Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2"

Transcript

1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2

2 Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) Giunzione p-n Silicio (n)

3 Sensori a semicoduttore Movimento degli elettroni Movimento virtuale delle lacune

4 Sensori a semiconduttore Regione di svuotamento

5 Sensori a semiconduttore 10 µm V V/ x=10 4 [V/cm]

6 Sensori a semiconduttore fotone X V

7 Sensori a gas ionizzati fotone X Gas in pressione V

8 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione

9 La tomografia spirale

10 Tomografia spirale multistrato

11 Dimensione della sezione

12 Matrice di recettori 20 mm Si possono avere elementi disposti in maniera quasi isotropa: 1mm x 1.25mm

13 Recettori di dimensione variabile Il fascio conico introduce proietta dimensioni diverse dal centro alla periferia

14 Recettori di dimensione variabile

15 Collimazione del fascio Con una stessa collimazione, sono possibili diversi spessori delle sezioni

16 Scelta della dimensione della ricostruzione E possibile scegliere anche dopo l acquisizione come utilizzare i dati: Acquisizione: 4x2.5 mm 4x2.5 mm Ricostruzione 2x5.0 mm 1x10.0 mm

17 Risoluzione isotropica

18 Pitch nella tomografia multistrato Pitch x = Escursione lettino Larghezza fascio Pitch d = Escursione lettino Larghezza detettore

19 Tomografia Cardiaca Nelle acquisizioni cardio TC esistono attualmente due differenti approcci: ECG Axial Prospective Gating Le acquisizioni vengono effettuate in assiale in sincronia con il segnale ECG del paziente ECG Spiral Retrospective Tagging Viene eseguita una acquisizione In spirale registrando contemporaneamente il segnale ECG. I dati vengono poi ricostruiti in modo sincrono al segnale registrato

20 Modulazione della corrente Corrente del tubo radiogeno Finestra di acquisizione Segnale ECG

21 ECG gating: ricostruzione retrospettiva

22 ECG gating: ricostruzione prospettiva Z 16x1.5mm 210 rotation Time

23 Gating vs non-gating Artefatti di movimento

24 Gating vs non-gating

25 Distribuzione della dose Per l acquisizione di una singola sezione D(z) T Z axis

26 Scattering Nell acquisizione di una di più sezioni si ha il contributo dovuto allo scattering D(z) Z axis

27 Dose media: Multiple Scan Average Dose (MSAD) MSAD è definita come la dose media, ad una determinata profondità, dovuta a un numero elevato di acquisizioni MSAD = 1 T T 0 D( z) dz D(z) Dose media: MSAD Z axis

28 CT Dose Index CTDI = 1 T 7T 7T D( z) dz CTDI è una stima di MSAD: Si definisce (secondo lo FDA) come la dose in ogni punto del paziente tenendo conto di 14 sezioni tomografiche

29 CT Dose Index CTDI si ottiene con un setup sperimentale che fa uso di un fantoccio di composizione e forma nota La dimensione è 16 cm (per misurare la CTDI della testa) o 32 cm (per misurare la CTDI del corpo)

30 CT Dose Index Le misure del CTDI sono eseguite al centro ed alla superficie del fantoccio e combinate: 2 CTDI = CTDIcentro CTDI superficie

31 Dose di radiazione per scansione spirale Sezioni 3x2mm Sezione 1x6mm

32 Fattori che influenzano il dosaggio: velocità Spessore nominale della sezione Velocità nominale del lettino Dose nominale Velocità del lettino X2 Dose dimezzata

33 Fattori che influenzano il dosaggio: pitch D(z) z axis Aumentando il pitch si diminuisce la dose

34 Fattori che influenzano il dosaggio: collimazione CT a sezione singola CT multistrato

35 Fattori che influenzano il dosaggio: dimensioni

36 Fattori che influenzano il dosaggio: mas La dose aumenta linearmente con mas del tubo radiogeno

37 Riduzione del dosaggio BB ma (rel) 100% AA Attenuazione Attenuazione aumentata aumentata 75% 50% Attenuazione Attenuazione ridotta ridotta 25% A B A B A La corrente viene variata in base all attenuazione attenuazione della rotazione precedente in modo da avere un segnale costante sui detettori La corrente cambia in tempo reale in base al distretto anatomico

38 Riduzione del dosaggio e qualità Diminuzione dei mas: Aumento del rumore Aumento del pitch Peggiore ricostruzione Incremento del passo assiale Introduzione di lacune nei dati

39 Artefatti: beam hardening Il fascio di raggi X non è monocromatico: Le componenti meno energetiche sono attenuate maggiormente, dunque si ha come risultato uno spettro con una frazione incrementata di raggi energetici. Caso policromatico Caso monocromatico

40 Artefatti: beam hardening Caso ideale Soluzioni: pre-elaborazione post-elaborazione Misure di µ Caso reale (sperimentale) Spessore di un mezzo omogeneo acquisizione multispettro

41 Artefatti: effetto di volume parziale Grosse sezioni tomografiche Strutture ad alto contrasto parzialmente incluse Sorgente di dimensione finita Campionamento discreto

42 Artefatti metallici I metalli bloccano quasi completamente i fotoni, Creando delle ombre nelle proiezioni

43 Artefatti da movimento θ=0 o θ=90 o Time varying phantom

44 Artefatti: effetto cono Un cono con asse perpendicolare al piano di scansione ha una sezione circolare Spirale Interpolazione Sezione ellittica simile al volume averaging

45 Artefatti: effetto cilindro Un cilindro angolato rispetto al piano di scansione ha una sezione ellittica. Spirale Interpolazione Distorsione Shift di attenuazione

46 Il rumore: elettronica Amplificatori Convertitori analogico/digitale Gaussiano Media nulla Indipendente dal segnale

47 Il rumore: conteggio dei fotoni Modello del conteggio di fotoni: processo di Poisson Meno fotoni ho maggiore è l errore

48 Il rumore: conteggio dei fotoni Se µ=n la varianza è anch essa σ 2 =N L errore relativo diminuisce con N

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO A12 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI Verrà valutata

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

V1 - Diametro del tunnel

V1 - Diametro del tunnel TC multistrato base (16 strati) Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Gantry: Tubo radiogeno: Doppia macchia focale Generatore: Tavolo porta paziente: Scannogramma: Scansione assiale,

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale ALLEGATO Questionario Tecnico TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PER SIMULAZIONE VIRTUALE IN RADIOTERAPIA Rispondere con SI/NO, con i dati opportuni o con una breve descrizione a seconda della richiesta. Qualità

Dettagli

La tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata La tomografia computerizzata Indice della lezione I grandi protagonisti La prima apparecchiatura e l evoluzione tecnologica Ricostruzione e rappresentazione delle immagini Gli artefatti Le componenti tecnologiche

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI ALLEGATO B1.3: CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO 3 TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI GANTRY Apertura (diametro) non inferiore a 70 cm Centratore luminoso con laser interno Dimensioni

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI ALLEGATO B1.4: CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO 4 TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI GANTRY Apertura (diametro) non inferiore a 80 cm Centratore luminoso con laser interno Dimensioni

Dettagli

La tomografia computerizzata (TC)

La tomografia computerizzata (TC) La tomografia computerizzata (TC) La tomografia Computerizzata (TC) o Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) è una tecnica di Diagnostica per Immagini che mediante l impiego di radiazioni ionizzanti consente

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e Introduzione L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e di contrasto e la possibilità di eseguire strati sottili di 1 mm di spessore permettono di ottenere, in tomografia computerizzata,

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli Procedura Aperta per la fornitura di n.1 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli C1-QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI MINIMI C1

Dettagli

Qualita dell immagine

Qualita dell immagine Qualita dell immagine La qualita dell immagine influenza in modo decisivo la capacita del radiologo di rivelare patologie (altri fattori sono le condizioni di visualizzazione e l esperienza del radiologo)

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri LOTTO : 64 FILE A: GANTRY 5 A:

Dettagli

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO ALLEGATO A2.2 QUESTIONARIO TECNICO TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO REQUISITO SI/NO SPECIFICARE il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati Produttore e nome commerciale modello

Dettagli

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Diametro del Tunnel Per 70= 78: P=P1 (V1 espresso in cm) Doppio sistema

Dettagli

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography)

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Sommario Introduzione Descrizione del sistema meccanica (gantry) generazione di raggi X rivelazione trasmissione dati Ricostruzione Rivelatori Applicazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO Produttore Nome commerciale modello Codifica CIVAB (classe costruttore modello) CND Repertorio Anno di immissione sul mercato del modello proposto

Dettagli

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione Imaging Metabolico PET per una Moderna Radioterapia 3 Meeting Internazionale 4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione - Alfredo Palmieri U.O. Medicina Nucleare ASMN Il percorso Introduzione al Gating

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi EVOLUZIONE IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: LA TOMOSINTESI Peschiera del Garda Marzo 2009 Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi e.gentile@ispo.toscana.it Mammografia convenzionale

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 64 SLICES

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 64 SLICES TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 64 SLICES Sistema tomografico computerizzato multistrato da 64 slices destinato al Nuovo DEA del PO Santa Maria Annunziata Azienda USL Toscana Centro. L apparecchiatura, di ultima

Dettagli

Progetto ADIMA. finanziato dalla FILAS Lazio POR FESR Lazio 2007/2013 asse I Attività I.1 prot Filas RS CUP F87I

Progetto ADIMA. finanziato dalla FILAS Lazio POR FESR Lazio 2007/2013 asse I Attività I.1 prot Filas RS CUP F87I Progetto ADIMA finanziato dalla FILAS Lazio POR FESR Lazio 2007/2013 asse I Attività I.1 prot Filas RS 2009-1249 CUP F87I10000740007 LA NUOVA FRONTIERA DELL IMAGING ADATTIVO Tecniche computazionali innovative

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

1 PROCESSI STOCASTICI... 11 1 PROCESSI STOCASTICI... 11 Introduzione... 11 Rappresentazione dei dati biomedici... 11 Aleatorietà delle misure temporali... 14 Medie definite sul processo aleatorio... 16 Valore atteso... 16 Esercitazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO. Partita IVA VIA ISONZO 19/E - ROMA (RM) Responsabile del Procedimento GASTALDON GUIDO

AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO. Partita IVA VIA ISONZO 19/E - ROMA (RM) Responsabile del Procedimento GASTALDON GUIDO 1/7 Offerta tecnica relativa a: Numero Gara 682630 Nome Gara Gara per la fornitura di TC simulatori per radioterapia, dispositivi accessori e dei servizi connessi e opzionali per le Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Caratterizzazione dosimetrica e di qualità immagine del tomografo Philips Brilliance ict 256-slice

Caratterizzazione dosimetrica e di qualità immagine del tomografo Philips Brilliance ict 256-slice Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica Caratterizzazione dosimetrica e di qualità immagine del tomografo Philips Brilliance ict 256-slice Relatore:

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X Università degli studi Milano Bicocca C.d.L.: Astrofisica e Fisica dello Spazio Lavoro svolto presso IASF/INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Studio delle problematiche nella ricostruzione

Dettagli

Strumentazione biomedica

Strumentazione biomedica UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Caratteristiche della strumentazione biomedica Nicola Vanello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A

Dettagli

Radioscopia e radiografia

Radioscopia e radiografia Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radioscopia e radiografia 14/3/2005 Fenomeno del buildup Somma dell effetto primario e della radiazione secondaria I = I 0 e µx I soli fotoni X primari

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica Valutazione della qualità delle immagini e della dose in Multi-slice Computed Tomography per l ottimizzazione

Dettagli

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24 Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking ) di un quadripolo lineare. Rilievo della risposta in frequenza ( A * ) ( +. $#%! / * +, ' & $#% A "! Strumenti per l analisi del segnale

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione Termica

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

CONTROLLI DI QUALITÀ PER CT MULTI SLICE

CONTROLLI DI QUALITÀ PER CT MULTI SLICE CONTROLLI DI QUALITÀ PER CT MULTI SLICE Lidia Angelini U.O. Fisica Sanitaria, A. O. Umberto I - Ancona PREMESSA: Art. 8 comma 2 DL 187/00: Il responsabile dell'impianto radiologico, avvalendosi dell'esperto

Dettagli

CBCT versus MDCT DENTA SCAN. Cremona, 14 febbraio 2017 Tiziana Guarneri

CBCT versus MDCT DENTA SCAN. Cremona, 14 febbraio 2017 Tiziana Guarneri CBCT versus MDCT DENTA SCAN Cremona, 14 febbraio 2017 Tiziana Guarneri CBCT Cos è? La TC volumetrica «cone beam» è una apparecchiatura Tomografica Computerizzata caratterizzata dall'acquisizione di tutto

Dettagli

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI INFERIORI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE TECNICA PER ARTERIE POLMONARI (APPARECCHIATURA MDTC AD 8 BANCHI DI DETETTORI) - TIPO SCANSIONE: ELICOIDALE COMPLETA -TEMPO DI ROTAZIONE

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina. Fisica Medica La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina. Radiologia Medicina Nucleare Risonanza Magnetica Ultrasuoni

Dettagli

Tomografia Assiale Computerizzata

Tomografia Assiale Computerizzata ISTITUTO DI RADIOLOGIA UNIVERSITA DI UDINE Prof. Massimo Bazzocchi Tomografia Assiale Computerizzata Principi Prima parte R. Girometti Anno accademico 2010/11 Principi Prima parte Quali sono i principi

Dettagli

Vl - Diametro del tunnel. V2 - Doppio sistema di. allineamento: centratore luminoso o. laser intemo ed estemo sui 3 piani

Vl - Diametro del tunnel. V2 - Doppio sistema di. allineamento: centratore luminoso o. laser intemo ed estemo sui 3 piani TC multistrato base 6 strati Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Pi Max Gantry Diametro del tunnel non inferiore a70 cm Centt'àtore luminoso o laser, interno e/o esterno sui 3 piani

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore. D. Cecchin, F. Bui

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore. D. Cecchin, F. Bui UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 9: DIGITALE IN MEDICINA: Rumore D. Cecchin, F. Bui Capacità à di interpretare le immagini: Dipende da tre fattori: 1) Qualità delle immagini:

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA La Tomografia Computerizzata E ' una tecnica radiologica, non invasiva, che fornisce una serie di immagini in sezione del corpo consentendo di distinguere i vari organi e tessuti

Dettagli

La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC

La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC INTRODUZIONE La ricostruzione di immagini da strumentazione TAC Un sistema per tomografia assiale computerizzata (TAC) per poter produrre immagini dell interno del corpo umano, procede attraverso l analisi

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Incontro CIRA 21 Lecce, 12 14 Settembre 21 Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Fabrizio CACCAVALE Vincenzo LIPPIELLO Bruno SICILIANO Luigi VILLANI

Dettagli

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE Questionario Tecnico per la valutazione dell'apparecchiatura proposta. Le Ditte concorrenti dovranno integrare la documentazione

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI

RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI ALLEGATO 2 FORNITURA APPARECCHIATURE RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI DI DI LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA 1 FORNITURA DI N. 1 APPARECCHIATURA DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTIBANCO

Dettagli

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo Tomografia 3D a raggi X: Scelta vincente nell innovazione e nella qualità RAMSPEC 2016 - Milano 12/10/2016 Rel.: Pierluca Magaldi Marco Giogoli Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Tecnica radiologica digitale che consente di acquisire sezioni di spessori definiti del corpo umano, ricostruendo sezioni non assiali,coronali, sagittali, oblique dal volume nel

Dettagli

QUESTIONARIO C. Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carita di Novara

QUESTIONARIO C. Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carita di Novara NO-TSRM-SC QUESTIONARIO C Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carita di Novara Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n 1 posto di COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi

Caratteristiche generali dei sistemi 1. Diagnostica polifunzionale digitale (DR) (locale 01 Bentivoglio) Il sistema offerto deve essere in grado di garantire l esecuzione di RX su tutti i distretti anatomici (torace incluso) per pazienti

Dettagli

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica. Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica. Dott. Pietro Caruso S.C. Diagnostica per immagini territoriale ed Ecografia interventistica

Dettagli

Gara per la acquisizione di attrezzature per l'istituto Tumori di Bari

Gara per la acquisizione di attrezzature per l'istituto Tumori di Bari a) b) premesse: E richiesta un apparecchiatura caratterizzata da prestazioni al massimo livello, tali da consentire l ottimizzazione nell esecuzione di indagini in radioterapia, tenendo conto delle apparecchiature

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 15)

Argomenti trattati (Lez. 15) Argomenti trattati (Lez. 15) Imaging diagnostico Cenni di bioimmagini Sensori per immagini Formazione delle immagini Compromesso risoluzione-quantizzazione-velocità Imaging a raggi X Modello ondulatorio

Dettagli

Congresso GISMa 2013

Congresso GISMa 2013 Congresso GISMa 2013 Torino 25 settembre 2013 CORSO TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA SCREENING MAMMOGRAFICO: NUOVE TECNOLOGIE, NOVITA, STUDI DI VALIDAZIONE Titolo Presentazione TOMOSINTESI: approcci diversi

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica.

Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica. Nuove tecnologie e dosi: Ottimizzazione della dose in Radiodiagnostica tradizionale, in TC ed in Interventistica. Dott. Pietro Caruso S.C. Diagnostica per immagini territoriale ed Ecografia interventistica

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Collimatore lato sorgente (pre collimatore)

Collimatore lato sorgente (pre collimatore) SCALA DI HOUNSFIELD La ricostruzione mediante FPB (o altro algoritmo) permette di attribuire ad ogni voxel il valore del coefficiente µ che gli compete in base alla sua collocazione nel paziente. Si ottiene

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Analisi del segnale Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Strumenti: - per evidenziare aspetti difficilmente visibili nel d.t. presenza di armoniche,

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico Allegato C al Disciplinare di gara Questionario Tecnico 1. Gantry, detettori, collimatori e lettino portapaziente 1.1. Gantry 1.1.1. 1.1.1Dimensioni e sistema di rotazione del gantry 1.1.2. Massima velocità

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA TRATTATIVA PRIVATA PER FORNITURA DI UNA MACCHINA RICONDIZIONATA PER LA REALIZZAZIONE DI MISURE METROLOGICHE ATTRAVERSO TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA DI COMPONENTI METALLICI E PLASTICI A SERVIZIO DEI

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Cause di disturbo in tomografia. Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti

Cause di disturbo in tomografia. Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti Cause di disturbo in tomografia Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti Noise Si possono identifica due tipi di noise sui dati (proiezioni).

Dettagli