L'attività di. spettacolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'attività di. spettacolo"

Transcript

1 Attività sportiva Attività di ballo e concertini Attività concertistica Attrazioni dello spettacolo viaggiante Attività teatrale Mostre ed esposizioni Attività cinematografica L'attività di spettacolo 1 semestre 2009 Attività con pluralità di generi Numero spettacoli Ingressi Presenze Partecipanti Spesa al botteghino Spesa del pubblico Volume d'affari Società Italiana degli Autori ed Editori - Ufficio Statistica

2 INTRODUZIONE I dati contenuti in questa pubblicazione espongono il risultato dell attività di spettacolo del 1 semestre del 2009 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae. I risultati della rilevazione sono da considerare parziali, tenuto conto che alcuni valori relativi a manifestazioni svoltesi nel 1 semestre 2009 specialmente gli introiti riferiti a sponsorizzazioni, contratti pubblicitari e diritti di riprese televisive sono acquisiti, di norma, nel corso degli ultimi mesi dell anno. Quindi tali grandezze potranno essere riferite agli introiti del primo semestre 2009 solo nella prossima pubblicazione annuale. Comunque i risultati di questo studio, anche se non definitivi, offrono, in ogni caso, una chiara indicazione delle linee di tendenza che hanno caratterizzato i diversi settori dello spettacolo nel corso del primo semestre del LE TIPOLOGIE DI SPETTACOLO esaminate sono sintetizzate in 8 MACROAGGREGATI DI GENERE MANIFESTAZIONE: Attività cinematografica, Attività teatrale, Attività concertistica, Attività sportiva, Attività di ballo e concertini, Attrazioni dello spettacolo viaggiante, Mostre ed esposizioni, Attività con pluralità di generi. I Macroaggregati sono stati ulteriormente disaggregati in 21 AGGREGATI DI GENERE MANIFESTAZIONE che mostrano, con maggior dettaglio, il risultato dell attività di spettacolo negli specifici settori. La tabella che segue espone i criteri di aggregazione utilizzati. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 1

3 INTRODUZIONE Macroaggregato A Attività cinematografica Aggregato A - Spettacolo Cinematografico B1 - Teatro B2 - Lirica B3 - Rivista e Commedia Musicale B Attività Teatrale B4 - Balletto B5 - Burattini e Marionette B6 - Arte Varia B7 - Circo C1 - Concerti Classici C Attività Concertistica C2 - Concerti di Musica Leggera C3 - Concerti Jazz D1 - Sport calcio D Attività Sportiva D2 - Sport di squadra non calcio D3 - Sport individuali D4 - Altri sport E Attività di Ballo e Concertini F Attrazioni dello Spettacolo Viaggiante G Mostre ed esposizioni H Attività con pluralità di generi E1 - Ballo E2 - Concertini F1 - Attrazioni viaggianti F2 - Parchi da Divertimento G - Mostre ed esposizioni H1 - Manifestazioni all'aperto Si espongono, di seguito, alcuni chiarimenti circa il significato di particolari aggregati. L aggregato B6 ARTE VARIA comprende diverse espressioni artistiche che, per la parzialità e la limitatezza temporale con le quali si susseguono nell ambito di una manifestazione, non sono identificabili in uno specifico genere, pur presentandosi allo spettatore come un unicum. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 2

4 INTRODUZIONE L aggregato B7 CIRCO è inserito nel macroaggregato dell attività teatrale perché gli spettacoli realizzati negli ultimi anni particolarmente quelli di levatura internazionale fanno ricorso ad azioni sceniche e ad allestimenti di chiara ispirazione teatrale. Nell aggregato C1 CONCERTI CLASSICI sono compresi i concerti bandistici e corali anche se il repertorio eseguito potrebbe non essere propriamente classico. L aggregato E2 CONCERTINI identifica quelle attività di spettacolo che prevedono la fruizione dell esecuzione musicale (dal vivo, ovvero con supporto preregistrato) come elemento aggiuntivo di una prestazione principale: è il caso delle esecuzioni musicali nei piano-bar, dove la musica ha una funzione di intrattenimento, ma non costituisce elemento di unico e principale richiamo per la clientela. Nel macroaggregato F ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE sono comprese sia le attrazioni viaggianti singolarmente allestite, sia le attrazioni installate all interno dei parchi da divertimento e dei parchi acquatici. Il macroaggregato G MOSTRE ED ESPOSIZIONI sintetizza, oltre alle mostre culturali, anche il risultato delle attività espositive con finalità commerciali. In questa categoria rientrano, quindi, anche le mostre di beni destinati alla commercializzazione (antiquariato, tappeti, ecc) e le fiere campionarie. Sono escluse da tale rilevazione le visite ai musei, non rientrando, queste, nella competenza della Siae. Nel macroaggregato H ATTIVITÀ CON PLURALITÀ DI GENERI sono comprese le manifestazioni con attività mista non riferibile ad un unico genere di manifestazione, quali le manifestazioni all aperto in occasione di sagre o ricorrenze religiose 1. * * * GLI INDICATORI utilizzati per sintetizzare l attività di spettacolo del 1 semestre 2009 sono: il numero di spettacoli, gli ingressi, le presenze, i partecipanti, la spesa al botteghino, la spesa del pubblico ed il volume d affari. IL NUMERO DI SPETTACOLI riepiloga gli eventi censiti nel periodo. In proposito, è importante segnalare che, per l Attività cinematografica, le Sedi della Siae stanno adottando un criterio di rilevazione degli eventi di spettacolo sempre più puntuale. Tale modalità operativa, in via di 1 Nel caso di manifestazioni all aperto con genere determinato (come nei concerti di musica leggera all aperto) l evento viene rilevato facendo riferimento allo specifico genere manifestazione. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 3

5 INTRODUZIONE applicazione su tutto il territorio nazionale, è finalizzata a distinguere ogni spettacolo nel corso della giornata. Quindi, la Siae, con questa nuova procedura, rileva distintamente, nella singola giornata di spettacolo, ogni proiezione, attribuendo, a ciascuna di esse, il valore di uno spettacolo. Naturalmente questa nuova metodologia produce, nei raffronti con l anno precedente, una variazione positiva del numero di spettacoli (si veda la TAVOLA 62), conseguenza della diversa modalità di rilevazione adottata nei due periodi. Per poter proporre chiavi di lettura omogenee, già nell Annuario dello Spettacolo 2008, nel settore del cinema, oltre ad indicare il numero di spettacoli (che rileva ogni singolo spettacolo), è stato adottato un nuovo parametro, le giornate solari di attività, grandezza che esprime i giorni di apertura dei luoghi di spettacolo. Tenendo conto, nel comparto del cinema, del parametro delle giornate solari, nel primo semestre 2009 il computo del numero di spettacoli è il seguente: Numero degli Spettacoli cinematografici, in base alle giornate solari Totale degli spettacoli, tenendo conto delle giornate solari cinema: 1 sem sem var% , ,13 GLI INGRESSI totalizzano il numero di biglietti rilasciati e gli ingressi in abbonamento. LE PRESENZE indicano il numero di spettatori rilevati - mediante l attività di vigilanza svolta dalla Siae o in base alle dichiarazioni degli organizzatori in eventi per i quali non è previsto il rilascio di titoli d ingresso. Sono compresi in questa casistica (si veda la TAVOLA 81): o gli spettacoli ad ingresso gratuito, quali, ad esempio, i concertini. In tali spettacoli l accesso del pubblico avviene, solitamente, senza il rilascio di un titolo d ingresso; gli introiti realizzati dall organizzatore sono spesso legati ai proventi conseguiti dalla somministrazione di consumazioni al bar. Nel primo semestre 2009 sono state rilevate Presenze in spettacoli ad ingresso gratuito. o Gli spettacoli totalmente gratuiti sono quelli offerti dall organizzatore senza alcuna previsione di ritorno economico. Alcuni esempi di questa tipologia di spettacoli sono le feste private, i banchetti con trattenimento musicale offerti in occasione di matrimoni, i concerti corali nelle chiese, ecc. Nel primo semestre 2009 sono state rilevate Presenze in spettacoli totalmente gratuiti. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 4

6 INTRODUZIONE I PARTECIPANTI sintetizzano il totale del pubblico che ha partecipato agli eventi (ingressi + presenze). LA SPESA AL BOTTEGHINO espone le somme che gli spettatori destinano all acquisto di biglietti ed abbonamenti. Questa grandezza è poco interessante se riferita a tipologie di spettacolo nelle quali solo occasionalmente sono utilizzati titoli d ingresso (come, ad esempio, nei concertini). LA SPESA DEL PUBBLICO comprende, oltre alla spesa al botteghino, tutte le altre somme che il pubblico paga per assistere allo spettacolo: consumazioni al bar, diritti di prevendita, servizio di guardaroba, di prenotazione tavoli, ecc. IL VOLUME D AFFARI è il valore complessivo degli introiti realizzati dall organizzatore e comprende, oltre alla spesa del pubblico, le somme erogate da non partecipanti per l allestimento dello spettacolo, quali gli introiti per prestazioni pubblicitarie, i proventi da sponsorizzazioni e da riprese televisive, ecc. In merito ai criteri espositivi adottati in questa pubblicazione, si chiarisce che le modalità di aggregazione sono quelle standard utilizzate nella pubblicazione dell Annuario dello Spettacolo La pubblicazione si articola in cinque capitoli. Nel 1 CAPITOLO è analizzato il valore della Spesa del pubblico nei comparti dello spettacolo rilevato a livello nazionale e nelle aree geografiche del Paese con il dettaglio regionale e provinciale. I dati sono raffrontati con il relativo periodo del Nel 2 CAPITOLO sono esposti, in forma sintetica, i valori degli altri indicatori dello spettacolo raffrontati con i dati del 1 semestre Il 3 CAPITOLO è dedicato all analisi degli indicatori dello spettacolo in importanti Comuni italiani. Il 4 CAPITOLO analizza il numero di spettacoli e l afflusso degli spettatori negli spettacoli senza rilascio di biglietti, gratuiti e in quelli con introiti realizzati dall organizzatore. Nel 5 CAPITOLO sono presentate, in ordine decrescente di incassi al botteghino, le classifiche delle prime 10 opere cinematografiche, delle prime 10 opere teatrali, delle prime 10 manifestazioni di musica leggera e delle prime 10 rappresentazioni liriche allestite in Italia nel primo semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 5

7 INTRODUZIONE I valori dello spettacolo rilevati nel 1 semestre 2009 sono sintetizzati nella TAVOLA 1. Per quanto riguarda il NUMERO DI SPETTACOLI, il valore più elevato si registra nel settore dell Attività cinematografica (in proposito, si veda quanto chiarito nell introduzione pag 3) ; seguono il settore dell Attività di ballo e concertini e, molto distanziati, i comparti dell Attività teatrale e dello Sport. Il maggior numero di INGRESSI (biglietti rilasciati ed ingressi in abbonamento) si realizza nel Cinema, con 55,5 milioni di unità; seguono, a notevole distanza, l Attività di ballo e concertini (16,4 milioni) e l Attività sportiva (15,3 milioni). L indicatore delle PRESENZE (che sintetizza l afflusso di pubblico in manifestazioni senza rilascio di titoli di accesso) registra il valore più elevato nel comparto dell Attività di ballo concertini con 32,3 milioni di avventori. Questo macroaggregato è caratterizzato da attività di spettacolo che non prevedono sistematicamente il rilascio di biglietti all ingresso; nel settore dei concertini il rilascio di biglietti d ingresso è da considerarsi addirittura un eccezione. Il secondo valore più elevato di questo indicatore si rileva nell Attività con pluralità di generi (9,6 milioni di unità). In questo macroaggregato confluiscono, principalmente, quelle manifestazioni all aperto caratterizzate da molteplici punti di spettacolo, quali: le feste in piazza e le sagre. Al terzo posto nella rilevazione delle presenze si trova il macroaggregato dell Attività concertistica (3,9 milioni di unità). In questo caso un apporto di assoluto rilievo è dato dai Concerti di musica leggera, con 3 milioni di presenze. In questo aggregato sono racchiusi i numeri dei grandi concerti gratuiti allestiti nei primi sei mesi dell anno. L indicatore dei PARTECIPANTI totalizza i valori degli ingressi e delle presenze. Vale solo la pena di sottolineare che il maggior numero di partecipanti viene rilevato nell Attività cinematografica (57,4 milioni di unità), seguita, a non troppa distanza, dall Attività di ballo e concertini (48,7 milioni di unità). I due settori sono caratterizzati da grandezze inversamente proporzionali di ingressi e presenze: i primi più elevati nel Cinema, le altre più rilevanti nei Balli e concertini. La SPESA AL BOTTEGHINO che sintetizza le somme pagate per l acquisto di biglietti ed abbonamenti - registra il massimo valore nel settore del Cinema (324,5 milioni di euro); seguono l Attività teatrale (161,5 milioni di euro) ed il comparto del Ballo e concertini (146,6 milioni di euro). SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 6

8 INTRODUZIONE La SPESA DEL PUBBLICO - che comprende tutte le somme destinate dagli spettatori alla fruizione dello spettacolo (acquisto di biglietti, servizio guardaroba, consumazioni, ecc) - è molto elevata nel settore del Ballo e concertini (494,5 milioni di euro), nel settore del Cinema (354,4 milioni di euro) e nell Attività teatrale (196,5 milioni di euro); segue, a breve distanza, lo Sport (190,6 milioni di euro). Concludiamo questa rapida rassegna dei valori degli indicatori dello spettacolo con l analisi del VOLUME D AFFARI. I valori più elevati sono conseguiti dal settore dello Sport (addirittura 860,7 milioni di euro); seguono l Attività di ballo e concertini (506,5 milioni di euro) ed il settore del Cinema (358 milioni di euro). Come noto, incidono in misura rilevante sull esito della rilevazione del Volume d affari nello Sport, gli introiti realizzati per sponsorizzazioni, concessioni di diritti televisivi ed i contratti pubblicitari. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 7

9 INTRODUZIONE Tavola 1 - L attività di spettacolo nel primo semestre Esposizione per Macroaggregati ed Aggregati SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 8

10 Capitolo I ANDAMENTO DELLA SPESA DEL PUBBLICO SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 9

11 In questo capitolo è approfondito lo studio sull andamento della SPESA DEL PUBBLICO rilevata nel primo semestre Questo indicatore che comprende tutte le somme destinate dagli spettatori alla fruizione dello spettacolo è quello che meglio esprime le preferenze del pubblico nella scelta della tipologia di spettacolo di maggior gradimento. Nelle tavole proposte, la Spesa del pubblico è stata esaminata, in primo luogo, con riferimento al Territorio nazionale (TAVOLE 2 21), evidenziando, di volta in volta, il raffronto con il periodo di riferimento del Le successive TAVOLE sono dedicate all andamento della Spesa del pubblico nelle regioni e nelle province italiane. Prima di passare alla disamina dei valori, è importante ricordare che questo studio si basa su dati provvisori: soltanto dopo aver conosciuto i dati di fine anno sarà possibile esprimere delle valutazioni sul reale andamento dell attività di spettacolo nel nostro Paese. Un altra considerazione importante riguarda il periodo esaminato. I primi sei mesi dell anno ci permettono di conoscere soltanto una parte della stagione in cui si articola l attività di spettacolo. Si pensi che, nel teatro (ma le stesse dinamiche le troviamo anche nei maggiori sport di squadra), i primi sei mesi dell anno coincidono, solitamente, con la coda della stagione teatrale iniziata l anno precedente. Pertanto, è evidente che l andamento del primo semestre del 2009 potrà trovare, o meno, conferma nei risultati di fine anno in ragione della risposta del pubblico alle proposte teatrali in cartellone nella stagione (con particolare attenzione all esito della campagna abbonamenti). Si ricorda, inoltre, che le oscillazioni rilevate sono tanto più marcate, quanto più si procede ad un analisi territoriale più circoscritta. È fisiologico che i dati provinciali mostrino andamenti più sensibili ad eventi occasionali di quanto si potrà registrare a livello regionale o nazionale. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 10

12 Nel primo semestre 2009 (TAVOLA 2) la Spesa del pubblico è stata di quasi milioni di euro, con un incremento, rispetto al primo semestre 2008, dell 1,7%. La Spesa del pubblico più elevata è stata rilevata nel comparto del Ballo e concertini, 494,5 milioni di euro; seguono il Cinema, 354,4 milioni di euro, l Attività teatrale, 196,5 milioni di euro, lo Sport, 190,6 milioni di euro, i Concerti, 107,8 milioni di euro. Al sesto posto troviamo le Attrazioni dello spettacolo viaggiante, 96,2 milioni di euro, le Mostre ed esposizioni, 68,3 milioni di euro e le Attività con pluralità di generi, 26,8 milioni di euro. I settori che hanno registrato andamenti positivi sono: lo Sport (+11,5%), le Mostre ed esposizioni (+10,9%), l Attività teatrale (+5,7%), le Attività con pluralità di generi (+4,4%) ed il Cinema (+2,4%); in flessione, l Attività concertistica (-7,7%), l Attività di ballo e concertini (-2%) e le Attrazioni dello spettacolo viaggiante (-1,4%). Il macroaggregato dell Attività teatrale mostra, nelle sue componenti, andamenti assai diversi. La Prosa (aggregato B1-Teatro) cresce del 14%; il Circo registra un incremento del 17,1%. Segni positivi anche nella Rivista e commedia musicale (+4,9%) e nella Lirica (+0,7%). In controtendenza, rispetto all andamento complessivo del settore, l Arte varia (-12,9%), il Balletto (-2,9%)ed i Burattini e marionette (-2%). Anche nell Attività concertistica si registra un andamento contrastante tra i Concerti classici (+3,2%), da una parte, ed i Concerti di musica leggera (-9,2%)e Jazz (-16,5%), dall altra. La medesima disomogeneità di segni si riscontra nel settore dello Sport: mentre la Spesa del pubblico negli aggregati del Calcio e negli Sport di squadra non calcio è in aumento (rispettivamente, +22,1% e +13,1%), lo stesso indicatore è in flessione negli Sport individuali (-23,9%) e negli Altri Sport (-12%). Il settore del Ballo e concertini sconta la decisa flessione registrata nell aggregato del Ballo (-2,7%), contro il leggero aumento della Spesa del pubblico nei Concertini (+0,5%). Nel comparto delle Attrazioni dello spettacolo viaggiante sono in flessione entrambe le componenti del macroaggregato: le Attrazioni viaggianti, -22,8%, i Parchi da divertimento, -0,7%. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 11

13 Tavola 2 - Raffronto dei valori rilevati nel 1 semestre 2008 e Esposizione per Macroaggregati ed Aggregati SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 12

14 Tavola 3 - Composizione per Macroaggregati nel 1 semestre Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 13

15 Tavola 4 - Raffronto per Macroaggregati dei valori rilevati nel 1 semestre 2008 e Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 14

16 Tavola 5 - Attività teatrale: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 6 - Attività teatrale: raffronto 1 semestre Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 15

17 Tavola 7 - Attività teatrale: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 16

18 Tavola 8 - Attività concertistica: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 9 - Attività concertistica: raffronto 1 semestre Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 17

19 Tavola 10 - Attività concertistica: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 18

20 Tavola 11 - Attività sportiva: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 12 - Attività sportiva: raffronto 1 semestre Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 19

21 Tavola 13 - Attività sportiva: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 20

22 Tavola 14 - Attività di ballo e concertini: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 15 - Attività di ballo e concertini: raffronto 1 semestre Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 21

23 Tavola 16 - Attività di ballo e concertini: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 22

24 Tavola 17 Attrazioni dello spettacolo viaggiante: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 18 - Attrazioni dello spettacolo viaggiante: raffronto 1 semestre Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 23

25 Tavola 19 - Attrazioni dello spettacolo viaggiante: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 24

26 Tavola 20 - Andamento rilevato nelle Aree geografiche nel 1 semestre 2008 e Esposizione per Macroaggregati. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 25

27 Tavola 21 - Andamento rilevato nelle Aree geografiche nel 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 26

28 Tavola 22 - Piemonte: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 27

29 Tavola 23 - Piemonte: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia (1 di 2). SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 28

30 Tavola 23 - Piemonte: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 29

31 Tavola 24 - Val d Aosta: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 30

32 Tavola 25 - Val d Aosta: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 31

33 Tavola 26 - Lombardia: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 32

34 Tavola 27 - Lombardia: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 33

35 Tavola 27 - Lombardia: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 34

36 Tavola 28 - Liguria: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 35

37 Tavola 29 - Liguria: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 36

38 Tavola 30 - Trentino - Alto Adige: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 37

39 Tavola 31 - Trentino - Alto Adige: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 38

40 Tavola 32 - Veneto: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 39

41 Tavola 33 - Veneto: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 40

42 Tavola 34 - Friuli - Venezia Giulia: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 41

43 Tavola 35 - Friuli Venezia Giulia: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 42

44 Tavola 36 - Emilia - Romagna: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 43

45 Tavola 37 - Emilia - Romagna: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 44

46 Tavola 37 - Emilia - Romagna: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 45

47 Tavola 38 - Toscana: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 46

48 Tavola 39 - Toscana: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 47

49 Tavola 39 - Toscana: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 48

50 Tavola 40 - Marche: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 49

51 Tavola 41 - Marche: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 50

52 Tavola 42 - Umbria: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 51

53 Tavola 43 - Umbria: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 52

54 Tavola 44 - Lazio: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 53

55 Tavola 45 - Lazio: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 54

56 Tavola 46 - Abruzzo: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 55

57 Tavola 47 - Abruzzo: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 56

58 Tavola 48 - Molise: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 57

59 Tavola 49 - Molise: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 58

60 Tavola 50 - Campania: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 59

61 Tavola 51 - Campania: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 60

62 Tavola 52 - Basilicata: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 61

63 Tavola 53 - Basilicata: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 62

64 Tavola 54 - Puglia: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 63

65 Tavola 55 - Puglia: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 64

66 Tavola 56 - Calabria: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 65

67 Tavola 57 - Calabria: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 66

68 Tavola 58 - Sicilia: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 67

69 Tavola 59 - Sicilia: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 68

70 Tavola 59 - Sicilia: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 69

71 Tavola 60 - Sardegna: raffronto 1 semestre 2008 e Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 70

72 Tavola 61 - Sardegna: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 71

73 Tavola 61 - Sardegna: raffronto 1 semestre 2008 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 72

74 Capitolo II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 73

75 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Le Tavole del Capitolo II sono dedicate all analisi degli altri indicatori dello spettacolo. Di seguito sono esposti i valori di andamento relativi al NUMERO DI SPETTACOLI, agli INGRESSI (biglietti + ingressi in abbonamento), alle PRESENZE, ai PARTECIPANTI, alla SPESA AL BOTTEGHINO (somme versate dal pubblico per l acquisto di biglietti ed abbonamenti) ed il VOLUME D AFFARI (totale degli introiti realizzati dall organizzatore). Il NUMERO DI SPETTACOLI (TAVOLA 62) segna un incremento del 7,5% rispetto al primo semestre Il maggiore aumento è stato registrato nel settore del cinema (oltre spettacoli in più). Come si è avuto modo di precisare nell introduzione (pag.3), il fenomeno è conseguenza della diversa modalità di conteggio degli spettacoli adottata dalla Siae in questo comparto. Negli altri settori non interessati dal nuovo criterio di rilevazione, si registra un incremento nelle Attività con pluralità di generi (+7,2%), nelle Mostre ed esposizioni (+5,2%) e nei Concerti (+1,8%). Segno negativo nell Attività di ballo e concertini (-2,9%), nel Teatro (-2,1%) nello Sport (-1,6%) e nelle Attrazioni dello spettacolo viaggiante (-0,8%). Gli INGRESSI (TAVOLA 64) sono in aumento dell 1,1%. Segno positivo nell Attività con pluralità di generi (+35,8%, risultato poco rilevante in termini assoluti), nelle Mostre ed esposizioni (+20%), nell Attività sportiva (+4,3%) e nell Attività teatrale (+1,8%). Tendenza negativa nelle Attrazioni dello spettacolo viaggiante (-16%), nell Attività concertistica (-7,3%), nel Cinema (-0,7%) e nell Attività di ballo e concertini (-0,5%). Le PRESENZE (TAVOLA 66) sono in aumento del 2,3%. L andamento positivo si concentra in due settori: nel Cinema (+137,9%) e nelle Attività con pluralità di generi (+22,8%). Tutti gli altri macroaggregati fanno registrare una flessione rispetto alle presenze rilevate nel primo semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 74

76 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO I PARTECIPANTI (TAVOLA 68) sono un indicatore dato dalla somma di Ingressi e Presenze. Il risultato dei Partecipanti è positivo rispetto al periodo di riferimento (+1,5%). La SPESA AL BOTTEGHINO (TAVOLA 70) segna un incremento del 3,4%. I migliori risultati sono stati conseguiti dalle Mostre ed esposizioni (+17,6%), dallo Sport (+12,8%) dall Attività teatrale (+5,5%), dalle Attrazioni dello spettacolo viaggiante (+4,5%) e dal Cinema (+1,8%). Andamento negativo nei Concerti (-7,1%) e nell Attività con pluralità di generi (-5,1%). Stazionaria l Attività di ballo e concertini (-0,02%). Il VOLUME D AFFARI (TAVOLA 72) cresce dell 8,8%. Il settore trainante di questo indicatore è lo Sport, (+30,1%). Il risultato è senz altro dovuto alla registrazione, nel corso del primo semestre 2009, di cospicui proventi da sponsorizzazione e riprese televisive. Come sappiamo, il momento della rilevazione di tali proventi è aleatorio e potrebbe aver avuto la massima concentrazione nei primi mesi dell anno. Il Volume d affari è in aumento anche nell Attività teatrale (+9,7%), nell Attività con pluralità di generi (+6,7%) e nel Cinema (+3%). Il Volume d affari diminuisce nelle Mostre ed esposizioni (-17,4%). Per questo settore potrebbero valere considerazioni diametralmente opposte rispetto a quanto detto a proposito dello Sport. In flessione anche i Concerti (-6,4%), l Attività di ballo e concertini (-2,8%) e le Attrazioni dello spettacolo viaggiante (-1,1%). Naturalmente, da questa rilevazione semestrale, non è possibile trarre conclusioni sullo stato di salute del settore dello spettacolo. La lettura dei dati relativi al primo periodo dell anno fa ritenere, comunque, che la crisi economica vissuta dal Paese ha avuto, finora, scarsa incidenza sugli indicatori dello spettacolo. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 75

77 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 62 - Numero di Spettacoli per Aggregato. Raffronto 1 semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 76

78 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 63 - Numero di Spettacoli per Macroaggregato. Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 77

79 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 64 - Numero di Ingressi per Aggregato. Raffronto 1 semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 78

80 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 65 - Numero di Ingressi per Macroaggregato. Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 79

81 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 66 - Presenze per Aggregato. Raffronto 1 semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 80

82 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 67 - Presenze per Macroaggregato. Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 81

83 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 68 - Partecipanti per Aggregato. Raffronto 1 semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 82

84 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 69 - Partecipanti per Macroaggregato. Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 83

85 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 70 - Spesa al botteghino per Aggregato. Raffronto 1 semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 84

86 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 71 - Spesa al botteghino per Macroaggregato. Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 85

87 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 72 - Volume d affari per Aggregato. Raffronto 1 semestre SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 86

88 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 73 - Volume d affari per Macroaggregato. Esposizione grafica. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 87

89 Capitolo III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 88

90 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Il Capitolo III espone l andamento dei valori rilevati nei comuni di BOLOGNA, FIRENZE, MILANO, NAPOLI, ROMA e TORINO. Nello studio dei valori comunali, le oscillazioni che scaturiscono dal raffronto tra i due semestri sono molto marcate a causa della rilevanza che assumono gli eventi occasionali: ancor più va prestata molta attenzione all interpretazione dei dati. Nel comune di BOLOGNA (TAVOLA 74) si rileva un deciso incremento del numero di INGRESSI (+12,6%) ed una consistente flessione della SPESA DEL PUBBLICO e del VOLUME D AFFARI (per entrambi, -3,6%). Questa tendenza, a prima vista contraddittoria, deriva dall incidenza delle diverse componenti: l incremento degli ingressi nel Cinema (spettacolo a basso costo medio unitario) accompagnato dalla flessione contenuta degli ingressi nei Concerti (spettacoli ad alto costo medio unitario) può produrre, risultati discordanti tra Ingressi nella Spesa del pubblico. Nella città di Bologna, si registra, rispetto al primo semestre 2008, un deciso incremento degli indicatori nei macroaggregati del Cinema (SPETTACOLI,+11,2%, INGRESSI, +5,4%, SPESA DEL PUBBLICO,+10,3% e VOLUME D AFFARI,+10,4%), dell Attività teatrale (SPETTACOLI,+16,9%, INGRESSI, +27,6%, SPESA DEL PUBBLICO, +7,6%, VOLUME D AFFARI, +5,9%), dello Sport (SPETTACOLI, +81,7%, INGRESSI, +53,6%, SPESA DEL PUBBLICO, +40,2%, VOLUME D AFFARI, +20,7%) e delle Mostre ed Esposizioni (SPETTACOLI, +316,1%, INGRESSI, +58%, SPESA DEL PUBBLICO, +13,8%, VOLUME D AFFARI, +10,5%). In flessione, i settori dei Concerti (SPETTACOLI, -14,5%, INGRESSI, -21,4%, SPESA DEL PUBBLICO, -39,9%, VOLUME D AFFARI, -39,6%) e dell Attività di ballo e concertini (SPETTACOLI, -20,4%, INGRESSI, -21,3%, SPESA DEL PUBBLICO, -16,2%, VOLUME D AFFARI, -21,7%). SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 89

91 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Il comune di FIRENZE (TAVOLA 75) fa registrare, nel complesso, il generalizzato incremento del valore degli indicatori: SPETTACOLI, +2,4%, INGRESSI, +12,7%, SPESA DEL PUBBLICO, +13,2%, VOLUME D AFFARI, +13,2%. In decisa ascesa gli indicatori dell Attività teatrale (SPETTACOLI,+31,1%, INGRESSI, +18,7%, SPESA DEL PUBBLICO, +9,3%, VOLUME D AFFARI, +9,7%); andamento generalmente positivo anche nel macroaggregato dei Concerti (SPETTACOLI,+4,6%, INGRESSI, +23,1%, SPESA DEL PUBBLICO, -1,1%, VOLUME D AFFARI, +2,7%). Molto rilevanti gli incrementi fatti registrare dall Attività di ballo e concertini (SPETTACOLI,+3,5%, INGRESSI, +32,2%, SPESA DEL PUBBLICO, +28,3%, VOLUME D AFFARI, +27,5%)e dalle Mostre ed esposizioni (SPETTACOLI,+18,2%, INGRESSI, +97%, SPESA DEL PUBBLICO, +206%, VOLUME D AFFARI, +176,5%). Per quest ultimo settore si segnala che le sensibili variazioni registrate negli Ingressi, Spesa del pubblico e Volume d affari possono essere conseguenza della rilevazione anticipata, nel 2009, dei dati di alcune manifestazioni rispetto a quanto avvenuto lo scorso anno. Nel raffronto con il primo semestre 2008, l attività di spettacolo nel comune di Firenze evidenzia una flessione nel settore dell Attività cinematografica (SPETTACOLI,-0,2%, INGRESSI, -11,3%, SPESA DEL PUBBLICO, -9,6%, VOLUME D AFFARI, -9,2%) e valori contrastanti negli indicatori dello Sport (SPETTACOLI, +21,2%, INGRESSI, +7,6%, SPESA DEL PUBBLICO, -14,5%, VOLUME D AFFARI, -16,9%). Il comune di MILANO (TAVOLA 76) presenta un leggero incremento di SPETTACOLI (+0,8%), una flessione degli INGRESSI (-5,2%) e un deciso aumento della SPESA DEL PUBBLICO (+9,7%) e del VOLUME D AFFARI (+90,2%); per quest ultimo indicatore, la notevole variazione è conseguenza della rilevazione, nel primo semestre 2009, di cospicui proventi da non partecipanti nel settore del Calcio. L andamento degli indicatori nei macroaggregati dello spettacolo non è omogeneo. nel Cinema si rileva: SPETTACOLI, +3,2%, INGRESSI, -5,3%, SPESA DEL PUBBLICO, +1,9%, VOLUME D AFFARI, +2,1%. Anche nell Attività teatrale si evidenziano tendenze contrastanti: SPETTACOLI, -2,2%, INGRESSI, -4,2%, SPESA DEL PUBBLICO, +33%, VOLUME D AFFARI, +34,1%. Nei Concerti l andamento degli indicatori del primo semestre 2009 è: SPETTACOLI, +6,8%, INGRESSI, -22,7%, SPESA DEL PUBBLICO, -38%, VOLUME D AFFARI, -37,5%. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 90

92 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI L andamento dell Attività sportiva nel comune di Milano è sintetizzato dai seguenti valori: SPETTACOLI,+24,7%, INGRESSI, -16,6%, SPESA DEL PUBBLICO, +58,1%, VOLUME D AFFARI, +640%. Per quanto riguarda l incremento del volume d affari, si rimanda a quanto detto in precedenza. Nell Attività di ballo e concertini si rileva: SPETTACOLI, -5,7%, INGRESSI, +5,6%, SPESA DEL PUBBLICO, +5,6%, VOLUME D AFFARI, +4,2%. Le variazioni degli indicatori nelle Attrazioni dello spettacolo viaggiante sono tutte positive: SPETTACOLI, +33,3%, INGRESSI, +9,9%, SPESA DEL PUBBLICO, +10,8%, VOLUME D AFFARI, +10,8%. Nelle Mostre ed esposizioni, a fronte di una flessione degli SPETTACOLI, -3,4%, si rileva un incremento degli altri indicatori: INGRESSI, +38,3%, SPESA DEL PUBBLICO, +43,9%, VOLUME D AFFARI, +60,1%. L Attività con pluralità di generi a Milano, anche se riferita ad un numero esiguo di spettacoli, mostra valori economici di un certo interesse; l andamento degli indicatori è il seguente: SPETTACOLI,+323,5%, INGRESSI, non rilevati, SPESA DEL PUBBLICO, +94,1%, VOLUME D AFFARI, +125,9%. Nel comune di NAPOLI (TAVOLA 77) le variazioni degli indicatori sono decisamente contrastanti: SPETTACOLI,+0,4%, INGRESSI, -10,6%, SPESA DEL PUBBLICO, -3,5%, VOLUME D AFFARI, +17,6%. Nell Attività cinematografica, a fronte dell aumento degli SPETTACOLI (+2,4%), si registra la flessione degli altri indicatori: INGRESSI, -10,9%, SPESA DEL PUBBLICO, -9,9%, VOLUME D AFFARI, -9,8%. L andamento degli indicatori dell Attività teatrale è pienamente positivo: SPETTACOLI,+11,5%, INGRESSI, +3,3%, SPESA DEL PUBBLICO, +16,8%, VOLUME D AFFARI, +15,4%. Nei Concerti diminuiscono gli SPETTACOLI (-9,6%) ed aumentano gli altri indicatori: INGRESSI, +9,9%, SPESA DEL PUBBLICO, +2,4%, VOLUME D AFFARI, +9,1%. L andamento del VOLUME D AFFARI nello Sport è positivo (+34,1%), gli altri indicatori sono, invece, in flessione rispetto al primo semestre 2008: SPETTACOLI, -2,6%, INGRESSI, -13,3%, SPESA DEL PUBBLICO, -4,6%. L Attività di ballo e concertini ha subito una consistente flessione di SPETTACOLI (-13,2%), della SPESA DEL PUBBLICO (-10,1%) e del VOLUME D AFFARI (-10,8%). In aumento gli INGRESSI (+27,7%). SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 91

93 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Le Attrazioni dello spettacolo viaggiante registrano un incremento degli SPETTACOLI del 5%; andamento negativo degli altri indicatori: INGRESSI, -21,5%, SPESA DEL PUBBLICO, -20,9%, VOLUME D AFFARI, -21,1%. Le Mostre ed esposizioni, nel primo semestre 2009, subiscono una decisa flessione rispetto al periodo di riferimento: SPETTACOLI,-23,6%, INGRESSI, -27,3%, SPESA DEL PUBBLICO, -15,4%, VOLUME D AFFARI, -12,3%. Nel comune di ROMA (TAVOLA 78) l andamento degli indicatori dello spettacolo è decisamente positivo: SPETTACOLI, +4%, INGRESSI, +3,1%, SPESA DEL PUBBLICO, +10,2%, VOLUME D AFFARI, +47,1% (gran parte dell incremento di quest ultimo indicatore è da riferire all incremento dei proventi da non partecipanti nel calcio). L attività cinematografica mostra tendenza generalmente positiva: SPETTACOLI, +7,9%, INGRESSI, -1%, SPESA DEL PUBBLICO, +4,3%, VOLUME D AFFARI, +4,3%. Anche l Attività teatrale cresce rispetto al primo semestre 2008: SPETTACOLI,+0,1%, INGRESSI, +2%, SPESA DEL PUBBLICO, +4%, VOLUME D AFFARI, +34,2% Nei Concerti si evidenzia un andamento contrastante degli indicatori : SPETTACOLI, -9%, INGRESSI, -8,7%, SPESA DEL PUBBLICO, +1,8%, VOLUME D AFFARI, +13,4%. Gli indicatori dello Sport, a meno del numero di spettacoli, sono tutti positivi. In sintesi: SPETTACOLI, -26,8%, INGRESSI, +17,4%, SPESA DEL PUBBLICO, +50,9%, VOLUME D AFFARI, +175,2%. Andamento analogo si rileva anche nell Attività di ballo e concertini: SPETTACOLI, -6,7%, INGRESSI, +13,6%, SPESA DEL PUBBLICO, +3,6%, VOLUME D AFFARI, +3,4%. In decisa contrazione l attività delle Attrazioni dello spettacolo viaggiante : SPETTACOLI, -14,7%, INGRESSI, -47,6%, SPESA DEL PUBBLICO, -26,1%, VOLUME D AFFARI, -26,1%. Tutti positivi gli indicatori delle Mostre ed esposizioni: SPETTACOLI, +40,8%, INGRESSI, +15,8%, SPESA DEL PUBBLICO, +6,5%, VOLUME D AFFARI, +12,8%. L Attività con pluralità di generi ha fatto registrare l incremento degli SPETTACOLI (+12,4%) e del VOLUME D AFFARI (+17,8%); in flessione la SPESA DEL PUBBLICO (-19,5%). Non sono stati rilevati ingressi. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 92

94 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Nel comune di TORINO (TAVOLA 79) gli SPETTACOLI sono aumentati del 69,9%. Tale risultato è conseguenza dell adozione, da parte degli Uffici Siae di tale città, del nuovo criterio di rilevazione degli spettacoli cinematografici (circa 23 mila eventi in più rispetto al primo semestre 2008). Gli altri indicatori mostrano andamento negativo: INGRESSI, -2,6%, SPESA DEL PUBBLICO, -5,9%, VOLUME D AFFARI, -1,1%. La breve disamina dei macroaggregati dello spettacolo evidenzia andamenti non omogenei. L Attività cinematografica ha tendenza negativa (a meno del numero di Spettacoli, di cui si è già detto): SPETTACOLI, +148,3%, INGRESSI, -2,4%, SPESA DEL PUBBLICO, -8%, VOLUME D AFFARI, -7%. Nell Attività teatrale assistiamo ad un incremento degli SPETTACOLI (+11,2%) e degli INGRESSI (+3,5%); in flessione la SPESA DEL PUBBLICO (-4,3%) ed il VOLUME D AFFARI (-5,8%). Nell Attività concertistica, segno positivo negli SPETTACOLI (+0,5%) ed andamento negativo degli altri indicatori: INGRESSI, -18%, SPESA DEL PUBBLICO, -18,6%, VOLUME D AFFARI, -18,8%. Nello Sport sono in aumento gli INGRESSI (+7,8%) ed il VOLUME D AFFARI (+1,6%);diminuiscono gli SPETTACOLI (-6,7%) e la SPESA DEL PUBBLICO (-0,9%). L Attività di ballo e concertini registra un lieve incremento degli SPETTACOLI (+0,2%), una decisa flessione degli INGRESSI (-22,2%) ed un consistente incremento di SPESA DEL PUBBLICO (+6,1%) e di VOLUME D AFFARI (+4,9%). Le Mostre ed esposizioni evidenziano un aumento contenuto degli INGRESSI (+1%) ed una netta diminuzione di SPETTACOLI (-2,3%), di SPESA DEL PUBBLICO (-53,6%) e di VOLUME D AFFARI (-55,1%). Registriamo, infine, nell Attività con pluralità di generi, fluttuazioni molto evidenti nell andamento degli indicatori, riferiti, però, a valori assoluti di modesta entità. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 93

95 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 74 - Bologna. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 94

96 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 75 - Firenze. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 95

97 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 76 - Milano. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 96

98 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 77 - Napoli. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 97

99 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 78 - Roma. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 98

100 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 79 - Torino. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 99

101 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 80 - Raffronto della Spesa del pubblico in importanti Comuni Italiani. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 100

102 Capitolo IV SPETTACOLI E PARTECIPANTI SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 101

103 CAPITOLO IV SPETTACOLI E PARTECIPANTI La TAVOLA 81 analizza la distribuzione del numero di Spettacoli e delle presenze nelle due grandi aggregazioni degli SPETTACOLI CON INTROITI REALIZZATI DALL ORGANIZZATORE e SPETTACOLI OFFERTI AL PUBBLICO SENZA ALCUN TORNACONTO ECONOMICO PER L ORGANIZZATORE (spettacoli completamente gratuiti). SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 102

104 CAPITOLO IV SPETTACOLI E PARTECIPANTI Tavola 81 - Totale Spettacoli e Partecipanti per Macroaggregato. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 103

105 Capitolo V L UTILIZZAZIONE DELLE OPERE SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 104

106 CAPITOLO V L UTILIZZO DELLE OPERE Le Tabelle che seguono sintetizzano le TOP TEN (in ordine decrescente di spesa al botteghino) rilevate in alcuni settori dello spettacolo. La TABELLA 82 mostra la graduatoria delle prime dieci Opere cinematografiche proiettate nelle sale nel primo semestre La TABELLA 83 espone la classifica delle 10 Opere teatrali più rappresentate nel 1 semestre. La TABELLA 84 sintetizza i 10 Concerti di musica leggera di maggior successo nel semestre. La TABELLA 85 riepiloga le prime 10 Rappresentazioni liriche. SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 105

107 CAPITOLO V L UTILIZZO DELLE OPERE Tavola 82 - Cinema: spesa al botteghino SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 106

108 CAPITOLO V L UTILIZZO DELLE OPERE Tavola 83 - Opere teatrali: spesa al botteghino SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 107

109 CAPITOLO V L UTILIZZO DELLE OPERE Tavola 84 - Concerti di musica leggera: spesa al botteghino SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 108

110 CAPITOLO V L UTILIZZO DELLE OPERE Tavola 85 - Rappresentazioni liriche: spesa al botteghino SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI UFFICIO STATISTICA pagina 109

111 Società Italiana degli Autori ed Editori - Ufficio Statistica

semestre del 2010 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae.

semestre del 2010 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae. INTRODUZIONE semestre del 2010 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae. I risultati della rilevazione sono da considerare parziali, tenuto conto che alcuni valori relativi a manifestazioni svoltesi

Dettagli

L'attività di. spettacolo

L'attività di. spettacolo Attività sportiva Attività di ballo e concertini Attrazioni dello spettacolo viaggiante Attività concertistica Attività Mostre teatrale ed esposizioni L'attività di spettacolo Attività cinematografica

Dettagli

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Tavola 1 I dati elaborati dalla Siae hanno carattere censuario e non campionario: ossia i valori esposti sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dai 650 uffici della SIAE. la rilevazione

Dettagli

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari Indice delle tavole Tavola 5.1 - Rappresentazioni di spettacolo, biglietti venduti, presenze, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume di affari per tipo di spettacolo - Anno 2017 (spesa in euro)

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA NELLO SPETTACOLO DAL VIVO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI AREA SPETTACOLO SERVIZIO II OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO

DOMANDA ED OFFERTA NELLO SPETTACOLO DAL VIVO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI AREA SPETTACOLO SERVIZIO II OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI AREA SPETTACOLO SERVIZIO II OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO DOMANDA ED OFFERTA NELLO SPETTACOLO DAL VIVO CHIARA SANTOMIERO 31 dicembre 2008 1 INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA INGRESSI PER TIPO DI EVENTO FOCUS settembre 2016 Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. PREMESSA L Osservatorio dello Spettacolo della Società Italiana degli Autori ed Editori

Dettagli

Copyright 2017 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, Roma ISSN

Copyright 2017 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, Roma ISSN Annuario dello Spettacolo 2016 Copyright 2017 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, 30 00144 Roma ISSN 1972-9677 Sommario Note metodologiche 11 1. Attività di spettacolo

Dettagli

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO STATISTICHE SULLO SPETTACOLO DAL VIVO

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO STATISTICHE SULLO SPETTACOLO DAL VIVO STATISTICHE SULLO SPETTACOLO DAL VIVO Cultura: i sardi consumano più spettacoli dal vivo rispetto al resto del Paese. L Agenzia ha recentemente condotto un indagine sullo spettacolo in Sardegna. La domanda

Dettagli

Annuario dello Spettacolo 2013

Annuario dello Spettacolo 2013 Annuario dello Spettacolo 2013 Copyright 2014 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, 30 00144 Roma ISSN 1972-9677 Sommario Introduzione 9 1. Attività di spettacolo in Italia

Dettagli

Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo

Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2017 Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura e Giovani Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Copyright 2018 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, Roma ISSN

Copyright 2018 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, Roma ISSN Copyright 218 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, 3 144 Roma ISSN 1972-9677 Annuario dello Spettacolo 217 Sommario Note metodologiche 11 1. Attività di spettacolo in

Dettagli

Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo. in Emilia-Romagna

Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo. in Emilia-Romagna Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo in Emilia-Romagna Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura e Giovani Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA Inverno 2002-03: arrivi per regione (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,7% Veneto 12,4% Lazio 11,6% Toscana 8,7% Lombardia 20,3% altre

Dettagli

L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006

L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006 L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006 CRITERI DI ESPOSIZIONE DEI DATI L analisi che segue espone i dati dello spettacolo relativi alle manifestazioni avvenute nel primo semestre 2006 rilevati

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE Andamento della Spesa del pubblico

I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE Andamento della Spesa del pubblico Andamento della Spesa del pubblico L'ATTIVITÀ DI SPETTACOLO NEL 1 SEMESTRE 2015 Questo studio, dedicato all'attività di spettacolo rilevata dalla Siae nel corso del primo semestre 2015, segue la metodologia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 22 PER REGIONE ITALIANA MOVIMENTO TURISTICO ANNO 22 NEL SETTORE ALBERGHIERO PER REGIONI DI PROVENIENZA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE RIEPILOGO regione (in ordine di arrivi) arrivi

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini. Osservatorio dello Spettacolo

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini. Osservatorio dello Spettacolo 1 Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini Osservatorio dello Spettacolo Tavolo Tecnico: Alessandro Zucchini, Presidente del Tavolo Gianni Cottafavi, Servizio

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 ISTAT aprile 2005 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 La rilevazione rapida sui bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali, svolta dall Istat in collaborazione con

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ 12 Rapporto Annuale Federculture 2016 - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione In termini di spesa

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO XIV Rapporto Dicembre 2013 I capitoli 1, 2 e 4 sono stati realizzati dall ISFOL, con il coordinamento di Sandra D Agostino e Silvia Vaccaro. Sono autori dei testi: Arianna

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2004

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2004 7 giugno 2006 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2004 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-44 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2016 - n 18 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI 2.454.757 sono le attivazioni registrate nel

Dettagli

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi BENVENUTI Gabriella Gentile VicePresidente Federcongressi&eventi LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 5.585 SEDI CONSIDERATE 9,5% REDEMPTION rilevazione delle

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Martedì 14 Novembre 2017 Teatro Comunale, Bologna PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2017 IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Antonio Taormina Si ringrazia: Ripartizione regionale

Dettagli

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Novembrre 2011

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Novembrre 2011 Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Novembrre 211 Nel mese di Novembre le corse ippiche si sono svolte in 23 ippodromi, 9 di e 14 di. Le giornate sono state in totale 153, rispettivamente 46 al

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per regioni e province autonome

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport, Responsabile Alessandro Zucchini

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport, Responsabile Alessandro Zucchini Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport, Responsabile Alessandro Zucchini Osservatorio dello Spettacolo Tavolo Tecnico: Alessandro Zucchini, Presidente del Tavolo Gianni Cottafavi, Servizio Cultura,

Dettagli

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% Nei primi sei mesi del 2016 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie rispetto allo stesso periodo del 2015,

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2016 1 I principali risultati 1 Comuni Nei prospetti 1 e 2 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2015 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 31 marzo #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 29mar2016 TG Telefriuli 29mar2016 Messaggero Veneto 30mar2016 Il Piccolo 30mar2016 Nel 2015 le spese dei

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Introduzione... pag. 177

Introduzione... pag. 177 6 - Statiche culturali e sociali varie Introduzione................................................................ pag. 177 Tav. 6.1 Abbonamenti alla televisione - Anno 1999...........................»

Dettagli

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani RIFIUTI URBANI RIFIUTI URBANI Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e raccolta differenziata a livello nazionale La produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta, nell anno

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi In questo report si presenta un analisi dei risultati dell edizione 2014 dei Giochi d Autunno.

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Il quadro generale. Censimento permanente Istituzioni non profit. Alessandro Faramondi Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche

Il quadro generale. Censimento permanente Istituzioni non profit. Alessandro Faramondi Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche Censimento permanente Istituzioni non profit Il quadro generale Alessandro Faramondi Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche Daniela De Francesco Istat Direzione Centrale per le Statistiche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini Regione EmiliaRomagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini Osservatorio dello Spettacolo Tavolo Tecnico: Alessandro Zucchini, Presidente del Tavolo Gianni Cottafavi, Servizio

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Nel 2018, Reti di Imprese +19%, imprese in Reti +34%. Imprese agricole in Reti di Imprese +52%. Evoluzione del sistema delle Reti di Imprese (2010-2018) Imprese che partecipano

Dettagli

Attività di monitoraggio. Analisi domanda/offerta

Attività di monitoraggio. Analisi domanda/offerta 2014 Attività di monitoraggio Analisi domanda/offerta Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport, Responsabile Alessandro Zucchini Osservatorio dello Spettacolo Tavolo Tecnico: Alessandro Zucchini,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

Lo Spettacolo dal vivo 1 : dati generali

Lo Spettacolo dal vivo 1 : dati generali Lo Spettacolo dal vivo 1 : dati generali Per analizzare l offerta, la domanda e la spesa al botteghino, l Osservatorio regionale dello Spettacolo, così come gli altri enti e organismi che affrontano tali

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Giiugno

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Giiugno Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Giiugno 11 A Giugno gli ippodromi italiani in attività sono stati 32 (2 con corse al e 12 con corse al ). Si sono disputate 163 giornate di corse, di cui 55 al

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

1. Il bilancio infortunistico 2010

1. Il bilancio infortunistico 2010 1a - Infortuni avvenuti negli anni 2009-2010 per modalità di evento Modalità di evento Infortuni in complesso Casi mortali 2009 2010 Var. % 2009 2010 Var.% In occasione di lavoro 697.075 686.745-1,5 779

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 28 Gennaio 213 Gennaio 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A gennaio l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a 84,6 da 85,7 di dicembre. Registrano flessioni sia la componente riferita

Dettagli

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%. 1. Il sistema delle Reti d Imprese Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al 2016. Imprese agricole in Rete +41%. Il sistema delle Reti d Imprese, nel 2017, accelera la crescita (+42% rispetto all anno

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI.  #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI ATTIVITÀ CULTURALI Cinema: 49,8% Musica classica: 11,9% Teatro: 18,8% Musica leggera: 21,2% 60,0 3 posizione 9 posizione 50,0 40,0 8 posizione LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE O SSERVAT ORIO 3 q DICEMBRE 2018 N 32 TORNANO A CRESCERE I PROTESTI DELLE IMPRESE NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI - Tra luglio e settembre si registra una battuta

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o ... Osservatorio sui protesti......... G i u g n o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti Nuovo calo di mancati pagamenti e ritardi nel primo trimestre... Sintesi dei risultati Continua la positiva inversione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Febbraio 2012 Febbraio 2012 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a febbraio da 91,8 a 94,2. Sale l indice relativo alla componente economica generale (da 76,0

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. 1 Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli