Milano, 10 maggio 2012 Università Milano-Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, 10 maggio 2012 Università Milano-Bicocca"

Transcript

1 Anna Berti, Dipartimento di Psicologa, Gruppo di Ricerca di Neuropsicologia, Università di Torino e NIT Milano, 10 maggio 2012 Università Milano-Bicocca Azione senza movimento: dall intenzionalità alla consapevolezza motoria nei casi neuropsicologici

2 Definizione In generale negazione della malattia anosognosia per l emiplegia

3 (Seneca, lettere a Lucilius, epistula IX, Citato da Bisiach e Geminiani, 1990) Harpestem, uxoris meae fatuam, scis hereditarium onus in domo meae remanisse... Haec fatua desiit videre. Incredibilem rem tibi narro, sed veram: nescit esse se caecam; su binde paedagogum suum rogat ut migret, ait domum tenebricosam esse.... et ideo difficulter ad sanitatem pervenimus quia nos aegrotare nescimus. Tu sai che Harpeste, una sciocca amica di mia moglie, è rimasta a casa mia come un fardello ereditato. Questa folle donna ha improvvisamente perso la vista. Non solo, ora ti dico una cosa incredibile, ma vera. Ella non sa di essere cieca. Chiede continuamente di essere riportata da un altra parte dal suo guardiano poiché sostiene che la mia casa è buia.... è difficile riprendersi da una malattia se non sappiamo di essere ammalati

4 -Von Monakow (1885): anosognosia per la cecità corticale -Anton (1893, 1899): anosognosia per la plegia, emisomatoagnosia e anosognosia per la cecità corticale - Pick (1899): emiplegia, emianopsia e dislessia da neglect; negava tutti i disordini -Zingerle (1913): anosognosia per l emiplegia i disturbi vengono considerati: disordini locali della coscienza e della rappresentazione mentale -Babinski (1914; 1918) conia il termine anosognosia.

5 Berti et al., 1998

6 L anosognosia: non è semplicemente dovuta alla presenza di neglect personale o extrapersonale non può essere spiegata riconducendola alla presenza di altri disordini neurologici e neuropsicologici concomitanti non può essere vista come la conseguenza di un danno a un sistema generale di monitoraggio Piuttosto come conseguenza di un danno a un sistema di monitoraggio dominio specifico

7 Feed-forward hypothesis (Gold et al., 1994) Perché il paziente possa scoprire di eere plegico deve tentare i movimenti I pazienti AHP hanno perso l intenzione a muoversi Motor Intentional System Sensory Perceptual System comparator Movement No Movement

8 Poichè hanno perso l intenzione a muoversi il comparatore non può confrontare l intenzione/programmazione con i feedback Il paziente sarebbe anosognosico NON per un danno diretto al comparatore, ma perchè il comparatore è mal-alimentato Motor Intentional System Sensory Perceptual System comparator Movement No Movement

9 Hanno valutato la feedforward hypothesis studiando l attivazione EMG dei muscoli prossimali I muscoli prossimali ricevono innervazione bilaterale Quindi anche dopo un danno unilaterale è possibile rilevare attività del lato affetto ma se i pazienti hanno perso l intenzione a muoversi non dovrebbero attivare la muscolatura prossimale del lato plegico Il pattern di attivazione era congruente con l ipotesi

10 Interessante : Prima volta che l anosognosia viene considerata come un disturbo autonomo, svincolato dal neglect Problemi: 1. Il paziente non era completamente plegico diagnosi AHP ambigua 2. Probabilmente aveva motor neglect Sulla base di considerazioni anatomo-cliniche siamo arrivati a proporre esattamente il contrario

11 Studio su 30 pazienti emiplegici 17 A+N+ 12 A-N+ 1A+N-

12 Distribuzione delle lesioni nei pazienti con hemiplegia, neglect e AHP (17 patients) Distribuzione delle lesioni nei pazienti con hemiplegia, neglect senza AHP (12 patients)

13 La massima sovrapposizione delle lesioni era localizzata: Nella corteccia premotoria dorsale (area 6; danneggiata nel 94% dei pazienti A+N+) Seguita dall area 44 e dall area somatosensoriale (88% of the patients), E dall area motoria primaria (82% of the patients). Altre strutture adiacenti colpite erano l area 46 l insula (vedi anche Karnath et al., 2005). Basi neurali del comparatore Alcune parti del sistema motorio sembrano essere sistematicamente risparmiate in AHP, in particolare l area supplementare motoria, SMA, e la pre-supplementare motoria (pre-sma). relative all intenzionalità motoria

14 Previsione un paziente che avesse solo anosognosia dovrebbe avere una lesione che corrisponde alla sottrazione delle mappature dei due gruppi

15 Anosognosia lesions Patient RMA Brain lesion in patient RMA, who has pure anosognosia for hemiplegia without spatial neglect. Areas in red are in common with the brain areas identified by the pixelwise chi-square comparison of patients with anosognosia, as opposed to those without anosognosia. Areas in green are brain areas damaged in patient RMA that are not identified by the chi-square analysis. Areas in purple are those identified by the chi-square analysis and not damaged in patient RMA.

16 La lesione danneggia le basi neurali del comparatore Motor Intentional System Sensory Perceptual System comparator Movement No Movement Ma parti importanti del sistema sono risparmiate

17 I pazienti anosognosici possono avere esperienza dei movimenti che intendono produrre grazie all attività delle aree, risparmiate dalla lesione, coinvolte negli aspetti intenzionali del movimento, ma non sarebbero in grado di distinguere tra atto intenzionale e atto effettivamente compiuto a causa del danno al comparatore che non è più in grado di cogliere il mismatch tra previsioni e feedbacks Previsione opposta rispetto a quella di Gold e coll.

18 affordances Urge to move/intention Goals/ Prior intention Desired state Planner (movement selection) Limb World compa rator Motor awareness Forward model (Movement predictor/predicted state) Efference copy Sense of agency Comparator comp arator Sensory Information/actual state Blakemore, Wolpert e Frith (2002; si veda anche Haggard, 2005) hanno proposto che la consapevolezza motoria dipenda da un segnale che si costruisce sulla previsione di movimento generata dall attivazione dei programmi motori.

19 In: Attention & Performance XXII: Sensorimotor Foundation of Higher Cognition. Edited by Haggard P. Rossetti Y, Kawato M (pp ). Oxford: Oxford University Press, Metodi EMG di superficie per misurare l attività elettrica dei muscoli prossimali Registrazione continua bilaterale del Trapezio superiore: Left Upper Trapetius Right Upper Trapetius 3 condizioni: reaching con la mano plegica, reaching con la mano sana, resting. Dopo ogni reaching c era un periodo di resting Istruzioni: Deve raggiungere la mia mano con la sua mano e tenere la posizione fino a che io le dico: si rilassi

20 Soggetti Controllo: neurologicamente intatto Paziente con emiplegia controlaterale, non anosognosico (NonAHP) Paziente con emiplegia controlaterale e anosognosia (AHP)

21 Previsioni Quando I soggetti di controllo normali e i pazienti plegici senza anoso tentano di muovere un arto si dovrebbe osservare attivazione dei muscoli prossimali

22 Previsioni Quando I pazienti con AHP tentano di muovere il braccio plegico No intenzione Non dovrebbero contrarre l arto plegico Nessuna attivazione dei muscoli prossimali Intenzione Dovrebbero contrarre l arto plegico Attivazione dei muscoli prossimali

23 Case report: Patient CR 74 anni Lesione emisferica destra emiplegia, emianestesia, neglect personale ed extrapersonale. Valutata 32 giorni dopo l ictus Ben orientata, collaborante,nessun problema di ragionament/linguaggio/cognitivo Al momento della valutazione presentava ancora emiplegia sinistra, emianestesia e lieve neglect. Presenza di grave AHP CR era convinta di poter muovere il braccio sinistro senza problemi, di camminare e di poter eseguire le normali attività della vita quotidiana.

24 Controllo normale V D _ 1 M U S C L E S A C T I V I T Y μv Durante il reaching con il braccio sinistro si attiva LeftTrap 2. During il reaching con il braccio destro si attiva il RightTrap -200 LeftTrap RightTrap Movement M: Lef ttrap RightTRap Normal M: Lef ttrap RightTRap NonAHP M: Lef ttrap RightTRap AHP L R R Left movement Right movement Resting...

25 1200 NonAHP 1000 V D _ 1 M U S C L E S A C T I V I T Y μv Durante il reaching sn si attiva il LeftTrap 2. Durante il reaching ds si attiva il RightTrap -200 LeftTrap M: Lef ttrap RightTRap Movement Normal RightTrap LeftTrap RightTrap Movement M: Lef ttrap RightTRap NonAHP M: Lef ttrap RightTRap AHP L R R Left movement Right movement Resting...

26 V D _ 1 M U S C L E S A C T I V I T Y μv LeftTrap M: Lef ttrap RightTRap Movement Normal RightTrap LeftTrap RightTrap Movement M: Lef ttrap RightTRap NonAHP LeftTrap M: Lef ttrap RightTRap Movement AHP RightTrap Left movement Right movement Resting...

27 1200 Paziente AHP. 1. Durante 1000 il reaching sn si attiva il V D _ 1 M U S C L E S A C T I V I T Y μv LeftTrap Durante il reaching ds si attiva il RightTrap 600 is activated 3. Durante il reaching sn il RightTrap è più 400 attivo del sn. Però la parte destra è sempre più attiva della sinistra (anche 200 nella condizione di risposo; probabilmente an active process 0 induced by disinhibition, in order to establish new compensatory pathways -200 M: Lef ttrap RightTRap M: Lef ttrap RightTRap see Ghika et al., 1995; Cao et al., 1998) Normal NonAHP M: Lef ttrap RightTRap AHP Left movement Right movement Resting...

28

29 CONCLUSIONE Dall attività registrata nella muscolatura prossimale possiamo inferire che la paziante avesse intenzione a muoversi La domanda successiva che ci siamo posti è stata: Le risposte intenzionali dei pazienti AHP sono legate al funzionamento di meccanismi neurali di controllo che regolano la programmazione motoria nei soggetti normali, in modo da influenzare le prestazioni motorie della mano sana durante l esecuzione di movimenti bimanuali?

30 La domanda è: che cosa accade quando a un paziente emiplegico con anosognosia, che non può muovere l arto controlaterale, ma è convinto di poterlo muovere, viene chiesto di compiere movimenti unimanuale e bimanuali asimmetrici?

31 FRANZ, E., ZELAZNIK, H. N. & MCCABE, G. (1991) Spatial topological constraints in a bimanual task. Acta Psychol., 77,

32 Circles-lines task: bimanual coupling effect FRANZ, E., ZELAZNIK, H. N. & MCCABE, G. (1991) Spatial topological constraints in a bimanual task. Acta Psychol., 77,

33 Circles-lines task: bimanual coupling effect FRANZ, E., ZELAZNIK, H. N. & MCCABE, G. (1991) Spatial topological constraints in a bimanual task. Acta Psychol., 77,

34 GROUP AHP MN HP PATIENT AB CI FG BS CD CG PI VG PG PL AGE EDUCATION DAYS FROM ONSET MMSE (cut off 24/30) BIT conventional and behavioral subtests (cut off 129/146; 67/81) BELLS (cut off omissions L - R < 3) FLUFF (cut off omissions L 2) 29/30 28/30 26/30 24/30 26/30 28/30 27/30 24/30 28/30 26/30 103/146 65/81 13/146 8/41 101/146 64/81 43/146 26/81 112/146 60/81 115/146 65/81 92/146 15/81 125/146 37/81 131/146 79/81 121/146 52/

35 CONDIZIONI SPERIMENTALI Unima L Bima C-L Imag C-L Veniva calcolato un indice di ovalizzazione (OI) come deviazione standard da traiettorie della mano perfettamente rettilinee. Coupling effect = aumento significativo di OI

36 Previsioni. 1. Effetto di coupling nei soggetti normali 2. Effetto di coupling nei pazienti HP? 3. Effetto di coupling se AHP hanno intenzione 4. Nessun effetto nei pazienti MN 5. Immaginazione?

