PREVENIRE IL GENOCIDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENIRE IL GENOCIDIO"

Transcript

1 NOTA ESPLICATIVA PREVENIRE IL GENOCIDIO Prevenire il genocidio è un obbligo collettivo. Continuiamo a lavorare insieme per costruire un futuro che sia per sempre libero dal genocidio. Questo sarebbe il modo più appropriato per ricordare quanti sono morti in Ruanda diciotto anni fa e rendere omaggio alla determinazione dei sopravvissuti. -Segretario Generale Ban Ki-moon, in occasione del 18 anniversario del genocidio in Ruanda, 2012 Comprendere il genocidio La necessità di prevenire il genocidio e punirne i responsabili è interesse della comunità internazionale sin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale il regime nazista ha provocato lo sterminio di più di 6 milioni di persone a causa della loro diversa etnicità, sessualità o altro. Cos è il genocidio? Nella Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio del 1948 (nota come Genocide Convention ), per genocidio si intende ciascuno dei seguenti atti, commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, in quanto tale: - Uccisione di membri del gruppo; - Lesioni gravi all integrità fisica o mentale di membri del gruppo; - Il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale; - Misure volte a impedire nascite all interno del gruppo; - Trasferimento forzato di bambini da un gruppo a un altro. La Convenzione conferma che il genocidio, sia che esso venga commesso in tempo di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine di diritto internazionale che le parti contraenti si impegnano a prevenire e punire. La principale responsabilità ricade sullo Stato in cui tale crimine è commesso. Il caso del Ruanda Come ha osservato la comunità internazionale, nel 1994 più di 800,000 Ruandesi, di etnia prevalentemente Tutsi, furono sterminati dalle milizie Hutu e dalle forze governative, per un periodo lungo 100 giorni. Il massacro ebbe inizio il giorno dopo che l aereo su cui viaggiavano i presidenti di Ruanda e Burundi venne abbattuto, in fase di atterraggio, a Kigali, capitale del Ruanda. I presidenti erano di ritorno da alcuni colloqui di pace volti a sostenere un debole accordo per porre fine al conflitto tra il governo, prevalentemente dominato dall etnia Hutu, e l esercito ribelle, principalmente Tutsi. L incidente aereo, invece, riaccese la guerra civile. Le forze governative in ritirata si unirono alla milizia Hutu, incitando i civili a uccidere i Tutsi. E così, dichiarando che i civili

2 stavano aiutando i ribelli Tutsi, si giustificarono per aver preso di mira persone innocenti. Una piccola forza per il mantenimento della pace, inviata dalle Nazioni Unite per monitorare l accordo di pace, non fu autorizzata a intervenire. L avvertimento che il genocidio era pianificato non fu seguito. Oggi gli effetti del genocidio in Ruanda si avvertono ancora, sia all interno del paese sia negli stati vicini, come le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo, dove vaste aree della provincia del Kivu Sud sono ancora controllate dalle milizie Hutu del Ruanda e loro alleati locali. Di fianco ad altri combattenti della guerra del Congo, essi continuano a commettere serie violazioni dei diritti umani, compresi rapimenti, uccisioni e stupri. La violenza sessuale, in particolare contro donne e bambini, è largamente diffusa. Impedire il genocidio. Il genocidio non è qualcosa che accade in una notte o senza avvertimento. Richiede organizzazione e costituisce di fatto una deliberata strategia che viene per lo più portata avanti dai governi o da gruppi che controllano gli apparati dello Stato. Per rendere sicuro che tali orrori non accadano di nuovo, è importante comprendere il modo in cui il genocidio avviene e imparare a riconoscere i segni che potrebbero condurre ad esso. Il 7 aprile 2004, decimo anniversario del genocidio in Ruanda, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha lanciato la proposta di un piano d azione in 5 punti per la prevenzione del genocidio: 1. Prevenire il conflitto armato, il quale di solito crea il contesto per il genocidio; 2. Proteggere i civili nei conflitti armati, anche attraverso le forze di pace delle Nazioni Unite; 3. Porre fine all impunità attraverso un azione giudiziale nelle corti nazionali e internazionali; 4. Raccogliere informazioni e organizzare un sistema di pre-allarme; e 5. Agire velocemente e con decisione, anche attraverso l azione militare. 1. Prevenire il conflitto armato Dato che è estremamente probabile che il genocidio avvenga durante una guerra, il miglior modo per ridurre le possibilità di genocidio è quello di affrontare le ragioni profonde della violenza e del conflitto: rancore, intolleranza, razzismo, discriminazione, tirannia e la disumana violazione pubblica della dignità e dei diritti di interi gruppi umani. Affrontare le disuguaglianze nell accesso alle risorse costituisce una strategia fondamentale di prevenzione. La principale responsabilità per la prevenzione del conflitto spetta ai governi nazionali. Le Nazioni Unite sostengono gli sforzi nazionali, anche attraverso attività politiche, umanitarie, per i diritti umani e istituzionali. Lo sviluppo economico e sociale e la riduzione della povertà danno un ulteriore contributo alla prevenzione del conflitto. 2. Proteggere i civili, anche tramite le forze di pace delle Nazioni Unite Quando gli sforzi per prevenire un conflitto falliscono, la priorità più alta deve essere quella di proteggere i civili. Laddove i civili siano presi deliberatamente di mira perché appartenenti a una particolare comunità, c è un rischio di genocidio. Durante l ultimo decennio, il Consiglio di Sicurezza dell ONU ha ampliato spesso il mandato delle forze di pace delle Nazioni Unite così da proteggere fisicamente i civili minacciati con la violenza. Oggi le missioni di pace dell ONU aiutano regolarmente le autorità nazionali a stabilire accordi efficaci per indagare e perseguire gravi violazioni della legge; disarmare e smobilitare i combattenti e aiutarli a reintegrarsi nella comunità; imporre misure per proteggere le donne e le ragazze da violenza sessuale; fornire un resoconto di qualsiasi mezzo di comunicazione dell odio che incita la gente al genocidio, ai crimini contro l umanità o altre violazioni di leggi umanitarie internazionali. 2

3 3. Porre fine all impunità attraverso l azione giudiziaria Al fine di dissuadere la gente dal commettere crimini di genocidio, è necessario che i responsabili per tali crimini siano condotti davanti alla giustizia. Combattere l impunità e creare un aspettativa credibile che i colpevoli di genocidio e dei crimini correlati saranno ritenuti responsabili, può efficacemente contribuire ad una cultura di prevenzione. Oggigiorno, se uno Stato non ha la volontà o le capacità di esercitare la sua autorità sui presunti responsabili di genocidio, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha il potere di investigare e perseguire penalmente coloro che sono maggiormente responsabili. La CPI è un tribunale permanente, separato dalle Nazioni Unite e con sede all Aia nei Paesi Bassi, che sottopone a giudizio persone accusate di genocidio, crimini contro l umanità e di guerra. È stata fondata il primo luglio 2002, giorno in cui è entrato in vigore il suo statuto costitutivo, lo Statuto di Roma. Fino ad ora sono stati 14 i casi trattati prima della nascita della CPI, inclusi quattro giunti alla fase processuale. Nel marzo 2012 la Corte ha emesso il suo primo verdetto, una sentenza sul processo per crimini di guerra a Thomas Lubanga Dyilo, un leader militare accusato di essere coinvolto nel reclutamento di bambini-soldato nella Repubblica Democratica del Congo. Prima che la CPI fosse istituita, furono creati dei tribunali speciali per perseguire penalmente i responsabili di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l umanità nella ex Jugoslavia e in Ruanda. Il Tribunale Penale Internazionale per l ex-jugoslavia, con sede all Aia nei Paesi Bassi, è stato fondato nel 1993 dal Consiglio di Sicurezza dell ONU. Il Tribunale ha incriminato 161 persone per gravi violazioni del diritto internazionale umanitario commesse nel territorio dell ex Jugoslavia e ha portato a termine i procedimenti penali contro 126 di queste, 35 sono ancora in attesa di giudizio. Al momento i processi più rilevanti sono contro l ex leader serbo-bosniaco Radovan Karadzic, iniziato nell ottobre 2009 e contro l ex comandante militare serbo-bosniaco Ratko Mladic, aperto nel maggio Entrambi sono accusati di genocidio e di altri crimini commessi tra il 1992 e il 1995 contro bosniaci musulmani, bosniaci croati e contro altri civili non di nazionalità serba. Il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda, con sede ad Arusha in Tanzania, ha iniziato a operare nel 1995 dopo una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell ONU del novembre Dal dicembre 2011, il Tribunale ha completato l iter processuale a 80 dei 92 accusati, nove sono ancora latitanti. Tra i processi conclusi si annoverano quelli ai proprietari di emittenti televisive e radiofoniche coinvolti nei Media dell odio, come anche a ex leader militari e governativi, fra cui l ex Primo Ministro Jean Kambanda condannato all ergastolo per genocidio e l ex sindaco Jean Paul Akayesu. Nel 1998 fu propria la sua la prima sentenza in assoluto a specificare che la violenza può costituire genocidio se commessa con l intento di annientare un gruppo ben definito. Inoltre nel 2003 è stato costituito un tribunale speciale per processare gli imputati di crimini di genocidio, di guerra e contro l umanità durante il regime dei Khmer Rossi in Cambogia tra il 1975 e il Nel febbraio 2012 il Tribunale Speciale della Cambogia - istituito come risultato di un accordo tra le Nazioni Unite e il Governo cambogiano ha condannato all ergastolo, il massimo della pena per la legge cambogiana, Kaing Guek Eav, alias Duch. L ex capo di un famoso campo di detenzione è stato accusato di crimini contro l umanità e gravi violazioni della Convenzione di Ginevra del Il Tribunale Speciale della Cambogia ha finora accusato e arrestato quattro altri ex ufficiali governativi. 4. Istituire sistemi di allarme preventivi Negli anni 90 le tragedie in Ruanda e nei Balcani hanno reso evidente nel peggior modo possibile che le Nazioni Unite dovevano impegnarsi con maggiore sforzo per prevenire il genocidio. Nel 2004, 3

4 tenendo conto di questa riflessione il Segretario Generale ha nominato Juan Mendez Consigliere Speciale per la Prevenzione del Genocidio, succeduto nel 2007 da Francis Denga e nel 2008 da Edward Luck come Consigliere Speciale per la Responsabilità di Protezione. I due Consiglieri Speciali, Francis Denga e Edward Luck, raccolgono informazioni su situazioni dove potrebbe essere presente un rischio di genocidio, crimini di guerra, crimini contro l umanità e pulizia etnica. A causa della natura delicata del mandato, la maggior parte del loro lavoro viene svolto dietro le quinte. Tuttavia quando i Consiglieri Speciali ritengono che, in una specifica situazione, rendere di dominio pubblico le loro supposizioni ridurrà il rischio di genocidio e di crimini correlati e aiuterà la causa della pace e della stabilità, rilasciano dichiarazioni pubbliche, come nel caso della Siria nel febbraio I Consiglieri Speciali sono anche responsabili di portare all attenzione del Segretario Generale e, attraverso di lui, del Consiglio di Sicurezza le situazioni a rischio e di fornire indicazioni per prevenire o arrestare il genocidio. 5. Agire rapidamente, compreso l uso della forza militare Quando, dove e come intervenire militarmente nella politica interna di un paese per prevenire o opporsi a crimini di genocidio o ad altre atrocità di massa deve essere deciso dal Consiglio di Sicurezza in accordo con la Carta delle Nazioni Unite. Nel settembre del 2005, al Summit Mondiale dell ONU, tutti i paesi hanno concordato ufficialmente che, nel caso in cui i metodi pacifici siano inadeguati e le autorità nazionali siano evidentemente carenti nel proteggere le loro popolazioni dai quattro crimini di massa, gli Stati debbano agire collettivamente con una modalità tempestiva e risoluta attraverso il Consiglio di Sicurezza e in accordo con la Carta dell ONU. Nel caso della Libia, la comunità internazionale si è mossa tempestivamente nell arrestare il governo dall uccisione dei suoi cittadini. La risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza del marzo 2011 ha permesso a una coalizione internazionale di intervenire per interrompere l uccisione dei manifestanti contro il regime di Gheddafi. Questa risoluzione è stata successiva a un altra, la risoluzione 1970, in cui le scarse misure di intervento militare sono state valutate e implementate. Nel caso della Siria, il Consiglio di Sicurezza è stato incapace di accordarsi su una risoluzione che premesse sul governo siriano affinchè cessasse le violenze contro i civili e ritirasse le sue forze armate da città e paesi nel febbraio Nel caso della Costa d Avorio, il 30 marzo 2011 il Consiglio di Sicurezza dell ONU ha adottato all unanimità la risoluzione 1975, condannando le evidenti violazioni dei diritti umani commesse dai sostenitori sia dell ex Presidente Laurent Gbagbo che del Presidente Ouattara a seguito delle elezioni presidenziali del novembre 2011 e autorizzando un operazione militare ONU per impedire l uso di armi pesanti contro i civili. Per il Sudan del Sud, nella risoluzione 1996 del luglio 2011 il Consiglio di Sicurezza ha costituito una missione di pace dell ONU per - tra le altre cose - sostenere e assistere il governo nell assumersi le sue responsabilità nel proteggere i civili. Nella risoluzione 1990 di appena un mese prima, il Consiglio di Sicurezza autorizzava lo schieramento delle Forza di Sicurezza Interinale delle Nazioni Unite per Abyei, con il mandato di monitorare il maggiore punto critico, il confine tra Nord e Sud. Queste Forze sono autorizzate a usare la forza nel proteggere i civili e gli operatori umanitari in Abyei. 4

5 Per ulteriori informazioni si prega di consultare: Prevenire il Genocidio: Programma di divulgazione sul Genocidio in Ruanda e le Nazioni Unite: Pubblicato dal Dipartimento dell Informazione Pubblica marzo

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Corte penale internazionale 1. Compiti Alla Corte penale internazionale (CPI) compete il giudizio dei crimini più gravi

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti o,

Dettagli

CORTE INTERNAZONALE DI GIUSTIZIA E REPRESSIONE DEL CRIMINE DI GENOCIDIO INTRODUZIONE

CORTE INTERNAZONALE DI GIUSTIZIA E REPRESSIONE DEL CRIMINE DI GENOCIDIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE LE ORIGINI DELLA NOZIONE DI GENOCIDIO Il termine genocidio è relativamente recente, anche se il fenomeno è certamente più antico dell espressione che viene usata per indicarlo. Da tempo si

Dettagli

(Proroga del decreto federale) del 28 settembre Onorevoli presidenti e consiglieri,

(Proroga del decreto federale) del 28 settembre Onorevoli presidenti e consiglieri, 07.081 Messaggio relativo alla cooperazione con i tribunali internazionali incaricati del perseguimento penale delle violazioni gravi del diritto internazionale umanitario (Proroga del decreto federale)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Oslo, Norvegia (6-10 luglio 2010)

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Oslo, Norvegia (6-10 luglio 2010) Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica Doc. XII-quinquies N. 61 CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE Sessione Annuale di Oslo, Norvegia (6-10 luglio 2010) Risoluzione sulle risoluzioni

Dettagli

Pubblicazioni Centro Studi per la Pace Speciale:

Pubblicazioni Centro Studi per la Pace   Speciale: Pubblicazioni Centro Studi per la Pace Speciale: STRUMENTI NORMATIVI SUL DELITTO DI GENOCIDIO Legge 11 marzo 1952, n. 153 - Adesione dell'italia alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del

Dettagli

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONE A SEGUITO DELLA MISSIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL CS162:

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONE A SEGUITO DELLA MISSIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL CS162: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONE A SEGUITO DELLA MISSIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL CS162: 15/12/2008 Tra novembre e l'inizio di dicembre, una delegazione di Amnesty International

Dettagli

P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente

P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente Risoluzione del Parlamento europeo del 7 aprile 2011 sull'uso della violenza sessuale nei conflitti

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA CRI(2001)1 Version italienne Italian version COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA RACCOMANDAZIONE DI POLITICA GENERALE N 6 DELL ECRI LA LOTTA CONTRO LA DIFFUSIONE DI MATERIALE RAZZISTA,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1692

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1692 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1692 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori AIROLA, BERTOROTTA e LUCIDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 NOVEMBRE 2014 Ratifica ed esecuzione degli emendamenti

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Diritti umani delle donne e conflitti armati 1. di Radhika Coomaraswamy Relatrice speciale Onu sulla violenza contro le donne

Diritti umani delle donne e conflitti armati 1. di Radhika Coomaraswamy Relatrice speciale Onu sulla violenza contro le donne Diritti umani delle donne e conflitti armati 1 di Radhika Coomaraswamy Relatrice speciale Onu sulla violenza contro le donne Gli standard legali emergenti sul conflitto armato e la violenza contro le donne

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Indice. Presentazione. Quale ruolo per la ricerca nell affrontare questioni globali? di Marina Calloni

Indice. Presentazione. Quale ruolo per la ricerca nell affrontare questioni globali? di Marina Calloni i-xxxii-1_134_calloni_06 14-11-2006 13:03 Pagina V XI XV Gli autori Presentazione. Quale ruolo per la ricerca nell affrontare questioni globali? di Marina Calloni XXVII Introduzione. Crimes of War: un

Dettagli

Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza O-18 ANNI

Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza O-18 ANNI Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza O-18 ANNI I diritti dell infanzia e il contributo della psicologia Firenze 15/2/2019 Convenzione sui diritti dell infanzia e adolescenza

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

Origini ed attualità. La Corte Penale Internazionale. CdL Scienze Politiche Unical 2 semestre Approfondimento tematico

Origini ed attualità. La Corte Penale Internazionale. CdL Scienze Politiche Unical 2 semestre Approfondimento tematico Approfondimento tematico CdL Scienze Politiche Unical 2 semestre 2016 La Corte Penale Internazionale Origini ed attualità Ph.D. Avv.to G.M.Patrizia Surace L origine della giurisdizione penale internazionale:

Dettagli

Originale: inglese Data: 27 giugno 2011 CAMERA PRELIMINARE I

Originale: inglese Data: 27 giugno 2011 CAMERA PRELIMINARE I ICC-01/11-01/11-4-tITA 21-07-2011 1/7 CB PT Originale: inglese N.: ICC 01/11 Data: 27 giugno 2011 CAMERA PRELIMINARE I Composta da: Giudice Sanji Mmasenono Monageng, giudice presidente Giudice Sylvia Steiner

Dettagli

Articolo 5. Competenza personale Articolo 6. Responsabilità penale individuale Articolo 7. Giurisdizione territoriale e temporale

Articolo 5. Competenza personale Articolo 6. Responsabilità penale individuale Articolo 7. Giurisdizione territoriale e temporale Statuto del Tribunale penale internazionale per il perseguimento di persone responsabili di atti di genocidio o di altre violazioni gravi del diritto internazionale umanitario commesse nel territorio del

Dettagli

Per un Europa che protegge

Per un Europa che protegge Per un Europa che protegge Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare forma a una politica europea che preveda più vie d accesso sicure e legali per chi cerca protezione. Tu hai #ThePowerofVote

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

(Atti adottati a norma del titolo V del trattato sull'unione europea)

(Atti adottati a norma del titolo V del trattato sull'unione europea) 30.11.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 314/35 (Atti adottati a norma del titolo V del trattato sull'unione europea) DECISIONE 2005/846/PESC DEL CONSIGLIO del 29 novembre 2005 relativa all

Dettagli

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI

Indice. 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI Crimini di guerra Indice 1. Definizione 2. Elementi costitutivi 3. La struttura dell art. 8 Statuto CPI 1. Definizione Definizione accolta nei Principi di Norimberga (1950): «Violazioni delle leggi e degli

Dettagli

Uso di armi chimiche nel XX secolo

Uso di armi chimiche nel XX secolo Nobel perchè Uso di armi chimiche nel XX secolo 1915 1918 Oltre 1.300.000 persone sono state colpite da gas tossici durante la prima guerra mondiale, oltre 90.000 morirono( iprite, lewisite, Cloro,HCN,fosgene).

Dettagli

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I Allarme Unicef: Ogni anno 5 milioni di casi, 70 mila muoiono di parto I dati di Onu, Save the Children e Terre des Hommes in occasione della Giornata

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 47 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di HELSINKI, Finlandia (5-9 luglio 2015) Risoluzione sull'adesione ai princìpi di Helsinki

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 968 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIORGIA MELONI Ratifica ed esecuzione

Dettagli

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194 2 guerra mondiale Inizio: 1 settembre 1939 1940:inizio invasione Belgio e Francia 1941:Germania invade Russia arriva fino a mosca poi a causa di un repentino contrattacco e costretta a una caotica ritirata.

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE L ONU RAZZISMO GIORNATA CONTRO IL RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE The Help e le opere ONU Onu: Organizzazione delle Nazioni Unite Fondata nel 1945 per mantenere la pace dopo la seconda guerra mondiale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Regolamento di servizio dell esercito svizzero

Regolamento di servizio dell esercito svizzero Regolamento di servizio dell esercito svizzero (RS 04) Modifica del 22 novembre 2017 Il Consiglio federale svizzero decreta: I Il regolamento di servizio dell esercito svizzero del 22 giugno 1994 1 è modificato

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO LA DICHIARAZIONE DI RIO DE JANEIRO Distr. GENERALE A/CONF.151/26 (Vol. I) 12 Agosto 1992 RAPPORTO DELLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO (Rio de Janeiro, 3-14 Giugno 1992) DICHIARAZIONE

Dettagli

Emblema di Croce Rossa

Emblema di Croce Rossa Emblema Emblema di Croce Rossa Bandiera Confederazione elvetica Emblema di Croce Rossa 1876 Balcani insanguinati dalla Guerra russo-turca Numerosi soccorritori catturati venivano uccisi perché indossavano

Dettagli

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998)

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998) Art. 6 Crimine di genocidio Ai fini del presente Statuto, per crimine di genocidio s intende uno qualsiasi dei seguenti atti commessi nell

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Il Corriere dell UNESCO N 3 Ottobre - Dicembre 2017

Il Corriere dell UNESCO N 3 Ottobre - Dicembre 2017 Il Centro per l UNESCO di Torino Traduce gli Editoriali de Il Corriere dell UNESCO Da poco tempo Il Corriere dell UNESCO ha ripreso la pubblicazione regolare in formato digitale dopo una sosta durata 5

Dettagli

Linee guida per una politica dell Unione Europea nei confronti dei Paesi terzi in materia di pena di morte *

Linee guida per una politica dell Unione Europea nei confronti dei Paesi terzi in materia di pena di morte * Linee guida per una politica dell Unione Europea nei confronti dei Paesi terzi in materia di pena di morte * I. Introduzione i) Le Nazioni Unite hanno stabilito, tra l altro nel Patto internazionale relativo

Dettagli

Articolo 6. Giurisdizione personale Il Tribunale internazionale ha giurisdizione sulle persone fisiche secondo le norme del presente Statuto.

Articolo 6. Giurisdizione personale Il Tribunale internazionale ha giurisdizione sulle persone fisiche secondo le norme del presente Statuto. Statuto del Tribunale internazionale per il perseguimento delle persone responsabili di gravi violazioni del diritto internazionale umanitario commesse nel territorio dell ex Iugoslavia dal 1991 Istituito

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali (Terrorismo e finanziamento del terrorismo) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988)

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988) LEGGE 3 novembre 1988, n.498 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988) Ratifica ed esecuzione della Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA MISSIONE UE in supporto di AMIS II (African

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I Annuario italiano dei diritti umani 2015 allegati Parte I 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2014, dei principali strumenti giuridici

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

L ex Iugoslavia in guerra

L ex Iugoslavia in guerra L ex Iugoslavia in guerra Guerre nell ex Iugoslavia Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite

Dettagli

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE CORSO INFORMATIVO DI BASE IN DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) Informazioni generali Le Nazioni Unite sono un organizzazione, unica nel suo genere, di nazioni indipendenti impegnate a preservare la pace e la sicurezza collettiva

Dettagli

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Agire la pace Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Di cosa parleremo? 1. Facciamo un po di chiarezza: pace, pace positiva, nonviolenza, metodo nonviolento, 2. L esempio di chi agisce per pace

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

riscritta dai bambini

riscritta dai bambini La convenzione internazionale sui diritti dei bambini e dei ragazzi 20 Novembre 1989 riscritta dai bambini Articolo 1 Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2 Gli Stati devono

Dettagli

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) L'Assemblea generale, Ribadendo che uno degli scopi fondamentali delle

Dettagli

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO 26 gennaio 2016 ore 10 - Spazio Oberdan 1 LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO Avv. Silvia Belloni DEFINIZIONE VIOLENZA DONNE ONU 19.12.1993,

Dettagli

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE 16.2.2005 B6-0086/1 EMENDAMENTO 1 Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che le norme delle Nazioni Unite per le imprese rappresentano un importante passo avanti nel processo relativo all'istituzione

Dettagli

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 La protezione internazionale Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019 Art. 10 comma 3 Costituzione «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

I genocidi parte III: I desaparecidos in Argentina, il lento genocidio dei nativi americani, lo stupro di Nanchino, il Ruanda, il lancio dell atomica

I genocidi parte III: I desaparecidos in Argentina, il lento genocidio dei nativi americani, lo stupro di Nanchino, il Ruanda, il lancio dell atomica Lungo cammino verso la libertà Corso introduttivo alla conoscenza dei diritti umani e delle loro violazioni I genocidi parte III: I desaparecidos in Argentina, il lento genocidio dei nativi americani,

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO MC.DOC/4/15 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Belgrado 2015 ITALIAN Original: ENGLISH Secondo giorno della ventiduesima Riunione Giornale MC(22) N.2, punto

Dettagli

Legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata

Legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = INDICE 1.ADNK - 17/04/2018 16.37.56 - IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = 2.ADNK - 18/04/2018 02.00.22 - IRAQ: PRESIDENTE CROCE ROSSA IN MISSIONE IN IRAQ = 3.ADNK -

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

Cognome... Nome... Luogo di nascita... Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o

Cognome... Nome... Luogo di nascita... Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o Cognome... Nome... Data di nascita.../.../... Luogo di nascita... Sesso Uomo Donna Nazionalità... Siete o siete mai stato in possesso di qualunque altra cittadinanza o cittadinanze? Numero del passaporto

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI Edizione speciale per il gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario Raid Cross 3/2008 MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/2239(INI) 22.2.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla lotta alle violazioni dei diritti umani nel contesto di crimini di guerra e crimini contro

Dettagli

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus L Africa Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus Considerazioni preliminari L Africa è un continente grande circa 3 volte l Europa. Non vi sono confini netti tra Europa, Asia ed Africa. Monti più alti Kilimangiaro

Dettagli

Donne rifugiate e migranti

Donne rifugiate e migranti Donne rifugiate e migranti A cura di Il 19 Settembre 2016 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta per un Summit globale su rifugiati e migranti. Questa opportunità storica

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

Carta dei diritti dell infanzia

Carta dei diritti dell infanzia Carta dei diritti dell infanzia Carta dei diritti dell infanzia La Convenzione sui Diritti dell Infanzia e l Adolescenza è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite (ONU) a New York il 20 Novembre

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

La Corte Penale Internazionale

La Corte Penale Internazionale Alessandra Lanciotti La Corte Penale Internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario G.GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Premessa 1 CAPITOLO PRIMO LA CREAZIONE DI UNA CORTE PENALE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 39 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulle misure per prevenire

Dettagli

while pointing to facts that suggested that the Government of Lybia may be unable to move to the caso forward CAMERA PRELIMINARE I

while pointing to facts that suggested that the Government of Lybia may be unable to move to the caso forward CAMERA PRELIMINARE I ICC-01/11-01/13-1-tITA 30-05-2017 1/9 NM PT while pointing to facts that suggested that the Government of Lybia may be unable to move to the caso forward Originale: Inglese N.: ICC-01/11-01/13 Data: 18

Dettagli