Linee di Ricerca di Fisica Medica e Radioprotezione presso la Sezione di Scienze Radiologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee di Ricerca di Fisica Medica e Radioprotezione presso la Sezione di Scienze Radiologiche"

Transcript

1 Linee di Ricerca di Fisica Medica e Radioprotezione presso la Sezione di Scienze Radiologiche Dott. Ernesto Amato, Ph.D. EP - Fisico Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali Sezione di Scienze Radiologiche eamato@unime.it Tel

2 Linee di ricerca attive nel campo della fisica in medicina nucleare Sviluppo di modelli di dosimetria interna tramite simulazione Monte Carlo Validazione ed interconfronto dei modelli Applicazioni nelle terapie di medicina nucleare Modelli ed applicazioni microdosimetriche

3 Sviluppo di modelli per dosimetria interna: modello ellissoidale

4 Sviluppo di modelli per dosimetria interna: modello ellissoidale Tesi di Ph.D. in Fisica di D. Lizio: Application of the Geant4 Monte Carlo in internal dosimetry of nuclear medicine: a new model for dosimetry of ellipsoidal targets - Tutor Prof. C. Caccamo, Tutor est.: E. Amato E. Amato, D. Lizio and S. Baldari, Absorbed fractions in ellipsoidal volumes for β radionuclides employed in internal radiotherapy, Phys. Med. Biol. 54 (2009) 4171 E. Amato, D. Lizio and S. Baldari, Absorbed fractions for photons in ellipsoidal volumes, Phys. Med. Biol. 54 (2009) N479 E. Amato, D. Lizio and S. Baldari, Absorbed fraction for electrons in ellipsoidal volumes, Phys. Med. Biol. 56 (2011) 357 E. Amato, A. Italiano and S. Baldari, Absorbed fraction for alpha particles in ellipsoidal volumes, Phys. Med. Biol. 58 (2013) 5449 E. Amato, A. Italiano, S. Baldari, An analytical model to calculate absorbed fractions for internal dosimetry with alpha, beta and gamma emitters, AAPP, Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali 92 (2014) A1-1

5 Applicazioni nella terapia dell'ipertiroidismo con I-131 E. Amato, D. Lizio, R. M. Ruggeri, M. Raniolo, A. Campennì, S. Baldari. An Analytical Model for Improving Absorbed Dose Calculation Accuracy in non Spherical AFTN, Quart. J. Nucl. Med. Mol. Imag. 63 (2011) 560

6 Sviluppo di modelli per dosimetria interna: modello di calcolo analitico dei voxel S factors t s

7 Sviluppo di modelli per dosimetria interna: modello di calcolo analitico dei voxel S factors Tesi di Specializzazione in Fisica Medica (E. Amato) Dosimetria interna tramite metodo Monte Carlo in terapia di medicina nucleare Relatore Prof. S. Baldari E. Amato, F. Minutoli, M. Pacilio, A. Campennì, S. Baldari. An analytical method for computing voxel S factors for electrons and photons Med. Phys. 39 (11) (2012) E. Amato, A. Italiano, F. Minutoli, S. Baldari. Use of the GEANT4 Monte Carlo to determine three-dimensional dose factors for radionuclide dosimetry Nucl. Instrum. Methods Phys. Res. A 708 (2013) E. Amato, A. Italiano, S. Baldari, Monte Carlo study of voxel S factor dependence on tissue density and atomic composition. Nucl. Instrum. Methods Phys. Res. A 729 (2013)

8 Interconfronti tra metodi e validazione

9 Applicazioni cliniche e trasferimento tecnologico: software per voxel-dosimetria Philips Stratos Tesi Specilizzazione Medicina Nucleare di M. Cucinotta, Relatore Prof. S. Baldari Tesi Laurea Magistrale in Fisica di S. Berenato, Relatore Prof. L. Torrisi, correl. E. Amato

10 Effetto anti-angiogenico dei radiofarmaci alfa- o beta- emettitori E. Amato, S. Leotta, A. Italiano, S. Baldari, A Monte Carlo approach to small-scale dosimetry of solid tumour microvasculature for nuclear medicine therapies with 223Ra-, 131I-, 177Lu- and 111Inlabelled radiopharmaceuticals, Physica Medica (2015) DOI: /j.ejmp

11 Linee di ricerca attive nel campo della fisica in radiodiagnostica e radioterapia Studio e modellizzazione dell'incremento di dose in TC contrastografica Studio di materiali nanostrutturati ad alto Z come radiosensibilizzanti in radioterapia

12 Dose agli organi in TAC con mezzo di contrasto

13 Dose agli organi in TAC con mezzo di contrasto E. Amato, D. Lizio, N. Settineri, A. Di Pasquale, I. Salamone, I. Pandolfo, A method to evaluate the dose increase in CT with iodinated contrast medium, Med Phys 37 (August 2010) 4249 E. Amato, I. Salamone, S. Naso, A. Bottari, M. Gaeta, A. Blandino. Can contrast medium increase organ radiation doses in CT examinations? A clinical study American Journal of Roentgenology 200 (2013) Tesi di Laurea Magistrale in Fisica (Univ. Catania) di G. Cosentino Incremento di dose in Tomografia Computerizzata con mezzi di contrasto, Relatore Prof. A. Gueli, Correlatori E. Amato e G. Mannino Tesi di Specializzazione in Fisica Medica (Univ. Catania) di G. Asero, Relatore Prof. A. Gueli, Correlatori E. Amato e G. Mannino E. Amato, G. Asero, S. Leotta, L. Auditore, I. Salamone, G. Mannino, S. Privitera, A. Gueli, Influence of the X-ray beam quality on the dose increment in CT with iodinated contrast medium, Med. Phys (2015, under review) ATTIVITA' DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: accordo di collaborazione con una Azienda leader nel settore per l'implementazione del metodo in un software di dosimetria radiologica

14 Effetto di dose-enhancer di nanoparticelle d'oro in radioterapia E. Amato, A. Italiano, S. Pergolizzi. Gold nanoparticles as a sensitizing agent in external beam radiotherapy and brachytherapy: a feasibility study through Monte Carlo simulation International Journal of Nanotechnology (2013) 10 (12), E. Amato, A. Italiano, S. Leotta, S. Pergolizzi, L. Torrisi. Monte Carlo study of the dose enhancement effect of gold nanoparticles during X-ray therapies and evaluation of the antiangiogenic effect on tumour capillary vessels Journal of X-ray Science and Technology 21 (2013)

15 Optimization of real shields Simulation of real-like geometries: self-absorption inside the liquid source multi-layer shields with holes, capillars... shape, position and composition of the target : hand, fingertip, whole body...

16 Y source in glass vial with PTFE shield 90 Opaque, but high-temperature resistant Dimensions (mm): vial: D=16 H=20 thick=1 water source: half vial PTFE shield thick= 5 finger : D=10 V=1 cm3 at 30 from the source centre.

17 Radiation field characterization and shielding studies for the ELI Beamlines facility (Prague)

18 Radiation field characterization and shielding studies for the ELI Beamlines facility (Prague)

19 Monte Carlo characterization of the radiation fields around the real beamlines Monte Carlo simulations for the characterization of the response of dosimeters and detectors used in the secondary sources along the beamlines. Virtual Beamline project (in GEANT4 and FLUKA)

20 ELI - 50 GeV e- beam dump

21 ELI 3 GeV protons beam dump

22 Radiation field characterization and shielding studies for the ELI Beamlines facility (Prague) A. Ferrari, E. Amato, D. Margarone, T. Cowan, G. Korn. Radiation field characterization and shielding studies for the ELI Beamlines Facility Applied Surface Science 272 (2013) A. Ferrari, E. Amato, D. Margarone. Radiation field characterization and shielding studies AIP Conf. Proc (2013) 57-62

23

24 Ciclotrone Siemens Eclipse HP Final energy 11 MeV Accel. particles HHill Angle 56 degrees Hill Gap 1.5 cm Valley Gap 40 cm (nominal) Valley/Hill gap 27:1 Pole Diameter 90 cm Extraction radius 40 cm (11 MeV) Peak Hill Field 1.9 Tesla Excitation 51,000 Ampere turns Ion gyro freq. 18 MHz Cavity res. Freq. 72 MHz Nom. dee Volt. 30 kv peak E. gain per turn 140 kev

25 Radiofarmacia Frazionamento Radiochimica Controllo qualità

26 Tomografo PET-TC Philips Gemini 16 Time of Flight

27 PET: tomografia ad emissione di positroni

28 TC: tomografia computerizzata

Ernesto Amato. Curriculum vitae

Ernesto Amato. Curriculum vitae Ernesto Amato Posizione lavorativa: Dipendente dell'università di Messina, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, categoria EP. Struttura di afferenza: Dipartimento di scienze biomediche

Dettagli

Dr. Ernesto Amato, PhD

Dr. Ernesto Amato, PhD redatto ai sensi dell art. 46 e degli art. 19 e 47 del DPR 445/2000 Il sottoscritto Ernesto Amato, nato a Messina il 4/08/1976, codice fiscale MTARST76M04F158J, consapevole delle sanzioni penali previste

Dettagli

Dr. Ernesto Amato, PhD

Dr. Ernesto Amato, PhD Dr. Ernesto Amato, PhD Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) Sezione di Scienze Radiologiche via Consolare

Dettagli

Dr. Ernesto Amato, PhD

Dr. Ernesto Amato, PhD Dr. Ernesto Amato, PhD Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali Sezione di Scienze Radiologiche via Consolare Valeria, 1 Edificio

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

Voxel dosimetry. Marta Cremonesi, Francesca Botta.

Voxel dosimetry. Marta Cremonesi, Francesca Botta. Voxel dosimetry Marta Cremonesi, Francesca Botta marta.cremonesi@ieo.it francesca.botta@ieo.it Voxel dosimetry Distribuzione di attività a livello di voxel (SPECT, PET) Distribuzione di dose a livello

Dettagli

PIANO DI STUDI I ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA- SCUOLA CAPOFILA MESSINA ( CATANIA AGGREGATA)

PIANO DI STUDI I ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA- SCUOLA CAPOFILA MESSINA ( CATANIA AGGREGATA) PIANO DI STUDI I ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RADIOTERAPIA- SCUOLA CAPOFILA MESSINA ( CATANIA AGGREGATA) di base 5 70 affini 5 8 44 45 Informatica Sansotta C. Univ INF/0 di base: Fisica Applicata

Dettagli

Measurements by Esr and Tl (NORMET)

Measurements by Esr and Tl (NORMET) Neutron dosimetry and Radiation quality Measurements by Esr and Tl (NORMET) Durata proposta: 3 anni (2012-2014) Sezioni: Catania (M. Marrale) Padova (M. Brustolon) Pavia (A. Buttafava) Responsabile nazionale:

Dettagli

Bologna 3-4 dicembre 2008

Bologna 3-4 dicembre 2008 Bologna 3-4 dicembre 2008 Cappella Farnese Sede Comunale, Palazzo d Accursio Piazza Maggiore 6 Workshop Nazionale Della Rete di collaborazione MARS MARS Metodi numerici per Applicazioni in Radioprotezione

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI TESI IN AMBITO BIOMEDICO Attivita in corso Roberto Sacchi & Piergiorgio Cerello Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica Imaging biomedico s/w Sviluppo di

Dettagli

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) Mariagabriella Pugliese La radiazione cosmica e la colonizzazione del sistema solare Luglio 2006 Gli astronauti vanno in EVA perchè conoscono il rischio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA' DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.C. di Fisica Medica

Dirigente ASL I fascia - S.C. di Fisica Medica INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Onofrio Stefania Data di nascita 23/05/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - S.C.

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ DATI PERSONALI nato a, il CARMAGNOLA, 02-10-1969 PROFILO BREVE Specialista in fisica medica, direttore della Struttura semplice di Fisica in protonterapia, afferente alla

Dettagli

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio 2012 1 Indice 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale... 1 2 Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale... 2 3

Dettagli

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) 5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità

Dettagli

Nuovi Aspetti di Dosimetria in Diagnostica e Terapia Medico Nucleare Massimo Salvatori,UCSC Roma

Nuovi Aspetti di Dosimetria in Diagnostica e Terapia Medico Nucleare Massimo Salvatori,UCSC Roma Nuovi Aspetti di Dosimetria in Diagnostica e Terapia Medico Nucleare Massimo Salvatori,UCSC Roma Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Dose al Paziente in Medicina Nucleare

Dettagli

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Genova 14 Dicembre 2007 Dott.ssa Monica Gambaro S.C. Fisica Sanitaria Scopo della radioprotezione Prevenzione totale degli effetti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOI MARIANNA Indirizzo ASSL CAGLIARI Telefono 0706096118 Fax E-mail marianna.loi@atssardegna.it Nazionalità

Dettagli

Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma

Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma ENEA-stituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni onizzanti ARPA Lombardia, Dipartimento di Milano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Workshop Metodi avanzati di spettrometria gamma Milano 10-12

Dettagli

Ciclotroni ad uso biomedico Produzione di radiofarmaci PET

Ciclotroni ad uso biomedico Produzione di radiofarmaci PET Ciclotroni ad uso biomedico Produzione di radiofarmaci PET..Spingarda moresca principio XVI secolo.. Il primo ciclotrone... In 1929 he invented the cyclotron, a device for accelerating nuclear particles

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia - a.a.

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia - a.a. Scuola di Medicina - Laurea Triennale in - a.a. Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea UN SIMULATORE IN C++ BASATO SU GEANT4 PER LO STUDIO DI SENSORI NELLA TOMOGRAFIA AD EMISSIONE

Dettagli

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Di seguito trovate l elenco delle norme CEI in corso di validità emesse dai due sottocomitati di maggiore interesse per i Fisici

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 5 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALDARI SERGIO Telefono +39 (090) 221 2840 Fax 0902212843 E-mail SBALDARI@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 05/12/1953

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Present day Accelerators

Present day Accelerators Present day Accelerators Introduction The history of accelerators Need for Accelerators Center of mass v.fixed target Linear accelerators Proton synchrotrons CERN 25 GeV PS SPS Electron synchrotrons HERA

Dettagli

AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi

AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi REFERENTE Innovazione e Ricerca Giovanni Borasi Principali studi in corso Settore della Fisica della Radiodiagnostica (Ref.

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Istruzione e formazione Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA Cognome D'OCA Recapiti Facoltà di farmacia, Dipartimento STEBICEF, ufficio via cipolla 74/D, 0916167210 Telefono 339-3487911 E-mail mariacristina.doca@unipa.it

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

Workshop Ricerca e innovazione in Fisica Medica e Biomedica: la LOMBARDIA risponde

Workshop Ricerca e innovazione in Fisica Medica e Biomedica: la LOMBARDIA risponde Workshop Ricerca e innovazione in Fisica Medica e Biomedica: la LOMBARDIA risponde Sinergia tra Enti di Ricerca, Università e Strutture Sanitarie Milano 17 maggio 2019 Sala C03 Via Mangiagalli 25 Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di ANNA DELANA

Curriculum Vitae di ANNA DELANA Curriculum Vitae di ANNA DELANA DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 10-01-1977 Profilo breve Fisico sanitario presso il Servizio di Fisica Sanitaria dell'a.p.s.s. svolgo principalmente la mia attività lavorativa

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTA CLAUDIO Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail c.testa@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita 14.03.1980

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia medica per immagini e radioterapia- a.a.

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia medica per immagini e radioterapia- a.a. Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS CFU Ore Aula Ora Studio Ore Totali

Dettagli

La radioprotezione nelle strutture sanitarie

La radioprotezione nelle strutture sanitarie La radioprotezione nelle strutture sanitarie Mario Marengo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (mario.marengo@aosp.bo.it) 1 Sommario Radioprotezione in Radiologia i fattori da considerare principi

Dettagli

Ricerca e sviluppo in adroterapia. G. Battistoni INFN Milano

Ricerca e sviluppo in adroterapia. G. Battistoni INFN Milano Ricerca e sviluppo in adroterapia G. Battistoni INFN Milano Alcuni argomenti di punta per la ricerca rilevanti per i fisici Image guided hadrontherapy Radiobiologia (soprattutto modellistica) Riduzione

Dettagli

Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci

Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci Università di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci F. Mantovani e B. Ricci Slava Chubakov Gianni Fiorentini Fabio Mantovani Barbara Ricci

Dettagli

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) In parte finanziato e controllato anche dal Progetto Strategico INFN-MED Progetto di collaborazione industriale con IBA in seguito ad accordo

Dettagli

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Marco Esposito marco1.esposito@asf.toscana.it Azienda Sanitaria di Firenze Gruppo di lavoro SBRT AIFM Gruppo di lavoro SBRT Survey della situazione

Dettagli

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems: Physics [for life science] by examples Draft 0 Problems: Problem 1: The average height of vertical jumps from standing still is about h=0.6 m for volleyball defenders. Find their initial vertical velocity,

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Institute. Radiation Protection

Istituto di Radioprotezione. Institute. Radiation Protection Istituto di Radioprotezione Institute Radiation Protection Attività di ricerca Dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura L Istituto di Radioprotezione ENEA conduce attività di ricerca

Dettagli

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Biomedica Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO:

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE IV: ABILITAZIONE DI TERZO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di III grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

IRP Istituto di Radioprotezione

IRP Istituto di Radioprotezione IRP Istituto di Radioprotezione http://www.irp.enea.it/it Giornate informative in ENEA su Horizon 2020 e altri programmi europei 2014-2020 Bologna, 30 settembre 2013 ENEA Centro Ricerche BOLOGNA Elena

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Radioattività, ambiente e comunicazione

Radioattività, ambiente e comunicazione Radioattività, ambiente e comunicazione Titolo presentazione sottotitolo M. Mariani mario.mariani@polimi.it Milano, XX mese 20XX. 31 Maggio 2018, Milano Radioattività: nuclei stabili e instabili 9 10 11

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it Laureato in Fisica, indirizzo applicativo fisica sanitaria, nel 1979 presso l Università di

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Specialista in Fisica Medica

Specialista in Fisica Medica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Platania Pietro Fabio Data di nascita [22 luglio 1970] Indirizzo 2/A, Via Unione Europea, 95030 Gravina ( Catania) - Italia Telefono

Dettagli

Mariaclaudia Bagnara

Mariaclaudia Bagnara mariaclaudia.bagnara@hsanmartino.it +39 010 555 8064 Istruzione e formazione 2016 Corso 'Formare i Formatori' Ospedale Policlinico San Martino - GENOVA - 2012 Corso Lead Auditor OHSAS 18001 Bureau Veritas

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Paola Lucchesi Indirizzo(i) Via Polonia numero 7 CAP 04100 Latina Telefono(i) Cellulare: 347-6519202 Fax E-mail paola.lucchesi82@gmail.com

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2014-2015. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica MRI LENA Dottorato di ricerca Fisica Case Farmaceutiche Studi su animali MRI, DNP, MFH, BNCT, PET FISICA BIOSANITARIA Strutture Ospedaliere IRCCS - CNAO MRI f-mri Trattografia ( H 3T) Scuola Specializzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FUCILLI FULVIO ITALO MARIA VIA CARLO ALBERTO,21 70131 BARI Telefono Cell. 3913757729 Fax Ufficio

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIRABELLA, ALESSANDRA E-mail PEC Nazionalità alessandra.mirabella89@gmail.com alessandra.mirabella@pec.tsrm.org Italiana Data di nascita

Dettagli

Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.)

Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.) RADIODIAGNOSTICA: permette di osservare l interno dell organismo umano e i particolari dei diversi organi con livelli di accuratezza e di dettaglio molto elevati Radiografia a raggi X Tomografia Assiale

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

Daniela Benini Via Verdi 7, Legnaro (PD) Cellulare Dal 10/03/2017 ad oggi

Daniela Benini Via Verdi 7, Legnaro (PD) Cellulare Dal 10/03/2017 ad oggi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Daniela Benini Via Verdi 7, 35020 - Legnaro (PD) Cellulare +39 3493645924 E-mail daniela.benini@lnl.infn.it Data di nascita 10/09/1984

Dettagli

Self-consistent chemical and electron kinetics in high enthalpy flows

Self-consistent chemical and electron kinetics in high enthalpy flows Self-consistent chemical and electron kinetics in high enthalpy flows Gianpiero Colonna Lucia Daniela Pietanza CNR-IMIP sez. di Bari Giuliano D Ammando Dip. di Chimica, Università di Bari Self-Consistent

Dettagli

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987.

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987. Bibliografia [1] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL PROTECTION [1993], Quantities and units in RADIATION Protection Dosimetry, ICRU report 51, Maryland, USA. [2] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINIE RADIOTERAPIA - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINIE RADIOTERAPIA - DM 509/99 CORSO DI LAUREA IN PER IMMAGINIE - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAME NTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE Anatomo- Fisiologia

Dettagli

TECHNICAL INFORMATION

TECHNICAL INFORMATION STEEL Una gamma di incassi e proiettori in acciaio inossidabile. Il proiettore presenta una forma morbida e sinuosa, slanciato nella forma e con marcati cambi dimensionali tra corpo e diffusore. Il suo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

G.O.M. Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria Dirigente Fisico - Unità Operativa Complessa Fisica Sanitaria.

G.O.M. Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria Dirigente Fisico - Unità Operativa Complessa Fisica Sanitaria. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PITTERA SALVATORE Amministrazione Incarico Attuale G.O.M. Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria

Dettagli

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare 8 aprile 2017 MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare Ieri: 1 corso di Laurea in Ingegneria Nucleare nato in Italia (1956) 1 reattore di ricerca nelle Università italiane (1959)

Dettagli

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani)

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani) Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani) Reattori Nucleari ed Impianti -TRIGA RC-1 1 MW -RSV TAPIRO 5 kw - CALLIOPE Istituti - Istituto di Radioprotezione - Istituto nazionale di

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

F ORMATO S INTETICO INFORMAZIONI

F ORMATO S INTETICO INFORMAZIONI F ORMATO S INTETICO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Martellucci Indirizzo Via dei Salici, 38 02100 Rieti Ri Italia Telefono 3932190869 E-mail martelluccimarco@gmail.com PEC marco.martellucci2@ingpec.eu

Dettagli

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE PERSONAL DATA Name: Marco Cinausero Address: Laboratori Nazionali di Legnaro, viale dell Università, 2 35020 Legnaro (PD) Italy Email: cinausero@lnl.infn.it Birth Date:

Dettagli

Sistemi dosimetrici: tarature, type-testing e interconfronti. Dr.ssa Luisella Garlati

Sistemi dosimetrici: tarature, type-testing e interconfronti. Dr.ssa Luisella Garlati Sistemi dosimetrici: tarature, type-testing e interconfronti Dr.ssa Luisella Garlati Il dato dosimetrico DIRETTIVA 2013/59/EURATOM DEL CONSIGLIO del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI, DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI, DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010 AD UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura A.A. 2016-2017 Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici Modulo 2: Materiali Nanostrutturati - Lezione 10 - Vanni Lughi vlughi@units.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Irene Raimondi irene.raimondi@hotmail.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA 09/07/2018 ad

Dettagli