37

38

39

40 RISULTATI

41 TRAIETTORIE NELLE CONDIZIONI BIMNUALI ASIMMETRICHE E rappresentata la mano destra che fa righe HEALTHY SUBJECT HP PATIENT

42 TRAIETTORIE NELLE CONDIZIONI BIMNUALI ASIMMETRICHE E rappresentata la mano destra che fa cerchi HEALTHY SUBJECT HP PATIENT AHP PATIENT

43 TRAIETTORIE NELLE CONDIZIONI BIMNUALI ASIMMETRICHE E rappresentata la mano destra che fa cerchi HEALTHY SUBJECT HP PATIENT AHP PATIENT MN PATIENT

44 Statistical Results: controlli vs AHP CONTROL GROUPS CONDITIONS ** ** Unima L Bima CL Imag CL AHP PATIENTS CONDITIONS Unima L ** ** ** ** ** * Bima CL Imag CL

45 Statistical Results: controlli vs MN CONTROL GROUPS CONDITIONS ** ** Unima L Bima CL Imag CL CONTROL GROUPS MN PATIENTS CONDITIONS Unima L Bima CL Imag CL

46 Conclusioni: Replicati i dati di coupling nei soggetti normali Nessun effetto di coupling nella condizione immaginativa Pazienti HP non hanno l effetto apprendimento della paralisi Pazienti AHP hanno coupling attivazione del sistema intenzione-programmazione Pazienti MN non hanno coupling assenza di intenzionalità motoria

47 Per provare definitivamente che i pazienti anosognosici utilizzano e attivano gli stessi sistemi dei soggetti normali quando hanno intenzione di compiere un movimento abbiamo deciso di valutare anche i parametri temporali della programmazione/esecuzione Temporal coupling due to illusory movements in bimanual actions: evidence from anosognosia for hemiplegia Lorenzo Pia, Lucia Spinazzola, Marco Rabuffetti, Maurizio Ferrarin, Francesca Garbarini, Alessandro Piedimonte, Jon Driver*, Anna Berti, submitted.

48 Kelso and coworkers, 1979: i soggetti dovevano raggiungere target facili easy (vicini e grandi) e target difficili (lontani e piccoli). I tempi di movimento erano più brevi per i target vicini rispetto ai target lontani nelle condizioni unimanuali Quando però le due condizioni venivano combinate, cioè una mano doveva andare vicino e l altra lontano, non trovarono che una mano arrivava prima dell altra, ma che vi era una forte tendenza delle due mani a iniziare e finire il movimento insieme soprattutto perchè la mano che andava verso il target vicino rallentava.

49 Abbiamo modificato il paradigma. difficult Hand (Left or Right) Space (Near or Far) Action (Unimanual, Ba, Bs) easy

50 RESULTS IN NORMAL SUBJECTS M o v e m e n t T i m e TEMPI DI MOVIMENTO IN FUNZIONE DELL AZIONE Transport time for the left and right hand as function of Space and Action 100 ACTION Action U BA Ba BS Bs LEFT Left HAND hand Action U U Ba BA BS Bs RIGHT Right hand HAND Conclusione: le mani erano influenzate reciprocamente dal movimento dell altra mano nelle condizioni asimmetriche Far Far Near Near 1. LH and RH had similar MT in unimanual condition Movement Time is much shorter for easy target than for difficult target in unimanual conditions. 1. In bimanual condition the hands reaching is simultaneous. 2. In Ba conditions the hand that reaches for near targets slowed down.

51 Previsioni Quando ai pazienti AHP viene richiesto un movimento di reaching bilaterale No intenzione Non dovrebbero tentare nessun movimento Nessuna differenza nei Tempi di Movimento per la mano Destra nlle diverse condizioni sperimentali. Intenzione Dovrebbero tentare il movimento MT della mano destra diversi nelle condizioni Unilaterali rispetto alle condizioni Bilaterale simmetriche.

52 Case report: Patient LM 41-year-old right-handed man damage in the right hemisphere caused left hemiplegia, left hemianaesthesia and severe personal and extrapersonal left-sided neglect. We tested him 71 days after the stroke Well oriented in time and space had no global reasoning or language problems. He could readily understand and follow test instructions and was very cooperative.

53 At the time of testing he still showed left hemiplegia and left anaesthesia, whereas personal and extrapersonal neglect were improved He also showed a severe ansognosia for his hemiplegia Like CR he believed that he was able to use his left arm and hand and to walk and carry out without any problem several daily activities

54 Patient and controls right hand M o v e m e n t T im e ACTION: UR Ba Bs Action U BA BS LM S Right hand Patient ACTION: UR Ba Bs U BA BS Normals Right hand Controls Far Far Near Near - Also in patient LM the action of the right hand in near space is influenced by the simultaneous perceived action of the contralesional plegic hand

55

56 Urge to move/intention Anosognosia Goals/ Prior intention Desired state affordances Planner (movement selection) Limb x World compa rator Motor awareness Forward model (Movement predictor/predicted state) Efference copy Sense of agency Comparator x The discrepancy is not detected comp arator Sensory Information/actual state Secondo la nostra ipotesi:: 1. Un danno al comparatore che deve confrontare le previsioni con I feedback impedisce di rilevare la differenza tra la condizione movimento/nonmovimento. 2. Una parte del sistema funziona normalmente. I pazienti AHP hanno intenzioni e possono fare previsioni. Questa porta alla costruzione di una consapevolezza non-veridica che può rappresentare la base neurale della loro falsa credenza di potersi ancora muovere.

57 affordances Urge to move/intention Motor neglect Goals/ Prior intention Desired state Planner (movement selection) Limb World compa rator Motor awareness Forward model (Movement predictor/predicted state) Efference copy Sense of agency The discrepancy is not detected Comparator comp arator Sensory Information/actual state Secondo la nostra ipotesi:: 1. Un danno al sistema intenzionale non innesca nè la programmazione nè il movimento. Il comparatore non ha niente da confrontare. Non emerge nessuna consapevolezza motoria.

58 CONCLUSIONI Questi esperimenti dimostrano che pazienti emiplegici con anosognosia hanno una normale intenzione/programmazione dei movimenti del lato affetto su cui si costruisce la loro consapevolezza motoria L intenzione non rappresenta una volontà astratta di movimento, legata alle conoscenze precedenti al danno, ma viene effettivamente implementata nelle fibre dei muscoli prossimali dai circuiti risparmiati dalla lesione coinvolti nella programmazione ed esecuzione motoria e si spinge a influenzare i parametri motori della mano destra quando i pazienti presentano la falsa credenza di poter muovere contemporaneamente la sinistra

59 Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Lorenzo Pia Lucia Spinazzola Francesca Garbarini Alessandro Piedimonte Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna ICN London Jon Driver Polo tecnologico, Istituto Don Gnocchi, Milano Marco Rabbuffetti Maurizio Ferrarin Francesca Frassinetti

I DISORDINI DELLA CONSAPEVOLEZZA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO

I DISORDINI DELLA CONSAPEVOLEZZA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO I DISORDINI DELLA CONSAPEVOLEZZA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO La consapevolezza degli eventi che accadono nell ambiente circostante viene considerata come l esperienza soggettiva o fenomenica dell esistenza

Dettagli

ALTERAZIONI DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DANNI CEREBRALI Quando mutano i confini tra il Sé, l Altro e il Mondo

ALTERAZIONI DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DANNI CEREBRALI Quando mutano i confini tra il Sé, l Altro e il Mondo 10 Marzo 2017 EVENTO FORMATIVO ALTERAZIONI DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DANNI CEREBRALI Quando mutano i confini tra il Sé, l Altro e il Mondo I metodi della Neuropsicologia: dalle osservazioni sui pazienti

Dettagli

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi Prestazioni Dissociazione doppia 100% compito facile B forte debole Nella norma compito più difficile A Prestazione migliore ma non nei limiti di norma patologica Risorse R 1 forte debole Fondamenti dell

Dettagli

IL SENSO DEL TOCCO NELLA COGNIZIONE SOCIALE

IL SENSO DEL TOCCO NELLA COGNIZIONE SOCIALE IL SENSO DEL TOCCO NELLA COGNIZIONE SOCIALE Sjoerd J.H. Ebisch La rivoluzione nella prevenzione terziaria I NEURONI SPECCHIO Chieti, 7 marzo 2015 Il tocco: un aspetto elementare della consapevolezza del

Dettagli

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana DOTT.SSA ELEONORA FORNERIS BACKGROUND Dal 2009 c/o Centro Emofilia OIRM, progetto Il progetto riabilitativo nel paziente emofilico: dalla valutazione al trattamento

Dettagli

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE www.fisiokinesiterapia.biz CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE Corteccia associativa del lobo parietale e connessioni con il talamo 5 Lobo parietale 7 Lobo frontale 40 39 Lobo temporale Lobo occipitale

Dettagli

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo NSU o neglect = sindrome multicomponenziale Il pz. non

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri Neuropsicologia I disordini della gestualità: le aprassie Le aprassie Disordini del

Dettagli

EM121: IBITA Advanced Level: "From impairment to function: recovery of autonomy after central lesion - Bobath Concept"

EM121: IBITA Advanced Level: From impairment to function: recovery of autonomy after central lesion - Bobath Concept February 4, 2019 EM121: IBITA Advanced Level: "From impairment to function: recovery of autonomy after central lesion - Bobath Concept" MARY LYNCH ELLERINGTON IBITA Senior Instructor ALBA MAGRI IBITA Advanced

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Definizione Difficoltà o incapacità di rilevare, rispondere, orientarsi verso stimoli che vengono presentati nello spazio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE Lezione 1-01/03/19

INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE Lezione 1-01/03/19 INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE Lezione 1-01/03/19 1 Introduzione alle scienze cognitive a.a. 2018-2019 Docente: Massimo Marraffa Ricevimento: venerdì h. 11:30, II piano, Stanza 229 2 http://www.comunicazione.uniroma3.it/it

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso EMG Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso l analisi del segnale elettromiografico prodotto

Dettagli

The Locomotor Awareness. L Immagine Motoria Dinamica nella Locomozione

The Locomotor Awareness. L Immagine Motoria Dinamica nella Locomozione The Locomotor Awareness. L Immagine Motoria Dinamica nella Locomozione Augusto Fusco, MD Introduzione L Immagine Motoria (Motor Imagery, MI) è definita come una simulazione mentale dell azione senza la

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione 6 19 ottobre 2018

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione 6 19 ottobre 2018 FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione 6 19 ottobre 2018 ACCOUNTS OF THE SENSE OF AGENCY Apparent mental causation theory (e.g., Wegner, 2002) comparator-based accounts (e.g., Frith et al. 2000; Frith, 2012);

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa

Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa Data di nascita: 24 gennaio 1984 Luogo di nascita: Verona Residente a: Via Mons. Ciccarelli, 6 San Giovanni Lupatoto (VR) Cellulare: 347 2985074 E-mail:

Dettagli

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Angelo Schenone Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione,

Dettagli

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Spazio e trasformazioni sensorimotorie Università degli studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Spazio e trasformazioni sensorimotorie Michele De Filippo De Grazia Simone Cutini Outline Trasformazioni sensorimotorie Basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANNAMARIA BERTI

CURRICULUM VITAE ANNAMARIA BERTI CURRICULUM VITAE ANNAMARIA BERTI DATi anagrafici Nata il 27 Giugno 1957, a Milano, sposata, una figlia. EDUCAZIONE 1976 Maturità Classica presso il Liceo Carducci di Milano 1983 Laurea in medicina e chirurgia

Dettagli

Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture

Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture Claudio Maioli, Luca Falciati, Mattia Marangon Dipartimento di scienze biomediche e biotecnologie, Università

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Rubber Hand Illusion ed esperienza soggettiva: quale rapporto tra Body Ownership ed Agency?

Rubber Hand Illusion ed esperienza soggettiva: quale rapporto tra Body Ownership ed Agency? Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Mente Tesi di Laurea Magistrale Rubber Hand Illusion ed esperienza soggettiva: quale rapporto tra

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD Implicazioni nosografiche e patogenetiche DCD: DEFINIZIONE (Criteri DSM IV, 1994) Ridotta coordinazione motoria nelle attività giornaliere; Interferenza

Dettagli

Recupero dell arto superiore nel paziente emiplegico attraverso l attivazione dei neuroni mirror

Recupero dell arto superiore nel paziente emiplegico attraverso l attivazione dei neuroni mirror Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Neuroscienze CORSO DI LAUREA DI FISIOTERAPIA Presidente Prof. Adriano Ferrari Coordinatrice AFP Dott.ssa Ft. Maria Pia Padalino Recupero

Dettagli

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) Neuroni a specchio (1) NEURONI MIRROR Neuroni a specchio Sono neuroni che si trovano nell area F5 delle scimmie

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

BioFeedback Cognitivo nelle Lesioni Cerebrali

BioFeedback Cognitivo nelle Lesioni Cerebrali BioFeedback Cognitivo nelle Lesioni Cerebrali Matteo Bertucco Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Università degli Studi di Verona 28 Corso di Aggiornamento Riccione, 21-24 maggio 2017

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

Corso di Laurea in Educatori per l infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatori per l infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatori per l infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Sistemi di controllo a circuito chiuso input errore Identificazione dello stimolo (PERCEZIONE) Esecutore Selezione della

Dettagli

La rappresentazione dello spazio

La rappresentazione dello spazio La rappresentazione dello spazio - La neuropsicologia, partendo dall osservazione di un deficit permette di trarre delle inferenze sulla funzione normale - Le osservazioni nei pazienti con neglect, congiuntamente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Alessia Folegatti, Ph.D

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Alessia Folegatti, Ph.D CURRICULUM VITAE Dott.ssa Alessia Folegatti, Ph.D Nata il 28/06/1975 a Novara Indirizzo via Podgora 7, 10092, Beinasco (TO) Cell 338 90 63 99 4 E-mail alessiafolegatti@gmail.com PEC alessia.folegatti.210@psypec.it

Dettagli

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso EMG Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso l analisi del segnale elettromiografico prodotto

Dettagli

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO SINFONIA Il dispositivo a supporto della riabilitazione dell arto superiore, che accompagna il paziente in tutte le fasi del recupero neuromotorio UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO Cuore del sistema Gloreha

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL NEGLECT. C. Reverberi

LA VALUTAZIONE DEL NEGLECT. C. Reverberi APPROCCIO CLINICO-RIABILITATIVO INTERPROFESSIONALE AL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA Cagliari, 5-8 novembre 2009 LA VALUTAZIONE DEL NEGLECT C. Reverberi MASTER UNIVERSITARIO GRAVE CEREBROLESIONE

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke 63 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ROMA, 28 Novembre - 4 Dicembre 2018 Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke Margherita Lazzarino, Terapista

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANNAMARIA BERTI

CURRICULUM VITAE ANNAMARIA BERTI CURRICULUM VITAE ANNAMARIA BERTI Dati anagrafici Nata il 27 Giugno 1957, a Milano, sposata, una figlia. EDUCAZIONE - 1976 Maturità Classica presso il Liceo Carducci di Milano - 1983 Laurea in medicina

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali

Oltre le immagini sensoriali Oltre le immagini sensoriali Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa I neuroni specchio: matching function 1 I neuroni specchio: matching

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1 11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A. 2017-2018 LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU spazio GPS in testa 1 Vie visive Ippocampo: un sistema di memoria Milner

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI PIANI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CON INIBITORI DELLE COLINESTERASI NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER STUDI OSSERVAZIONALI SULLA PRATICA PRESCRITTIVA

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Filippo Neri Dipartimento Cure Primarie Geriatria Territoriale e Disturbi

Dettagli

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Giulia Baroni Natura_Sive 23 Gennaio 2008 Slide 1 Embodied Cognition e rapporto tra Linguaggio e Azione: 2 parole Approccio cognitivo tradizionale: la mente

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

The dribble. Il palleggio. Fondamentali Fundamentals by Claudio Papini. Seconda parte. Part two

The dribble. Il palleggio. Fondamentali Fundamentals by Claudio Papini. Seconda parte. Part two Fondamentali Fundamentals by Claudio Papini Il palleggio Seconda parte UNO DEI MIGLIORI INSEGNANTI DEI FON- DAMENTALI NEL BASKET ITALIANO. NEI SUOI 18 ANNI A RIMINI HA FORMATO DECINE DI GIOCATORI CHE HANNO

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

MIKINDURI DISABLED CENTER

MIKINDURI DISABLED CENTER MIKINDURI DISABLED CENTER 1. NAME: M.M. AGE: 6 yrs 7 months RESIDENCE; Mayoe DIAGNOSIS: Delayed developmental milestones secondary to birth asphyxia. Progress; started attending therapy at 5 1/2yrs, he

Dettagli

The development of geo-visualization tools for planning within the Code24 Project

The development of geo-visualization tools for planning within the Code24 Project DAL CODE24 ALL EGTC - STRATEGIE DI COOPERAZIONE TERRITORIALE LUNGO IL CORRIDOIO GENOVA - ROTTERDAM L esperienza del Code24 nello sviluppo di strumenti di geo-visualizzazione per la pianificazione The development

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» PIO RUSSO MARIA GRAZIA FILOMENA PROF. ALBERTO DI DOMENICO Come pensiamo ai numeri? GALTON (1880) In due articoli, riporta le interviste

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0701/DC/REA/10_ Product Name Descrizione...: Vedi pag. 2/See pag.

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0701/DC/REA/10_ Product Name Descrizione...: Vedi pag. 2/See pag. COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 1 0701/DC/REA/10_1 0.11.2010 Nome coerciale...: K-Flex ECO Product Name Descrizione...: Vedi pag. 2/See pag. 2 Description Nome / Name...: L'ISOLANTE K-FLEX

Dettagli

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE? LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE? Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Proportion of people aged 65 years with Alzheimer

Dettagli

Disordini del movimento

Disordini del movimento Disordini del movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona Distonia Sindrome caratterizzata da contrazioni muscolari prolungate che causano movimenti

Dettagli

Stefano F. Cappa Vita Salute University and San Raffaele Scientific Institute, Milan National Institute of Neuroscience Italy

Stefano F. Cappa Vita Salute University and San Raffaele Scientific Institute, Milan National Institute of Neuroscience Italy Stefano F. Cappa Vita Salute University and San Raffaele Scientific Institute, Milan National Institute of Neuroscience Italy Demenza Depressione Deficit di controllo degli impulsi Disturbo comprtamentale

Dettagli

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso EMG Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso l analisi del segnale elettromiografico prodotto

Dettagli

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO

GLOREHA SINFONIA UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO ESERCIZI FUNZIONALI TASK-ORIENTED COMPENSAZIONE DI CARICO GLOREHA SINFONIA Il dispositivo a supporto della riabilitazione dell arto superiore, che accompagna il paziente in tutte le fasi del recupero neuromotorio UN GUANTO CONFORTEVOLE E LEGGERO Cuore del sistema

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

Arcadja Report Sebastiano Conca

Arcadja Report Sebastiano Conca Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 Arcadja Report 2 Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2012 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport Il cervello motorio Capitolo 2 Psicologia dello sport Il movimento Classificazione dei movimen7 Classificazione descri8va: Movimen7 riflessi, ritmici, volontari Riflessi: schemi coordina7 di movimen7 evoca7

Dettagli

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENT Scuola e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Dott.ssa Ivana Prete - ivana.prete2@unibo.it Ricevimento:

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

SERVICE BULLETIN N SB UL. Page 1 / 5. Stabilator mass balance attachment inspection Ispezione attacco massa bilanciamento stabilatore

SERVICE BULLETIN N SB UL. Page 1 / 5. Stabilator mass balance attachment inspection Ispezione attacco massa bilanciamento stabilatore Page 1 / 5 INFORMATION RECOMMENDED MANDATORY INFORMAZIONE RACCOMANDATO MANDATORIO SUBJECT: OGGETTO: SCOPE: SCOPO: Stabilator mass balance attachment inspection Ispezione attacco massa bilanciamento stabilatore

Dettagli

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE)

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) INTEGRAZIONE TRA WHAT e WHERE I due sistemi visivi utilizzano diversi sistemi

Dettagli

Classroom language QUESTIONS

Classroom language QUESTIONS Classroom language QUESTIONS Chiedi alla tua insegnante se puoi chiedere qualcosa Excuse me, can I ask something? Chiedi se puoi dire qualcosa? Can I say something? Chiedi il significato di apologise What

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

III Parte: 3 Dicembre 2015

III Parte: 3 Dicembre 2015 III Parte: 3 Dicembre 2015 Multisensory Spatial and Nonspatial Attention Disorders in Dyslexia and SLI Target + 40 ms 1500 ms for response 1500ms for response Time Invalid Valid 60 or 210 ms Peripheral

Dettagli

Plasticità. è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica

Plasticità. è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica Plasticità La plasticità è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica Le cellule del SNC non sono sostituite dopo un danno anatomico; tuttavia, le funzioni nervose possono

Dettagli

Low pressure fittings. Unilock - Istruzioni di assemblaggio 12 - H. Unilock - Assembly Instructions

Low pressure fittings. Unilock - Istruzioni di assemblaggio 12 - H. Unilock - Assembly Instructions Unilock - Istruzioni di assemblaggio Unilock - Assembly Instructions Tagliare il tubo ad angolo retto con un coltello affilato. Se occorre, lubrificare (soluzione al 5% di sapone e 95% di acqua). ut the

Dettagli

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3

interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 interpretazione dati fmri corso di neuroscienze cognitive 3 WHAT HAS FUNCTIONAL NEUROIMAGING TOLD US ABOUT THE MIND (SO FAR)? Position paper presented to the European Cognitive Neuropsychology Workshop,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli