Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica"

Transcript

1 Quesiti-verifica1-06-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. <Quesito> 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Nelle reti di accesso la capacità trasmissiva è relativamente poco costosa perché le fibre ottiche già installate offrono una grande capacità trasmissiva. 2) Le tecnologie delle reti di trasporto sono molto più diversificate tra loro di quanto lo siano quelle delle reti di accesso. 3) Nelle reti di trasporto sono prevalenti le funzionalità di concentrazione e distribuzione, in quelle di accesso le funzionalità di commutazione. a) Nessuna di queste b) 1 e 3 c) 1 d) 2 e) 3 f) 1 e 2 <Quesito> 2 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le tecnologie delle reti di trasporto sono molto più diversificate tra loro di quanto lo siano quelle delle reti di accesso. 2) Nelle moderne reti l informazione viene trasportata in forma numerica (digitale), dato che tutte le sorgenti producono informazione in forma intrinsecamente digitale. 3) Nelle reti di accesso sono prevalenti le funzionalità di concentrazione e distribuzione, in quelle di trasporto le funzionalità di commutazione. a) 3 b) 1 e 3 c) 1 d) 2 e) Nessuna di queste f) 1 e 2 <Quesito> 3 La multiplazione PAM (Pulse Amplitude Modulation) è una multiplazione: a) a divisione di tempo b) a divisione di codice c) a divisione di frequenza <Quesito> 4 Nella multiplazione PAM (Pulse Amplitude Modulation) i campioni di segnale vengono multiplati nel flusso aggregato in forma:

2 a) analogica b) digitale <Quesito> 5 Un segnale vocale viene campionato ad una frequenza F (khz), e convertito in forma digitale con un convertitore a M bit. Il flusso digitale viene compresso con un codificatore e sia q il rapporto di compressione (rapporto tra bit rate originario e bit rate compresso). Se il codificatore produce pacchetti di dimensione L (bytes), qual è l intervallo T (ms) tra le emissioni di due pacchetti codificati successivi? a) q * L * 8 / (F * M) b) q * L / (F * 125 * M) c) L / (F * 125 * M * q) d) L * 8 / (F * M * q) Soluzione: Bit rate originario / bit rate compresso = q Bit rate originario = q * bit rate compresso F * 1000 * M = q * L * 8 / (T/1000) (T/1000) * F * 1000 * M = L * q * 8 T * F * M = L * q * 8 T = (L * q * 8) / (F * M) <Quesito> 6 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) recupero di errori 2) controllo di flusso 3) giustificazione per compensare la mancanza di sincronizzazione 4) supervisione, controllo del link trasmissivo a) 3 e 4 b) 3 c) 4 d) 1 e 3 e) Nessuna di queste f) 2, 3 e 4 <Quesito> 7 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) sincronizzazione (allineamento) di trama 2) controllo di flusso 3) giustificazione: per compensare la mancanza di sincronizzazione

3 4) supervisione, controllo del link trasmissivo a) 1, 3 e 4 b) 1 e 3 c) Tutte d) 1 e 4 e) 3 e 4 f) 2, 3 e 4 <Quesito> 8 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) sincronizzazione (allineamento) di trama 2) giustificazione: per compensare la mancanza di sincronizzazione 3) recupero di errori 4) supervisione, controllo del link trasmissivo a) 1, 2 e 4 b) 1 e 2 c) Tutte d) 1 e 4 e) 2 e 4 f) 2, 3 e 4 <Quesito> 9 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) sincronizzazione (allineamento) di trama 2) recupero di errori 3) controllo di flusso 4) giustificazione: per compensare la mancanza di sincronizzazione a) 1 e 4 b) 3 c) 4 d) 1 e 2 e) Nessuna di queste f) 1, 2 e 4 <Quesito> 10 Perché si possono trascurare le problematiche di sincronizzazione nella operazione di multiplazione in un multiplex PCM primario? a) Perché il campionamento dei 30 segnali vocali e la generazione del flusso a 2,048 Mb/s vengono fatti con lo stesso orologio.

4 b) Perché 2,048 Mb/s è un multiplo esatto di 64 kb/s. c) Perché l apparato che codifica i segnali vocali e il multiplatore operano in modo sincrono, essendo i loro orologi asserviti ad una rete di sincronizzazione. <Quesito> 11 Per quale motivo un apparato PDH può estrarre un flusso PDH (2,048 Mb/s) da un flusso E3 (~34Mb/s) solo estraendo anche il flusso E2 che lo contiene? a) Perché nella trama del flusso E2 sono presenti i bit di segnalazione di giustificazione che indicano quali bit di opportunità di giustificazione relativi al flusso E1 devono essere considerati utili e quali no. b) Perché nella trama del flusso E1 sono presenti i bit di segnalazione di giustificazione che indicano quali bit di opportunità di giustificazione devono essere considerati utili e quali no. c) Perché gli apparati PDH possono funzionare solo a singolo salto. <Quesito> 12 Nella multiplazione PDH il bit di opportunità di giustificazione serve perché la velocità di lettura dal buffer (memoria tampone) è sempre minore della velocità di scrittura nel buffer stesso. a) falso b) vero <Quesito> 13 Nella multiplazione PDH il bit di opportunità di giustificazione serve perché la velocità di lettura dal buffer (memoria tampone) deve essere sempre maggiore della velocità di scrittura nel buffer stesso. a) vero b) falso <Quesito> 14 Nella multiplazione PDH, quando ci sono cinque bit di segnalazione di giustificazione per ogni bit di opportunità di giustificazione, quanti bit devono essere errati per sbagliare l interpretazione del bit di opportunità di giustificazione? a) tre b) due c) cinque <Quesito> 15

5 Nella multiplazione PDH, quando ci sono tre bit di segnalazione di giustificazione per ogni bit di opportunità di giustificazione, quanti bit devono essere errati per sbagliare l interpretazione del bit di opportunità di giustificazione? a) due b) uno c) tre <Quesito> 16 In un multiplatore PDH, si considerino il puntatore di scrittura e il puntatore di lettura nel buffer tampone. Nella condizione di normale funzionamento del PDH cosa accade ai puntatori? a) la distanza tra i puntatori tende a diminuire, quindi è necessario utilizzare la giustificazione b) la distanza tra i puntatori tende ad aumentare, quindi è necessario utilizzare la giustificazione <Quesito> 17 In un multiplatore PDH, si considerino il puntatore di scrittura e il puntatore di lettura nel buffer tampone. Nella condizione di normale funzionamento del PDH cosa accade ai puntatori? a) il puntatore di lettura tende ad avanzare più velocemente del puntatore di scrittura b) il puntatore di scrittura tende ad avanzare più velocemente del puntatore di lettura <Quesito> 18 Sia f ta-nom la frequenza nominale di un flusso tributario all interno dell aggregato, f t-nom la frequenza nominale di un flusso tributario, f a-nom la frequenza nominale del flusso aggregato. Sia infine N il numero di bit totali nella trama del flusso aggregato. Quale tra le seguenti espressioni rappresenta una condizione di non underrun? a) (f ta-nom + f ta-nom - f t-nom + f t-nom )< (f a-nom + f a-nom ) /N b) (f ta-nom + f ta-nom + f t-nom + f t-nom )< (f a-nom + f a-nom ) /N c) (f ta-nom + f ta-nom - f t-nom + f t-nom )< (f a-nom - f a-nom ) /N d) (f ta-nom + f ta-nom - f t-nom - f t-nom )< (f a-nom - f a-nom ) /N <Quesito> 19 Due flussi numerici si dicono mesocroni quando:

6 a) I cronosegnali hanno esattamente la stessa frequenza media a lungo termine ma fase variabile b) I cronosegnali hanno la stessa frequenza nominale e i possibili scostamenti del valore istantaneo sono contenuti in un intervallo di tolleranza prefissato c) I cronosegnali hanno la stessa frequenza nominale <Quesito> 20 In una rete sincrona come l SDH la sincronizzazione degli orologi degli apparati rende inutili le procedure di giustificazione. a) Falso b) Vero <Quesito> 21 Nella multiplazione cosiddetta sincrona (SDH) si assume che i cronosegnali abbiano: a) esattamente la stessa frequenza media a lungo termine ma fase variabile b) esattamente la stessa frequenza istantanea <Quesito> 22 Per quale ragione si usa lo scrambling nell SDH? 1) Per modificare la forma d onda del segnale in modo da ridurre il consumo 2) Per prevenire accessi non autorizzati a) Nessuna delle due b) 2 c) 1 d) 1 e 2 <Quesito> 23 Per quale ragione si usa lo scrambling nell SDH? 1) Per prevenire lunghe sequenze di 0 o 1 che potrebbero causare problemi alle procedure di sincronizzazione del livello fisico 2) Per prevenire accessi non autorizzati a) 1 b) 2 c) Nessuna delle due d) 1 e 2

7 <Quesito> 63 Per quale ragione si usa lo scrambling nell SDH? 1) Per modificare la forma d onda del segnale in modo da ridurre il consumo 2) Per prevenire lunghe sequenze di 0 o 1 che potrebbero causare problemi alle procedure di sincronizzazione del livello fisico a) 2 b) 1 c) Nessuna delle due d) 1 e 2 <Quesito> 24 Si consideri lo schema della multiplazione SDH riportato in allegato. Si supponga che un STM-1 sia configurato nei due modi riportati sotto. Per ciascuno dei due modi, si valuti quanti C-12 possono essere ulteriormente multiplati all interno del flusso. Configurazione 1: 2 x C-3, 5 x C-2 Configurazione 2: 1 x C-3, 42 x C-12 a) Configur. 1: altri 6 C-12; Configur. 2: nessun altro C-12 b) Configur. 1: altri 6 C-12; Configur. 2: altri 3 C-12 c) Configur. 1: altri 9 C-12; Configur. 2: altri 3 C-12 d) Configur. 1: altri 9 C-12; Configur. 2: nessun altro C-12 <Quesito> 73 Si consideri lo schema della multiplazione SDH riportato in allegato. Si supponga che un STM-1 sia configurato nei due modi riportati sotto. Per ciascuno dei due modi, si valuti quanti C-12 possono essere ulteriormente multiplati all interno del flusso. Configurazione 1: 2 x C-3, 4 x C-2 Configurazione 2: 2 x C-3, 21 x C-12 a) Configur. 1: altri 9 C-12; Configur. 2: nessun altro C-12 b) Configur. 1: altri 9 C-12; Configur. 2: altri 3 C-12 c) Configur. 1: altri 6 C-12; Configur. 2: altri 3 C-12 d) Configur. 1: altri 6 C-12; Configur. 2: nessun altro C-12 <Quesito> 25 Si consideri lo schema della multiplazione SDH riportato in allegato. Si consideri un apparato che funga da Add-drop multiplexer con un flusso STM-1 che lo attraversa. L apparato è anche in grado di servire direttamente 360 linee telefoniche di utente. Si valuti quanti flussi C-3 o in alternativa quanti flussi C-12 possono essere aggiungi nel flusso STM-1 dall apparato.

8 a) 2 C-3 oppure 51 C-12 b) 2 C-3 oppure 9 C-12 c) 3 C-3 oppure 51 C-12 d) 3 C-3 oppure 9 C-12 <Quesito> 26 Si consideri lo schema della multiplazione SDH riportato in allegato. Si consideri un apparato che funga da Add-drop multiplexer con un flusso STM-1 che lo attraversa. L apparato è anche in grado di servire direttamente 420 linee telefoniche di utente. Si valuti quanti flussi C-3 o in alternativa quanti flussi C-12 possono essere aggiungi nel flusso STM-1 dall apparato. a) 2 C-3 oppure 49 C-12 b) 2 C-3 oppure 7 C-12 c) 3 C-3 oppure 49 C-12 d) 3 C-3 oppure 7 C-12 <Quesito> 27 Considerando la multiplazione SDH, nel caso in cui i byte di una struttura SDH vengono assegnati staticamente alle sottostrutture contenute, si parla di: a) multiplazione sincrona b) mappaggio c) allineamento di fase <Quesito> 28 Considerando la multiplazione SDH, nel caso in cui i byte di un flusso tributario plesiocrono vengono inseriti in un contenitore, con possibilità di effettuare la giustificazione positiva per compensare le differenze in frequenza, si parla di: a) mappaggio b) multiplazione sincrona c) allineamento di fase <Quesito> 29 Considerando la multiplazione SDH, nel caso in cui i byte di un contenitore vengono inseriti in una struttura di livello superiore ìmediante l uso del puntatore, si parla di: a) allineamento di fase b) multiplazione sincrona c) mappaggio

9 <Quesito> 30 Considerando la tecnica SDH ed in particolare il trasporto di un VC-4, quale delle seguenti affermazioni è vera: 1) Il nodo si accorge che si è avvenuto un evento di giustificazione perché il valore del puntatore è aumentato di uno o diminuito di uno. 2) In caso di giustificazione negativa, l informazione utile viene trasportata nei tre bytes H3 contenuti nei 9 byte di area puntatore nell overhead. a) 2 b) 1 e 2 c) Nessuna delle due d) 1 <Quesito> 31 I meccanismi di protezione SDH operano con tempi nell ordine di: a) decine di millisecondi b) microsecondi c) secondi d) minuti e) ore <Quesito> 32 I meccanismi di ripristino in una rete SDH operano con tempi nell ordine dei: a) minuti b) microsecondi c) millisecondi d) giorni e) ore <Quesito> 33 Si consideri una rete telefonica tradizionale ad esempio la rete di Telecom Italia alla fine degli anni 90, in cui vi erano circa 60 centrali SGT Stadio di Gruppo di Transito e circa 600 centrali SGU Stadio di Gruppo Urbano Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) La rete telefonica offre il servizio alla rete SDH. 2) La rete SDH inoltra le chiamate telefoniche, cioè gli apparati SDH gestiscono l instradamento delle chiamate telefoniche.

10 3) La rete SDH offre funzioni di protezione e ripristino sui collegamenti tra centrali telefoniche. 4) Gli instradamenti diretti tra centrali SGU non sono consentiti, si deve passare sempre per una centrale SGT. a) 3 b) Nessuna di queste c) 1 e 3 d) 1 e) 3 e 4 f) 4 <Quesito> 34 Si consideri una rete telefonica tradizionale ad esempio la rete di Telecom Italia alla fine degli anni 90, in cui vi erano circa 60 centrali SGT Stadio di Gruppo di Transito e circa 600 centrali SGU Stadio di Gruppo Urbano Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le centrali telefoniche di tipo SGU sono in genere collegate a due centrali di tipo SGT. 2) La rete telefonica offre il servizio alla rete SDH. 3) La rete SDH offre funzioni di protezione e ripristino sui collegamenti tra centrali telefoniche. 4) Nel caso in cui un collegamento SDH tra due centrali abbia esaurito la sua capacità di trasporto di canali telefonici la centrale è in grado di richiedere alla rete di trasporto SDH la creazione di un cammino (VC) SDH alternativo. a) 1 e 3 b) 1 c) Nessuna di queste d) 2 e) 3 f) 1 e 2 <Quesito> 35 Si consideri una rete telefonica tradizionale ad esempio la rete di Telecom Italia alla fine degli anni 90, in cui vi erano circa 60 centrali SGT Stadio di Gruppo di Transito e circa 600 centrali SGU Stadio di Gruppo Urbano Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le centrali telefoniche di tipo SGU sono in genere collegate a due centrali SGT. 2) La rete SDH inoltra le chiamate telefoniche, cioè gli apparati SDH gestiscono l instradamento delle chiamate telefoniche. 3) Nel caso in cui un collegamento SDH tra due centrali abbia esaurito la sua capacità di trasporto di canali telefonici la centrale è in grado di richiedere alla rete di trasporto SDH la creazione di un cammino (VC) SDH alternativo. 4) Gli instradamenti diretti tra centrali SGU non sono consentiti, si deve passare sempre per una centrale SGT.

11 a) 1 b) 1 e 3 c) 3 d) 2 e) Nessuna di queste f) 1 e 2 <Quesito> 36 Di quanti canali si compone un accesso primario ISDN (in Europa)? a) 30B+D b) 15B+D c) 2B+D <Quesito> 37 Quale dei due protocolli di routing ha una convergenza più veloce? a) OSPF b) RIP <Quesito> 38 Quale dei due protocolli di routing richiede meno capacità elaborativa nei router? a) RIP b) OSPF <Quesito> 39 Quale dei due protocolli di routing si adatta a reti di grandi dimensioni? a) OSPF b) RIP <Quesito> 40 Quale dei due protocolli di routing utilizza l algoritmo di Bellmann Ford? a) RIP b) OSPF <Quesito> 41

12 Si consideri una trama fatta di 32 time slots di un byte. Si consideri una procedura di allineamento di trama che verifica la presenza di un pattern di 4 bit (es. 1010) fissi nel primo time slot. Una volta entrati in sincronismo, il sistema esce dallo stato di sincronizzazione ed entra nello stato di ricerca della sincronizzazione se si ricevono 2 trame in cui il pattern è diverso da quello previsto. Si considerino errori indipendenti con tasso di errore sul bit Pe. Se la velocità di cifra è R, qual è il numero medio di false perdite di sincronizzazione (dovute cioè ad errori di trasmissione) in S secondi di funzionamento? Pe 0,5 % R 1,5 Mb/s S 10 sec Soluzione: La probabilità Pok di trasmettere correttamente il pattern di quattro bit è Pok = (1-Pe) 4, la probabilità quindi che i 4 bit di allineamento siano ricevuti non correttamente è Perr = 1-Pok = 1 - (1-Pe) 4, La probabilità P out-sync che due trame consecutive siano ricevute non correttamente è: P out-sync = Perr 2 = [1 - (1-Pe) 4 ] 2 Se si trasmette ad un ritmo di cifra R una trama di 32 time slot di un byte, il ritmo di trama Rt = R /(32*8), quindi la il numero medio di false perdite di sincronizzazione in S secondi è Rt*S* P out-sync <Quesito> 42 Un multiplatore PDH emette un flusso aggregato con frequenza nominale fa. La precisione del suo orologio è di e ppm. La struttura di trama prevede N bit totali, di cui per ciascun tributario M bit più un bit di opportunità di giustificazione. Calcolare qual è la velocità effettiva (kb/s) minima ( Parte 1 ) e massima ( Parte 2 ) consentita per un tributario per avere la certezza di poter essere inserito nell aggregato senza avere riempimento (overflow) o svuotamento (underrun) del buffer. fa kb/s e 150 ppm N 3200 bit M 750 bit Soluzione: (parte 1) Condizione di non underrun fa_eff * N/M < ft_eff fa*(1+e/10 6 ) * N/M < ft_eff ft_eff > fa * N/M *(1+e/10 6 ) ft_eff_min = fa* N/M *(1+e/10 6 ) (parte 2) Condizione di non overflow ft_eff < fa_eff*(n+1)/m

13 ft_eff < fa*(1-e/10 6 )*(N+1)/M ft_eff_nim = fa*(1-e/10 6 )*(N+1)/M <Quesito> 43 Si consideri un VC-4 che attraversi un nodo SDH. La velocità nominale di un flusso SDH STM-1 è di kb/s, mentre la velocità nominale di un VC-4 è di kb/s. Ad un certo istante t0 l orologio del nodo attraversato è di e ppm inferiore alla velocità nominale. Al tempo t0 (s) il valore del puntatore AU-4 è p0. Al tempo t1 (s) è p1. Si stimi la frequenza effettiva del flusso VC-4 al tempo t0 (kb/s) nel nodo che ha generato il flusso stesso, considerando che la differenza in frequenza rispetto a quella del nodo attraversato sia la minima possibile. e 12 ppm t0 0 s t1 0,01 s p0 4 p1 780 Soluzione: se il puntatore sta crescendo (attenzione a considerare il modulo 783!) si sta verificando giustificazione positiva, in questo caso il numero di eventi di giustificazione positiva Kp nell intervallo (t0,t1) è: Kp = (p1-p0) mod 783 Ogni evento recupera 3*8=24 bit. I bit recuperati da questi eventi sono: Kp*24 Gli slip al secondo recuperati e quindi la differenza in frequenza: Delta_f = Kp*24/(t1-t0) [b/s] La velocità effettiva dei bit del flusso STM-1 in uscita a disposizione del VC-4 è: fvc4_out_eff = fvc4_nom (1-e/10 6 ) [kb/s] La velocità effettiva del flusso VC-4 nel nodo che ha generato il flusso stesso è : fvc4_orig = fvc4_out_eff - Delta_f/1000 [kb/s] Se il puntatore sta diminuendo si sta verificando giustificazione negativa, in questo caso il numero di eventi di giustificazione negativa Kn nell intervallo (t0,t1) è: Kn = (p0-p1) mod 783 Ogni evento recupera 3*8=24 bit. I bit recuperati da questi eventi sono: Kn*24 Gli slip al secondo recuperati e quindi la differenza in frequenza: Delta_f = Kp*24/(t1-t0) [b/s] La velocità effettiva dei bit del flusso STM-1 in uscita a disposizione del VC-4 è: fvc4_out_eff = fvc4_nom (1-e/10 6 ) [kb/s] La velocità effettiva del flusso VC-4 nel nodo che ha generato il flusso stesso è :

14 fvc4_orig = fvc4_out_eff + Delta_f/1000 [kb/s] <Quesito> 44 Un VC-4 viene generato nel nodo SDH x, e attraversa poi un nodo SDH y. In un certo intervallo temporale (da t=0 a t=t1), la frequenza di cifra del flusso STM-1 generato da y è esattamente pari alla frequenza nominale F STM-1-nom ( kb/s), mentre la frequenza di cifra del flusso STM-1 generato da X varia in accordo alla legge: f STM-1-X (t) = F STM-1-nom + F STM-1-nom e/10 6 * t /t1 Se il puntatore all istante t=0 vale p, quanto vale all istante t=t1? Si ricorda che la trama STM-1 è fatta da 9 righe per 270 colonne, mentre la trama VC-4 è fatta da 9 righe per 261 colonne. t1 700 ms e 12 ppm p 2 Soluzione: Assumendo che in un intervallo di durata T la differenza di frequenza sia F Y -F X, il numero di bit di slip da recuperare con la giustificazione è: (F Y -F X )*T. Se la differenza di frequenza varia nel tempo si ha che il numero di bit di slip da recuperare nell intervallo T è pari a: Nslip ( F ( t) F ( t) )dt = VC 4 1 NOM / 1 T 6 / e t ( FVC 4 NOM * e /10 * t / t1 ) dt = FVC 4 NOM * ( t) = T VC 4 Y VC 4 X 6 ossia Nslip ( F * e /10 * t t )dt, quindi Nslip = T t = F = F VC 4 NOM STM 1 NOM e /10 * t t / * e / = F t1 * 2 VC 4 NOM * e /10 6 t1 * = 2 Dato che ogni evento di giustificazione recupera 3 byte, il numero di giustificazioni è pari a Ng = Nslip/24 (dove x indica l intero più grande minore o uguale a x). Si tratta di giustificazioni negative, dato che la frequenza dell orologio del nodo X è maggiore di quella del nodo Y. Il valore del puntatore è quindi: p(t1) = (p Ng) mod 783 L esercizio si poteva risolvere anche senza l integrale, facendo riferimento alla frequenza media di f STM-1-X (t) nell intervallo [0,t1]. Dato che la funzione f STM-1-X (t) è un retta che vale F STM-1-nom in t=0 e vale F STM-1-nom + F STM-1-nom *e/10 6 in t=t1, il valore medio è F STM-1-nom + F STM-1-nom *e/(2*10 6 ), quindi la differenza di frequenza media è: F STM-1-Y - F STM-1-X = F STM-1-nom - F STM-1-nom - F STM-1-nom *e/(2*10 6 ) = - F STM-1-nom *e/(2*10 6 ) 1 0 dt =

15 Il numero di slip è pari al valore assoluto della differenza di frequenza per la durata dell intervallo ossia: Nslip = t1 * F STM-1-nom *e/(2*10 6 ) <Quesito> 44 Una rete di 6 nodi è rappresentata dalla seguente tabella delle adiacenze: v1 v2 v3 v4 v5 v6 v v v v v v Si disegni il grafo non orientato pesato corrispondente alla rete. V 3 V 2 V 4 V 5 V 1 V 6 Partendo dal nodo v5 si applichi l algoritmo di Bellman-Ford, completando la tabella seguente (corrispondente ai primi 3 passi). NB LA TABELLA DEVE ESSERE RIEMPITA!!! h L h (1) Path L h (2) Path L h (3) Path L h (4) Path L h (6) Path

16 Le tabelle seguenti presentano tre alternative possibili per ciascuno dei tre passi dell algoritmo, si scelga la combinazione giusta. Riga per h=1 h L h (1) Path L h (2) Path L h (3) Path L h (4) Path L h (6) Path A B C Riga per h=2 h L h (1) Path L h (2) Path L h (3) Path L h (4) Path L h (6) Path A B C Riga per h=3 h L h (1) Path L h (2) Path L h (3) Path L h (4) Path L h (6) Path A B C a) h=1 -> B; h=2 -> B; h=3 -> C b) h=1 -> B; h=2 -> A; h=3 -> C c) h=1 -> A; h=2 -> A; h=3 -> C d) h=1 -> C; h=2 -> A; h=3 -> B e) h=1 -> A; h=2 -> C; h=3 -> A Soluzione: La rete può essere rappresentata dal seguente grafo: V 3 V V V 5 V 1 4 V 6 I primi tre passi dell algoritmo di Bellman-Ford sono rappresentati nella tabella seguente: h L h (1) Path L h (2) Path L h (3) Path L h (4) Path L h (6) Path

17 ALLEGATO Figura 1 Gerarchia di multiplazione SDH

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-08-con-soluzioni-v6.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-06-con-soluzioni-v1.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 Quesiti-verifica1-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica parte 1 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Nelle reti di trasporto sono prevalenti

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2 Quesiti-verifica-0809-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte e parte 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. Quale delle seguenti

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2 Quesiti-verifica1-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 1 e parte 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Soluzioni verifica parte 3

Soluzioni verifica parte 3 Soluzioni verifica 2 2009-10 parte 3 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti.

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

Evoluzione architettura di rete

Evoluzione architettura di rete Evoluzione architettura di rete Precedente struttura generale della rete telefonica nazionale (analogica) CN CC CD (3 Centri Intercontinentali) (5 Centri Internazionali) 2 CN 21 Centri Compartimentali

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 Blocco 3 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

Commutazione di circuito Multiplazione PCM Multiplazione numerica PDH

Commutazione di circuito Multiplazione PCM Multiplazione numerica PDH Commutazione di circuito ultiplazione PC ultiplazione numerica PH Stefano Salsano stefano.salsano@uniroma2.it Fondamenti di elecomunicazioni - AA2012/13 1 La Natura igitale dell Informazione L informazione

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente 1 Sorgenti d Informazione- Generalità Per valutare le prestazioni di un Sistema di TLC, è necessario descrivere

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Pulse Code Modulation (PCM) Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: PCM 2. Multiplazione

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 4 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

La Rete Telefonica di Base

La Rete Telefonica di Base La Rete Telefonica di Base Rete Telefonica Generale - PSTN Il segnale di fonia, una volta convertito in segnale elettrico, è trasportato attraverso la rete di accesso dall'utente fino alla prima centrale

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Pointer Processing SDH-SONET

Pointer Processing SDH-SONET pag.1 pag.2 La rete SDH (Synchronous Digital Hierarchy) è largamente utilizzata per il trasporto dei flussi numerici a 2Mbs generati dalle centrali numeriche di commutazione (Digital Exchenge) presenti

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario.

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario. Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: 2. Multiplazione numerica asincrona PDH 3.

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Soluzioni verifica parte 4

Soluzioni verifica parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Trasmissione dell informazione

Trasmissione dell informazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Trasmissione dell informazione La comunicazione Si tratta di un processo attraverso il quale due o più entità

Dettagli

Obiettivi della Parte 1: Reti di trasporto

Obiettivi della Parte 1: Reti di trasporto Reti di Accesso e di Trasporto Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2009/10 Blocco 1 1 Obiettivi della Parte 1: Reti di trasporto Conoscere le architetture delle reti di trasporto

Dettagli

Introduzione ai protocolli Concetti base della multiplazione PDH e SDH

Introduzione ai protocolli Concetti base della multiplazione PDH e SDH Introduzione ai protocolli Concetti base della multiplazione PDH e SDH Mauro Giaconi Introduzione e generalità Un protocollo consiste in un gruppo di regole e modalità per realizzare una o più funzioni;

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano Tel: AA2002/03 Blocco 1. Obiettivi del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano   Tel: AA2002/03 Blocco 1. Obiettivi del corso Reti di rasporto Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it el: 06-72597450 AA2002/03 Blocco 1 Obiettivi del corso 1 Capire la divisione tra Rete di accesso / Rete di rasporto Conoscere le

Dettagli

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana Sistemi di multiplazione PCM per fonia 1 Sistemi di multiplazione PCM per fonia OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s Due sistemi di multipalzione PCM: E-1: sviluppato in Europa T-1: sviluppato

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete Vincenzo Eramo Servizi di Rete Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali residenti

Dettagli

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Esercizio 1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il segnale trasdotto in impulsi elettrici ha

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano AA2005/05 Blocco 1. Obiettivi del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano   AA2005/05 Blocco 1. Obiettivi del corso Reti di rasporto Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2005/05 Blocco 1 1 Obiettivi del corso Capire la divisione tra Rete di accesso / Rete di rasporto Conoscere le architetture delle

Dettagli

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché.

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché. esercizi-routing-v3.doc Esercizio Rappresentare graficamente la rete corrispondente alla seguente tabella delle adiacenze. v v v3 v4 v 3 5 5 v 0 0 v3 0 v4 Esercizio Definire la tabella delle adiacenze

Dettagli

Servizi di Rete. Servizi di Rete

Servizi di Rete. Servizi di Rete Servizi di Rete Docente: Vincenzo Eramo Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-0809-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Considerando la

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003 Prova scritta di: Reti in fibra ottica e Complementi di reti in fibra ottica Compito del 31 gennaio 2003 Note: DURATA: 2 ore e 30 minuti E consentita la consultazione del SOLO formulario fornito durante

Dettagli

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Ritardi di Trasferimento Addendum #2 Ritardi di Trasferimento ddendum #2 Francesca uomo nno 206/207 Ritardo di trasferimento attraverso una rete a pacchetto Ritardo di trasferimento () Si desidera fornire un orientamento circa la scelta della

Dettagli

Prova di esame di Trasmissione Numerica

Prova di esame di Trasmissione Numerica 19 Settembre 2013 Prova di esame di Trasmissione Numerica Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un collegamento radio tra antenne omnidirezionali poste a d = 20 KM e con portante f 0 = 27 MHz viene

Dettagli

LE MODULAZIONI NUMERICHE

LE MODULAZIONI NUMERICHE LE MODULAZIONI NUMERICHE Si chiamano modulazioni numeriche quel tipo di modulazioni in cui il segnale modulante è di tipo numerico e vengono impiegate nella trasmissione dati fra modem, nei ponti radio,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 2. Canali e Multiplazione Prof. Filippini 2! Collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore! onde guidate! onde irradiate! Il ricevitore

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013)

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013) CORSO DI ORDINAMENTO Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Svolgimento del tema di:telecomunicazione (20 giugno 2013) Un sistema di monitoraggio delle condizioni fisico-chimiche delle acque di un allevamento

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Università di Verona Dipartimento di Informatica Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Davide Quaglia 1 Sommario Qualità del Servizio Perdita di pacchetti Errori di trasmissione Ritardo medio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli