TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X)"

Transcript

1 UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X) A.A Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) G. Mazzoni Tubo Radiogeno Il Tubo radiogeno tipo Coolidge (Tubo a Raggi X), è costituito da un ampolla di vetro in cui viene creato un vuoto molto spinto Nell ampolla sono incorporati due elettrodi disposti uno di fronte all altro denominati: catodo e anodo Il tubo può essere lungo da 20 a 30 cm ed avere un diametro di 15 cm 1

2 Tubo Radiogeno Schema rappresentativo di un tubo radiogeno ad anodo rotante Tubo Radiogeno L AMPOLLA E di vetro (vetro Pirex) e consente di: sopportare il considerevole calore generato nella produzione dei Raggi X mantenere il vuoto all interno del tubo Il vuoto garantisce una maggiore efficienza di produzione dei Raggi X ed una più lunga durata del tubo 2

3 Tubo Radiogeno LA FINESTRA E una porzione dell ampolla, di circa 5 cm 2, alla quale corrisponde una sezione sottile del vetro per consentire un minimo assorbimento della radiazione X che forma il fascio primario In sua corrispondenza sono posti i filtri per omogeneizzare il fascio primario Tubo Radiogeno IL CATODO E l elettrodo negativo del tubo radiogeno ed è formato da due componenti: il filamento la coppa focalizzatrice 3

4 Tubo Radiogeno CATODO: IL FILAMENTO E un avvolgimento simile a quello di una lampadina E composto da tungsteno toriato Ha un diametro di 2 mm ed una lunghezza variabile da 1 a 2 cm Quando la corrente che lo attraversa è sufficientemente intensa (circa 6 Å), gli elettroni di valenza superano la barriera di potenziale e vengono espulsi dal filamento stesso nello spazio circostante (effetto termoionico) Apparecchio Radiogeno CATODO: LA CORRENTE DEL FILAMENTO Variando l intensità della corrente che percorre il filamento (operazione consentita dall impostazione del selettore dei ma sul tavolo di comando), si fa variare la quantità di elettroni liberati dal catodo per effetto termoionico In particolare, una piccola variazione della corrente di filamento provoca una grande variazione della corrente elettronica o della cosiddetta corrente anodica (espressa in ma) 4

5 CATODO: LA CORRENTE DEL FILAMENTO Per un determinato valore di kv fra catodo e anodo, facendo variare l intensità della corrente che percorre il filamento, si provoca la variazione della corrente anodica nel tubo radiogeno (ma) Tubo Radiogeno In altre parole: CATODO: LA CORRENTE DEL FILAMENTO variando l intensità della corrente che percorre il filamento del catodo, tramite il selettore dei ma sul tavolo di comando, si fa variare la quantità di elettroni liberati per effetto termoionico la quantità di elettroni emessi dal filamento (espressa in ma) condiziona la quantità di Raggi X prodotti dall urto che tali elettroni hanno con la superficie dell anodo, a seguito della differenza di potenziale applicata fra i due elettrodi 5

6 CATODO: LA CORRENTE DEL FILAMENTO Il milliamperaggio (ma) determina la quantità dei Raggi X Apparecchio Radiogeno CATODO: CARICA SPAZIALE Gli elettroni emessi per effetto termoionico fanno sì che intorno alla superficie del filamento si formi una carica spaziale negativa Questi elettroni: vengono richiamati dai loro atomi che si trovano in uno stato di carica prevalentemente positiva si oppongono ad ulteriori emissioni elettroniche (effetto di carica spaziale) 6

7 Tubo Radiogeno CATODO: CARICA SPAZIALE Creando un opportuno campo elettrostatico tra i catodo e l anodo tramite una elevata differenza di potenziale (kv), gli elettroni che formano la carica spaziale vengono indirizzati verso l anodo A parità di grado di riscaldamento del filamento, all aumentare della tensione (potenziale di estrazione) tra catodo ed anodo, aumenta anche la corrente anodica e quindi i ma Apparecchio Radiogeno CATODO: CARICA SPAZIALE Superato un certo valore di kv (sempre a parità di riscaldamento del filamento), i ma non aumentano più In queste condizioni si è raggiunto il valore di saturazione della carica spaziale In tali condizioni tutti gli elettroni della carica spaziale vengono attirati elettrostaticamente verso l anodo in ragione proporzionale al grado di riscaldamento del filamento 7

8 CATODO: CARICA SPAZIALE I moderni tubi radiogeni sono dotati di dispositivi di compensazione capaci di annullare l effetto di carica spaziale In tali condizioni, la quantità della corrente anodica, e quindi i ma prodotti, dipende unicamente dal grado di riscaldamento del filamento catodico e non dalla differenza di potenziale applicata al tubo Tubo Radiogeno QUANTO DURA UN FILAMENTO Il filamento di tungsteno deve raggiungere la temperatura di almeno 2200 C perché si possa avere una emissione termoionica Si stima che già a 2250 C (temperatura di scopia), il filamento perde 1/10 del suo diametro in 2000 ore di funzionamento In grafia, utilizzando ma, si raggiungono i 2400 C, temperatura alla quale l usura del filamento è circa 3 volte superiore a quella che si ha in scopia 8

9 QUANTO DURA UN FILAMENTO Il filamento di tungsteno, durante il suo normale funzionamento, viene spinto a temperature molto elevate (oltre 2400 C), tali da provocare una sua progressiva evaporazione I vapori di tungsteno così prodotti vanno a depositarsi all interno dell ampolla di vetro, con una serie di conseguenze negative per la vita del tubo Apparecchio Radiogeno CATODO: COPPA FOCALIZZATRICE Il filamento è circondato da uno schermo metallico, la coppa focalizzatrice (nichel o ferro nichelato), la cui funzione è quella di condensare, grazie alla sua carica negativa, il fascio di elettroni emessi dal filamento che tende ad espandersi In assenza di tale dispositivo, infatti, gli elettroni, carichi negativamente, tendono a respingersi e quindi ad allontanarsi reciprocamente 9

10 CATODO: COPPA FOCALIZZATRICE Meccanismo di azione della coppa focalizzatrice Tubo Radiogeno CATODO: COPPA FOCALIZZATRICE L efficacia della coppa focalizzatrice è determinata da: forma e dimensione tensione forma e dimensione del filamento posizione del filamento al suo interno 10

11 DOPPIO FUOCO Molti tubi radiogeni hanno 2 macchie focali, scelte alternativamente con il selettore dei ma sul tavolo di comando La macchia focale piccola è associata al filamento piccolo, quella grande al filamento grande Le macchie focali piccole hanno dimensioni da 0,3 a 1 mm, quelle grandi da 1 a 2,5 mm I due filamenti sono alloggiati ciascuno nella propria coppa focalizzatrice Apparecchio Radiogeno DOPPIO FUOCO La dimensione della macchia focale dipende dalle dimensioni del filamento Il filamento di dimensioni maggiori viene utilizzato quando è necessario produrre una grande quantità di Raggi X (esso produce un ampia macchia focale, disperdendo calore su un area più ampia, in modo da consentire una maggiore corrente al tubo senza danneggiarne l anodo) Il filamento più piccolo produce una macchia focale più piccola e viene utilizzato quando sono necessarie immagini dettagliate (in questo caso è necessario utilizzare correnti minori) 11

12 ANODO E l elettrodo positivo del tubo radiogeno contro il quale va ad urtare il fascio di elettroni dando lungo alla produzione di Raggi X Solo l 1% circa dell energia del fascio elettronico che bombarda l anodo si converte in Raggi X, mentre il rimanente 99% si trasforma in energia termica che deve essere rapidamente dissipata Tubo Radiogeno ANODO Deve assolvere a due funzioni: generare i Raggi X dissipare la quantità di calore accumulata per effetto dello sfavorevole rapporto di conversione in Raggi X dell energia cinetica del fascio elettronico 12

13 ANODO Poiché l efficienza di produzione dei Raggi X e l intensità della radiazione prodotta sono proporzionali al numero atomico del materiale utilizzato, l anodo è normalmente costituito da tungsteno che presenta: elevato numero atomico (Z=74) elevato punto di fusione (3370 C) elevata conducibilità termica Apparecchio Radiogeno ANODO: FISSO E ROTANTE L evoluzione della tecnologia dei tubi radiogeni ha condotto all impiego sostanziale di due tipi di anodi: anodo fisso (il primo ad essere utilizzato da un punto di vista storico) anodo rotante Le loro caratteristiche costruttive devono consentire di portar fuori dal tubo le unità termiche accumulate e di disperderle nell ambiente esterno 13

14 Tubo Radiogeno ANODO FISSO La eliminazione delle unità termiche si realizza attraverso il fenomeno della propagazione del calore per conduzione (il calore si propaga attraverso le molecole di un corpo passando da uno strato all altro) Apparecchio Radiogeno ANODO FISSO E formato da un blocco di rame massiccio in cui è immersa, nel punto in cui avviene il bombardamento degli elettroni del fascio catodico, una placchetta di tungsteno dello spessore di circa 2 mm Schema rappresentativo di un tubo radiogeno ad anodo fisso 14

15 ANODO FISSO La eliminazione delle unità termiche viene realizzata anche attraverso: il prolungamento della parte in rame all esterno dell ampolla di vetro l aumento della superficie (radiatore) di dissipazione del calore la creazione all interno del tubo radiogeno di scanalature entro le quali le quali viene fatto circolare un liquido di raffreddamento (olio isolante) Tubo Radiogeno ANODO FISSO I tubi ad anodo fisso vengono utilizzati solo in apparecchi di piccola e media potenza, quali gli apparecchi portatili e dentali Hanno potenze elettriche (quantità di calore dissipata dall anodo nell unità di tempo) massime di 10 kw 15

16 ANODO ROTANTE E costituito da un piattello di tungsteno (o tungsteno-renio) montato su uno stelo sottile di molibdeno il quale alla sua estremità di continua con un cilindro di rame (rotore) Schema rappresentativo di un tubo radiogeno ad anodo rotante Apparecchio Radiogeno ANODO ROTANTE Il cilindro di rame al suo interno è supportato da un asta metallica rigida tramite due cuscinetti a sfera che consentono al rotore, e quindi al disco anodico, di ruotare anche a velocità elevate Schema rappresentativo di un tubo radiogeno ad anodo rotante 16

17 ANODO ROTANTE L anodo rotante è azionato da un motore a induzione elettromagnetica, composto da due parti principali, separate dal vetro dell ampolla: Schema rappresentativo di un tubo radiogeno ad anodo rotante Tubo Radiogeno ANODO ROTANTE lo statore (la parte esterna) formato da una serie di elettrocalamite che vengono percorse da corrente elettrica in modo sequenziale il rotore (la parte interna) che ruota per induzione elettromagnetica Schema rappresentativo di un tubo radiogeno ad anodo rotante 17

18 ANODO ROTANTE L artificio adottato, per aumentare la potenza del tubo, è quello di far ruotare il piattello di tungsteno In questo modo, istante per istante: gli elettroni catodici interagiscono con una porzione differente del piattello il calore prodotto viene ripartito su di una superficie anodica più grande Apparecchio Radiogeno ANODO ROTANTE La superficie totale del piattello anodico interessata dal bombardamento elettronico è proporzionale: al diametro del piattello (variabile tra i 50 e 125 mm a seconda della potenza del tubo) alla velocità di rotazione del piattello (variabile tra giri/min) 18

19 Tubo Radiogeno ANODO ROTANTE Tutte queste situazioni fanno sì che le potenze massime sopportabili dai tubi ad anodo rotante possano superare i 100 kw Essi pertanto consentono di ottenere prestazioni (geometriche e tecnologiche) superiori a quelle raggiungibili con i tubi ad anodo fisso Apparecchio Radiogeno ANODO ROTANTE La presenza dei cuscinetti a sfera che interrompono il circuito termico, impedisce l evacuazione del calore per conduzione Lo smaltimento delle unità termiche avviene per radiazione (irraggiamento) L anodo rotante, rispetto all anodo fisso, lavora a temperature più elevate e quindi più critiche 19

20 ANODO: MACCHIA FOCALE Viene definito fuoco la parte della superficie dell anodo colpita dal fascio elettronico proveniente dal filamento del catodo Tubo Radiogeno ANODO: MACCHIA FOCALE Idealmente il fuoco dovrebbe essere puntiforme per evitare sfuocature geometriche Geometria della propagazione di un fascio di radiazioni elettromagnetiche a partire dal fuoco (F) 20

21 ANODO: MACCHIA FOCALE In pratica, le sue dimensioni sono tanto più grandi quanto più elevata è la potenza del tubo (il 99% della potenza assorbita è trasformata in calore e la temperatura massima ammissibile per la superficie dell anodo è di 2500 C) I contorni dell ombra proiettata sul recettore d immagine sono degradati dalla penombra in funzione delle dimensioni del fuoco e della distanza reciproca dei tre elementi che caratterizzano l ottica radiologica (fuoco, oggetto e recettore) Tubo Radiogeno ANODO: MACCHIA FOCALE Vengono definiti: fuoco elettronico fuoco termico fuoco ottico Rappresentazione schematica dei vari tipi di fuoco in un tubo ad anodo fisso 21

22 ANODO: MACCHIA FOCALE Fuoco elettronico: è la proiezione del fascio elettronico sulla superficie di impatto dell anodo la sua forma è condizionata da quella del filamento e dalla posizione di quest ultimo nella coppa focalizzatrice Apparecchio Radiogeno ANODO: MACCHIA FOCALE Fuoco termico: parte dell anodo sottoposta a riscaldamento per effetto dell impatto del fascio elettronico Fuoco ottico: area della proiezione ortogonale del fuoco elettronico lungo l asse centrale del fascio di radiazione 22

23 Tubo Radiogeno ANODO: MACCHIA FOCALE Nei tubi ad anodo fisso il fuoco termico coincide con il fuoco elettronico Nei tubi ad anodo rotante il fuoco termico è costituito da tutta la superficie circolare dell anodo (per effetto della sua rotazione) Rappresentazione schematica dei vari tipi di fuoco in un tubo ad anodo rotante Tubo Radiogeno ANODO: MACCHIA FOCALE Con il termine di macchia focale si intende, quindi, sempre il fuoco ottico Il fuoco ottico ha una sezione quadrata il cui lato è uguale al lato più piccolo del fuoco elettronico 23

24 ANODO: MACCHIA FOCALE In un tubo ad anodo rotante le dimensioni della macchia focale possono variare da 0,3x0,3 mm a 2x2 mm Vengono costruiti anche tubi con macchie focali di dimensioni inferiori a 0,3x0,3 mm per applicazioni speciali (mammografia) Apparecchio Radiogeno ANODO: MACCHIA FOCALE Il tubo ad anodo rotante consente di raggiungere potenze decisamente superiori a quelle ottenibili da qualsiasi tubo ad anodo fisso, in quanto permette di ottenere macchie focali (fuochi ottici) di dimensioni ridotte sfruttando un fuoco termico di dimensioni molto più elevate 24

25 ANODO: PRINCIPIO DEL FUOCO LINEARE Inclinando la superficie dell anodo di circa rispetto all asse di emissione del fascio di radiazione (principio del fuoco lineare), si ottiene un fuoco ottico di dimensioni più contenute del fuoco elettronico In questo modo si realizza una migliore dispersione del calore su un area ampia, a favore della definizione dell immagine (la quale è condizionata dal fuoco ottico o macchia focale) Tubo Radiogeno ANODO: PRINCIPIO DEL FUOCO LINEARE Il principio del fuoco lineare sfrutta l angolazione dell anodo per diffondere il calore, prodotto dagli elettroni, su una superficie maggiore Angolazioni minori determinano fuochi ottici di dimensioni inferiori, immagini più dettagliate e maggiore capacità termica 25

26 Tubo Radiogeno ANODO: PRINCIPIO DEL FUOCO LINEARE Con il principio del fuoco lineare: la definizione dell immagine aumenta grazie alle piccole dimensioni della macchia focale l intensità del fascio di Raggi X non è uguale in ogni direzione (effetto anodico o effetto spigolo o Hell effect) Apparecchio Radiogeno ANODO: EFFETTO SPIGOLO Partendo dal raggio centrale, l intensità delle radiazioni diminuisce notevolmente man mano che ci si sposta verso l anodo, mentre aumenta verso il catodo L effetto spigolo si traduce in una riduzione dell intensità dei Raggi X dalla parte dell anodo a causa dell assorbimento della radiazione nel tacco 26

27 ANODO: EFFETTO SPIGOLO L effetto spigolo deve essere preso in considerazione quando si eseguono radiografie di strutture anatomiche che presentano grandi differenze di spessore o di densità Posizionando il lato del catodo del tubo radiogeno dalla parte anatomica di maggior spessore, l annerimento della pellicola radiografica (detettore di immagine) è più uniforme Il fascio di Raggi X deve essere collimato il più possibile in modo da utilizzare la sua porzione centrale, dove massima è la sua omogeneità Apparecchio Radiogeno Il calore prodotto nell anodo dagli elettroni proiettile dipende da ma, kvp e tempo di esposizione Il calore prodotto nell anodo è misurabile in unità termiche (UH), calcolate nel seguente modo: Sistemi monofasici UH = kvp x ma x sec Sistemi trifasici esapulsati UH=1,35 x kvp xma x sec Sistemi trifasici dodecapulsati o AF ANODO: UNITA TERMICHE UH=1,41 x kvp x ma x sec 1,35 e 1,41 sono costanti utilizzate per calcolare le HU nei circuiti trifasici e AF nell anodo dei quali, a parità di kvp e ma, si deposita una maggiore quantità di calore 27

28 ANODO: CURVE DI CARICO Indicano l ammontare del calore che può essere depositato a livello dell anodo senza che ne consegua un danno al tubo radiogeno Indicano i valori e le combinazioni dei fattori tecnici (kvp, ma, sec.) che: possono essere utilizzati (aree consentite) senza generare danni che non possono essere utilizzati (aree non consentite) in quanto possono danneggiare in maniera permanente il tubo radiogeno Apparecchio Radiogeno ANODO: CURVE DI CARICO Curve di carico I limiti termici sono differenti per macchie focali grandi o piccole, poiché macchie focali più ampie consentono al calore di diffondersi su un area maggiore della superficie anodica 28

29 Il tubo si danneggia principalmente per problemi termici L eccesso di calore può determinare danni al filamento, al sistema di ancoraggio e la rottura dell anodo Quando i sistemi di sicurezza e di mantenimento del tubo cominciano a non funzionare, emettono un rumore caratteristico dopo ogni esposizione ROTTURA DEL TUBO Anodo spaccato in due pezzi a seguito della rottura indotta da elevate temperature Tubo Radiogeno CUFFIA I tubi radiogeni sono racchiusi in contenitori dedicati chiamati guaine o cuffie il cui compito è quello di garantire: la schermatura contro le radiazioni X di fuga la protezione contro l alta tensione applicata al tubo 29

30 CUFFIA Il complesso tubo-cuffia deve sottostare a precise norme di sicurezza: la radiazione di fuga, misurata alla distanza di un metro dal fuoco ed in tutte le possibili direzioni dello spazio circostante, con il tubo funzionante alle più severe condizioni di carico (kv e ma) e la finestra chiusa da almeno 3 mm di piombo, non deve essere superiore a 100 mr/h Apparecchio Radiogeno CUFFIA Il complesso tubo-cuffia deve sottostare a precise norme di sicurezza: le connessioni dell alta tensione sono effettuate tramite degli isolatori a bicchiere tra il tubo e la cuffia viene creata una circolazione di olio minerale isolante 30

31 Tubo Radiogeno FILTRAZIONE Per filtrazione inerente si intende la filtrazione prodotta da tutti i materiali non asportabili che determinano una attenuazione della radiazione primaria, prima di uscire dal complesso tuboguaina Per questioni di radioprotezione del paziente, alla filtrazione inerente viene aggiunto, davanti alla finestra del tubo, un filtro di Alluminio (filtrazione aggiuntiva) Tubo Radiogeno FILTRAZIONE La filtrazione totale (inerente + aggiuntiva) viene espressa in mm di Al per una data tensione di funzionamento Lo scopo di tale filtrazione è quello di assorbire principalmente le componenti molli dello spettro di radiazioni emesse dal tubo le quali non forniscono alcun contributo all annerimento della pellicola radiografica, aumentando inutilmente la dose ricevuta dal paziente 31

32 Tubo Radiogeno 32

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

APPARECCHIO RADIOGENO

APPARECCHIO RADIOGENO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia APPARECCHIO RADIOGENO A.A. 2014 2015 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Densostato per gas a doppio livello. Serie 5-1782-0-*

Densostato per gas a doppio livello. Serie 5-1782-0-* Densostato per gas a doppio livello Serie 5-1782-0-* Requisiti I densostati della serie 5-1782-0-* sono sostanzialmente dei pressostati a doppio livello compensati in temperatura studiati per tenere sotto

Dettagli