PROCEDIMENTO. Modellazione della struttura. Controllo degli schemi base. Inviluppo dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDIMENTO. Modellazione della struttura. Controllo degli schemi base. Inviluppo dei risultati"

Transcript

1

2

3

4

5 PROCEDIMENTO Modellazione della struttura Controllo degli schemi base Inviluppo dei risultati Definizione delle armature in base all inviluppo e verifiche In presenza delle azioni sismiche GERACHIA DELLE RESISTENZE

6 Il Modello Strutturale I risultati ottenuti dal calcolo strutturale hanno un senso solo se il modello adottato rappresenta adeguatamente la realtà!! Il modello adottato deve essere chiaramente spiegato e giustificato nella relazione. Nelle strutture intelaiate (insieme di aste) è importante verificare la modellazione dei nodi. In particolare se le sezioni delle aste di un nodo sono molto diverse, potrebbe essere compromessa la corretta modellazione a telaio basata sull ipotesi che gli assi delle aste convergono tutti nel nodo. Si introducono dei tratti rigidi. Asse della parete

7 Il Modello Strutturale I Tamponamenti I TAMPONAMENTI SONO DEGLI ELEMENTI DI IRRIGIDIMENTO DEL TELAIO. Effetti locali: -Variazione di sforzo normale nei pilastri -Variazione di taglio e momento all estremità dei pilastri -Variazione di taglio e momento all estremità delle travi Effetti globali: -Aumento di rigidezza, diminuzione del periodo, aumento dell azione sismica -Rottura fragile, trasferimento istantaneo dell azione sulla struttura in seguito a rottura

8 Il Modello Strutturale I Tamponamenti Quando tenerne conto nella modellazione strutturale? Diverse sono le discussioni tecnico/scientifiche tra chi vorrebbe considerare la presenza dei tamponamenti nel calcolo della risposta sismica del telaio e coloro che ritengono più opportuno trascurarli a vantaggio di una modellazione più semplice. Andrebbero, comunque, inseriti nella modellazione strutturale nei seguenti casi: -Sono pochi e robusti (inducono elevate sollecitazioni negli elementi strutturali adiacenti) -Sono distribuiti in modo irregolare in pianta (effetti rotazionali) -Sono distribuiti in modo irregolare in altezza (rischio di meccanismo di piano soffice) Elemento Shell Elemento pendolo

9 Il Modello Strutturale I Tamponamenti Modellazione strutturale -Lastra collegata in più punti alla struttura -Pendolo disposto nella diagonale compressa

10 Il Modello Strutturale Le scale Le scale costituite da travi a ginocchio producono un drastico aumento della rigidezza del telaio di cui fanno parte, con conseguenze non trascurabili in termini di distribuzione delle forze d'inerzia tra i vari telai. Le travi a ginocchio, inoltre, agendo come una sorta di controvento della maglia strutturale in cui sono inserite, sono soggette a sforzi assiali e producono pericolosi incrementi delle sollecitazioni taglianti e assiali nei pilastri. Premesso, dunque, che le travi a ginocchio sono da evitare in zona sismica, è fondamentale che, qualora presenti, esse vengano considerate e correttamente schematizzate nel modello di calcolo. ELEMENTI PIASTRA ELEMENTI TRAVE Anche le solette rampanti, seppur in misura notevolmente minore, producono effetti di irrigidimento di cui è opportuno tener conto.

11 Il Modello Strutturale L impalcato Impalcato infinitamente rigido Modellato come vincolo mutuo fra i nodi del telaio Impalcato deformabile Deve essere opportunamente modellato (lastra equivalente, bielle equivalenti) bielle A m Elemento Shell Bielle equivalenti Il volume dell elemento shell è equivalente all effettivo volume del solaio (calcestruzzo+acciaio) L

12 CONTROLLO DEGLI SCHEMI BASE -CARICHI VERTICALI IN ASSENZA DI SISMA -CARICHI VRTICALI IN PRESENZA DI SISMA -AZIONE SISMICA IN DIREZIONE X -AZIONE SISMICA IN DIREZIONE Y -AZIONE SISMICA AGENTE CON ECCENTRICITA ACCIDENTALE LUNGO X (MOMENTO TORCENTE PARI AL PRODOTTO DELL AZIONE STATICA PER L ECCENTRICITA ACCIDENTALE LUNGO X) -AZIONE SISMICA AGENTE CON ECCENTRICITA ACCIDENTALE LUNGO Y (MOMENTO TORCENTE PARI AL PRODOTTO DELL AZIONE STATICA PER L ECCENTRICITA ACCIDENTALE LUNGO Y)

13 CONTROLLO DEGLI SCHEMI BASE -CARICHI VERTICALI IN ASSENZA /PRESENZA DI SISMA -Gli spostamenti dell impalcato devono risultare molto piccoli, tranne in presenza di rilevanti dissimmetrie geometriche o di carico facilmente individuabili -Momento flettente nelle travi circa uguale a ql 2 /10 -Sforzo Normale nei pilastri paragonabile a quello stimato nel predimensionamento -FORZE SISMICHE LUNGO X/LUNGO Y -E importante analizzare le deformate modali e verificare la massa partecipante per ciascun modo. -In caso di simmetria i modi sono disaccoppiati (sole traslazioni lungo x/y e sole rotazioni) -Una distribuzione uniforme delle rigidezze comporta periodi molto prossimi a tre a tre. Come nel caso piano i primi tre modi avranno traslazioni e spostamenti tutti dello stesso segno, i secondi tre modi avranno una sola inversione di segno e cosi via.

14 FORZE SISMICHE LUNGO X/LUNGO Y -Masse partecipanti confrontabili sono indice di irregolarità in pianta, in quanto non si individua un modo prevalente rispetto ad un altro -Masse partecipanti confrontabili ma corrispondenti a modi con differenti inversioni di segno indicano una irregolarità in altezza. EFFETTO DELL ECCENTRICITA ACCIDENTALE LUNGO X/LUNGO Y Un rapporto pari circa a 0.1 fra gli spostamenti d impalcato derivanti dall analisi con eccentricità accidentale e quelli in assenza di eccentricità è indice di un adeguata rigidezza torsionale.

15 PROGETTO E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE TRAVI VERIFICA ELEMENTI STRUTTURALI PILASTRI NODI TRAVE-PILASTRO

16 PROGETTO DELLE ARMATURE E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE: Verifiche di Duttilità NEL CASO DI ANALISI LINEARE LA DUTTILITA DI CURVATURA (m f )DELLE SEZIONI CRITICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI VA CONTROLLATA MEDIANTE LE SEGUENTI RELAZIONI:

17 DUTTILITA DI CURVATURA (m f ) 0.85 M max c y c u

18 PROGETTO DELLE ARMATURE E VERIFICA PER AZIONI SISMICHE: Verifiche di Duttilità Le verifiche di duttilità ai fini pratici non risultano tuttavia necessarie e si considerano implicitamente soddisfatte se si seguono le regole per i materiali, i dettagli costruttivi e la gerarchia delle resistenze indicate per le diverse tipologie ed elementi strutturali. In effetti per le travi i valori di duttilità indicati dalle normative sono generalmente soddisfatti nelle sezioni critiche (sezioni di estremità) in quanto: -si progetta l armatura tesa imponendo valori dell asse neutro che garantiscono la sezione a debole armatura; -Si impone la presenza di una percentuale elevata di armatura compressa (50% di quella tesa); -Si impone un infittimento delle staffe che, garantendo il confinamento del calcestruzzo aumenta notevolmente la duttilità.

19 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. Progetto delle Armature e Verifica a Flessione I momenti flettenti di calcolo, da utilizzare per il dimensionamento o verifica delle travi sono quelli ottenuti dall analisi globale della struttura per le combinazioni di carico di cui al (Combinazioni in presenza di Azione Sismica). Progetto delle Armature e Verifica a Taglio (Principio di Gerarchia delle Resistenze) Al fine di escludere la formazione di meccanismi inelastici dovuti al taglio, le sollecitazioni di taglio di calcolo VEd si ottengono sommando il contributo dovuto ai carichi gravitazionali agenti sulla trave, considerata incernierata agli estremi, alle sollecitazioni di taglio corrispondenti alla formazione delle cerniere plastiche nella trave e prodotte dai momenti resistenti Mb,Rd,1,2 delle due sezioni di plasticizzazione (generalmente quelle di estremità) amplificati del fattore di sovraresistenza g Rd assunto pari, rispettivamente, ad 1,20 per strutture in CD A, ad 1,00 per strutture in CD B. Il fattore di sovraresistenza in CDA tiene conto della possibilità che la tensione di snervamento delle barre longitudinali sia maggiore di quella prevista.

20 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. VERIFICHE DI RESISTENZA PER IL MOMENTO : In ogni sezione il momento resistente, calcolato come indicato nel , deve risultare superiore o uguale al momento flettente di calcolo, determinato come indicato nel Legami Costitutivi per i Materiali

21 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. VERIFICHE DI RESISTENZA CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE:

22 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. VERIFICHE DI RESISTENZA Ai fini del calcolo del momento resistente si considerano anche le armature presenti nella larghezza collaborante di eventuali solette piene ; in particolare: La larghezza collaborante è da assumersi uguale alla larghezza del pilastro b c (Caso a) su cui la trave confluisce più: - due volte l altezza della soletta da ciascun lato, nel caso di travi confluenti in pilastri interni (Caso b); - due o quattro volte l altezza della soletta da ciascun lato in cui è presente una trave trasversale di altezza simile, nel caso di travi confluenti rispettivamente in pilastri esterni (Caso c) o interni (Caso d). Trave trasversale

23 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. Esclusione del collasso per taglio Contributo dei carichi gravitazionali GERARCHIA DELLE RESISTENZE Contributo dei momenti di plasticizzazione delle estremità delle travi, calcolati tenendo conto delle effettive armature longitudinali presenti La resistenza a TAGLIO deve essere amplificata rispetto a quella a FLESSIONE

24 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. Taglio 1) G k M R1 M R2 2) M R1 G k M R2 3) M R1 G k +yq k M R2 M R1 4) G k +yq k M R2 Al termine si avranno ad ogni estremo quattro valori del Taglio, si scelgono il minimo ed il massimo per il dimensionamento dell armatura.

25 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. Es:Travi in Classe di Duttilità A-Schema 2 M R2 M R1

26 DETTAGLI COSTRUTTIVI TRAVI IN C.A. Limiti geometrici La larghezza della trave non deve essere inferiore a 20 cm; per le travi a spessore detta larghezza non deve essere maggiore alla larghezza del pilastro aumentata da ogni lato di metà dell altezza della sezione trasversale della trave stessa. In ogni caso detta larghezza non può superare 2*b c, essendo b c la dimensione del pilastro ortogonale all asse della trave. Il rapporto b/h non deve essere inferiore a Se h trave =30cm 30x *30/2=60 cm (comunque non maggiore di 120 cm) 30x /2=45 cm (comunque non maggiore di 60 cm)

27 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. TAGLIO BISOGNA DISTINGUERE LA CLASSE CD B DALLA CD A CLASSE DI DUTTILITA CD B Per le strutture in CD B, la resistenza a taglio nei confronti delle sollecitazioni, determinate come indicato in precedenza, viene condotta secondo le indicazioni di normativa (Cap. 4):

28 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. TAGLIO CLASSE DI DUTTILITA CD B Per le strutture in CD B, la resistenza a taglio nei confronti delle sollecitazioni, determinate come indicato in precedenza, viene condotta secondo le indicazioni di normativa (Cap. 4): Taglio compressione :

29 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. CLASSE DI DUTTILITA CD A TAGLIO SI PONE nelle zone critiche ctgq =1 ( di fatto si fa riferimento al traliccio classico considerando una resistenza a taglio più piccola) Se nelle zone critiche il rapporto tra il taglio minimo e quello massimo risulta inferiore a -0,5, e se il maggiore tra i valori assoluti dei due tagli supera il valore :

30 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. VERIFICHE DI RESISTENZA-TAGLIO

31 DETTAGLI COSTRUTTIVI TRAVI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA TRASVERSALE In generale In presenza di sisma Può essere vincolante nel caso d travi a spessore Vincolante quando le barre Longitudinali hanno grande diametro Negli edifici è normalmente la condizione più vincolante Vincolante quando le barre Longitudinali hanno grande diametro

32 DETTAGLI COSTRUTTIVI TRAVI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA TRASVERSALE h 1,5d p min(d/4;17,5 cm; 6Fl; 24Fst) d p min(d/4;22,5 cm; 8Fl; 24Fst)

33 DETTAGLI COSTRUTTIVI TRAVI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA LONGITUDINALE Se l ancoraggio è insufficiente (piega a 90 ) il ricoprimento della trave può essere espulso (spalling)

34 DETTAGLI COSTRUTTIVI TRAVI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA LONGITUDINALE In generale

35 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA LONGITUDINALE

36 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA LONGITUDINALE Assenza di Trave ortogonale Presenza di Trave ortogonale

37 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI TRAVI IN C.A. CDA CDA 1.5 h h h 2 h 2 h h 0.5 A s 0.5 A s

38 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PILASTRI IN C.A. VERIFICHE DI RESISTENZA Il fattore di amplificazione g Rd ha lo scopo di proteggere i pilastri dalla plasticizzazione

39 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PILASTRI IN C.A. 1 2 M C1,Rd M b1,rd M b2,rd M C2,Rd 1 2

40 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PILASTRI IN C.A. Come si ripartisce il momento fra i due pilastri convergenti nel nodo in caso di momento concorde? a) Rispettando la stessa proporzione ottenuta per le sollecitazioni di calcolo, dall inviluppo relativo alle diverse combinazioni di carico. b) In proporzione al momento d inerzia dei due pilastri moltiplicati per un coefficiente dipendente dal tagliante di piano: a=v i /(V sup +V inf ) con V i =V inf o V i =V sup a seconda che si tratti del pilastro superiore inferiore.

41 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PILASTRI IN C.A. PROCEDIMENTO 1. Progetto dell armatura a flessione delle travi e calcolo del momento resistente delle travi convergenti nel nodo. 2. Somma in valore assoluto dei momenti resistenti delle travi, moltiplicata per il coefficiente g Rd 3. Verifica del segno dei momenti alle estremità dei pilastri concorrenti nel nodo 4. Se i segni sono discordi si determina l armatura del pilastro di segno concorde a quello delle travi (per le sollecitazioni della combinazione analizzata), si valuta il suo momento resistente e si aggiunge a quello delle travi, si moltiplica la somma per g Rd.Si ottiene, quindi, il momento resistente dell altro pilastro che sarà posto pari al momento sollecitante. 5. Se i momenti dei pilastri sono concordi si moltiplica la somma dei momenti resistenti delle travi per g Rd e si determina la somma dei momenti resistenti nel pilastro. Tale quantità si ripartisce fra i due pilastri come prima indicato, ottenendo così i momenti sollecitanti.

42 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PILASTRI IN C.A. PRESSOFLESSIONE DEVIATA: Il Momento Resistente ottenuto, sarà il Momento sollecitante da utilizzare nelle verifiche, a cui si associa uno sforzo normale ed un momento nella direzione ortogonale (Mx, My, N), come derivanti dal calcolo

43 VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PILASTRI IN C.A.

44 DETTAGLI COSTRUTTIVI PILASTRI IN C.A. Limiti geometrici

45 DETTAGLI COSTRUTTIVI PILASTRI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA LONGITUDINALE NEL CASO DI AZIONI SISMICHE: Area pilastro=500 mm x500 mm A smin =2500 mm 2 (10 f 18) Area pilastro=400 mm x400 mm A smin =1600 mm 2 (8 f 18)

46 DETTAGLI COSTRUTTIVI PILASTRI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA TRASVERSALE

47 DETTAGLI COSTRUTTIVI PILASTRI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA TRASVERSALE p min(d/3;12,5 cm; 6Fl) p min(d/2;17,5 cm; 8Fl)

48 DETTAGLI COSTRUTTIVI PILASTRI IN C.A. MINIME E MASSIME % DI ARMATURA ARMATURA LONGITUDINALE E TRASVERSALE (20) (20) cm Almeno una barra su due deve essere fissata; quelle non fissate devono trovarsi a meno di: 15 [cm] per la CD A 20 [cm] per la CD B da una barra fissata 6 mm 6 mm

49 DETTAGLI COSTRUTTIVI PILASTRI IN C.A.

50 NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A. NODI TRAVE-PILASTRO -Nodi interamente confinati, così definiti quando in ognuna delle quattro facce verticali si innesta una trave. Il confinamento si considera realizzato quando su ogni faccia la sezione della trave si sovrappone per almeno i 3/4 della larghezza del pilastro, e su entrambe le coppie di facce opposte del nodo le sezioni delle travi si ricoprono per almeno i 3/4 dell'altezza; -Nodi non interamente confinati: tutti i nodi non appartenenti alla categoria precedente.

51 DETTAGLI COSTRUTTIVI NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A.

52 DETTAGLI COSTRUTTIVI NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A.

53 NODI TRAVE-PILASTRO- VERIFICA DI RESISTENZA N c M c V c A s1 f yd M t1 A s2 A s1 M t2 A s2 f yd V t1 V t2

54 NODI TRAVE-PILASTRO La compressione diagonale indotta da un modello a traliccio non deve eccedere la resistenza a compressione del calcestruzzo. Area efficace del nodo=b j h jc con h jc =h c -2c (distanza fra le armature nel pilastro) Ponendo s compr =hf cd si ottiene:

55 NODI TRAVE-PILASTRO N c M c V c A s1 f yd M t1 A s2 A s1 M t2 A s2 f yd V t1 V t2

56 s or s or NODI TRAVE-PILASTRO La tensione principale di trazione non deve, inoltre, superare la resistenza a trazione del calcestruzzo, f ctd. A tale scopo si prevedono staffe di contenimento. Imponendo che la tensione di trazione risulti inferiore a f ctd si ha:

57 DETTAGLI COSTRUTTIVI NODI TRAVE-PILASTRO IN C.A.

58 DETTAGLI COSTRUTTIVI NODI IN C.A. NODO REALIZZATO CORRETTAMENTE

59 DETTAGLI COSTRUTTIVI NODI IN C.A. Le barre sono ancorate oltre la faccia opposta a quella di intersezione o rivoltate verticalmente in corrispondenza di tale faccia, a contenimento del nodo

60 DETTAGLI COSTRUTTIVI NODI IN C.A. NODO NON REALIZZATO CORRETTAMENTE -Errore nei limiti geometrici per le travi; -Raffittimento non esistente in prossimità del nodo; -Staffe di contenimento inesistenti;

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 5 Esame delle armature Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio Ghersi

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Costruzioni in c.a. in zona sismica

Costruzioni in c.a. in zona sismica Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in c.a. in zona sismica Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Miglioramenti delle conoscenze e proposte di classificazione sismica del territorio

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 1 aprile 2004 Nino Russo Nodi trave-pilastro I nodi sono spesso gli elementi più deboli di una struttura. Le principali proprietà richieste a questo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 8 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri (pensando

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici

Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici Esempio di calcolo Individuazione dei telai oggetto di studio Telaio T1 Pilastrata P1 Telaio T2 Materiali usati Esempio di calcolo

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Concezione strutturale degli edifici in zona sismica Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone file 082.1- Al-Costruzioni Esistenti- elementi file 082.1 Alicino 1 Sistemi strutturali ad elementi Possibili interventi di adeguamento sismico di una costruzione esistente lavorando quasi esclusivamente

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione Modellazione La struttura spaziale può essere analizzata nel suo complesso, con le attuali capacità del P, abbastanza agevolmente. Tuttavia con opportuni accorgimenti è possibile suddividere la struttura

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

PARETI pareti di taglio

PARETI pareti di taglio PARETI Una parete è un elemento strutturale di supporto per altri elementi che ha una sezione trasversale caratterizzata da un rapporto tra dimensione massima e minima in pianta superiore a 4. Si definisce

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 11 Analisi strutturale dettagliata secondo il D.M. 14.01.08

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale Catania, 23 marzo 2004 Aurelio Ghersi Condiziona: Principi base della progettazione strutturale Regolarità La qualità del comportamento strutturale La

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Classi aggiunte UNI EN 206

Classi aggiunte UNI EN 206 1. Strutture in c.a. L oggetto del capitolo sono le strutture di: calcestruzzo armato normale (cemento armato) calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso) calcestruzzo a bassa percentuale

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli