I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR"

Transcript

1 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo

2 RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE IN RADIODIAGNOSTICA GIUSTIFICAZIONE, OTTIMIZZAZIONE PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DETERMINISTICI ( graduati) RIDUZIONE DELLA PROBABILITA DI ACCADIMENTO DEGLI EFFETTI STOCASTICI ( somatici ed ereditari ) RIDUZIONE DELLA DOSE EFFICACE INDIVIDUALE E COLLETTIVA Negli esami radiografici e negli esami di TC non vengono mai raggiunte giunte le dosi soglia per effetti deterministici; negli esami fluoroscopici e nelle procedure di tipo interventistico effetti deterministici anche gravi g sono descritti nella letteratura.

3

4 Il D. Lgs 187/2000 agli articoli 3 e 4, definisce i due principi fondamentali a cui devono soddisfare le esposizioni mediche: il principio di giustificazione e il principio di ottimizzazione

5 Intervalli di dose d ingresso misurati per la proiezione laterale del rachide lombare in un indagine promossa dalla Commissione Europea in 30 ospedali europei

6 Strumenti per l ottimizzazione dell Esposizione

7 D. Lgs 26 maggio 2000, n. 187 Art. 4 - Principio di ottimizzazione 3. Ai fini dell ottimizzazione degli esami radiodiagnostici si deve tener conto del livelli diagnostici di riferimento (LDR) secondo le linee guida nell allegato II ALLEGATO II - LDR: Linea guida Scopo di queste linee guida è la definizione di livelli diagnostici da usare come riferimento (LDR) nei programmi di assicurazione di qualità in radiodiagnostica e medicina nucleare. I LDR vanno intesi come strumenti di lavoro per ottimizzare le prestazioni. Sono grandezze facilmente misurabili e/o calcolabili e tipiche per ogni procedura radiodiagnostica.

8 Art. 4 - Principio di ottimizzazione (2) ALLEGATO II Il responsabile dell impianto radiologico è tenuto, per le prestazioni per le quali sono stati definiti i LDR e per ogni apparecchiatura e procedura definita, a promuovere, con periodicità biennale la verifica dei livelli diagnostici nelle varie procedure ed annotarne il risultato su apposito registro ( Art. 6 - Procedure ) Le verifiche, devono essere effettuate, su richiesta del responsabile delle apparecchiature, dal fisico specialista seguendo le modalità indicate dai documenti della Commissione Europea EUR 16260, EUR 16261, EUR ed EUR 16263, e successive modifiche e integrazioni. D. Lgs 26 maggio 2000, n. 187

9 D.Lgs. 187/00 Definizioni Dose assorbita: il quoziente dell energia impartita dalla radiazione ionizzante alla materia di un elemento di volume infinitesimamente piccolo divisa per la massa della materia in questo elemento di volume (ICRU 1980) Dose di radiazione: un termine generico per una varietà di quantità correlate con la dose assorbita, e inclusa la stessa, come il kerma in aria, la dose all entrata, la dose all uscita, ecc Dose superficiale in entrata (ESD): la dose assorbita in aria, incluso il contributo della retrodiffusione, misurato in un punto della superficie in entrata di un oggetto specificato (paziente o fantoccio) N.B. : nella Tabella A dell Allegato 2 si parla di dose d ingresso (mgy), riferita alla superficie del fantoccio

10 Requisiti per la dose al paziente valori di riferimento dell osservabile dosimetrica di interesse in grado di garantire il rispetto dei LDR. i requisiti dosimetrici sono riferiti a pz standard, a pz di 5 anni nel caso dell età pediatrica le osservabili dosimetriche da adottarsi in Radiologia Generale DAP (Dose Area Product) ESD (Entrance Surface Dose) ESAK (Entrance Surface Air Kerma)

11 DAP (Dose Area Product) integrale della dose in aria sull area del fascio in un piano perpendicolare all asse del fascio DAP = Dose x area della superficie del rivelatore ( Gy*cm 2 )

12

13 ESAK (Entrance( Surface Air Kerma): Kerma in aria, dose in un punto della superficie di ingresso del fascio di radiazione nel paziente/fantoccio, misurato in aria libera e senza retrodiffusione Unità di misura : gray (Gy) mediante la conoscenza del rendimento in aria misurato con camera di ionizzazione, la conoscenza dei fattori di esposizione e la relazione ESAK= K air (SDD/SSD) 2 SDD = source-detector distance SSD = skin-source distance

14 Kerma (Kinetic energy relased in matter) La cessione di energia alla materia da parte dei quanti avviene in due fasi: 1. i quanti trasferiscono energia alla radiazione corpuscolare 2. gli elettroni messi in moto dissipano questa energia in collisioni In radiologia, in protezionistica ha molto più interesse l energia trasferita dal fascio alle particelle cariche secondarie (1) Somma delle energie cinetiche iniziali di tutte le particelle cariche prodotte da particelle indirettamente ionizzanti in un dato volume di massa m

15 ESAK set-up per la misura

16 ESD (Entrance Surface Dose) dose in un punto della superficie di ingresso del fascio di radiazione nel paziente Dose incidente + dose diffusa dal corpo

17 Dose superficiale in entrata (ESD) (Entrance Surface Dose) Kerma in aria, misurato in aria non libera alla superficie di ingresso del fascio di radiazione nel paziente/fantoccio (comprendente quindi il contributo della retrodiffusione ) Unità di misura : gray (Gy) ESD = ESAK x BSF ( BSF = Back-scatter factor)

18 BSF = Back-scatter factor Fattore di retrodiffusione = (Dose in un punto della superficie del mezzo irraggiato ) (Dose nello stesso punto in assenza di mezzo ) BSF dipende dall energia del fascio : presenta un massimo intorno ai 60 kev di energia equivalente ed aumenta con l area del campo BSF è tanto meno importante quanto è maggiore il numero atomico dell assorbitore BSF = 1.35 ( RX diagnostica) 1.09 (mammografia)

19 LDR nelle pratiche radiodiagnostiche mediche: Livelli di dose, per esami tipici per pazienti di corporatura standard o fantocci standard, per tipi di attrezzatura che, normalmente, non dovrebbero essere superati GRANDEZZE DI RIFERIMENTO RX diagnostica: ESD (mgy( mgy) TC : CTDI w (mgy) DLP (mgy( x cm)

20 La Tabella A dell Allegato II del D.Lgs. 187/00 riporta valori dei LDR per esami radiografici più comuni e per esami di TC ma non per gli esami fluoroscopici e per le procedure di radiologia interventistica TABELLA A : Radiodiagnostica

21 TABELLA A : Radiodiagnostica

22 Verifica del rispetto dei LDR Misura della dose di ingresso del fascio alla superficie del paziente, ESD (mgy( mgy) valutazione diretta per mezzo di misure eseguite in vivo con dosimetri (TLD, DIODI, FILM) applicati sulla cute valutazione indiretta per mezzo di misure di Kerma in aria (K a mgy/mas), valutazione dei rendimenti delle apparecchiature utilizzate nelle condizioni operative (kvp, mas e distanze) e dei fattori di backscattering attraverso l impiego del misuratore DAP ESAK=DAP (1/S) S=superficie irradiata della cute del pz

23 Valutazione diretta o quasi di ESD valutazione diretta : i dosimetri (TLD,film,diodi..) opportunamente tarati, devono essere posizionati sulla superficie del paziente, in corrispondenza dell asse del fascio RX per un campione statisticamente significativo di pazienti (almeno 10 con peso compreso tra 67 e 73 Kg ) per ogni tipo di esame e per ogni apparecchiatura valutazione quasi diretta per mezzo di misure di Kerma in aria (K a mgy/mas) eseguite in vivo con camera trasmissiva di nuova concezione che misura contemporaneamente DAP (mgy cm 2 ) e K a (mgy)

24 misura ESD su fantoccio antropomorfo in esami tradizionali RIVELATORI : camere a ionizzazione diodi TLD - film

25 TLD Dosimetri termoluminescenti LiF Dimensioni 3x3x1 mm tipo ribbon

26 DIODI Rivelatori a semiconduttore Silicio

27 Determinazione della ESD a partire da dati/misure in aria libera Rendimento R del tubo radiogeno : mgy m 2 mas -1 Camera a trasmissione (KAP/DAP mgy cm 2 ) Camera a ionizzazione cilindrica/piatta (lettura M) Diodi TLD - FILM

28 ESD set-up per la misura

29 misura ESD su fantoccio antropomorfo in esami tradizionali RIVELATORI : camere a ionizzazione diodi TLD - film

30 misure ESD in MAMMOGRAFIA

31 Valutazione indiretta di ESD Misura di rendimento R (kv,mas) Compilazione questionario Procedure tecniche per ogni pratica e per ogni apparecchiatura kv, ms, ma, DFF, dimensioni campo Tabelle con spessori paziente Fattore correzione per la distanza d 2 Fattore correttivo backscatter B ESD ESD=R(kV) mas d 2 B

32 Rendimento (output) R = K ( mas kv n )/d 2 Output = C x kv n Rendimento ( µgy/mas ) y = 0,0119x 2,0007 R 2 = 0, cm Tensione (kv)

33 Rendimento (output) R = K ( mas kv n )/d cm

34 Esempio modulo raccolta dati Unità operativa : radiodiagnostica I Sala radiologica : 2 Apparecchio: pensile. Esame : torace proiezione tecnico peso età spessore (cm) DFF (cm) Tensione (kv) mas AP pippo ,12 LAT pippo ,12

35 Esempio di valutazione ESD Rendimento a 75 kv : 67 µgy/mas a 1 m Rendimento a 95 kv : 108 µgy/mas a 1 m Torace proiezione PA ( DFP= =180 cm) ESD= 67 µgy/mas x (100/180) 2 x 5.12 x 1.35 x 10-3 =0.14 mgy Torace proiezione LL ( DFP= =170 cm) ESD= 108 µgy/mas x (100/170) 2 x 5.12 x 1.35 x 10-3 =0.26 mgy proiez tecnico peso età spessore (cm) DFF (cm) Tensione (kv) mas ugy/mas 1m Kin (mgy) Din (mgy) PA pippo , ,11 0,14 LAT pippo , ,19 0,26 mgy mgy

36 La Tomografia Assiale Computerizzata

37 Requisiti per la dose al paziente valori di riferimento dell osservabile dosimetrica di interesse in grado di garantire il rispetto dei LDR. le osservabili dosimetriche da adottarsi in Tomografia Computerizzata CTDI (Computed Tomography Dose Index) CTDI W (CTDI pesato ) DLP ( Dose Length Product )

38 CTDI (Computed Tomography Dose Index ) Integrale lungo una linea parallela all asse asse di rotazione (z) del gantry del profilo di dose D(z) per un singolo strato,, misurato in aria libera o in fantoccio, diviso per lo spessore nominale T dello strato. In pratica è conveniente usare una camera a ionizzazione con lunghezza del volume sensibile pari a 100 mm, al fine di ottenere una misura diretta del CTDI 100 CTDI = z2 D( z) dz N T z1 N=1 tomografi a singolo strato (mgy)

39 FANTOCCI PER LA MISURA DEL CTDI IN T.C.

40 CAMERA A IONIZZAZIONE tipo pencil

41 CTDI w PESATO (weighted) (mgy)

42 CTDI w PESATO (weighted) È la media di almeno 4 misure alla periferia del fantoccio (posizioni ore 3,6,9,12)

43 CTDI 100 con camera tipo pencil inserita alla periferia FANTOCCI PER LA MISURA DEL CTDI

44 CTDI 100 con camera tipo pencil inserita al centro FANTOCCI PER LA MISURA DEL CTDI

45 DLP ( mgy x cm ) (Dose Length Product) (mgy cm)

46 LDR Tomografia Computerizzata ESAMI: CTDIw(mGy) DLP (mgy cm) Addome Torace Testa Pelvi D. Lgs 26 maggio 2000, n. 187

47 AGGIORNAMENTO DEI LDR

48

49

50 MultiSlice CT-MSCT La definizione degli indici dosimetrici non tengono conto di cosa succeda quando la scansione è spirale CTDI w è per una singola scansione assiale, non prevede correzione per il valore di pitch CTDI vol CTDI w corretto per il pitch CTDI vol = CTDI w /pitch

51 PITCH FACTOR

52 PITCH FACTOR Il problema della definizione di Pitch in MSCT In single Slice: P = Dove: d = spostamento del lettino in mm / 360 T = spessore di collimazione In Multislice: [IEC 1999] P = Dove d = spostamento del lettino in mm / 360 N = numero di strati acquisiti simultaneamente T = spessore di strato nominale d T d N T

53 Esiste un problema operativo: La verifica degli LDR richiede la misura del CTDI w, mentre il valore di dose assorbita è più correttamente il valore di CTDI vol, i due valori possono essere diversi!!

54 Indici Dosimetrici Misura di un indicatore di Dose: CTDI MSAD (Multiple Scan Average Dose) DLP Il più adatto a caratterizzare in termini dosimetrici un tomografo multistrato è il DLP, il CTDI può andare bene, a patto di utilizzare alcune cautele nella procedura di misura, che per una MSCT dovrebbe differire leggermente da quella per un tomografo convenzionale

55 Una sequenza di acquisizione, quindi un indagine diagnostica con un tomografo multistrato è caratterizzata in termini dosimetrici dal DLP DLP = CTDI vol x lunghezza scansione DLP = CTDI w x lunghezza scansione /pitch La verifica degli LDR comprende la stima del valore di DLP che assume il significato di dose integrale

56 Considerazioni dosimetriche: la Dose Assorbita dal paziente a causa di un esame MSCT è maggiore (doppia) di quella che si avrebbe con CT convenzionale! la Dose Assorbita è più elevata a causa del fascio di maggiori dimensioni lungo l asse z e a causa del fatto che il fascio deve avere dimensioni maggiori dello spessore nominale di scansione ( per garantire omogeneità del fascio stesso all interno della zona di scansione) gli indicatori di Dose utilizzati in CT convenzionale possono essere ancora validi a patto che si ridefiniscano le procedure ed i metodi di misura

57 Considerazioni dosimetriche: utilizzando il metodo del CTDI che è l integrale del profilo di dose lungo z, con una camera a ionizzazione di 10 cmm (CTDI 100 ) può causare una sottostima pari a circa il 20% al centro del fantoccio corpo e al 10% al centro del fantoccio testa!!! (Dixon-Med. Phys. 30 (6), (2003)) metodi alternativi: camere a ionizzazione più lunghe ( 15 cm) camere piccole e scansioni lunghe (15 cm)

58 STIMA DELLA DOSE EFFICACE IN TC Esistono programmi ( software) che sulla base di: valore del CTDI 100 caratteristiche geometriche della scansione fattori peso ICRP 60 Metodi Monte Carlo simulazione interazione raggi X su fantocci coefficienti

59 stima rapida della dose efficace E eff = E dlp x DLP (msv) DLP valore della sezione corporea oggetto di esame E dlp dose efficace normalizzata specifica per la regione esaminata (msv x mgy -1 x cm 1 )

60 Valori medi dei coefficienti E DLP ( msv mgy -1 cm -1 ) ( da European Guidelines on quality Criteria for Computed Tomography, EUR EN, 1999 )

61 DOSE EFFICACE IN ESAMI TC IN ITALIA

62 NELLE PROCEDURE DI MEDICINA NUCLEARE i LDR corrispondono all ATTIVITA SOMMINISTRATA (A) ADDENDUM ALLA TABELLA B 1) I LDR si riferiscono a persona adulta, con massa corporea non inferiore ai 60 Kg, presumibilmente esente da alterazioni rilevanti del metabolismo e/o eliminazione dei radiofarmaci. 2) Si raccomanda qualora sia possibile senza compromettere la qualità dell informazione diagnostica, di contenere le attività somministrate al di sotto dei LDR

63

64 Esame radiofarmaco LDR (MBq)

65 Esame radiofarmaco LDR (MBq)

66 ADDENDUM ALLA TABELLA B 4) In caso di massa corporea minore di 60 Kg e in particolare nei bambini si raccomanda di ridurre l'attività somministrata secondo il seguente schema (EANM):

67 Massa Corporea Kg % dell'attività somministrata all'adulto Massa Corporea Kg % dell'attività somministrata all'adulto Massa corporea Kg % dell'attività somministrata all'adulto ) Per i seguenti radiofarmaci è comunque necessario per non pregiudicare l'informazione diagnostica che, anche nei bambini, le quantità radioattive somministrate non vengano ridotte al di sotto dei livelli minimi qui indicati in MBq: 67 Ga:10; 123 I-ioduro (tiroideo): 3; 123 I- hippuran: 10; 123 I-MIBG: 35; 99m Tc-colloidi (fegato): 15; 99m Tc -colloidi (midollo osseo): 20; 99m Tc -DTPA (rene): 20; 99m Tc -DMSA: 15; 99m Tc - difosfonati: 40; 99m Tc -IDA: 20; 99m Tc -HMPAO: 100; 99m Tc -leucociti: 40; 99m Tc -MAA: 10; 99m Tc -pertecnetato (divert. di Meckel): 20; 99m Tc -pertecnetato (tiroide): 10; 99m Tc-emazie (blood pool): 80.

68 Grazie!

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi V Congresso Nazionale AIFM 17-20 settembre 2007 Centro Congressi Il Ciocco, Castelvecchio Pascoli (LU) I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda A. Taddeucci 1, G. Belli

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

LDR in Medicina Nucleare

LDR in Medicina Nucleare LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone:

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone: Utile valutare la dose Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale R. Ropolo P. Isoardi Ottimizzazione delle procedure radiologiche Valutazione rischio/beneficio per programmi di screening Valutazione

Dettagli

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Associazione Italiana di Fisica in Medicina Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Fisica in Medicina Società

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità di massa m per effetto delle

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

RADIOPROTEZIONE. D.Lgs. 230/1995 e 187/200 Direttiva EU 59/2013 L3. Classificazione dei lavoratori radioesposti CAT. B. D.Lgs.

RADIOPROTEZIONE. D.Lgs. 230/1995 e 187/200 Direttiva EU 59/2013 L3. Classificazione dei lavoratori radioesposti CAT. B. D.Lgs. D.Lgs. 230/1995 UNERSITÀ di PADOVA DIP. di MEDICINA MEDICINA NUCLEARE Dir. EU 43/1997 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Sede di Padova 3 anno, 1 semestre D.Lgs. 187/2000

Dettagli

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Corso di Formazione Caltanissatta 22 giugno 2012 Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Principi fondamentali della

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b). Documento di consenso intersocietario Registrazione e informazione dei dati di esposizione radiologica alla luce della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013. Premessa Il presente documento si rivolge

Dettagli

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente 14 novembre 2011 Mirandola Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it La Dose Dose assorbita quantità di energia per gr. di tessuto

Dettagli

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Fattori che influenzano la dose assorbita Esami di radiologia tradizionale

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) + + + + + Giunzione p-n Silicio (n) Sensori a semicoduttore Movimento degli elettroni + -

Dettagli

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti Aggiornamento Euratom Gli Stati membri provvedono affinché lo specialista in fisica medica, a seconda della pratica

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC La tomografia computerizzata (TC) è associata all utilizzo di dosi di radiazioni relativamente elevate. Il numero e la varietà degli esami TC sono aumentati

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE ORDINE DEI MEDICI DEL CANTONE TICINO PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE Programma del Corso di radioprotezione per l ottenimento della qualificazione in tecniche radiologiche e in radioprotezione

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X Modena, 7/10/2010 Il sempre maggior impiego in ambito sanitario di radiazioni ionizzanti, ha portato il legislatore,

Dettagli

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G Pagina 1 di 6 Azienda USL Bologna Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G INSTALLAZIONE SISTEMA TC Multislice RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELATIVA AGLI

Dettagli

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Relatore: Pietro Negri 1 Autori: Negri P. 1 1 CERAP SA, Cherbourg Octeville,

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI

TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO A12 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI Verrà valutata

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000)

VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000) REGIONE LOMBARDIA - D.G. SANITA' - U.O. GOVERNO DELLA PREVENZIONE VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000) 1. Premessa

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

Calcolo della dose attraverso Header DICOM - Esercizi. Emanuele Roberto - Stéphane Chauvie. Esercizio n1) Encefalo TC LightSpeed

Calcolo della dose attraverso Header DICOM - Esercizi. Emanuele Roberto - Stéphane Chauvie. Esercizio n1) Encefalo TC LightSpeed Calcolo della dose attraverso Header DICOM - Esercizi Emanuele Roberto - Stéphane Chauvie Esercizio n1) Encefalo TC LightSpeed Consideriamo l esame TAC dell encefalo per un paziente (M) adulto eseguito

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica Giornate siciliane di Radioprotezione M. Bellia Radioprotezione nelle attività interventistiche. Workshop interassociativo. La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica UOS Fisica

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000)

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000) Esami di Radiologia tradizionale su pazienti normotipo in età adulta Esame Quantità (1) kvp (2) Filtrazione Totale (mmal) (2) Addome Urografia Cranio AP/PA Cranio Lat Torace PA Torace Lat Rachide lombare

Dettagli

Dose e rischio nelle indagini radiologiche Indice della Lezione

Dose e rischio nelle indagini radiologiche Indice della Lezione Dose e rischio nelle indagini radiologiche Indice della Lezione Un po di storia Fondo naturale di radiazioni Dose equivalente H e dose efficace E Effetti biologici dell esposizione a R.I-. Descrittori

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato II n 2168 U.O.C. Medicina Legale e Gestione del Rischio Modena 12 Novembre 2009 Aspetti normativi La

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy mario.marengo@unibo.it Maniglia del centratore per i

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0.

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0. Tabella allegata al Certificato: 065T rev. 08 Responsabile: e.q. Stefano ZANELLA Sostituto: sig. Riccardo RUGGERI accreditati: 4 Laboratorio permanente Grandezza Rateo di Kerma in aria, k a Rateo di equivalente

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo

JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo Diagnostic and Therapeutic Services, IRCCS Mediterranean Institute for Transplantation and Advanced Specialized Therapies (ISMETT), Palermo,

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni domanda segnare una o più risposte che si ritengono corrette) 1) La

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica Aspetti pratici in Radiodiagnostica Principio di Ottimizzazione In un processo di ottimizzazione della tecnica radiologica bisogna sempre studiare 2 aspetti: la dose al paziente la qualità dell immagine

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 6 2 FATTORI INFLUENZANTI LA RADIOPROTEZIONE 1. Tipo

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT Sarti Graziella Del Dottore Francesca Busca Fabrizio Fabbri Cinzia U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche Ospedale Bufalini Cesena Roma

Dettagli

LDR: stato dell arte

LDR: stato dell arte LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma, 28 maggio 2015 LDR: stato dell arte Paola Bregant * Luisa Pierotti** * S.C.Fisica Sanitaria - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Argomenti trattati. Argomenti trattati LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO RADIAZIONI P.Catuzzo MASTER DI PRIMO LIVELLO PERLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Argomenti trattati Cosa sono le radiazioni Origine delle

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Presso l ospedale di Vipiteno, nell ambito di una ristrutturazione generale, sono state ristrutturate le sale radiologiche n.1 e n.2.

Presso l ospedale di Vipiteno, nell ambito di una ristrutturazione generale, sono state ristrutturate le sale radiologiche n.1 e n.2. Verifica radioprotezionistica delle nuove schermature anti X installate nelle sale radiologiche 1 e 2 presso l ospedale di Vipiteno (relazione di: Dr. M.Bonelli) Premessa Presso l ospedale di Vipiteno,

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La garanzia della qualità in Radioterapia Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Fig.1- Rappresentazione schematica del funzionamento di un acceleratore lineare Fig.2

Dettagli

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. DECRETO 15 luglio 1998. GU300798 Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo 17 marzo

Dettagli

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò *

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Radiodiagnostica Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS (Roma) Seconda Università di Napoli (NA) * Workshop FIRR Sala

Dettagli

Studio dei materiali attenuatori XENOLIGHT-NL e PLASMA impiegati nei camici anti-x: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Studio dei materiali attenuatori XENOLIGHT-NL e PLASMA impiegati nei camici anti-x: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m² Studio dei materiali attenuatori XENOLIGHT-NL e PLASMA impiegati nei camici anti-x: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m² Premessa La Ditta Europrotex ha fornito alla dell AUSL Modena

Dettagli

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Riferimenti Internazionali ICRP PUBLICATION 60: 1990 RECOMMENDATIONS OF THE INTERNATIONAL

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187

DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 43/97/EURATOM riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni

Dettagli

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento.

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento. Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento...da Il Sole 24 Ore del 15 Novembre 2004 Dott.ssa G.Zatelli - Dott.ssa S.Mazzocchi S.S. Fisica Sanitaria A.S. USL 10 di Firenze giovanna.zatelli@asf.toscana.it

Dettagli

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE. LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE Carlo Chiesa Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Dettagli

La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento

La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento CORSO FAD La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento MODULO A Fisica delle Radiazioni Responsabile scientifico: Dott. Gian Paolo Damilano Relatore : Dott. Gian Michele Magnano

Dettagli

Decreto Legislativo del 26 maggio 2000 n 187. (GU 157 del 7 Luglio 2000, Supplemento Ordinario n.105/l)

Decreto Legislativo del 26 maggio 2000 n 187. (GU 157 del 7 Luglio 2000, Supplemento Ordinario n.105/l) Decreto Legislativo del 26 maggio 2000 n 187 Attuazione della direttiva 97/43/ EURATOM riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni

Dettagli

Documento di consenso intersocietario

Documento di consenso intersocietario Documento di consenso intersocietario Indicazioni e applicazioni pratiche in relazione al contenuto della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013 e al suo recepimento Premessa Il presente documento,

Dettagli

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23 Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto la grandezza potenza termica: p.i. Claudio TARINI Sostituto la grandezza tematura: ing. Fabio RINALDI Sostituto

Dettagli

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Ad estate 2012 sono state inviate le seguenti schede dalla

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica Valutazione della qualità delle immagini e della dose in Multi-slice Computed Tomography per l ottimizzazione

Dettagli

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Grandezze radiometriche e coefficienti del mezzo La radiazione ionizzante che attraversa la materia perde la sua energia in processi di eccitazione

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Guida L Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari

Guida L Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari Pagina 1 / 15 Guida L-08-01 Valori diagnostici di riferimento () per esami medico-nucleari 1. Finalità I valori diagnostici di riferimento () vengono stabiliti allo scopo di mettere a disposizione delle

Dettagli

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e Introduzione L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e di contrasto e la possibilità di eseguire strati sottili di 1 mm di spessore permettono di ottenere, in tomografia computerizzata,

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE e APPROPRIATEZZA

GIUSTIFICAZIONE e APPROPRIATEZZA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE GIUSTIFICAZIONE e APPROPRIATEZZA Franco Bui APPROPRIATEZZA e GIUSTIFICAZIONE Nelle procedure mediche che prevedono un esposizione a Radiazioni Ionizzanti

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli