discussione su polveri per il 9x21 alcune note altre meno Scritto da marchilonghi - 29/05/ :13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "discussione su polveri per il 9x21 alcune note altre meno Scritto da marchilonghi - 29/05/ :13"

Transcript

1 discussione su polveri per il 9x21 alcune note altre meno Scritto da marchilonghi - 29/05/ :13 in questi mesi mi stò ritrovando a provare o voler provare polveri alternative vuoi per uso personale e vuoi per una mia cultura personale un domani che le dovrò rivendere, allora: sto testando la pefl 26a con innesci cci oal a 28,65 palle in lega 123gr con 4,2-4,4gr ho l'appuntamento col crono questa settimana mi sto sempre più interessando alla lovex in particolar modo alla mono basica D020 poi c'è la b-basica D032 ma non trovo nessuno che le abbia mai adoperate, in fine voglio provare la cheddite granular FINE, con la grossa rispetto alla mia "vecchia gm3" mi ci sono trovato molto male specie sul 45 acp. voi che esperienze avete avuto con polveri per la production io preferisco polveri vivaci come avrete intuito :laugh: Scritto da PMRacing75-29/05/ :45 Scusa ma della Lovex cosa usi? La D ? Io con la D32-04 palla LeadExtrusion ramata rn da 125gr con aol di 28,5 uso 4,2 gr e per il tiro informale mi trovo davvero bene, devo avere anche le prove a cronografo ma devo controllare. Scritto da marchilonghi - 29/05/ :52 PMRacing75 ha scritto: Scusa ma della Lovex cosa usi? La D ? Io con la D32-04 palla LeadExtrusion ramata rn da 125gr con aol di 28,5 uso 4,2 gr e per il tiro informale mi trovo davvero bene, devo avere anche le prove a cronografo ma devo controllare. ancora non la ho usata per questo stavo chiedendo alcuni dicono che sporca altri si trovano bene perchè è preferibile se lo è rispetto alla s020 mono base??? io la utilizzo in tds quindi tiri veloci non accademico 25mt :laugh: Scritto da - 29/05/ :01 1 / 23

2 marchilonghi ha scritto: in questi mesi mi stò ritrovando a provare o voler provare polveri alternative vuoi per uso personale e vuoi per una mia cultura personale un domani che le dovrò rivendere, allora: sto testando la pefl 26a con innesci cci oal a 28,65 palle in lega 123gr con 4,2-4,4gr ho l'appuntamento col crono questa settimana mi sto sempre più interessando alla lovex in particolar modo alla mono basica D020 poi c'è la b-basica D032 ma non trovo nessuno che le abbia mai adoperate, in fine voglio provare la cheddite granular FINE, con la grossa rispetto alla mia "vecchia gm3" mi ci sono trovato molto male specie sul 45 acp. voi che esperienze avete avuto con polveri per la production io preferisco polveri vivaci come avrete intuito :laugh:anch'io ho per le mani la Pelf 26A della B&P e la stò provando, al crono è un orologio due giorni fà mi ha dato dei risultati formidabili, si pone come vivacità tra la N310 e la N320 quindi pericolosa se dosata con leggerezza. Il loro tecnico il sig. Giorgini è una persona disponibile, consultalo ed avrai le informazioni che cerchi. Il primo saggio è stato di 3.3gr con RN 145 lead JB in 9mm risultarono a fattore preciso, preciso, credo che 3.4gr sia la giusta carica di lancio. Se non lo farai prima tu a breve aprirò un topic dedicato su questa polvere, al momento mi ritengo piuttosto entusiasta su i risultati anche perchè non dimentichiamolo che è venduta in confezione metallica a 45 /kg (disponible anche da 1/2 kg). Scritto da marchilonghi - 29/05/ :03 molti in production lamentano il fatto della cattiva accensione per via della molta densità della polvere e quindi del tanto spazio che resta all'interno dell bossolo in fatti tanti mi dicono SOPRATTUTTO alle basse temperature l'utilizzo quasi obbligatorio di innesci SR o magnum per avere una più omogenea accenzione e soprattutto di evitare polvere incombusta, ripeto parlo per sentito dire perchè ancora attendo una prova con crono per avere dati certi, cmq è una polvere più apprezzata in open. Scritto da - 29/05/ :27 marchilonghi ha scritto: molti in production lamentano il fatto della cattiva accensione per via della molta densità della polvere e quindi del tanto spazio che resta all'interno dell bossolo in fatti tanti mi dicono SOPRATTUTTO alle basse temperature l'utilizzo quasi obbligatorio di innesci SR o magnum per avere una più omogenea accenzione e soprattutto di evitare polvere incombusta, ripeto parlo per sentito dire perchè ancora 2 / 23

3 attendo una prova con crono per avere dati certi, cmq è una polvere più apprezzata in open.si, in effetti ha una bassa densità di caricamento pensa che con il volumetrico tarato a 3.5gr per la N320 con la Pelf26A corrispondeva a 4.2 gr. Questa bassa densità di caricamento normalmente favorisce l'incostanza della V0, in verità sorprendentemente i valori che fino ad ora ho raccolto al crono dicono il contrario. A momento comunque mi riservo di crearmi un opinone totalmente positiva su questa polvere, preferisco attendere ed effettuare svariate prove al crono. Scritto da marchilonghi - 29/05/ :55 ha scritto: marchilonghi ha scritto: molti in production lamentano il fatto della cattiva accensione per via della molta densità della polvere e quindi del tanto spazio che resta all'interno dell bossolo in fatti tanti mi dicono SOPRATTUTTO alle basse temperature l'utilizzo quasi obbligatorio di innesci SR o magnum per avere una più omogenea accenzione e soprattutto di evitare polvere incombusta, ripeto parlo per sentito dire perchè ancora attendo una prova con crono per avere dati certi, cmq è una polvere più apprezzata in open.si, in effetti ha una bassa densità di caricamento pensa che con il volumetrico tarato a 3.5gr per la N320 con la Pelf26A corrispondeva a 4.2 gr. Questa bassa densità di caricamento normalmente favorisce l'incostanza della V0, in verità sorprendentemente i valori che fino ad ora ho raccolto al crono dicono il contrario. A momento comunque mi riservo di crearmi un opinone totalmente positiva su questa polvere, preferisco attendere ed effettuare svariate prove al crono. aggiornami Scritto da mignanic - 29/05/ :24 ha scritto: marchilonghi ha scritto: molti in production lamentano il fatto della cattiva accensione per via della molta densità della polvere e quindi del tanto spazio che resta all'interno dell bossolo in fatti tanti mi dicono SOPRATTUTTO alle basse temperature l'utilizzo quasi obbligatorio di innesci SR o magnum per avere una più omogenea accenzione e soprattutto di evitare polvere incombusta, ripeto parlo per sentito dire perchè ancora attendo una prova con crono per avere dati certi, cmq è una polvere più apprezzata in open.si, in effetti 3 / 23

4 ha una bassa densità di caricamento pensa che con il volumetrico tarato a 3.5gr per la N320 con la Pelf26A corrispondeva a 4.2 gr. Questa bassa densità di caricamento normalmente favorisce l'incostanza della V0, in verità sorprendentemente i valori che fino ad ora ho raccolto al crono dicono il contrario. A momento comunque mi riservo di crearmi un opinone totalmente positiva su questa polvere, preferisco attendere ed effettuare svariate prove al crono. Anche io l'ho provata, con palle pesanti lega 3,3/3,4grs - ramato 3,5/3,6grs, il mio parere è che costituisce una valida alternativa alla n 320, ma rimane comunque un alternativa, per quello che mi riguarda è abbastanza elettrostatica, proprio per la sua densità volumetrica basta qualche vibrazione alla pressa per aumentare un po la dose e non ultimo sporca un po di più l'arma, per il resto il colpo all'utilizzo a me piace molto. Scritto da - 29/05/ :08 Nel pomeriggio di quest'oggi ci ho "giocato" confezionando munizioni con le solite palle descritte precedentemente, questa volta con 3.4gr. Devo ammettere che regolare il dosatore micrometrico della Dillon non è così facile come sembrerebbe, per fortuna che almeno usavo una chiave poligonale da 11 che data la lunghezza della leva mi permetteva di compiere degli angoli di giro piuttosto infinitesimali. Si il dosaggio è piuttosto difficile da centrare, la bassa volumetria esaspera subito il peso, quindi basta pochissimo per trovarti 0.06 grani in più o in meno. Noto piacevolmente che mignanic ha pubblicato dei dosaggi che condivido pienamente, grazie per la dritta sulle ramate. L'elettrostaticità è un problema che oggi è stato piuttosto fastidioso, per raccogliere la polvere dosata utilizzo il copri beccuccio di un Gatorade che è in plastica. Uso quello perchè è leggerissimo e quindi posso fare la tara sulla mia bilancia elettronica da 0/20 grammi, bhè ogni volta dovevo soffiarlo con aria compressa per rimuovere i residui. Scritto da marchilonghi - 30/05/ :28 ha scritto: Nel pomeriggio di quest'oggi ci ho "giocato" confezionando munizioni con le solite palle descritte 4 / 23

5 precedentemente, questa volta con 3.4gr. Devo ammettere che regolare il dosatore micrometrico della Dillon non è così facile come sembrerebbe, per fortuna che almeno usavo una chiave poligonale da 11 che data la lunghezza della leva mi permetteva di compiere degli angoli di giro piuttosto infinitesimali. Si il dosaggio è piuttosto difficile da centrare, la bassa volumetria esaspera subito il peso, quindi basta pochissimo per trovarti 0.06 grani in più o in meno. Noto piacevolmente che mignanic ha pubblicato dei dosaggi che condivido pienamente, grazie per la dritta sulle ramate. L'elettrostaticità è un problema che oggi è stato piuttosto fastidioso, per raccogliere la polvere dosata utilizzo il copri beccuccio di un Gatorade che è in plastica. Uso quello perchè è leggerissimo e quindi posso fare la tara sulla mia bilancia elettronica da 0/20 grammi, bhè ogni volta dovevo soffiarlo con aria compressa per rimuovere i residui. bhe io con il dosatore hornady a cilindro ()come l'rcbs o il lyman per interderci settato a 4gr di GM3 era a 5,7 di pefl 26!!!! l'ho dovuto quasi azzerare ed è per questo che stenta ad accendere con dosi molto basse il bossolo resta vuoto quindi la cartiuccia va fatta bassa Scritto da mignanic - 30/05/ :05 marchilonghi ha scritto: bhe io con il dosatore hornady a cilindro ()come l'rcbs o il lyman per interderci settato a 4gr di GM3 era a 5,7 di pefl 26!!!! l'ho dovuto quasi azzerare ed è per questo che stenta ad accendere con dosi molto basse il bossolo resta vuoto quindi la cartiuccia va fatta bassa Bassa fino a quando non intervengono problemi a camerare, mi sono spinto fino a e con la Stock II non ho accusato fastidi, ma oltre non vado ;) ;) Scritto da - 30/05/ :50 Ho segnalato in ditta i problemi di elettrostaticità, eseguo copia e incolla della risposta. Per limitare il fastidioso effetto di attrazione della polvere sulle materie plastiche per le cariche elettrostatiche, può provare di trattare i contenitori e gli imbutini con grafite (basta utilizzare una matita oppure polvere di grafite da sfregare con la punta del dito sulle superfici) o più comodamente trattarli superficialmente con un comune spray antistatico. Cordialità 5 / 23

6 > B&P/G.G./gg. Scritto da - 30/05/ :07 mignanic ha scritto: marchilonghi ha scritto: bhe io con il dosatore hornady a cilindro ()come l'rcbs o il lyman per interderci settato a 4gr di GM3 era a 5,7 di pefl 26!!!! l'ho dovuto quasi azzerare ed è per questo che stenta ad accendere con dosi molto basse il bossolo resta vuoto quindi la cartiuccia va fatta bassa Bassa fino a quando non intervengono problemi a camerare, mi sono spinto fino a e con la Stock II non ho accusato fastidi, ma oltre non vado ;) ;)Ma facendo questo non temete picchi pressori??? :unsure: :unsure: :unsure: Scritto da benn.64-30/05/ :27 ha scritto: ;)Ma facendo questo non temete picchi pressori??? :unsure: :unsure: :unsure: se lo scrive il grande maestro G.G., penso che si possa stare tranquilli e dormire su due guanciali B) Scritto da IS0JFT - 31/05/ :20 benn.64 ha scritto: ha scritto: ;)Ma facendo questo non temete picchi pressori??? 6 / 23

7 :unsure: :unsure: :unsure: se lo scrive il grande maestro G.G., penso che si possa stare tranquilli e dormire su due guanciali B) G.G. dice solo come eliminare i problemi di elettrostaticita' della polvere, ma non fa riferimento a dosi di polvere. marzio Scritto da - 01/06/ :46 Oggi pomeriggio ho preparato tre set di munizioni da poter cronografare domattina, le già citate nei precedenti post RN 145 lead con 3.4gr, le 145 RN ramate con 3.5 e con 3.6 gr della Pelf 26A. Bossoli rigorosamente 1 sparo e carica di lancio pesate manualmente con la bilancina a 2 cifre dopo la virgola (in grani!!!) per cui peso standardizzato e perfetto al massimo. Già che c'ero, visto che utilizzavo bicchierini, piattini, imbutini ecc. il tutto rigorosamente in plastica con gli evidenti e fastidiosi fenomeni d'elettrostaticità mi sono ricordato di quello che il tecnico della B&P mi consigliò in merito, ho preso il classico matitone da muratore, quello rosso a sezione ovale per intenderci, l'ho appuntito con un cutter e ho iniziato a passarlo su tutte le superfici a contatto con la polvere quasi a volerele colorare... MAGIA... da subito si staccava con facilità già per gravità e scorreva senza alcun intoppo. Una vera panacea. Scritto da marchilonghi - 02/06/ :40 ragazzi perfetta oggi ho anche cronografato con 4,3 gr di pefl 26 palla da 123 lead sono a 129,5 di pf l'arma glock 17 era stabbilissima sembrava una 22 lr in oltre sporca allo stesso modo della gm3 dopo 200 cartucce con le stesse palle. innesci cci500 oal 28,65 bossoli gfl mi ha stranizzato che l'arma tira più in alto nei piatti a cui tiravo la scorsa settimana in gara in basso oggi li dovevo mirare proprio centrali per buttarli giù meglio Scritto da alpando - 04/06/ :54 7 / 23

8 Qualcuno ha già provato la GM3 con palle da 145/147 grani? Dicono che va benissimo con palle leggere, ma con quelle pesanti pare dia problemi?!? Scritto da Rudy - 04/06/ :02 alpando ha scritto: Qualcuno ha già provato la GM3 con palle da 145/147 grani? Dicono che va benissimo con palle leggere, ma con quelle pesanti pare dia problemi?!? direi che è perfetta...3,1 grani per palla in piombo e 3,3 per quella ramata la GM3 ha un solo problema: costa poco, una cosa che a molti super tiratori non piace :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Scritto da wheelgunner - 04/06/ :18 Rudy ha scritto: alpando ha scritto: Qualcuno ha già provato la GM3 con palle da 145/147 grani? Dicono che va benissimo con palle leggere, ma con quelle pesanti pare dia problemi?!? direi che è perfetta...3,1 grani per palla in piombo e 3,3 per quella ramata la GM3 ha un solo problema: costa poco, una cosa che a molti super tiratori non piace :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: hai ragione Rudy... la GM3 è una grande polvere!... io da sempre utilizzatore delle "Finniche"... ho dato seguito (due anni fà) ad un consiglio ricevuto dal ns. Bigio... ed aveva ragione, in poche parole (parafrasando un'altro amico): bella e costa poco! Scritto da alpando - 04/06/ :54 Splendido, allora non mi resta che provarla (a trovarla). Qua a Trieste si fa fatica... :angry: 8 / 23

9 Scritto da - 04/06/ :08 wheelgunner ha scritto: Rudy ha scritto: alpando ha scritto: Qualcuno ha già provato la GM3 con palle da 145/147 grani? Dicono che va benissimo con palle leggere, ma con quelle pesanti pare dia problemi?!? direi che è perfetta...3,1 grani per palla in piombo e 3,3 per quella ramata la GM3 ha un solo problema: costa poco, una cosa che a molti super tiratori non piace :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: hai ragione Rudy... la GM3 è una grande polvere!... io da sempre utilizzatore delle "Finniche"... ho dato seguito (due anni fà) ad un consiglio ricevuto dal ns. Bigio... ed aveva ragione, in poche parole (parafrasando un'altro amico): bella e costa poco!dove la trovi in zona? Scritto da Rudy - 04/06/ :14 ha scritto: wheelgunner ha scritto: Rudy ha scritto: alpando ha scritto: Qualcuno ha già provato la GM3 con palle da 145/147 grani? Dicono che va benissimo con palle leggere, ma con quelle pesanti pare dia problemi?!? direi che è perfetta...3,1 grani per palla in piombo e 3,3 per quella ramata la GM3 ha un solo problema: costa poco, una cosa che a molti super tiratori non piace :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: hai ragione Rudy... la GM3 è una grande polvere!... io da sempre utilizzatore delle "Finniche"... ho dato seguito (due anni fà) ad un consiglio ricevuto dal ns. Bigio... ed aveva ragione, in poche parole (parafrasando un'altro amico): bella e costa poco!dove la trovi in zona? sempre nella repubblica del Titano, ti fai l'autorizzazione gratuita e fai un giretto :laugh: Scritto da Rudy - 04/06/ :15 9 / 23

10 alpando ha scritto: Splendido, allora non mi resta che provarla (a trovarla). Qua a Trieste si fa fatica... :angry: voi avete slovenia e la croazia...vorreste anche san marino? è troppo :laugh: :laugh: Scritto da alpando - 05/06/ :59 Rudy ha scritto: alpando ha scritto: Splendido, allora non mi resta che provarla (a trovarla). Qua a Trieste si fa fatica... :angry: voi avete slovenia e la croazia...vorreste anche san marino? è troppo :laugh: :laugh: Hai ragione Rudy. Sai com'è, dopo un po', con le agevolazioni ci prendi subito gusto... :) :laugh: Scritto da wheelgunner - 05/06/ :07, vai da FB, la GM3 ce l'hanno sempre Scritto da marcello69-06/06/ :36 Salve a tutti...approfitto per dire che anche io uso la GM3 e le reputo una buona polvere considerando il rapporto qualità prezzo... vorrei cheidere però se qualcuno ha esperienza di questa polvere con palle ramate/bilndata da 145/147 grani... Scritto da Mr45-06/06/ :13 marcello69 ha scritto: Salve a tutti...approfitto per dire che anche io uso la GM3 e le reputo una buona polvere considerando il rapporto qualità prezzo... vorrei cheidere però se qualcuno ha esperienza di questa polvere con 10 / 23

11 palle ramate/bilndata da 145/147 grani......parti dalle dosi di Rudy con un cronografo a portata di mano B) Scritto da marcello69-06/06/ :28 B) oops! Scusate! pare proprio che non abbia letto i post precedenti. Comunque questo pomeriggio ho fatto delle prove... con 3,3 gr di GM3 e palla da 147 Nordwest PF 127 scarso con 3,5 gr strssa palla PF 132. Pare che la canna della mia CZ renda qualcosina meno. Scritto da alpando - 08/06/ :18 marcello69 ha scritto: B) oops! Scusate! pare proprio che non abbia letto i post precedenti. Comunque questo pomeriggio ho fatto delle prove... con 3,3 gr di GM3 e palla da 147 Nordwest PF 127 scarso con 3,5 gr strssa palla PF 132. Pare che la canna della mia CZ renda qualcosina meno. Anch'io ho la CZ, ma le palle sono da 145. Mi sa che dovrò orientarmi sui 3,4 o massimo 3,5 altrimenti sarei troppo a pelo. Adesso non mi resta che trovare la polvere! Scritto da Giacomo89-02/11/ :50 ha scritto: Oggi pomeriggio ho preparato tre set di munizioni da poter cronografare domattina, le già citate nei precedenti post RN 145 lead con 3.4gr, le 145 RN ramate con 3.5 e con 3.6 gr della Pelf 26A. Bossoli rigorosamente 1 sparo e carica di lancio pesate manualmente con la bilancina a 2 cifre dopo la virgola (in grani!!!) per cui peso standardizzato e perfetto al massimo. 11 / 23

12 Già che c'ero, visto che utilizzavo bicchierini, piattini, imbutini ecc. il tutto rigorosamente in plastica con gli evidenti e fastidiosi fenomeni d'elettrostaticità mi sono ricordato di quello che il tecnico della B&P mi consigliò in merito, ho preso il classico matitone da muratore, quello rosso a sezione ovale per intenderci, l'ho appuntito con un cutter e ho iniziato a passarlo su tutte le superfici a contatto con la polvere quasi a volerele colorare... MAGIA... da subito si staccava con facilità già per gravità e scorreva senza alcun intoppo. Una vera panacea. Mi intrometto in questa discussione per non aprirne un'altra con lo stesso contenuto. Anche io utilizzo la Pefl 26a, però con palla in piombo da 123GN della Romana Metalli. Con tali palle caricando 4.5GN di polvere, con innesco CCI 500 SP, AOL a 29.10mm e bossolo fiocchi primo sparo ho ottenuto un PF medio intorno ai 130 con una Vel Media di 1062 (Tanfoglio T95R e 7 C di temperatura al momento della prova). Ora ho deciso di cambiare, scegliendo le JAKO Bullet, sia in piombo che ramate, da 145GN. Ecco il problema: in tutta la rete non ho trovato, a parte i dati da voi gentilmente resi pubblici, dei limiti minimo e massimo oltre i quali è meglio non spingersi negli esperimenti con tale polvere. :angry: :angry: Ho contattato la B&P... e mi hanno ignorato... :huh: :huh: 1) Secondo le vostre esperienze entro quale range è opportuno rimanere nelle pesate (sia per le ramate che per quelle in piombo)? 2) Prima dicevate che, la Pefl 26a, avendo una densità molto elevata potrebbe dare problemi di riempimento e cattive accensioni. Secondo voi, con tali palle, a che AOL dovrei restare? Intorno ai andrebbe bene? :) :) 3) Marchilonghi ha parlato anche dell'uso di inneschi SPM o di SR per migliorare l'accensione: voi avete qualche esperienza in merito? O magari con l'uso di inneschi SP più prestanti di altre marche (Fiocchi a parte) come i Magtech? Ps grazie 1000 a Marzio/ISOJFT per aver inserito, tempo fa, un intero articolo con la comparativa delle varie marche di inneschi: UTILISSIMO!! :laugh: :laugh: Scritto da mignanic - 02/11/ :34 ha scritto: Oggi pomeriggio ho preparato tre set di munizioni da poter cronografare domattina, le già citate nei precedenti post RN 145 lead con 3.4gr, le 145 RN ramate con 3.5 e con 3.6 gr della Pelf 26A. Bossoli rigorosamente 1 sparo e carica di lancio pesate manualmente con la bilancina a 2 cifre dopo la virgola (in grani!!!) per cui peso standardizzato e perfetto al massimo. Già che c'ero, visto che utilizzavo bicchierini, piattini, imbutini ecc. il tutto rigorosamente in plastica con gli evidenti e fastidiosi fenomeni d'elettrostaticità mi sono ricordato di quello che il tecnico della B&P mi consigliò in merito, ho preso il classico matitone da muratore, quello rosso a sezione ovale per 12 / 23

13 intenderci, l'ho appuntito con un cutter e ho iniziato a passarlo su tutte le superfici a contatto con la polvere quasi a volerele colorare... MAGIA... da subito si staccava con facilità già per gravità e scorreva senza alcun intoppo. Una vera panacea. Mi intrometto in questa discussione per non aprirne un'altra con lo stesso contenuto. Anche io utilizzo la Pefl 26a, però con palla in piombo da 123GN della Romana Metalli. Con tali palle caricando 4.5GN di polvere, con innesco CCI 500 SP, AOL a 29.10mm e bossolo fiocchi primo sparo ho ottenuto un PF medio intorno ai 130 con una Vel Media di 1062 (Tanfoglio T95R e 7 C di temperatura al momento della prova). Ora ho deciso di cambiare, scegliendo le JAKO Bullet, sia in piombo che ramate, da 145GN. Ecco il problema: in tutta la rete non ho trovato, a parte i dati da voi gentilmente resi pubblici, dei limiti minimo e massimo oltre i quali è meglio non spingersi negli esperimenti con tale polvere. :angry: :angry: Ho contattato la B&P... e mi hanno ignorato... :huh: :huh: 1) Secondo le vostre esperienze entro quale range è opportuno rimanere nelle pesate (sia per le ramate che per quelle in piombo)? 2) Prima dicevate che, la Pefl 26a, avendo una densità molto elevata potrebbe dare problemi di riempimento e cattive accensioni. Secondo voi, con tali palle, a che AOL dovrei restare? Intorno ai andrebbe bene? :) :) 3) Marchilonghi ha parlato anche dell'uso di inneschi SPM o di SR per migliorare l'accensione: voi avete qualche esperienza in merito? O magari con l'uso di inneschi SP più prestanti di altre marche (Fiocchi a parte) come i Magtech? Ps grazie 1000 a Marzio/ISOJFT per aver inserito, tempo fa, un intero articolo con la comparativa delle varie marche di inneschi: UTILISSIMO!! :laugh: :laugh: Uso le J&B sia: piombo(fpbb -147grs) che le ramate (RNBB grs). Controlla i pesi del tuo lotto, perchè variano leggermente in funzione della lega utilizzata, per quanto riguarda l'oal io sto a 29,10 per le FPBB di piombo e a 28,90 con le RNBB ramate. La Pefl 26a l'ho usata, anche se preferisco la n-320, e con la mia Stock II caricavo attorno ai 3,3 grs per il piombo e 3,5/3,6 per il ramato in quanto meno veloci e anche più leggere di quelle in piombo. Spero di esserti stato di aiuto, comunque il cronografo ti darà il responso, quando ottieni un PF 128/129 sei OK! Scritto da Giacomo89-02/11/ :05 Uso le J&B sia: piombo(fpbb -147grs) che le ramate (RNBB grs). Controlla i pesi del tuo lotto, perchè variano leggermente in funzione della lega utilizzata, per quanto riguarda l'oal io sto a 29,10 per le FPBB di piombo e a 28,90 con le RNBB ramate. 13 / 23

14 La Pefl 26a l'ho usata, anche se preferisco la n-320, e con la mia Stock II caricavo attorno ai 3,3 grs per il piombo e 3,5/3,6 per il ramato in quanto meno veloci e anche più leggere di quelle in piombo. Spero di esserti stato di aiuto, comunque il cronografo ti darà il responso, quando ottieni un PF 128/129 sei OK! Perfetto, grazie 1000, le tue info mi sono utilissime, ora ho una base da cui partire!! :laugh: :laugh: Credo inizierò con: 1) RNBB Piombo 145GN: 3.4gn, CCI 500 SP, AOL a 29.00mm 2) RNBB Ramate 145GN: 3.6gn, CCI 500 SP, AOL a 28.95mm Appena mi arrivano le JAKO Bullet faccio qualche pesata di controllo e poi ci sarà la prova cronografo. ;) ;) tu hai caricato solo con i CCI 500 SP o ne consigli altri con questa polvere? :) :) Scritto da mignanic - 02/11/ :40 Uso le J&B sia: piombo(fpbb -147grs) che le ramate (RNBB grs). Controlla i pesi del tuo lotto, perchè variano leggermente in funzione della lega utilizzata, per quanto riguarda l'oal io sto a 29,10 per le FPBB di piombo e a 28,90 con le RNBB ramate. La Pefl 26a l'ho usata, anche se preferisco la n-320, e con la mia Stock II caricavo attorno ai 3,3 grs per il piombo e 3,5/3,6 per il ramato in quanto meno veloci e anche più leggere di quelle in piombo. Spero di esserti stato di aiuto, comunque il cronografo ti darà il responso, quando ottieni un PF 128/129 sei OK! Perfetto, grazie 1000, le tue info mi sono utilissime, ora ho una base da cui partire!! :laugh: :laugh: Credo inizierò con: 1) RNBB Piombo 145GN: 3.4gn, CCI 500 SP, AOL a 29.00mm 2) RNBB Ramate 145GN: 3.6gn, CCI 500 SP, AOL a 28.95mm Appena mi arrivano le JAKO Bullet faccio qualche pesata di controllo e poi ci sarà la prova cronografo. ;) ;) tu hai caricato solo con i CCI 500 SP o ne consigli altri con questa polvere? :) :) Come certo saprai le tanfoglio sono un pò deboli di percussione, quindi non uscirei dal duo CCI op. Magtec. Altrimenti se hai soldi da spendere Federal. :laugh: :laugh: Scritto da Giacomo89-02/11/ :17 14 / 23

15 Come certo saprai le tanfoglio sono un pò deboli di percussione, quindi non uscirei dal duo CCI op. Magtec. Altrimenti se hai soldi da spendere Federal. :laugh: :laugh: Si si infatti, qualche mancata percussione me l'ha fatta... sopratutto nell'ultimo periodo: ho acquistato un pacco da 5000 di CCI 500 SP e tra di essi ce n'è qualcuno più "duretto"... booo, sarà il lotto... :unsure: :unsure: Per quanto riguarda altre marche di inneschi pensavo sopratutto ai Magtech (i Federal non li posso usare con la Lee Pro 1000 e poi l'hai detto: costano un bel po :P ), solo che ho letto che sono più prestanti e per questo non saprei proprio come adeguare la dose di Pefl. Se nessuno ha provato Magtech+Pefl 26a+Palla da 145GN, credo che ne ordinerò un migliaio per fare qualche esperimento più in la. :laugh: :laugh: Appena fatte le prove crono se a qualcuno interessa pubblicherò i dati!! :laugh: :laugh: Ps Io sto proprio iniziando con TDS e Ricarica e per ora mi serve solo una munizione stabile, che sia a fattore e con cui esordire ai CII. :) :) Scritto da Nicola - 02/11/ :44 Come certo saprai le tanfoglio sono un pò deboli di percussione, quindi non uscirei dal duo CCI op. Magtec. Altrimenti se hai soldi da spendere Federal. :laugh: :laugh: Si si infatti, qualche mancata percussione me l'ha fatta... sopratutto nell'ultimo periodo: ho acquistato un pacco da 5000 di CCI 500 SP e tra di essi ce n'è qualcuno più "duretto"... booo, sarà il lotto... :unsure: :unsure: Per quanto riguarda altre marche di inneschi pensavo sopratutto ai Magtech (i Federal non li posso usare con la Lee Pro 1000 e poi l'hai detto: costano un bel po :P ), solo che ho letto che sono più prestanti e per questo non saprei proprio come adeguare la dose di Pefl. Se nessuno ha provato Magtech+Pefl 26a+Palla da 145GN, credo che ne ordinerò un migliaio per fare qualche esperimento più in la. :laugh: :laugh: Appena fatte le prove crono se a qualcuno interessa pubblicherò i dati!! :laugh: :laugh: Ps Io sto proprio iniziando con TDS e Ricarica e per ora mi serve solo una munizione stabile, che sia a fattore e con cui esordire ai CII. :) :) controlla bene la munizione che ti ha fatto cilecca, spesso si tratta di un innesco non ben inserito fino in fondo nella sede, che quando riceve la pacca del percussore non si percuote ma si appoggia in fondo alla tasca dell'innesco ;) Scritto da Giacomo89-02/11/ :57 Si si, ogni volta che ricarico metto tutte le munizioni con l'innesco in vista e vedo se è ben inserito anche passandoci il dito sopra. :) Non so, probabile che me ne sia scappata qualcuna... il fatto è che mi è successo sempre in SA quindi per non perdere tempo a scarrellare ho doppiato sempre la percussione 15 / 23

16 in DA e il colpo è partito!! :) :) Grazie comunque del consiglio, se mi dovesse riaccadere (spero di noooo :P :P )scarrellerò e farò un controllo sull'innesco!! :) :) Scritto da mignanic - 02/11/ :17 Si si, ogni volta che ricarico metto tutte le munizioni con l'innesco in vista e vedo se è ben inserito anche passandoci il dito sopra. :) Non so, probabile che me ne sia scappata qualcuna... il fatto è che mi è successo sempre in SA quindi per non perdere tempo a scarrellare ho doppiato sempre la percussione in DA e il colpo è partito!! :) :) Grazie comunque del consiglio, se mi dovesse riaccadere (spero di noooo :P :P )scarrellerò e farò un controllo sull'innesco!! :) :) Caricando con la LEE PRO 1000 probabilmente non passi le munizioni nel Factory Crimp, può capitare anche che qualche munizione non faccia chiudere completamente il carrello, ma sia sufficientemente vicino alla chiusura da permettere al cane di cadere. Così facendo si usa parte della spinta del cane affinchè il carrello vada in chiusura e non ne resta abbastanza al percussore stesso, quando poi doppi il colpo in DA tutto è al suo posto e funziona. Scritto da Giacomo89-02/11/ :06 mignanic ha scritto: Si si, ogni volta che ricarico metto tutte le munizioni con l'innesco in vista e vedo se è ben inserito anche passandoci il dito sopra. :) Non so, probabile che me ne sia scappata qualcuna... il fatto è che mi è successo sempre in SA quindi per non perdere tempo a scarrellare ho doppiato sempre la percussione in DA e il colpo è partito!! :) :) Grazie comunque del consiglio, se mi dovesse riaccadere (spero di noooo :P :P )scarrellerò e farò un controllo sull'innesco!! :) :) Caricando con la LEE PRO 1000 probabilmente non passi le munizioni nel Factory Crimp, può capitare anche che qualche munizione non faccia chiudere completamente il carrello, ma sia sufficientemente vicino alla chiusura da permettere al cane di cadere. Così facendo si usa parte della spinta del cane affinchè il carrello vada in chiusura e non ne resta abbastanza al percussore stesso, quando poi doppi il colpo in DA tutto è al suo posto e funziona. Forse sto prendendo una cantonata maaaaaa... io uso con le 124GN la molla di recupero originale: il libraggio di tale molla non è già capace a dare la spinta contraria che permetterebbe al carrello di chiudersi bene? :unsure: :unsure: Comunque grazie del consiglio, ho aggiunto alla lista della spesa 2 oggetti che presumevo utili fin da subito e dei quali ho avuto ora la conferma: una pressa economica (mi sa la Lee Reloader, quella fatta a C) e il die factory crimp!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: 16 / 23

17 Scritto da mignanic - 03/11/ :46 mignanic ha scritto: Si si, ogni volta che ricarico metto tutte le munizioni con l'innesco in vista e vedo se è ben inserito anche passandoci il dito sopra. :) Non so, probabile che me ne sia scappata qualcuna... il fatto è che mi è successo sempre in SA quindi per non perdere tempo a scarrellare ho doppiato sempre la percussione in DA e il colpo è partito!! :) :) Grazie comunque del consiglio, se mi dovesse riaccadere (spero di noooo :P :P )scarrellerò e farò un controllo sull'innesco!! :) :) Caricando con la LEE PRO 1000 probabilmente non passi le munizioni nel Factory Crimp, può capitare anche che qualche munizione non faccia chiudere completamente il carrello, ma sia sufficientemente vicino alla chiusura da permettere al cane di cadere. Così facendo si usa parte della spinta del cane affinchè il carrello vada in chiusura e non ne resta abbastanza al percussore stesso, quando poi doppi il colpo in DA tutto è al suo posto e funziona. Forse sto prendendo una cantonata maaaaaa... io uso con le 124GN la molla di recupero originale: il libraggio di tale molla non è già capace a dare la spinta contraria che permetterebbe al carrello di chiudersi bene? :unsure: :unsure: Comunque grazie del consiglio, ho aggiunto alla lista della spesa 2 oggetti che presumevo utili fin da subito e dei quali ho avuto ora la conferma: una pressa economica (mi sa la Lee Reloader, quella fatta a C) e il die factory crimp!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Non è sicuro che quello che ti ho detto avvenga, ma se ci sono delle palle non perfettamente calibrate può capitare che la munizione sia leggermente ovalizzata e non entri agevolmente in camera di cartuccia. Io procedo in questo modo: con il terzo dies inserisco la palla a misura e raddrizzo la svasatura fatta in precedenza senza crimpare, evitando così di creare riccioli di lega sul colletto del bossolo, e con il Factory faccio la ricalibratura della munizione con la palla già inserita e una leggera crimpatura. Smontando la munizione vedo il segno del bossolo sulla palla ma non il solco. Scritto da Giacomo89-04/11/ :35 mignanic ha scritto: mignanic ha scritto: Si si, ogni volta che ricarico metto tutte le munizioni con l'innesco in vista e vedo se è ben inserito anche passandoci il dito sopra. :) Non so, probabile che me ne sia scappata qualcuna... il fatto è che mi è successo sempre in SA quindi per non perdere tempo a scarrellare ho doppiato sempre la percussione in DA e il colpo è partito!! :) :) Grazie comunque del consiglio, se mi dovesse riaccadere (spero di noooo :P :P )scarrellerò e farò un controllo sull'innesco!! :) :) Caricando con la LEE PRO 1000 probabilmente non passi le munizioni nel Factory Crimp, può capitare anche che qualche munizione non faccia chiudere completamente il carrello, ma sia sufficientemente 17 / 23

18 vicino alla chiusura da permettere al cane di cadere. Così facendo si usa parte della spinta del cane affinchè il carrello vada in chiusura e non ne resta abbastanza al percussore stesso, quando poi doppi il colpo in DA tutto è al suo posto e funziona. Forse sto prendendo una cantonata maaaaaa... io uso con le 124GN la molla di recupero originale: il libraggio di tale molla non è già capace a dare la spinta contraria che permetterebbe al carrello di chiudersi bene? :unsure: :unsure: Comunque grazie del consiglio, ho aggiunto alla lista della spesa 2 oggetti che presumevo utili fin da subito e dei quali ho avuto ora la conferma: una pressa economica (mi sa la Lee Reloader, quella fatta a C) e il die factory crimp!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Non è sicuro che quello che ti ho detto avvenga, ma se ci sono delle palle non perfettamente calibrate può capitare che la munizione sia leggermente ovalizzata e non entri agevolmente in camera di cartuccia. Io procedo in questo modo: con il terzo dies inserisco la palla a misura e raddrizzo la svasatura fatta in precedenza senza crimpare, evitando così di creare riccioli di lega sul colletto del bossolo, e con il Factory faccio la ricalibratura della munizione con la palla già inserita e una leggera crimpatura. Smontando la munizione vedo il segno del bossolo sulla palla ma non il solco. E mi sa che dovrò fare così anche io... ieri mattina mancate percussioni a gogò (almeno 1 o 2 a singolo esercizio). Non so che altro provare: ho lucidato tutto il lucidabile, ho la molla percussore originale "tagliata", tutto è lubrificato... booooo!! :angry: :angry: Che poi quando sembrava si fosse stabilizzata (400 colpi senza mancate percussioni), ora con i CCI 500 nuovi mi si ripresenta il problema (PS ho ricontrollato se fossero inseriti bene in sede 2 volte)!! Credo proprio che passerò ai Magtech!! :side: :side: Scusate l'ot Scritto da mignanic - 04/11/ :09 A questo punto controlla la molla del cane e l'asta guidamolla del cane, a volte si piega ed il suo movimento risulta rallentato. Altra cosa regola il collasso di retro scatto, allenta la vite fino a quando il cane scorre bene senza intercettare sia il dente di scatto che quello della mezza monta, anche questo può rallentare la corsa del cane. Se riesci controlla anche che le percussioni siano centrate nell'innesco, se ciò non fosse ci potrebbero essere problemi di chiusura canna/carrello. Scritto da Giacomo89-04/11/ :21 mignanic ha scritto: A questo punto controlla la molla del cane e l'asta guidamolla del cane, a volte si piega ed il suo movimento risulta rallentato. 18 / 23

19 Altra cosa regola il collasso di retro scatto, allenta la vite fino a quando il cane scorre bene senza intercettare sia il dente di scatto che quello della mezza monta, anche questo può rallentare la corsa del cane. Se riesci controlla anche che le percussioni siano centrate nell'innesco, se ciò non fosse ci potrebbero essere problemi di chiusura canna/carrello. Fatto tuttissimo purtroppo Mignanic!! :( :( La molla del cane l'ho messa nuova originale e NON tagliata (scatto durissimo :side: :side: ), l asta guidamolla in asse e lucidata. Per quanto riguarda la regolazione del collasso di retroscatto, nella mia, non era prevista (Tanfoglio T95R)... o almeno fino a ieri pomeriggio :P :P : Ho montato un grilletto Tanfoglio di Stock II e un nuovo cane Standard (l'ho preferito a quello Delta in quanto quest'ultimo vista la sua maggiore leggerezza avrebbe potuto far diminuire la forza battente no?) Ps le percussioni sono abbastanza centrate ma il segno del percussore non è profondissimo. :unsure: :unsure: Scritto da mignanic - 05/11/ :33 mignanic ha scritto: A questo punto controlla la molla del cane e l'asta guidamolla del cane, a volte si piega ed il suo movimento risulta rallentato. Altra cosa regola il collasso di retro scatto, allenta la vite fino a quando il cane scorre bene senza intercettare sia il dente di scatto che quello della mezza monta, anche questo può rallentare la corsa del cane. Se riesci controlla anche che le percussioni siano centrate nell'innesco, se ciò non fosse ci potrebbero essere problemi di chiusura canna/carrello. Fatto tuttissimo purtroppo Mignanic!! :( :( La molla del cane l'ho messa nuova originale e NON tagliata (scatto durissimo :side: :side: ), l asta guidamolla in asse e lucidata. Per quanto riguarda la regolazione del collasso di retroscatto, nella mia, non era prevista (Tanfoglio T95R)... o almeno fino a ieri pomeriggio :P :P : Ho montato un grilletto Tanfoglio di Stock II e un nuovo cane Standard (l'ho preferito a quello Delta in quanto quest'ultimo vista la sua maggiore leggerezza avrebbe potuto far diminuire la forza battente no?) Ps le percussioni sono abbastanza centrate ma il segno del percussore non è profondissimo. :unsure: :unsure: Non mi viene in mente altro che controllare il gioco dei tenoni Canna/Carrello se c'è molto gioco la canna potrebbe avanzare sotto la spinta del percussore e far si che l'innesco non venga percosso a sufficienza. Scritto da Giacomo89-05/11/ :05 mignanic ha scritto: 19 / 23

20 mignanic ha scritto: A questo punto controlla la molla del cane e l'asta guidamolla del cane, a volte si piega ed il suo movimento risulta rallentato. Altra cosa regola il collasso di retro scatto, allenta la vite fino a quando il cane scorre bene senza intercettare sia il dente di scatto che quello della mezza monta, anche questo può rallentare la corsa del cane. Se riesci controlla anche che le percussioni siano centrate nell'innesco, se ciò non fosse ci potrebbero essere problemi di chiusura canna/carrello. Fatto tuttissimo purtroppo Mignanic!! :( :( La molla del cane l'ho messa nuova originale e NON tagliata (scatto durissimo :side: :side: ), l asta guidamolla in asse e lucidata. Per quanto riguarda la regolazione del collasso di retroscatto, nella mia, non era prevista (Tanfoglio T95R)... o almeno fino a ieri pomeriggio :P :P : Ho montato un grilletto Tanfoglio di Stock II e un nuovo cane Standard (l'ho preferito a quello Delta in quanto quest'ultimo vista la sua maggiore leggerezza avrebbe potuto far diminuire la forza battente no?) Ps le percussioni sono abbastanza centrate ma il segno del percussore non è profondissimo. :unsure: :unsure: Non mi viene in mente altro che controllare il gioco dei tenoni Canna/Carrello se c'è molto gioco la canna potrebbe avanzare sotto la spinta del percussore e far si che l'innesco non venga percosso a sufficienza. Grazie mille per le dritte e per l'interessamento Mignanic!! :laugh: :laugh: Spero di risolvere al più presto, magari al prossimo shopping in armeria chiedo i Magtech e ti faccio sapere!! :laugh: :laugh: Scritto da mignanic - 05/11/ :41 Grazie mille per le dritte e per l'interessamento Mignanic!! :laugh: :laugh: Spero di risolvere al più presto, magari al prossimo shopping in armeria chiedo i Magtech e ti faccio sapere!! :laugh: :laugh: Vanno molto bene, e sono anche più morbidi alla percussione, presta solo attenzione alle prime ricariche perchè, a mio avviso sono un pò più delicati e se la sede innesco non è ok ti si possono ammaccare quando li forzi un pochettino. Scritto da gas82-28/11/ :18 Salve a tutti, leggevo con attenzione la discussione in merito alle dosi di PEFL 26/A da utilizzare nella ricarica del 9x21 con palle pesanti e siccome anche io mi sto accingendo a sperimentare la ricarica con palle Lead RN 145 grn con questa polvere cercavo dati da utenti con qualche esperienza in merito. Io possiedo una Tanfoglio Stock III e da circa 5 mesi che mi dedico alla ricarica ho sempre caricato palle 20 / 23

21 Lead 124 sia TC che RN e ramate dynamic bullets 124 grn trovandomi bene con dosaggi nell'intervallo indicato nelle tabelle fornite dalla casa (3,9-4,4 grn). Non trovando alcun riferimento alle dosi per la ricarica con palle pesanti (135 e 145 grn) ho scritto all'assistenza della casa e mi hanno risposto come segue: "Gent.le Sig. Oliva, può ricaricare con la PEFL 26A cartucce con palla in lega oppure camiciata di peso elevato, solo adottando una netta riduzione della carica polvere. Nei bossoli 9x21 ben ricalibrati ed innescati con il primer Small Pistol, provi una dose grani 3,9/4,0 sotto palle Lead da 135 grani e dosaggio ancora più basso di 3,6/3,7 grani sotto le pesanti palle 145 grani. Adotti un OAL di 28,6 mm per pale TC e di 29,5 mm per palle RN, fermate da un medio taper crimp. Cordialità B&P /G.G. /gg. " A dire il vero queste dosi mi sembrano leggermente alte per palle Lead da 145 grn visto che la tabella ufficiale per le 124 parte da una dose di 3,9 grn.. anche l'oal di 29,5 mm mi sembra un po' alto.. leggendo i post precedenti mi pare di capire che qualcuno ha provato con risultati soddisfacenti la ricarica di palle lead 145 rn con 3,4 grani di pefl 26/a e OAL di 29,00, magari usando inneschi più prestanti dei fiocchi e CCI come i magtech. Vorrei qualche vostro consiglio perchè penso di sperimentare la ricarica delle nuove palle non appena mi arriveranno gli inneschi magtech che ho ordinato online. Grazie e saluti a tutti. B) Scritto da IS0JFT - 28/11/ :13 Il G.G. che ti ha risposto e' Gianluca Garolini fonte autorevole per quanto riguarda la ricarica. ;) marzio Scritto da gas82-28/11/ :11 la mail è intestata a Giorgini Giuliano che cercando su internet risulta essere il perito responsabile della B&P. Comunque ho avuto modo di leggere ed apprezzare post del celeberrimo Garolini su vari forum.. :) sia chiaro il mio post è quello di un neofita che per eccesso di zelo ed insicurezza chiede più pareri, ma non metto in discussione assolutamente l'autorevolezza e l'esperienza del suddetto Giorgini, che così gentilmente e celermente ha voluto fornirmi suggerimenti in merito al mio quesito.. è comunque una risposta ufficiale di un perito della casa! Magari se riescono ad aggiornare le tabelle di ricarica presenti sul sito e sulle confezioni inserendo le palle pesanti... ;) 21 / 23

22 Scritto da andrea9-30/11/ :47 wheelgunner ha scritto: Rudy ha scritto: alpando ha scritto: Qualcuno ha già provato la GM3 con palle da 145/147 grani? Dicono che va benissimo con palle leggere, ma con quelle pesanti pare dia problemi?!? direi che è perfetta...3,1 grani per palla in piombo e 3,3 per quella ramata la GM3 ha un solo problema: costa poco, una cosa che a molti super tiratori non piace :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: hai ragione Rudy... la GM3 è una grande polvere!... io da sempre utilizzatore delle "Finniche"... ho dato seguito (due anni fà) ad un consiglio ricevuto dal ns. Bigio... ed aveva ragione, in poche parole (parafrasando un'altro amico): bella e costa poco! Ma la gm3 riuscite ancora a trovarla? Dopo essermi documentato per mesi avevo deciso di utilizzare questa, ma è da 10 giorni che contatto le armerie della zona e niente... mi rimandano sempre alla settimana successiva... ho sentito anche voci che sono messi maluccio! avete notizie? in alternativa cosa consigliate per il calibro 9x21 innesci cci 500 small pistol e palle fmj 123 grani rn o palle in lega da 124 grani rn. Premetto che sono vergine di ricarica... inizio adesso e manca solamente la polvere. Ho letto di polveri un pò ostiche da dosare... non vorrei acquistare una polvere che mi crei problemi! ho una dillon 650. Scritto da AlexMagno - 30/11/ :53 andrea9 ha scritto: Ma la gm3 riuscite ancora a trovarla? Dopo essermi documentato per mesi avevo deciso di utilizzare questa, ma è da 10 giorni che contatto le armerie della zona e niente... mi rimandano sempre alla settimana successiva... ho sentito anche voci che sono messi maluccio! avete notizie? in alternativa cosa consigliate per il calibro 9x21 innesci cci 500 small pistol e palle fmj 123 grani rn o palle in lega da 124 grani rn. Premetto che sono vergine di ricarica... inizio adesso e manca solamente la polvere. Ho letto di polveri un pò ostiche da dosare... non vorrei acquistare una polvere che mi crei problemi! ho una dillon 650. hai una mail ;) Scritto da fellas - 30/11/ :01 22 / 23

23 ciao ragazzi come state voglio fae una domanda, voi non usate della polveri della vectan che sono la A1,AS,A0 questi da noi sono molto affordabili perche qua che anch un problema di polveri o solo le ultime bottilie de n340 :angry: grazie andre 23 / 23

============================================================================

============================================================================ Nuova polvere Cheddite Granular S Fine Scritto da Ren957-18/01/2016 00:54 a tutti :laugh: di recente ho acquistato un Kg di Cheddite granular S fine e aprendo la confezione ho avuto la sospresa di trovarmi

Dettagli

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti per TDS???

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5 ai 18 solitamente e i pesi palla preferiti per TDS??? polveri più usate per e peso palle il 223 in Rifle TDS Scritto da marchilonghi - 16/03/2013 12:32 quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti

Dettagli

============================================================================

============================================================================ POLVERE NOBEL SPORT GM3 DOSI Scritto da lillo - 27/05/2013 11:29 Salve, ho da poco cambiato polvere passando dalla cheddite alla nobel sport gm3 per ricarica 9x21. Ho notato che non esiste una tabella

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Scritto da tixolo1-09/06/2012 20:41 Ciao a tutti sono passato in standard dalla production. Mi date qualche dritta sul caricamento con cheddite per il 40 s&w con palla da 180 e da 200? Sia cheddite fine

Dettagli

============================================================================

============================================================================ RIBALTAMENTO DELLE PALLOTTOLE Scritto da gunfighter - 13/05/2013 18:39 Chi mi può aiutare per avere cognizione delle cause? Scritto da lucalo - 13/05/2013 18:58 Chi mi può aiutare per avere cognizione

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Palle TARGET Platinum 160 / 145 grani per calibro 40 Scritto da Iosonoilbirraio - 19/11/2012 03:05 Salve a tutti,sono intenzionato a provare questi tipi di palle e volevo qualche consiglio in merito da

Dettagli

============================================================================

============================================================================ RICARICA 40SW Scritto da salvo - 17/12/2014 00:29 ciao, e' da poco che ricarico e la poca esperienza che ho e' per il 9x21,adesso ho comprato un 40sw e volevo qualche consiglio come il peso della palla

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ..:: dosi ricarica ::.. Scritto da Hollywood - 09/01/2012 00:45 Scritto da JAKO - 09/01/2012 04:25 Non esiste la tabella che cerchi...! Nel senso che tutte le prove serie sono eseguite specificando il

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Inneschi Morbidi Scritto da Saverio - 14/05/2015 08:41 Salve... Il solito problema Ho cambiato le molle e il percussore alla mia Tanfoglio Limited Pro 9x21 (per altro già ben rodata e usata nelle gare

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Polvere Lovex D032.03 Dischetti Lee Pro 1000 Scritto da diaflash240-04/07/2014 18:20 Ragazzi scusate mi occorre un aiuto perchè non riesco a trovare il "VMD" così non riesco a fare il calcolo e trovare

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ricarica 357 magnum polvere Scritto da angelo1964-05/01/2014 17:49 ciao a tutti ricarico da anni 9x21 con vihtavuori 340 adesso sono passato a lovex do.32-04 mi trovo bene ( costa meno hahaha) volevo caricare

Dettagli

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma Glock 17 gen. 4 Scritto da Quigly - 08/02/2012 16:00 Ciao a tutti, stò meditando parecchio per l'acquisto della 17, dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma come

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ricarica 9x21 con i dies del 38 super auto Scritto da br22-04/10/2012 20:13 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei gentilmente porre questo quesito : ho visto di recente cartucce 9x21 palla in lega

Dettagli

============================================================================

============================================================================ palle 9mm e molle cane tanfoglio stock II Scritto da alessandro85-08/03/2013 01:38 Un saluto a tutti, vorrei porre a chi ha più esperienza di me due quesiti, il primo è quello di sapere quali sono le migliori

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Tanfoglio stock3 o cz sp01 shadow? Scritto da CQ17-21/11/2014 23:33 ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio sulla cz sp01 shadow. Ho da circa un anno una stock 3 e stavo facendo un pensierino

Dettagli

============================================================================

============================================================================ settaggio sti edge cal 40 Scritto da edge66-16/05/2012 09:25 chiedo a chi è certamente più esperto. gareggio con una sti edge 40 sw con recoil master, ricarico con palla piombo 180/185 gr e 5 grani di

Dettagli

Re: , Quale comprare in 9x21 per la Classic!!! Scritto da Nicola - 19/06/ :32

Re: , Quale comprare in 9x21 per la Classic!!! Scritto da Nicola - 19/06/ :32 1911..., Quale comprare in 9x21 per la Classic!!! Scritto da Iosonoilbirraio - 19/06/2013 00:04 E da qualche giorno che io ed un mio amico stiamo valutando la possibilità di acquistare una 1911 in 9x21

Dettagli

============================================================================

============================================================================ UPGRADE MIRE CZ 75 sp01 shadow Scritto da Rob - 21/04/2015 19:14 Buongiorno a tutti e grazie per avermi accettato in questo favoloso forum, volevo porre una domanda all'attenzione dei piu esperti. Vorrei

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Carica elettrostatica Scritto da marko1366-08/12/2012 17:08 Ciao a tutti... Volevo sapere come potevo eliminare la carica elettrostatica sulla mia Pro 1000 in quanto mi si attacca un po di polvere sul

Dettagli

Lovex D ACP Scritto da llucchini - 20/01/ :27

Lovex D ACP Scritto da llucchini - 20/01/ :27 Lovex D032-03 45 ACP Scritto da llucchini - 20/01/2014 20:27 E'passato un pò di tempo da questa discussione http://www.interforzebrescia.it/index.php?option=com_kunena&itemid=91&func=view&catid=6&id=53686

Dettagli

Vabbè dai tanto ci sono sempre i MUROM a 16,20 al mille... :dry: :dry: col piffero... aumenteranno pure quelli!!

Vabbè dai tanto ci sono sempre i MUROM a 16,20 al mille... :dry: :dry: col piffero... aumenteranno pure quelli!! Il prezzo degli inneschi nel 2013... Scritto da JAKO - 25/05/2013 23:39 Prendendo spunto da una discussione su F.B. nella quale ci si lamenta sul prezzo degli inneschi, ho fatto un piccolo sondaggio: sembra

Dettagli

deciso per iniziare il percorso della ricarica in 9x21 quale pressa tra lee loadmaster o dillon o altre?

deciso per iniziare il percorso della ricarica in 9x21 quale pressa tra lee loadmaster o dillon o altre? quale pressa per ricarica Scritto da lino65-29/05/2012 22:11 deciso per iniziare il percorso della ricarica in 9x21 quale pressa tra lee loadmaster o dillon 550...o altre? :unsure: Re: quale pressa per

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Ricarica 9x21 GM3 Scritto da Armando - 06/04/2011 20:05 :) Buonasera a tutti...mi sono appena iscritto a questo Forum e volevo salutare tutti gli iscritti, in particolare Jako che ho avuto il piacere di

Dettagli

============================================================================

============================================================================ matricola pistola Scritto da danny - 08/11/2010 14:55 Ciao a tutti, avrei bisogno di controllare la matricola della mia arma dove è possibile fare questa verifica nella rete? Grazie Danny Scritto da Rudy

Dettagli

:S mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S

:S mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S CZ hold open... Scritto da lucalo - 29/01/2012 21:34 :S Ca@@o...chi mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S Scritto da benn.64-29/01/2012 21:52

Dettagli

Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/ :11

Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/ :11 Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/2011 20:11 Come gentilmente chiesto da Andrea vi presento la mia "gioiellina"! Ho acquistato quest'arma 2 anni fa, quando non avevo ancora idea del TDS, per

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Nuova Sig Sauer X-Series Scritto da V - 27/03/2013 21:38...come da titolo: cosa ne pensate?? Personalmente mi piace molto...magari in 40sw per la standard :) pareri da chi l'ha vista/toccata/annusata/usata,

Dettagli

============================================================================

============================================================================ pressa dillon dosatore per polvere Scritto da - 28/10/2012 17:00 buon giorno a tutti,sono chiedere il vostro parere sul dosatore della pressa dillon 650. In queste settimane, dopo circa un anno che non

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Buonasera a tutti! Scritto da stock3-20/02/2013 19:53 Buonasera a tutti! Da poco frequento il poligono e da ancora meno sono possessore di una Tanfoglio Stock III. Vorrei sapere se: questo forum è il posto

Dettagli

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso?

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso? Arsenal Firearms Strike One 2012 Scritto da alpando - 06/12/2012 10:58 Scritto da BOMBER - 06/12/2012 11:06 alpando ha scritto: Ciao da quello che vedo è una glock, non è molto differente :blink: Scritto

Dettagli

============================================================================

============================================================================ palle in zinco Scritto da Alex104-04/01/2013 20:50 Io la butto lì: quali sono i problemi che potrebbero sorgere a fondere, trafilare ed ad utilizzare palle fatte con lo zinco. Sicuramente dallo stesso

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Cal 22 per steel, quale è più adatta? Scritto da mignanic - 27/03/2012 12:05 Per iniziare, senza dover poi tornare sui propri passi cosa è più adatto per lo steel in 22. Si può iniziare con le mire metalliche

Dettagli

============================================================================

============================================================================ RICARICA A SALVE Scritto da lillo73-19/11/2012 12:12 Salve a tutti,vorrei un aiuto se qualcuno e' in grado di darmelo..vorrei ricarica del 9x21 a salve quindi senza palla,sapete dirmi come poter fare?grani

Dettagli

risultato i colpi vanno a destra, vorrei spostare la tacca, leggendo il manuale

risultato i colpi vanno a destra, vorrei spostare la tacca, leggendo il manuale Chiavetta regolazione S&W MP9 Scritto da Quigly - 11/12/2011 16:30 Salve ragazzi, allora ho un quesito, che da solo non riesco a risolvere e quindi chiedo il vostro aiuto. oltre la CZ 75 SP01 ho la Smith&Wesson

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Trolley e cronografo Scritto da daniele67-08/01/2015 10:24 Ciao a tutti cosa utilizzate per spostare la vostra attrezzatura sui campi di tiro e quale tipo di cronografo utilizzate per la verifica delle

Dettagli

Possiedo una CZ sp01 dualtone 9x21, a casa ho a disposizione inneschi muron e cci500, e palle TC 123gr (le J-Bullets) e palle RN 122gr ramate.

Possiedo una CZ sp01 dualtone 9x21, a casa ho a disposizione inneschi muron e cci500, e palle TC 123gr (le J-Bullets) e palle RN 122gr ramate. Polvere B&P Pefl 26A Scritto da bubba21-20/07/2015 18:39 Buon pomeriggio a tutti! Volevo chiedervi consiglio riguardo a questa polvere, qualcuno la utilizza? Possiedo una CZ sp01 dualtone 9x21, a casa

Dettagli

Forse sarebbe meglio setacciarla per separare la fine dalla grossa (la trasformo in cheddite grigia)

Forse sarebbe meglio setacciarla per separare la fine dalla grossa (la trasformo in cheddite grigia) dosare la gm3 con il dosatore dillon Scritto da Alex104-17/11/2012 08:22 Ieri sera mi son cimentato nelle prime ricariche con la Gm3 dopo aver finito la Cheddite granular S grossa. Con la cheddite non

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ricarica 9x21 tanfoglio stok 3 canna 127 mm Scritto da beppe - 05/03/2012 03:19 salve a tutti vorrei dei consigli sulla ricarica di palle 356 lrnbb 124 grs con polvere cheddite s fine,per tiro dinamico.sono

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Prime ricariche con dillon 650 e gia ho fatto il danno Scritto da zagot - 23/12/2012 19:28 Come ho scritto nella mia presentazione ho da poco cominciato a ricaricare con una dillon 650 e dopo le prime

Dettagli

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37 denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/2013 14:37 salve a tutti sono in possesso delle seguenti armi: glock 19c 9x21 glock 34sc 9x21 e di due tanfoglio limited custom fabarm sdass calibro

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Cane Delta D.A. Tanfoglio stock III Scritto da mircopara - 31/01/2014 14:30 Buongiorno a tutti. Ho montato sulla stock III il cane delta D.A. (NON Xtreme) Lasciando tutte gli altri componenti originali

Dettagli

La cosa assurda è che partendo da arma pulita, dopo 50/60 colpi il fenomeno si attenua fino a scomparire.

La cosa assurda è che partendo da arma pulita, dopo 50/60 colpi il fenomeno si attenua fino a scomparire. HOLD OPEN APERTO Urgente Scritto da tixolo1-16/12/2012 21:09 Ciao ragazzi, datemi una dritta, tutto di colpo su ogni caricatore due o tre volte rimane aperto il carrello con Hold Open inserito. Pensavo

Dettagli

Salve gradirei sapere chi ha costruito di una lavabossoli magnetica per poter avere uno scambio di informazioni. grazie saluti

Salve gradirei sapere chi ha costruito di una lavabossoli magnetica per poter avere uno scambio di informazioni. grazie saluti Lavabossoli Magnetica Scritto da valter1-03/05/2016 09:42 Salve gradirei sapere chi ha costruito di una lavabossoli magnetica per poter avere uno scambio di informazioni. grazie Scritto da guidetti - 04/05/2016

Dettagli

TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/ :26

TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/ :26 TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/2012 14:26 Come suggerito da Jako vi riporto un articolo interessante che ho pubblicato sul mio blog. In quest articolo

Dettagli

prime armi.. o meglio ricariche Scritto da Skilu85-25/09/ :26

prime armi.. o meglio ricariche Scritto da Skilu85-25/09/ :26 prime armi.. o meglio ricariche Scritto da Skilu85-25/09/2012 19:26 Ciao a tutti, sono Luca da Verona. Ho da poco acquistato una dillon square deal usata ma praticamente nuova (neanche un anno di vita)

Dettagli

Re:Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/ :18

Re:Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/ :18 Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/2015 09:44 Girovagando sulla rete per informazioni sull'argomento, ho trovato questa formula che in teoria dovrebbe trovare

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Red dot per caccia su smith&wesson mp 15 sport Scritto da severo6736-19/01/2015 01:22 Salve a tutti mi chiamo Rino e sono nuovo del forum, ho acquistato una carabina smith&wesson mp 15 sport 223 rem per

Dettagli

============================================================================

============================================================================ QUALE TIMER? Scritto da Jolly Roger - 29/01/2014 13:19 Scritto da emino - 29/01/2014 13:26 Con il classico CED non sbagli... Scritto da marcusf - 29/01/2014 13:34 Ora c'è anche quello da polso in formato

Dettagli

============================================================================

============================================================================ la mia esperienza quarantennale al servizio di tutti Scritto da alberto fabbri - 16/03/2011 14:02 Scritto da Nello Capoccia - 16/03/2011 14:12 E come diceva una canzone dei nostri tempi "... come te non

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Polvere e dosi per categoria Open Scritto da Mad - 18/04/2008 14:05 :kiss: Ci sarebbe qualche baldo giovine che gentilmente inserisce i tipi di polvere utilizzabili per pistole compensate categoria Open

Dettagli

senza fumo nitrocellulosa nitroglicerina progressività composizione chimica, trattamento forma dei grani lamel- lari granulari cilindretti

senza fumo nitrocellulosa nitroglicerina progressività composizione chimica, trattamento forma dei grani lamel- lari granulari cilindretti Polveri senza fumo Le moderne polveri da lancio si definiscono senza fumo per differenziarle da quelle in uso fino a circa un secolo fa e denoate nere. La differenza tra i due tipi di polvere non è costituita

Dettagli

come deve essere il piano su cui montarla? Quanto dovrebbe essere lo spessore del legno?

come deve essere il piano su cui montarla? Quanto dovrebbe essere lo spessore del legno? Cosa serve e come si monta una Dillon 550? Scritto da matt75-05/05/2012 14:12 Oggi, mentre ordinavo la pistola da ADC, ho preso anche la Dillon in oggetto (rispetto ai listini mi è sembrato un buon prezzo

Dettagli

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21.

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21. ..:: Cerco Pistola ::.. Scritto da Hollywood - 30/12/2012 23:30 a tutti, non avendo trovato una sezione dedicata, metto qui la mia richiesta. Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Glock 20 10 mm Auto Scritto da roberto75-03/06/2016 01:30 Ciao ragazzi, volevo chiedere un consiglio a proposito di uno sfizio che volevo togliermi da un po' di tempo. Vorrei comprare una glock 20 da affiancare

Dettagli

Ciao a tutti, problema ricarica G17 Scritto da molinaro - 02/12/ :23

Ciao a tutti, problema ricarica G17 Scritto da molinaro - 02/12/ :23 Ciao a tutti, problema ricarica G17 Scritto da molinaro - 02/12/2012 18:23 Ciao a tutti, sono Giulio di Genova. Ho iniziato a ricaricare da poco,ed ho qualche piccolo problemino. Iniziamo con il dire che

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Open la classe regina Scritto da alberto fabbri - 15/11/2010 20:10 Qualcuno mi sà spiegare perchè in gran parte del mondo, la open division è la regina del tiro ipsc mentre da noi è relegata dietro a production

Dettagli

============================================================================

============================================================================ 45 GAP Scritto da mmec77-15/11/2011 12:47 Visto che probabilmente in gara nel mio revolver 625, usero il 45 gap, volevo chidere se Qualchuno di Voi può darmi qualche consiglio nella ricarica del suddetto,

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Lubrificante Scritto da Gurzo - 21/08/2012 12:11 Ciao a tutti ho trovato del lubrificante spray al teflon marca Alpen che usavo tempo fa x la catena della bici da corsa la sua peculiarità e che forma un

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Lubrificante Scritto da Gurzo - 21/08/2012 12:11 Ciao a tutti ho trovato del lubrificante spray al teflon marca Alpen che usavo tempo fa x la catena della bici da corsa la sua peculiarità e che forma un

Dettagli

prime prove ed effetto clessidra Scritto da ciucchino - 15/09/ :04

prime prove ed effetto clessidra Scritto da ciucchino - 15/09/ :04 prime prove ed effetto clessidra Scritto da ciucchino - 15/09/2012 20:04 Ciao ragazzi Allora presa la pressa mi son messo d'impegno ed ho fatto alcune prove (9x21). Settato il primo dies (lee) come da

Dettagli

prime prove ed effetto clessidra Scritto da ciucchino - 15/09/ :04

prime prove ed effetto clessidra Scritto da ciucchino - 15/09/ :04 prime prove ed effetto clessidra Scritto da ciucchino - 15/09/2012 20:04 Ciao ragazzi Allora presa la pressa mi son messo d'impegno ed ho fatto alcune prove (9x21). Settato il primo dies (lee) come da

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Glock 4 gen Scritto da Rudy - 26/02/2011 12:56 girovagando ho trovato questo articolo, non lo so chi l'ha scritto, certo che liquidare la Glock come un'arma che non digerisce le munizioni commerciali...io

Dettagli

N320 vs GM3 vs Pelf26 vs CSB5 Scritto da Andrea - 05/11/ :36

N320 vs GM3 vs Pelf26 vs CSB5 Scritto da Andrea - 05/11/ :36 N320 vs GM3 vs Pelf26 vs CSB5 Scritto da - 05/11/2012 10:36 Complice il pretesto di voler risparmiare qualche soldo per la gestione di quest attività, ho deciso di rimpiazzare la cara (in tutti i sensi),

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Land Patterns Scritto da - 03/03/2011 14:46 Domanda da un milione di euro... Qualcuno di voi ha la normativa IPC-7351A? oppure un link dove sia disponibile gratuitamente? Ehh...lo so cosa state pensando...cioè

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Dillon 650 Scritto da nicolac - 12/02/2014 22:30 Ciao! Ho acquistato da pochi giorni una dillon 650, stasera ricaricando mi sono accorto che lo shell plate non si ferma centrato rispetto al pistoncino

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ricarica 9X21 consigli Scritto da toma - 27/04/2012 16:52 Ciao a tutti ho comprato martedì una tanfoglio stock3, io ricarico da un pò per la mia glock 17 e la smith&wesson m&p9l di mio papà e queste fino

Dettagli

============================================================================

============================================================================ [Risolto] Editor JCE una finestra popup? Postato da oloccina - 2008/12/18 13:19 Buongiorno! Vorrei creare dei link in un articolo che aprano piccole finestre popup con altro testo... come si fa? C'è un

Dettagli

============================================================================

============================================================================ dillon 650 completa Scritto da alessandro85-14/06/2012 01:23 cerco come sopra citato dillon 650 completa di dies 9x21, porta bossoli elettrico, porta palle, ecc. a prezzo inferirore da armeria se nuova,

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

============================================================================

============================================================================ consigli palle piombo 9mm Scritto da toma - 03/09/2012 23:17 ciao a tutti. Volevo chiedervi dei consigli per l'acquisto di palle per il 9x21. Fino ad ora ho sempre ricaricato con palle ramate da 123-125

Dettagli

============================================================================

============================================================================ chiave filtro olio Inviato da jack - 10/09/2015 21:45 ciao ragazzi, ho ordinato la chiave per cambiare il filtro olio al nostro cinghiale, dopo che mi è arrivata per ben 2 volte errata (ordinata in ferramenta

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

============================================================================

============================================================================ con porto armi tiro volo Scritto da angelo1964-21/02/2014 13:59 ciao a tutti una info con porto armi per tiro a volo quanti colpi posso denunciare e visto che io ricarico se mi ferma la stradale o CC posso

Dettagli

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax MANUTENZIONE ARMI TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI AOSTA Regione Saumont, 8/A 11100 AOSTA Tel./Fax 0165 34890 E-mail: tiroasegnoaosta@alice.it PANORAMICA Manutenzione di una pistola Dispositivi di protezione

Dettagli

LA CHIUSURA STELLARE NEL CALIBRO 36 E 36 MAGNUM (.410)

LA CHIUSURA STELLARE NEL CALIBRO 36 E 36 MAGNUM (.410) LA CHIUSURA STELLARE NEL CALIBRO 36 E 36 MAGNUM (.410) Tempo fa avevamo presentato in questo sito, una semplice attrezzatura fai da te, per l esecuzione della chiusura stellare delle cartucce del.410.

Dettagli

============================================================================

============================================================================ disinnescare i bossoli prima di pulirli Scritto da beppe - 20/05/2012 21:42 Scusate, una curiosità: è una perdita di tempo disinnescare i bossoli (9x21 che uso per il tds ) prima di metterli a pulire nel

Dettagli

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), Originale: Beretta 9000S Thundercat

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia),   Originale: Beretta 9000S Thundercat Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), www.anics.com Originale: Beretta 9000S Thundercat Calibro : 4,5 mm (.177) Funzionamento : 12g-CO2-cartucce Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Lunghezza:

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

E' da un po che penso di prendere un cal. 223 mire metalliche -per un tiro max di 100 mt-,semiautomatico...

E' da un po che penso di prendere un cal. 223 mire metalliche -per un tiro max di 100 mt-,semiautomatico... Semiauto.223r,mire metalliche... Scritto da dornier - 05/08/2011 10:40 Saluti... E' da un po che penso di prendere un cal. 223 mire metalliche -per un tiro max di 100 mt-,semiautomatico... qualcuno di

Dettagli

============================================================================

============================================================================ consigli per acquisto Scritto da lupin - 26/08/2013 19:50 Buongiorno a tutti, dopo aver speso una marea di soldi in cartucce sto pensando di iniziare a ricaricare... Per iniziare (e soprattutto per imparare)

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Che arma per l'ipsc Rifle 2012 Scritto da Badwinter - 08/02/2012 23:54 Volendo iniziare a gareggiare nel Rifle IPSC mi trovo davanti a qualche dubbio. Io come calibro avrei scelto il.22lr e mi piacciono

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

In particolare la D oppure se sapete suggerire dove reperire qualche tabella.

In particolare la D oppure se sapete suggerire dove reperire qualche tabella. Polveri LOVEX Scritto da JAKO - 30/08/2010 02:06 Qualcuno conosce o ha già usato le polveri LOVEX???? In particolare la D-033...oppure se sapete suggerire dove reperire qualche tabella. Stefano Scritto

Dettagli

============================================================================

============================================================================ 9x21 e palle da 115... Scritto da GearKTMan - 26/10/2012 19:28 Buonasera a tutti!! È solo una personale curiosità, quindi... Siccome nella vita, a patto di rimanere nel campo dell'eterosessualità, bisogna

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia

ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia ARMI A CANNA LISCIA DOPPIETTE SOVRAPPOSTI (fucile a canne giustapposte) (fucile a canne sovrapposte) SEMIAUTOMATICI (lungo

Dettagli

11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC. Il money Management. In Professione Forex diciamo: al massimo si rischia il 2% per operazione.

11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC. Il money Management. In Professione Forex diciamo: al massimo si rischia il 2% per operazione. 11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC Il money Management Ciao, benvenuto in questo step in cui Parleremo di Money Management, ovvero di come si gestisce il denaro, all'interno delle tue operazioni di Trading.

Dettagli

cosa prendo?? Scritto da Bonna - 26/03/ :51

cosa prendo?? Scritto da Bonna - 26/03/ :51 cosa prendo?? Scritto da Bonna - 26/03/2014 00:51 Ciao a tutti ragazzi! sto scegliendo la mia prima arma (prima in assoluto in quanto ho il porto da pochi giorni) da utilizzare per... tutto :) con tutto

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Aiuto Palle in lega RNbb 124gr Scritto da GLOCK65-11/06/2016 20:39 ragazzi vorrei sapere la aol per queste palle rnbb da 124 gn pistola glock 19. Scritto da GLOCK65-11/06/2016 21:27 ho fatto la oal 29,3

Dettagli