SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI BIOMEDICI ON-LINE. Rete di Aziende Sanitarie regionali e inter-regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI BIOMEDICI ON-LINE. Rete di Aziende Sanitarie regionali e inter-regionali"

Transcript

1 SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI BIOMEDICI ON-LINE Rete di Aziende Sanitarie regionali e inter-regionali

2 A.O. NIGUARDA CA GRANDA BENVENUTI ALL INCONTRO ORGANIZZATO DAL CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA Claudio Minella Responsabile Medico CDB Gianfranco De Gregoris Bibliotecario referente Gloria Innocenti Bibliotecaria Alessandra Di Bonito Segreteria-referente amministrativa

3 EVOLUZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI

4 IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO CLASSICO L utente si reca in biblioteca, dove (con l aiuto del personale bibliotecario) accede alle riviste e ai books in formato cartaceo

5 IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO CLASSICO SVANTAGGI 1. L accesso all informazione scientifica è vincolato all apertura della biblioteca 2. L utente deve spostarsi dal proprio luogo di lavoro (a volte anche distante dalla sede della biblioteca) 3. A volte l informazione più recente non è disponibile 4. Possono esserci lacune nella collezione posseduta 5. Costi delle fotocopie (carta, lavoro del personale, ) 6. La biblioteca necessita di ampi spazi e il lavoro del personale è legato a catalogazione, registrazione e collocazione del posseduto e gestione delle lacune L UTENTE NON E AUTONOMO

6 DAL CARTACEO ALL ONLINE UN PASSO IN PIU L utente si reca in biblioteca, dove (più spesso con l aiuto del personale bibliotecario) accede alle riviste e ai books in formato ELETTRONICO

7 DAL CARTACEO ALL ONLINE VANTAGGI 1. L accesso all informazione è rapido e facile 2. L informazione online è sempre aggiornata 3. Spesso si ha accesso anche ad archivi non posseduti in cartaceo SVANTAGGI 1. L accesso all informazione scientifica è vincolato all apertura della biblioteca 2. L utente deve spostarsi dal proprio luogo di lavoro (a volte anche distante dalla sede della biblioteca) 3. I documenti elettronici spesso devono essere stampati 4. Se l acquisto delle versione elettronica non prevede anche l acquisto permanente delle annate sottoscritte, in caso di non rinnovo viene a mancare l accesso alla fonte L UTENTE NON E AUTONOMO

8 VERSO UNA REALE AUTONOMIA DELL UTENTE

9 PRIMA QUESTIONE ADDETTO ALLA BIBLIOTECA O BIBLIOTECARIO? La figura del bibliotecario non è riconosciuta all interno del Sistema Sanitario Nazionale In molti casi è un amministrativo con relativa dimestichezza con gli strumenti della professione (es. ricerca bibliografica, acquisti, ) FORMAZIONE

10 COMPETENZE DI BASE DELL ADDETTO ALLA BIBLIOTECA Amministrativo-gestionali ha sufficienti competenze informatiche cura i contatti con i fornitori verifica le documentazioni delle forniture e ne autorizza il pagamento monitora le lacune dell invio delle riviste e gestisce i reclami monitora attraverso la raccolta di dati statistici l utilizzo delle risorse gestisce il servizio di fotocopie (interno e, se previsto, esterno) gestisce le credenziali degli utenti per l accesso alle risorse online (user-pw) assiste gli utenti per l accesso alle risorse gestisce la segreteria

11 COMPETENZE DI BASE DEL BIBLIOTECARIO Professionali specifiche (in aggiunta alle precedenti) ha buone competenze informatiche gestisce il servizio di Document Delivery (interno e, se previsto, esterno) utilizzando tutti i circuiti disponibili provvede alla catalogazione e alla collocazione (periodici, testi, ) possiede conoscenze sull utilizzo delle principali banche dati: Medline, Embase, Cochrane, Cinahl svolge ricerche bibliografiche di base (e avanzate) insieme all utente

12 COMPETENZE DEL BIBLIOTECARIO ESPERTO Professionali specifiche (in aggiunta alle precedenti) ha elevate competenze informatiche valuta le diverse proposte editoriali collabora all elaborazione e realizzazione di progetti aziendali ed interaziendali ha buone conoscenze degli strumenti di ricerca e di EBM-EBN organizza e conduce la formazione sull utilizzo delle risorse disponibili identifica le risorse informative pertinenti e rilevanti per l utente esegue ricerche bibliografiche specializzate attraverso molteplici risorse e organizza bibliografie crea e aggiorna strumenti informativi (es. portale della Biblioteca, valutandone i contenuti) predispone materiali informativi per gli utenti elabora proposte volte ad acquisire le risorse più rilevanti e a razionalizzare la spesa (proposte condivise con i clinici)

13 GLI UTENTI CHIEDONO IL BIBLIOTECARIO ( dal questionario per il rilevamento della Customer Satisfaction degli utenti SBBL 2009)

14 SECONDA QUESTIONE CHI COORDINA L ACCESSO ALL INFORMAZIONE SCIENTIFICA? I servizi bibliotecari vanno ricondotti alle competenze della Direzione Sanitaria E indispensabile che esista un responsabile scientifico, quale figura fissa di riferimento (che può essere coadiuvato da rappresentanti dei Dipartimenti clinici)

15 TERZA QUESTIONE IL COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI E di fondamentale importanza che il responsabile scientifico coinvolga gli utenti nelle proposte e nelle scelte e condivida con loro i criteri utilizzati a definirle

16 Questa impostazione permette di raggiungere più facilmente e più rapidamente importanti obiettivi, quali: accesso a servizi bibliotecari e risorse informative in ambito scientifico sempre più qualificati maggiore utilizzo delle risorse disponibili (viene favorito l autoaggiornamento) utilizzo delle risorse anche al letto del paziente (il clinico viene facilitato nell operare scelte in situazioni anche di criticità)

17 UN ULTERIORE ASPETTO DA CONSIDERARE Biblioteca monocentrica monocentrica (isolata e sempre più in difficoltà con il budget) Oppure Sistema Bibliotecario?

18 PROPOSTE

19 PROPOSTE 1. RETE TRA AZIENDE SANITARIE 2. HUB PER I SERVIZI BIBLIOTECARI 3. CONDIVISIONE PIATTAFORMA LIGHTHOUSE

20 1. RETE TRA AZIENDE SANITARIE

21 RETE TRA AZIENDE SANITARIE LA NECESSITA DI UNA RETE INTERAZIENDALE - Maggiori economie (accordi più vantaggiosi con gli editori, razionalizzazione dei posseduti, ecc.) - Condivisione del posseduto - Aumento delle risorse disponibili - Più efficiente e maggiore interscambio (cfr. servizio Document Delivery)

22 RETE TRA AZIENDE SANITARIE A. CONVENZIONE B. CONSORZIO

23 RETE TRA AZIENDE SANITARIE A. CONVENZIONE Due o più Aziende sanitarie si accordano (anche sotto il profilo economico) sull erogazione e/o lo scambio di servizi o prestazioni (es. consulenze) Un esempio: A.O. Niguarda Ca Granda ULSS 6 Vicenza

24 RETE TRA AZIENDE SANITARIE B. CONSORZIO Più Aziende Sanitarie si aggregano per coordinare e regolare iniziative comuni (es. condividere risorse e servizi) Può concretizzarsi con un autorevole supporto istituzionale e legislativo (regionale - es. SBBL - o interregionale) o limitarsi ad accordi interaziendali (se la legislazione lo permette)

25 RETE TRA AZIENDE SANITARIE 1. Adesione a proposte editoriali di tipo consortile per l acquisizione di collezioni di riviste 2. Costruzione di un catalogo collettivo 3. Condivisione personale bibliotecario esperto e qualificato nella gestione di alcuni servizi portale ricerche bibliografiche avanzate Supporto ricerca clinica 4. Servizio di Document Delivery : reciproco scambio gratuito sul posseduto delle aziende in rete

26 RETE TRA AZIENDE SANITARIE Obiettivi di una rete Riqualificazione e miglioramento dell accesso ai servizi bibliotecari Maggiore consultazione di riviste e banche dati per l aggiornamento professionale Disponibilità dell informazione scientifica al letto del malato Razionalizzazione della spesa Ottimizzazione del rapporto costobeneficio

27 RETE TRA AZIENDE SANITARIE Riorganizzazione dei servizi bibliotecari 1. Razionalizzazione degli abbonamenti alle riviste biomediche: analisi e selezione secondo criteri condivisi 2. Creazione di portale proxy: accesso in remoto (proxy server) per fruizione da postazioni extraaziendali delle risorse disponibili 3. Servizio di Document Delivery in regime di libero scambio gratuito 4. Procedura online di richiesta copie articoli: modulo a compilazione automatica

28 RETE TRA AZIENDE SANITARIE RETE TRA AZIENDE SANITARIE Criteri per la razionalizzazione Processo di razionalizzazione condiviso Centralizzazione acquisizione delle collezioni on line dei principali editori Abbonamenti a riviste e banche dati in base alla effettiva consultazione e alla necessità per l attività professionale specialistica Valutazione dei costi secondo il grado di consultazione delle risorse (es.:costo medio degli articoli consultati) (continua)

29 RETE TRA AZIENDE SANITARIE RETE TRA AZIENDE SANITARIE Criteri per la razionalizzazione Condivisione del catalogo e attivazione di un servizio comune di Document Delivery in regime di reciproco scambio Eliminazione delle copie multiple tra gli aderenti alla rete Contenimento del print value: spesa relativa alle riviste cartacee possedute su cui gli editori calcolano il costo dei pacchetti Acquisizione di servizi di qualità elevata: riviste con I.F.> 2, banche dati EBM

30 2. HUB PER I SERVIZI BIBLIOTECARI

31 HUB - SERVIZI BIBLIOTECARI Centro di riferimento per la rete di Aziende Sanitarie FORNISCE SERVIZI BIBLIOTECARI A. BASE Razionalizzazione abbonamenti Creazione di portale con accesso proxy Ricerca bibliografica di base su MEDLINE

32 HUB - SERVIZI BIBLIOTECARI B. AVANZATI Consulenza per i rapporti con gli editori e i distributori Coordinamento tra le aziende sanitarie per la razionalizzazione degli abbonamenti e l acquisizione consortile delle banche dati principali Creazione del catalogo collettivo Organizzazione del servizio di Document Delivery Esecuzione di ricerche bibliografiche complesse

33 HUB - SERVIZI BIBLIOTECARI C. SUPPORTO ALLA RICERCA CLINICA Esecuzione di ricerche di Trial Clinici su banche dati specifiche a supporto della ricerca clinica D. FORMAZIONE Formazione all utilizzo degli strumenti di base Formazione avanzata per le ricerche bibliografiche su Medline, registri CT e altre banche dati condivise

34 HUB - SERVIZI BIBLIOTECARI Centro di riferimento per la rete di Aziende Sanitarie L HUB per garantire i servizi descritti deve essere composto da personale esperto e almeno da:» 1 responsabile medico» 1 bibliotecario referente/coordinatore» 1 o più bibliotecari di supporto» 1 coadiutrice amministrativa

35 HUB - SERVIZI BIBLIOTECARI RETE OSPEDALI A.O. A (+B,D) A + B (+D) B + C A.O. + ricerca clinica HUB Servizi Bibliotecari A. Servizi di base B. Ricerca bibliogr. C. Supporto ricerca D. Formazione A (+B) A (+B,D) A + B (+D) ASL + MMG + PLS RETE CLINICHE PRIVATE Aziende Sanitarie

36 HUB - SERVIZI BIBLIOTECARI CONSORZIO sì BIBLIO sì CONSORZIO no BIBLIO sì C B+C (+A) HUB Servizi Bibliotecari A. Servizi di base B. Ricerca bibliogr. C. Supporto ricerca D. Formazione B + C+D A+B +C+D CONSORZIO sì BIBLIO no CONSORZIO no BIBLIO no

37 RISULTATI POSSIBILI 1. Riduzione della spesa abbonamenti > 50% 2. Aumento delle riviste con alto impact factor (I.F. medio >2) 3. Numero elevato di risorse disponibili on-line (>6000 e-journals) 4. Incremento del n di riviste consultabili attraverso il servizio di Document Delivery 5. Aumento esponenziale della consultazione 6. Elevato utilizzo delle banche dati

38 I VANTAGGI OTTENUTI L esperienza con la ULSS 6 - Vicenza

39 I VANTAGGI OTTENUTI ULSS 6-Vicenza6 Spesa abbonamenti 2009 (escluso banche dati) spesa prevista (su costi 2008) spesa reale

40 I VANTAGGI OTTENUTI ULSS 6-Vicenza6 Spesa media abbonamenti riviste per dirigente sanitario media/dir san 2009 media/dir san

41 I VANTAGGI OTTENUTI Risparmio complessivo Spesa prevista senza razionalizzazione Spesa prevista con razionalizzazione ed estensione dei servizi bibliotecari TOTALE RISPARMIO

42 I VANTAGGI OTTENUTI ULSS 6-Vicenza6 Aumento dell Impact Factor medio per rivista Impact Factor medio per rivista in abbonamento 2,7 4, (Fonte: JCR 2007)

43 I VANTAGGI OTTENUTI ULSS 6-Vicenza6 Risorse on line disponibili Aumento delle riviste online: Incremento quota online sul totale abbonamenti Percentuale riviste online (sul n di abbonamenti sottoscritti) 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 35% 83%

44 I VANTAGGI OTTENUTI ULSS 6-Vicenza6 Risorse on line disponibili Aumento delle riviste online: Incremento del n totale di riviste accessibili onl ine * * Una parte (circa 1/3) non sono di ambito biomedico, facendo parte di collezioni di free journals

45 I VANTAGGI OTTENUTI ULSS 6-Vicenza6 Risorse on line PORTALE PROXY SERVER DISPONIBILITA IN QUALUNQUE MOMENTO ACCESSIBILITA DA QUALUNQUE LUOGO (dovunque esista un collegamento a Internet)

46 I VANTAGGI PER GLI UTENTI L esperienza di Niguarda

47 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda PERIODICI ONLINE DISPONIBILI TOTALE PERIODICI DISPONIBILI (*) ABBONAMENTI DIRETTI AO NIGUARDA

48 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda TOTALE ACCESSI AL FULL TEXT (Riviste Bibl. + riviste SBBL dal 2004) PERIODICI ON LINE

49 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda UTILIZZO di MEDLINE attraverso il motore di ricerca Metacrawler di SBBL (escluso le ricerche via PubMed) TOTALE ricerche effettuate da utenti da operatori Biblioteca

50 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda UTILIZZO BANCHE DATI COCHRANE CINAHL DYNAMED MICROMEDEX CODIFA Ricerche effettuate (2008)

51 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda UTILIZZO PORTALE (proxy server per autenticazione in remoto) TOTALE visite effettuate (n. accessi 2008) L utilizzo delle risorse online avviene per la maggior parte delle volte (81%) extra rete aziendale

52 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda FORMAZIONE (corsi su utilizzo risorse on line e banche dati) 27 edizioni TOTALE PARTECIPANTI: dirigenti sanitari 64 altre professioni sanitarie 120 allievi infermieri

53 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda Spesa per abbonamenti NOTA: il dato 2009 è di preventivo (come da delibera); dalle fatture pervenute (giugno 2009) è già ipotizzabile una riduzione del consuntivo

54 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda SPESA PER PERIODICI SPESA PER DIRIGENTE SANITARIO Per il n di dirigenti sanitari è stato considerato : - dal 2003 al 2005 il dato del Ministero della Sanità 2005 (745 dirigenti); - dal 2006 al 2009 il dato dell Azienda 2009 (816 dirigenti)

55 COSTI HUB E RETE Spesa ipotetica TOT Riviste biomediche Aggregatore online Proxy server HUB Niguarda* SPESA PER SERVIZI * NOTA: il costo è in relazione ai servizi richiesti, per ogni A.S. aggiuntiva -10%.

56 IN SINTESI

57 PUNTI DI FORZA PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI ON-LINE 1. RETE - CONVENZIONI o CONSORZIO 2. HUB CON PERSONALE ESPERTO 3. PORTALE - proxy server 4. PIATTAFORMA INFORMATICA COMUNE

58 L ACCESSO ONLINE Dalla rete aziendale all accesso via proxy

59 VERSO UNA REALE AUTONOMIA DELL UTENTE La rete INTRANET aziendale permette agli utenti una maggiore AUTONOMIA: possono usare le risorse online (periodici, banche dati, ecc.) dalla propria postazione di lavoro RETE AZIENDALE SERVER AZIENDALE 1 IP pubblico (aziendale) INTERNET L accesso all informazione avviene: - Rapidamente - Senza spostamenti - Senza vincoli di orari - Senza (spesso) necessità di stampare i documenti

60 LA REALE AUTONOMIA DELL UTENTE Oltre alla rete aziendale è possibile attivare un sistema remoto (proxy) di riconoscimento degli utenti, che permette la fruizione di tutte le risorse online disponibili anche al di fuori della rete aziendale. RETE AZIENDALE SERVER AZIENDALE 1 IP pubblico (aziendale) 1 IP pubblico (aziendale) PC extra azienda richiesta autenticazione INTERNET 2 IP pubblico richiesta autenticazione PROXY SERVER PC extra azienda

61 LA REALE AUTONOMIA DELL UTENTE L AUTONOMIA E DAVVERO REALE QUANDO L UTENTE E IN GRADO DI: - Utilizzare gli strumenti informatici - Utilizzare le risorse (in particolare banche dati per condurre correttamente almeno ricerche bibliografiche di base) FORMAZIONE DEGLI UTENTI

62 LA REALE AUTONOMIA DELL UTENTE A PROPOSITO DI BANCHE DATI Altri vantaggi del passaggio carta-online e dell accesso alle risorse via proxy

63 SE LA RICERCA BIBLIOGRAFICA E EFFETTUATA DA POSTAZIONI AZIENDALI (O DALL ESTERNO, VIA PROXY)

64 GLI EDITORI RICONOSCONO L IP DA CUI CI SI COLLEGA E ABILITANO L ACCESSO ALLA RISORSA

65

66 L ACCESSO DIRETTO AL FULL TEXT PUO AVVENIRE ANCHE ATTRAVERSO ALTRE BANCHE DATI DI CUI SI PUO DISPORRE - EMBASE - CINAHL - COCHRANE - AD ESEMPIO:

67

68 IN SINTESI L accesso alle risorse online possedute deve essere FACILE VELOCE AUTONOMO DELOCALIZZATO CONTINUO

69 IL PORTALE DEL CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA DI NIGUARDA POCHI CLICK PER ACCEDERE ALL INFORMAZIONE UTILE

70 QUALCHE ESEMPIO ONLINE

71 VANTAGGI - L esperienza di Niguarda UTILIZZO PORTALE (proxy server per autenticazione in remoto) TOTALE visite effettuate (n. accessi 2008) accessi da rete aziendale accessi da extra azienda L utilizzo delle risorse online avviene per la maggior parte delle volte (81%) extra rete aziendale

72 UTILIZZO DEL PORTALE - Niguarda Febbraio 2009 Aprile 2009 Number of visits: Average: 2259 s Number of visits Percent Number of visits: Average: 2125 s Number of visits Percent 0s-30s % 0s-30s % 30s-2mn % 30s-2mn % 2mn-5mn % 2mn-5mn % 5mn-15mn % 5mn-15mn % 15mn-30mn % 15mn-30mn % 30mn-1h % 30mn-1h % 1h % 1h % Mediamente il 56% degli utenti si collega EXTRA AZIENDA al portale per una durata > 30 (il 43% per una durata > 60 )

73 ACCESSO AL PORTALE - Niguarda LE PASSWORD DANNO ACCESSO AI SERVIZI SBBL E (dal 2005) ANCHE AL PORTALE DA POSTAZIONI REMOTE (extra rete aziendale) PASSWORD RILASCIATE (progressione) ACCESSIBILITA DA QUALUNQUE LUOGO (dovunque esista un possibile collegamento a Internet)

74 UTILIZZO DEL PORTALE - Niguarda Utilizzatori portale extra azienda UTILIZZATORI DIVERSI EXTRA AZIENDA L ACCESSO REMOTO FACILITA UN AUMENTO DEGLI UTILIZZATORI

75 UTILIZZO DEL PORTALE - Niguarda Utilizzo mensile (giugno maggio 2009) L INFORMAZIONE SCIENTIFICA E DISPONIBILE IN QUALUNQUE MOMENTO

76 UTILIZZO DEL PORTALE - Niguarda Utilizzo orario (es. marzo 2009) 24 ORE SU 24 TUTTI I GIORNI DELL ANNO

77

A cura di Gianfranco De Gregoris e Claudio Minella Azienda Ospedaliera Niguarda Milano revisione di Daniele Busetto, Azienda ULSS 6 Vicenza

A cura di Gianfranco De Gregoris e Claudio Minella Azienda Ospedaliera Niguarda Milano revisione di Daniele Busetto, Azienda ULSS 6 Vicenza RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITA DI RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI E RAZIONALIZZAZIONE DELL ACQUISTO DI PERIODICI BIOMEDICI NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE A.O. NIGUARDA CA GRANDA - ULSS 6 VICENZA

Dettagli

RELAZIONE 2011 ARTICOLI CONSULTATI

RELAZIONE 2011 ARTICOLI CONSULTATI RELAZIONE 2011 Il Centro Documentazione Biomedica (CDB) dell A.O. Niguarda promuove l'aggiornamento professionale del personale sanitario, mettendo a disposizione diverse risorse (riviste, banche dati,

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto

TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto CONFERENZA ANNUALE SBBL 16 novembre 2010 TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto CENTRO DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O. NIGUARDA Il personale sanitario dell A.O. Niguarda è costituito da: - 820 dirigenti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente. aprile 2011

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente. aprile 2011 Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente aprile 2011 ÉUPOLIS LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE PER LA RICERCA, LA STATISTICA E LA FORMAZIONE 1 Che cosa è SBBL Il Sistema

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi www.sbbl.it http://t.co/7xmmh530dz" L inizio... SBBL: istituzione/1 Legge regionale L.R. n.41 del 1994 Costruire un sistema

Dettagli

La BVS-P: come nasce?

La BVS-P: come nasce? Fiorenza Colombo, 13 dicembre 2011 La BVS-P: come nasce? La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e la

Dettagli

"Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche"

Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche IV Convegno Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria "Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche" Napoli, 18 19 Maggio 2006 prof. Francesco

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL)

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL) Questionario per SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO () QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Le chiediamo cinque minuti del suo tempo per rispondere al questionario.

Dettagli

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Un po di storia Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regionale del 2006 "Analisi delle risorse informative elettroniche per i professionisti della salute

Dettagli

SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. 8 aprile Azienda Ospedaliera di Lodi

SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. 8 aprile Azienda Ospedaliera di Lodi SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo 8 aprile 2010 Azienda Ospedaliera di Lodi a cura di Idalia Gualdana (SBBL) Gianfranco De Gregoris (A.O.( Niguarda) IL PORTALE SBBL www.sbbl.it Le risorse disponibili

Dettagli

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Dr. Moreno Curti Direzione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it l informazione

Dettagli

FORMAZIONE. N. ID REFERA: 138 TITOLO EVENTO: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline

FORMAZIONE. N. ID REFERA: 138 TITOLO EVENTO: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline ALL. D (parte A) N. ID REFERA: 138 TITOLO EVENTO: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline Accreditamento ECM-CPD 4 crediti formativi Strutture e figure professionali a

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Biblioteca Azienda USL di Modena

Biblioteca Azienda USL di Modena Regolamento Biblioteca Azienda USL di Modena Indice generale Art. 1: Presentazione e Funzioni...3 1.1 Ubicazione della biblioteca...3 1.2 Orari di apertura della biblioteca...3 1.3 Contatti...3 Art. 2:

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1088 del 24-8-2017 O G G E T T O Banche dati sanitarie BIOMEDICAL PACKAGE su

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Il progetto Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Anna Ortigari 28,30 marzo 2006 3, 10, 12 aprile 2006 Dal Cartaceo all on line:

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. unione 218 bis) Quando: Apertura con orario continuato:

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna La Biblioteca G.Laschi nasce nel 1968 per decisione dell allora Amministrazione Ospedali

Dettagli

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Springer InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Springer Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA IJNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

Liguria nasce per volontà

Liguria nasce per volontà Infor_Biomed Liguria nasce per volontà dell ARS Liguria e dell Assessorato alla Salute e Politiche Sociali della Regione con l intento l di fornire a tutte le figure professionali del servizio sanitario

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide Biblioteca Scientifica On-line Pocket Guide Schema riepilogativo Biblioteca Informazioni generali La Biblioteca Scientifica dell IRCCS-INRCA è stata istituita all inizio degli anni 70 per rispondere alle

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

La figura professionale del bibliotecario nel. Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. Prof. Francesco Clementi Direttore SBBL

La figura professionale del bibliotecario nel. Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. Prof. Francesco Clementi Direttore SBBL La figura professionale del bibliotecario nel Prof. Francesco Clementi Direttore SBBL L INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Roma, 19 giugno 2009 Quest'opera è stata rilasciata sotto

Dettagli

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata L utente generico utilizza CVL solitamente per trovare un informazione, che può essere: un particolare articolo, una serie di pubblicazioni per una biografia o inerenti ad un argomento di studio, una o

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Regione del Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA CAPITOLATO TECNICO

Regione del Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA CAPITOLATO TECNICO Regione del Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA CAPITOLATO TECNICO Espletamento di servizi bibliotecari per la Biblioteca biomedica dell ULSS N 6 Vicenza CIG: 3499098B01 Il servizio bibliotecario biomedico

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche Staff della BVS-P, 2017 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e la sua gestione è affidata

Dettagli

Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo

Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo con la collaborazione di Annalisa Bardelli, Roberta Bassetti, Luisa Berchialla, Federica De Toffol, Giovanna Geppert, Ilaria Moroni, Luisanna Saccenti

Dettagli

Reti bibliotecarie e reti di servizi

Reti bibliotecarie e reti di servizi Reti bibliotecarie e reti di servizi Elena Bernardini Workshop Bibliosan Roma, 5 dicembre 2018 Settore Biblioteche Biomediche La cooperazione bibliotecaria in Italia La cooperazione bibliotecaria in Italia

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale bibliografico

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie PIANO DI SVILUPPO TRIENNALE DELLE ATTIVITA 2015-2017 Il piano di sviluppo triennale delle attività, redatto dalla Coordinatrice di concerto con il Presidente ed approvato dal Consiglio di Biblioteca, individua

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 2014

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 2014 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Utenti AUSL Anno 204 PERIODICI ACQUISTATI PER L'AZIENDA USL A seguito della convenzione stipulata tra l Azienda Ospedaliera

Dettagli

Catalogo Periodici Elettronici

Catalogo Periodici Elettronici Catalogo Periodici Elettronici Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca Digitale

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

MLOL Media Library OnLine e gli e-book Settore Biblioteca Digitale informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche MLOL Media Library OnLine e gli e-book Risorse multidisciplinari Settore Biblioteca Digitale informarisorse informa

Dettagli

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche Master in Comunicazione delle Scienze Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche 28 febbraio 2014 Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario:

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario: Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca Risorse elettroniche: banche

Dettagli

ILL SBN. Cos è ILL SBN?

ILL SBN. Cos è ILL SBN? ILL SBN Cos è ILL SBN? Beni librari - Beni culturali Il ruolo dei bibliotecari nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale Cos è ILL SBN? Costituzione della Repubblica Italiana Art. 9 La Repubblica

Dettagli

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Scopus Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Corsi di formazione 2007 SBBL - LE BANCHE DATI La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Docente SBBL Enrica Veronesi Milano 2007 MEDLINE Breve storia E prodotta dalla National Library

Dettagli

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi Silvia Idrofano Biblioteca Icilio Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Torino, 4-5 marzo 2015) Indice Strumenti

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Luciano Scacchi Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Luciano Scacchi Organizzazione Il Sistema Bibliotecario di, dalla Riforma del 2010, è un centro di spesa di tipo A, con autonomia amministrativa, finanziaria

Dettagli

La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute

La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute IV Convegno Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria "Servizi DD e risorse elettroniche: le esigenze degli utenti, le risposte delle biblioteche" Napoli, 18 19 Maggio 2006 La fornitura

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi Servizi in rete L Università Iuav di Venezia partecipa da anni al Progetto Good Practice (GP), coordinato dal Politecnico di Milano con l obiettivo di misurare e comparare le prestazioni di costo e qualità

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

La ricerca in UniSSearch

La ricerca in UniSSearch La ricerca in UniSSearch UniSSearch è un servizio che rende più facile e veloce la ricerca delle risorse in quanto è configurato per cercare contemporaneamente nel catalogo, nelle risorse elettroniche

Dettagli

Condivisione documentale tra avvocati e terze parti: 5 modi per mitigare i rischi sicurezza

Condivisione documentale tra avvocati e terze parti: 5 modi per mitigare i rischi sicurezza Condivisione documentale tra avvocati e terze parti: 5 modi per mitigare i rischi sicurezza Giuseppe Polimeni Sales & Marketing Manager Legal Software giuseppe.polimeni@wolterskluwer.com Condivisione documentale

Dettagli

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto BIBLIOCOM 2003 Roma 29-31 ottobre Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto La biblioteca digitale e i suoi utenti: un indagine condotta dal CASPUR sugli

Dettagli

Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo

Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 1 Biblioteca dell'area di Ricerca del CNR di Bologna Multidisciplinare scientifica Circa 1500 utenti istituzionali (ricercatori,

Dettagli

Biblioteca. Libri, riviste: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario e

Biblioteca. Libri, riviste: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario e Biblioteca Libri, riviste: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario e fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca Risorse elettroniche: banche dati

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli (ILL-DD) Corsi e Assistenza

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche ACS Publications Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE Sommario 1. Presentazione Leggi d Italia In Pratica Legale 2. L home page 3. La ricerca dall home page 4. La lista dei risultati di ricerca 5. L accesso ai singoli Moduli

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati degli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Informativa per il trattamento dei dati degli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Automazione Biblioteche Il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali Informativa per il trattamento dei

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba

I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba I periodici elettronici e i consorzi di biblioteche Valentina Comba Esperienze consortili per l integrazione delle risorse e dei servizi nelle biblioteche scientifiche Seminario di studi Reggio Emilia,

Dettagli

La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani III workshop Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria. La qualità

Dettagli

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche Analisi del territorio e degli insediamenti AA 2016/2017 prof. Francesco Alberti Alfabeto delle competenze bibliografiche per-corso di ricerca in biblioteca a cura di Graziella Casarin, Fortunato Faga,

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

NEL MONDO DI MOMO E GESTISCI IN MODO FACILE E GESTISCI IN MODO FACILE E INNOVATIVO LA TUA SCUOLA SCI E INNOVATIVO LA TUA SCUOLA SCI

NEL MONDO DI MOMO E GESTISCI IN MODO FACILE E GESTISCI IN MODO FACILE E INNOVATIVO LA TUA SCUOLA SCI E INNOVATIVO LA TUA SCUOLA SCI ENTRA ENTRA NEL MONDO DI MOMO DI NEL MOMO MONDO E GESTISCI IN MODO FACILE E GESTISCI IN MODO FACILE E INNOVATIVO LA TUA SCUOLA SCI E INNOVATIVO LA TUA SCUOLA SCI SCARICA GRATUITAMENTE L APPLICAZIONE MOBILE

Dettagli

InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali

InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche OECD ilibrary Risorse specialistiche Scienze giuridiche ed economico-sociali InFormaRisorse InForma è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale. Anno 2013 Università degli Studi di PALERMO >> Sua-Rd di Ateneo C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico N.1 - In condivisione tra le strutture dell'ateneo Biblioteca Digitale Gestione risorse elettroniche

Dettagli

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario L'INFORMAZIONE SCIENTIFICA NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - L'evoluzione della figura professionale del bibliotecario e del documentalista biomedico dalla scomparsa di Luigina Lazzari (2004-2009) Roma,

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Genova Area Servizi alla Comunità Direzione Beni culturali e Politiche giovanili Sistema Bibliotecario Urbano RISULTATI DELL INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI CITTADINI REALIZZATA NELL ANNO

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli