Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2"

Transcript

1 Quesiti-verifica1-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. <Quesito> 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti. 2) Allo stato attuale in genere per un operatore i costi relativi ad una rete di accesso sono costi di tipo OPEX (Operational Expenditures) legati cioè all esercizio e alla manutenzione della rete. a& Nessuna delle due b& 1 c& 2 d& 1 e 2 <Quesito> 2 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti. 2) Allo stato attuale in genere per un operatore i costi relativi ad una rete di trasporto sono costi di tipo CAPEX (Capital Expenditures) legati cioè agli investimenti necessari per realizzare la rete. a& Nessuna delle due b& 1 c& 2 d& 1 e 2 conversioni A/D <Quesito> 3 Un segnale vocale viene campionato ad una frequenza F (khz), e convertito in forma digitale con un convertitore a M bit. Il flusso digitale viene compresso: il codificatore colleziona N campioni e produce pacchetti di dimensione L bytes. Quanto vale il bit rate compresso (b/s)? a& 8000 * F * L / N

2 b& F * L / N c& 8 * F * L / N d& 8 * M * F * L / N conversioni A/D <Quesito> 4 Un segnale vocale viene campionato ad una frequenza F (khz), e convertito in forma digitale con un convertitore a M bit. Il flusso digitale viene compresso: il codificatore colleziona campioni per un intervallo di T (ms) e produce pacchetti di dimensione L bytes. Quanto vale il fattore di compressione (rapporto tra bit rate originario e bit rate compresso)? a& 0,125 * T * F * M / L b& 1000 * F * M / (8 * L / T) c& F * M / (8000 * L / T) fattore di compressione = bit rate originario / bit rate compresso = = ( 1000 * F * M ) / ( L * 8 / (T / 1000) ) = = ( F * M ) / ( L * 8 / T ) = = F * M * T / ( L * 8 ) = = 0,125 * F * M * T / L <Quesito> 5 Un segnale vocale viene campionato ad una frequenza F (khz), e convertito in forma digitale con un convertitore a M bit. Il flusso digitale viene compresso con un codificatore e sia q il fattore di compressione (rapporto tra bit rate originario e bit rate compresso). Se il codificatore produce un pacchetto ogni T (s), qual è la lunghezza in byte del pacchetto codificato? a& F * 125 * M * T / q b& F * 125 * M * T * q c& F * 1000 * M * T * q / 8 d& F * M * T / (q*8) Soluzione: Bit rate originario / bit rate compresso = q Bit rate originario = q * bit rate compresso F * 1000 * M = q * L * 8 / T L * q * 8 = F * 1000 * M * T L = F * 1000 * M * T / (q*8) = F * 125 * M * T / q

3 <Quesito> 6 Considerando la conversione analogico/digitale di un segnale, quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Se Tc < 1/2B dove B è la larghezza di banda del segnale, la qualità aumenta diminuendo il tempo di campionamento Tc 2) La qualità aumenta aumentando l intervallo di quantizzazione b a& Nessuna di queste b& 1 e 2 c& 2 d& 1 <Quesito> 7 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) recupero di errori 2) controllo di flusso 3) giustificazione per compensare la mancanza di sincronizzazione 4) supervisione, controllo del link trasmissivo a& 3 e 4 b& 3 c& 4 d& 1 e 3 e& Nessuna di queste f& 2, 3 e 4 <Quesito> 8 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) sincronizzazione (allineamento) di trama 2) controllo di flusso 3) giustificazione: per compensare la mancanza di sincronizzazione 4) supervisione, controllo del link trasmissivo a& 1, 3 e 4 b& 1 e 3 c& Tutte d& 1 e 4 e& 3 e 4 f& 2, 3 e 4

4 <Quesito> 9 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) sincronizzazione (allineamento) di trama 2) giustificazione: per compensare la mancanza di sincronizzazione 3) recupero di errori 4) supervisione, controllo del link trasmissivo a& 1, 2 e 4 b& 1 e 2 c& Tutte d& 1 e 4 e& 2 e 4 f& 2, 3 e 4 <Quesito> 10 Quale delle seguenti affermazioni è vera: In generale in una trama TDM (es. PDH o SDH) l overhead è utilizzato per fare 1) sincronizzazione (allineamento) di trama 2) recupero di errori 3) controllo di flusso 4) giustificazione: per compensare la mancanza di sincronizzazione a& 1 e 4 b& 3 c& 4 d& 1 e 2 e& Nessuna di queste f& 1, 2 e 4 <Quesito> 11 Quale delle seguenti affermazioni è vera: 1) Quando la segnalazione relativa ai flussi telefonici trasportati in un flusso PCM viene trasportata nel time-slot 16 si parla di segnalazione a canale comune.

5 2) La segnalazione relativa ai flussi telefonici trasportati in un flusso PCM può essere trasmessa in-banda o in modalità associata. 3) La segnalazione di accesso nella rete telefonica è trasmessa dagli apparecchi verso la centrale utilizzando i toni in multi-frequenza (multitoni) quindi in modalità associata al canale. a& 2 b& 3 c& 2 e 3 d& Tutte <Quesito> 12 Quale delle seguenti affermazioni è vera: 1) La segnalazione fuori banda può anche essere chiamata segnalazione a canale comune. 2) Quando la segnalazione relativa ai flussi telefonici trasportati in un flusso PCM viene trasportata nel time-slot 16 si parla di segnalazione a canale comune. 3) La segnalazione di accesso nella rete telefonica è trasmessa dagli apparecchi verso la centrale utilizzando i toni in multi-frequenza (multitoni) quindi in modalità associata al canale. a& Nessuna di queste b& 1 c& 2 d& 1 e 3 <Quesito> 13 Quale delle seguenti affermazioni è vera: 1) La segnalazione fuori banda può anche essere chiamata segnalazione a canale comune. 2) Quando la segnalazione relativa ai flussi telefonici trasportati in un flusso PCM viene trasportata nel time-slot 16 si parla di segnalazione a canale comune. 3) La segnalazione relativa ai flussi telefonici trasportati in un flusso PCM può essere trasmessa in-banda o in modalità associata. a& 3 b& Nessuna di queste c& 2 d& 1 e 3

6 <Quesito> 14 Nella multiplazione PDH il bit di opportunità di giustificazione trasporta una informazione utile (cioè bit dati provenienti da un flusso tributario) nelle trame in cui si è verificata la giustificazione dovuta al riempimento del buffer nel nodo. a& falso b& vero <Quesito> 15 Nella multiplazione PDH il bit di opportunità di giustificazione non trasporta informazione utile (cioè bit dati provenienti da un flusso tributario) nelle trame in cui si è verificata la giustificazione dovuta allo svuotamento del buffer nel nodo. a& vero b& falso <Quesito> 16 Nella multiplazione PDH i bit di segnalazione di giustificazione non trasportano mai informazione utile (cioè bit dati provenienti da un flusso tributario) a& vero b& falso <Quesito> 17 Nella multiplazione PDH il bit di opportunità di giustificazione trasporta una informazione utile (cioè bit dati provenienti da un flusso tributario) nelle trame in cui si è verificata la giustificazione dovuta al riempimento del buffer nel nodo. a& falso b& vero <Quesito> 18 Nella multiplazione PDH il bit di opportunità di giustificazione non trasporta informazione utile (cioè bit dati provenienti da un flusso tributario) nelle trame in cui si è verificata la giustificazione dovuta allo svuotamento del buffer nel nodo.

7 a& vero b& falso <Quesito> 19 Nella multiplazione PDH i bit di segnalazione di giustificazione non trasportano mai informazione utile (cioè bit dati provenienti da un flusso tributario) a& vero b& falso <Quesito> 20 In un multiplatore PDH, si considerino il puntatore di scrittura e il puntatore di lettura nel buffer tampone. Se il puntatore di scrittura sta avanzando più velocemente del puntatore di lettura (cioè la distanza tra i puntatori aumenta) a& è un problema non risolvibile, perché significa che la frequenza di scrittura è maggiore della frequenza di lettura b& è un problema risolvibile, grazie ai bit di opportunità di giustificazione c& è un problema non risolvibile, perché significa che il tempo di scrittura è maggiore del tempo di lettura <Quesito> 21 In un multiplatore PDH, si considerino il puntatore di scrittura e il puntatore di lettura nel buffer tampone. Se il puntatore di lettura sta avanzando più velocemente del puntatore di scrittura (cioè la distanza tra i puntatori diminuisce) a& è un problema che potrebbe essere risolto grazie ai bit di opportunità di giustificazione b& è un problema che può sempre essere risolto grazie ai bit di opportunità di giustificazione, infatti il PDH prevede che la velocità di lettura dal buffer sia sempre maggiore della velocità di scrittura sul buffer c& è un problema non risolvibile, perché significa che il tempo di scrittura è maggiore del tempo di lettura <Quesito> 22 Due flussi numerici si dicono plesiocroni quando:

8 a& I cronosegnali hanno la stessa frequenza nominale e i possibili scostamenti del valore istantaneo sono contenuti in un intervallo di tolleranza prefissato b& I cronosegnali hanno esattamente la stessa frequenza media a lungo termine ma fase variabile c& I cronosegnali hanno la stessa frequenza nominale <Quesito> 23 Due flussi numerici si dicono mesocroni quando: a& I cronosegnali hanno esattamente la stessa frequenza media a lungo termine ma fase variabile b& I cronosegnali hanno la stessa frequenza nominale e i possibili scostamenti del valore istantaneo sono contenuti in un intervallo di tolleranza prefissato c& I cronosegnali hanno la stessa frequenza nominale <Quesito> 24 Tra le caratteristiche dell SDH elencate indicare quella maggiormente importante per un operatore: 1) Lo scrambling dei bit a livello trasmissivo 2) Funzionalità di gestione sofisticate 3) Sincronizzazione degli orologi dei nodi a& 2 b& 1 c& 3 <Quesito> 25 Tra le caratteristiche dell SDH elencate indicare quella maggiormente importante per un operatore: 1) standard che consentono l interoperabilità anche a livello fisico ( mid-fiber meet ) 2) Lo scrambling dei bit a livello trasmissivo 3) Sincronizzazione degli orologi dei nodi a& 1 b& 2 c& 3 <Quesito> 26

9 Per quale ragione si usa lo scrambling nell SDH? 1) Per modificare la forma d onda del segnale in modo da ridurre il consumo 2) Per prevenire accessi non autorizzati a& Nessuna delle due b& 2 c& 1 d& 1 e 2 <Quesito> 27 Per quale ragione si usa lo scrambling nell SDH? 1) Per prevenire lunghe sequenze di 0 o 1 che potrebbero causare problemi alle procedure di sincronizzazione del livello fisico 2) Per prevenire accessi non autorizzati a& 1 b& 2 c& Nessuna delle due d& 1 e 2 <Quesito> 28 Per quale ragione si usa lo scrambling nell SDH? 1) Per modificare la forma d onda del segnale in modo da ridurre il consumo 2) Per prevenire lunghe sequenze di 0 o 1 che potrebbero causare problemi alle procedure di sincronizzazione del livello fisico a& 2 b& 1 c& Nessuna delle due d& 1 e 2 <Quesito> 29 Considerando la multiplazione SDH, nel caso in cui i byte di una struttura SDH vengono assegnati staticamente alle sottostrutture contenute, si parla di: a& multiplazione sincrona b& mappaggio c& allineamento di fase

10 <Quesito> 30 Considerando la multiplazione SDH, nel caso in cui i byte di un flusso tributario plesiocrono vengono inseriti in un contenitore, con possibilità di effettuare la giustificazione positiva per compensare le differenze in frequenza, si parla di: a& mappaggio b& multiplazione sincrona c& allineamento di fase <Quesito> 31 Considerando la tecnica SDH ed in particolare il trasporto di un VC-4, quale delle seguenti affermazioni è vera: 1) Il nodo si accorge che si è avvenuto un evento di giustificazione perché il valore del puntatore è aumentato di uno o diminuito di uno. 2) In caso di giustificazione negativa, l informazione utile viene trasportata nei tre bytes H3 contenuti nei 9 byte di area puntatore nell overhead. a& 2 b& 1 e 2 c& Nessuna delle due d& 1 <Quesito> 32 Quale di queste affermazioni è vera: 1) I meccanismi di protezione operano in tempi nell ordine dei minuti. 2) I meccanismi di protezione tendono ad evitare il fuori servizio e sono orientati alla singola risorsa piuttosto che al sevizio. 3) I meccanismi di protezione operano in tempi molto brevi, sempre inferiori ad un millisecondo. 4) La disponibilità di meccanismi di protezione e di recupero efficaci e facilmente gestibili è uno dei vantaggi principali dell SDH per un operatore. a& 2 e 4 b& 2, 3 e 4 c& 1 e 2 d& 1 e 3 e& 4

11 f& 3 e 4 <Quesito> 33 Si consideri una rete telefonica tradizionale ad esempio la rete di Telecom Italia alla fine degli anni 90, in cui vi erano circa 60 centrali SGT Stadio di Gruppo di Transito e circa 600 centrali SGU Stadio di Gruppo Urbano Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) La rete telefonica offre il servizio alla rete SDH. 2) La rete SDH inoltra le chiamate telefoniche, cioè gli apparati SDH gestiscono l instradamento delle chiamate telefoniche. 3) La rete SDH offre funzioni di protezione e ripristino sui collegamenti tra centrali telefoniche. 4) Gli instradamenti diretti tra centrali SGU non sono consentiti, si deve passare sempre per una centrale SGT. a& 3 b& Nessuna di queste c& 1 e 3 d& 1 e& 3 e 4 f& 4 <Quesito> 34 Si consideri una rete telefonica tradizionale ad esempio la rete di Telecom Italia alla fine degli anni 90, in cui vi erano circa 60 centrali SGT Stadio di Gruppo di Transito e circa 600 centrali SGU Stadio di Gruppo Urbano Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le centrali telefoniche di tipo SGU sono in genere collegate a due centrali di tipo SGT. 2) La rete telefonica offre il servizio alla rete SDH. 3) La rete SDH offre funzioni di protezione e ripristino sui collegamenti tra centrali telefoniche. 4) Nel caso in cui un collegamento SDH tra due centrali abbia esaurito la sua capacità di trasporto di canali telefonici la centrale è in grado di richiedere alla rete di trasporto SDH la creazione di un cammino (VC) SDH alternativo. a& 1 e 3 b& 1 c& Nessuna di queste d& 2 e& 3 f& 1 e 4

12 <Quesito> 35 Si consideri una rete telefonica tradizionale ad esempio la rete di Telecom Italia alla fine degli anni 90, in cui vi erano circa 60 centrali SGT Stadio di Gruppo di Transito e circa 600 centrali SGU Stadio di Gruppo Urbano Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le centrali telefoniche di tipo SGU sono in genere collegate a due centrali SGT. 2) La rete SDH inoltra le chiamate telefoniche, cioè gli apparati SDH gestiscono l instradamento delle chiamate telefoniche. 3) Nel caso in cui un collegamento SDH tra due centrali abbia esaurito la sua capacità di trasporto di canali telefonici la centrale è in grado di richiedere alla rete di trasporto SDH la creazione di un cammino (VC) SDH alternativo. 4) Gli instradamenti diretti tra centrali SGU non sono consentiti, si deve passare sempre per una centrale SGT. a& 1 b& 1 e 3 c& 3 d& 2 e& Nessuna di queste f& 1 e 4 <Quesito> 36 Su un accesso primario ISDN è possibile trasportare 3 canali dati a 384 kb/s. a& vero b& falso <Quesito> 37 Da un singolo accesso base ISDN è possibile ricavare un canale dati a 384 kb/s. a& falso b& vero <Quesito> 38 Quale di queste affermazioni è vera?

13 1) La rete ISDN fornisce servizio alla rete SDH 2) La rete ISDN può essere vista come un client della rete SDH 3) La rete ISDN è una alternativa alla rete SDH. a& 2 b& Nessuna c& 1 d& 2 e 3 e& 1 e 3 <Quesito> 39 Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) È conveniente fare recupero di errore solo ai bordi della rete se la probabilità di errore sui collegamenti è abbastanza alta. 2) In accordo al principio del core and edge le reti Frame Relay effettuano recupero di errore solo ai bordi della rete. 3) La rete X.25 introduce il principio del core and edge cioè la semplificazione delle funzionalità svolte all interno della rete. 4) intorno agli anni 80 le capacità di trasporto dei mezzi trasmissivi sono cresciute enormemente (in termini di aumento della portata e riduzione del tasso di errore) mentre le capacità di processamento dei nodi costituivano un collo di bottiglia a& 2 e 4 b& Nessuna di queste c& 3 e 4 d& 2 e 3 e& 1, 2, 3 e 4 f& 1, 2 e 4 <Quesito> 40 Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) La rete X.25 introduce il principio del core and edge cioè la semplificazione delle funzionalità svolte all interno della rete. 2) Nelle reti X.25 le funzionalità relative al piano di controllo e al piano di utente non sono separate in modo netto come accade invece nelle reti ATM 3) In accordo al principio del core and edge le reti Frame Relay effettuano recupero di errore solo ai bordi della rete. 4) intorno agli anni 80 le capacità di trasporto dei mezzi trasmissivi sono cresciute enormemente (in termini di aumento della portata e riduzione del tasso di errore) ed allo stesso modo sono cresciute le capacità di processamento dei nodi a& 2 e 3

14 b& Nessuna di queste c& 3 e 4 d& 2 e 4 e& 1, 2 e 3 f& 1 e 2 <Quesito> 41 Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) In accordo al principio del core and edge le reti Frame Relay effettuano recupero di errore solo ai bordi della rete. 2) È conveniente fare recupero di errore solo ai bordi della rete se la probabilità di errore sui collegamenti è abbastanza alta. 3) Nelle reti X.25 le funzionalità relative al piano di controllo e al piano di utente non sono separate in modo netto come accade invece nelle reti ATM 4) intorno agli anni 80 le capacità di trasporto dei mezzi trasmissivi sono cresciute enormemente (in termini di aumento della portata e riduzione del tasso di errore) mentre le capacità di processamento dei nodi costituivano un collo di bottiglia a& 1, 3 e 4 b& Nessuna di queste c& 3 e 4 d& 2, 3 e 4 e& 1, 2 e 3 f& 1 e 4 <Quesito> 42 Le attività di standardizzazione dei comitati di standardizzazione governativi come ITU-T e ETSI sono in genere molto più rapide di quelle dei consorzi di imprese (come l ATM forum per la tecnologia ATM). a& falso b& vero <Quesito> 43 Le attività di standardizzazione dei consorzi di imprese (come l ATM forum per la tecnologia ATM) sono in genere molto più rapide di quelle dei comitati di standardizzazione governativi come ITU-T e ETSI. a& vero

15 b& falso <Quesito> 44 Quale tra i seguenti faceva parte dei requisiti iniziali che hanno portato alla standardizzazione della tecnologia ATM. 1) Trasporto ottimizzato del traffico IP. 2) Adattabilità sia ad applicazioni sensibili al ritardo che alla perdita. 3) Adattabilità a mezzi fisici con alto tasso di errore. 4) Allocazione di banda dinamica. a& 2 e 4 b& Nessuna di queste c& 4 d& 2 e 3 e& 1, 2 e 4 f& 1 e 2 <Quesito> 45 Quale tra i seguenti faceva parte dei requisiti iniziali che hanno portato alla standardizzazione della tecnologia ATM. 1) Supporto anche di traffico di tipo "bursty". 2) Granularità fine nell assegnazione della banda. 3) Adattabilità a mezzi fisici con alto tasso di errore. 4) Alta velocità (centinaio di Mb/s). a& 1, 2 e 4 b& 1, 2, 3 e 4 c& 4 d& 2 e 3 e& 2 e 4 f& 1 e 2 <Quesito> 46 Quale tra i seguenti faceva parte dei requisiti iniziali che hanno portato alla standardizzazione della tecnologia ATM. 1) Trasporto ottimizzato del traffico IP. 2) Allocazione di banda dinamica. 3) Supporto anche di traffico di tipo "bursty". 4) Adattabilità sia ad applicazioni sensibili al ritardo che alla perdita.

16 a& 2, 3 e 4 b& 1, 2, 3 e 4 c& 1, 2 e 3 d& 2 e 3 e& 2 e 4 f& 1, 3 e 4 <Quesito> 47 Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) Le celle di dimensione fissa evitano la necessità dell intestazione ATM. 2) Le celle di dimensione fissa facilitano l operazione di commutazione. 3) Le celle di dimensione relativamente piccola contribuiscono a limitare il ritardo di attraversamento e la variabilità del ritardo. 4) Le celle di dimensione fissa consentono una allocazione della banda dinamica e flessibile. a& 2 e 3 b& Nessuna di queste c& 2 d& 1 e 2 e& 1, 2, 3 e 4 f& 2, 3 e 4 <Quesito> 48 Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) La multiplazione a circuito è preferibile rispetto a quella a pacchetto per quanto riguarda l integrità dei dati (probabilità di perdita) 2) La multiplazione a pacchetto è preferibile rispetto a quella a circuito per trasportare applicazioni dati caratterizzate da una ampia variabilità del ritmo di emissione. 3) La multiplazione a pacchetto è preferibile rispetto a quella a circuito per quanto riguarda il ritardo di attraversamento dei nodi di commutazione. a& 1 e 2 b& Nessuna di queste c& 2 d& 1 e& 1, 2 e 3 f& 2 e 3 <Quesito> 49

17 Si consideri un modo di trasferimento a pacchetto orientato alla connessione. Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) Si può avere solo una assegnazione di risorse a domanda 2) L allocazione della banda può essere dinamica e flessibile 3) Durante la fase di trasferimento dell informazione di utente, il carico di elaborazione per unità informativa è maggiore rispetto ad un modo di trasferimento senza connessione a& 2 b& Nessuna di queste c& 1 d& 3 e& 1, 2 e 3 f& 2 e 3 <Quesito> 50 Si consideri un modo di trasferimento a circuito. Quali delle seguenti affermazioni sono vere? 1) Si può avere solo una assegnazione di risorse a domanda 2) L allocazione della banda è statica e rigida 3) Il carico di elaborazione nei nodi nella fase di trasferimento dell informazione è generalmente maggiore rispetto ad un modo di trasferimento a pacchetto a& 2 b& Nessuna di queste c& 1 d& 3 e& 1, 2 e 3 f& 2 e 3 <Quesito> 51 Descrivere brevemente le funzionalità di controllo di errore del livello ATM.

18 Il livello ATM propriamente detto è in grado di effettuare controllo di errore solo sull intestazione delle celle ATM. Le celle con intestazione errata vengono scartate. Il meccanismo utilizzato consente anche di correggere errori di un singolo bit nell intestazione. Non viene effettuato controllo di errore sul payload. <Quesito> 52 Qual è la principale suddivisione che si può fare della clientela del mercato delle telecomunicazioni? Clientela di tipo aziendale o business Clientela di tipo residenziale o consumer <Quesito> 53 In una multiplazione di tipo plesiocrono un flusso tributario con ritmo binario effettivo Ft_eff kb/s è multiplato in un aggregato che ha ritmo binario nominale di Fa_nom kb/s. La struttura di trama dell aggregato è di N bit, di cui M bit più un bit di opportunità di giustificazione sono utilizzati per il trasferimento della informazione utile di ciascun tributario. Valutare la precisione dell orologio del nodo del multiplatore in ppm (parti per milione) necessaria per garantire la condizione di non underrun del buffer. Si supponga poi che il multiplatore stia operando ad una velocità effettiva di Fa_eff, quante giustificazioni al secondo vengono effettuate? Dati: Ft_eff Fa_nom N M Fa_eff [kb/s] [kb/s] [kb/s]

19 Soluzione: Condizione di non underrun: Ft_eff > Fta_eff * M/(M+1) ossia Ft_eff > Fa_eff *M/N Ft_eff > Fa_nom (1+e/10 6 )*M/N N*Ft_eff > M * Fa_nom + M * Fa_nom * e / 10 6 N*Ft_eff - M * Fa_nom > M * Fa_nom * e / 10 6 e / 10 6 < N*Ft_eff / (M * Fa_nom) - M * Fa_nom / (M * Fa_nom) e / 10 6 < N/M * Ft_eff /Fa_nom - 1, da cui si ricava e Se il multiplatore sta operando ad una velocità effettiva Fa_eff, la frequenza effettiva del tributario nell aggregato è: Fta_eff = Fa_eff * (M+1)/N Il numero di giustificazioni al secondo sarà: Fg = (Fta_eff Ft_eff) * 1000 [b/s] <Quesito> 54 La velocità nominale di un VC-4 è di kb/s. Si consideri un VC-4 che attraversi un nodo SDH. In un certo istante, la frequenza del flusso VC-4 in ingresso sia superiore rispetto alla frequenza nominale di x ppm, mentre la frequenza dell orologio del nodo SDH (con cui viene generato il flusso STM-1 in uscita) è inferiore a quella nominale di y ppm. Ogni quante trame di uscita si effettua la giustificazione? (Si ricorda che il tempo nominale di trama dell SDH è di 125 µs; volendo si può usare questo tempo nominale trascurando l errore dell orologio) Se il puntatore vale 12 all istante t=0, quanto vale all istante t=2 sec.? Datti: x y [ppm] [ppm] Soluzione: Sia Fnom_vc4 la velocità nominale di un VC-4. La differenza di frequenza tra la capacità disponibile per il flusso VC-4 all interno dell STM- 1 in uscita e il flusso VC-4 in ingresso è:

20 Delta_f = Fvc4_out Fvc4_in = Fnom_vc4* (-y-x)/10 6 La differenza di frequenza è negativa perché la frequenza in uscita è inferiore a quella in ingresso. Prendiamo il valore assoluto di tale differenza. Abs_Delta_f = - Delta_f = Fnom_vc4* (y+x)/10 6 La frequenza degli eventi di giustificazione si ottiene dividendo il valore assoluto della differenza di frequenza per il numero di bit recuperati con un evento di giustificazione: F_giust = Abs_Delta_f / 24 (bit/s) (attenzione ad esprimere Abs_Delta in bit/s e non in kb/s!) L intervallo tra una giustificazione e l altra è pari all inverso della frequenza di giustificazione: T_giust = 1/F_giust Per valutare ogni quante trame in uscita si ha la giustificazione si deve rapportare T_giust al tempo di trama (e si può usare per il tempo di trama il valore nominale di 125 µs): N_trame = T_giust / T_trama Si consideri che si stanno operando giustificazioni negative, quindi il valore del puntatore decresce (in modulo 783). Nell intervallo tra t=0 e t= 2 sec si avranno N_giust(2) N_giust(2) = 2 * F_giust Il valore del puntatore all istante t=2 secondi sara quindi: p(2)= ( 12 N_giust(2) ) mod 783. <Quesito> 55 Un flusso tributario viene generato da un nodo X e ricevuto da un multiplatore PDH Y che lo inserisce in un flusso aggregato. Al tempo t1=0 la frequenza del tributario vale Fx(0), al tempo t2 (ms) la frequenza vale Fx(t2). Nell intervallo tra t1 e t2 la frequenza del tributario varia linearmente tra Fx(0) e Fx(t2). Nello stesso intervallo, la frequenza dell aggregato rimane costante e pari a Fa_eff. La trama dell aggregato è lunga N bit, di cui A bit sono overhead dell aggregato. I tributari sono 4 e ciascun tributario utilizza un bit di opportunità di giustificazione e S bit di segnalazione di giustificazione. Per ogni tributario, qual è il numero M di bit per trama sempre utilizzati per trasferire i bit di informazione provenienti dal tributario (escluso quindi il bit di opportunità di giustificazione)? Al tempo t1=0, il sistema sta funzionando correttamente, valutare in quale istante tk [ms] la differenza di frequenza rende impossibile effettuare correttamente l operazione di multiplazione del tributario nell aggregato. Valutare quante giustificazioni ci sono state tra t1 e tk.

21 Quanti eventi di svuotamento del buffer si verificano tra tk e t2, considerando un buffer circolare di 512 bit? Si ipotizzi che la distanza tra i puntatori sia proprio 512 al tempo tk, e che quindi il primo svuotamento si verifica dopo 512 «slip» di un bit. Per vostra comodità, ecco l espressione di Fx(t) : Fx(t) = Fx(0) + (Fx(t2)-Fx(0)) * t/t2 Dati: Fx(0) Fx(t2) Fa_eff t2 N A S [kb/s] [kb/s] [kb/s] [ms] Soluzione: Per ogni tributario, il numero di M bit per trama sempre utilizzati per trasferire i bit di informazione provenien ti dal tributario è : M = (N-A)/4 - S - 1 Si indichi con Fy(t) la frequenza del tributario nell aggregato, definita come Fy(t) = Fa_eff *(M+1)/N La frequenza del tributario decresce, quella dell aggregato cresce, quando la differenza di frequenza diventerà troppo ampia il sistema andrà in «svuotamento» o «underrun». La condizione di non underrun è : Fy - Fx < Fa_eff/N Fx(t) = Fx(0) + (Fx(t2)-Fx(0)) * t/t2 Fy(t) = Fa_eff *(M+1)/N Fa_eff *(M+1)/N [Fx(0) + (Fx(t2)-Fx(0)) * t/t2] < Fa_eff /N - [Fx(0) + (Fx(t2)-Fx(0)) * t/t2] < Fa_eff /N - Fa_eff *(M+1)/N - Fx(0) - (Fx(t2)-Fx(0)) * t/t2 < Fa_eff [1/N - (M+1)/N] (Fx(0)-Fx(t2)) * t/t2 - Fx(0) < Fa_eff [(1-M-1)/N] (Fx(0)-Fx(t2)) * t/t2 < Fx(0) - Fa_eff * M/N t/t2 < [ Fx(0) - Fa_eff * M/N ] / [ Fx(0)-Fx(t2) ] con il segno di uguale valutiamo tk t = t2 [ Fx(0) - Fa_eff * M/N ] / [ Fx(0)-Fx(t2) ]

22 Il numero di giustificazioni tra t1 e tk si ottiene valutando le frequenze medie del tributario e dell aggregato in questo intervallo : Fx_med_fino_tk = Fx(0) + ½ (Fx(t2)-Fx(0)) * tk/t2 Fy_med_fino_tk = Fa_eff *(M+1)/N N_giust_fino_tk = (Fy_med_fino_tk - Fx_med_fino_tk) (tk-t1) Per calcolare gli eventi di svuotamento del buffer tra tk e t2 valutiamo le frequenze medie del tributario e dell aggregato dopo tk : Fx_med_dopo_tk = [ Fx(0) + (Fx(t2)-Fx(0)) * tk/t2 + Fx(t2) ] / 2 Fy_med_dopo_tk = Fa_eff *(M+1)/N Quindi valutiamo il numero slip di un bit: N_slip_dopo_tk = (Fy_med_dopo_tk - Fx_med_dopo_tk) (t2-tk) Gli eventi di svuotamento si ottengono dividendo il numero di slip di un bit per la dimensione del buffer N_svuot_dopo_tk = N_slip_dopo_tk / 512 <Quesito> 56 ATTENZIONE: LA RISPOSTA SBAGLIATA IN QUESTO ESERCIZIO È PENALIZZATA! Si consideri il grafo non orientato pesato rappresentato nella seguente figura V E V B V H 1 V D 6 1 V A V G V C 2 V F e la seguente tabella ottenuta applicando i primi passi dell algoritmo di Bellman-Ford (nodo radice V A ); si specifichi la riga corretta da inserire nella tabella proseguendo l applicazione dell algoritmo.

23 H L(B) Path L(C) Path L(D) Path L(E) Path L(F) Path L(G) Path L(H) Path 1 1 AB 5 AC AB 5 AC 2 ABD 4 ABE 7 ACF Opzione AB 4 ABDC 2 ABD 3 ABDE 5 ABDF 6 ABDG 6 ABDH Opzione AB 4 ABDC 2 ABD 3 ABDE 5 ABDF 8 ABDFG 6 ABFGH Opzione AB 4 ABDC 2 ABD 3 ABDE 5 ABDF 8 ABDG 6 ABDH Opzione AB 4 ABDC 2 ABD 3 ABDE 5 ABDF 6 ABDFG 6 ABDH a& Opzione 3 b& Opzione 4 c& Opzione 1 d& Opzione 2 Soluzione: Opzione AB 4 ABDC 2 ABD 3 ABDE 5 ABDF 8 ABDG 6 ABDH

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2 Quesiti-verifica-0809-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte e parte 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. Quale delle seguenti

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 Quesiti-verifica1-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica parte 1 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Nelle reti di trasporto sono prevalenti

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica

Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica Quesiti-verifica1-06-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2006 - Quesiti Prima verifica La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-08-con-soluzioni-v6.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-06-con-soluzioni-v1.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

Soluzioni verifica parte 3

Soluzioni verifica parte 3 Soluzioni verifica 2 2009-10 parte 3 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti.

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete Vincenzo Eramo Servizi di Rete Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali residenti

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni

Dettagli

Servizi di Rete. Servizi di Rete

Servizi di Rete. Servizi di Rete Servizi di Rete Docente: Vincenzo Eramo Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Evoluzione architettura di rete

Evoluzione architettura di rete Evoluzione architettura di rete Precedente struttura generale della rete telefonica nazionale (analogica) CN CC CD (3 Centri Intercontinentali) (5 Centri Internazionali) 2 CN 21 Centri Compartimentali

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 Blocco 3 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Commutazione di circuito Multiplazione PCM Multiplazione numerica PDH

Commutazione di circuito Multiplazione PCM Multiplazione numerica PDH Commutazione di circuito ultiplazione PC ultiplazione numerica PH Stefano Salsano stefano.salsano@uniroma2.it Fondamenti di elecomunicazioni - AA2012/13 1 La Natura igitale dell Informazione L informazione

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Soluzioni verifica parte 4

Soluzioni verifica parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Modi di trasferimento

Modi di trasferimento Modi di trasferimento Ing. Francesca Cuomo Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma Ing. Sandro Bolognesi Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma 1 Modo di Trasferimento E l insieme delle modalità

Dettagli

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica Prof. Raffaele olla dist ontenuti! Definizioni generali! LAN,MAN e WAN! ommutazione di circuito! 1.2 1 ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati

Dettagli

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Esercizio 1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il segnale trasdotto in impulsi elettrici ha

Dettagli

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Ritardi di Trasferimento Addendum #2 Ritardi di Trasferimento ddendum #2 Francesca uomo nno 206/207 Ritardo di trasferimento attraverso una rete a pacchetto Ritardo di trasferimento () Si desidera fornire un orientamento circa la scelta della

Dettagli

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente 1 Sorgenti d Informazione- Generalità Per valutare le prestazioni di un Sistema di TLC, è necessario descrivere

Dettagli

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Pulse Code Modulation (PCM) Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: PCM 2. Multiplazione

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 4 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

La Rete Telefonica di Base

La Rete Telefonica di Base La Rete Telefonica di Base Rete Telefonica Generale - PSTN Il segnale di fonia, una volta convertito in segnale elettrico, è trasportato attraverso la rete di accesso dall'utente fino alla prima centrale

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003 Prova scritta di: Reti in fibra ottica e Complementi di reti in fibra ottica Compito del 31 gennaio 2003 Note: DURATA: 2 ore e 30 minuti E consentita la consultazione del SOLO formulario fornito durante

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni Corso on-line - AA2006/07 Blocco 9 v2 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it I Modi di trasferimento» Modi di trasferimento a circuito» Modi di trasferimento

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni AA20/2 Parte 9 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano I Modi di trasferimento» Modi di trasferimento a circuito» Modi di trasferimento

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella Esercizio 1 Fondamenti di Internet Esercitazione 1 Ing. Mauro Femminella femminella@diei.unipg.it Si consideri un collegamento tra un entità trasmittente A e un entità ricevente in cui si implementa un

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione sono: 1) nel 50 % dei casi nell ora di punta le chiamate

Dettagli

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1: CAMPIONAMENTO 1) Si considerino i due segnali a banda limitata x 1 (t) con banda B 1 e x 2 (t) con banda B 2. Si costruisca il segnale y(t) come y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Volendo applicare il principio del

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 1 Esercizio 1 caratteristiche Codifica GSM (bitrate 13 kb/s) Intervallo di pacchettizzazione T = 40 ms Si supponga inoltre che la rete di trasporto fornisca una

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-0809-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Considerando la

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2007 Seconda prova scritta M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI (Testo

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici

Dettagli

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana Sistemi di multiplazione PCM per fonia 1 Sistemi di multiplazione PCM per fonia OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s Due sistemi di multipalzione PCM: E-1: sviluppato in Europa T-1: sviluppato

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli