Alla cortese attenzione di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla cortese attenzione di"

Transcript

1 E C O U R B XIX - E 1 - TRAS li Alla cortese attenzione di OGGETTO: RICHIESTA DATI TRASPORTO PUBBLICO URBANO E MOBILITA ANNO DI RIFERIMENTO: ANNO 2011 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE Egregio, LEGAMBIENTE e Il Sole 24 Ore, con il supporto tecnico scientifico di Ambiente Italia, stanno realizzando il diciannovesimo Rapporto sull Ecosistema Urbano, ricerca sullo stato di salute delle città capoluogo di provincia della penisola. L indagine - i cui risultati complessivi come nelle precedenti edizioni verranno pubblicati con ampio risalto dal Sole 24 Ore - mira a tracciare un quadro della situazione ambientale dei centri urbani attraverso l esame di parametri scelti tra quelli indicati dall UE e dall OCSE. A questo proposito Le richiediamo cortesemente, anche sulla base delle indicazioni contenute nell articolo 22 della legge 7 agosto 1990 n.241 e sue modifiche (tra cui legge 11 febbraio 2005 n.15), in materia di trasparenza e diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione, di fornirci i dati richiesti nel questionario allegato. Facciamo presente che i dati richiesti devono riferirsi all anno appena trascorso, il 2011, ed esclusivamente al territorio comunale della città di. Il questionario in oggetto ed eventuali allegati vanno restituiti, entro e non oltre il 15 maggio 2012, al responsabile del gruppo locale di Legambiente, presso.. o al fax Oppure per posta a Legambiente Nazionale, Via Salaria 403, Roma. Eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti a Mirko Laurenti (tel / fax ; ecosistemaurbano@legambiente.it), responsabile della ricerca per Legambiente. Ringraziandola anticipatamente per la collaborazione e in attesa di un suo positivo riscontro le porgiamo i nostri più distinti saluti. Il responsabile di Legambiente 1

2 E C O U R B XIX - E2 - TRAS SCHEDA E2 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE Trasporto Pubblico Urbano - Dati riferiti al solo Territorio Comunale COMUNE DI FORLÌ Nome e qualifica del funzionario che ha compilato il questionario: ING. CLAUDIO MALTONI Direttore Generale di Forlì Mobilità Integrata Ufficio/Ente/Servizio che ha compilato il questionario: Comune di Forlì e Società Forlì Mobilità Integrata s.r.l Indirizzo: Piazza Saffi, FORLÌ (FC) Tel: claudio.maltoni@comune.forli.fc.it Nel 2011 la stima del bacino di utenza potenziale del servizio di T.P. URBANO era (numero di abitanti): I dati sono riferiti: al solo territorio comunale? ad un ambito allargato? Se sì specificare gli altri comuni serviti: CASTROCARO Nel 2011 la lunghezza di esercizio della rete del trasporto pubblico URBANO* era: (indicare il numero di km effettivi di rete contando solo una volta i tratti di rete in comune a più linee ) 134,98 di cui mezzi di superficie (indicare il numero di km) 134,98 di cui metropolitana (indicare il numero di km) di cui altro (specificare cosa) (indicare il numero di km) Nel 2011 i km in sede protetta (corsie preferenziali, ecc.) erano: (indicare il numero di km) 1,84 Nel 2011 la velocità media degli autobus in servizio URBANO* era (indicare i kmh) 21,54 Nel 2011 l età media degli autobus in servizio URBANO * era (indicare gli anni) 12,67 Nel 2011 era attivo un sistema di autobus a chiamata? Nel 2011 esisteva un sistema di sconti e tariffe agevolate per l intermodalità (navette gratuite tra centro e parcheggi a corona, convenzioni con parcheggi interscambio, )? Nel 2011 il totale dei km percorsi da vetture di trasporto pubblico URBANO* è stato: (indicare le vetture-km) di cui autobus (indicare le vetture-km ) di cui tram (indicare le vetture-km ) di cui bus elettrici (indicare le vetture-km ) di cui filobus (indicare le vetture-km) di cui metropolitana (indicare le vetture-km ) di cui altro BUS METANO (specificare cosa) (indicare le vetture-km )

3 E C O U R B XIX - E2 - TRAS Nel 2011 i passeggeri trasportati/anno dalle linee URBANE* sono stati: (indicare il numero totale) di cui in autobus (indicare il numero) N.D. di cui in tram (indicare il numero) di cui su bus elettrici N.D. (indicare il numero) di cui su filobus (indicare il numero) di cui in metropolitana (indicare il numero) di cui in altro (specificare cosa) (indicare il numero) Nel 2011 il totale di autobus in servizio URBANO* era: 44 (indicare il numero totale di bus comprensivo di vetture elettriche, ibride, ecc.) di cui a metano (indicare il numero) 6 di cui elettrici o ibridi (indicare il numero) 6 Nel 2011 il totale di tram e filobus in servizio URBANO* era (indicare il numero) Nel 2011 il totale di vetture della metropolitana in servizio URBANO * era (indicare il numero) Nel 2011 è stato utilizzato biocarburante per alimentare gli autobus? Se sì, per quanti autobus (indicare il numero)? *Nel caso in cui il dato urbano non sia disaggregabile da quello extraurbano si prega di fornire, comunque, una stima della percentuale del peso del trasporto urbano sul dato totale e specificare la dimensione del bacino di utenza complessivo (elenco dei comuni interessati). Nel 2011 la percentuale di copertura dei costi complessivi del servizio ottenuta dai ricavi della vendita di abbonamenti, biglietti o altri titoli di viaggio è Nel 2011 gli introiti derivanti dalla vendita di abbonamenti, biglietti o altri titoli di viaggio ammontano (indicare il valore in euro) N.D.% Nel comune è presente un servizio di car-sharing? Nel caso sia presente un servizio di car sharing indicare numero di parcheggi numero di automobili numero di abbonati al servizio numero di km effettuati nel corso dell anno con il car sharing Nel comune è presente un servizio di car-pooling? lì Timbro dell'ente che ha compilato il questionario Allegati Note (Barrare la relativa casella se vengano allegati materiali o formulate osservazioni ai dati forniti con il presente questionario). 3

4 E C O U R B XIX - E3 - TRAS SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE Mobilità urbana - Dati riferiti al solo Territorio Comunale Comune di FORLì Nome e qualifica del funzionario che ha compilato il questionario: ING. CLAUDIO MALTONI Direttore Generale di Forlì Mobilità Integrata s.r.l Ufficio/Ente/Servizio che ha compilato il questionario: Comune di Forlì e Società Forlì Mobilità Integrata s.r.l Indirizzo: Piazza Saffi, FORLÌ (FC) Tel: claudio.maltoni@comune.forli.fc.it Rete Stradale Urbana Nel 2011 nel territorio comunale erano presenti: - strade comunali per una lunghezza complessiva di (km) - strade provinciali per una lunghezza complessiva di (km) Lunghezza totale di strade provinciali e comunali (km) (indicare lunghezza complessiva in Km lineari) 712,31 91,09 803,40 Isole Pedonali N.B. E NECESSARIO ALLEGARE: Presenza allegato - CARTINA CON L INDICAZIONE DELLE ISOLE PEDONALI (All.1) - ELENCO DI VIE E PIAZZE PEDONALIZZATE (All.2) Nel 2011 nel territorio comunale erano presenti strade e piazze adibite ad aree pedonali in modo permanente per una superficie e una lunghezza complessiva di: (indicare la superficie in mq totali non comprensiva dei fabbricati) (indicare la lunghezza complessiva delle strade pedonalizzate in km lineari) N.D Zone 20 e Zone 30 N.B. E NECESSARIO ALLEGARE: Presenza allegato - CARTINA CON L INDICAZIONE DELLE ZONE 20 E ZONE 30 (All.3) - ELENCO DELLE ZONE 20 E ZONE 30 (All.4) Nel 2011 nel territorio comunale erano presenti strade e piazze dove la velocità dei veicoli era limitata in modo permanente a 20 kmh e 30 kmh (NB: vanno considerate solo le Zone 20 o 30 in cui sono stati inseriti elementi infrastrutturali di rallentamento del traffico, quali dossi, disassamenti, dissuasori di velocità, etc. Non vanno considerate le Zone individuate unicamente da segnaletica orizzontale o verticale) (indicare la lunghezza complessiva in km delle strade con limite a 20kmh ) (indicare la lunghezza complessiva in km delle strade con limite a 30kmh ) 5.53(kmq) 4

5 Zone a Traffico Limitato N.B. E NECESSARIO ALLEGARE: Presenza allegato - CARTINA CON L INDICAZIONE DELLE ZTL (All. 2) - ELENCO DELLE STRADE CHE SEGNANO I CONFINI DELLE ZTL Nel 2011 tutte le Zone a Traffico Limitato aventi una durata superiore alle otto ore DIURNE al giorno (per tutti i giorni della settimana) e riguardanti tutte le tipologie di autoveicoli erano: (indicare la superficie complessiva in mq totali comprensiva dei fabbricati) In particolare la/le Ztl ha/hanno il seguente orario, consente/ono l accesso solo alle seguenti tipologie di veicoli, ha/hanno la seguente superficie: Ztl numero 1: nome 0-24 (es. centro storico, quartiere largo, ecc.) (indicare la superficie complessiva in mq totali comprensiva dei fabbricati) (indicare i veicoli che possono accedere es. mezzi di soccorso, residenti, ecc.) (indicare giorni e orari di funzionamento lun-ven h 8/21) Ztl numero 2: nome (es. centro storico, quartiere largo, ecc.) (indicare la superficie complessiva in mq totali comprensiva dei fabbricati) (indicare i veicoli che possono accedere es. mezzi di soccorso, residenti, ecc.) (indicare giorni e orari di funzionamento lun-ven h 8/21) Ztl numero 3: nome.. (es. centro storico, quartiere largo, ecc.) (indicare la superficie complessiva in mq totali comprensiva dei fabbricati) (indicare i veicoli che possono accedere es. mezzi di soccorso, residenti, ecc.) (indicare giorni e orari di funzionamento lun-ven h 8/21) ZTL 1: Superficie N.D mezzi di soccorso e forze dell'ordine, residenti, merci, taxi (illimitato h. 0-24). ZTL 2: superficie N.D. mezzi di soccorso e forze dell'ordine, residenti, merci, attività (illimitato h. 8-20) Altre Zone a Traffico Limitato (per ogni tipologia di zona indicare i giorni, gli orari, la tipologia di veicoli cui è interdetto l accesso e la superficie in mq totali comprensiva dei fabbricati) Nel 2011 esistevano controlli ai varchi della ZTL e/o dell isola pedonale? Se sì, di che tipo? Telecamere Pilomat (dissuasori automatici a scomparsa) Altro (specificare).. In che anno è stato approvato il Piano Urbano del Traffico (PUT)? In che anno è stato approvato il Piano Urbano della Mobilità (PUM)? Nell organigramma del Comune è presente il mobility manager Comunale? Il mobility manager ha predisposto il Piano degli Spostamenti casa-lavoro per i dipendenti comunali? Nell organigramma del Comune è presente il Bicycle Manager Comunale? Nel 2011 era attivo un sistema di pedaggio urbano per regolare gli ingressi nelle aree urbane (tipo Ecopass, Congestion charge)? 2007 sì sì no 5

6 E C O U R B XIX - E3 - TRAS Ciclopedonalità e mobilità sostenibile Piste ciclabili presenti nel territorio comunale nel 2011 N.B. E NECESSARIO ALLEGARE CARTINA CON GLI ITINERARI CICLABILI All.5) Presenza allegato sì Nel Comune è presente l Ufficio Biciclette e/o l Ufficio Mobilità Ciclabile sì È stato approvato un Piano della mobilità ciclabile (BICIPLAN)? In che anno? Lunghezza della rete ciclabile urbana secondo la classificazione DM 557/99 suddivisa in: a) piste ciclabili urbane in sede propria (la sede è fisicamente separata da quella relativa ai veicoli a motore e ai pedoni attraverso idonei spartitraffico longitudinali fisicamente invalicabili): lunghezza in km lineari totali - di cui bidirezionali - di cui monodirezionali b) piste ciclabili urbane in corsia riservata (ricavate dalla carreggiata stradale, l'elemento di separazione è costituito da striscia di delimitazione longitudinale o da delimitatori di corsia): lunghezza in km lineari c) piste ciclabili su marciapiede (l'elemento di separazione è costituito da striscia di delimitazione longitudinale o da delimitatori di corsia): lunghezza in km lineari - di cui bidirezionali - di cui monodirezionali d) marciapiede ad uso promiscuo bici e pedoni (senza delimitazione longitudinale o da delimitatori di corsia): lunghezza in km lineari Lunghezza totale in km lineari (somma delle voci precedenti a+b+c+d) 51,572 (in sede propria) 22,542 (in corsia riservata) 12,700 (percorsi promiscui pedonali e ciclabili) 86,814 e) piste ciclabili nel verde (non lungo la carreggiata stradale, ad esempio nei parchi, lungo i fiumi, strade bianche, etc.): lunghezza in km lineari Nel 2011 esistevano nel territorio comunale sensi unici eccetto bici? indicare il numero di strade a senso unico aperte nei due sensi di marcia alle bici indicare la lunghezza in km lineari delle strade a senso unico eccetto alle bici Nel 2011 esistevano nel territorio comunale corsie preferenziali accessibili alle bici? indicare l estensione in km delle corsie preferenziali del Tpl accessibili alle bici indicare % di corsie preferenziali accessibili alle bici su totale delle corsie preferenziali Nel 2011 i mezzi del Tpl consentivano il trasporto della bici al seguito? Indicare il numero di linee del Tpl che consentono il trasporto della bici al seguito Indicare la fascia oraria in cui è consentito il trasporto della bici al seguito 0, % 6

7 Nel 2011 esistevano nel territorio comunale servizi e segnaletica dedicata per le bici? - un sistema di segnaletica direzionale verticale urbana per biciclette (che indica percorsi ciclabili)? - Cicloparcheggi (stalli totali) (indicare numero di posti a disposizione) N.D - Cicloparcheggi protetti/coperti di interscambio presso stazioni (indicare numero di posti a disposizione) Bicistazioni - Ciclotaxi (risciò o altri mezzi a pedali che effettuano servizio di trasporto persone e/o di cose) (indicare il numero) - Contrasto furti (sistemi di identificazione bici per prevenire i furti) (indicare il numero di bici etichettate e il sistema utilizzato - registro italiano biciclette con etichetta, marchiatura tramite incisione, ecc.) Esiste un servizio di biciclette pubbliche (bike sharing)? Se sì, indicare la tipologia: Sistema meccanico: numero di postazioni numero di biciclette numero di abbonati al servizio numero di prelievi nel corso dell anno Sistema elettronico: numero di postazioni numero di biciclette numero di abbonati al servizio numero di prelievi nel corso dell anno Nel 2011 sono stati realizzati percorsi protetti casa-scuola per i bambini (bici bus/pedibus) in maniera continuativa NON continuativa? Se sì, indicare: - lunghezza complessiva dei percorsi in km lineari (km) - numero di bambini coinvolti (n ) - numero di giorni di funzionamento del bicibus-piedibis (n ) Modalità di spostamento Indicare il Modal Split, (da quanto emerge dalle indagini effettuate dal Comune ad esempio per Piani del Traffico, Piani della mobilità, etc.), le modalità di spostamento (in percentuale) - Auto - Moto - Trasporto pubblico - Bicicletta - A piedi I dati si riferiscono all anno2002 Con quale metodologia è stata rilevata la ripartizione modale della mobilità urbana? INDAGINE TELEFONICA N.D N.D no N.D 600(circa) N.D. 67,2 6,7 9,1 13,1 3,9 INDAGINE TELEFONICA Specificare se i dati riportati si riferiscono a: - solo residenti - totalità della popolazione mobile FORLI' 15/05/2012 Timbro dell'ente che ha compilato il questionario 7

8 Allegati Note (Barrare la relativa casella se vengano allegati materiali o formulate osservazioni ai dati forniti con il presente questionario). 8

9 Anno 2011 AREA PEDONALE, che comprende le seguenti strade e piazze: piazza Cavour, dal civico n. 12 al civico n. 19, e dal civico n. 24 al civico n. 48; via M. Quadrio; piazza Saffi; piazzetta XC Pacifici; piazzetta Della Misura; via Guerrazzi; via Mameli, da via Guerrazzi a corso Garibaldi; piazzetta S. Crispino; corso Garibaldi, da via Bufalini a piazza Saffi; corso Diaz, da via Merenda a piazza Saffi; via Missirini; via Mazzolini, da corso Diaz al civico n. 7; via Dall'Aste, da corso Diaz a via Volturno; via Delle Torri, da via Orselli a piazza Saffi, eccetto attraversamento via Mameli Pisacane; via Allegretti; corso Mazzini, da via Bonatti a piazza Saffi; via dei Filergiti, da via dei Filarmonici a piazzetta Don Pippo; via Bentivoglio da via F.Orsini fino all ingresso del parcheggio di piazzale Montegrappa; via Filopanti; via N. Bixio; piazza XX Settembre da via Filopanti a via A. da Brescia; via G. Saffi da corso Garibaldi a via G. degli Orsi. ZONA A TRAFFICO LIMITATO, DALLE ORE 0:00 ALLE ORE 24:00, che comprende le seguenti strade o piazze: -corso Garibaldi, da piazza del Duomo a via Bufalini, escluso l attraversamento da via Santa Croce a via Bufalini; -via L. Cobelli, da via Pedrino a corso Garibaldi; -via Dall'Aste, da via Bruni a via Volturno; -via Baratti; -via Volturno; -via Bruni, da via Arsendi a corso della Repubblica; -corso della Repubblica, da via F. Biondo a piazza Saffi; -largo de Calboli; -piazzetta Don Pippo; -via Bonatti; -via Guadenzi; -via dei Filarmonici; -via dei Filergiti, da via Fratti a via dei Filarmonici; -corso Mazzini, da via Fratti a via Bonatti; -via Torre Numai; -via Pedriali; -via Biondini; -via Mentana; -via G. Tonante; -via G. Regnoli, da via Fratti a via Cignani; -via Nullo da piazzetta Pagano a via Bassi; -via Maceri da via Fratti a piazzetta Pagano; -piazzetta Sarpi; -via Mazzolini, dal civico n. 7 a via Volturno; -via Fiorini; -via degli Orgogliosi; -via Ospedale degli Invalidi. 1

10 ZONA A TRAFFICO LIMITATO, DALLE ORE 8:00 ALLE ORE 20:00, che comprende le seguenti strade e piazze: via Arsendi; via Miller; via G. Saffi, da via degli Orsi a via Bombace; via Guasto degli Orsi; via Tavani Arquati; via A. Garibaldi; via Bufalini; via Savorelli; via Mastro Pedrino; via Leone Corbelli, da via Theodoli a via Pedrino; via Theodoli, da parcheggio a via Bombace (piazzale G. da Montefeltro); via P. Bombace; vicolo San Domenico; via Santa Croce; via Canestri; via Mameli, da via Guerrazzi e via delle Torri; via del Teatro; via Benedetti, da via Pisacane al civico n. 7; via Pisacane; via Maldenti; via Hercolani; via Bonoli; via Panieri; via Sassi; via Marcolini, da via Marchesi a corso Garibaldi; via Bruni, da via Miller a via Arsendi; via Ciceruacchio; piazza Cavour, lato giardini Orselli; via De Amicis. 2

11 ZONE 30 Km/h REALIZZATE CON INTERVENTI STRUTTURALI Quartiere Quartaroli Zona via Costiera Quartiere Benefattori Quartiere Bussecchio (lato sx via Cerchia) Quartiere Cà Ossi - via D.Minzoni - Anna Frank Quartiere Schiavonia - San Biagio - via Piave Quadrilatero Cà Rossa - Risorgimento Raggi - Svizzeri Quartiere Vecchiazzano Quartiere Coriano Quartiere Date Quartiere Romiti ZONE 30 Km/h IN PROGRAMMA DA FINANZIARE Zona Gramsci - Fanti - Baldoni - Dragoni Zona Roma - Gramsci - Fanti - Santarelli Zona Roma - Campo di Marte - Spazzoli - Zanchini Zona Ronco via Montaspro - Roma - Bidente Comparto C. di Marte - Roma - Cerchia - Spazzoli Comparto C. di Marte - Raggi - Bernardi ZONE 30 Km/h REALIZZATE SOLO CON SEGNALETICA 14 Quartiere Musicisti - Grandi Italiani - via Verdi 15 Centro Storico 22 Quartiere Bussecchio (lato dx via Cerchia) ZONE 30 Km/h IN CORSO DI PROGETTAZIONE E PROGRAMMATE 09 Zona via Don Pollini - vie laterali Quadrilatero Raggi - Risorgimento Appennino - Frank 2010 Zona Gorizia - Tripoli - Ravegnana - Somalia 2010/2011 Zona Monari - Dragoni - Roma 2010 Quartiere Ravaldino 2010 Quartiere Carpinello QU AR TIER E ROMITI K m q 0,63 In cid en ti an n o 2000= 24 In cid en ti an n o 2009= 16 variazio n e -33,33 % an n o realizzazio ne QUA RT IERE SCH IA VONIA SA N B IA GIO-VIA PIAVE K m q 0,07 In cid en ti an n o 2000= 11 In cid en ti an n o 2009= 14 variazio n e + 27,27 % an n o realizzazio ne CENT RO STORICO K m q 1,54 In cid en ti an n o 2000= 190 In cid en ti an n o 2009= 124 variazio n e -34,73 % an n o realizzazio ne QUA RT IERE VECC HIA ZZANO K m q 0,74 In cid en ti an n o 2000= 4 In cid en ti an n o 2009= 4 variazio n e 0,00 % an n o realizzazio ne QU AR TIER E DATE K m q 0,1 In cid en ti an n o 2000= 34 In cid en ti an n o 2009= 14 variazio n e -58,82 % an n o realizzazio ne QUA RT IERE C A' OSSI D ON MIN ZON I-A NNA FR ANK K m q 0,14 In cid en ti an n o 2000= 18 In cid en ti an n o 2009= 8 variazio n e -55,55 % an n o realizzazio ne QU AR TIER E CORIANO K m q 0,51 In cid en ti an n o 2000= 31 In cid en ti an n o 2009= 20 variazio n e -35,48 % an n o realizzazio ne QU A R T IER IMUSICISTI GRA ND I IT AL IA NI-VIA VERDI K m q 0,17 In cid en ti an n o 2000= 41 In cid en ti an n o 2009= 33 variazio n e -19,51 % an n o realizzazio ne QUA RT IERE QUA RTAROLI K m q 0,31 In cid en ti an n o 2000= 38 In cid en ti an n o 2009= 13 variazio n e -65,79 % an n o realizzazio ne C A' R OSSA -R ISOR GIMENTO D EC IO R AGGI-SVIZZ ERI K m q 0,52 In cid en ti an n o 2000= 49 In cid en ti an n o 2009= 9 variazio n e -81,63 % an n o realizzazio ne QUA RT IERE B EN EF ATTORI K m q 0,06 In cid en ti an n o 2000= 10 In cid en ti an n o 2009= 1 variazio n e -90,00 % an n o realizzazio ne QUA RT IERE B USSECCHIO (sx via C erchia) K m q 0,12 In cid en ti an n o 2000= 9 In cid en ti an n o 2009= 3 variazio n e -66,66 % an n o realizzazio ne QU AR TIER E BU SSECCHIO (lato d x via C erchia) K m q 0,07 In cid en ti an n o 2000= 5 In cid en ti an n o 2009= 0 variazio n e -100,00 % an n o realizzazio ne Z ON A VIA COST IERA K m q 0,11 In cid en ti an n o 2000= 0 In cid en ti an n o 2009= 0 variazio n e 0,00 % an n o realizzazio ne2007

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE E C O U R B XVII E3 TRAS ANNO 29 SCHEDA E3 QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE Mobilità urbana Dati riferiti al solo Territorio Comunale Comune di FORLI' Nome e qualifica del funzionario

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 478 del 18/10/2012 SERVIZIO VIABILITA' OGGETTO: DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO.

COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 478 del 18/10/2012 SERVIZIO VIABILITA' OGGETTO: DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO. FASCICOLO 2012/06.07/786 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 478 del 18/10/2012 OGGETTO: DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO. 2 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VIABILITÀ RICHIAMATA

Dettagli

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE E C O U R B XVIII E3 TRAS SCHEDA E3 QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE Mobilità urbana Dati riferiti al solo Territorio Comunale COMUNE DI FORLÌ Nome e qualifica del funzionario che

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 94 del 06/02/2018 OGGETTO:DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO.

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 94 del 06/02/2018 OGGETTO:DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO. 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 94 del 06/02/2018 OGGETTO:DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO. 2 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VIABILITÀ RICHIAMATA l'ordinanza n 3 del

Dettagli

Alla cortese attenzione di

Alla cortese attenzione di E C O U R B XXI - B1 - A P li Alla cortese attenzione di OGGETTO: RICHIESTA DATI ACQUE POTABILI ANNO DI RIFERIMENTO: ANNO 2013 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE Egregio, LEGAMBIENTE e Il Sole 24

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 249 del 05/05/2017

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 249 del 05/05/2017 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 249 del 05/05/2017 OGGETTO:MODIFICA ALLA CIRCOLAZIONE IN OCCASIONE DEL 100 GIRO D'ITALIA DI CICLISMO - TAPPA DI PARTENZA DA FORLI' DEL 18 MAGGIO 2017

Dettagli

La BICIPOLITANA di PESARO

La BICIPOLITANA di PESARO La BICIPOLITANA di PESARO Oltre 200 km di piste ciclabili urbane Un progetto ispirato alla metropolitana di Londra Una metropolitana in superficie per biciclette Dal 2010 nel centro del Comune di Pesaro

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA PIANO URBANO MOBILITÁ SOSTENIBILE Dal PUT (Piano Urbano del Traffico) approvato nel 1998 Al PUM (Piano Urbano della Mobilità) approvato nel 2009 Al PUMS (Piano Urbano della

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente ATTO 428 del 28/09/2012 PG 0074361/2012 ORDINANZA ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA Masterplan del Centro Storico di Vicenza PIANI E POLITICHE SMART PER I CENTRI STORICI Vicenza 12 Dicembre 2012 MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA Ing. Nadia Bresciani

Dettagli

Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013

Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013 Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013 ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2013 IL DIRIGENTE DEL

Dettagli

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici RISORSE E 47 RISORSE INTERVENTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO COSTO INVESTIMENTO COSTO GESTIONE/ANNUO INTEGRAZIONE TARIFFARIA Integrazione completa tra i vari modi di trasporto + 7 Mln /anno SFM 15' - 15'

Dettagli

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna Ing. Carlo Michelacci, Comune di Bologna Project smedia Informazioni territoriali e demografiche Territorio comunale 140,85 kmq Centro storico 4,51

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio 2017 Commissione Consiliare Ciclabilità 1 La mobilità ciclistica oggi Aprile 2017 215 km 84% in ambito stradale 16% in parchi e aree verdi 2 La

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane Con il patrocinio di Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006-2016 Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria

Dettagli

Le città, laboratori delle Green Economy

Le città, laboratori delle Green Economy Le città, laboratori delle Green Economy Mobilità sostenibile a Firenze GdL LG4: Anna Donati, Giandomenico Meduri, Giovanna Rossi Rimini, 6-7 novembre 2018 Ecomondo RiminiFiera Firenze e la mobilità urbana

Dettagli

La mobilità in città a portata di App

La mobilità in città a portata di App Civinet Parma 9-10 giugno La mobilità in città a portata di App Gabriele Folli Assessore Ambiente, Mobilità e Verde Pubblico Comune di Parma GIORNO / MESE / ANNO La mobilità a Parma Superficie: 261 Km2

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

LINEA 2 Ronco - Vecchiazzano

LINEA 2 Ronco - Vecchiazzano LINEA 2 Ronco - Vecchiazzano Berlinguer Piazzale Berlinguer Aeroporto Via Fontanelle 104 Icaro Via Seganti fronte 59 Montgolfier Via Baracca 21 Arnier Viale Spazzoli 87 Poligono Viale Spazzoli Liverani

Dettagli

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum Isola ambientale Monti Progetto Argiletum S.O. Ingegneria della Mobilità novembre 2016 fasi di studio Prima fase Verifica ipotesi di pedonalizzazione di via Urbana Seconda fase Proposta di assetto per

Dettagli

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) Vademecum breve con un po di informazioni e idee utili per partecipare al percorso consultivo sui due più importanti piani della mobilità dei prossimi 10 anni a Bologna Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017 Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì 17 Maggio 2017 FASE 1 analisi dello stato di fatto: Punti di rilevamento del traffico veicolare 2 FASE 1 analisi dello stato di fatto: Flussogramma

Dettagli

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche. PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DIPROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

Intermodalità e gestione integrata del servizio

Intermodalità e gestione integrata del servizio Intermodalità e gestione integrata del servizio Alberto Zorzan ATM Servizi SpA Risorse Comuni 2017 I Comuni per la mobilità sostenibile in Lombardia: esperienze, progetti di sviluppo, risorse e collaborazioni

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag.

ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag. ALLEGATO 1: ACCORDI DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E IL TRASPORTO PUBBLICO INTERVENTI AVVIATI E NON ULTIMATI pag. 1 di 4 regionale. da Liquidare AdP 99/00 6/III 3 Lotto Paline fermate estrurbane-

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio (I dati raccolti saranno trattati nel rispetto del D Lsg 196/03 sulla Privacy e utilizzati unicamente per i fini attinenti all indagine sopra indicata,

Dettagli

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento normativo con relative

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007 Oggetto: DGR N 1300 del 10.11.06 - graduatoria dei progetti ammessi ai contributi regionali per la

Dettagli

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia Le città italiane su due ruote Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia Bologna, sabato 3 marzo ore 10:00 Palazzo D Accursio Cappella Farnese Quanto sono ciclabili le città

Dettagli

Alla cortese attenzione dell Assessore alla Pubblica Istruzione

Alla cortese attenzione dell Assessore alla Pubblica Istruzione li Alla cortese attenzione dell Assessore alla Pubblica Istruzione OGGETTO: RICHIESTA DATI SU EDILIZIA E QUALITÀ SCOLASTICA ANNO DI RIFERIMENTO: 2008 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE Egregio, LEGAMBIENTE

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUSIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE

OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUSIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE Egregio Sindaco, LEGAMBIENTE, per il sesto anno consecutivo, sta svolgendo una ricerca sulla diffusione

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane 2017-2018 Roma, Ferrovie dello Stato, Piazza della Croce Rossa, 1 Mercoledì 17 aprile 2019, ore 9:30-13:30 In collaborazione

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

I SERVIZI DI MOBILITA PER LA VOLORIZZAZIONE DI PALERMO SMART CITY. ANTONIO GRISTINA Presidente AMAT Palermo S.p.A.

I SERVIZI DI MOBILITA PER LA VOLORIZZAZIONE DI PALERMO SMART CITY. ANTONIO GRISTINA Presidente AMAT Palermo S.p.A. I SERVIZI DI MOBILITA PER LA VOLORIZZAZIONE DI PALERMO SMART CITY ANTONIO GRISTINA Presidente AMAT Palermo S.p.A. Il sistema mobilità le strategie di AMAT L azione di AMAT viene sviluppata nell ambito

Dettagli

Pianificazione integrata nel TPL e sviluppo di servizi innovativi per la mobilità sostenibile. Gianni Scarfone Direttore Generale ATB Bergamo

Pianificazione integrata nel TPL e sviluppo di servizi innovativi per la mobilità sostenibile. Gianni Scarfone Direttore Generale ATB Bergamo Pianificazione integrata nel TPL e sviluppo di servizi innovativi per la mobilità sostenibile Gianni Scarfone Direttore Generale ATB Bergamo Strategia d Intervento: gestione integrata mobilità Realizzazione

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DATI SU EDILIZIA E QUALITÀ SCOLASTICA ANNO DI RIFERIMENTO: 2010 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE

OGGETTO: RICHIESTA DATI SU EDILIZIA E QUALITÀ SCOLASTICA ANNO DI RIFERIMENTO: 2010 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE li Alla cortese attenzione Assessore alla Pubblica Istruzione Alla cortese attenzione Assessore all Edilizia Scolastica OGGETTO: RICHIESTA DATI SU EDILIZIA E QUALITÀ SCOLASTICA ANNO DI RIFERIMENTO: 2010

Dettagli

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio) Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) Strategia articolata nei temi prioritari: edilizia sostenibile; gestione urbana sostenibile; progettazione urbana sostenibile (sprawl);

Dettagli

#MacerataFacile. #MacerataNonStaMaiFerma

#MacerataFacile. #MacerataNonStaMaiFerma #MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico I CRITERI GENERALI 1. Semplificazione 2. Tariffe popolari 3. Servizio a tempo pieno 4. Ampi

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI Comune di Bolzano Maria Laura LORENZINI Bolzano, 29 Gennaio 2017 RESISTENZA Timeo Danaos et dona ferentes Temo i Greci anche quando portano doni 2011 Concorso Areale ferroviario architetto Boris Podrecca

Dettagli

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali COMUNE DI BRESCIA Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali Il presente documento è come detto in premessa, indicativo nelle linee guida e non prescrittivo. Tutto è infatti finalizzato a garantire

Dettagli

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo.

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo. Forlì, 20 novembre 2014 Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo. MI MUOVO IN BICI In centro a Forlì si può arrivare come si vuole: in auto treno-bus, ad aspettarti puoi trovare

Dettagli

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso Dialogo strutturato Secondo incontro con gli stakeholders Pescara, 28 febbraio 2018 Finalità e Programma dell incontro Finalità dell

Dettagli

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile Dott. ssa Cristina Tombolini Dirigente Div.II Direzione Generale Clima ed Energia del MATTM Ing. Giandomenico Meduri Unità Assistenza Tecnica

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA Incontro formativo ESPERIENZE DEI COMUNI CICLABILI BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA dott. Alberto Sutera Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico PIANIFICAZIONE

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia LE ZTL di Bologna e l esperienza dei TDAYS 27 novembre 2017 INQUADRAMENTO GENERALE Informazioni demografiche e territoriali N Residenti Area(Kmq) Aree

Dettagli

Progetto europeo LIFE + PERHT. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni

Progetto europeo LIFE + PERHT. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni Progetto europeo LIFE + PERHT Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni Treviso, 17 Marzo 2016 L approccio alla mobilità sostenibile nella città di Treviso

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

CREMONA verso una nuova mobilità

CREMONA verso una nuova mobilità CREMONA verso una nuova mobilità MobyDixit, 17^ conferenza nazionale Mobility Management e la mobilità sostenibile Bari, 30 novembre - 1 dicembre 2017 IL GAP DA RECUPERARE Il PUT RISALE AL 1999, PIANO

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016 1 Car Sharing: Il servizio di Car Sharing gestito da Roma

Dettagli

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4 AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4 OBIETTIVI Da anni il Comune di Milano lavora per migliorare la qualità della mobilità.

Dettagli

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017 IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive Milano, 6 giugno 2017 Parco circolante moto in Europa Parco circolante ciclomotori in Europa E-bike - vendite 2016: 124.400

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

DECRETO 27 MARZO 1998

DECRETO 27 MARZO 1998 LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale MILANO LOMBARDIA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 PIANI COMUNALI ATM-GuidaMI Servizio di car sharing

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia Mobilità Sostenibile nelle Aziende Sanitarie di Reggio Emilia Ing. Carla Dieci Mobility Manager delle Aziende

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico

LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico #MacerataFacile LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico I CRITERI GENERALI 1. Semplificazione 2. Tariffe popolari 3. Servizio a tempo pieno 4. Ampi orari di gratuità 5.

Dettagli

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano I progetti europei sulla mobilità sostenibile della Provincia di Treviso Observatory for Road Safety Dal 2004 al 2006 Temi: Road Safety & Mobility

Dettagli

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri Analisi della domanda Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri Novembre 2016 Redatto a cura Ing. Benedetta Sanjust di Teulada 1 Outline report Impatti del car sharing

Dettagli

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Pavia, 21 maggio 2014 Sabrina Spaghi Università degli Studi di Pavia Il Questionario 2.708 interviste valide raccolte

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 Brescia 10 Aprile 2019 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Parere ministeriale Il controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari si potrebbe realizzare

Dettagli

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere: Caratteristiche tecniche delle piste ciclabili Si definiscono di seguito le caratteristiche tecniche, fisiche e funzionali delle piste ciclabili previste ed alcune indicazioni progettuali adottate nel

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS) LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio DESCRIZIONE: Progetto di riorganizzazione della viabilità e di adeguamento della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare nel Comprensorio

Dettagli

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 MOBILITA PEDONALE Prof. Ing. Giulio Maternini Ordinario di Ingegneria dei Trasporti, Università degli Studi di

Dettagli

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Antonio Marco Dalla Pozza Assessore alla Progettazione ed alla Sostenibilità Urbana Comune di Vicenza > Vicenza 112.000

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Ing. Alessandro Delpiano Città metropolitana di Bologna alessandro.delpiano@cittametropolitana.bo.it 23 ottobre 2017 Kick of meeting in Imola Stato di avanzamento lavori PRIMO

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATO DEL COMUNE DI PORDENONE

BILANCIO PARTECIPATO DEL COMUNE DI PORDENONE BILANCIO PARTECIPATO DEL QUESTIONARIO PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL QUARTIERE TORRE, VIA SAN VALENTINO E VIA PIAVE. Premessa La genesi delle

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

, Alla cortese attenzione Assessore alla Pubblica Istruzione

, Alla cortese attenzione Assessore alla Pubblica Istruzione , Alla cortese attenzione Assessore alla Pubblica Istruzione Alla cortese attenzione Assessore all Edilizia Scolastica OGGETTO: RICHIESTA DATI SU EDILIZIA E QUALITÀ SCOLASTICA ANNO DI RIFERIMENTO: 2011

Dettagli