Sesta Porta di Pisa, le soluzioni tecniche per il progetto di riqualificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sesta Porta di Pisa, le soluzioni tecniche per il progetto di riqualificazione"

Transcript

1 Sesta Porta di Pisa, le soluzioni tecniche per il progetto di riqualificazione Grazie a caratteristiche meccaniche sempre più simili a quelle dei calcestruzzi tradizionali, l utilizzo dei calcestruzzi leggeri per fini anche strutturali è attualmente consolidato, come dimostrano le numerose realizzazioni, anche di notevole complessità, in Italia e nel mondo, così come anche l attenzione ad essi riservata dai codici normativi nazionali e internazionali più avanzati in materia di progettazione strutturale (tra cui anche le nostre NTC). Il progetto Sesta Porta, attualmente in fase di completamento nella città di Pisa, rappresenta un esempio particolarmente efficace di questa tipologia di applicazioni, progetto per il quale Laterlite ha fornito un importante contribuito operando in stretta collaborazione con gli altri partner coinvolti: lo studio Grifa & Cuccatto Associati di Torino, incaricato del progetto strutturale, l impresa CLC di Livorno, esecutrice dei lavori, e Unical S.p.A., a cui è spettata la fornitura dei calcestruzzi. Il progetto Allo scopo di riqualificare la zone presso la stazione ferroviaria colpita dai bombardamenti del 1944 e successivamente ricostruita in modo frettoloso, nella città di Pisa è stato varato un progetto denominato Sesta Porta, commissionato dalla società Sviluppo Pisa S.r.l. e realizzato dal team di progettazione guidato dallo Studio Valle Progettazioni di Roma (capogruppo) con Studio Amati Architetti di Roma, Grifa & Cuccatto Associati di Torino, il Geol. Riccardo Giaccari e l Ing. Gino Bechi entrambi di Pisa. I lavori sono stati affidati alla Cooperativa Lavoratori per le Costruzioni di Livorno.

2 L area, che prende il nome dall antica porta di San Gillio riemersa dagli scavi per il vicino parcheggio sotterraneo, è destinata a costituire una nuova via d accesso alla città, attraverso cui entreranno i viaggiatori provenienti dall aeroporto, dalla stazione ferroviaria e dal vicino porto di Livorno; qui sarà organizzato lo scambio intermodale fra mezzi di trasporto, con un grande piazzale per i mezzi pubblici, un parcheggio e un accesso diretto alla stazione. L edificio polifunzionale ospiterà uffici pubblici e spazi commerciali, e costituirà uno snodo infrastrutturale strategico, non solo per la città, ma anche per la provincia. La struttura, concepita in un architettura moderna ed essenziale, è realizzata con grande attenzione al risparmio energetico e alla riduzione dell impatto ambientale.

3 L edificio, in particolare, è caratterizzato da un primo corpo a due piani fuori terra ed un corpo di forma rettangolare a volumetria variabile, con una corte interna pedonale e commerciale; il volume è definito da quattro parallelepipedi che crescono di un piano rispetto all altro secondo una spirale in senso orario, variando da volumi a due a cinque piani fuori terra. I corpi presentano una struttura di pilastri di acciaio setti di taglio (shear wall), blocchi scale/ascensori in calcestruzzo armato sismo-resistente e sono costituiti in senso orizzontale da solai a fungo bidirezionali. Le problematiche geotecniche Le peculiarità morfologiche del sottosuolo pisano, ricco di sabbia e argilla, sono ben conosciute dai costruttori sin dall antichità (la Torre di Pisa ne è l esempio più evidente). Per il progetto Sesta Porta, lo Studio Valle Progettazioni di Roma ha quindi tenuto in considerazione la realtà locale, e in particolare la limitata capacità portante del terreno e le deformazioni cui esso va soggetto a seguito dell applicazione di carichi.

4 La scelta della fondazioni è stata in un primo tempo orientata verso una soluzione di tipo galleggiante compensata, con una fase preliminare di scavo da realizzare con il supporto di un sistema di monitoraggio all interno di un palancolato perimetrale; tuttavia l evoluzione degli spostamenti orizzontali del palancolato nella fase di scavo, con valori significativi in sommità e conseguenti cedimenti verticali non accettabili lungo il perimetro dello stesso, ha evidenziato la necessità di rinunciare alla soluzione inizialmente adottata e optare piuttosto per un sistema di fondazione galleggiante con controllo dei cedimenti, limitando la profondità di scavo. Inoltre, le deformazioni rilevate fino a 28 m al di sotto del piano di campagna, indice di carenza di equilibrio globale nella fase di scavo, e gli aspetti derivanti dall attrito negativo a cui i pali di fondazione sarebbero andati soggetti, hanno suggerito di scartare l adozione delle più costose fondazioni indirette e di confermare la scelta di una fondazione galleggiante. La soluzione L Ing. Egisto Grifa, dello studio Grifa & Cuccatto Associati di Torino, incaricato del progetto strutturale, ha a questo punto operato in stretta collaborazione con il Servizio Ricerca e Sviluppo di Unical e Laterlite per verificare la fattibilità di un progetto che prevedesse l utilizzo di calcestruzzi alleggeriti con argilla espansa Leca, materiale giudicato di caratteristiche meccaniche compatibili con i vincoli strutturali. Una scelta che, considerata la struttura articolata dell edificio, si è rivelata corretta per la sua capacità di rispondere adeguatamente ai problemi di portanza del terreno e in generale di sicurezza sismica. Per lo studio dei cedimenti in condizioni di esercizio è stata eseguita una procedura ad hoc per superare i limiti dei modelli classici (metodo edometrico e modello alla Winkler) che ha permesso di simulare al meglio la situazione reale, sia in termini di diversa distribuzione dei carichi, sia in termini di effettiva rigidezza propria del sistema. Tale procedura ha consentito di valutare l opportunità di utilizzo di calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca al posto del calcestruzzo con inerti convenzionali, grazie al confronto grafico dei valori di cedimento edometrico ottenuti nei due scenari. Il mix design alleggerito con argilla espansa si è dimostrato il migliore compromesso tra

5 esigenze progettuali e fattibilità operativa, evidenziando classi di resistenza a compressione LC 30/33 (strutture orizzontali) e LC 35/38 (elevazioni), un modulo elastico secante di circa 25 GPa, un ritiro standard tra 7 e 28 giorni di circa 300 microstrain e di circa 500 microstrain tra 7 e 365 giorni. I vantaggi dell alleggerito In questa specifica applicazione, l adozione del calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca quale materiale strutturale ha generato un beneficio in termini di riduzione di pressione agente a fondo scavo di circa il 18%. In più, il calcestruzzo leggero come materiale strutturale fornisce al progettista di opere in zona sismica come quella in oggetto l indubbio vantaggio della riduzione della massa. Poiché le azioni sismiche di origine inerziale generano azioni di taglio e flessione in funzione della massa partecipata della sovrastruttura, una sovrastruttura di massa minore produrrà quindi una minore domanda di azioni sulle strutture portanti giungendo quindi ad una maggiore ottimizzazione. In aggiunta, la riduzione di azione assiale e momento flettente risultante nelle opere di fondazione può comportare un significativo risparmio nel costo delle fondazioni. Nel cantiere Sesta Porta, in particolare, sono stati consegnati circa metri cubi di calcestruzzo leggero, posto in opera per esigenze logistiche anche con autopompe.

6

7

8 Copyright - Riproduzione riservata

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

L uso del primo sottosuolo Per la qualificazione urbana. Relazione introduttiva

L uso del primo sottosuolo Per la qualificazione urbana. Relazione introduttiva L uso del primo sottosuolo Per la qualificazione urbana Relazione introduttiva BOLOGNA 24 Ottobre 2014 Geometra Angelo Marangella Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati 1 BUONGIORNO 2 INTRODUZIONE

Dettagli

Le peculiarità del sistema di alleggerimento COBIAX per i solai a piastra.

Le peculiarità del sistema di alleggerimento COBIAX per i solai a piastra. Le peculiarità del sistema di alleggerimento COBIAX per i solai a piastra. L esperienza di Villa Lieta Area Ex Villa Lieta, via Carlo Ederle - via Francesco Anzani - Verona Il calcestruzzo si è tolto un

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde Progettare le strutture in legno 22-25 febbraio 2012 Materiale

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

A Sutri un consolidamento antisismico

A Sutri un consolidamento antisismico 32 tecnologia A Sutri un consolidamento antisismico Cerchiatura perimetrale con Perimetro Forte. Il recupero di un vecchio edificio nel Viterbese diventa occasione per la sua riqualificazione statica in

Dettagli

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE I muri di tamponamento non hanno funzione portante: hanno una funzione di CHIUSURA: servono a separare l ambiente abitato dall esterno ALTERNATIVE TECNICHE PER MURATURE

Dettagli

"AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) " PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE DI CALCOLO

AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO)  PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE DI CALCOLO La presente relazione di calcolo sulle strutture e sugli elaborati grafici è afferente al progetto di ampliamento dell istituto Meucci, sito in via dello Sport, 3 in Carpi (MO). L attuale istituto Superiore

Dettagli

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1 Normativa sismica ITALIANA Legge 2 febbraio 1974, n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

La piscina più profonda al mondo

La piscina più profonda al mondo Fondazione Ingegneri di Venezia VISITA TECNICA: LA PISCINA PIU' PROFONDA DEL MONDO 17/03/2017 La piscina più profonda al mondo Ing. Maria Pavanello Progettazione del pozzo da 10 m a 43 m MODELLAZIONE E

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

Studio di Architettura ed Ingegneria Liseni&Gangi LIGA

Studio di Architettura ed Ingegneria Liseni&Gangi LIGA PECULIARIA DELL EDIFICIO Le analisi vertono sulla progettazione ex novo di un edificio in struttura in acciaio secondo tecniche innovative di edilizia sito in San Giorgio CATANIA. Diversamente dalla consuetudine

Dettagli

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. Nel recupero e adeguamento sismico dell edificio del 500, scelto a sede

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L

MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L L idea di utilizzare Paratie Plus per l analisi dei pozzi circolari nasce dalla necessità di avere uno strumento che consenta

Dettagli

I SISTEMI COSTRUTTIVI

I SISTEMI COSTRUTTIVI I tempi ridotti per la realizzazione del parcheggio sono l occasione per adottare un sistema costruttivo, caratterizzato dall utilizzo di avanzate tecnologie di industrializzazione I SISTEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

NUOVA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA

NUOVA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA RENAZZO, COMUNE DI CENTO (FE) Committente: Comune di Cento Importo dei lavori: 2.882.069,50 Imprese aggiudicatarie: A.T.I. Sistem Costruzioni s.r.l., Impresa Merighi s.r.l.,

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.3

FONDAZIONI. Lezione n.3 Lezione n.3 1. AMBIENTE E TERRITORIO IN CUI SI COLLOCA L INTERVENTO DA PROGETTARE 2. AMBITO LOCALE: DESCRIZIONE, LIMITI E VINCOLI 3. CANTIERIZZAZIONE: LIMITI E VINCOLI 4. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Introduzione Il Progetto Esecutivo relativo all intervento di Riqualificazione funzionale dell edificio scolastico Elvira Bianchi Serra di Pietrafitta(CS). -Completamento

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI)

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) Nome opera Banchina Est Porto di Piombino Luogo Piombino (LI) Durata lavori Gennaio - Luglio 2017 Contraente generale JV CMC / Sales SpA Committente Autorità Portuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4L Materia COSTRUZIONI, PROGETTAZIONE, IMPIANTI Docente _ Prof.ssa Patrizia ZANNONI I.T.P

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44 Manuale del recupero edilizio Edifici in muratura e in cemento armato Editore: Maggioli - Autori:Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva Anno: dicembre 2016 Il Manuale intende proporre una risposta ad ampio ventaglio

Dettagli

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott. COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA OGGETTO DELL INTERVENTO PROGETTO DI SISTEMAZIONE DI UNA TRINCEA ESISTENTE E DI POSA DI NUOVE TUBAZIONI IN CORRISPONDENZA DELLA CORTE INTERNA DEL COMPLESSO EDILIZIO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio CENTRO PASTI LAZZARETTO VIA TERRACINI - VIA ALBERTO MANZI Dati Catastali: FOGLIO 41 - MAPPALI VARI Codice Intervento:

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A.Benedetti Porcari (LU) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Secondo periodo : Classe IV Disciplina: Progettazione, Costruzioni e

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

Comune di Remanzacco FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA. Fase Progettuale: Revisione Data Descrizione nov 2016 emissione - Committente

Comune di Remanzacco FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA. Fase Progettuale: Revisione Data Descrizione nov 2016 emissione - Committente Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta senza il consenso scritto Oggetto: Elaborato: Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Provincia

Dettagli

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale Realizzazione di una Infrastruttura Strategica Camera Bianca per il Trasferimento Tecnologico Progetto Photonic Integrated Circuits PIC 2012 Pisa Area di Ricerca CNR S. Cataldo Relazione Tecnica del Progetto

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

Il solaio e il cavo cavi post-tesi Il solaio e il cavo L evoluzione tecnica nella costruzione dei solai ha portato negli anni a sviluppare sistemi di cavi post-tesi da inserirvi per aumentare le prestazioni degli elementi stessi. L inserimento

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6 La società ERCOLCASA è stata fondata nel 1978 dopo aver acquisito a partire dagli anni sessanta, una importante esperienza nei settori delle costruzioni residenziali, commerciali e industriali. Mettendo

Dettagli

Relazione Illustrativa del Progetto Strutturale

Relazione Illustrativa del Progetto Strutturale Realizzazione di una Infrastruttura Strategica Camera Bianca per il Trasferimento Tecnologico Progetto Photonic Integrated Circuits PIC 2012 Pisa Area di Ricerca CNR S. Cataldo Relazione Illustrativa del

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE FONDAZIONI. prof. Federica Caldi.

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE FONDAZIONI. prof. Federica Caldi. Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE FONDAZIONI gennaio 2019 prof. Federica Caldi Le fondazioni Fondazioni dirette e indirette 2 prof. Federica Caldi

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO I SESSIONE ANNO 2018 PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Il candidato illustri le principali tecniche di indagine

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA DEL PROGETTO STRUTTURALE 1 Introduzione

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Stazione Appaltante: COMUNE DI MAROSTICA Via Tempesta, n. 17 36063 Marostica (VI) C.F. 82000830248 Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO AULE SPECIALI SCUOLA MEDIA CAPOLUOGO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

OGNIBENE S.p.a. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

OGNIBENE S.p.a. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia OGNIBENE S.p.a. Via Ing. Enzo Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART.53 COMMA 1 PUNTO B DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DELLA SEDE AZIENDALE DELLA OGNIBENE POWER SPA E

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 11 giugno 2012

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 11 giugno 2012 Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Progettare le strutture in legno 11 giugno 2012 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' 15-16 giugno 2012 Materiale didattico A tutti

Dettagli

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali La riqualificazione del patrimonio come volano per la ripresa Martedì 4 Febbraio 2014 -TORINO INCONTRA - SALA CAVOUR Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali Bernardino

Dettagli

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA 1 COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA PROGETTO: PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI N. 60 LOCULI CIMITERIALI COMMITTENTE: Comune di Naso IMPRESA COSTRUTTRICE: PROGETTISTA DELLE STRUTTURE: PREMESSA: 2 Il piano

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

COMPLESSO EX REGINA ELENA - ROMA

COMPLESSO EX REGINA ELENA - ROMA 1/5 DATI DEL PROGETTO Incarico: Variante in corso d opera per il miglioramento sismico degli edifici del complesso Anno: 2016 Luogo: Roma, Viale Regina Elena Volume: 49.728 m 3 Tipologia: Edificio multipiano

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP

Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP I dettagli dell'intervento eseguito da KAPPAZETA S.P.A. che ha stabilizzato le fondazioni di una villa sul Lago di Como

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN 1999-1-1 Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC

Dettagli

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Progetto di fattibilità tecnica ed economica Committente: Comune di Villorba LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO DENOMINATO EX SCUOLA L. PASTRO SITO A CARITA DI VILLORBA Progetto di fattibilità tecnica ed economica RELAZIONE TECNICA CON

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE,

Dettagli

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli 2005-2006 L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 NEL

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli