Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI STATO DI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI STATO DI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO"

Transcript

1 Esempio prova 2016 Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M886 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO AVVISO N. 830_16-17 CORSO DI ORDINAMENTO (DPR 88/2010) Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (C4-ITTL) Articolazione: TELECOMUNICAZIONI Tema di: SISTEMI E RETI Tipologia: C PRIMA PARTE DELLA PROVA Due edifici aziendali, distanti qualche km, ma facenti parte della stessa struttura produttiva, impiegano due reti indipendenti strutturate come di seguito definito. Edificio 1. Rete interna, collegata ad internet tramite un ISP (Internet Service Provider), costituita da due sottoreti distinte separate da un router, definite come: rete del settore commerciale, dedicata agli specifici operatori; rete contabile, dedicata agli specifici operatori, che dovrà farsi carico delle problematiche legate alla presenza di dati sensibili. L edificio 1 risulta già adeguatamente cablato in termini di rete e si dovrà eventualmente intervenire solo sugli aspetti relativi alla sicurezza. Edificio 2. Rete unica ad uso commerciale e contabile, definita in un unico spazio di indirizzamento e collegata ad internet tramite un ISP. I seguenti schemi ne riassumono le caratteristiche: Sottorete contabile (dati sensibili) Sottorete commerciale / /22 ISP IP pubblico /30 Commento [LS1]: La presente prova è orientata a verificare il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze previste per la classe quinta, con riferimento agli ordinamenti attuali (DPR 88/2010 e relative linee guida). Dall elenco completo delle competenze in esito al 5 anno, delle conoscenze ed abilità specifiche del 5 anno, opportunamente codificate come CPn, COn e ABn (con n numero progressivo), sono stati prelevati quelle oggetto di questa prova.

2 Pag. 2/3 Esempio prova 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M886 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO CORSO DI ORDINAMENTO (DPR 88/2010) Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (C4-ITTL) Articolazione: TELECOMUNICAZIONI Tema di: SISTEMI E RETI Tipologia: C Unica rete ISP IP pubblico / /30 Il candidato, formulata ogni ipotesi aggiuntiva che ritenga opportuna, predisponga quanto segue: A) individui i punti di debolezza e le possibili soluzioni da adottare nell edificio 1, in termini di sicurezza delle reti; B) progetti la struttura di rete e di indirizzamento dell edificio 2, che prevede un numero massimo di 7 host per la rete contabile e 15 host per quella commerciale; C) descriva una soluzione tecnica per separare nell edificio 2 la rete commerciale dalla rete contabile; gli utenti della rete commerciale non devono poter accedere alla rete contabile; entrambe le utenze devono poter accedere ad Internet aggiungendo, se necessario, anche nuovi apparati; D) proponga una struttura di collegamento tra i settori commerciali dei due edifici, attraverso la rete Internet, che permetta agli operatori addetti alle postazioni commerciali di comunicare tra loro, con particolare attenzione alla sicurezza e riservatezza dei dati che vengono scambiati tra le due reti. Commento [LS2]: C03, AB3, CP1 C03: Tecniche di filtraggio del traffico di rete AB3: Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi CP1: configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti Commento [LS3]: C03, AB3, CP2 C03: Tecniche di filtraggio del traffico di rete AB3: Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi CP2: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali Commento [LS4]: C03, AB3, CP2,CP3 C03: Tecniche di filtraggio del traffico di rete AB3: Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi CP2: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali CP3: descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione Commento [LS5]: C05, AB3, CP1,CP2 C05: Reti private virtuali AB3: Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi CP1: configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti CP2: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

3 Esempio prova 2016 Pag. 3/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M886 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO CORSO DI ORDINAMENTO (DPR 88/2010) Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (C4-ITTL) Articolazione: TELECOMUNICAZIONI Tema di: SISTEMI E RETI Tipologia: C SECONDA PARTE DELLA PROVA (QUESITI)1 Il candidato scelga due fra i seguenti quesiti e per ciascun quesito scelto formuli una risposta della lunghezza massima di 20 righe esclusi eventuali grafici, schemi e tabelle. QUESITO N. 1 Con riferimento al punto D) della prima parte della prova, indicare le caratteristiche principali del protocollo che si è inteso utilizzare. QUESITO N. 2 Proporre una struttura di collegamento tra i settori contabili dei due edifici, attraverso la rete Internet, che permetta agli operatori addetti alle postazioni contabili di comunicare tra loro, con particolare attenzione alla sicurezza e riservatezza dei dati che vengono scambiati tra le due reti, anche prevedendo l acquisizione di ulteriori indirizzi IP statici dall ISP. QUESITO N. 3 Descrivere le caratteristiche più importanti relative alle tecniche di crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica. QUESITO N. 4 Nell ipotesi di istituire un servizio di scambio di messaggi di testo, descrivere, eventualmente anche con un esempio utilizzando un linguaggio a scelta, un socket di comunicazione di tipo client/server adatto allo scopo e definire una possibile architettura hardware. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l uso di manuali tecnici e di calcolatrice non programmabile. È consentito l uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Il candidato è tenuto a svolgere la prima parte della prova ed a rispondere a 2 tra i quesiti proposti. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Commento [LS6]: CO4, C05, AB3, CP3. CO4: Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti C05: Reti private virtuali AB3: Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi CP3: descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione Commento [LS7]: C03, CO5, AB3, CP2,CP3. C03: Tecniche di filtraggio del traffico di rete C05: Reti private virtuali AB3: Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi CP2: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali CP3: descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione Commento [LS8]: CO4, AB3, CP3. CO4: Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti AB3: Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi CP3: descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione Commento [LS9]: C01, AB1, AB2, CP3. C01: Metodi e tecnologie per la programmazione di rete. AB1: Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete AB2: Sviluppare applicazioni client-server utilizzando protocolli esistenti e/o progettando semplici protocolli di comunicazione. CP3: descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione

4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, Milano - Codice Ipa: m_pi Ai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali Ai dirigenti scolastici degli Istituti Tecnici e Professionali Statali Ai coordinatori delle attività didattiche degli Istituti Tecnici e Professionali Paritari della Lombardia Al sito web dell USR Lombardia AVVISO OGGETTO: Pubblicazione di alcune seconde prove scritte ed esempi di prova, relativi agli Esami di Stato degli aa.ss e per gli Istituti Tecnici e Professionali, contenenti la declinazione delle conoscenze, abilità e competenze coinvolte nella costruzione delle prove stesse. Si trasmettono in allegato le note della Struttura Tecnica Esami di Stato contenenti la declinazione delle conoscenze, abilità e competenze coinvolte in alcune seconde prove scritte ed esempi di prova già pubblicati per gli Istituti Tecnici e Professionali relativi agli Esami di Stato degli aa.ss e , al fine di sostenere l azione di accompagnamento ai nuovi Ordinamenti. La pubblicazione avverrà tra le news della sezione Istruzione sul sito istituzionale del M.I.U.R. e nella sezione Esame di Stato. Allegati: Prot. n Esempi prove Nota Coordinatore Il dirigente Roberto Proietto RP/ta Referente: Tullia Angino M.I.U.R. U.S.R. Lombardia Ufficio V Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti tel gaetanatullia.angino@istruzione.it Pec: drlo@postacert.istruzione.it DRLO.Ufficio5-Ordinamenti-PolitichePerGliStudenti@istruzione.it Codice Univoco per la Fatturazione Elettronica: HKPE39 Tel C.F.: Sito internet :

5 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: SISTEMI E RETI ESEMPIO 1 Tipologia c Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuolalavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Un giornale locale negli anni novanta realizzò una propria banca dati telematica per la distribuzione elettronica di un notiziario settimanale. Gli utenti, previo abbonamento, si collegavano via modem e linea telefonica Commento [PD1]: La presente prova è orientata a verificare il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze previste per la classe quinta, con riferimento per la lettura degli articoli e l invio di posta elettronica. agli ordinamenti attuali (DPR Da uno studio preliminare risultava che: 88/2010 e relative linee guida). 1. ad ogni articolo erano associati un titolo, un immagine ed eventualmente un filmato; 2. un numero settimanale si componeva di circa cento articoli. Dall elenco completo delle competenze in esito al 5 anno, delle conoscenze ed abilità specifiche del 5 anno, opportunamente codificate come Il nuovo direttore del giornale desidera effettuare l ammodernamento del sistema, realizzando una nuova rete locale per il collegamento dei computer e di altri dispositivi, la cui collocazione è la seguente: un computer e una stampante nell ufficio del direttore; trenta computer distribuiti a due a due negli uffici dei giornalisti; due computer e una stampante professionale nell ufficio dei redattori; CPn, COn e ABn (con n numero progressivo), sono stati prelevati quelle oggetto di questa prova.

6 altre apparecchiature mobili (smartphone, pc portatili, ), che vengono usate all occorrenza dai giornalisti o da collaboratori occasionali. Inoltre, in un locale protetto, vi è un sistema su cui risiedono la banca dati e il server Web. Commento [PD2]: Il giornale ha un sito web contenente informazioni e una sintesi degli CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. articoli pubblicati accessibili a tutti senza autenticazione; contiene inoltre una sezione riservata agli abbonati, i quali possono accedere agli articoli AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. completi. Gli abbonati sono ora circa CP1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti CP2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali punti: 1. proponga un progetto anche grafico dell infrastruttura di rete, indicando le risorse hardware e software necessarie, esaminandone in particolare l architettura, gli apparati e le caratteristiche del collegamento della rete ad Internet; qualità e della sicurezza Commento [PD3]: CO1. Tecniche di filtraggio del traffico di rete. CO2. Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti. AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. 2. descriva possibili tecniche di protezione della rete locale e dei server interni dagli accessi esterni; 3. proponga i principali servizi (tra cui ad es. identificazione degli utenti, assegnazione della configurazione di rete, risoluzione dei nomi, ), e ne approfondisca la configurazione di due a sua scelta; CP2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali qualità e della sicurezza Commento [PD4]: CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. CO5. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. AB2. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. AB3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. AB4. Integrare differenti sistemi operativi in rete. CP1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti qualità e della sicurezza

7 4. discuta vantaggi e svantaggi dell offrire il servizio mediante l attuale soluzione gestita internamente, oppure utilizzando un servizio esterno Commento [PD5]: (hosting o housing), esponendo le motivazioni che inducono alla scelta. CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. AB3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. SECONDA PARTE Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati. 1. QUESITO 1. In relazione al tema proposto nella prima parte, il sito del giornale consente di differenziare gli accessi tra utenti generici non registrati, abbonati al servizio per la consultazione degli articoli completi, direttore e redattori per l aggiornamento dei contenuti. Il candidato realizzi il modello concettuale e logico della porzione di base di dati che consente di differenziare gli accessi in base alla tipologia di utente. Progetti poi le pagine Web necessarie a gestire tali accessi all area riservata e ne codifichi in un linguaggio a sua scelta una parte significativa. 2. QUESITO 2. In relazione al tema proposto nella prima parte, il giornale offre servizi autenticati di consultazione. Il candidato spieghi il funzionamento dei protocolli https e ssl e gli strumenti di cui è necessario dotarsi per la loro implementazione. 3. QUESITO 3. I documenti, anche importanti, viaggiano sempre più spesso in rete ponendo in evidenza la necessità di garantire sia l integrità degli stessi che l identità del mittente. Descrivere la tecnica che garantisce quanto sopra, anche avvalendosi di schemi. qualità e della sicurezza Commento [PD6]: CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. qualità e della sicurezza. In linea con le richieste contenute nelle prove d esame di Sistemi di elaborazione degli anni passati, mantenuto per continuità Commento [PD7]: CO2. Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti. CO5. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. AB2. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. AB3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. qualità e della sicurezza Commento [PD8]: CO2. Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti. AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. CP6. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

8 4. QUESITO 4. La rete offre agli utenti numerosi servizi, quali posta elettronica, servizio web, FTP, DNS, CHAT, ecc., che possono essere di tipo connesso o non connesso. Si descrivano le caratteristiche dei servizi connessi e non connessi riferendosi ad esempi concreti. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati. È consentito l uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Commento [PD9]: CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. CO5. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. AB2. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. CP1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

9 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: SISTEMI E RETI Tipologia c ESEMPIO 2 Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuolalavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Commento [PD1]: La presente prova è orientata a verificare il Diverse aziende nello svolgimento delle proprie attività si avvalgono di una flotta aziendale, cioè un insieme di automezzi condotti da autisti alle proprie dipendenze. La società ACME offre soluzioni SaaS (Software as a Service) e vuole fornire alle aziende sue clienti un servizio di "Fleet Management" (Gestione della flotta) il cui obiettivo è il controllo in tempo reale degli automezzi della flotta mediante dispositivi di rilevamento e comunicazione installati sugli automezzi stessi. La soluzione SaaS fornita dalla società ACME consiste nella gestione di un servizio centralizzato di monitoraggio degli automezzi e nella fornitura di dispositivi che inviano in tempo reale le principali informazioni riguardo al movimento e allo stato degli stessi (posizione geografica, velocità, eventi anomali, ecc.) ma devono anche poter ricevere informazioni dal servizio centralizzato (informazioni sul percorso, cartografia, messaggi anche vocali, ecc.) Le aziende clienti, che hanno installato i dispositivi sui loro automezzi, accedono al servizio attraverso una interfaccia web che permette loro di conseguimento di conoscenze, abilità e competenze previste per la classe quinta, con riferimento agli ordinamenti attuali (DPR 88/2010 e relative linee guida). Dall elenco completo delle competenze in esito al 5 anno, delle conoscenze ed abilità specifiche del 5 anno, opportunamente codificate come CPn, COn e ABn (con n numero progressivo), sono stati prelevati quelle oggetto di questa prova.

10 monitorare il movimento e lo stato degli automezzi e di inviare a questi opportune informazioni. Il servizio deve essere autenticato e deve operare nel rispetto della riservatezza dei dati all interno dell azienda, garantendo adeguati standard di sicurezza. Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti Commento [PD2]: punti: CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. CO5. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. analizzi la realtà di riferimento, produca un modello grafico che descriva il sistema, ne ponga in evidenza i vari componenti e le loro interconnessioni, motivando le scelte effettuate; AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. tecnologiche che dovranno possedere i dispositivi a bordo degli AB3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. automezzi; CP1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti descriva, anche utilizzando uno schema grafico, le funzionalità individui i protocolli di comunicazione da adottare per garantire la sicurezza tecnologie. delle informazioni trasmesse, descrivendone le relative CP2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali qualità e della sicurezza Commento [PD3]: CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. CP2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali CP3. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; Commento [PD4]: CO3. Reti private virtuali. CO6. Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti. AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. qualità e della sicurezza

11 SECONDA PARTE Commento [PD5]: CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. gestione della riservatezza dei dati (autenticazioni e ruoli) sia per qualità e della sicurezza. In linea con le richieste contenute nelle prove d esame di Sistemi di elaborazione degli anni passati, mantenuto per continuità quanto riguarda l'accesso di più aziende clienti al servizio, sia per Commento [PD6]: quanto riguarda l'accesso di più operatori della stessa azienda con ruoli CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati. 1. QUESITO 1. In relazione al tema proposto nella prima parte, realizzi il modello concettuale e logico della porzione del database necessaria alla diversi (Amministratore, Operatore, Autista, ecc.). Progetti poi le pagine del sito della compagnia per consentire l accesso di un operatore all area riservata, codificandone in un linguaggio a sua scelta una parte significativa. 2. QUESITO 2. In relazione al tema proposto nella prima parte, descriva AB2. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. AB3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. CP2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali una soluzione di connessione client del dispositivo installato su un Commento [PD7]: automezzo con il server del servizio centralizzato, codificandone le parti CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. principali in un linguaggio a sua scelta. CO6. Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti. 3. QUESITO 3. Descriva le motivazioni che inducono alla realizzazione di una rete intranet in una organizzazione, esplicitando i principali servizi e i relativi protocolli che la rete deve fornire per soddisfare le esigenze interne. Analizzi il protocollo relativo ad uno di tali servizi. 4. QUESITO 4. Le aziende possono implementare i AB3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. CP1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti Commento [PD8]: propri servizi informativi mediante un infrastruttura interna oppure attraverso sistemi cloud. Si descrivano le caratteristiche delle due soluzioni e se ne analizzino i rispettivi punti di forza e di debolezza. CO4. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. CO5. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. AB1. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. AB3. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati. È consentito l uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. qualità e della sicurezza CP6. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

12 STRUMENTO DI LAVORO PER LA PROGETTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI STATO Il presente strumento di lavoro, da leggersi insieme alla prova di esempio pubblicata con i riferimenti a questo documento, è stato utilizzato nell anno scolastico 2015/2016 per la progettazione della seconda prova scritta dell Esame di stato del II ciclo per la disciplina di Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazioni dell indirizzo Informatica e Telecomunicazioni del settore Tecnologico dell Istruzione tecnica). Le competenze in esito al percorso e le conoscenze, abilità specifiche per la classe quinta sotto riportate sono quelle previste dalle linee guida degli attuali ordinamenti (DPR 88/2010) dell Istruzione Tecnica. La codifica utilizzata (CPn per le competenze, COn per le conoscenza, ABn per le abilità, dove n è un numero progressivo per la identificazione univoca) e riportata nella successiva pagina (non presente nelle linee guida) è stata predisposta al fine di facilitare la progettazione e la visione del quadro generale delle conoscenze, abilità, competenze coinvolte di cui si vuol verificare il conseguimento con la prova di esame. Tale codifica, con gli opportuni adattamenti, può essere utilizzata per qualsiasi settore, indirizzo ed articolazione dell Istruzione tecnica e professionale. Commento [LS1]: Dalle Linee guida C4 - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. Nell articolazione Telecomunicazioni si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata. Il profilo professionale dell indirizzo permette un efficace inserimento in una pluralità di contesti aziendali, con possibilità di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali. Disciplina: SISTEMI E RETI La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente coerenti con la disciplina: cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Pag. 1/2

13 Secondo biennio e quinto anno I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: CP1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; CP2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; CP3. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; qualità e della sicurezza; CP5. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; CP6. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. L articolazione dell insegnamento di Sistemi e reti in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Quinto anno (articolazione telecomunicazioni) CO1. CO2. CO3. CO4. CO5. CO6. CO7. CO8. CO9. Conoscenze Metodi e tecnologie per la programmazione di rete. Protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo. Tecniche di filtraggio del traffico di rete. Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti. Reti private virtuali. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete. Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti. Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione. Abilità AB1. Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete. AB2. Sviluppare applicazioni client-server utilizzando protocolli esistenti e/o progettando semplici protocolli di comunicazione. AB3. Progettare reti interconnesse con particolare riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all accesso ai servizi. AB4. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. AB5. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. AB6. Integrare differenti sistemi operativi in rete.. Pag. 2/2

14 INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni, Articolazione INFORMATICA L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell intera filiera. Dall analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo creative. L indirizzo prevede le articolazioni Informatica e Telecomunicazioni. Nell articolazione Informatica si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell indirizzo consente l inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell impresa. Disciplina: INFORMATICA, Articolazione INFORMATICA La disciplina Informatica concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare. Disciplina INFORMATICA (articolazione INFORMATICA) I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: CP1. utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni; CP2. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; CP3. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; CP5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

15 situazioni professionali. L articolazione dell insegnamento di Informatica in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe Quinto anno (articolazione INFORMATICA) Conoscenze Abilità CO1. Modello concettuale, logico e fisico di AB1. Progettare e realizzare applicazioni una base di dati. informatiche con basi di dati. CO2. Linguaggi e tecniche per l'interrogazione AB2. Sviluppare applicazioni web-based e la manipolazione delle basi di dati. integrando anche basi di dati. CO3. Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo. CO4. Tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche.

16 INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni, Articolazione INFORMATICA L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell intera filiera. Dall analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo creative. L indirizzo prevede le articolazioni Informatica e Telecomunicazioni. Nell articolazione Informatica si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell indirizzo consente l inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell impresa. Disciplina: SISTEMI E RETI, Articolazione INFORMATICA La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente coerenti con la disciplina: cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Secondo biennio e quinto anno Disciplina SISTEMI E RETI (articolazione INFORMATICA) I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: CP1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti CP2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali CP3. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza CP5. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare CP6. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

17 dell ambiente e del territorio L articolazione dell insegnamento di Sistemi e reti in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe Quinto anno (articolazione INFORMATICA) Conoscenze Abilità CO1. Tecniche di filtraggio del traffico di rete. AB1. Installare, configurare e gestire reti in CO2. Tecniche crittografiche applicate alla riferimento alla privatezza, alla sicurezza e protezione dei sistemi e delle reti. all accesso ai servizi. CO3. Reti private virtuali. AB2. Identificare le caratteristiche di un servizio CO4. Modello client/server e distribuito per i di rete. servizi di rete. AB3. Selezionare, installare, configurare e CO5. Funzionalità e caratteristiche dei gestire un servizio di rete locale o ad accesso principali servizi di rete. pubblico. CO6. Strumenti e protocolli per la gestione AB4. Integrare differenti sistemi operativi in ed il monitoraggio delle reti. rete. CO7. Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione.

18 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione Struttura Tecnica Esame di Stato Roma, 17 febbraio 2017 Oggetto: Declinazione delle conoscenze, abilità e competenze coinvolte in alcune seconde prove scritte ed esempi di prova già pubblicati per gli Istituti Tecnici e Professionali relativi agli Esami di Stato degli aa.ss e Con la presente nota, dopo le varie pubblicazioni di esempi di seconda prova scritta per l Esame di Stato relativi a materie caratterizzanti i vari indirizzi del II Ciclo, si avvia una seconda fase di trasparenza e di riflessione sulle conoscenze, abilità e competenze coinvolte nelle seconde prove scritte degli Esami di Stato. Tale fase viene sviluppata declinando, attraverso lo strumento del commento riportato in sovrapposizione sul testo, le conoscenze, le abilità e le competenze che ne costituivano la costruzione di base, sia dei problemi della prima parte che dei quesiti della seconda parte delle varie tracce ed esempi di prova, già pubblicati per gli Istituti Tecnici e Professionali negli aa.ss e I commenti consentono di visualizzare i riferimenti alle conoscenze, abilità e competenze coinvolte nelle varie parti delle prove, sia on line su file digitale che nella versione pdf o nella stampa cartacea. Le competenze in esito alla fine del percorso, le conoscenze, le abilità specifiche per la classe quinta sono quelle previste dalle Linee Guida degli attuali Ordinamenti (DD.PP.RR. nn. 87 e 88/2010 e succ. dell Istruzione Professionale e Tecnica). Sono state utilizzate codifiche per facilitare la progettazione e la visione del quadro generale delle conoscenze, abilità e competenze coinvolte di cui si vuole verificare il conseguimento con le prove d esame. Tale codifica, con gli opportuni adattamenti, può essere utilizzata per qualsiasi settore, indirizzo ed articolazione dell Istruzione Tecnica e Professionale. Si ritiene così di fornire uno strumento di lavoro alle scuole, soprattutto per gli studenti e per i docenti, offrendo materiali utili per poter rileggere le prove e gli esempi già forniti alla luce delle competenze, abilità e conoscenze richieste per le prove scritte degli esami di Stato dai nuovi Ordinamenti. L auspicio è che il lavoro proposto venga accolto dalle Scuole e, possibilmente, esteso a tutte le altre seconde prove ed esempi di prova a partire dagli esami di Stato del e pubblicati sul sito istituzionale MIUR/Istruzione/Esame di Stato, come strumento di lavoro per la costruzione delle esercitazioni che i Colleghi docenti elaboreranno per le specifiche esercitazioni rivolte agli studenti delle proprie classi con i quali è auspicabile si avvii, nel merito, una proficua riflessione ed interlocuzione. Le declinazioni descritte riguardano: - Istruzione Tecnica: 1

19 Indirizzo ITTL - Informatica e telecomunicazioni Articolazione: Telecomunicazioni Tema di Sistemi e reti Tipologia C Esempio prova 2016 Indirizzo ITIA - Informatica e telecomunicazioni Articolazione: Informatica Tema di Sistemi e reti Tipologia C Esempio prova n. 1 del 2016 Esempio prova n. 2 del 2016 Indirizzo ITIA - Informatica e telecomunicazioni Articolazione: Informatica Tema di Informatica Tipologia C Sessione Ordinaria del 2015 Indirizzo IT04, EA07 - Turismo, EsaBac corrispondente Tema di Discipline turistiche e aziendali Sessione ordinaria Istruzione Professionale: Indirizzo IPEN - Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Articolazione: Enogastronomia Indirizzo IP06 - Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Articolazione: Sala e vendita Tema di Scienza e cultura dell alimentazione Sessione ordinaria 2016 Indirizzo IP07 - Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Articolazione: Accoglienza turistica Tema di Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Sessione ordinaria 2016 Indirizzo IPPD - Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Articolazione: Enogastronomia Opzione prodotti dolciari, artigianali e industriali Tema di Scienza e cultura dell alimentazione, analisi e controlli Microbiologici dei prodotti alimentari Sessione ordinaria Nell auspicare le più ampie esercitazioni e riflessioni, auguro proficuo lavoro a tutti. IL COORDINATORE 2

20 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Tema di: INFORMATICA Sessione Ordinaria 2015 Tipologia C Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. Prima Parte Si vuole realizzare una web community per condividere dati e commenti relativi a eventi dal vivo di diverse categorie, ad esempio concerti, spettacoli teatrali, balletti, ecc. che si svolgono in Italia. Gli eventi vengono inseriti sul sistema direttamente dai membri stessi della community, che si registrano sul sito fornendo un nickname, nome, cognome, indirizzo di e scegliendo una o più categorie di eventi a cui sono interessati. Commento [PD1]: La presente prova è orientata a verificare il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze previste per la classe quinta, con riferimento agli ordinamenti attuali (DPR 88/2010 e relative linee guida). Dall elenco completo delle competenze in esito al 5 anno, delle conoscenze ed abilità specifiche del 5 anno, opportunamente codificate come CPn, COn e ABn (con n numero progressivo), sono stati prelevati quelle oggetto di questa prova. Ogni membro iscritto riceve periodicamente per posta elettronica una newsletter, emessa automaticamente dal sistema, che riporta gli eventi delle categorie da lui scelte, che si svolgeranno nella settimana seguente nel territorio provinciale dell'utente. I membri registrati possono interagire con la community sia inserendo i dati di un nuovo evento, per il quale occorre specificare categoria, luogo di svolgimento, data, titolo dell evento e artisti coinvolti, sia scrivendo un post con un commento ed un voto (da 1 a 5) su un evento. Il sito della community offre a tutti, sia membri registrati sia utenti anonimi, la consultazione dei dati on line, tra cui: visualizzazione degli eventi di un certo tipo in ordine cronologico, con possibilità di filtro per territorio di una specifica provincia visualizzazione di tutti i commenti e voti relativi ad un evento. Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi 1. un analisi della realtà di riferimento individuando le possibili soluzioni e scelga quella che a suo motivato giudizio è la più idonea a rispondere alle specifiche indicate 2. lo schema concettuale della base di dati Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati. Non è consentito lasciare l aula prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova. Commento [PD2]: AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. CP1. utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni; Commento [PD3]: CO1. Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati. AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. qualità e della sicurezza; CP5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

21 3. lo schema logico della base di dati 4. la definizione in linguaggio SQL di un sottoinsieme delle relazioni della base di dati in cui siano presenti alcune di quelle che contengono vincoli di integrità referenziale e/o vincoli di dominio, laddove presenti 5. le seguenti interrogazioni espresse in linguaggio SQL: a. elenco degli eventi già svolti, in ordine alfabetico di provincia b. elenco dei membri che non hanno mai inserito un commento c. per ogni evento il voto medio ottenuto in ordine di categoria e titolo d. i dati dell'utente che ha registrato il maggior numero di eventi 6. il progetto della pagina dell interfaccia WEB che permetta ad un utente registrato di svolgere le operazioni specificate 7. la codifica in un linguaggio a scelta di un segmento significativo dell'applicazione Web che consente l'interazione con la base di dati. Commento [PD4]: CO1. Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati. AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. qualità e della sicurezza; CP5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Commento [PD5]: CO1. Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati. AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. qualità e della sicurezza; Commento [PD6]: CO2. Linguaggi e tecniche per l'interrogazione e la manipolazione delle basi di dati. AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. CP1. utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni; CP2. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; Commento [PD7]: CO3. Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo. CO4. Tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche. AB2. Sviluppare applicazioni webbased integrando anche basi di dati. CP2. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; CP3. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Commento [PD8]: CO2. Linguaggi e tecniche per l'interrogazione e la manipolazione delle basi di dati. CO3. Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo. CO4. Tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche. AB2. Sviluppare applicazioni webbased integrando anche basi di dati. CP2. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; CP3. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati. Non è consentito lasciare l aula prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova.

22 Seconda parte Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati: QUESITO 1. I In relazione al tema proposto nella prima parte, descriva in che modo è possibile integrare lo schema concettuale sopra sviluppato in modo da poter gestire anche inserzioni pubblicitarie. Ogni inserzione è costituita da un testo e un link e può essere correlata a una o più categorie di eventi in modo da essere visualizzata in funzione dei contenuti visitati e delle preferenze degli utenti. QUESITO 2. In relazione al tema proposto nella prima parte, progetti un layout di pagina idoneo a garantire un aspetto grafico comune a tutte le pagine dell'applicazione e ne codifichi alcuni elementi in un linguaggio per la formattazione di pagine Web a sua scelta. QUESITO 3. Si consideri la seguente tabella cognome Verdi Neri Rosi Bianchi Rossi Neri nome Luisa Enrico Rosa Paolo Mario Enrico telefono livello tutor tel-tutor avanzato Bianca avanzato Carlo base Alessio base Carlo base Carlo complementi Dina anticipo versato Commento [PD9]: CO1. Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati. AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. qualità e della sicurezza; CP5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Commento [PD10]: CO3. Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo. CO4. Tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche. AB2. Sviluppare applicazioni webbased integrando anche basi di dati. CP2. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; CP3. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali Commento [PD11]: CO1. Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. qualità e della sicurezza; CP5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Il candidato verifichi le proprietà di normalizzazione e proponga uno schema equivalente che rispetti la 3^ Forma Normale, motivando le scelte effettuate. QUESITO 4. Nella formalizzazione di uno schema concettuale, le associazioni tra entità sono caratterizzate da una cardinalità: esponga il significato e la casistica che si può presentare. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati. Non è consentito lasciare l aula prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova. Commento [PD12]: CO1. Modello concettuale, logico e fisico di una base di dati AB1. Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati. CP1. utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni; qualità e della sicurezza; CP5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

23 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali Loro sedi Ai Dirigenti scolastici e ai coordinatori didattici delle scuole statali e paritarie Loro sedi Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano Al Dirigente del Dipartimento Istruzione della provincia di Trento All Intendente Scolastico per la scuola italiana in lingua tedesca Bolzano All Intendente Scolastico per la scuola italiana in lingua ladina Bolzano Al sovrintendente agli Studi della Regione Autonoma della Valle d Aosta e, p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione SEDE All Ufficio Stampa SEDE OGGETTO: Pubblicazione di alcune seconde prove scritte ed esempi di prova, relativi agli Esami di Stato degli aa.ss e per gli Istituti Tecnici e Professionali, contenenti la declinazione delle conoscenze, abilità e competenze coinvolte nella costruzione delle prove stesse. Si trasmettono in allegato le note della Struttura Tecnica Esami di Stato contenenti la declinazione delle conoscenze, abilità e competenze coinvolte in alcune seconde prove scritte ed esempi di prova già pubblicati per gli Istituti Tecnici e Professionali relativi agli Esami di Stato degli aa.ss e , al fine di sostenere l azione di accompagnamento ai nuovi Ordinamenti. La pubblicazione avverrà tra le news della sezione Istruzione sul sito istituzionale del M.I.U.R. e nella sezione Esame di Stato. Si ringrazia per la consueta fattiva collaborazione. IL DIRETTORE GENERALE Carmela Palumbo Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, d.lgs n 39/1993

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo Allegato B2 Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro Incontro gruppi di lavoro secondo ciclo I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro a cura di Arduino Salatin Direttore Iprase del Trentino Trento, 19.5.009 Sommario La situazione

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE AVVISO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED EDUCATIVO PRESSO GLI UFFICI DELL U.S.R. PER LE MARCHE (C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO per l anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa/Prof. Materia: Sistemi automatici Classe: III/IV/V Elettronica Numero ore settimanali:

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPAN MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Soluzioni per le Flotte

Soluzioni per le Flotte Soluzioni per le Flotte QUATTRORUOTE PROFESSIONAL: banche dati e soluzioni integrate per il settore delle flotte il valore aggiunto dell offerta quattroruote professional: soluzioni integrate Il nostro

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3 ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO Allegato 3 REGOLAMENTO DELLA MEDIAZIONE ON-LINE (mediazione telematica a distanza) APPLICAZIONE ConciliaSFERA Il servizio

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY

INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi Socio-Sanitari Servizi Commerciali ISTRUZIONE TECNICA

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO AREA DELLE COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALE riferite alla qualifica professionale per l Emilia Romagna di Operatore Sistemi Elettrico-Elettronici U.C. CAPACITÁ

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Indice 1 Introduzione... 3 2 Accesso ai servizi... 4 2.1 La richiesta di convenzione... 4 2.2 Le credenziali di accesso al sistema... 5 2.3 Impostazione

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero 2.5.5.1.2 Disegnatori artistici e illustratori Le professioni comprese in questa unità utilizzano tecniche, conoscenze e capacità artistiche per creare prodotti artistici a fini decorativi, illustrativi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017 La Verghetta Maria Ambito 1 Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017 a cura di La Verghetta Maria Lezione 1 Analisi dell impianto culturale

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA Il servizio erogato mediante risorse umane e tecnologiche deve rispondere a criteri di: Fruibilità: non deve creare difficoltà o disagi agli utenti; Rapidità: deve essere

Dettagli

Alle Amministrazioni Locali interessate

Alle Amministrazioni Locali interessate Pagina 1 di 6 Organizzazione Omniavis Segreteria organizzativa e didattica Dott.ssa Roberta Spilli Amministratore Unico Sig.ra Chiara Baroncelli, chiara.baroncelli@omniavis.it, Tel. +39 3312415544 Riferimento:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

PROFESSIONALI. Riordino istituti tecnici (classi prime e seconde) Vecchio ordinamento istituti tecnici (classi terze, quarte, quinte)

PROFESSIONALI. Riordino istituti tecnici (classi prime e seconde) Vecchio ordinamento istituti tecnici (classi terze, quarte, quinte) CORSI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI Riordino istituti tecnici (classi prime e seconde) 1. Amministrazione, finanza e marketing: a. Amministrazione, finanza e marketing b. Relazioni internazionali per

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO- ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI DEESSCCRRI IIZZI IIOONNEE SSI IINNTTEETTI IICCAA L Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici

Dettagli

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il flusso della fatturazione elettronica La delibera 203/2015 Il sistema di Regione Liguria per il ciclo passivo Cosa deve fare l Ente Genova, 11 marzo 2015 Fatturazione

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Livorno, 25 novembre 2013 Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli