Docente: Alessandra Fralleoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente: Alessandra Fralleoni"

Transcript

1 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A maggio 2018 Documentazione e scrittura di servizio sociale Trasparenza e Privacy Docente: Alessandra Fralleoni

2 La domanda di trasparenza In questi anni si è venuto a modificare in modo radicale il rapporto tra cittadini e amministrazioni, cause: La pari dignità nella relazione tra cittadino e Stato Il principio di esigibilità dei diritti (es. lea in sanità) Il principio di sussidiarietà (il ruolo attivo del cittadino es. protezione civile) L accesso agli atti prodotti dalle pubbliche amministrazioni

3 Il codice deontologico L assistente sociale deve impegnare la propria competenza professionale per promuovere la autodeterminazione degli utenti. favorendo l'instaurarsi del rapporto fiduciario (art. 11) Nella relazione di aiuto l assistente sociale ha il dovere di dare [ ] la più ampia informazione sui [ ] diritti, sui vantaggi, svantaggi, impegni, risorse, programmi e strumenti dell intervento professionale, per il quale deve ricevere esplicito consenso, salvo disposizioni legislative e amministrative (art. 12) La natura fiduciaria della relazione con utenti o clienti obbliga l assistente sociale a trattare con riservatezza le informazioni e i dati riguardanti gli stessi, per il cui uso o trasmissione, nel loro esclusivo interesse, deve ricevere l esplicito consenso degli interessati, o dei loro legali rappresentanti, ad eccezione dei casi previsti dalla legge (art. 24)

4 Il doppio mandato dell A.S.: professionale e istituzionale Il mandato professionale: raccolto nel codice deontologico, detta principi e norme di comportamento ai quali si ispira l azione dell Assistente sociale Il mandato istituzionale: è definito dalle prassi e regolamenti normativi dell ente di appartenenza (comune, ministeri asl ecc.) Nella azione dinamica di questa doppia committenza si possono generare conflitti tra: legittima esigenza di tutela del rapporto fiduciario (inteso come l insieme delle attività agite con l utente) legittima istanza di trasparenza dell operato dell ente (inteso come bene comune della società)

5 Il ruolo dell Istituzione La natura apparentemente discrezionale dell azione dell Assistente Sociale che ha come materia dati sensibili, ha necessità di essere riconosciuta e legittimata dentro la cornice istituzionale dell ente L ente risponde degli atti che produce anche garantendo l esercizio del diritto di accesso civico, obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni Il cittadino esercita il suo diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione in una cornice generale di trasparenza e partecipazione

6 Normativa sulla trasparenza nella P.a.1/3 Il quadro normativo degli strumenti di trasparenza approvati dal legislatore sono sostanzialmente tre: d.lgs. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni Accesso civico semplice le varie amministrazioni hanno l obbligo di pubblicare sui siti internet istituzionali tutta una serie di atti a rilevanza esterna, di cui è stata definita la natura: deliberazioni, determinazioni, ordinanze ecc Qualsiasi cittadino deve poter accedere alla visione di questi atti senza particolari formalità

7 Normativa sulla trasparenza nella P.a.2/3 d.lgs. 97/2016: Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Accesso civico generalizzato prevede che chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti Il diritto di accesso viene riconosciuto a chiunque senza alcuna particolare qualificazione né motivazione, la finalità è quella di consentire al cittadino di esercitare l accesso allo scopo di favorire forme diffuse di controllo Per esercitare questo diritto occorre presentare una domanda specifica ancorché priva di una motivazione

8 Normativa sulla trasparenza nella P.a.3/3 Accesso agli atti ai sensi della legge 241/90 3) È sostanzialmente ispirato da altri principi: il richiedente deve dimostrare di essere titolare di un «interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso» si può accedere a quasi tutti i documenti prodotti e conservati dalla pubblica amministrazione la finalità è quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari È la situazione più ricorrente nella quale sono chiamati in causa gli Assistenti Sociali

9 Accesso a quali atti? Il documento amministrativo Come è fatto? Deve presentare la seguente struttura: indicare il destinatario; contenere l intestazione dell autorità emanante; contenere la motivazione; contenere un oggetto; indicare data e luogo; essere protocollato; essere firmato

10 Ogni carta è un documento? Non sono accessibili le informazioni in possesso di una Pubblica Amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo. Quindi NON sono accessibili per es.: il diario, i report dei colloqui, i verbali di incontri d équipe appunti in generale ecc. Questi sono documenti ad uso interno necessari alla redazione delle relazioni sociali, il cui utilizzo è a stretto uso di operatori, responsabili della cartella Tutto questo però non ci esonera dal costruire cose il cui contenuto sia giustificato solo ed esclusivamente da un corretto esercizio della professione

11 Obbligo alla trasparenze e dovere di riservatezza Dovere di riservatezza e l obbligo di trasparenza connesso alla comunicazioni di informazioni: richiede la selezione delle informazioni a disposizione in relazione al destinatario della comunicazione - È fondamentale distinguere tra la riservatezza rispetto alla circolazione delle notizie e il diritto di accesso del singolo alle informazioni e alle notizie che lo riguardano. - Il concetto di riservatezza limita la circolazione delle informazioni dentro e fuori l organizzazione e richiede particolare cura per la custodia e la detenzione di informazioni riservate

12 Testo Unico sulla privacy 1/4 Decreto Legislativo 30 giungo 2003, n. 196 Codice in materia dei dati personali abroga la precedente Legge 675/96 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali : introdotta per rispettare gli Accordi di Schengen entrata in vigore nel maggio 1997 a tale norma si sono affiancate numerose altre disposizioni concernenti specifici aspetti del trattamento dei dati, che sono state riunite nel T.U. entrato in vigore il 1º gennaio 2004 Il Testo Unico: tutela il diritto del singolo sui propri dati personali disciplina le diverse operazioni di gestione (tecnicamente "trattamento") dei dati, riguardanti la raccolta, l'elaborazione, il raffronto, la cancellazione, la modificazione, la comunicazione o la diffusione degli stessi affronta ogni aspetto riguardante la privacy, dai dati personali a quelli sensibili, e il loro rapporto con la gestione dell amministrazione pubblica, della sanità nazionale, della giustizia, fino ad arrivare alla deontologia di ordini e professioni

13 Testo Unico sulla privacy 2/4 Si compone di tre parti (e tre allegati): disposizioni generali (art. 1-45) relativi alle regole "sostanziali" della disciplina del trattamento dei dati personali, applicabili a tutti i trattamenti, salvo eventuali regole specifiche per i trattamenti effettuati da soggetti pubblici o privati (art. 6); disposizioni particolari per specifici trattamenti (art ) ad integrazione o eccezione alle disposizioni generali della parte I; le disposizioni relative alle azioni di tutela dell interessato e al sistema sanzionatorio (artt ).

14 Testo Unico sulla privacy 3/4 All art. 1: Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano = viene riconosciuto il diritto assoluto di ciascuno sui propri dati Scopo della normativa è evitare che il trattamento dei dati avvenga senza il consenso dell avente diritto, ovvero in modo da recargli pregiudizio Il diritto alla riservatezza è diverso rispetto al diritto sui propri dati perché non riguarda solamente informazioni circa la propria vita privata, ma più in generale ingloba ogni informazione relativa ad una persona, pure se non coperta da riserbo (sono dati personali ad esempio il nome o l'indirizzo della propria abitazione)

15 Testo Unico sulla privacy 4/4 Art. 2 finalità 1 Il presente testo unico [ ] garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali 2. Il trattamento dei dati personali è disciplinato assicurando un elevato livello di tutela dei diritti e delle libertà di cui al comma 1 nel rispetto dei principi di semplificazione, armonizzazione ed efficacia delle modalità previste per il loro esercizio da parte degli interessati, nonché per l adempimento degli obblighi da parte dei titolari del trattamento Art. 3 - Principio di necessità nel trattamento dei dati I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l interessato solo in caso di necessità

16 Consenso al trattamento Art. 23 Consenso 1.. Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell interessato 2. Il consenso può riguardare l intero trattamento ovvero una o più operazioni dello stesso. 3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, se è documentato per iscritto, e se sono state rese all interessato le informazioni di cui all articolo 13 (Informativa). 4. Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili

17 Consenso al trattamento: esclusioni Art. 18 principi applicabili a tutti i trattamenti effettuati da soggetti pubblici - - [ ] per gli esercenti le professioni sanitarie [ ], i soggetti pubblici non devono chiedere il consenso dell interessato Art. 24 Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza il consenso 1. Il consenso non è richiesto [ ] quando il trattamento: a. è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria

18 Trattamento dei dati e professione Codice deontologico Art. 24 La natura fiduciaria della relazione con utenti o clienti obbliga l assistente sociale a trattare con riservatezza le informazioni e i dati riguardanti gli stessi, per il cui uso o trasmissione, nel loro esclusivo interesse, deve ricevere l esplicito consenso degli interessati, o dei loro legali rappresentanti, ad eccezione dei casi previsti dalla legge Art. 25 L assistente sociale deve adoperarsi perché sia curata la riservatezza della documentazione relativa agli utenti ed ai clienti, in qualunque forma prodotta, salvaguardandola da ogni indiscrezione, anche nel caso riguardi ex utenti o clienti, anche se deceduti. Nelle pubblicazioni scientifiche, nei materiali ad uso didattico, nelle ricerche deve curare che non sia possibile l identificazione degli utenti o dei clienti cui si fa riferimento

19 DATI SENSIBILI Sono considerati dati sensibili i dati personali idonei a rivelare: l'origine razziale ed etnica le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere le opinioni politiche l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale Tale elenco viene considerato chiuso, nel senso che non è lecito procedere per analogia. Ad esempio: la condizione sociale, le prestazioni sociali ricevute, i titoli di studio, la formazione e le esperienze di lavoro, la solvibilità del debitore, il reddito, il patrimonio, non rientrano nel trattamento severo riservato ai dati sensibili (ma sono comunque tutelati dalla legge sulla privacy) Vengono trattati in modo severo anche i dati giudiziari (art. 27): quei dati personali in materia di casellario giudiziario, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato dei relativi carichi pendenti, la qualità di imputato o di indagato

20 Autorità Garante per la protezione dei dati personali un organo autonomo e collegiale, ha quattro componenti: due eletti dalla Camera e due dal Senato, eleggono un presidente e un vice presidente. L organismo così costituito, che resterà in carica per quattro anni ha piena autonomia di giudizio e valutazione Vigila sull'applicazione della normativa È stata istituita sin dalla L. 675/1996, poi confermata anche dal Testo Unico del 2003 Art. 15 Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell articolo 2050 del codice civile In caso di lesione dei diritti sui propri dati si può ricorrere al Garante Le sentenze e le condanne amministrative e pecuniarie del Garante sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale e l inosservanza dei suoi provvedimenti è punita con la reclusione da tre mesi a due anni

21 Sanzioni Possono essere: Civili (Art 15): Chiunque fa danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'articolo 2050 del codice civile. Vale anche per i danni non patrimoniali Penali: (Art.167 e 169). Chi omette di adottare le misure minime previste dall' Art. 33 è punito con l'arresto fino a 2 anni, chi, avendo il fine di trarre per sé profitto, procede al trattamento di dati personali in violazione di alcuni articoli è punito con la reclusione da 6 a 18 mesi oppure, se il fatto è avvenuto nell'ambito della comunicazione o diffusione, con la reclusione da 6 a 24 mesi. Amministrative (Art.161): chi procede al trattamento dei dati personali senza aver dato informativa costituisce illecito amministrativo da 6000 a euro Codice deontologico art. 61 L inosservanza dei precetti e degli obblighi fissati dal presente Codice deontologico e ogni azione od omissione comunque non consone al decoro o al corretto esercizio della professione sono punibili con le procedure disciplinari e le relative sanzioni previste nell apposito Regolamento emanato dal Consiglio Nazionale dell Ordine. [ ]

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 10 aprile 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Testo Unico sulla

Dettagli

Privacy trasparenza. Roma 5 aprile Maurizio Cartolano Assistente Sociale Roma Capitale

Privacy trasparenza. Roma 5 aprile Maurizio Cartolano Assistente Sociale Roma Capitale + Maurizio Cartolano Assistente Sociale Roma Capitale Roma 5 aprile 2017 Privacy trasparenza L Assistente Sociale tra gli obblighi di trasparenza e istanze di riservatezza: Documentare il sociale + La

Dettagli

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI IL CONCETTO DI PRIVACY Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali),

Dettagli

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Diritto Tributario Telematico = Ambiente Fiscale Virtuale Social Facebook / Linkedin: - Tributario

Dettagli

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 14 LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY (PER STUDENTI CHE FREQUENTANO LE STRUTTURE OSPEDALIERE) (Documento redatto ai sensi del D.Lgs. n. 196/03, Codice Privacy,

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

Privacy:aspetti applicativi

Privacy:aspetti applicativi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Scuola Specializzazione Professioni Legali Privacy:aspetti applicativi Avv. Delia Boscia 25 marzo 2015 Di cosa parliamo oggi: Privacy: il Codice in materia

Dettagli

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 www.studiolegalelucarelli.it * REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Michela Rossi michela.rossi@unibo.it 1 Il Garante per la protezione dei dati personali È un autorità amministrativa indipendente (istituita nel

Dettagli

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE n. 679/2016 (G.D.P.R.) Gentili soci, volontari e donatori,

Dettagli

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Definizioni Dato personale Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che possono essere

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. 445/2000 )

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. 445/2000 ) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. ) Dpr, nonché di quanto previsto dall art. 75 del medesimo Dpr........ Data Firma 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 19

Dettagli

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D.

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Lgs. 30.06.2003, n. 196 Codice in materia di protezione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Il decreto definisce dato personale "qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica,

Dettagli

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO www.lavorolex.it Sede: Avvocati: MILANO: Avv. Giuseppe Colucci Avv. Tommaso Catacchio Via G. Parini,7

Dettagli

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE A.S. Serena Bianchi Dimensione Etica La Riservatezza e il Segreto Professionale sono stati elementi fortemente evidenziati

Dettagli

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI CONVEGNO PRIVACY, NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI CONVEGNO PRIVACY, NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI CONVEGNO PRIVACY, NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE Trattamento dei Dati Sensibili nell esercizio della professione

Dettagli

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1 APPENDICE E. 1 - INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. N. 196/2003 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONNESSO ALLE SEGNALAZIONI Gentile Signore/a, Le comunichiamo che il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice

Dettagli

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 1 di 6 Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 2 di 6 INDICE 1. CONTESTO... 3 2. INDIRIZZI PER L ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI... 3 2.1 PRINCIPI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Importanza degli aspetti legali per un professionista

Importanza degli aspetti legali per un professionista Importanza degli aspetti legali per un professionista III LEZIONE 23 novembre 2015 1. L attività professionale dell osteopata 2. Approfondimento Codice Deontologico (Artt. 8; 12 e 15; 18) 3. Codice in

Dettagli

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano (Art.1 d.lgs 196/2003) FONTI NORMATIVE Artt.2, 15 Costituzione. Art.16 Trattato sul funzionamento

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY La tutela della privacy Prof. F. Sivilli Corso di Informatica Marco Delconte Federica Antonucci Cultori insegnamento di Informatica Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Articolo 1 Oggetto e finalità

Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 20 E 21 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento,

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY DEFINIZIONE: Diritto di compiere libere scelte senza condizionamenti o discriminazioni dettate dall immagine che altri hanno costruito sul soggetto Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce

Dettagli

GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE

GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE Lo stato dell arte Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali delle Persone Fisiche adottato il 27 Aprile 2016 applicato automaticamente dal 25

Dettagli

Il dovere dell identificazione del cliente

Il dovere dell identificazione del cliente 1 Il dovere dell identificazione del cliente Corte di Cassazione, Sez. 4 Penale, sentenza n. 46415 pubblicata il 22 novembre 2015, ha ribadito la sussistenza del reato per la violazione degli artt. 15,

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Istruzione Superiore Roma Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Sistemi Informativi Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 Nome doc.: ver. 0.0.1.doc Pagina: 1/6 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI...

Dettagli

Dott.ssa Paola Sterni

Dott.ssa Paola Sterni PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute I RIFERIMENTI E I COMPORTAMENTI ETICO-PROFESSIONALI TRA RESPONSABILITA TECNICA E ISTITUZIONALE Dott.ssa Paola Sterni Un confronto attuale su alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 29/03/2004. PARTE I FINALITA E DEFINIZIONI

Dettagli

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 08/09/2006 prot. n. 80366 D.A. Ai Direttori dei Poli Loro Sedi Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 1 Premessa Con D.R. 5073 del 30 dicembre 2005

Dettagli

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati INDICE 1. AMBITO E FINALITA'... 2 2. INDIRIZZI PER L ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI... 2 2.1.

Dettagli

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016 Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant 1 Privacy quando, come e perché La protezione dei dati personali non è solo una responsabilità delle aziende

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016 Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016 Modello U.S.R. per l Umbria Giugno 2018 Informativa sul trattamento dei dati personali (Art. 14 del Regolamento UE 679/2016)

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Consiglio di Bacino Polesine Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

Videosorveglianza e Privacy

Videosorveglianza e Privacy Videosorveglianza e Privacy Fonti normative Codice della Privacy: il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il Regolamento Europeo sul Trattamento dei dati personali.

Dettagli

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003.

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. ALLEGATO 2 Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. Il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 03 aprile 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Legge 241/1990

Dettagli

1.2 Responsabile del progetto preposto a responsabile del trattamento

1.2 Responsabile del progetto preposto a responsabile del trattamento Progetto di ricerca ai sensi dell art. 3 Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici (Allegato 4 Codice Privacy) 1. PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

Tribunale di Bologna

Tribunale di Bologna INFORMATIVA (art. 13 D.Lvo 196/2003 e art. 13 Regolamento UE n. 2016/679) Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 Codice Privacy (di seguito T.U.) e dell art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 GDPR

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE Il D. lgs. 97/2016 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA DOCUMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI SUL PORTALE

PROVINCIA DI VERONA DOCUMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI SUL PORTALE PROVINCIA DI VERONA DOCUMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI SUL PORTALE 1 Oggetto del documento. Il presente documento disciplina i modi, le forme e i limiti con i quali la Provincia di Verona assicura

Dettagli

STUDIO DOTT. FABIO FADA

STUDIO DOTT. FABIO FADA STUDIO DOTT. FABIO FADA Dottore commercialista Revisore legale Iscritto con il n 79351 nel Registro dei Revisori contabili del Ministero della Giustizia Informativa (Ai sensi dell articolo 13 del D.lgs.

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. 196 INDICE SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Individuazione

Dettagli

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI COPIA PER IL DATORE DI LAVORO Via Brambilla, 18 Como T 031 6872783 SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI info@mondoprivacy.it www.mondoprivacy.it

Dettagli

regolamento UE 679/16

regolamento UE 679/16 Il trattamento dei dati personali e il regolamento UE 679/16 Obdelava osebnih podatkov in Uredba (EU) 2016/679 AVV.MICHELE GRISAFI GORIZIA- GORICA, 25 MAGGIO 2018 QUADRO NORMATIVO DIRETTIVA EUROPEA 95/46/EC

Dettagli

Comune di San Bonifacio Provincia di Verona

Comune di San Bonifacio Provincia di Verona Comune di San Bonifacio Provincia di Verona II sottoscritto (cognome e nome) nato a il e residente a dal indirizzo tel. Codice Fiscale CHIEDE (servizio o prestazione richiesti) San Bonifacio, (Firma del

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap Istanza di mediazione ai sensi del D.lgs. 28/2010 PARTE ISTANTE N Reg. del nato/a a data residente in via / p.za n. civico cap tel/ fax email o posta pec ASSISTITO DA (da indicare nel caso in cui la parte

Dettagli

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive Modena, 16 Aprile 2011 Dott.ssa Federica Banorri Collaboratore amministrativo Servizio Legale e delle Assicurazioni Ufficio

Dettagli

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI «Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all accesso civico e all accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti da CMV S.p.A., Casinò di Venezia Gioco S.p.A. e Casinò di Venezia

Dettagli

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e dell art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 In coerenza al principio di trasparenza, lo Studio Bussoletti Nuzzo

Dettagli

LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE

LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE Maggio 2012 La normativa di riferimento 1. D.Lgs. n. 196/2003: Codice in materia di protezione dei dati personali 2. Provvedimento Generale del Garante Privacy : Linee

Dettagli

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali Definizioni Trattamento Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate anche senza

Dettagli

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 Art.1 CHIUNQUE HA DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO I DIRITTI TUTELATI DI RISERVATEZZA DI DIGNITA DI IDENTITA DELLE LIBERTA FONDAMENTALI

Dettagli

Il Testo Unico sulla Privacy

Il Testo Unico sulla Privacy Il Testo Unico sulla Privacy 1 Il testo unico sulla privacy D. Lgs. 196/03 Il Codice in materia di protezione dei dati personali, a far data dal 1 gennaio 2004 sostituisce, integra ed accorpa tutte le

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016 LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016 Premessa Con il regolamento UE 27.4.2016 n. 679 sono state introdotte alcune novità in materia di privacy. Tale regolamento, concernente

Dettagli

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 5 Trasparenza e riservatezza 1 of 19 La Trasparenza intesa come accessibilità totale pone una

Dettagli

(titolare ed incaricati).

(titolare ed incaricati). L attività della presente Banca Dati è conforme ai principi e requisiti richiesti dalla vigente legge sulla Privacy a tutela della sicurezza dei dati personali richiamandosi in particolare all articolo

Dettagli

LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL CODICE PRIVACY

LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL CODICE PRIVACY LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL CODICE PRIVACY CENNI IN MERITO ALL IMPATTO SUGLI ENTI NON PROFIT 20 giugno 2005 Avv. Pietro Sciumé Dott. Giacomo Nurra (info.privacy@sciume.net) SCIUMÉ & ASSOCIATI STUDIO LEGALE

Dettagli

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO Approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 222 in data 21/12/2010 I N D I C E Articolo 1 - Oggetto del disciplinare

Dettagli

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. Tutela della privacy Ai sensi dell articolo 13 del d.lgs. n.196/2003, Le inforniamo le seguenti informazioni: 1. I dati personali da Lei forniti o acquisiti nell ambito della nostra attività saranno oggetto

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

il peso delle malattie veicolate da alimenti in toscana

il peso delle malattie veicolate da alimenti in toscana il peso delle malattie veicolate da alimenti in toscana PISTOIA 4 FEBBRAIO 2012 IL PROBLEMA PRIVACY NEL TRATTAMENTO DEI DATI NEL SETTORE IGIENE PUBBLICA simone fini 1 LA GENESI DEL CODICE PRIVACY DIRETTIVA

Dettagli

Indice sommario. Indice sommario

Indice sommario. Indice sommario IX Prefazione...pag. Notizie sugli autori...» Abbreviazioni...» XIX XXXI XXXV D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l adeguamento dell

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA PRIVACY (DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003 N. 196)

INFORMATIVA AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA PRIVACY (DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003 N. 196) INFORMATIVA AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA PRIVACY (DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003 N. 196) Il Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 recante Codice in materia di protezione dei dati personali (di

Dettagli

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Comune di Inzago Corpo di Polizia Locale Regolamento per l esercizio del sistema di videosorveglianza del Comune di Inzago (MI) COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Regolamento per l esercizio del

Dettagli

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Aboca S.p.a Loc. Aboca 20, 52037 Sansepolcro (AR) INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003 (Codice in

Dettagli

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Legge 31 dicembre 1996 n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Art. 1 - Finalità e definizioni CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La presente legge garantisce

Dettagli

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

6(((((((((((((((((((((((((((((( )(((((((((((((((((((((((((((((( !"# $ % & '(((((((((((((((((((((((((((((() (((((((((((((((((((((((((((((( '*((((((((((((((((((((((((((((((+ (((((((((((((((((((((((((((((( (((((((((((((((((((((((((((((( ),((((((((((((((((((((((((((((((

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 29 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Diario Registrazione

Dettagli

Spett.le. Via Borgo Palazzo, Bergamo C H I E D E

Spett.le. Via Borgo Palazzo, Bergamo C H I E D E Spett.le Ente Bilaterale Territoriale del Terziario di Via Borgo Palazzo, 137 24125 Oggetto: Concorso spese L / 7 Spese abbonamento trasporto pubblico per i lavoratori Il/La sottoscritto/a...... cod.fiscale.nato/a.il

Dettagli

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti Codice della Privacy Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative Maurizio Gatti 1 Premesse Tutti possono liberamente raccogliere, per uso strettamente personale, dati personali riguardanti altri individui,

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n /04/2018. Oggetto: Tutela dei dati personali Nuova disciplina della privacy

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n /04/2018. Oggetto: Tutela dei dati personali Nuova disciplina della privacy A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 11 03/04/2018 Oggetto: Tutela dei dati personali Nuova disciplina della privacy Con il regolamento UE 27.4.2016 n. 679 sono state introdotte importanti novità in

Dettagli

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI DOLIANOVA (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO COMUNALE ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 23/12/2010 Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo

Dettagli

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0 EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA revisione 1.0 PREMESSA Lo scopo del presente documento è quello di definire alcune linee guida e la modalità per organizzare un qualsiasi evento in coordinamento con il direttivo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI ESEGUIBILI PER L ESPLETAMENTO DI ATTIVITA CON RILEVANTI FINALITA DI INTERESSE

Dettagli

a) Fondazione Benedetta D Intino raccoglie e tratta dati personali degli interessati per:

a) Fondazione Benedetta D Intino raccoglie e tratta dati personali degli interessati per: Informativa Privacy (ai sensi dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679) Gentile Sig./ra, Ai sensi dell articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, La informiamo che i dati personali da Lei forniti saranno

Dettagli

Informativa Privacy. Privacy Policy per i visitatori del sito

Informativa Privacy. Privacy Policy per i visitatori del sito Informativa Privacy Privacy Policy per i visitatori del sito www.avisvetralla.it In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti

Dettagli

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA Atto di DESIGNAZIONE Titolare del trattamento DPO (RPD) Interessato Autorizzato Responsabile esterno Atto di NOMINA Dati PERSONALI Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile

Dettagli

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM.

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM. O r i g i n a l e COMUNE DI MACUGNAGA PROVINCIA DI VB VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.12 OGGETTO: ISTITUZIONE REGISTRO DELL'ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO. ESEC. IMM. L anno duemiladiciotto

Dettagli

Istituto nazionale di statistica. Deliberazione 20 aprile 2004, n. 9

Istituto nazionale di statistica. Deliberazione 20 aprile 2004, n. 9 Istituto nazionale di statistica. Deliberazione 20 aprile 2004, n. 9 (Gazz. Uff. 23 dicembre 2004, n. 300) Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali nell'ambito del Sistema statistico

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA SCOLASTICA - Anno scolastico /

Oggetto: RICHIESTA ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA SCOLASTICA - Anno scolastico / Spazio riservato al Protocollo CLASSE 9.2.0 OGGETTO RICORRENTE: 76 rich_assist_specialist_scolastica Al Responsabile del Settore Socio Culturale (cod. 403) Al Servizio sociale professionale (cod. 22) Alla

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa 1. Libro soci A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa A Il / la sottoscritto/a... nato a... Provincia (... ) Il... di nazionalità... Domiciliato (Residente)

Dettagli

Regolamento UE 2016/679by 2018

Regolamento UE 2016/679by 2018 Regolamento UE 2016/679by 2018 La direttiva 95/46/CE è abrogata a decorrere da 25 maggio 2018 Legge 31/12/1996 nr 675 D.Lgs. 30/6/2003 nr 196 Regolamento UE 2016/679 o GDPR D.P.R. 21/5/2018 Regolamento

Dettagli

ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003)

ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) Trattamento: è trattamento di dati qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici.

Dettagli

PER IL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI dell ARPA Molise.

PER IL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI dell ARPA Molise. PER IL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI dell ARPA Molise. 1 Art. 1 1. In relazione ai procedimenti relativi alle assenze per malattia od alla concessione di aspettative o permessi sindacali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEORIPRESE E TRASMISSIONE DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEORIPRESE E TRASMISSIONE DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEORIPRESE E TRASMISSIONE DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE. (approvato con delibera CC. n. 45 in data 20.07.2009) Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Funzioni Art. 3 Informazione

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

Privacy on line e non profit (onlus, ONG, associazioni, enti, partiti)

Privacy on line e non profit (onlus, ONG, associazioni, enti, partiti) Privacy on line e non profit (onlus, ONG, associazioni, enti, partiti) Avv. Luca Bolognini Founding Partner ICT Legal Consulting Presidente Istituto Italiano per la privacy 1 Trattare dati senza scopo

Dettagli