Il reporting del settore forestale in ambito UNFCCC Protocollo di Kyoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il reporting del settore forestale in ambito UNFCCC Protocollo di Kyoto"

Transcript

1 Il nuovo Inventario Forestale Nazionale e lo stato delle conoscenze sul patrimonio forestale italiano Il reporting del settore forestale in ambito UNFCCC Protocollo di Kyoto Marina Vitullo ISPRA - Istituto superiore di protezione e ricerca ambientale

2 Sistema nazionale per le politiche, le misure e le proiezioni di gas serra Ministero ambiente, tutela territorio e mare Ministero sviluppo economico Ministero economia e finanza Ministero politiche agricole, alimentari e forestali Ministero trasporti Annesso I Ogni anno, entro 15/09, per inventario GHG Annesso II Ogni 2 anni, entro 30/11, per proiezioni Dati attività Inventario GHG ISPRA Proiezioni Ministero sviluppo economico Ministero economia e finanza Ministero ambiente, tutela territorio e mare Annesso III Info su support tecnologico e finanziario, ogni anno, entro 30/06 Annesso IV Info su crediti da progetti e costi delle misure, ogni anno, entro 30/06 Ministero trasporti L Italia ha ratificato l emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto con la Legge n. 79/2016, stabilendo il Sistema nazionale per le politiche, le misure e le proiezioni di gas serra. Ministero economia e finanza

3 Sistema nazionale per le politiche, le misure e le proiezioni di gas serra Annesso I - Inventario gas serra Annesso II - Proiezioni Dati di attività Inventario GHG Proiezioni

4 Il registro nazionale dei serbatoi agroforestali LULUCF Classificazioni di uso e variazioni di uso del suolo National Land-use Inventory (IUTI) Stima del C Stock e delle variazioni di C stock Stima delle emissioni non-co 2 National C stock Inventory (ISCI) Cropland Management Grazing land Management Non-CO 2 gas Inventory from Forest Fires (IEIF) INFC Piani di Sviluppo Rurale (PSR), National System on Organic Farming National Census of Fires (ISCI)

5 La situazione emissiva, il Protocollo di Kyoto ed il DEF Dal 2011 (legge n. 39/2011) stabilisce l inclusione nel Documento di Economia e Finanza (DEF) del quadro di attuazione degli impegni di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, coerentemente con gli obblighi internazionali assunti dall Italia in sede europea ed internazionale, e sui relativi indirizzi.

6 L inventario nazionale di gas serra Nell ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è richiesto ai Paesi la trasmissione di periodi report, che riportino le loro politiche e misure adottate o pianificate al fine di ridurre le emissioni di gas serra o, più in generale, inerenti i cambiamenti climatici. Paesi Annex I devono trasmettere annualmente l inventario delle emissioni di gas serra, con dati dal 1990 (base year). I dati e la metodologia utilizzati per compilare l inventario sono oggetto di una review annuale da parte di revisori internazionali UNFCCC. L inventario nazionale dei gas serra viene comunicato mediante compilazione dei Common Reporting Format (CRF) e redazione del National Inventory Report (NIR), in accordo con le Linee Guida adottate a livello internazionale, redatte dall Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Il National Inventory Report riporta una descrizione completa dei fattori alla base dei trend delle emissioni italiane, dei criteri adottati per la scelta delle metodologie, dei fattori di emissione e dei parametri utilizzati per stimare le emissioni In Italia, la predisposizione dell inventario è garantita dall ISPRA che ha, tra i suoi compiti istituzionali, la stima e la trasmissione dell Inventario delle emissioni di gas serra, e l attuazione e gestione del Sistema nazionale per la realizzazione dell Inventario nazionale dei gas serra, che è strumento ufficiale di verifica degli impegni assunti a livello internazionale.

7 L inventario nazionale di gas serra: il settore LULUCF years matrix Classificazione dell uso del suolo (IUTI, INFC) Forest 7, ,512 Grassland , ,971 Cropland 0 10, ,866 Wetland Settlements 1,616 1,616 Other Land total total 1989 Forest Grassland Cropland Wetlands Settlements Other Land 7,590 8,891 10, , ,134 Land converted to: total 1971 Forest Grassland Cropland Wetlands Settlements Other Land Forest 6, ,916 Grassland 689 8, ,423 Cropland , ,203 Wetland Settlements 1,423 1,423 Other Land Total , , , , ,134 Land converted to: Raccolta dati di attività (es. incendi, utilizzazioni ) Utilizzazioni [m 3 ] fustaie cedui piantagioni totale ,382,261 6,243,791 1,971,908 13,597, ,149,174 6,228,585 2,109,367 13,487, ,919,474 6,305,187 2,151,632 13,376, ,921,724 6,815,031 1,800,380 13,537, ,822,328 6,948,887 2,184,485 13,955, ,784,144 7,147,670 2,442,451 Aree percorse 14,374,265 da incendi [ha] ,204,329 7,686,001 1,902,500 14,792,830 Foresta Altre terre boscate 2,020,937 15,211,395 totale ,338,302 7,852, ,116,619 8,107, ,106,3391,584 16,330, , ,891,985 9,031, ,482, ,406, ,723,078 8,487, ,140, ,351, , ,944,793 7,996, ,570,6262,121 13,511,846 1,232 3, ,188,244 7,395, ,641, ,226, , ,514,274 8,474,379 1,616, ,604, ,928,038 8,993,086 1,651, ,572, ,595,527 14,152, ,992,224 8,564, , ,823 1,798,260 14,748, ,304,961 8,645, ,654,469 1,313 14,403, , ,165,779 8,583, ,367, ,513, , ,082,241 9,063, ,015,755 8,212, ,082,1631,056 13,310, ,896,115 7,937, , ,623, ,670 1, ,875,492 8,335, , ,928, ,654,296 7,427, ,065, ,147, , ,035,244 7,413, ,105, ,554, ,691,978 6,758, ,022, ,473, ,585,173 5,217, , ,497, ,770,798 6,463, , ,175,054 2,065 1,199 3, , , Stima assorbimenti ed emissioni per ogni categoria e ogni pool GREENHOUSE GAS SOURCE AND ACTIVITY DATA IMPLIED CARBON-STOCK-CHANGE FACTORS CHANGES IN CARBON STOCK AND NET CO2 EMISSIONS/REMOVALS FROM Net CO2 S Carbon stock change Net carbon Net carbon Net carbon stock Carbon stock change in living Net carbon Net carbon Net carbon stock Area of Area of emissions/ u Total in living biomass per stock stock change in soils (3) (4) biomass stock stock (4) (5) (6) change in soils mineral organic removals (4) Land-use category b area (2) Net change in change in Mineral Organic change in change in Mineral Organic Gains Losses Gains Losses Net change soil soil d change dead wood litter per soils (5) soils dead litter (4) soils soils (kha) (kha) (kha) i (4) C) (4) (t C/ha) (kt (kt) v A. Total forest land NO NO NO Forest land remaining NO NO,NA NO NO,NA NO forest land unstocked forest area NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO stands NO NA NO NA NO coppices NO NA NO NA NO plantations NO NA NO NA NO rupicolous and riparian forest NO NA NO NA NO Land converted to forest land (8) NO NO NO Cropland converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 2.2 Grassland converted to forest land NO NO NO Wetlands converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 2.4 Settlements converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 2.5 Other land converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO

8 Il reporting LULUCF/KPLULUCF EU/UNFCCC dati di attività aree attributi/parametri A. Forest land 1. Forest land remaining forest land INFC INFC, CFS (incendi) 2. Land converted to forest land INFC/IUTI/ISTAT INFC, country specific SOCs B. Cropland 1. Cropland remaining cropland INFC/IUTI/ISTAT country specific EFs, CFS (incendi), FAOSTAT (suoli organici) 2. Land converted to cropland INFC/IUTI/ISTAT Deafult EFs, country specific (SOCs) C. Grassland 1. Grassland remaining grassland INFC/IUTI/ISTAT INFC, CFS (incendi), FAOSTAT (suoli organici) 2. Land converted to grassland INFC/IUTI/ISTAT Deafult EFs, country specific SOCs D. Wetlands 1. Wetlands remaining wetlands INFC/IUTI/ISTAT 2. Land converted to wetlands INFC/IUTI/ISTAT Deafult EFs E. Settlements 1. Settlements remaining settlements INFC/IUTI/ISTAT CFS (incendi) 2. Land converted to settlements INFC/IUTI/ISTAT Deafult EFs, country specific SOCs F. Other land 1. Other land remaining other land INFC/IUTI/ISTAT 2. Land converted to other land INFC/IUTI/ISTAT G. Harvested wood products FAO (HWP activity data) Deafult EFs EU/Protocollo di Kyoto dati di attività aree attributi/parametri A. Article 3.3 activities A.1. Afforestation and reforestation INFC INFC, country specific SOCs, CFS (incendi) A.2. Deforestation INFC INFC, country specific SOCs B. Article 3.4 activities B.1. Forest management INFC INFC, CFS (incendi) B.2. Cropland management INFC/IUTI/ISTAT country specific EFs, CFS (incendi), FAOSTAT (suoli organici) B.3. Grazing land management ISMEA country specific SOCs

9 Utilizzazioni forestali: revisione serie storica Fattore correttivo utilizzazioni (da INFC) Totale Bosco Distretto territoriale Volume ES Volume ES (m 3 ) (%) (m 3 ha -1 ) (%) Piemonte 1,360, Valle d'aosta Lombardia 1,039, Alto Adige 862, Trentino 1,348, Veneto 475, Friuli V.G. 462, Liguria 372, Emilia Romagna 362, Toscana 1,745, Umbria 1,294, Marche 418, Lazio 1,576, Abruzzo 388, Molise 200, Campania 915, Puglia 255, Basilicata 7, Calabria 624, Sicilia 23, Sardegna 62, Italia 13,796, ,000,000 16,000,000 m 3 Utilizzazioni (ISTAT) utilizzazioni "corrette INFC" 14,000,000 12,000,000 10,000,000 8,000,000 6,000,000 4,000,000 2,000,000 0

10 Incendi: metodologia di stima Database Incendi Il database incendi riporta, per ogni singolo evento, dati relativo alla tipologia forestale (secondo classificazione INFC), altezza di fiamma, tipo incendio, ecc. Biomassa (m 3 ) La biomassa dell area percorsa da incendio viene stimata con il modello For-est, a partire da dati INFC Danno Viene stimato il danno relativo all incendio, sulla base dell altezza di fiamma, della tipologia forestale e del tipo di incendio Emissioni GHG Viene stimata la biomassa bruciata, per ogni area percorsa da incendio, sulla base del danno riportato 9,000 8,000 7,000 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 CO2 CH4 N2O NOX CO PM10 PM2.5 NMVOC SO2 Diossine g TEQ NH3 BC PAH (kg) 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 1,000 5,

11 Variazioni di carbon stock nei serbatoi di carbonio La variazioni di carbon stock, per ogni categoria di uso del suolo, è pari alla somma delle variazioni in ogni serbatoio: ΔC LUi = ΔC AB + ΔC BB + ΔC DW + ΔC LI + ΔC SO + ΔC HWP Dove: ΔC LUi AB BB DW LI SO HWP = carbon stock change for the land use i = aboveground biomass = belowground biomass = deadwood = litter = soils = harvested wood products

12 Il settore LULUCF: emissioni e assorbimenti ,000 A. Forest Land B. Cropland C. Grassland E. Settlements FL - burned area GL-- burned area kha , , , , ,000 10, , ,000 0

13 Il reporting LULUCF TABLE 4.A SECTORAL BACKGROUND DATA FOR LAND USE, LAND-USE CHANGE AND FORESTRY Forest land (Sheet 1 of 1) GREENHOUSE GAS SOURCE AND SINK CATEGORIES Land-use category Total area (2) (kha) ACTIVITY DATA Area of mineral soil (kha) Area of organic soil (kha) CHANGES IN CARBON STOCK AND NET CO 2 EMISSIONS/REMOVALS FROM SOILS Net CO 2 Carbon stock change in living Net carbon stock change emissions/ Net (3) (4) biomass Gains Losses Net change carbon stock change in dead wood (4) Net carbon stock change in litter (4) (4) (5) (6) in soils A. Total forest land NO NO Forest land remaining forest land NO NO,NA NO unstocked forest area NO NO NO NO NO NO NO NO NO stands NO NA NO coppices NO NA NO plantations NO NA NO rupicolous and riparian forest NO NA NO Land converted to forest land (8) NO NO Cropland converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 2.2 Grassland converted to forest land NO NO Wetlands converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 2.4 Settlements converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 2.5 Other land converted to forest land NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO (kt C) Mineral soils Organic soils removals (4) (7) (kt)

14 Il reporting LULUCF TABLE 4(V) SECTORAL BACKGROUND DATA FOR LAND USE, LAND-USE CHANGE AND FORESTRY Biomass Burning (1) (Sheet 1 of 1) GREENHOUSE GAS SOURCE AND SINK CATEGORIES Land-use category (2) Descriptio ACTIVITY DATA IMPLIED EMISSION FACTOR EMISSIONS n (4) Unit Values CO 2 CH 4 N 2 O CO 2 (5)(6) (ha or kg dm) (t/activity data unit) Total for land-use categories ha A. Forest land ha NO,IE NO,IE Forest land remaining forest land (7) ha NO,IE NO,IE Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha IE IE Land converted to forest land ha NO,IE NO,IE Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha IE IE B. Cropland ha Cropland remaining cropland (8) ha Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha Land converted to cropland ha NO NO NO NO NO NO NO Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha NO NO NO NO NO NO NO C. Grassland ha Grassland remaining grassland (6) ha Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha Land converted to grassland ha NO NO NO NO NO NO NO Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha NO NO NO NO NO NO NO D. Wetlands ha NO NO NO NO NO NO NO 1. Wetlands remaining wetlands ha NO NO NO NO NO NO NO Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha NO NO NO NO NO NO NO 2. Land converted to wetlands ha NO NO NO NO NO NO NO Controlled burning ha NO NO NO NO NO NO NO Wildfires ha NO NO NO NO NO NO NO E. Settlements ha 6.12 NO NO NO NO NO NO F. Other land ha NO NO NO NO NO NO NO CH 4 (kt) N 2 O

15 Il reporting KP-LULUCF TABLE 4(KP-I)A.1. SUPPLEMENTARY BACKGROUND DATA ON CARBON STOCK CHANGES AND NET CO 2 EMISSIONS AND REMOVALS FOR LAND USE, LAND-USE CHANGE AND FORESTRY ACTIVITIES UNDER THE KYOTO PROTOCOL Article 3.3 activities: Afforestation and reforestation (1) GEOGRAPHIC LOCATION (2) Identification code Area subject to the activity Area of mineral soils Area of organic soils (4) CHANGE IN CARBON STOCK Carbon stock change in above- Carbon stock change in below- Net Gains Losses Net change Gains Losses change (kha) (kt C) Net carbon stock change Net carbon stock change in Mineral Organic soils Total for activity A.1 (11) NO NO,NA Subtotal NO NO friuli venezia giulia NO NO molise NO NO emilia-romagna NO NO valle d_aosta NO NO abruzzo NO NO marche NO NO basilicata NO NO lombardia NO NO veneto NO NO liguria NO NO umbria NO NO trentino alto adige NO NO trento NO NO bolzano NO NO calabria NO NO lazio NO NO sicilia NO NO campania NO NO toscana NO NO sardegna NO NO puglia NO NO piemonte NO NO in litter (5) Net carbon stock change in dead (7), (8) soils Net CO 2 emissions/ removals (10) (kt CO 2 )

16 Il reporting KP-LULUCF TABLE 4(KP-I)A.2. SUPPLEMENTARY BACKGROUND DATA ON CARBON STOCK CHANGES AND NET CO 2 EMISSIONS AND REMOVALS FOR LAND USE, LAND-USE CHANGE AND FORESTRY ACTIVITIES UNDER THE KYOTO PROTOCOL (1), (2) Article 3.3 activities: Deforestation GEOGRAPHIC LOCATION (3) Identification code Area subject to the activity Area of mineral soils Area of organic soils Carbon stock change in above- Gains Losses (5), (6) Net change Gains CHANGE IN CARBON STOCK Carbon stock change in below- (kha) (kt C) Total for activity A.2 (11) NO NO,NA NO,NA NO,NA NO Subtotal NO NO NO NO valle d_aosta NO NO NO NO toscana NO NO NO NO veneto NO NO NO NO trentino alto adige NO NO NO NO trento NO NO NO NO bolzano NO NO NO NO umbria NO NO NO NO sicilia NO NO NO NO abruzzo NO NO NO NO friuli venezia giulia NO NO NO NO basilicata NO NO NO NO puglia NO NO NO NO marche NO NO NO NO campania NO NO NO NO molise NO NO NO NO piemonte NO NO NO NO lazio NO NO NO NO sardegna NO NO NO NO calabria NO NO NO NO lombardia NO NO NO NO liguria NO NO NO NO emilia romagna NO NO NO NO Losses (5), (6) Net change Net carbon stock change in litter (5) Net carbon stock change in dead wood (5) Net carbon stock Mineral soils (5) Organic (7), (8) soils Net carbon stock change in (5), (9) HWP Net CO 2 emissions/ removals (10) (kt CO 2 )

17 Il reporting KP-LULUCF TABLE 4(KP-I)B.1 SUPPLEMENTARY BACKGROUND DATA ON CARBON STOCK CHANGES AND NET CO 2 EMISSIONS AND REMOVALS FOR LAND USE, LAND-USE CHANGE AND FORESTRY ACTIVITIES UNDER THE KYOTO PROTOCOL Article 3.4 activities: Forest management (1) GEOGRAPHIC LOCATION (2) Identification code Area subject to the activity Area of mineral soils Area of organic soils Carbon stock change in above- Gains Losses (4), (5) Net change Carbon stock change in below- Gains Losses CHANGE IN CARBON STOCK (4), (5) Net change (kha) (kt C) Net carbon stock change in litter (4) Net carbon stock change in dead wood (4) Net carbon stock Mineral soils (4) Organic (6), (7) soils Net carbon stock change (4), (8) in HWP Net CO 2 emissions/ removals (9) (kt CO 2 ) Total for activity B.1 (10) NO,NA NO,NE,NA NO,NA Subtotal NO NE NO lazio NO NE NO friuli venezia giulia NO NE NO molise NO NE NO piemonte NO NE NO veneto NO NE NO liguria NO NE NO valle d_aosta NO NE NO sardegna NO NE NO abruzzo NO NE NO marche NO NE NO trentino alto adige NO NE NO bolzano NO NE NO trento NO NE NO emilia romagna NO NE NO calabria NO NE NO lombardia NO NE NO basilicata NO NE NO umbria NO NE NO campania NO NE NO puglia NO NE NO toscana NO NE NO sicilia NO NE NO

18 Il reporting KP-LULUCF TABLE 4(KP-II)4. SUPPLEMENTARY BACKGROUND DATA FOR LAND USE, LAND-USE CHANGE AND FORESTRY ACTIVITIES UNDER THE KYOTO PROTOCOL Greenhouse gas emissions from biomass burning A.1. Identification code of geographic location (1) ACTIVITY DATA Unit Values CO 2 (4), (5) ha or kg dm EMISSIONS (3) Afforestation/reforestation (6) ha NO,IE Total for controlled burning ha NO NO NO NO CH 4 N 2 O Total for wildfires ha IE Controlled burning ha NO NO NO NO Wildfires ha IE sicilia ha IE basilicata ha IE veneto ha 0.80 IE valle d_aosta ha 2.34 IE toscana ha IE abruzzo ha IE calabria ha IE friuli venezia giulia ha IE campania ha IE trentino alto adige ha 1.58 IE emilia-romagna ha 4.47 IE molise ha 8.39 IE piemonte ha IE liguria ha IE lombardia ha IE umbria ha 0.58 IE lazio ha IE puglia ha IE marche ha 0.30 IE sardegna ha IE A.2. Deforestation (6) ha NO NO NO NO Total for controlled burning ha NO NO NO NO Total for wildfires ha NO NO NO NO Controlled burning ha NO NO NO NO Wildfires ha NO NO NO NO (kt) B.1. Forest management (6) ha NO,IE Total for controlled burning ha NO NO NO NO Total for wildfires ha IE Controlled burning ha NO NO NO NO Wildfires ha IE lazio ha IE sardegna ha IE basilicata ha IE campania ha IE puglia ha IE veneto ha 3.25 IE emilia romagna ha IE lombardia ha IE molise ha IE piemonte ha IE liguria ha IE umbria ha 2.33 IE friuli venezia giulia ha IE trentino alto adige ha 6.38 IE toscana ha IE marche ha 1.20 IE valle d_aosta ha 9.47 IE sicilia ha IE abruzzo ha IE calabria ha IE B.2. Cropland management (if el ha Total for controlled burning ha NO NO NO NO Total for wildfires ha Controlled burning ha NO NO NO NO Wildfires ha B.3. Grazing land management ( ha NO NO NO NO Total for controlled burning ha NO NO NO NO Total for wildfires ha NO NO NO NO Controlled burning ha NO NO NO NO Wildfires ha NO NO NO NO

19 Il LULUCF ed Protocollo di Kyoto Art. 3.3 Emissioni e gli assorbimenti di gas serra da: Afforestation, reforestation deforestation Art. 3.4 Emissioni e gli assorbimenti di gas serra da: forest management e dalle attività addizionali: cropland management grazing land management Per il primo periodo d impegno ( ), l Italia aveva l obbligo di ridurre del del 6,5% le emissioni dei gas serra stimate nel 1990 (base year). Per il secondo periodo d impegno ( ) gli impegni di riduzione coincidono, per l Italia e per l Unione Europea, con gli impegni assunti a livello comunitario nell ambito del pacchetto climaenergia 2020 (-13% ESD, LULUCF non incluso nel target)

20 Il LULUCF ed Protocollo di Kyoto: le regole di contabilizzazione art. 3.3 art. 3.4 Activity Rules Afforestation/Reforestation gross-net gross-net Deforestation gross-net gross-net Forest Management cap FMRL Cropland managememt net-net net-net Grazing land management net-net net-net Wetland drainage and rewetting net-net net-net revegetation net-net net-net Art. 3.3 attività ARD: gross-net Si contabilizzano tutti gli assorbimenti e le emissioni di gas serra stimate per la durata del periodo d impegno, senza alcun limite. - una volta contabilizzate come ARD, le unità territoriali non possono essere spostate in nessuna delle attività dell art Art. 3.4 Forest management - per il primo periodo d impegno era stato fissato, per ogni paese, un limite (cap) all uso degli assorbimenti di carbonio pari al 15% della variazione dello stock di carbonio delle foreste gestite. Dopo un iniziale assegnazione pari a 0.18Mt C, a seguito di un processo negoziale, il valore del cap, approvato dagli organi tecnici della UNFCCC e successivamente formalizzato durante la COP/MOP2 nel 2006, è passato a 2.78Mt C, pari a 10.2MtCO 2 eq..

21 Il LULUCF ed Protocollo di Kyoto: le regole di contabilizzazione Art. 3.4 Forest management - reference level: si contabilizza ogni credito (o debito) derivante dal confronto del bilancio emissioni/assorbimenti netti durante il periodo d impegno con il livello di riferimento, generando debiti se gli assorbimenti diminuiscono rispetto a tali livelli e crediti se vi è invece un aumento degli assorbimenti. 35,000 Gg CO 2 30,000 25,000 Crediti = Assorbimenti > FRL 20,000 Debiti = Assorbimenti < FRL 15,000 10,

22 Il LULUCF ed Protocollo di Kyoto: le regole di contabilizzazione Art. 3.4 Forest management Per il secondo periodo d impegno ( ), ogni Paese ha dovuto trasmettere le informazioni relative al Forest Management Reference Level (FMRL), come richiesto dalla decisione 2/CMP.6. Il FMRL è la media della proiezioni, per il periodo , delle stime di emissioni ed assorbimenti relative al forest management, prendendo in considerazione tutte le politiche e misure implementate prima del 2009, e considerando, per la stima delle emissioni ed assorbimenti da harvested wood product (HWP), una funzione di decadimento di primo ordine. Il FMRL è stato oggetto di un technical assessment (TA), da parte di esperti UNFCCC; il valore dell FMRL è stato riportato nell Appendix della Decision 2/CMP.7.

23 Il LULUCF ed Protocollo di Kyoto: le regole di contabilizzazione Art. 3.4 Cropland management, grazing land management, wetland drainage and rewetting, revegetation - net-net: si contabilizza ogni credito (o debito) derivante dal confronto del bilancio emissioni/assorbimenti netti durante il periodo d impegno e le emissioni/assorbimenti del 1990 (base year). Le emissioni e gli assorbimenti connesse all art. 3.3 e 3.4 sono contabilizzate aggiungendo e togliendo unità all assigned amount. - net removals issuance of RMUs - net emissions cancellation of Kyoto units

24 Gli impegni dell UE per il 2030 Regolamento Effort sharing - ripartisce l obiettivo EU di riduzione delle emissioni del 30% tra gli SM sulla base del PIL pro capite del Per l Italia l obiettivo di riduzione al 2030 è pari al 33%; - flessibilità LULUCF: gli SM possono usufruire di crediti generati dal settore LULUCF fino a un ammontare massimo EU di 280 Mt. All Italia spetta un ammontare di crediti pari a 11.5 Mt CO 2 eq. L utilizzo di tali crediti nell ambito dell ESR sarà consentito solo se verrà garantita per il singolo SM la neutralità tra emissioni e assorbimenti nell ambito del Regolamento LULUCF. Non- emissions trading -30% Emissions trading -43% Max 100 Mt CO 2 eq. Effort sharing -30% Full flexibility LULUCF No debit Max 280 Mt CO 2 eq.

25 reporting LULUCF/KPLULUCF Strategia per le basse emissioni a lungo termine National Communication /Biennial report Definizione Reference Level Initial report KP Accounting nd KP Committment Period Reporting annuale UNFCCC/KP-LULUCF/dec. 529/2016/EU review Revisione del livello di riferimento proposto per le foreste gestite: - entro il 31/12/2018, per il periodo dal , ed entro il 30/6/2023, per il periodo dal ciascuno SM trasmette un Piano nazionale di contabilizzazione forestale che include il livello di riferimento per i terreni forestali gestiti; - la COM, con esperti nominati dagli SM, effettua una valutazione tecnica dei Piani Nazionali e se necessario, formula raccomandazioni tecniche. Gli SM ne tengono conto e, se necessario, comunicano i livelli di riferimento rivisti entro il 31/12/2019, per il periodo dal 2021 al 2025, ed entro il 30/6/2024, per il periodo dal 2026 al 2030.

26 Il nuovo Reference Level ( ) Il Reference Level per il periodo verrà calcolato utilizzando il modello Forest* attualmente utilizzato per la stima ed il reporting LULUCF e KPLULUCF, in modo da assicurare la coerenza metodologica. Pools: Aboveground and belowground biomass, dead organic matter and HWP Gases: CO 2, CH 4 e N 2 O, incluse le emissioni da incendi per hectare Growing Stock year-1 Growth function Current Increment year Harvest Fire - + per hectare Growing stock year Mortality *Federici S, Vitullo M, Tulipano S, De Lauretis R, Seufert G, An approach to estimate carbon stocks change in forest carbon pools under the UNFCCC: the Italian case. iforest 1: URL:

27 Grazie

28 Technical Correction del FMRL e contabilizzazione del Protocollo di Kyoto Emissions and removals (Gg yr -1 ) FMRL -22,166 FMRL corr -23,846 difference in % 8% Technical Correction -1,680 Accounting Parameter 23,846 GREENHOUSE GAS SOURCE AND SINK ACTIVITIES A. Article 3.3 activities Base NET EMISSIONS/REMOVALS Accounting Year (2) parameters Total (3) A.1. Afforestation/reforestation -7,842-8,384-8,853-8,372-33,451-33,451 Excluded emissions from natural disturbances (5) NO NO NO NO NO NO A.2. Deforestation 2,012 2,023 2,033 2,044 8,112 8,112 B. Article 3.4 activities B.1. Forest management (kt CO 2 eq) Accounting quantity (4) -122,988-27,604 Net emissions/removals -30,214-31,199-32,465-29, ,988 Excluded emissions from natural disturbances (5) NO NO NO NO NO NO Forest management reference level (FMRL) (9) -22, Technical corrections to FMRL (10) -1, Forest management cap (11) 145,142-27,604 B.2. Cropland management (if elected) B.3. Grazing land management (if elected) ,726-2,705

29 Technical Correction del FMRL I dati oggetto di reporting per il Forest Management e il FMRL devono essere coerenti dal punto di vista metodologico. In caso di incoerenze e difformità, in termini di dati o metodologia applicata per le stime del Forest Management, si deve calcolare ed applicare la cosiddetta Technical Correction. Criteria Description The method used for GHG reporting (for Forest land remaining forest land or Forest Management) changed after the adoption of FMRL Forest characteristics and related management Harvested wood products The FMRL has been calculated with the EU models G4M (IIASA) and EFISCEN (EFI). Estimates of emissions and removals under FM activities have been carried out with the growth model For-est, used to estimate the net change of carbon in the five reporting pools. Availability of new data resulting from the ongoing NFI and consequent recalculations of the reported data under FM and Forest Land Remaining Forest Land used to establish the reference level The estimates have been carried out on the basis of the 2013 KP Supplement (IPCC 2014) methodology

30 Il nuovo Reference Level ( ) Regolamento LULUCF The forest reference level shall be based on the continuation of sustainable forest management practice, as documented between with regard to dynamic age related forests characteristics in national forests, using the best available data. Forest reference levels as determined in accordance with the first sentence of this paragraph shall take account of the future impact of dynamic age related characteristics of forests in order not to unduly constrain the forest management intensity as core element of sustainable forest management practice, with the aim of maintaining or strengthening long-term carbon sinks. Member States shall demonstrate consistency between the methods and data used to determine the proposed forest reference level in the national forestry accounting plan and those used in the reporting for managed forest land.

31 Forest Reference Level Il FRL dovrà essere determinato sulla base dei seguenti criteri: a) Consistency with the goal of achieving a balance between anthropogenic emissions by sources and removals by sinks of greenhouse gases in the second half of this century, including enhancing the potential removals by aging forest stocks, which may otherwise show progressively declining sink ; b) FRL shall ensure that the mere presence of carbon stocks is excluded from accounting; (c) Reference levels should ensure a robust and credible accounting, to guarantee that emissions and removals resulting from biomass use are properly accounted for; (d) Reference levels shall include the carbon pool of HWP, providing a comparison between assuming instantaneous oxidation and applying the first-order decay function and half-life values; from (da) A constant ratio between solid and energy use of forest biomass as documented in the period 2000 to 2009 shall be assumed; (e) Consistency with objective of contributing to the conservation of biodiversity and the sustainable use of natural resources ; (f) Reference levels shall be consistent with the national projections of anthropogenic greenhouse gas emissions by sources and removals by sinks reported under Regulation (EU) No 525/2013; (g) Reference levels shall be consistent with GHG gas inventories and relevant historical data and shall be based on transparent, complete, consistent, comparable and accurate information. In particular, the model used to construct the RL shall be able to reproduce historical data from the national GHG inventory.

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio Il settore LULUCF Marina Vitullo Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) L Inventario Nazionale delle emissioni di gas serra

Dettagli

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto Marina Vitullo ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Inventario Nazionale delle Emissioni in

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli

Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari?

Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari? (INEA, 6 novembre 2012) Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari? Dott.sa Mara Angeloni Direzione per la ricerca ambientale e lo sviluppo, Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE Lucia Perugini CREA Roma, 18/12/2018 IL TARGET UE DI RIDUZIONE AL 2030 Source: 'Trends and projections in

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE

CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE Lucia Perugini MIPAAF Roma, 27/06/2018 Effort Sharing Regulation (ESR) Stabilisce le regole per calcolare l allocazione annual delle riduzioni di emission

Dettagli

Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra

Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra Edolo, 7 giugno 2018 Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra Opportunità e limiti per il settore forestale italiano Roberto

Dettagli

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali Politiche internazionali ed europee per il clima: il settore agroforestale nel 2013-2020 M.Vincenza Cinzia CHIRIACO Lucia PERUGINI Padova, 16 dicembre 2013 Il post-2012 del Protocollo di Kyoto 2 periodo

Dettagli

Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto Lucia Perugini E-mail: perugini@unitus.it Argomenti trattati 1. Regole attuali per il settore agroforestale (LULUCF) del protocollo di Kyoto

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF)

Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) Seminario interregionale sulla stima degli assorbimenti di carbonio nel settore forestale Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) L Inventario Nazionale delle emissioni di gas serra

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA ) Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA 25-212) Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

INVESTIRE NELLA NATURA

INVESTIRE NELLA NATURA 15 giugno 2017 INVESTIRE NELLA NATURA Il settore forestale nell'accordo di Parigi Lucia Perugini CMCC Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Promotori dell evento Partner & Collaboratori 6/20/2017

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Studi & ricerche REVIEW & ASSESSMENT PAPERS. Introduzione. Le metodologie di stima delle emissioni a livello locale

Studi & ricerche REVIEW & ASSESSMENT PAPERS. Introduzione. Le metodologie di stima delle emissioni a livello locale Studi & ricerche REVIEW & ASSESSMENT PAPERS La contabilità delle emissioni dei gas ad effetto serra a livello locale: le emissioni regionali di CO 2 La metodologia ENEA per la stima delle emissioni regionali

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Le Kyoto forests: quali possibilità di remunerazione per i gestori forestali? 1. Il quadro internazionale PK e attività agricole e forestali

Le Kyoto forests: quali possibilità di remunerazione per i gestori forestali? 1. Il quadro internazionale PK e attività agricole e forestali Progetto INTERWOOD Foreste di pianura tra mercato e politiche di sviluppo Vallevecchia VE, 13 dicembre 2006 Le Kyoto forests: quali possibilità di remunerazione per i gestori forestali? Davide Pettenella

Dettagli

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Natale Massimo Caminiti ENEA Incentivazione delle rinnovabili e certificati Verdi 13 marzo 2009 - Roma 15/03/2009 N.M.Caminiti ENEA 1 Gli

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

LA CONTABILITÀ DEL CARBONIO CONTENUTO NELLE FORESTE ITALIANE. di Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis e Sandro Federici *

LA CONTABILITÀ DEL CARBONIO CONTENUTO NELLE FORESTE ITALIANE. di Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis e Sandro Federici * LA CONTABILITÀ DEL CARBONIO CONTENUTO NELLE FORESTE ITALIANE di Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis e Sandro Federici * Nell ambito della Convenzione quadro dell Onu sui cambiamenti climatici e del relativo

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

AVVISO n Dicembre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Dicembre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.24039 22 Dicembre 2017 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : AGGIORNAMENTO PARAMETRI DI NEGOZIAZIONE (TICK TABLE OPERAZIONI CONCORDATE DI DIMENSIONE

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU Mario Contaldi,Monica Pantaleoni, Antonio Caputo, Marina Colaiezzi, Emanuele Peschi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma, 27 ottobre 2016 Strategia Europea al 2030

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3 Rapporto sullo stato delle foreste in Italia Statistiche forestali in possesso di Regioni e Province Autonome italiane in una prima mappatura a livello nazionale Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia

Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia Fabiano Turoldo, ARPA FVG Nuovi obiettivi della pianificazione energetica: Il ruolo degli enti locali. Trieste, 17 dicembre 2010 1 INEMAR

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.3.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico dello strato minerale superficiale del suolo per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.6.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico totale di suolo e lettiera per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente

Dettagli

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO DI METODOLOGIE DI CALCOLO E DI MONITORAGGIO DEI FLUSSI DI CARBONIO DELLE PRATICHE AGRICOLE Andrea Costantini Scala - ISMEA www.ismea.it www.ismeaservizi.it 24 Giugno 2015

Dettagli

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005 Tabella 4.2.1 - Valori totali e per unità di superficie del carbonio organico degli orizzonti organici del suolo per le categorie inventariali Boschi alti, Impianti di arboricoltura da legno e Aree temporaneamente

Dettagli

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO Mercatino Franchising leader nel settore dell usato Mercatino s.r.l. opera dal 1995 nel settore dell intermediazione dell usato 186

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi contro l Unione europea

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi contro l Unione europea GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2 OLAF MANAGER SUB MANAGER CREATORE O S S E R V A T O R E

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. a cura del M.a. Augusto Segnalini IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2 OLAF MANAGER SUB

Dettagli

TOTALE

TOTALE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA Valore della Produzione Contributi (MAGGIORI ENTRATE) 214.922.732 73.561.459 229.035.167 402.097.591 693.895.112 Accertamento Contributi in fase di Gestione

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR Metodologia, dati disponibili e risultati Ing. Antognazza Federico Roma 15 Febbraio 2011 Indice Metodologia di Stima

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli studi della Tuscia

Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli studi della Tuscia Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli

Dettagli

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili 2016 Il mondo è sempre in crisi! La crisi climatica La crisi economica La crisi ambientale La

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. a cura del Mar. C. Vincenzo Branchi IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2 OLAF MANAGER

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S. Mar. A. Augusto Segnalini a.segnalini@governo.it IMS (Irregularities Management System) Nuovo strumento per la trasmissione delle segnalazioni di irregolarità/frodi 2

Dettagli

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI Modelli - Politiche - Esperienze Come affrontare le emergenze ambientali e individuare nuove forme di sviluppo sostenibile Le foreste nel Protocollo di Kyoto

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO Indirizzi in allegato OGGETTO: chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA Sottrarre CO2 all atmosfera sviluppando l agricoltura e il patrimonio boschivo Roma, 26 gennaio 2016 IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA Davide Pettenella

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LIGURIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Occupazione... 10 Imprese...

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse Nona Relazione Semestrale Persone italiane e straniere scomparse in Italia e all estero e ancora da ricercare ITALIANI FASCE DI ETA' SCOMPARSI

Dettagli

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della RicercaTABELLA "C" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 2014/15 rispetto 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Roma, 01/12/2017 Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che nell esercizio della sua funzione

Dettagli

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Numero di procedimenti di VAS conclusi in Italia nel 2016 e confronto con anni precedenti Competenza 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Statale 2 3 0 1 10 1 8

Dettagli

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

ELEVATA CO 2. Entità Effetti ELEVATA CO 2 Entità Effetti - + Maggiore concentrazione CO 2 in atmosfera Domande 1) - che relazioni CO 2 - clima? effetto IPERSERRA? 2) - che effetti sulla vegetazione? 3) - che relazioni vegetazione

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione Programma statistico nazionale Modello MGG00129 Anno 2017 Mappe 1-3: Indici regionali di ricorso civile

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali - 129 - Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo 2006-2011 per Regione (mln di euro) Interventi Regionali PIEMONTE 237,483 243,323 324,581 252,674 400,931 VALLE D'AOSTA 24,534

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Imprese... 14 Permessi di

Dettagli

Aprile Piemonte 2018

Aprile Piemonte 2018 Aprile 2018 Piemonte Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti

Dettagli

Autori: Augusto Buglione Luigi Ottaviani

Autori: Augusto Buglione Luigi Ottaviani Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ufficio DISR2 Dirigente: Paolo Ammassari Referenti ISMEA:

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE Documento di lavoro realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 AMBIENTE E CLIMA: PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Dati di sintesi della programmazione

Dettagli

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance):

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance): Convegno Politica forestale e professionalità del mondo imprenditoriale. Come dare valore al bosco italiano Progetto Fuoco. Verona, 26 febbraio 2016 I numeri del settore forestale in Italia e la necessità

Dettagli