MARCOTHERM I VANTAGGI DEL SISTEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARCOTHERM I VANTAGGI DEL SISTEMA"

Transcript

1 MARCOTHERM I VANTAGGI DEL SISTEMA BOLLETTE MENO CARE D inverno le pareti interne accumulano calore e lo rilasciano gradualmente, assicurando una temperatura costante nei locali e riducendo così la quantità di riscaldamento necessario. D estate utilizzando il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm, con tinte chiare, si riduce il surriscaldamento delle pareti esterne evitando l accumulo di calore interno e diminuendo così l uso del condizionatore. SOSTEGNO ALL ECOLOGIA La riduzione dei consumi delle risorse energetiche comporta un sostanziale abbattimento delle emissioni di gas nell atmosfera, a favore della qualità dell ambiente. COMFORT ABITATIVO DI QUALITÀ A parità di temperatura dell aria il comfort dipende dalla temperatura delle pareti e del pavimento. Le superfici interne, isolate da rivestimento a cappotto, d inverno accumulano il calore, offrendo temperature costanti e un gradevole comfort. ELIMINAZIONE FORMAZIONE MUFFE E CONDENSA Isolando esternamente il fabbricato si ottiene l eliminazione dei ponti termici, cioè quei punti critici della struttura in cui si hanno delle dispersioni di calore, causa principale della formazione di condense superficiali interne e di muffe. VALORE ALL IMMOBILE L edificio assume i requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia di rendimento energetico, ne consegue un aumento del valore di mercato dell immobile stesso. DECORAZIONE DEGLI EDIFICI Le superfici assumono un estetica omogenea e regolare, dall aspetto piacevole e robusto. Sono disponibili una grande varietà di finiture ed un ampia gamma cromatica per soddisfare qualsiasi richiesta di esecuzione, sia per le ristrutturazioni che per nuovi interventi. Colorificio San Marco S.p.A. Via Alta, Marcon (Ve) T F info@san-marco.it - GARANTITO POLIZZA 10 ANNI È possibile fruire di una copertura assicurativa decennale denominata Polizza Rimpiazzo Opere che garantisce il ripristino delle pareti che dovessero danneggiarsi nell arco di 10 anni per cause imputabili a difetti del materiale. CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Requisito indispensabile per ottenere gli incentivi economici previsti dalla legge per il risparmio energetico. Le nuove normative stanno producendo una rivoluzione nel modo di progettare e realizzare gli edifici, imponendo dei limiti di trasmittanza termica U delle pareti perimetrali. VERSATILITÀ D IMPIEGO Permette di isolare dall esterno qualsiasi tipo di parete (in mattoni, calcestruzzo tradizionale o leggero, laterizio...). RISPARMIO FISCALE Le agevolazioni previste dalla Finanziaria 2008, prevedono la detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute. CORSI DI FORMAZIONE Per gli applicatori e gli specialisti dell isolamento termico il Colorificio San Marco organizza, presso la propria sede o direttamente presso i Centri di Assistenza Professionale CAP, corsi di formazione ed aggiornamento sull utilizzo ed applicazione del Sistema Marcotherm. FINANZIAMENTI AGEVOLATI Diversi sono gli strumenti scelti per promuovere il recupero energetico degli edifici fino ad arrivare a finanziamenti con contributi in conto interessi a tasso zero ovvero lo sconto totale degli interessi bancari sui prestiti che verranno erogati ai cittadini per effettuare interventi di efficienza energetica. Assistenza Tecnica Colorimetria ed. 06/ /2008 cod. cod

2 MARCOTHERM PROTECTION FOR YOUR HOME sistema d isolamento termico esterno a cappotto

3 01 INDICE MARCOTHERM IL SISTEMA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO 01 MANUALE DI APPLICAZIONE 13 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 28 POLIZZA ASSICURATIVA 36 1 SUPPORTO MURALE Esistente o di nuova costruzione. 2 ATOMO Fissativo murale micronizzato inodore linea Solvent Free. 3 MARCOTHERM ADESIVO Adesivo in polvere specifico per rivestimenti termici a cappotto a base di cementi, cariche minerali selezionate, additivi specifici e resine. 4 MARCOTHERM ISOLANTE Lastra in polistirene espanso EPS classe Spessore 4-10 cm. Dimensioni 100x50 o 120x60 cm. 5 MARCOTHERM TASSELLO Chiodi di fissaggio. 6 MARCOTHERM ADESIVO Rasante in polvere fibrorinforzato. 7 MARCOTHERM RETE Rete in fibra di vetro trattata antialcali 150 gr/m 2. 8 MARCOTHERM ADESIVO Rasante in polvere fibrorinforzato. 9 MARCOTHER PRIMER Fissativo murale idrodiluibile coprente. 10 Finitura con: MARCOTHERM rivestimento murale a base di resine acriliche in dispersione acquosa, antialga antimuffa. MARCOTHERM-SYL rivestimento murale a base di legante acril-silossanico, antialga antimuffa

4 02 MARCOTHERM LA TUA CASA IN MANI SICURE SOLUZIONI OTTIMALI PER CONSERVARE E PROTEGGERE NEL TEMPO IL BENE PIÙ PREZIOSO L energia usata nell edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti rappresenta circa il 30% del totale dei consumi energetici nazionali, provocando inoltre circa il 25% delle emissioni totali di anidride carbonica, una delle cause principali dell effetto serra e del conseguente innalzamento della temperatura del globo terrestre. REALIZZARE INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SIGNIFICA: - Consumare meno energia e ridurre subito le spese per il riscaldamento ed il condizionamento. - Aumentare la vivibilità interna degli edifici migliorando il comfort ed il benessere di chi soggiorna e vi abita. - Contribuire alla diminuzione dei consumi di combustibile ottenuto da fonti fossili. - Proteggere l ambiente partecipando alla riduzione dell inquinamento. - Investire in modo intelligente e produttivo i propri soldi. In questi ultimi anni sono state emanate, sia a livello nazionale, che locale, diverse leggi e norme relative ai criteri da osservare sia per la progettazione della nuova edilizia residenziale che per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Le attuali abitazioni sprecano quotidianamente molta energia causando contestualmente gli alti importi delle bollette energetiche. Perché non fare qualcosa contro questo spreco di energia visto che sappiamo da cosa è provocato? Di tutta l energia utilizzata in un edificio una buona parte, oggi, viene dispersa attraverso le strutture e gli infissi perimetrali (tetto, muri, finestre). Negli edifici esistenti, ogni 7/8 anni è necessario ricorrere comunque ad interventi di ristrutturazione e risanamento delle facciate esterne per eliminare i danni provocati dagli agenti atmosferici e dall inquinamento. Questo è il momento migliore per realizzare un intervento che sia rivolto anche a risparmiare energia ed aumentare il comfort abitativo. L intervento di ristrutturazione con il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm realizza un miglioramento estetico delle facciate e allo stesso tempo un notevole risparmio energetico. Sul consumo totale di combustibile utilizzato per riscaldare un edificio, il Sistema Marcotherm fa risparmiare dal 20% al 40% di combustibili fin dal primo anno, con benefici notevoli sulla bolletta energetica. In questo modo, anno dopo anno, si risparmia sui costi di riscaldamento creando soprattutto un perfetto comfort abitativo all interno delle abitazioni.

5 03 COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM CON IL SISTEMA MARCOTHERM RISPARMIO ENERGETICO E BOLLETTE MENO CARE Una riduzione dei consumi energetici nella misura del 20-40% è assolutamente possibile con vantaggi economici facilmente immaginabili. D inverno le pareti interne accumulano calore e lo rilasciano gradualmente, assicurando una temperatura costante nei locali e riducendo così la quantità di riscaldamento necessario. D estate utilizzando il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm, con tinte chiare, si riduce il surriscaldamento delle pareti esterne evitando l accumulo di calore interno e diminuendo così l uso del condizionatore. RISPARMIO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO A VANTAGGIO DELLA QUALITÀ DELL AMBIENTE Negli ultimi decenni la quantità di combustibili usata per il riscaldamento è notevolmente aumentata. I costi di riscaldamento di conseguenza crescono ogni anno. Si prevede quindi un aumento sostanziale dei costi energetici e di conseguenza anche dei costi di riscaldamento. Con il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm si possono ridurre i costi delle bolletta energetica e contribuire attivamente alla diminuzione delle emissioni di sostanze nocive nell atmosfera, compresa l anidride carbonica CO 2, operando a favore della qualità dell ambiente. MIGLIORAMENTO DEL COMFORT E DEL BENESSERE ABITATIVO Un clima abitativo confortevole migliora il senso di benessere e la qualità di vita. Il benessere termico ossia la sensazione di comfort in un ambiente abitato, non è data solo dalla temperatura dell aria ma anche da quella delle pareti. Se è bassa, l utente tende ad alzare quella dell aria per aumentare il comfort, consumando così più combustibile. Una facciata progettata con il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm protegge dal caldo, dal freddo e dalle infiltrazioni. Il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm migliora il benessere termico. MAGGIORE SPAZIO ABITATIVO La coibentazione delle pareti molto spesso comporta un aumento dello spessore delle pareti. Il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm rivestendo l edificio all esterno permette di mantenere lo stesso prezioso spazio abitativo interno, pur comportando un aumento della volumetria nella progettazione di nuovi edifici. Tale aumento è consentito previa autorizzazione e senza oneri, dalle leggi regionali in vigore in molte regioni italiane. Permane tuttavia, il vincolo del rispetto delle distanze minime verso i vicini, problema che raramente si pone visto il limitato incremento di spessore determinato da questo tipo di intervento.

6 04 COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM La decisione di realizzare il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm in edifici residenziali anche di grandi dimensioni richiede una semplice delibera condominiale. L intervento con il Sistema Marcotherm consente negli edifici residenziali condominiali un ulteriore vantaggio che consiste nella maggiore e migliore uniformità della temperatura nei diversi piani dell edificio. ELIMINAZIONE DELL INTONACO ESTERNO Il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm permette di isolare dall esterno qualsiasi tipo di parete e può essere applicato direttamente sulla muratura o sul calcestruzzo evitando l applicazione dell intonaco esterno con conseguenti riduzioni di costi e tempi di realizzazione. ELIMINAZIONE FORMAZIONE MUFFE E CONDENSA Isolando esternamente il fabbricato con il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm si ottiene l eliminazione dei ponti termici, punti critici della struttura, in cui si hanno delle dispersioni di calore che sono la causa principale della formazione di condense superficiali interne e di conseguenza di muffe dannose per le abitazioni e soprattutto per la salute. AUMENTO DI VALORE DELL IMMOBILE L edificio, rispettando i requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia di rendimento energetico, ottiene innumerevoli vantaggi tra cui un non trascurabile aumento del valore di mercato. ELIMINAZIONE TOTALE DELLE FESSURE CAPILLARI L edificio viene protetto dalle escursioni termiche prolungando l integrità dei materiali da costruzione. Riduce i movimenti interstrutturali tra i vari elementi costruttivi, escludendo la formazione di crepe, fessurazioni e quindi di infiltrazioni, ottenendo un più duraturo effetto estetico delle facciate.

7 05 I VANTAGGI SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM 1 2 BENESTARE TECNICO EUROPEO ETA 07/0015 E MARCATURA CE Marcotherm è definito Sistema perché costituito da un kit di componenti, ciascuno con delle caratteristiche specifiche, il cui funzionamento è stato testato dall unico ente in Italia autorizzato a livello Europeo ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione secondo la guida tecnica europea ETAG 004 e al quale è stato rilasciato dopo tutti i test di laboratorio prestabiliti l attestato di conformità ETA benestare tecnico europeo e successiva autorizzazione a porre la marcatura CE obbligatoria per i sistemi d isolamento termico già dal 2003, ai sensi della direttiva europea CPD 89/106/CEE. GARANTITO CON POLIZZA 10 ANNI Utilizzando il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm è possibile fruire di una copertura assicurativa decennale denominata Polizza Rimpiazzo Opere. Tale polizza garantisce il ripristino delle pareti che dovessero danneggiarsi nell arco di 10 anni per cause imputabili a difetti del materiale. Una sfida per la qualità che il Colorificio San Marco fa propria e mette a disposizione dei molti, potenziali clienti.

8 DECORAZIONE E RISANAMENTO DELLE FACCIATE Le superfici assumono un estetica omogenea e regolare, dall aspetto piacevole e robusto. Sono disponibili una grande varietà di finiture ed un ampia gamma cromatica per soddisfare qualsiasi richiesta, sia in caso di ristrutturazioni che per nuovi interventi. In caso di manutenzione straordinaria delle facciate, il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm è estremamente competitivo rispetto ad interventi di tipo tradizionale, quale la demolizione e rifacimento di intonaci, oltre a ridurre il disagio dei residenti causato dai rumori e dalle polveri che si producono durante un intervento tradizionale. CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dal 2005 è operativa in Italia la certificazione energetica degli edifici. Tale certificazione (la cui normativa va via via specificandosi) è un requisito indispensabile per ottenere gli incentivi economici previsti dalla legge per il risparmio energetico. La normativa, che gradualmente sarà estesa a tutti i nuovi edifici fino a diventare obbligatoria anche per la compravendita di singoli appartamenti, sta producendo una rivoluzione nel modo di progettare e realizzare gli edifici, imponendo dei limiti di trasmittanza termica U delle pareti perimetrali. Con il Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm è possibile migliorare nettamente il rendimento energetico dell edificio.

9 07 I VANTAGGI SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM 5 6 RISPARMIO FISCALE Le agevolazioni previste dalla Finanziaria 2008, prevedono la detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute in caso di interventi su strutture opache verticali che consentono un risparmio energetico, alleggerendo consumi e bollette. L utilizzo del Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm permette di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalle normative. CORSI DI FORMAZIONE E CONSULENZA TECNICA Da sempre attento alle esigenze dei progettisti ed applicatori, considerati come veri e propri partner nel settore dell edilizia, il Colorificio San Marco crea costantemente momenti di dialogo tra aziende, tecnici e specialisti dell isolamento al fine di diffondere le competenze acquisite. Per gli applicatori e gli specialisti dell isolamento termico il Colorificio San Marco organizza, presso la propria sede o direttamente presso i Centri di Assistenza Professionale CAP, corsi di formazione e aggiornamento sull utilizzo ed applicazione del Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm.

10 FINANZIAMENTI AGEVOLATI Risparmiare energia non è più una scelta, ma una vera e propria necessità di vita. Molte amministrazioni Regionali e Locali intendono così facilitare i cittadini ad accedere a fonti di finanziamento agevolato per attuare miglioramenti nelle abitazioni ai fini del risparmio energetico degli edifici. Diversi sono gli strumenti scelti per promuovere il recupero energetico degli edifici fino ad arrivare a finanziamenti con contributi in conto interessi a tasso zero ovvero lo sconto totale degli interessi bancari sui prestiti che verranno erogati ai cittadini per effettuare interventi di efficienza energetica. Un importante passo avanti sul fronte del risparmio e del vantaggio economico che si aggiunge alle detrazioni d imposta, già prevista dalla legge finanziaria vigente. CONSULENZA ED ASSISTENZA TECNICA Il servizio di assistenza tecnica del Colorificio San Marco affianca l applicatore e lo specialista dell isolamento termico in tutte le fasi: - fase diagnostica con sopralluoghi in cantiere - fase progettuale con relazione tecnica del ciclo consigliato - fase esecutiva con sopralluoghi in cantiere per la verifica della corretta esecuzione del ciclo e del Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm.

11 09 I COMPONENTI SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM MARCOTHERM ADESIVO S. 957 Adesivo in polvere fibrorinforzato per sistema a cappotto. A base di cementi, cariche minerali selezionate, additivi specifici e resine, ad alta compatibilità, specifico per la realizzazione di sistemi di isolamento termico a cappotto. Unico prodotto idoneo sia per l incollaggio dei pannelli sia per la successiva rasatura. MARCOTHERM PRIMER S. 474 Fissativo murale idrodiluibile coprente per interni ed esterni. A base di microemulsioni in dispersione acquosa, indicato per l impregnazione ed il consolidamento di superfici minerali sfarinanti, interne ed esterne. Elevata penetrazione e forte potere consolidante. Migliora la coesione ed uniforma gli assorbimenti del supporto. Tinteggiabile a tintometro, risulta particolarmente idoneo come sottofondo per rivestimenti plastici a spessore. Fissativo coprente specifico per il sistema a cappotto Marcotherm. LE FINITURE MARCOTHERM Specifiche per la finitura del Sistema a cappotto, le finiture MARCOTHERM creano un strato protettivo di elevato spessore, senza screpolature, dotato di buona traspirabilità, in grado di proteggere efficacemente il supporto dagli agenti atmosferici ed inquinanti. Grazie alla presenza dell additivo antimuffa, preservano le superfici trattate dalla formazione di muffe, alghe e muschio. I rivestimenti MARCOTHERM-SYL, a base di legante acril-silossanico, inoltre conferiscono alle superfici una spiccata idrorepellenza che favorisce lo scivolamento dell acqua piovana, impedendone il ristagno e contribuendo a mantenere pulite le pareti, grazie all azione dilavante delle piogge. MARCOTHERM-SYL INTONACHINO S. 467 RIVESTIMENTO MURALE ACRIL-SILOSSANICO RASATO FINE ANTIMUFFA - ANTIALGA Rivestimento murale per esterni, dotato di elevata idrorepellenza e buona permeabilità al vapore, ad effetto intonachino. Indicato per applicazioni in presenza di disomogeneità estetica o di assorbimento del supporto. Granulometria graniglie di marmo: 98% < 1,25 mm spessore medio del rivestimento: 1,0 mm.

12 10 MARCOTHERM-SYL RUSTICO S. 468 RIVESTIMENTO MURALE ACRIL-SILOSSANICO RASATO MEDIO-ANTIMUFFA - ANTIALGA Rivestimento murale per esterni, rasato ad effetto intonachino ad elevato spessore con ottima idrorepellenza e buona traspirabilità al vapore acqueo. Impiegabile dove si necessiti di buon potere riempitivo e mascherante del supporto. Granulometria graniglie di marmo: 98% < 1,8 mm spessore medio del rivestimento: 1,5 mm. MARCOTHERM INTONACHINO S. 466 RIVESTIMENTO MURALE RUSTICO RASATO FINE - ANTIALGA Rivestimento murale per esterni ad effetto tipo intonachino. Potere riempitivo e mascherante in grado di uniformare le irregolarità del supporto, disomogeneità estetica o di assorbimento del supporto. Granulometria graniglie di marmo: 98% < 1,25 mm spessore medio del rivestimento: 1,2 mm. MARCOTHERM COMPACT S. 469 RIVESTIMENTO MURALE EFFETTO INTONACHINO - ANTIALGA Rivestimento plastico rasato per esterni ad effetto uniformante. Crea superfici compatte ed omogenee. Indicato per applicazioni dove si necessiti di buon potere riempitivo e mascherante del supporto. Granulometria graniglie di marmo: 98% < 1,25 mm spessore medio 1,0 mm. MARCOTHERM RUSTICO S. 464 RIVESTIMENTO MURALE RUSTICO RASATO MEDIO-ANTIALGA Rivestimento plastico rasato per esterni ad effetto uniformante della superficie. Impiegabile dove si necessiti di buon potere riempitivo e mascherante del supporto. Granulometria graniglie di marmo: 97%< 1,8 mm spessore medio del rivestimento: 1,5 mm.

13 11 I COMPONENTI SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM 1 MARCOTHERM PROFILO DI BASE in alluminio, con gocciolatoio 3 MARCOTHERM PARASPIGOLO in alluminio, con rete applicata 2 MARCOTHERM PROFILO LATERALE in alluminio 4 MARCOTHERM PROFILO SUPERIORE E SOTTOFINESTRA in alluminio

14 12 5 MARCOTHERM GIUNTO DI DILATAZIONE in pvc, con rete applicata 7 MARCOTHERM RETE in fibra di vetro, trattata antialcali, 150 gr/m 2. Colore rosso. 6 MARCOTHERM TASSELLO chiodo in polipropilene 8 MARCOTHERM ISOLANTE lastra in polistirene espanso EPS classe Dimensioni 100x50 o 120x60 cm. Spessore 4-10 cm.

15 MARCOTHERM MANUALE DI APPLICAZIONE sistema d isolamento termico esterno a cappotto

16 14 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO Prima di iniziare la realizzazione del Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm, bisogna procedere alla verifica e preparazione del supporto: - Verificare la planarità del supporto; eventuali difformità superiori ad 1 cm, devono essere regolarizzate. - Assicurarsi che non ci sia umidità di risalita, nell eventualità provvedere ad eliminare la causa. - Qualora fossero presenti porzioni di vecchio intonaco, finiture o verniciature non ben aderenti, bisogna procedere alla rimozione e alla ricostruzione della planarità. - Su superfici in cemento armato assicurarsi che non ci siano tracce di disarmanti. Nell eventualità rimuoverli con opportuni solventi. - In caso di efflorescenze asportarle meccanicamente e successivamente operare un idrolavaggio delle superfici. - Eventuali muffe, alghe o licheni, vanno rimosse utilizzando i prodotti della linea COMBAT. asciugatura dei supporti, almeno 4-5 settimane. - Verificare il grado igrometrico della muratura. - Nel caso l intonaco di fondo nuovo o vecchio, si presentasse sfarinante, fissattivare il supporto con ATOMO serie 884, fissativo murale micronizzato Solvent Free, da diluire in funzione dell assorbimento da 50 a 300%. La giusta quantità può essere valutata osservando la formazione in superficie di una patina opalescente. - Gli elementi di fissaggio devono essere usati in modo da evitare ponti termici. - La temperatura del supporto, durante l impiego dei materiali, non deve essere inferiore a + 5 C. - Tutte le superfici destinate a non essere rivestite (vetri, legno, davanzali, ecc) devono essere protette durante l applicazione del sistema. - Verificare che tutti gli elementi quali davanzali, cornicioni, fermi, placche, ecc sporgano dal supporto oltre lo spessore della lastra isolante. - Nel caso in cui l edificio sia di nuova costruzione (intonaci interni, massetti freschi), attendere la necessaria maturazione ed

17 15 MODALITÀ APPLICATIVE SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM 1 2 POSIZIONAMENTO DEI PROFILI Posizionare, mediante tasselli ad espansione, i profili di partenza, in perfetta orizzontalità, lasciando libero almeno un centimetro dal piano di calpestio. Progressivamente se necessario porre anche i profili sottofinestra ed i terminatori orizzontali/verticali. Se sulle superfici, specialmente in calcestruzzo, sono presenti dei giunti di dilatazione, bisogna inserire in corrispondenza i giunti di dilatazione previsti per i sistemi di isolamento a cappotto. INCOLLAGGIO DELLE LASTRE ISOLANTI IN EPS Sagomare le lastre isolanti di dimensioni idonee alle superfici su cui dovranno essere incollate, quindi procedere all incollaggio dei pannelli. Su pareti d intonaco o di calcestruzzo planari e lisce, applicare sul lato da incollare l adesivo opportunamente preparato, su tutta la superficie del pannello, ad eccezione di una zona di circa 2 cm lungo i bordi del pannello stesso. L applicazione del collante sulla lastra, viene fatta mediante frattazzo con denti quadri da 6-8 mm ed immediatamente posizionato sul supporto esercitando una leggera pressione per favorire la distribuzione del collante e la relativa adesione. 1 2 a

18 16 SUPPORTI IRREGOLARI O LATERIZIO NON INTONACATO In questo caso il collante andrà applicato per punti al centro e sul perimetro del pannello, ad eccezione di una zona di 2 cm ca lungo tutto il perimetro; per dare massima stabilità dimensionale al sistema ed evitare possibili formazioni di crepe lungo i bordi della pannellatura. Si consiglia una superficie minima d incollaggio pari a 45%-50%. Eventuali interstizi tra i pannelli isolanti vanno riempiti con lo stesso materiale isolante e non stuccati con il collante, per non creare ponti termici. POSA DEI PANNELLI La posa dei pannelli dovrà avvenire partendo dal basso, disponendoli con il lato più lungo orizzontale e sfalsando le giunture verticali, anche in corrispondenza degli spigoli. Durante l applicazione dei pannelli è importante controllare la planarità mediante staggia ed evitare che il collante fuoriesca dai bordi dei pannelli. 2 b 2 c PROFILO DI PARTENZA CON GOCCIOLATOIO

19 17 MODALITÀ APPLICATIVE SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM 3 FISSAGGIO TRAMITE TASSELLATURA Successivamente alla posa ed allineamento dei pannelli si procede con la tassellatura, assicurandosi che i tasselli penetrino nella muratura per almeno 3 cm. La prima operazione prevede la foratura tramite percussione e l inserimento dell anima del tassello con lo scopo di sostenere il peso della pannellatura nelle prime ore di posa, fintanto che il collante non sia indurito. Il numero di tasselli può variare da 4 a 8 al m 2 in funzione dell altezza dell edificio e vanno applicati seguendo gli schemi di tassellatura riportati in fig. 3b. Sui pannelli posti sugli spigoli delle facciate il numero di tasselli è superiore a quello presente sulla parte centrale della facciata stessa. 3a 3b Schema 1-4 chiodi a m 2 SCHEMA DI TASSELLATURA Schema 2-6 chiodi a m 2 Schema 3-8 chiodi a m 2

20 18 4 POSIZIONAMENTO DEI PARASPIGOLI All aumentare dell altezza dell edificio, il numero di tasselli aumenta, come rappresentato in fig. 3c. Trascorse 24 ore dalla tassellatura, si fissano definitivamente i chiodi, fino a renderli complanari con le lastre, battendoli con un martello. Dopo circa 48 ore dall incollaggio dei pannelli, si applicheranno i paraspigoli predisposti con rete d armatura in fibra di vetro antialcali, in corrispondenza degli spigoli, annegandoli con MARCOTHERM ADESIVO, già utilizzato per l incollaggio dei pannelli. 3c 4 SPIGOLO ZONA CENTRALE 4 chiodi m Altezza<4 mt 6 chiodi m 2 4 chiodi m 2 Altezza<8 mt 8 chiodi m 2 6 chiodi m 2 Altezza<20 mt 8 chiodi m 2 8 chiodi m 2 Altezza>20 mt spigolo spigolo n.b. i paraspigoli non devono essere fissati con chiodi o tasselli

21 19 MODALITÀ APPLICATIVE SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM 5 RASATURA DELLE LASTRE IN EPS ED AFFOGAMENTO DELLA RETE D ARMATURA Prima di procedere alla rasatura dell intera superficie, in corrispondenza di tutte le aperture (finestre o porte), posizionare sugli spigoli in senso obliquo, fasce di MARCOTHERM RETE di dimensioni circa 25x50 cm, incollate con l adesivo, aumentando così la resistenza alle sollecitazioni dei punti critici della struttura. Distribuire in modo uniforme uno strato di MARCOTHERM ADESIVO, dello spessore di 2-3 mm sulla superficie con l ausilio di una spatola metallica. Di seguito stendere la rete alcali resistente MARCOTHERM RETE dall alto verso il basso, sormontando ogni telo almeno 10 cm. Esercitare quindi una leggera pressione con la spatola, in modo tale da schiacciare la rete nel collante, annegandola. Ad essiccazione avvenuta del primo strato di rasante, dopo almeno 24 ore si applicherà un ulteriore strato di MARCOTHERM ADESIVO coprendo totalmente la rete di armatura che non dovrà essere più visibile. Nei punti di maggior contatto quali zoccolature e parti basse in genere se si desidera aumentare la resistenza all impatto del sistema è opportuno sovrapporre due strati di MARCOTHERM RETE alcali resistente con grammatura di 150 gr/m 2, con la seguente modalità di esecuzione: colla/rete/colla/rete/colla. Sigillare quindi tutti i punti che potrebbero essere oggetto d infiltrazione d acqua (attacchi a finestre, porte, nonché gli elementi che attraversano lo strato isolante come pluviali interruttori, ecc) con idonei sigillanti acrilici, guarnizioni, o nastri isolanti precompressi, purché compatibili con il sistema e che non contengano solventi che possano danneggiare le lastre di isolante. 5a 5 b

22 20 6 APPLICAZIONE DELLA FINITURA Attendere la completa asciugatura e maturazione del rasante, che in condizioni ottimali avviene in circa 10 giorni, nell eventualità assicurarsi che non siano presenti macchie di umidità e procedere all applicazione della finitura protettiva a spessore. Eseguire la finitura a spessore MARCOTHERM o MARCOTHERM-SYL, stendendola in maniera omogenea con il frattazzo in plastica e rifinendola prima che inizi a filmare in superficie. Fissattivare le superfici rasate utilizzando MARCOTHERM PRIMER, fissativo murale idrodiluibile coprente, diluito con acqua da 20 a 50% ed attendere almeno 4 ore. 6a 6 b

23 21 PARTICOLARI COSTRUTTIVI SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM Finestra Davanzale Sigilante Profilo in alluminio Finestra Davanzale Sigilante Profilo in alluminio Profilo sotto soglia sporgente Profilo sotto soglia rientrante Avvolgibile Chiodo Finestra Soglia Tassello per profilato in alluminio Angolare paraspigolo Sigilante Paraspigolo Marcotherm isolante Serramento Profilato in alluminio di testa al polistirolo Sezione verticale serramento con avvolgibile Sezione orizzontale serramento Avvolgibile Porta interna Profilo protettivo Piano Finestra Soglia Profilo di contenimento laterale Tassello Paraspigolo Marcotherm isolante Muro interrato Membrana isolante Base di partenza in alluminio Cuneo di legno Sezione orizzontale serramento con avvolgibile Isolamento parzialmente interrato

24 22 INTERNO ESTERNO Tetto inclinato con linda Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio Sigilante Profilo in alluminio Profilo di partenza con gocciolatoio Particolare sottotetto Tassello per marcapiano Cuneo in legno o materiale isolante Profilato protettivo in alluminio per marcapiano sporgente Profilo di partenza con gocciolatoio Tassello per profilo di contenimento Angolare con rete Profilato di contenimento in alluminio per lastra Paraspigolo Marcapiano sporgente isolato Angolo rientrato isolato Marcotherm isolante Giunto di dilatazione in PVC Giunto di dilatazione

25 23 PER LA METODOLOGIA DI POSA ED UTILIZZO DEI PRODOTTI ATOMO, MARCOTHERM ADESIVO, MARCOTHERM PRIMER, MARCOTHERM E MARCOTHERM-SYL, CONSULTARE LE SCHEDE TECNICHE AGGIORNATE. PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTO MATERIALI MARCOTHERM L approvvigionamento degli elementi del sistema MARCOTHERM deve essere effettuato utilizzando esclusivamente i codici MARCOTHERM inviando l ordine al Colorificio San Marco ed ai fornitori partner del Colorificio San Marco. Ricordiamo che l approvvigionamento con i codici MARCOTHERM è condizione necessaria e non derogabile per poter attivare la polizza assicurativa collegata al sistema MARCOTHERM. Sarà inoltre condizione necessaria e non derogabile per ottenere l attestato di conformità alla marcartura CE del sistema MARCOTHERM. La presente documentazione tecnica può essere oggetto a variazioni e modifiche in qualsiasi momento ed annulla e sostituisce ogni documentazione precedente. Versione 1/2008.

26

27 25 MARCOTHERM VOCE DI CAPITOLATO ETA 07/0015 / 0970-CPD-0007/CE/FPC07 Sistema Composito destinato all isolamento termico esterno di murature di edifici ed in particolare di edifici nuovi ed esistenti, conforme in tutti i componenti alla linea guida ETAG 004, avente le seguenti caratteristiche: - Reazione al fuoco: B s2-d0 (Euroclasse secondo EN ) - Resistenza agli impatti: Categoria d uso II (secondo ETAG 004 paragrafo ) Il sistema è composto da adesivo, strato di isolante, rete di armatura in fibra di vetro trattata antialcali, strato di base dell intonaco (rasatura), primer di fondo per la preparazione della superficie, finitura e relativi accessori per l applicazione. COMPONENTI DEL SISTEMA Adesivo/rasante in polvere fibrorinforzato per sistema a cappotto 1. Prodotto premiscelato in polvere a base di leganti idraulici, resine sintetiche, cariche minerali selezionate, additivi specifici tipo MARCOTHERM ADESIVO. Incollaggio dei pannelli Marcotherm Isolante per punti o rasatura totale con consumi rispettivamente: - incollaggio per punti: 1,8-2,8 kg/m 2 - incollaggio sulla totalità: 2,5-3,5 kg/m 2 Inserimento successivamente dei tasselli in funzione dell altezza della struttura, come riportato nel manuale di applicazione. 2. MARCOTHERM ADESIVO da utilizzare successivamente quando i pannelli risultano perfettamente aderenti al supporto con affogamento della rete d armatura. Consumo rasatura con affogamento della rete: 4,5-5,5 kg/m 2. Pannello isolante Lastre isolanti in polistirene espanso (EPS) rispondenti alla norma UNI EN 13163:2003 tipo MARCOTHERM ISOLANTE. Lo spessore ed il tipo deve essere scelto fra quelli indicati nell ETA 07/0015 in base alla tipologia delle pareti e dai calcoli termo igrometrici. Primer di fondo per la preparazione del fondo Isolante idrodiluibile ad alta penetrazione indicato per l impregnazione e consolidamento di superfici minerali interne ed esterne, tipo MARCOTHERM PRIMER. Resa indicativa: 8-10 m 2 /lt Finitura Rivestimento murale per esterni antialgaantimuffa a base di leganti acrilici o acrilsilossanici dotato di idrorepellenza e buona permeabilità al vapore, tipo MARCOTHERM o MARCOTHERM SYL. Tale finitura dovrà avere le seguenti caratteristiche: - Marcotherm Intonachino Granulometria: spessore rivestimento 1,2 mm Consumo 1,8-2,0 kg/m 2 - Marcotherm Compact Granulometria: spessore rivestimento 1,0 mm Consumo 1,8-2,0 kg/m 2 - Marcotherm Rustico Granulometria: spessore rivestimento 1,5 mm Consumo 2,6-2,8 kg/m 2 - Marcotherm-Syl Intonachino Granulometria: spessore rivestimento 1,0 mm Consumo 1,8-2,0 kg/m 2 - Marcother-Syl Rustico Granulometria: spessore rivestimento 1,5 mm Consumo 2,6-2,8 kg/m 2 Rete di armatura in fibra di vetro Rete in fibra di vetro trattata antialcali con peso 150 g/m 2 ; aumenta la resistenza meccanica del sistema, contenendo le tensioni che si generano durante i cicli termici. La rete deve rispondere a quanto indicato nell ETA 07/0015 tipo MARCOTHERM RETE. La presente scheda può essere oggetto a variazioni e modifiche in qualsiasi momento ed annulla e sostituisce ogni scheda precedente. Versione 1/2008.

28

29

30 MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA sistema d isolamento termico esterno a cappotto

31 29 MARCOTHERM COS È IL CERTIFICATO ENERGETICO La certificazione energetica non è altro che un certificato dal quale si può capire come è stato realizzato l edificio dal punto di vista dell isolamento della coibentazione e quindi in che modo il fabbricato possa contribuire ad un risparmio energetico. È interesse del consumatore, ad esempio l acquirente di un immobile, sapere se l edificio produce o meno un risparmio energetico. Ricordiamoci che una casa o un qualsiasi altro fabbricato realizzato senza nessun accorgimento dal punto di vista energetico oltre a causare un maggiore inquinamento produce anche un aggravio di spese per la persona che lo abita. Infatti un edificio mal isolato, o che non ha nessun dispositivo di produzione di energia alternativa, inevitabilmente produrrà delle spese in più per le tasche del cittadino. Ecco quindi che il certificato energetico riesce a dare delle informazioni sulla tipologia del fabbricato che stiamo acquistando sotto l aspetto del risparmio energetico. Alcune province tipo Bolzano, Milano e comuni come Carugate, Melzo, ecc. hanno adottato delle procedure operative per ridurre drasticamente le immissioni inquinanti e climalteranti nel settore civile. Queste procedure consentono di arrivare all assegnazione di un attestato di certificazione energetica che prende in considerazione tutti gli aspetti legati all involucro edilizio quali l isolamento termico delle facciate e delle vetrate, l utilizzo di fonti di energia alternativa (solare termico e fotovoltaico) installazione di sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, con l ausilio di caldaie a condensazione, ecc. L attestato di certificazione energetica assegna, in funzione del fabbisogno di energia primaria dell edificio, una classe di Rendimento Energetico che ne evidenzierà le caratteristiche. La nuova normativa europea sull efficienza energetica nell edilizia prevede una gradualità nell entrata in vigore dell obbligo del certificato energetico nelle compravendite degli edifici, che dal 1 gennaio 2007 sarà una condizione indispensabile per ottenere le agevolazioni fiscali per ristrutturare edifici in funzione di una maggiore efficienza energetica. Questo provvedimento spinge l industria italiana delle costruzioni verso l innovazione tecnologica e il risparmio energetico, attraverso un programma che si pone l obiettivo di consumare meno energia. In particolare: - si stabilisce che gli edifici immessi nel mercato immobiliare dichiarino il proprio consumo energetico; - si prevedono tempi più stretti per adeguare le costruzioni a efficaci livelli di isolamento termico e per ridurre di un ulteriore 20% le dispersioni termiche entro il 2010 nei nuovi edifici; - si impone che l acqua domestica venga riscaldata con l energia solare nei nuovi edifici; - si introduce l obbligo di protezioni solari esterne nei nuovi palazzi, riducendo il ricorso a condizionatori; - si introduce il parametro energetico obbligatorio nella pianificazione del territorio. Certificato Energetico / Fac-simile Targa Energetica / Fac-simile

32 30 MARCOTHERM ITER PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Con il D.lgs 311/06 il certificato energetico è dunque obbligatorio e deve essere allegato all atto di compravendita (in originale o in copia autenticata) nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell intero immobile o della singola unità immobiliare ed ha una validità temporale massima di 10 anni. Tuttavia fino a quando non vi saranno linee guida ufficiali (così come prevede l art. 5 del nuovo decreto) il certificato energetico potrà essere sostituito da un attestato di qualificazione redatto dal progettista o dal direttore dei lavori. Il nuovo decreto in materia di risparmio energetico prevede che anche i vecchi edifici e comunque tutti quelli esistenti siano dotati di certificato energetico. La cosa naturalmente sarà graduale. Dal 1 luglio 2007 il certificato che attesta la capacità di risparmio energetico diventerà necessario anche per gli edifici esistenti o in fase di costruzione, esclusivamente nel momento della compravendita. Sempre dal 1 luglio 2007 diventa obbligatorio il certificato anche per gli edifici superiori ai m 2, nel caso di compravendita dell intero immobile. Dal 1 luglio 2008 l obbligo verrà esteso anche agli immobili di superficie inferiore ai m 2, ma sempre nel caso di compravendita dell intero immobile. Soltanto dal 1 luglio 2009 l attestato di efficienza energetica non potrà mancare anche nelle compravendite di singoli appartamenti. Scala 30 kwh/(m 2 -a) 50 kwh/(m 2 -a) 70 kwh/(m 2 -a) 90 kwh/(m 2 -a) 120 kwh/(m 2 -a) 160 kwh/(m 2 -a) 180 kwh/(m 2 -a) Categoria di Consuno Basso Consuno A B Casa efficiente C 62 D 107 E Legge 10/91 F G Alto Consuno Consumo energetico: Riscaldamento + Acqua calda

33 31 NORMATIVE E REGOLAMENTI PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia) D.Lgs 29 dicembre 2006 n.311 (disposizioni correttive ed integrative) Data di entrata in vigore gazzetta ufficiale 8 ottobre 2005 Data di approvazione ed entrata in vigore con modifiche dal consiglio dei ministri 1 febbraio 2007 Stabilisce un quadro comune per promuovere il miglioramento del rendimento energetico nell edilizia. Campo d applicazione La direttiva concerne il settore residenziale e quello terziario (uffici, edifici pubblici, ecc. ad esclusione ad esempio gli edifici storici, i siti industriali, ecc.). Tratta tutti gli aspetti dell efficienza energetica degli edifici, per istituire un approccio effettivamente integrato. APPLICAZIONE Il Decreto si applica: - agli edifici di nuova costruzione; - agli edifici esistenti, oggetto di ristrutturazione integrale, o di demolizione e ricostruzione purché abbiano superficie utile superiore a 1000 m 2 - ampliamento, tale che risulti volumetricamente superiore al 20% dell edificio esistente; sono previste due modalità di progettazione: la prima basata sul calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria, la seconda sul calcolo della trasmittanza termica degli elementi costituenti l edificio - nel caso di nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti N.B. È consentito l incremento del volume prodotto dagli aumenti di spessore di murature esterne, realizzati per esigenze di isolamento o inerzia termica o per la realizzazione di pareti ventilate di non oltre 25 cm oltre i 30 già previsti per i muri perimetrali. Sono fatte salve le norme sulle distanze minime tra edifici e dai confini di proprietà. Relazione Tecnica La relazione tecnica, attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti termici, deve essere redatta dal tecnico abilitato e depositata, come ai sensi dell`articolo 28 della legge 10/91, dal proprietario dell edificio o chi ne ha titolo, presso le amministrazioni competenti in doppia copia insieme alla denuncia di inizio dei lavori.

34 32 Valori limite di FEP (fabbisogno di energia primaria) kwh/m 2 anno Per poter attuare ciò che il decreto legislativo n.311/06 prevede per il risparmio energetico, si dovranno rispettare dei valori limite (imposti dalla legge) di fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale degli edifici, per mantenere all interno di essi la temperatura di progetto. In funzione della zona climatica (luogo, temperature medie stagionali, irradiazione solare, ecc.) dove si interverrà con l isolamento termico, si dovranno rispettare dei valori limite di trasmittanza termica (U), intesa come flusso di calore che attraversa un m 2 di superficie per differenza di temperatura espressa in Kelvin tra l ambiente riscaldato e quello non riscaldato. Tali valori limite previsti per il 2006, saranno notevolmente ridotti nel 2008 e nel 2010 e varierà lo spessore dell isolante calcolato dal progettista utilizzato per isolare l edificio. N.B. Ai fini dei calcoli termici ed igrometrici, il progettista dovrà conoscere: 1. La località dove si predisporrà l isolamento termico esterno 2. Tipi di materiali utilizzati per costruire l edificio e caratteristiche tecniche di ogni singolo materiale: - Permeabilità al vapore: esprime la quantità di vapore che attraversa un materiale di spessore unitario nell unità di tempo per differenza unitaria della tensione di vapore dell acqua, in condizioni di alta e bassa umidità relativa, espressa in Kg/m 2 s Pa. µ coefficiente di permeabilità al vapore è il rapporto tra la permeabilità al vapore dell aria che è una costante (1, Kg/m 2 s Pa) e la permeabilità al vapore del materiale in esame espressa in Kg/m 2 s Pa - Conducibilità termica λ: esprime la quantità di calore in grado di attraversare un corpo solido di spessore unitario, con un gradiente termico di un grado Kelvin e si esprime in W/m K. 1Watt (W)=0,86 kcal/h Trasmittanza termica delle strutture verticali opache espressa in W/m 2 K Zona climatica dall 1 gennaio 2006 dall 1 gennaio 2008 dall 1 gennaio 2010 U (W/m 2 K) U (W/m 2 K) U (W/m 2 K) A 0,85 0,72 0,62 B 0,64 0,54 0,48 C 0,57 0,46 0,40 D 0,50 0,40 0,36 E 0,46 0,37 0,34 F 0,44 0,35 0,33

35 33 ESEMPI PRATICI DELLA VARIAZIONE DI TRASMITTANZA NORMATIVE E REGOLAMENTI PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Esempio pratico della variazione di trasmittanza in una muratura, a parità di condizioni climatiche e materiali utilizzati per la costruzione, considerando solo l inserimento nell esempio n.2 del pannello isolante MARCOTHERM ISOLANTE EPS MURATURA DI UN EDIFICIO NON ISOLATO TOTALI STRUTTURA: spessore totale (m) 0,280 resistenza termica totale m 2 K/W 0,676 trasmittanza termica totale W/m 2 K 1,4810 capacità termica areica kj/m 2 K 82,373 MURATURA DI UN EDIFICIO ISOLATO CON 6 CM MARCOTHERM ISOLANTE EPS 100 TOTALI STRUTTURA: spessore totale (m) 0,335 resistenza termica totale m 2 K/W 2,344 trasmittanza 1 termica totale 2 W/m 2 K 0, capacità termica areica kj/m 2 K 1,909 ESTERNO INTERNO ESTERNO INTERNO NOTE: 1 intonaco 1,5 cm 2 mattone semipieno 25 cm 3 intonaco cemento calce 1,5 cm NOTE: 1 colla + finitura 0,5 cm 2 Marcotherm EPS cm / 3 colla 0,5 cm 4 mattone semipieno 25 cm / 5 intonaco cemento calce 1,5 cm

36 34 Esempio della variazione della trasmittanza, di una muratura costituita da laterizio semipieno da 25 cm, intonaco interno calce/cemento da 1,5 cm e MARCOTHERM ISOLANTE EPS 100 esterno da cm di spessore, ubicata in zona climatica E, avente coefficiente liminare (interno pari a 7,7 W/m 2 K ed esterno pari a 25 W/m 2 K). Caratteristiche del supporto Materiale Mattone laterizio semipieno a fori verticali Spessore (cm) 25 Trasmittanza termica del supporto (W/m 2. K) MARCOTHERM ISOLANTE EPS 100 λ = 0,036 W/m. K Spessore (cm) Trasmittanza U muratura (W/m 2. K) 4 0,59 VALORI LIMITE DI TRASMITTANZA SECONDO Dlgs 311/06-zona climatica E dal dal Intonaco calce/cemento 1,5 2,02 6 0,42 8 0,34 0,46 0,34 Isolare termicamente un edificio significa ottimizzare le rese energetiche per il condizionamento invernale ed estivo, quindi ridurre le dispersioni termiche, con conseguente miglioramento del comfort abitativo. Inoltre una buona progettazione riduce molti fattori di rischio quali: - Ponti termici - Condense superficiali - Condense interstiziali - Movimenti interstrutturali tra i vari elementi costruttivi Il sistema di isolamento termico esterno a cappotto Marcotherm, grazie all azione sinergica dei suoi elementi, garantisce il corretto grado di isolamento termico, ottimizza il rendimento energetico degli edifici nel rispetto della normativa vigente che riguarda il contenimento dei consumi energetici nell edilizia. INOLTRE IL SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM Rende le abitazioni più sane e confortevoli, creando le condizioni ambientali di temperatura ed umidità che impediscono la formazione di ponti termici, zone di condensa e muffe. Crea un rivestimento che in termini di peso è leggero in quanto non grava sulla struttura, elastico e con elevata resistenza agli urti, all azione degli agenti atmosferici, al gelo, agli sbalzi termici, alla penetrazione dell acqua, agli agenti chimici e inquinanti, agli agenti biologici, all usura. Nel caso di un edificio condominiale si ha una maggiore uniformità delle temperature tra i vari piani. Protegge efficacemente le facciate dalle escursioni termiche, riduce le dilatazioni tra i materiali da costruzione, ne aumenta la conservazione preservandoli dal degrado, escludendo pertanto la formazione di crepe ed infiltrazioni. Migliora l efficienza termica degli edifici esistenti. Valorizza l estetica delle facciate grazie alla varietà di finiture ed un ampia gamma cromatica, sia per le ristrutturazioni e sia per interventi nuovi. Marcotherm è definito Sistema perché costituito da un kit di componenti, ciascuno con delle caratteristiche specifiche, il cui funzionamento è stato testato dall unico ente in Italia autorizzato a livello Europeo ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione secondo la guida tecnica europea ETAG 004 e al quale è stato rilasciato dopo tutti i test di laboratorio prestabiliti l attestato di conformità ETA benestare tecnico europeo e successiva autorizzazione a porre la marcatura CE obbligatoria per i sistemi d isolamento termico già dal 2003, ai sensi della direttiva europea CPD 89/106/CEE.

37 sistema marcotherm soluzione di isolamento termico a cappotto Perché utilizzare il sistema a cappotto marcotherm Risparmio energetico garantito Bollette meno care e massimo confort abitativo Maggiore durabilità delle facciate Protegge dalle escursioni igro-termiche e dalla formazione di crepe e fessurazioni Salute nei locali Elimina i ponti termici e contrasta la comparsa delle muffe Valore agli edifici Conferisce alle facciate un estetica omogenea e regolare, dall aspetto ruvido e robusto Qualità testata Il sistema ha ottenuto la marcatura CE e quindi risponde alle normative europee vigenti Garantito 10 anni marcotherm è assicurabile con una polizza decennale 1 Componenti del sistema marcotherm 1: Supporto Murale 2: Primer ATOMO Fissativo murale micronizzato SOLVENT FREE 3: Collante MARCOTHERM ADESIVO in polvere fibrorinforzato 4: Pannello MARCOTHERM ISOLANTE in polistirene espanso isolante 5: Fissaggio MARCOTHERM TASSELLI Chiodi di fissaggio 6: Rasante MARCOTHERM ADESIVO in polvere fibrorinforzato 7: Armatura MARCOTHERM RETE in fibra di vetro con trattamento antialcali 8: Rasante MARCOTHERM ADESIVO in polvere fibrorinforzato 9: Primer MARCOTHERM PRIMER Fissativo murale pigmentato 10: Finitura MARCOTHERM acrilica o acril-silossanica in varie granulometrie La nostra esperienza al servizio del Vostro successo Colorificio San Marco S.p.A. Via Alta Marcon (VE) - Italy - Tel Fax: info@san-marco.it - export@san-marco.it -

38 MARCOTHERM POLIZZA ASSICURATIVA garanzia di qualità + manodopera per il rimpiazzo

39 37 GARANZIA DI QUALITÀ POLIZZA ASSICURATIVA SISTEMA D ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM Il Colorificio San Marco ha stipulato con INA Assitalia, una primaria compagnia assicuratrice, una polizza assicurativa denominata GARANZIA DI QUALITÀ + MANODOPERA PER IL RIMPIAZZO Questa polizza assicura il ciclo a cappotto applicato su edifici di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione. I lavori assicurabili devono rientrare tra un valore complessivo minimo di ,00 euro ed un valore complessivo massimo di ,00 euro. COSA VIENE ASSICURATO La compagnia assicuratrice assicura tutti i materiali facenti parte del Sistema d Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm. RISCHIO ASSICURATO La compagnia assicuratrice si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti ai Prodotti di qualità causati da: - errori di calcolo o di progettazione - vizi o difetti di materiale - errori di fabbricazione DURATA DELLA GARANZIA 10 anni dalla data di fine lavori risultante dal certificato di accettazione da parte del committente. TERRITORIALITÀ L assicurazione vale esclusivamente per i lavori che siano effettuati, consegnati ed utilizzati in Italia, nella Città del Vaticano, nella Repubblica di San Marino, negli stati membri della Comunità Europea e nella Svizzera. COSTI L attivazione della polizza prevede l addebito di soli 200,00 come costo di istruttoria ed accensione. TERMINI PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI La durata massima per la realizzazione dei lavori è: sei mesi dalla data di inizio lavori. SPESE RISARCIBILI La compagnia assicuratrice, oltre al valore dei prodotti, copre: - le spese della manodopera per il rimpiazzo dei prodotti assicurati; - le spese di demolizione / sgombero; - le spese di installazione impalcature e ponteggi necessari per la riparazione del danno

SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO

SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO SISTEMI PROFESSIONALI SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO MARCOTHERM EPS POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) L EPS è un materiale versatile

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto cura del dettaglio costruttivo Fabio Stefanini Responsabile Assistenza Tecnica COLORIFICIO SAN MARCO SPA www.san-marco.it info@san-marco.it Con il

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Il Collegio incontra le Aziende. Sistema di rivestimento a cappotto: una soluzione per l isolamento termico degli edifici

Il Collegio incontra le Aziende. Sistema di rivestimento a cappotto: una soluzione per l isolamento termico degli edifici il Colorificio San Marco: specialisti di vernici per l edilizia Sistema di rivestimento a cappotto: una soluzione per l isolamento termico degli edifici Gli incentivi fiscali previsti dal legislatore per

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO

MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO NORME DI RIFERIMENTO SULL EFFICIENZA ENERGETICA A livello comunitario, le normative di riferimento in materia di

Dettagli

PF COLOR VIA ANGELO SALMOIRAGHI 5 00133 ROMA

PF COLOR VIA ANGELO SALMOIRAGHI 5 00133 ROMA Marcon, 23 APRILE 2010 Spett.le PF COLOR VIA ANGELO SALMOIRAGHI 5 00133 ROMA E.p.c. Sign. Palatella Emilio Ing. Marius Puscaso Oggetto: APPLICAZIONE CICLO TERMICO A CAPPOTTO SAN MARCO SU ABITAZIONE VIA

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

IsolDECOR il sistema cappotto

IsolDECOR il sistema cappotto IsolDECOR il sistema cappotto Garanzia di qualità + mano d opera GARANTITO POLIZZA 10 ANNI GARANZIA DI QUALITÀ L azienda Le mani e l Arte Srl ha stipulato con INA Assitalia, una primaria compagnia assicuratrice,

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN POLISTIRENE ESPANSO (EPS) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

SigmaIsol Nodi architettonici.

SigmaIsol Nodi architettonici. EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE DI LEGNO (WF) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25 Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

ecologia abitativa bio-intelligente

ecologia abitativa bio-intelligente ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti

Dettagli

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura Cork Panels Isolamento a cappotto in sughero biondo densità 150 160 Kg/m 3 Istruzioni di posa cappotto termico su muratura DESCRIZIONE INTRODUZIONE AL SISTEMA A CAPPOTTO TERMICO in SUGHERO BIONDO CorkPanels

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 140

LEGGE REGIONALE N. 140 VII LEGISLATURA ATTI: 011117 LEGGE REGIONALE N. 140 NORME PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI E CLIMALTERANTI Approvata nella seduta del 15 dicembre

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti Un intervento di isolamento termico efficace garantisce un adeguata resistenza al passaggio del calore, contenendo le dispersioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it

www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDNARIA SU VECCHIO FABBRICATO AD USO RESIDENZIALE. Trattasi di un fabbricato ubicato nel centro città, suddiviso in

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli