L'attività di. spettacolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'attività di. spettacolo"

Transcript

1 Attività sportiva Attività di ballo e concertini Attrazioni dello spettacolo viaggiante Attività concertistica Attività Mostre teatrale ed esposizioni L'attività di spettacolo Attività cinematografica Attività con pluralità di generi 1 semestre 2007 Eventi Ingressi Spesa al botteghino Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Spesa del pubblico Volume d'affari

2 INTRODUZIONE I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2007 I dati contenuti in questa pubblicazione espongono il risultato dell attività di spettacolo del 1 semestre del 2007 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae entro il mese di agosto Questo criterio ha permesso di rilevare anche l esito della gestione degli eventi di spettacolo comunicati alla Siae in ritardo rispetto ai normali tempi di rendicontazione. I risultati della rilevazione sono da considerare parziali, tenuto conto che alcuni valori relativi a manifestazioni svoltesi nel 1 semestre 2007 specialmente gli introiti riferiti a sponsorizzazioni, contratti pubblicitari e diritti di riprese televisive sono di norma comunicati dagli organizzatori nel corso degli ultimi mesi dell anno. Quindi tali grandezze potranno essere riferite agli introiti del primo semestre 2007 solo nella prossima pubblicazione annuale. I risultati di questo studio, anche se non definitivi, offrono, in ogni caso, una chiara indicazione delle linee di tendenza che hanno caratterizzato i diversi settori dello spettacolo nel corso del primo semestre del LE TIPOLOGIE DI SPETTACOLO esaminate sono sintetizzate in 8 MACROAGGREGATI DI GENERE MANIFESTAZIONE: Attività cinematografica, Attività teatrale, Attività concertistica, Attività sportiva, Attività di ballo e concertini, Attrazioni dello spettacolo viaggiante, Mostre ed esposizioni, Attività con pluralità di generi. I Macroaggregati sono stati ulteriormente disaggregati in 24 AGGREGATI DI GENERE MANIFESTAZIONE che mostrano, con maggior dettaglio, il risultato dell attività di spettacolo negli specifici settori. La tabella che segue espone i criteri di aggregazione utilizzati. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 1

3 INTRODUZIONE I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2007 La tabella necessita di alcune spiegazioni. L aggregato B6 ARTE VARIA comprende diverse espressioni artistiche che, per la parzialità e la limitatezza temporale con le quali si susseguono nell ambito di una manifestazione, non sono identificabili in uno specifico genere pur presentandosi allo spettatore come un unicum. L aggregato B7 CIRCO è inserito nel macroaggregato dell attività teatrale perché gli spettacoli realizzati negli ultimi anni particolarmente quelli di levatura internazionale fanno ricorso ad azioni sceniche e ad allestimenti di chiara ispirazione teatrale. Nell aggregato C1 CONCERTI CLASSICI sono compresi i concerti bandistici e corali anche se il repertorio eseguito potrebbe non essere propriamente classico. Il macroaggregato D ATTIVITÀ SPORTIVA si articola in 6 aggregati di facile lettura. Si vogliono spendere alcune parole per descrivere due aggregati particolari: D5 BOWLING e D6 NOLEGGIO GO- Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 2

4 INTRODUZIONE I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2007 KART. Questi due comparti sono gli unici nei quali la rilevazione riguarda non chi assiste all evento, ma chi pratica l attività. Nel bowling si rilevano le spese per l affitto della pista e gli eventuali oneri accessori, mentre nei go-kart oggetto della rilevazione è il noleggio della vettura e della pista 1. L aggregato E2 CONCERTINI identifica quelle attività di spettacolo che prevedono la fruizione dell esecuzione musicale (dal vivo, ovvero con supporto preregistrato) come elemento aggiuntivo di una prestazione principale: è il caso delle esecuzioni musicali nei piano-bar, dove la musica ha una funzione di intrattenimento, ma non costituisce elemento di unico e principale richiamo per la clientela. Nel macroaggregato F ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE sono comprese sia le attrazioni viaggianti singolarmente allestite, sia le attrazioni installate all interno dei parchi da divertimento e dei parchi acquatici. Il macroaggregato G MOSTRE ED ESPOSIZIONI sintetizza, oltre alle mostre culturali, anche il risultato delle attività espositive con finalità commerciali. In questa categoria rientrano, quindi, anche le mostre di beni destinati alla commercializzazione (antiquariato, tappeti, ecc) e le fiere campionarie. Sono escluse da tale rilevazione le visite ai musei, non rientrando queste nella competenza della Siae. Nel macroaggregato H ATTIVITÀ CON PLURALITÀ DI GENERI sono comprese le manifestazioni con attività mista non riferibile ad un unico genere di manifestazione, quali le manifestazioni all aperto in occasione di sagre o ricorrenze religiose 2. L aggregato H2-MANIFESTAZIONI MULTIGENERE è del tutto residuale, tenuto conto che sono annoverati in questo settore gli eventi che presentano distinte tipologie di manifestazione, alcune annoverate tra quelle rilevate dalla Siae, altre che esulano dalla competenza dell Ente (è il caso, ad esempio, di una mostra espositiva associata ad un attività museale). GLI INDICATORI utilizzati per sintetizzare l attività di spettacolo del 1 semestre 2007 sono: gli eventi, gli ingressi, le presenze, i partecipanti, la spesa al botteghino, la spesa del pubblico ed il volume d affari. GLI EVENTI riepilogano il numero di spettacoli censiti nel periodo. GLI INGRESSI totalizzano il numero di biglietti rilasciati e gli ingressi in abbonamento. 1 Nel caso di competizioni sportive di go-kart e bowling alle quali il pubblico assiste previo pagamento di un titolo di accesso, gli introiti relativi a tale manifestazione sono computati dall ufficio Siae, rispettivamente, a sport individuali e ad altri sport. 2 Nel caso di manifestazioni all aperto con genere determinato (come nei concerti di musica leggera all aperto) l evento viene rilevato facendo riferimento allo specifico genere manifestazione. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 3

5 INTRODUZIONE I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2007 LE PRESENZE indicano il numero di spettatori rilevati - mediante l attività di vigilanza svolta dalla Siae o in base alle dichiarazioni degli organizzatori in eventi per i quali non è previsto il rilascio di titoli d ingresso. Sono compresi in questa casistica: o gli spettacoli ad ingresso gratuito, quali, ad esempio, i concertini. In tali spettacoli l accesso del pubblico avviene, solitamente, senza il rilascio di un titolo d ingresso; gli introiti realizzati dall organizzatore sono spesso legati ai proventi conseguiti dalla somministrazione di consumazioni al bar. o Gli spettacoli totalmente gratuiti sono quelli offerti dall organizzatore senza alcuna previsione di ritorno economico. Alcuni esempi di questa tipologia di spettacoli sono le feste private, i banchetti con trattenimento musicale offerti in occasione di matrimoni, i concerti corali nelle chiese, ecc. L indicatore delle presenze è rilevato dalla Siae dal mese di gennaio 2007; per tale motivo in questo studio non sono esposti i valori di confronto con il primo semestre I PARTECIPANTI espongono il totale del pubblico che ha partecipato agli eventi (ingressi + presenze). Anche questo valore, per quanto detto a proposito delle presenze, non è confrontabile con l analoga grandezza del 1 semestre LA SPESA AL BOTTEGHINO espone le somme che gli spettatori destinano all acquisto di biglietti ed abbonamenti. Questa grandezza è poco interessante se riferita a tipologie di spettacolo nelle quali solo occasionalmente sono utilizzati titoli d ingresso (come, ad esempio, nei concertini). LA SPESA DEL PUBBLICO comprende, oltre alla spesa al botteghino, tutte le altre somme che il pubblico paga per assistere allo spettacolo: consumazioni al bar, diritti di prevendita, servizio di guardaroba, di prenotazione tavoli, ecc. IL VOLUME D AFFARI è il valore complessivo degli introiti realizzati dall organizzatore e comprende, oltre alla spesa del pubblico, le somme erogate da non partecipanti per l allestimento dello spettacolo, quali gli introiti per prestazioni pubblicitarie, i proventi da sponsorizzazioni e da riprese televisive, ecc. In merito ai criteri espositivi adottati in questa pubblicazione, è doveroso sottolineare che le modalità di aggregazione sono quelle standard utilizzate nella pubblicazione dell Annuario dello Spettacolo 2006: tali modalità sono innovative rispetto a quelle utilizzate nelle precedenti pubblicazioni. Per omogeneità di regola espositiva, anche i dati di raffronto con il 1 semestre 2006 sono stati rielaborati secondo il medesimo criterio. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 4

6 INTRODUZIONE I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2007 La pubblicazione si articola in quattro capitoli. Nel 1 CAPITOLO è analizzato il valore della spesa del pubblico nei comparti dello spettacolo rilevato a livello nazionale e nelle aree geografiche del Paese con il relativo dettaglio per le singole regioni e province. I dati sono raffrontati con il relativo periodo del Nel 2 CAPITOLO sono esposti in forma sintetica i valori degli altri indicatori dello spettacolo raffrontati con i dati dell anno precedente. Il 3 CAPITOLO è dedicato all analisi degli indicatori dello spettacolo in importanti Comuni italiani. Nel 4 CAPITOLO sono esposte, in ordine decrescente di incassi al botteghino, le classifiche delle prime 10 opere cinematografiche, delle prime 10 opere teatrali tutelate dalla Siae, dei primi 10 concerti di musica leggera e delle prime 10 rappresentazioni liriche effettuate in Italia nel primo semestre I valori dello spettacolo rilevati nel 1 semestre 2007 sono sintetizzati nella TAVOLA 1. Per quanto riguarda il numero di EVENTI, il valore più elevato si registra nel settore dell Attività cinematografica; seguono il settore dell Attività di ballo e concertini e, molto distanziati, i comparti dell Attività teatrale e dello Sport. Il maggior numero di INGRESSI (biglietti rilasciati ed ingressi in abbonamento) viene rilevato nel settore del Cinema, con poco meno di 60 milioni di unità; seguono a distanza l Attività di ballo e concertini (17,4 milioni di unità) e l Attività teatrale (13,8 milioni). L indicatore delle PRESENZE (che sintetizza l afflusso di pubblico in manifestazioni senza rilascio di titoli di accesso) registra il valore più elevato nel comparto dell Attività di ballo concertini con poco meno di 30 milioni di avventori. Questo settore è caratterizzato da attività di spettacolo che non prevedono sistematicamente il rilascio di biglietti all ingresso; nel settore dei concertini il rilascio di biglietti d ingresso è da considerarsi addirittura un eccezione. Il secondo valore più elevato di questo indicatore si rileva nell Attività con pluralità di generi. In questo macroaggregato confluiscono, principalmente, quelle manifestazioni all aperto caratterizzate da molteplici punti di spettacolo, quali: le feste in piazza, le sagre, i festival politici, i corsi carnevaleschi, ecc. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 5

7 INTRODUZIONE I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2007 Al terzo posto nella rilevazione delle presenze si trova il macroaggregato dell Attività concertistica. In questo caso un apporto di assoluto rilievo è dato dai Concerti di musica leggera con oltre 2 milioni e mezzo di presenze. In questo aggregato sono racchiusi i numeri dei grandi concerti gratuiti dei primi sei mesi dell anno. Si sottolinea che l indicatore delle presenze è trattato sistematicamente dalla Siae soltanto dal mese di gennaio La consistenza dei valori fornisce il segno della rilevanza di tale rilevazione. L indicatore dei PARTECIPANTI totalizza i valori degli ingressi e delle presenze. Vale solo la pena di sottolineare che il maggior numero di partecipanti viene rilevato nell Attività cinematografica seguita, a non troppa distanza, dall Attività di ballo e concertini. I due settori sono caratterizzati da grandezze inversamente proporzionali di ingressi e presenze: i primi più elevati nel Cinema, le altre più rilevanti nei Balli e concertini. La SPESA AL BOTTEGHINO che sintetizza le somme pagate per l acquisto di biglietti ed abbonamenti - registra i massimi valori nel settore del Cinema (343,5 milioni di euro); seguono l Attività teatrale (168,9 milioni di euro) ed il comparto del Ballo e concertini (150,5 milioni di euro). La SPESA DEL PUBBLICO - che comprende tutte le somme destinate dagli spettatori alla fruizione dello spettacolo (acquisto di biglietti, servizio guardaroba, consumazioni, ecc) - è molto elevata nel settore del Ballo e concertini (519,2 milioni di euro), nel settore del Cinema (377,9 milioni di euro) e nell Attività teatrale (216,2 milioni di euro). Concludiamo questa rapida rassegna dei valori degli indicatori dello spettacolo con l analisi del VOLUME D AFFARI. I valori più elevati sono conseguiti dal settore dello Sport (575,2 milioni di euro); seguono l Attività di ballo e concertini (534,2 milioni di euro) ed il settore del Cinema (379,1 milioni di euro). Incidono in misura rilevante sull esito della rilevazione del Volume d affari nello Sport gli introiti realizzati per sponsorizzazioni, concessioni di diritti televisivi ed i contratti pubblicitari. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 6

8 INTRODUZIONE I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2007 Tavola 1 - L attività di spettacolo nel primo semestre Esposizione per Macroaggregati ed Aggregati Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 7

9 Capitolo I ANDAMENTO DELLA SPESA DEL PUBBLICO Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 8

10 In questo capitolo sono approfonditi gli studi sull andamento della SPESA DEL PUBBLICO nel 1 semestre Questo indicatore che comprende tutte le somme destinate dagli spettatori alla fruizione dello spettacolo è quello che meglio esprime le preferenze del pubblico nella scelta della tipologia di spettacolo di maggiore gradimento. Nelle tavole che seguono, l andamento della SPESA DEL PUBBLICO è esaminato, in primo luogo, con riferimento al Territorio nazionale (TAVOLE 2 22) evidenziando, di volta in volta, l andamento dei valori nei singoli Macroaggregati di genere manifestazione. La sequenza di TAVOLE è dedicata all andamento della Spesa del pubblico nelle regioni e nelle province. Prima di lasciare la lettura dei dati all interesse del lettore, si vogliono esporre alcune considerazioni. In primo luogo si raccomanda la consueta prudenza nell interpretazione dei fenomeni spettacolistici attraverso la lettura dei dati semestrali: come si è già avuto modo di chiarire nell introduzione, i valori esposti sono da considerare provvisori e, quindi, potranno essere soggetti a variazioni rispetto al dato definitivo di fine anno. Una seconda segnalazione riguarda la possibilità di rilevare oscillazioni sempre più consistenti all aumentare del livello di dettaglio territoriale dell analisi. È fisiologico che i dati provinciali mostrino andamenti più sensibili ad eventi occasionali di quanto si potrà registrare a livello regionale o nazionale. Per facilitare la lettura dei dati di raffronto, nella colonna dedicata alle variazioni percentuali è stata inserita un indicazione grafica che sintetizza la grandezza rilevata. La decodifica dei simboli è quella esposta nella tabella a lato. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 9

11 Nel 1 semestre 2007 il valore più elevato della SPESA DEL PUBBLICO si rileva nell Attività di ballo e concertini (519,2 milioni di euro); seguono: il Cinema (377,9 milioni di euro), l Attività teatrale (216,2 milioni di euro), lo Sport (190 milioni di euro), l Attività concertistica (102,6 milioni di euro) le Attrazioni dello spettacolo viaggiante (95,9 milioni di euro), le Mostre ed esposizioni (74,3 milioni di euro) e le Attività con pluralità di generi (31 milioni di euro). In termini di variazione percentuale rispetto al 1 semestre 2006, l incremento più sensibile si rileva nell Attività concertistica (+14,91%); seguono le Attività con pluralità di generi (+9,24%), il Cinema (+6,89%), le Attrazioni dello spettacolo viaggiante (+6,15%) e l Attività di ballo e concertini (+3,14%). Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 10

12 Tavola 2 - Raffronto dei valori rilevati nel 1 semestre 2006 e Esposizione per Macroaggregati ed Aggregati Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 11

13 Tavola 3 - Composizione per Macroaggregati nel 1 semestre Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 12

14 Tavola 4 - Raffronto per Macroaggregati dei valori rilevati nel 1 semestre 2006 e Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 13

15 Tavola 5 - Attività teatrale: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 6 - Attività teatrale: raffronto 1 semestre Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 14

16 Tavola 7 - Attività teatrale: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 15

17 Tavola 8 - Attività concertistica: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 9 - Attività concertistica: raffronto 1 semestre Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 16

18 Tavola 10 - Attività concertistica: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 17

19 Tavola 11 - Attività sportiva: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 12 - Attività sportiva: raffronto 1 semestre Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 18

20 Tavola 13 - Attività sportiva: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 19

21 Tavola 14 - Attività di ballo e concertini: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 15 - Attività di ballo e concertini: raffronto 1 semestre Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 20

22 Tavola 16 - Attività di ballo e concertini: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 21

23 Tavola 17 Attrazioni dello spettacolo viaggiante: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 18 - Attrazioni dello spettacolo viaggiante: raffronto 1 semestre Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 22

24 Tavola 19 - Attrazioni dello spettacolo viaggiante: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 23

25 Tavola 20 Attività con pluralità di generi: raffronto 1 semestre Esposizione per Aggregato Tavola 21 - Attività con pluralità di generi: raffronto 1 semestre Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 24

26 Tavola 22 - Attività con pluralità di generi: composizione degli Aggregati. Esposizione grafica Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 25

27 Tavola 23 - Andamento rilevato nelle Aree geografiche nel 1 semestre 2006 e Esposizione per Macroaggregati. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 26

28 Tavola 24 - Andamento rilevato nelle Aree geografiche nel 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 27

29 Tavola 25 - Piemonte: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 28

30 Tavola 26 - Piemonte: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia (1 di 2). Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 29

31 Tavola 26 - Piemonte: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 30

32 Tavola 27 - Val d Aosta: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 31

33 Tavola 28 - Val d Aosta: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 32

34 Tavola 29 - Lombardia: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 33

35 Tavola 30 - Lombardia: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 34

36 Tavola 30 - Lombardia: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 35

37 Tavola 31 - Liguria: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 36

38 Tavola 32 - Liguria: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 37

39 Tavola 33 - Trentino - Alto Adige: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 38

40 Tavola 34 - Trentino - Alto Adige: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 39

41 Tavola 35 - Veneto: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 40

42 Tavola 36 - Veneto: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 41

43 Tavola 37 - Friuli - Venezia Giulia: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 42

44 Tavola 38 - Friuli Venezia Giulia: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 43

45 Tavola 39 - Emilia - Romagna: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 44

46 Tavola 40 - Emilia - Romagna: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 45

47 Tavola 40 - Emilia - Romagna: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 46

48 Tavola 41 - Toscana: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 47

49 Tavola 42 - Toscana: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 48

50 Tavola 42 - Toscana: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 49

51 Tavola 43 - Marche: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 50

52 Tavola 44 - Marche: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 51

53 Tavola 45 - Umbria: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 52

54 Tavola 46 - Umbria: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 53

55 Tavola 47 - Lazio: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 54

56 Tavola 48 - Lazio: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 55

57 Tavola 49 - Abruzzo: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 56

58 Tavola 50 - Abruzzo: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 57

59 Tavola 51 - Molise: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 58

60 Tavola 52 - Molise: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 59

61 Tavola 53 - Campania: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 60

62 Tavola 54 - Campania: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 61

63 Tavola 55 - Basilicata: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 62

64 Tavola 56 - Basilicata: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 63

65 Tavola 57 - Puglia: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 64

66 Tavola 58 - Puglia: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 65

67 Tavola 59 - Calabria: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 66

68 Tavola 60 - Calabria: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 67

69 Tavola 61 - Sicilia: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 68

70 Tavola 62 - Sicilia: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (1 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 69

71 Tavola 62 - Sicilia: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. (2 di 2) Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 70

72 Tavola 63 - Sardegna: raffronto 1 semestre 2006 e Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 71

73 Tavola 64 - Sardegna: raffronto 1 semestre 2006 e Dettaglio per provincia. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 72

74 Capitolo II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 73

75 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Le Tavole del Capitolo II sono dedicate all analisi degli altri indicatori dello spettacolo. Di seguito sono esposti i valori di andamento relativi al numero di EVENTI DI SPETTACOLO, al numero di INGRESSI (biglietti + ingressi in abbonamento), alla SPESA AL BOTTEGHINO (somme versate dal pubblico per l acquisto di biglietti ed abbonamenti) ed il VOLUME D AFFARI (totale degli introiti realizzati dall organizzatore). Non sono esposti i valori di andamento delle Presenze e dei Partecipanti perché non confrontabili con i relativi valori del 2006 (i dati relativi a questi indicatori sono rilevati da gennaio 2007). Si segnala che i valori di raffronto relativi al 1 semestre 2006 sono perturbati in misura significativa dall evento olimpico di Torino 2006: per tale motivo alcuni indicatori del 1 semestre 2007 principalmente nel settore sportivo risultano in decisa flessione rispetto ai dati rilevati nel periodo di raffronto. Il numero di EVENTI segna un incremento del 6,70% rispetto al primo semestre È importante evidenziare che nel 2006 il numero di Eventi fa riferimento alle sole manifestazioni con corrispettivi: da gennaio 2007 tale indicatore rileva anche gli Eventi in manifestazioni totalmente gratuite. Non considerando le manifestazioni totalmente gratuite, il numero di eventi del 1 semestre 2007 sarebbe stato pari a , con una variazione, rispetto al semestre di riferimento del -0,9%. Il numero di INGRESSI segna un incremento del 7,39%. L indicatore è positivo in tutti i macroaggregati: i valori oscillano tra +0,75% delle Attrazioni dello spettacolo viaggiante e +11,59% dell Attività concertistica. In verità l incremento più elevato è fatto registrare dall Attività di ballo e concertini (+17,98); nel settore, però, l uso di titoli d ingresso non è sistematico. La SPESA AL BOTTEGHINO evidenzia una crescita pari al 4,71%. L andamento dell indicatore nei diversi comparti dello spettacolo è molto disomogeneo, oscillando dal -20,11% dell Attività Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 74

76 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO sportiva al +25,07% del macroaggregato Ballo e concertini. Nel caso dello sport le flessioni più rilevanti si registrano negli aggregati D4-Altri sport e D3-Sport individuali. Molto interessante l incremento in valore assoluto della Spesa al botteghino nel settore del Cinema (circa 17 milioni di euro) e dei Concerti (circa 13 milioni di euro). Il VOLUME D AFFARI diminuisce del 22,91%. La flessione è conseguenza della contrazione rilevata nel settore dello Sport (-54,42%). In particolare nel corso del 1 semestre 2007 sono venuti a mancare gli introiti delle Olimpiadi di Torino dell anno precedente e una parte consistente, per ritardo nella contabilizzazione, dei proventi di sponsorizzazione, pubblicità e diritti di riprese televisive. Gli altri settori dello spettacolo mostrano tutti segni positivi. Particolarmente importante il risultato dell Attività concertistica (+15,72%), conseguenza di una notevole impennata degli introiti fatti registrare dai Concerti di musica leggera (+22,86%). Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 75

77 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 65 - Numero di Eventi per Aggregato. Raffronto 1 semestre Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispettivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 76

78 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 66 - Numero di Eventi per Aggregato. Esposizione grafica. Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispttivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 77

79 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 67 - Numero di Ingressi per Aggregato. Raffronto 1 semestre Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 78

80 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 68 - Numero di Ingressi per Aggregato. Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 79

81 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 69 - Spesa al botteghino per Aggregato. Raffronto 1 semestre Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 80

82 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 70 - Spesa al botteghino per Aggregato. Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 81

83 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 71 - Volume d affari per Aggregato. Raffronto 1 semestre Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 82

84 CAPITOLO II GLI ALTRI INDICATORI DELLO SPETTACOLO Tavola 72 - Volume d affari per Aggregato. Esposizione grafica. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 83

85 Capitolo IIV I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 84

86 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Nel Capitolo III viene sintetizzato l andamento dei valori rilevati nei comuni di BOLOGNA, FIRENZE, MILANO, NAPOLI, ROMA e TORINO. Nello studio dei valori comunali le oscillazioni rilevabili nel raffronto tra i due semestri sono molto marcate a causa della rilevanza che assumono gli eventi occasionali: ancor più va prestata molta attenzione all interpretazione dei dati. Nel comune di BOLOGNA (Tavola 73) si registra complessivamente un incremento del VOLUME D AFFARI prossimo al 21%. Tale variazione è generata principalmente dagli aumenti fatti registrare dall aggregato D3 Sport individuali (gli introiti, non rilevati nello stesso periodo dello scorso anno, si riferiscono al settore ippico). Il Volume d affari rilevato nei macroaggregati non sportivi ha andamento negativo. Anche l andamento degli altri indicatori è generalmente negativo: in controtendenza, si segnala un notevole incremento degli EVENTI nei Concerti, con apporto di particolare rilievo fornito dall aggregato C2 Concerti di musica leggera. Nella città di Bologna la SPESA DEL PUBBLICO più rilevante si registra nel macroaggregato dello Sport (10,2 milioni di euro), seguono il settore del Cinema (6,1 milioni di euro) e l Attività di ballo e concertini (4,9 milioni di euro). Il comune di FIRENZE (Tavola 74) realizza un incremento di oltre il 5% del VOLUME D AFFARI. In crescita anche il numero di EVENTI (+2,26%) e gli INGRESSI (+9,38%). Praticamente stazionaria la SPESA DEL PUBBLICO (+0,11%). Si segnalano i risultati interessanti fatti registrare dal macroaggregato delle Mostre ed esposizioni (+133,31% di Volume d affari, +54,76% di spesa del pubblico, +36,18% di ingressi) e dall aggregato D2 - sport di squadra non calcio (+855,35% di Volume d affari). Il segno negativo si rileva negli indicatori dell aggregato D1 Sport calcio (a meno del Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 85

87 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI numero di eventi che, invece, sono in crescita): tale fenomeno potrebbe essere conseguenza del ritardo nella comunicazione di introiti realizzati nel settore da parte degli organizzatori. Nella città di Firenze la SPESA DEL PUBBLICO più rilevante si registra nell Attività di ballo e concertini (14,4 milioni di euro), seguono l Attività cinematografica (6,8 milioni di euro) e l Attività teatrale (5,7 milioni di euro). Il comune di MILANO (Tavola 75) presenta indicatori con andamento pressoché stazionario nei totali, a meno del VOLUME D AFFARI che segna una flessione del 44,8%. Tale decremento è da imputare in massima parte alla notevole contrazione del volume d affari fatto registrare dall aggregato D1 Sport calcio (-84,98% equivalente ad una flessione di oltre 100 milioni di euro in valore assoluto). Sicuramente la causa di una contrazione così rilevante è da ricercare nel ritardo nella segnalazione degli introiti da sponsorizzazioni e riprese televisive realizzati dagli organizzatori del settore. Molto interessanti i risultati registrati nei macroaggregati dei Concerti (+44,65% di VOLUME D AFFARI) e delle Mostre ed esposizioni (+10,73% di VOLUME D AFFARI). Nella città di Milano la SPESA DEL PUBBLICO più rilevante si registra nel macroaggregato del Teatro (29,4 milioni di euro), seguono l Attività di ballo e concertini (28 milioni di euro) e l Attività cinematografica (19,7 milioni di euro). Nel comune di NAPOLI (Tavola 76) i valori totali degli indicatori sono tutti negativi nel raffronto con lo stesso periodo dell anno precedente. Alcuni timidi segni positivi sono rilevati nell andamento dell Attività teatrale (+12% del numero di INGRESSI, +4,9% del VOLUME D AFFARI, +3,6% di SPESA DEL PUBBLICO). Particolarmente allarmante la flessione che si registra nel macroaggregato del Cinema (EVENTI, -14,28%; INGRESSI, -4,45%; SPESA DEL PUBBLICO, -7,41%; VOLUME D AFFARI -7,25%). Questo macroaggregato non risente, come succede in altri, di grandi scostamenti tra i dati provvisori semestrali ed i valori definitivi di fine anno ed è, solitamente, un importante indicatore della tendenza che potrà assumere l intero comparto dello spettacolo nel breve periodo. Nella città di Napoli la SPESA DEL PUBBLICO più rilevante si registra nel macroaggregato del Teatro (8,4 milioni di euro), seguono il Cinema (7,3 milioni di euro)e l Attività di ballo e concertini (4 milioni di euro). Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 86

88 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Il comune di ROMA (Tavola 77) indica una flessione dei valori totali del VOLUME D AFFARI (- 32,64%); praticamente stazionari gli indicatori del numero di EVENTI (-0,26%) e della SPESA DEL PUBBLICO (+1,99%); in rialzo il numero di INGRESSI (+3,42%). La flessione rilevante del VOLUME D AFFARI scaturisce essenzialmente dalla profonda contrazione registrata nel macroaggregato dello Sport (-70,73%); anche in questo caso il ritardo nella comunicazione di introiti consistenti conseguiti nei settori degli sport di squadra potrebbe aver contribuito alla concretizzazione del risultato negativo. Molto interessante il risultato dell Attività concertistica. I segni del macroaggregato sono tutti estremamente positivi (numero di EVENTI +11,76%; numero di INGRESSI, +19,69%; SPESA DEL PUBBLICO, +36,83%, VOLUME D AFFARI, +35,91%). Nella Capitale la SPESA DEL PUBBLICO più rilevante si registra nel settore del Cinema (38 milioni di euro), seguono il Teatro (32,6 milioni di euro) e l Attività di ballo e concertini (25,9 milioni di euro). Nel comune di TORINO (Tavola 78) la rilevazione semestrale evidenzia una netta flessione del VOLUME D AFFARI (-82,72%) e della SPESA DEL PUBBLICO (-51,30%). Tale risultato è il naturale contraccolpo generato dall evento occasionale delle Olimpiadi invernali di Torino In conseguenza dell evento olimpico del 2006, i dati del 1 semestre 2007 raffrontati con l analogo periodo del 2006 segnano una netta flessione nel settore dello Sport (numero di EVENTI, -19,12%; numero di INGRESSI, -51,07%; SPESA DEL PUBBLICO, -82,27%, VOLUME D AFFARI, -87,99%). Anche il Macroaggregato teatrale perde una fetta consistente degli introiti derivati dall Olimpiade (ad esempio, le manifestazioni di apertura e chiusura dell evento olimpico erano state computate nel 2006 nell aggregato B6 Arte varia). Contribuisce al risultato negativo anche la componente sportiva del Calcio (aggregato D1) che soffre, in questo caso, anche delle conseguenze dei passaggi di categoria di importanti squadre cittadine. Nella città di Torino la SPESA DEL PUBBLICO più rilevante si registra nel macroaggregato del Ballo e concertini (10,9 milioni di euro), seguono lo Sport (10,4 milioni di euro) e l Attività cinematografica (10,3 milioni di euro). Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 87

89 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 73 - Bologna Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispettivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 88

90 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 74 - Firenze Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispttivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 89

91 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 75 - Milano Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispettivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 90

92 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 76 - Napoli Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispettivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 91

93 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 77 - Roma Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispettivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 92

94 CAPITOLO III I VALORI RILEVATI IN ALCUNI IMPORTANTI COMUNI ITALIANI Tavola 78 - Torino Il numero di eventi del 1 semestre 2006 si riferisce ai soli spettacoli con corrispettivi Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 93

95 Capitolo IV L UTILIZZAZIONE DELLE OPERE Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 94

96 CAPITOLO IV L UTILIZZAZIONE DELLE OPERE Le Tabelle che seguono sintetizzano le TOP TEN (in ordine decrescente di spesa al botteghino) rilevate in alcuni settori dello spettacolo. La TABELLA 79 mostra la graduatoria delle prime dieci Opere cinematografiche proiettate nelle sale nel primo semestre La TABELLA 80 espone la classifica delle prime 10 Opere teatrali tutelate dalla Siae rappresentate nel 1 semestre. La TABELLA 81 sintetizza i 10 Concerti di musica leggera di maggior successo nel semestre. La TABELLA 82 riepiloga le prime 10 Rappresentazioni liriche. Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 95

97 CAPITOLO IV L UTILIZZAZIONE DELLE OPERE Tavola 79 - Cinema Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 96

98 CAPITOLO IV L UTILIZZAZIONE DELLE OPERE Tavola 80 - Opere teatrali Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 97

99 CAPITOLO IV L UTILIZZAZIONE DELLE OPERE Tavola 81 - Concerti di musica leggera Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 98

100 CAPITOLO IV L UTILIZZAZIONE DELLE OPERE Tavola 82 - Rappresentazioni liriche Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica pagina 99

101 Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

semestre del 2010 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae.

semestre del 2010 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae. INTRODUZIONE semestre del 2010 censita dai 650 Uffici territoriali della Siae. I risultati della rilevazione sono da considerare parziali, tenuto conto che alcuni valori relativi a manifestazioni svoltesi

Dettagli

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Tavola 1 I dati elaborati dalla Siae hanno carattere censuario e non campionario: ossia i valori esposti sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dai 650 uffici della SIAE. la rilevazione

Dettagli

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA

FOCUS settembre Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. INGRESSI PER TIPO DI EVENTO PREMESSA INGRESSI PER TIPO DI EVENTO FOCUS settembre 2016 Attività culturali nelle regioni italiane e nelle province pugliesi. PREMESSA L Osservatorio dello Spettacolo della Società Italiana degli Autori ed Editori

Dettagli

L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006

L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006 L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006 CRITERI DI ESPOSIZIONE DEI DATI L analisi che segue espone i dati dello spettacolo relativi alle manifestazioni avvenute nel primo semestre 2006 rilevati

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA NELLO SPETTACOLO DAL VIVO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI AREA SPETTACOLO SERVIZIO II OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO

DOMANDA ED OFFERTA NELLO SPETTACOLO DAL VIVO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI AREA SPETTACOLO SERVIZIO II OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI AREA SPETTACOLO SERVIZIO II OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO DOMANDA ED OFFERTA NELLO SPETTACOLO DAL VIVO CHIARA SANTOMIERO 31 dicembre 2008 1 INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Copyright 2017 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, Roma ISSN

Copyright 2017 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, Roma ISSN Annuario dello Spettacolo 2016 Copyright 2017 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, 30 00144 Roma ISSN 1972-9677 Sommario Note metodologiche 11 1. Attività di spettacolo

Dettagli

Annuario dello Spettacolo 2013

Annuario dello Spettacolo 2013 Annuario dello Spettacolo 2013 Copyright 2014 SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori Viale della Letteratura, 30 00144 Roma ISSN 1972-9677 Sommario Introduzione 9 1. Attività di spettacolo in Italia

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ 12 Rapporto Annuale Federculture 2016 - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione In termini di spesa

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011 Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 211 Gli ippodromi attivi in Italia nel mese di Settembre sono stati 3, di cui 11 hanno ospitato corse al e 19 corse al. Le giornate sono state in

Dettagli

Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5%

Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5% Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5% Con questo incremento il prezzo medio in Italia sale a 1.828 euro/m 2 Anno su anno la caduta ora è del 4,8% Grandi centri: Napoli (2,2%), Roma

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI.  #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI ATTIVITÀ CULTURALI Cinema: 49,8% Musica classica: 11,9% Teatro: 18,8% Musica leggera: 21,2% 60,0 3 posizione 9 posizione 50,0 40,0 8 posizione LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,8 euro, come un anno fa I grandi mercati sono in controtendenza: Milano (-1,2%),

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2014 I Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie per l Italia

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo. in Emilia-Romagna

Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo. in Emilia-Romagna Analisi della domanda e dell'offerta di spettacolo in Emilia-Romagna Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura e Giovani Coordinamento delle attività del Tavolo Tecnico

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 marzo 2014 IV Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,7 euro mensili Puglia (-3,7%) e Veneto (-2,9%) segnano i cali maggiori, 7 regioni italiane

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE Andamento della Spesa del pubblico

I VALORI DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE Andamento della Spesa del pubblico Andamento della Spesa del pubblico L'ATTIVITÀ DI SPETTACOLO NEL 1 SEMESTRE 2015 Questo studio, dedicato all'attività di spettacolo rilevata dalla Siae nel corso del primo semestre 2015, segue la metodologia

Dettagli

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007 8 CULTURA Istituti statali d'antichità e d'arte e Circuiti museali statali In Liguria gli Istituti statali d'antichità e d'arte e i relativi Circuiti museali risultano scarsamente frequentati: nel 2007

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 giugno 2011 I Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini. Osservatorio dello Spettacolo

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini. Osservatorio dello Spettacolo 1 Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport e Giovani Responsabile Alessandro Zucchini Osservatorio dello Spettacolo Tavolo Tecnico: Alessandro Zucchini, Presidente del Tavolo Gianni Cottafavi, Servizio

Dettagli

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17 Indice Pagina Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15 Capitolo 1 Patrimonio storico-artistico Premessa.. 17 PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO ANNO 2005 Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte,

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2013 Nota introduttiva - 1 Nel 2013 nel settore della vigilanza privata si è registrato un significativo aumento della CIG straordinaria,

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio secondo TRIMESTRE/ 211 gennaio 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria 308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria NOTA METODOLOGICA Al fine di agevolare la corretta interpretazione dei dati e delle informazioni presentati nel Rapporto, è opportuno fornire

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI Evoluzione dal 2006 al 2010 del lavoro dipendente in Italia P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Partenti da Gennaio a Aprile. Giornate di corse da Gennaio a Aprile. Giornate di corse a Aprile. Partenti a Aprile

Partenti da Gennaio a Aprile. Giornate di corse da Gennaio a Aprile. Giornate di corse a Aprile. Partenti a Aprile Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Apriille 21111 Nel mese di Aprile 211 si sono svolte 175 giornate di corse, di cui 62 al e 113 al (TAVOLA 1). Confrontando i dati con Aprile 21 il decremento si

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni.

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ANAGRAFE BOVINA E BUFALINA COORDINATE GEOGRAFICHE E rilevabile una lieve flessione della percentuale di allevamenti privi di georeferenziazione

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport, Responsabile Alessandro Zucchini

Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport, Responsabile Alessandro Zucchini Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura, Sport, Responsabile Alessandro Zucchini Osservatorio dello Spettacolo Tavolo Tecnico: Alessandro Zucchini, Presidente del Tavolo Gianni Cottafavi, Servizio Cultura,

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

Crediti di Firma in Italia nel Decennio Crediti di Firma in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Giugno 2008 Questa pubblicazione è

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016 CAMPIONATI NAZIONALI - SPORT DI SQUADRA AMMISSIONE ALLE FINALI NAZIONALI E COMPOSIZIONE DELLE FASI INTERREGIONALI Categorie: Ragazzi (Under 14), Allievi, Juniores

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per regioni e province autonome

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di

Dettagli

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Il decreto di allentamento del Patto di stabilità interno per 200 milioni di euro (attuazione dello Sblocca Italia) A cura della Direzione Affari Economici

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli