Edificio di 12 piani con Telai con 4 campate da 10 metri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edificio di 12 piani con Telai con 4 campate da 10 metri."

Transcript

1 1 Edificio di 12 piani con Telai con 4 campate da 10 metri. Accelerazione al suolo 0.25g. Solaio con lamiera grecata con soletta di calcestruzzo collaborante H=4cm. Trave secondaria IPE200 con interasse 200mm. Pilastri con Tubi 800x25 riempiti di calcestruzzo e Travi IPE400(no) dopo IPE450(no) dopo IPE500OK dopo Pilastri Tubi 700x15 e Travi IPE600-OK Dai DXF restituiti dopo aver immesso i soliti dati geotecnici E i soliti dati sismici

2 2 Definiamo un solaio in acciaio. Nel predimensionamento, la trave metallica, semplicemente appoggiata agli estremi, è verificata considerando come carico il getto di calcestruzzo sulla lamiera grecata, poi la trave composta IPE + soletta collaborante in calcestruzzo è verificata considerando come carico i sovraccarichi fissi e utili. La verifica della trave composta porta in conto il residuo di resistenza della trave metallica. I connettori, sparati sulla trave metallica attraverso la lamiera, renderanno solidale l IPE col getto di calcestruzzo, trasformando, una volta che il calcestruzzo si sarà indurito, la trave metallica in trave composta. Con la soletta in calcestruzzo superiore, è inutile rendere il solaio continuo. Come trave semplicemente appoggiata la soletta superiore resiste alla compressione e la trave metallica inferiore alla trazione. Non si tiene conto del fatto che la leggera armatura della soletta sugli appoggi rende semi incastrata la trave composta alleviando il momento massimo in mezzeria. Il DXF restituito

3 3 Le travi secondarie sono bullonate alle estremità su UPN saldati, col predeterminato interasse, alle travi principali. Se la trave deve essere appoggiata la lunghezza degli UPN è piccola. Se la trave deve essere continua sull appoggio, l UPN sarà più lungo per potervi alloggiare più bulloni e la continuità potrà realizzarsi mettendo anche. se del caso, un UPN capovolto superiore che collegherà le due IPE confluenti sulla trave principale e da rendere continue sull appoggio. Nell iniziare a definire la struttura, immettiamo come pilastri Tubi Rettangolari 800x15+800x15 di ottima qualità riempiti di calcestruzzo sempre di ottima qualità. Poi immettiamo come trave da applicare in tutti i telai, l IPE400 di scarsa qualità, perché è necessaria più grande solo per motivi di deformabilità orizzontale dei Telai allo SLD, non

4 per motivi di resistenza, e ordiamo il solaio a scacchiera per caricare egualmente tutte le travi dei telai. Trasportiamo i carichi ai telai in elevazione, calcolati dopo la definizione di ogni carpenteria dagli scarichi dei solai e dai pesi propri di tompagni ed elementi strutturali. Tutti i dati sono restituiti in DXF 4

5 E nel dettaglio Effettuato il calcolo, vengono subito rilevati gli spostamenti degli impalcati in elevazione del calcolo allo SLV e trasformati in SLD. 5

6 6 La deformabilità orizzontale SLD, per tompagni collegati alla struttura, non è verificata. Per tompagni NON collegati alla struttura SI perché gli spostamenti possono essere doppi. Salviamo il tutto in un nuovo cantiere e sostituiamo la trave IPE400 con la IPE450 in tutti i telai. Facciamo rigirare la carpenteria tipo rispondendo sempre OK. Saranno cambiate solo le travi perché pilastri, solai e tompagni sono gli stessi. Trasportiamo i nuovi carichi ai telai piani, e ricalcoliamo le masse sismiche. Effettuato il calcolo Ancora non ci siamo.

7 Proviamo con l IPE500. Ripetiamo le procedure: Salviamo il tutto in un nuovo cantiere e sostituiamo la trave IPE400 con la IPE450 in tutti i telai. Facciamo rigirare la carpenteria tipo rispondendo sempre OK. Saranno cambiate solo le travi perché pilastri, solai e tompagni sono gli stessi. Trasportiamo i nuovi carichi ai telai piani, e ricalcoliamo le masse sismiche. Effettuato il calcolo Tutto OK. Per effetto della simmetria nei carichi e nella struttura, per sismax e Y non vi sono rotazioni così come deve essere. 7

8 8 Come si vede, ai fini della resistenza, le travi sono quasi sempre esuberanti. Le strozziamo alle estremità per diminuirne la resistenza, per favorire ivi la formazione delle cerniere plastiche. E quindi inutile utilizzarle di ottima qualità. Per facilitare la formazione delle cerniere plastiche alle estremità delle travi, all innesto nel nodo, le ali, vengono strozzate di mm per ridurne la sovra resistenza. Dopo vengono calcolati i moltiplicatorigr che aumentano i momenti flettenti ai ritti dei telai in funzione della sovra resistenza delle travi. I momenti flettenti per verificare i pilastri a pressoflessione deviata provenienti dai ritti della stella di telai piani confluenti sul pilastro, per preservarne l integrità quando il sisma, non più di progetto, diventerà distruttivo, sono amplificati da questi coefficienti. (leggi l articolo come progettato in capacità) Con i moltiplicatorigr minimi, i pilastri sono verificati.

9 Ora aumentiamo i moltiplicatorigr da minimo a media e rifacciamo le verifiche dei pilastri. 9

10 10 Vediamo che qualche pilastro, per poco non è verificato. Stampiamo la verifica del pilastro 24 piano 2 c.di carico 9 dall apposito bottone Stampa Verifica. Come si vede i moltiplicatorigr che hanno amplificato i momenti per la verifica al piede dei pilastri sono stati di al lato Rigido del pilastro e al lato Flessibile del pilastro. Con questa amplificazione dei momenti flettenti si potrebbe anche dire che va bene.

11 11 Si lascia questa scelta al Progettista della struttura in quanto la norma non obbliga in tal senso. Abbiamo visto che nelle strutture intelaiate spaziali, le travi e, in particolare i nodi iper rigidi intervengono nella deformabilità della struttura forse più dei pilastri stessi. Rifacciamo lo stesso calcolo riducendo i pilastri Tubi Pieni da 800x25 a 700x15 e aumentiamo le travi da IPE500 a IPE600. Cantiere: solaioacciaioipe200_tp700x15_ipe600 Materiale struttura: acciaio Analisi sismica: modale accelerazione sismica al suolo SLV (Ag/g)= Fattore di struttura q in direzione X = 6.5 Fattore di struttura q in direzione Y = 6.5 Deformabilità Max ammissibile per Tompagni Collegati alla Struttura = * Hinterpiano Calcolo Vento/Sisma = Sisma Il calcolo è effettuato allo SLV. Per trasformare i risultati allo SLD sono stati moltiplicati per il Rapporto_SLD_SLV= Ricavato dagli spettri di risposta. E' il rapporto fra l'ordinata dello spettro SLD e lo spettro SLV ridotto dal fattore q in corrispondenza del periodo normativa della struttura. Il Rapporto SLD/SLV anche se può sembrare incongruente, può essere anche > 1. Il calcolo è convenzionale. Si considerano solo gli spostamenti amplificati; le tensioni no. Periodo struttura calcolato con la formula della normativa: periodo Fondamentale in direzione X (sec) periodo Fondamentale in direzione Y (sec) SPOSTAMENTI TELAI SOTTO SISMA DI PROGETTO (mm) come dal calcolo SLV ================================================================= ======== Condizione di Carico 9: Massimo effetto Sisma X Sisma Y Piano 12 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 1.36 Piano 11 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 1.71 Piano 10 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 2.15 Piano 9 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 2.6 Piano 8 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.04 Piano 7 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.43 Piano 6 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.77 Piano 5 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4.02 Piano 4 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4.12 Piano 3 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4 Piano 2 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.48 Piano 1 Altezza Interpiano=mm.4000 Spostamento Interpiano = 2.46

12 12 Condizione di Carico 10: Massimo effetto Sisma Y Sisma X Piano 12 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 1.36 Piano 11 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 1.71 Piano 10 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 2.15 Piano 9 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 2.6 Piano 8 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.04 Piano 7 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.43 Piano 6 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.77 Piano 5 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4.02 Piano 4 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4.12 Piano 3 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4 Piano 2 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.48 Piano 1 Altezza Interpiano=mm.4000 Spostamento Interpiano = 2.46 ************************************************************************* ************************************************************************* ********** SPOSTAMENTI TELAI SOTTO SISMA DI PROGETTO (mm) SLD ======================================================== ======================================================== Condizione di Carico 9: Massimo effetto Sisma X Sisma Y Piano 12 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 2.73 < 15 OK Piano 11 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.42 < 15 OK Piano 10 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4.3 < 15 OK Piano 9 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 5.2 < 15 OK Piano 8 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 6.06 < 15 OK Piano 7 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 6.85 < 15 OK Piano 6 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 7.53 < 15 OK Piano 5 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 8.02 < 15 OK Piano 4 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 8.23 < 15 OK Piano 3 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 7.98 < 15 OK Piano 2 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 6.95 < 15 OK Piano 1 Altezza Interpiano=mm.4000 Spostamento Interpiano = 4.9 < 20 OK Condizione di Carico 10: Massimo effetto Sisma Y Sisma X Piano 12 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 2.73 < 15 OK Piano 11 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 3.42 < 15 OK Piano 10 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 4.3 < 15 OK Piano 9 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 5.2 < 15 OK Piano 8 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 6.06 < 15 OK Piano 7 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 6.85 < 15 OK Piano 6 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 7.53 < 15 OK Piano 5 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 8.02 < 15 OK

13 13 Piano 4 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 8.23 < 15 OK Piano 3 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 7.98 < 15 OK Piano 2 Altezza Interpiano=mm.3000 Spostamento Interpiano = 6.95 < 15 OK Piano 1 Altezza Interpiano=mm.4000 Spostamento Interpiano = 4.9 < 20 OK SLD: lo Spostamento di interpiano Max per effetto del sisma = mm. Si è avuto al Telaio 6 all'impalcato 4 ccarico=10 Massimo effetto (Sisma in direzione Y in direzione X) La deformabilità allo SLD è verificata. Le travi IPE500 ai fini della resistenza erano esuberanti; figuriamoci le IPE600. Sarà aumentata la sovra resistenza delle travi e quindi i moltiplicatorigr. Vediamo Infatti ecc. Il fattore di struttura q è 6.5, per effetto dell elevata duttilità. Dagli spettri di risposta, la curva salvaguardia della vita SLV è stata ridotta di 6.5 volte. Praticamente nel calcolo, il sisma è stato ridotto di 6.5 volte per portare in conto la duttilità della struttura. Poiché le cerniere plastiche, sotto sisma distruttivo, devono crearsi alle estremità delle travi per avere una rottura locale e non devono interessare i pilastri per non avere una rottura globale, la riduzione del sisma è valido per le travi ma non per i pilastri. Per questo motivo, i moltiplicatorigr nell aumentare i momenti flettenti derivanti dal calcolo SLV per verificare i pilastri, neutralizzano appunto questa riduzione. La conferma che nelle strutture intelaiate le travi vincolate in modo iper rigido si oppongono al sisma forse più dei pilastri. I pilastri devono avere necessariamente una rigidezza adeguata per le travi che devono sopportare.

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HEB E SOLAIO in ACCIAIO.

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HEB E SOLAIO in ACCIAIO. 1 RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HEB E SOLAIO in ACCIAIO. Nei calcoli precedenti, già abbiamo eliminato le travi in c.a. emergenti dal solaio sostituendole con travi

Dettagli

CALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI in C.A. e CONTROVENTI in ACCIAIO a Croce di S.ANDREA

CALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI in C.A. e CONTROVENTI in ACCIAIO a Croce di S.ANDREA 1 CALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI in C.A. e CONTROVENTI in ACCIAIO a Croce di S.ANDREA Il 1^ calcolo è stato eseguito con le stesse sezioni in c.a. riportate nel libro.

Dettagli

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI PIU COMPATTI E PANNELLI SOLAIO Cj

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI PIU COMPATTI E PANNELLI SOLAIO Cj 1 RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI PIU COMPATTI E PANNELLI SOLAIO Cj Nel calcolo precedente, già abbiamo eliminato le travi in c.a. emergenti dal solaio sostituendole

Dettagli

PILASTRI PIU COMPATTI E PANNELLI SOLAIO Cj

PILASTRI PIU COMPATTI E PANNELLI SOLAIO Cj 1 PILASTRI PIU COMPATTI E PANNELLI SOLAIO Cj Dopo aver ricalcolato l edificio con calcolo multiplo, lo ricalcoliamo con pilastri più compatti. Nel calcolo precedente, già abbiamo eliminato le travi in

Dettagli

Partendo dal calcolo in c.a. tradizionale, con le stesse sezioni di travi, pilastri e solai così come riportati nel libro, completato ed in memoria,

Partendo dal calcolo in c.a. tradizionale, con le stesse sezioni di travi, pilastri e solai così come riportati nel libro, completato ed in memoria, 1 CALCOLO MULTIPLO Partendo dal calcolo in c.a. tradizionale, con le stesse sezioni di travi, pilastri e solai così come riportati nel libro, completato ed in memoria, ritorniamo nel menù datisismici per

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE INDICE RELAZIONE DESCRITTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FOBDAZIONI RELAZIONE DESCRITTIVA Il calcolo in esame

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

"IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO" RELAZIONE SULLE STRUTTURE OPERE DI MITIGAZIONE

IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO RELAZIONE SULLE STRUTTURE OPERE DI MITIGAZIONE SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 3 3. MATERIALI IMPIEGATI 3 4. ANALISI DEI CARICHI 4 4.1 CARICHI PERMANENTI (G1) 4 4.2 CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI (G2) 4 4.3 AZIONE SISMICA

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Nei casi esaminati può essere utile per evidenziare

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo Esame degli incendi reali Contenuto della presentazione Prove sperimentali di incendio Prova su trave

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI 7 3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Il predimensionamento degli elementi strutturali è effettuato con riferimento alla condizione di carico relativa al peso proprio più i carichi accidentali

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

La rigidezza dell elemento strutturale e le pareti.

La rigidezza dell elemento strutturale e le pareti. La rigidezza dell elemento strutturale e le pareti. 1 La rigidezza dell elemento strutturale e le pareti. Per un edificio antisismico 3 è il minimo numero di strutture piane sismo resistenti non convergenti

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Progetto di una struttura in ca: definizione del sistema strutturale, predimensionamento degli elementi strutturali, analisi dei carichi

Progetto di una struttura in ca: definizione del sistema strutturale, predimensionamento degli elementi strutturali, analisi dei carichi Progettazione strutturale 2MA Progetto di una struttura in ca: definizione del sistema strutturale, predimensionamento degli elementi strutturali, analisi dei carichi Prof. Camillo Nuti Ing. Gabriele Fiorentino

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a. Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione La struttura in c.a. CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione studieremo l organizzazione della struttura in elevazione in cemento armato,

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

PARTE PRIMA: ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE (RIF. CPG/2011/1474 ATTO DI INDIRIZZO G.R.E.R.

PARTE PRIMA: ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE (RIF. CPG/2011/1474 ATTO DI INDIRIZZO G.R.E.R. COMUNE DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLGNA PROGETTO: AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE ALDO MORO VIA SANTORRE DI SANTAROSA 2 BOLOGNA QUARTIERE BORGO PANIGALE ********************************************************************************

Dettagli

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare ESERCITAZIONE 2- Parte II Creazione del modello su SAP; verifica a flessione per le travi e a pressoflessione per i pilastri sottoposti a carico neve, vento e sisma. Il primo passo è disegnare i telai

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Studio Associato C.S.P. Ing. Giorgio Orio Ing. Adriano Bazzoli Ing. Ugo Rossetti Loc. Conta, n. 7 25010 Desenzano d/g (BS) 0309901996-0309103569 info@studiocsp.net ALLEGATO C RELAZIONE DI CALCOLO GENERALEDIL

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Performance Based Design L applicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto Corso di Costruzioni in Zona Sismica A/A 2017-2018 Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Organizzazione e finalità delle esercitazioni Esercitatori:

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo 1. Carichi verticali sull impalcato Peso proprio (al ml di impalcato): - 2 travi IPE 600 2 122kg/m = 244kg/m - 8 travi

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 On going activities

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili Analisi elastica dei telai a nodi spostabili In questa lezione, dopo aver esposto brevemente alcune osservazioni sui metodi di analisi elastica dei telai a nodi spostabili indicati dall Eurocodice 3, vengono

Dettagli

Analisi dei carichi e verifiche dello stato attuale:

Analisi dei carichi e verifiche dello stato attuale: Analisi dei carichi e verifiche dello stato attuale: solai Palestra e Sala Pacini 1. Carichi sulle travi di legno della sala Pacini (trave più sollecitata) Lunghezza 7,55m Interasse massimo 1,35m a. Peso

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

PROCEDIMENTO. Modellazione della struttura. Controllo degli schemi base. Inviluppo dei risultati

PROCEDIMENTO. Modellazione della struttura. Controllo degli schemi base. Inviluppo dei risultati PROCEDIMENTO Modellazione della struttura Controllo degli schemi base Inviluppo dei risultati Definizione delle armature in base all inviluppo e verifiche In presenza delle azioni sismiche GERACHIA DELLE

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Ing. Lorenzo BIANCO Via R. Bitti, 23 20125 Milano tel.-fax 02 6420404 Fino ad oggi la realizzazione di collegamenti rigidi tra

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE AORE DI SRUURA E DUILIÀ SRUURALE Spettri per le verifiche agli S.L. Le accelerazioni al suolo degli spettri di progetto previsti dal D.M. 08 hanno valori particolarmente elevati ag = 0.75 g Spettri per

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA GIACOMO LONGO DI MESSINA Progetto esecutivo Strutture Relazione illustrativa Messina,

Dettagli

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA

DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA Commentario ordinanza - Capitolo 5 - Edifici con struttura in cemento armato 125 DIAGRAMMA DI FLUSSO DI RIEPILOGO Calcolo spettro allo stato limite ultimo di una struttura in ACCIAO INTELAIATA Zona sismica

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale e normativa sismica Teramo, 16-17 aprile 2004 Marco Muratore VERIFICHE DI SICUREZZA Stato limite ultimo La richiesta di assenza di collasso nella condizione

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli