Guida breve alla Facoltà di Scienze Politiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida breve alla Facoltà di Scienze Politiche"

Transcript

1 Università degli Studi della Calabria Guida breve alla Facoltà di Scienze Politiche Anno Accademico 2003/2004 1

2 Indice Presentazione della Facoltà di Scienze Politiche pag. 3 Corso di Laurea in Scienze Politiche - Presentazione generale pag. 4 - Manifesto degli Studi anno accademico 2003/2004 pag. 6 - Calendario accademico 2003/2004 pag. 15 Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale - Presentazione generale pag Manifesto degli Studi anno accademico 2003/2004 pag Calendario accademico 2003/2004 pag. 27 Corso di Laurea in Scienze Politiche, vecchio ordinamento - Offerta didattica anno accademico 2003/2004 pag Distribuzione degli insegnamenti nei periodi didattici pag Calendario accademico 2003/2004 pag. 39 Corso di Laurea specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali - Presentazione generale pag Manifesto degli Studi anno accademico 2003/2004 pag Calendario accademico 2003/2004 pag. 44 Le propedeuticità pag. 45 Riepilogo delle informazioni organizzative e didattiche pag. 50 2

3 Presentazione della Facoltà di Scienze Politiche La Facoltà di Scienze Politiche, nell a.a. 2003/04, è al suo quarto anno di vita, anche se i suoi corsi sono stati erogati, all interno della Facoltà di Economia, da sette anni. La Facoltà ha attivato, al momento, due Corsi di studio di primo livello - il Corso di Laurea in Scienze Politiche ed il Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (con sede anche a Crotone) - nonché il Corso di Laurea specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali. Sono state, inoltre, adottate le decisioni sulla istituzione della Laurea specialistica in Scienze Politiche e della Laurea di primo livello in Scienze dell Amministrazione, le cui offerte formative saranno erogate a partire dall a.a. 2004/2005. Gli iscritti alla Facoltà sono cresciuti in modo significativo, passando da 296, nell a.a. 1997/98, a 2742, nell a.a. 2002/03. Nella presente Guida breve la studentessa e lo studente di Scienze Politiche troveranno le informazioni essenziali relative al Corso di Laurea in Scienze Politiche, al Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e al Corso di Laurea specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, nonché le informazioni relative al vecchio ordinamento del Corso di Laurea in Scienze Politiche, le cui attività formative saranno offerte per l ultima annualità. L offerta formativa del nuovo ordinamento continua a restare differenziata rispetto a quella del vecchio ordinamento; è esclusa (tranne che in casi molto marginali deliberati dai Consigli di Corso di Laurea) la fungibilità di corsi fra vecchio e nuovo ordinamento. La Facoltà, in conformità alle indicazioni del MIUR, è attualmente impegnata in un progetto di monitoraggio e di autovalutazione dell attività didattica finalizzato al miglioramento del suo rendimento e al sostegno degli studenti in situazioni di debito formativo. Nel concludere questa nota introduttiva alla Guida breve, anche a nome dei docenti tutti e del personale amministrativo della Facoltà, vi auguro pieno successo nell impegno di studio e nella crescita culturale e professionale. Il Preside, prof. Silvio Gambino 3

4 Corso di Laurea in Scienze Politiche Nuovo ordinamento Curriculum amministrativo, Curriculum comunicativo, Curriculum Internazionale, Curriculum sociologico Presentazione generale Obiettivi formativi Il Corso di Laurea offre una formazione che coniuga competenze teoriche e capacità pratiche multidisciplinari. Esso mira a sviluppare una sensibilità professionale che sappia valutare con ponderazione gli aspetti politologici, sociologici, economici, giuridici e storici di problemi specifici e complessi, e intende produrre la formazione di laureati e laureate che, con una chiara coscienza dei propri ruoli nella vita sociale democratica, sappiano dimostrare abilità d analisi e di sintesi e capacità critiche ed operative all interno dei processi socio-istituzionali delle realtà locali, nazionali e sovranazionali. Si tratta di una formazione sensibile ai rapporti fra le sedi decisionali di tutte le istituzioni europee, al dialogo fra comunità, imprese e istituzioni, alle dimensioni di genere, alle tematiche delle pari opportunità e alla capacità di valorizzare le peculiarità locali nei contesti mondiali, con particolare riferimento all area del Mediterraneo. Conoscenze e abilità del laureato e della laureata in Scienze Politiche La conoscenza del funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private e lo studio del territorio nelle sue componenti storiche, sociali, istituzionali ed economiche sono elementi basilari del percorso formativo del Corso di Laurea in Scienze Politiche. Le conoscenze teoriche essenziali rispetto a questi elementi si coniugano con la capacità di utilizzare efficacemente due lingue straniere europee e con lo sviluppo di abilità che riguardano la programmazione e l implementazione di politiche pubbliche, la capacità di operare nelle amministrazioni pubbliche e private e nelle organizzazioni no profit, l utilizzazione di metodi e tecniche della ricerca sociale, la capacità di gestire, organizzare, analizzare e comunicare dati, la capacità di individuare soluzioni a problemi sociali e istituzionali con approccio e in un ottica di mediazione culturale. Grazie alle differenziazioni curriculari che propone, il Corso permette di acquisire competenze specifiche riguardo a funzioni interagenti con soggetti politici, sociali ed economici di carattere prevalentemente internazionale, e/o con le amministrazioni, le istituzioni, le associazioni e le imprese locali, e/o con i problemi del multiculturalismo, delle differenze, delle pari opportunità, della comunicazione e dell informazione. Sbocchi occupazionali Il profilo formativo garantito dal Corso di Laurea in Scienze Politiche consente e favorisce un ampia flessibilità dei laureati e delle laureate a fronte delle mutevoli esigenze dei mercati del lavoro. In relazione ai percorsi curriculari effettivamente svolti, chi si laurea in Scienze Politiche può trovare lavoro nei campi: della politica; delle amministrazioni pubbliche, private e del terzo settore, a livello regionale, nazionale e sovranazionale; della programmazione e della gestione di politiche pubbliche; della consulenza legislativa, amministrativa e per la pianificazione e lo sviluppo locale; delle rappresentanze politiche, sindacali e di categoria; dell informazione o della mediazione culturale, della pubblicistica redazionale e promozionale; della ricerca sociale all interno o per conto di enti pubblici e aziende private, oppure iscriversi ad un Corso di laurea specialistica (nelle classi di laurea in Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Sociologia, Relazioni internazionali) per completare il processo formativo. 4

5 Articolazione dell offerta formativa Il Corso di Laurea in Scienze Politiche ha durata triennale e si articola nei curricula: amministrativo, comunicativo, internazionale e sociologico. Gli insegnamenti del Corso di Laurea (suddivisi in insegnamenti di base, caratterizzanti ed integrativi ) riguardano materie politologiche, storico-filosofiche, giuridiche, sociologiche, statistiche ed economiche. A ciò si aggiungono l insegnamento di due lingue straniere, l acquisizione di abilità informatiche e la frequenza di Laboratori, nonché di Seminari in specifici ambiti disciplinari. I curricula si diversificano a partire dal secondo anno. Il Curriculum amministrativo presenta un profilo specificamente orientato a permettere alla laureata e al laureato di inserirsi nelle organizzazioni amministrative pubbliche e private e privilegia soprattutto l acquisizione di conoscenze giuridiche e politologiche capaci di formare amministratori competenti. Il Curriculum comunicativo si rivolge alle studentesse e agli studenti più interessati agli ambiti della comunicazione pubblica, istituzionale e politica. Esso mira a sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche utilizzabili tanto nello studio degli aspetti specificamente comunicativi dei fenomeni politici quanto nelle aree professionali della pubblicistica d informazione e scientifica, della promozione culturale e della pubblicità, della gestione delle relazioni umane in contesti formali e informali e nella gestione di reti comunicative attraverso media diversi. Il Curriculum internazionale si rivolge alle studentesse e agli studenti più interessati ad attività all interno o in collaborazione con enti legati alla Comunità europea e ai vari aspetti della cooperazione e delle istituzioni internazionali ed offre un profilo di studi marcatamente, in cui predominano il diritto internazionale e comunitario, la storia, l economia e la sociologia. Il Curriculum sociologico, infine, propone un percorso multidisciplinare teso a sviluppare competenze nei campi della ricerca sociale, dell analisi delle società e delle culture, della pianificazione sociale, della mediazione culturale e della pubblicistica, pensando a laureate e laureati dotati di una preparazione ampia e flessibile che permetta di operare tanto in settori pubblici quanto in settori privati e no profit. 5

6 Manifesto degli Studi anno accademico 2003/2004 Offerta didattica Le attività formative per il conseguimento del titolo di studio, la tipologia delle forme didattiche (moduli, periodi didattici, ), degli esami e delle verifiche di profitto, il numero dei crediti (totale e per anno) e, più in generale, le norme che regolano i quattro curricula del Corso di studio sono disciplinate nel rispetto dell Ordinamento e del Regolamento didattico del Corso di Laurea. Si segnala che il MIUR ha approvato le modifiche all Ordinamento del Corso di laurea in Scienze Politiche, che pertanto costituisce la base per la programmazione didattica del Corso di studio medesimo. Con proprie delibere, la Facoltà sta adeguando il percorso formativo dei singoli studenti al nuovo ordinamento, per come riformato. Legenda Da qui in poi Cf sta per credito formativo e Pd sta per periodo didattico. 1 anno (comune ai Curricula amministrativo, comunicativo, internazionale, sociologico) Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/04 Scienza politica politologico di base G. Giraudi Sps/07 Sociologia mod. 1 Sociologia - mod. 2 sociologico di base T. Grande E.G. Parini M-Sto/04 Storia contemporanea storico-politico caratterizzante A. Salomoni Secs-P/01 Istituzioni di economia economico-politico caratterizzante D. Silipo M-Sto/04 Il mondo contemporaneo storico-politico caratterizzante C. Castellano Ius/01 Istituzioni di diritto privato giuridico caratterizzante V. Ferrari L-Lin/04 L-Lin/12 L-Lin/07 L-Lin/14 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera 1ª annualità a scelta tra: Lingua francese I Lingua inglese I Lingua spagnola I Lingua tedesca I linguistico conoscenza lingue straniere laboratorio Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica I abilità F. Furfaro informatiche Laboratorio redazionale Resp. did.: M.W. Bruno Nota per gli studenti del 2 anno di tutti i curricula A seguito delle modifiche introdotte dal riordino dell Ordinamento del Corso di Laurea in Scienze Politiche, le studentesse e gli studenti che, nell a.a. 2003/2004, s iscriveranno al 2 anno dovranno seguire, in aggiunta al piano degli studi del proprio anno, i seguenti corsi: 6

7 Ssd Insegnamento Ambito Tipo di attività Cf Ore Pd Docente disciplinare formativa M-Sto/04 Il mondo contemporaneo storico-politico caratterizzante C. Castellano (per il 2 anno) Ius/01 Istituzioni di diritto privato (per il 2 anno) giuridico caratterizzante V. Ferrari La Facoltà ha, inoltre, attivato i corsi, intensivi di recupero, di Istituzioni di diritto pubblico e di Statistica rivolti alle studentesse e agli studenti che, iscritti al 2 anno nell a.a. 2003/2004, si troveranno in debito formativo nelle suddette discipline di base: Ssd Insegnamento Ambito Tipo di attività Cf Ore Pd Docente disciplinare formativa Ius/09 Istituzioni di diritto pubblico giuridico di base A. Mazzitelli Secs-S/01 Statistica statistico di base P. Cozzucoli Nota per gli studenti del 3 anno di tutti i curricula A seguito delle modifiche introdotte dal riordino dell Ordinamento del Corso di Laurea in Scienze Politiche, le studentesse e gli studenti che, nell a.a. 2003/2004, s iscriveranno al 3 anno dovranno seguire, in aggiunta al piano degli studi del proprio anno, il corso di: Ssd Insegnamento Ambito Tipo di attività Cf Ore Pd Docente disciplinare formativa M-Sto/04 Il mondo contemporaneo (per il 3 anno) storico-politico caratterizzante C.S. Capogreco Fanno eccezione le studentesse e gli studenti del curriculum internazionale che hanno sostenuto l esame di Storia delle relazioni internazionali (SPS/06), che è riconosciuto come Il mondo contemporaneo. Il Manifesto degli Studi prevede, per il 2 e il 3 anno di ciascun curriculum, un offerta adeguata di seminari nelle discipline economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, storico-filosofiche. Sono dei seminari della durata di circa tre ore, oppure convegni o workshop, la cui frequenza da parte degli studenti dà loro diritto ad acquisire crediti formativi. Lo studente acquisirà un credito mediante una delle seguenti modalità: - partecipando attivamente a tre (3) seminari della stessa area disciplinare; - partecipando ad un solo seminario ma avendo concordato col docente di riferimento la produzione di un elaborato scritto, secondo i criteri e i tempi stabiliti dal docente. La registrazione dei crediti ottenuti avverrà nelle normali sessioni di esame. 2 anno - Curriculum amministrativo Ssd Insegnamento Ambito Tipo di attività Cf Ore Pd Docente disciplinare formativa a scelta tra: storico-politico caratterizzante 5 30 Sps/02 Storia delle dottrine politiche 1 A. Jellamo M-Sto/02 Storia moderna mutuato dal v.o. 3 V.H. Beonio Brocchieri SpS/06 Storia dell'integrazione europea 3 B. Curli mutuato dal v.o. Sps/07 a scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Politiche per le pari opportunità 1 D. Barazzetti Metodologia e tecniche della 4 T. Grande ricerca sociale Sps/11 Sociologia politica sociologico caratterizzante V. Bova Sps/04 Scienza dell'amministrazione politologico caratterizzante R. Chiarini Ius/02 Diritto privato comparato giuridico integrativa M. Fragola 7

8 Seminari nelle discipline storicofilosofiche storico-filosofico integrativa 1 Resp. did.: A. Salomoni Seminari nelle discipline sociologiche sociologico integrativa 1 Resp. did.: R. Siebert 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera linguistico di base ª annualità L-Lin/04 Lingua francese II 2 R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese II 2-3 F. Plastina L-Lin/07 Lingua spagnola II 2 J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca II 2 L. Riegert Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica II abilità informatiche A scelta libera dello studente tra tutti i settori E. Zumpano 3 anno - Curriculum amministrativo Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Secs-P/02 Politica economica mutuato da Teoria dello sviluppo economico- mod. 2 v.o. Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente economico-politico caratterizzante M. Marini Sps/11 Sociologia dell amministrazione Sociologico caratterizzante P. Fantozzi Sps/04 A scelta tra: politologico caratterizzante Analisi delle politiche pubbliche F. Raniolo Organizzazione politica europea G. Giraudi mutuato dal v.o. Ius/10 Diritto amministrativo Giuridico caratterizzante A. Benedetti A scelta tra: giuridico caratterizzante Ius/21 Diritto costituzionale italiano e S. Gambino comparato Ius/14 Diritto dell Unione europea G. Gerbasi Ius/07 A scelta tra: giuridico integrativa 5 30 Diritto del lavoro 4 G. Zampini Diritto della previdenza sociale mutuato dal v.o. 3 G. Zampini Ius/13 Tutela comunitaria e Giuridico integrativa M. Fragola internazionale dei diritti umani A scelta tra: giuridico di sede 5 30 Ius/09 Diritto regionale 3 G. Moschella Ius/20 Filosofia del diritto 2 A. Jellamo 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera 3ª annualità Linguistico di base 3 3 L-Lin/04 Lingua francese III R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese III C. Argondizzo L-Lin/07 Lingua spagnola III J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca III L. Riegert Un seminario nelle discipline politologiche Un seminario nelle discipline economiche politologico caratterizzante 1 Resp. did.: G. Giraudi economico integrativa 1 Resp. did.: M. Marini 3 8

9 Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica III Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo abilità informatiche A scelta libera dello studente tra tutti i settori S. Greco 2 4 Resp. did.: P. Puntillo 2 anno Curriculum comunicativo Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente a scelta tra: storico-politico caratterizzante 5 30 Sps/02 Storia delle dottrine politiche 1 A. Jellamo Sps/06 Storia dell integrazione europea mutuato dal v.o. 3 B. Curli Sps/07 a scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Politiche per le pari opportunità 1 D. Barazzetti Metodologia e tecniche della 4 T. Grande ricerca sociale Sps/11 a scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Sociologia politica 4 V. Bova Teorie della modernizzazione 3 A. Costabile Sociologia dei movimenti 1 V. Bova collettivi Politica, comunità e società 4 S. Licursi Sps/04 a scelta tra: politologico caratterizzante 5 30 Analisi delle politiche pubbliche 3 F. Raniolo Scienza dell amministrazione 3 R. Chiarini Organizzazione politica europea mutuato dal v.o. 3 G. Giraudi Sps/08 Politica comparata 4 C. D Amore Sociologia della cultura mutuato da Sociologia dei processi culturali e comunicativi v.o. 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera 2ª annualità sociologico integrativa S. Floriani linguistico di base 3 3 L-Lin/04 Lingua francese II 2 R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese II 2-3 F. Plastina L-Lin/07 Lingua spagnola II 2 J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca II 2 L. Riegert Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica II abilità informatiche E. Zumpano Laboratorio espressivocomunicativo A scelta libera dello studente tra tutti i settori Resp. did.: W. Siciliano 9

10 3 anno - Curriculum comunicativo Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente M-Sto/02 Storia sociale dei media storico-politico caratterizzante V.H. Beonio Brocchieri Secs-P/02 Sps/01 Politica economica mutuato da Teoria dello sviluppo economico- mod. 2 v.o. Filosofia politica mutuato dal v.o. economicopolitico caratterizzante M. Marini politologico caratterizzante A. Jellamo Ius/10 Diritto amministrativo giuridico caratterizzante A. Benedetti Ius/21 A scelta tra: giuridico caratterizzante 5 30 Diritto costituzionale italiano e 1 S. Gambino comparato Diritto comparato 2 A. Mazzitelli dell'informazione Sps/08 Comunicazione politica sociologico integrativa M.W. Bruno A scelta tra: sociologico integrativa 5 30 Sps/12 Fondamenti scientificodisciplinari 4 E.G. Parini della devianza mutuato dal CdL in Scienze del Servizio Sociale Sps/09 Sociologia dell'organizzazione 3 V. Fortunato A scelta tra: aggiuntivo di sede 5 30 Secs-P/10 Gestione delle risorse umane mutuato da Organizzazione e gestione delle risorse umane v.o. 1 W. Siciliano Ius/20 Filosofia del diritto 2 A. Jellamo M-Psi/05 Psicologia sociale mutuato dal CdL in Scienze del Servizio Sociale 4 A. Carrà 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera 3ª annualità linguistico di base 3 3 L-Lin/04 Lingua francese III R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese III C. Argondizzo L-Lin/07 Lingua spagnola III J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca III L. Riegert Seminari nelle discipline politologiche Seminari nelle discipline storico-filosofiche Seminari nelle discipline economiche Seminari nelle discipline giuridiche Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica III politologico caratterizzante 1 Resp. did.: G. Giraudi storico-filosofico integrativa 1 Resp. did.: A. Salomoni economico integrativa 1 Resp. did.: M. Marini giuridico integrativa 1 Resp. did.: C. Di Turi abilità S. Greco informatiche A scelta libera dello studente tra tutti i settori

11 2 anno - Curriculum internazionale Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Ius/13 Diritto internazionale giuridico integrativa Di Turi Sps/07 a scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Politiche per le pari opportunità 1 D. Barazzetti Metodologia e tecniche della 4 T. Grande ricerca sociale Sps/11 Sociologia politica sociologico caratterizzante V. Bova a scelta tra: politologico caratterizzante 5 30 Sps/04 Organizzazione politica europea mutuato dal v.o. 3 G. Giraudi Sps/01 Filosofia politica mutuato dal v.o. 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera 2ª annualità linguistico di base A. Jellamo L-Lin/04 Lingua francese II 2 R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese II 2-3 F. Plastina L-Lin/07 Lingua spagnola II 2 J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca II 2 L. Riegert Seminari nelle discipline economiche economico integrativa 1 Resp. did.: M. Marini Seminari nelle discipline economiche Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica II economico integrativa 1 Resp. did.: M.Marini abilità E. Zumpano informatiche A scelta libera dello studente tra tutti i settori 5 3 anno - Curriculum internazionale Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/04 Relazioni internazionali politologico caratterizzante D. Viola Secs-P/02 Secs-P/02 Politica economica mutuato da Teoria dello sviluppo economico- mod. 2 v.o. Economia internazionale I economicopolitico mutuato dalla Facoltà di Economia economicopolitico caratterizzante A. Aquino caratterizzante M. Marini Sps/11 A scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Teorie della modernizzazione 3 A. Costabile Sociologia dei movimenti 1 V. Bova collettivi Ius/10 Diritto amministrativo giuridico caratterizzante A. Benedetti A scelta tra: giuridico caratterizzante Ius/21 Diritto costituzionale italiano e S. Gambino comparato Ius/14 Diritto dell'unione europea G. Gerbasi A scelta tra: storico-filosofico integrativa 5 30 M-Sto/03 Storia e istituzioni dell'europa orientale mutuato dal v.o. 1 M. Clementi Sps/13 Storia e istituzioni dell'africa mutuato dal v.o. 3 C. Carbone 11

12 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera 3ª annualità linguistico di base 3 3 L-Lin/04 Lingua francese III R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese III C. Argondizzo L-Lin/07 Lingua spagnola III J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca III L. Riegert Seminari in Tutela comunitaria ed internazionale dei diritti umani Seminari nelle discipline sociologiche Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica III Laboratorio per la conoscenza del settore lavorativo giuridico integrativa 1 Resp. did.: C. Di Turi sociologico integrativa 1 Resp. did.: R. Siebert abilità informatiche A scelta libera dello studente tra tutti i settori S. Greco 2 4 Resp. did.: P. Puntillo 2 anno - Curriculum sociologico Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente a scelta tra: storico-politico caratterizzante 5 30 Sps/02 Storia delle dottrine politiche 1 A. Jellamo M-Sto/02 Storia moderna mutua dal v.o. 3 V.H. Beonio Brocchieri Sps/06 Storia dell'integrazione europea 3 B. Curli mutua dal v.o. Sps/07 Metodologia e tecniche della sociologico caratterizzante T. Grande ricerca sociale Sps/07 a scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Politiche per le pari opportunità 1 D. Barazzetti Sociologia del mutamento 3 T. Grande Sps/11 Sociologia politica sociologico caratterizzante V. Bova Sps/04 Scienza dell'amministrazione politologico caratterizzante R. Chiarini 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera linguistico di base ª annualità L-Lin/04 Lingua francese II 2 R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese II 2-3 F. Plastina L-Lin/07 Lingua spagnola II 2 J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca II 2 L. Riegert Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica II abilità E. Zumpano informatiche Sps/07 Laboratorio di ricerca sociale sociologico 2 4 Resp. did.: C. De Rose A scelta libera dello studente tra tutti i settori 5 12

13 3 anno - Curriculum sociologico Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Secs-P/02 Politica economica mutuato da Teoria dello sviluppo economico- mod. 2 v.o. Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente economico caratterizzante M. Marini Sps/11 A scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Sociologia dei movimenti 1 V. Bova collettivi Politica, comunità e società 4 S. Licursi Sps/04 Analisi delle politiche pubbliche politologico caratterizzante F. Raniolo A scelta tra: giuridico caratterizzante 5 30 Ius/21 Diritto costituzionale italiano e 1 S. Gambino comparato Ius/10 Diritto amministrativo 4 A. Benedetti Sps/08 A scelta tra: sociologico integrativa 5 30 Sociologia della cultura mutuato da Sociologia dei processi culturali e comunicativi v.o. 3 S. Floriani Sociologia della famiglia mutuato dal CdL Scienze del Servizio Sociale Sociologia delle religioni mutuato dal CdL Scienze del Servizio Sociale Sps/09 A scelta tra: sociologico integrativa Sociologia economica Sociologia dell'organizzazione Sps/10 A scelta tra: sociologico integrativa 5 30 Analisi del territorio mutuato da Analisi dei bisogni sociali del territorio- CdL in Scienze del Servizio Sociale Sps/07 Sociologia delle relazioni etniche mutuato dal CdL in Scienze del Servizio Sociale A scelta tra: aggiuntivo di sede 5 30 Politica sociale mutuato dal v.o. 1 A. Costabile 2 V. Bova L. Speranza V. Fortunato 4 A. Campennì 2 A. Campennì 1 D. Barazzetti Secs-P/10 Gestione delle risorse umane 1 W. Siciliano mutuato da Organizzazione e gestione delle risorse umane v.o. Ius/09 Diritto regionale 3 G. Moschella L-Or/10 Storia dei paesi islamici mutuato dal v.o. 1 A. Iacovella 1ª Lingua straniera 2ª Lingua straniera 3ª annualità linguistico di base 3 3 L-Lin/04 Lingua francese III R. Laugier L-Lin/12 Lingua inglese III C. Argondizzo L-Lin/07 Lingua spagnola III J. Arcelus L-Lin/14 Lingua tedesca III L. Riegert

14 Seminari nelle discipline politologiche Seminari nelle discipline storicofilosofiche Seminari nelle discipline economiche Seminari nelle discipline giuridiche Ing-Inf/05 Fondamenti d informatica III politologico caratterizzante 1 Resp. did.: G. Giraudi storico-filosofico integrativa 1 Resp. did.: A. Salomoni economico integrativa 1 Resp. did.: M. Marini giuridico integrativa 1 Resp. did.: C. Di Turi abilità informatiche A scelta libera dello studente tra tutti i settori S. Greco Per il conseguimento della Laurea nell a.a. 2003/2004 La studentessa o lo studente che intendono sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di primo livello (laurea) devono: - aver superato l ultimo esame del proprio piano di studi, di norma, almeno 20 giorni prima dell appello delle prova finale; - presentare alla Segreteria Studenti della Facoltà la domanda di ammissione alla sessione delle prove finali non oltre 30 giorni antecedenti la data dell appello ed adempiere ai derivanti obblighi; - consegnare le copie degli elaborati, se previsti, non oltre 20 giorni prima della data dell appello della prova finale. 14

15 Calendario Accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Scienze Politiche Nuovo ordinamento Distribuzione dei periodi didattici e delle sessioni di esami Vacanza accademica PERIODI DA A APPELLI 1 periodo didattico 01-ott nov-03 Inaugurazione Anno Accademico 20 ottobre Laurea Honoris Causa prof. F. Iacobucci 23 ottobre Sessione di esame riservata agli insegnamenti impartiti nel 1 periodo 17-nov dic-03 1 appello 2 periodo didattico 09-dic feb-04 Natale 24 dicembre - 6 gennaio Sessione di esame riservata agli insegnamenti impartiti nel 2 periodo Sessione generale aperta a tutti gli studenti 03-feb feb-04 1 appello 16-feb feb-04 1 appello Patrono 20 febbraio 3 periodo didattico 01-mar apr-04 Pasqua 8-13 aprile Sessione di esame riservata agli insegnamenti impartiti nel 3 periodo 19-apr mag-04 1 appello 4 periodo didattico 10-mag giu-04 Sessione di esame riservata agli insegnamenti impartiti nel 4 periodo 22-giu lug-04 1 appello Variazione Per gli studenti che intendono laurearsi il 22 luglio: Sessione generale straordinaria 22-giu lug-04 Sessione generale aperta a tutti gli studenti Sessione di esame di recupero aperta a tutti gli studenti 05-lug lug-04 1 appello 01-set set-04 1 appello Vacanza estiva 23 luglio - 31 agosto Lezioni di recupero 17-set set-04 Prime Sessioni di appello delle Prove Finali 22 luglio settembre 2004 (variazione: 27 settembre 2004) 21 ottobre 2004 (variazione: 28 ottobre 2004) 15

16 Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Curriculum organizzazione, Curriculum comunità Presentazione generale Obiettivi formativi Il Corso di laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale si propone di formare persone in grado di riconoscere e analizzare i bisogni sociali di individui, gruppi e comunità e di organizzare, gestire e valutare i servizi sociali (servizi alla persona, ai gruppi e alle comunità). Il Corso di studio si propone di favorire la crescita e la diffusione delle conoscenze, della sensibilità e delle capacità professionali necessarie per uno sviluppo dei servizi sociali orientato a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini sulla base dei diritti e dei principi di equità sociale. Le laureate e i laureati in questa Corso dovranno acquisire una preparazione adeguata per affrontare situazioni di disagio, di marginalità e per favorire l integrazione sociale; a tale scopo, essi dovranno essere in grado di individuare le varie forme ed i differenti percorsi attraverso cui si manifesta l esclusione sociale. Il Corso di laurea, inoltre, ha l obiettivo di sviluppare, durante gli studi e le esperienze del tirocinio obbligatorio, specifiche capacità di radicamento e di analisi sul territorio e modalità di relazione adeguate ai vari ambienti sociali. Conoscenze e abilità delle laureate e dei laureati in Scienze del Servizio Sociale Le laureate e i laureati in questo Corso acquisiranno un adeguata conoscenza delle discipline scientifiche di base ed una padronanza dei principi, dei metodi e delle tecniche dei servizi sociali. Essi matureranno competenze e sensibilità per interagire con le culture e le differenze, incluse quelle di genere, nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multi-etniche. Le laureate e i laureati in questo Corso di laurea dovranno, infine, conoscere adeguatamente la lingua inglese e possedere quelle abilità informatiche necessarie per l esercizio di un attività professionale sia nel settore pubblico che privato. Questo insieme di conoscenze fornito dal Corso è finalizzato sia ad una più consapevole e qualificata operatività professionale, sia ad una più approfondita conoscenza dei processi culturali, politici ed organizzativi, dal quale dipende la domanda e l offerta dei servizi alle persone e alle famiglie. Il Corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale si articola in due curricula: organizzazione e comunità. I due curricula hanno, di massima, la stessa struttura disciplinare nelle attività formative di base (nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto, della storia e dell economia). Il Curriculum Organizzazione si propone di sviluppare quelle conoscenze dell organizzazione presenti nelle varie discipline, al fine di contribuire a formare competenze professionali adeguate a realizzare i servizi e a farli vivere in rapporto alle trasformazioni sociali e in piena corrispondenza ai bisogni degli utenti. In tale curriculum sono previste, tra l altro, competenze relative all organizzazione aziendale e di sociologia dell organizzazione considerate necessarie per la formazione di tale profilo professionale. Il Curriculum Comunità si propone di formare figure professionali capaci di svolgere attività di animazione e di promozione sociale sul territorio, allo scopo di facilitare l interazione tra la vita delle comunità (di carattere familiare, locale, culturale e religioso) e l azione delle istituzioni. Tali figure dovranno tendere, da una parte, a favorire attività di autorganizzazione sul territorio e, dall altra, a sostenere iniziative rivolte a rispondere ai gravi problemi di disagio, di marginalità che maturano in alcune situazioni di modernizzazione all interno della vita comunitaria. 16

17 Sbocchi occupazionali L attività formativa svolta nel Corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale mira a consentire l inserimento delle laureate e dei laureati nei diversi settori del mercato del lavoro pubblico e privato riguardanti i servizi sociali. Gli ambiti occupazionali sono, principalmente, quelli della sanità, dell istruzione, dei servizi alla famiglia e di tutti quei servizi finalizzati ad affrontare le diverse forme dell esclusione e della marginalità sociale, compresi i servizi volti a garantire pari opportunità e tutela dei soggetti deboli. La formazione acquisita nel Corso di studio, inoltre, rende possibile l accesso a Corsi di laurea nell ambito delle classi specialistiche in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (classe 57) e in Sociologia (classe 89). 17

18 Manifesto degli Studi anno accademico 2003/2004 Offerta didattica Le attività formative per il conseguimento del titolo di studio, la tipologia delle forme didattiche (moduli, periodi didattici, ), degli esami e delle verifiche di profitto, il numero dei crediti (totale e per anno) e, più in generale, le norme che regolano i due curricula del Corso di studio sono disciplinate nel rispetto dell Ordinamento e del Regolamento didattico del Corso di Laurea, che risulta innovato rispetto all anno precedente in ragione delle modifiche adottate dalla Facoltà ed approvate dal MIUR. È previsto un duplice regime per l adeguamento al nuovo ordinamento, per come riformato: a) gli studenti che nell a.a. 2003/2004 s iscriveranno al primo ed al secondo anno devono seguire il nuovo percorso formativo, introdotto con le modifiche di recente approvazione; b) gli studenti che nel medesimo anno accademico si iscriveranno al terzo anno, ed agli anni successivi, devono continuare a seguire il percorso formativo previsto per il loro anno di corso secondo l ordinamento previgente. Relativamente ad alcuni insegnamenti che tacciono (in ragione delle modifiche introdotte dall ordinamento o per diversa programmazione o per definitiva esclusione dall ordinamento medesimo) sono previsti cicli di seminari rivolti agli studenti che, nei detti insegnamenti, si trovano in debito formativo. La frequenza di tali seminari è obbligatoria. Definizione, finalità ed articolazione del Tirocinio Il tirocinio, attività curriculare obbligatoria in conformità al Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell Università della Calabria, rappresenta uno strumento formativo qualificato a sostenere il processo di apprendimento del ruolo professionale dell'assistente sociale attraverso l'intersezione tra teoria e prassi operativa. Esso consiste nella partecipazione dello studente all'attività di un ente ospitante, realizzato secondo modalità concordate, con la guida di un tutor assistente sociale all interno dell Università e di un assistente sociale supervisore all interno del proprio ente. Il tirocinio risponde allo scopo di avvicinare e orientare gli studenti alla professione dell assistente sociale, ovvero ai modi in cui si concretizza la pratica professionale nel contesto dei servizi sociali afferenti tanto alle istituzioni pubbliche, quanto ad enti privati operanti nel terzo settore; l intento è quello di stabilire uno stretto rapporto operativo tra Università e Territorio, teso a fornire agli studenti una cultura delle professioni possibili con le quali misurarsi nelle scelte per il proprio futuro lavoro. L attività di tirocinio si articola normalmente in tre periodi, distribuiti nei tre anni di corso della Laurea in Scienze del Servizio Sociale. Gli studenti sono tenuti a svolgere 480 ore di tirocinio. La ripartizione nel triennio prevede, di norma, 96 ore (3 cfu) per il primo anno, 192 ore (6 cfu) per il secondo anno e 192 ore (6 cfu) per il terzo anno. 18

19 Attività formative sede di Rende Le attività formative del Corso di laurea sono descritte nelle tabelle seguenti. Legenda Da qui in poi Cf sta per credito formativo e Pd sta per periodo didattico. 1 anno (comune al Curriculum organizzazione e al Curriculum comunità) Sede di Rende Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/07 Introduzione alla sociologia sociologico di base E.G. Parini Sps/07 Introduzione ai metodi del sociologico di base A. Adilardi servizio sociale Secs-P/01 Introduzione all'economia economico di base F. Ricotta Ius/09 Istituzioni di diritto pubblico giuridico di base F. Puzzo Sps/07 Metodologia e tecniche della sociologico di base C. De Rose ricerca sociale Sps/07 Principi e fondamenti del sociologico di base G. Panizza servizio sociale M-Psi/05 Psicologia sociale psicologico di base A. Carrà M-Sto/04 Storia contemporanea storico di base A. Salomoni M-Psi/04 Psicologia dello sviluppo psicologico caratterizzante Angela Costabile Med/42 Medicina sociale formazione integrativa G. La Gamba Secs-S/01 Statistica formazione integrativa P. Cozzucoli L-Lin/12 Lingua inglese I linguistico conoscenza della , 4 laboratorio lingua straniera Tirocinio Resp. did.: C. De Rose Nota per gli studenti del 2 anno di tutti i curricula A seguito delle modifiche introdotte dal riordino dell Ordinamento del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, le studentesse e gli studenti che, nell a.a. 2003/2004, s iscriveranno al 2 anno dovranno seguire, in aggiunta al piano degli studi del proprio anno, il seguente corso: Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Med/42 Medicina sociale formazione mutuato dal 1 anno Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente integrativa G. La Gamba 19

20 2 anno - Curriculum Organizzazione Sede di Rende Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/09 A scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Sociologia dell'organizzazione 1 V. Fortunato Previdenza e assistenza 2 V. Fortunato Sps/10 Analisi dei bisogni sociali del sociologico caratterizzante A. Campennì territorio M-Dea/01 Introduzione all'antropologia lingue e civiltà caratterizzante J. Makaping Ius/01 Istituzioni di diritto privato con elementi di diritto di famiglia giuridico caratterizzante L. Lepiane Ius/09 Elementi di diritto delle pubbliche amministrazioni giuridico caratterizzante di sede F. Puzzo Sps/09 Metodi del servizio sociale sociologico caratterizzante M. Nasone Sps/09 Organizzazione dei servizi sociali I sociologico caratterizzante A. Samà M-Psi/07 Psicologia dinamica psicologico caratterizzante A. Salvo Sps/08 Sociologia della famiglia sociologico caratterizzante A. Costabile L-Lin/12 Lingua inglese II corso intensivo di recupero Ing-Inf/05 Fondamenti di informatica I corso intensivo di recupero linguistico conoscenza della lingua straniera A.M. De Bartolo abilità informatiche laboratorio Tirocinio Resp. did.: C. De Rose A scelta libera dello studente 5 2 anno - Curriculum comunità Sede di Rende Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Ius/17 Elementi di diritto penale giuridico caratterizzante M. Amisano Sps/07 A scelta tra: sociologico caratterizzante M.L. Corradi Fondamenti sociali della salute e della malattia Studi sulla costruzione sociale delle differenze di genere Ius/01 Istituzioni di diritto privato con giuridico caratterizzante L. Lepiane elementi di diritto di famiglia Sps/07 Metodi del servizio sociale sociologico caratterizzante M. Nasone Sps/09 Organizzazione dei servizi sociali I sociologico caratterizzante A. Samà Sps/07 Politiche dei servizi alla persona sociologico caratterizzante G. Marcello M-Psi/07 Psicologia dinamica psicologico caratterizzante A. Salvo Sps/08 Sociologia della famiglia sociologico caratterizzante A. Costabile A scelta tra: sociologico caratterizzante Sps/10 Sociologia delle relazioni etniche A. Campennì Sps/09 Previdenza e assistenza V. Fortunato L-Lin/12 Lingua inglese II corso intensivo di recupero Ing-Inf/05 Fondamenti di informatica I corso intensivo di recupero linguistico conoscenza della lingua straniera abilità informatiche A.M. De Bartolo laboratorio Tirocinio Resp. did.: C. De Rose A scelta libera dello studente 5 20

21 3 anno - Curriculum organizzazione e gestione dei servizi sociali Sede di Rende Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/07 Organizzare un servizio sociologico caratterizzante M. Galati A scelta tra: giuridico caratterizzante Ius/14 Diritto dell'unione europea M. Mari Ius/09 Diritto regionale e degli enti locali D. Loprieno Sps/12 Fondamenti scientifico-disciplinari sociologico caratterizzante E.G. Parini della devianza Sps/08 Sociologia delle religioni sociologico caratterizzante V. Bova Med/42 M-Psi/06 Medicina sociale mutuato dal 1 anno Psicologia del lavoro e delle organizzazioni A scelta tra: formazione formazione formazione integrativa G. La Gamba integrativa N. Nicolazzi integrativa Med/25 Psichiatria P. Adamo M-Psi/08 Psicologia clinica M.R. Telarico M-Sto/03 Storia e istituzioni dell'europa orientale mutuato dal CdL in Scienze Politiche v.o. formazione integrativa M. Clementi Sps/11 Istituzioni e politica formazione integrativa M. Mirabelli Secs-P/10 Organizzazione aziendale formazione integrativa U. Comite L-Lin/12 Lingua inglese III linguistico conoscenza della I.M. Robinson lingua straniera Ing-Inf/05 Fondamenti di informatica III abilità S. Greco informatiche M-Psi/05 Psicologia sociale II psicologico di base A. Carrà corso intensivo di recupero L-Or/10 Storia dei paesi islamici corso intensivo di recupero mutuato dal CdL in Scienze Politiche v.o. lingue e civiltà caratterizzante A. Iacovella Sps/04 Scienza politica corso intensivo di recupero formazione integrativa F. Raniolo Tirocinio Resp. did.: C. De Rose A scelta libera dello studente 5 21

22 3 anno - Curriculum comunità e servizi sociali Sede di Rende Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente A scelta tra: giuridico caratterizzante Ius/14 Diritto dell'unione europea M. Mari Ius/09 Diritto regionale e degli enti locali D. Loprieno Sps/12 Adolescenza, devianza e risposte sociologico caratterizzante W. Greco istituzionali Sps/08 Sociologia delle religioni sociologico caratterizzante V. Bova Sps/07 Il processo di aiuto alla persona sociologico caratterizzante L. Nigri Med/42 Medicina sociale formazione integrativa G. La Gamba mutuato dal 1 anno M-Psi/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni A scelta tra: formazione formazione integrativa N. Nicolazzi integrativa Med/25 Psichiatria P. Adamo M-Psi/08 Psicologia clinica M.R. Telarico M-Sto/03 Storia e istituzioni dell'europa orientale mutuato dal CdL in Scienze Politiche v.o. formazione integrativa M. Clementi A scelta tra: formazione integrativa Sps/11 Comunità e politica M. Mirabelli Ius/09 Diritto dell'assistenza sociale M. Rizzo Sps/11 Politiche pubbliche e politiche sociali formazione integrativa P. Fantozzi L-Lin/12 Lingua inglese III linguistico conoscenza della I.M. Robinson lingua straniera Ing-Inf/05 Fondamenti di informatica III abilità S. Greco informatiche M-Psi/05 Psicologia sociale II psicologico di base A. Carrà corso intensivo di recupero Sps/08 Comunicazione sociale sociologico caratterizzante V. Barresi corso intensivo di recupero L-Or/10 Storia dei paesi islamici corso intensivo di recupero mutuato dal CdL in Scienze Politiche v.o. lingue e civiltà caratterizzante A. Iacovella Sps/04 Scienza politica corso intensivo di recupero formazione integrativa F. Raniolo Tirocinio Resp. did.: C. De Rose A scelta libera dello studente 5 22

23 Attività formative sede di Crotone Le attività formative del Corso di laurea, per la sede di Crotone, sono descritte nelle tabelle seguenti. Legenda Da qui in poi Cf sta per credito formativo e Pd sta per periodo didattico. 1 anno (comune al Curriculum organizzazione e al Curriculum comunità) Sede di Crotone Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/07 Introduzione alla sociologia sociologico di base P. Costabile Sps/07 Introduzione ai metodi del sociologico di base M. Galati servizio sociale Secs-P/01 Introduzione all'economia economico di base R. Lombardo Ius/09 Istituzioni di diritto pubblico giuridico di base F. Puzzo Sps/07 Metodologia e tecniche della sociologico di base C. De Rose ricerca sociale Sps/07 Principi e fondamenti del sociologico di base G. Panizza servizio sociale M-Psi/05 Psicologia sociale psicologico di base R. Fasanelli M-Sto/04 Storia contemporanea storico di base C.S. Capogreco M-Psi/04 Psicologia dello sviluppo psicologico caratterizzante G. Mostardi Med/42 Medicina sociale formazione integrativa G. La Gamba Secs-S/01 Statistica formazione integrativa A. Cossari L-Lin/12 Lingua inglese I linguistico conoscenza della , 4 A.M. De Bartolo lingua straniera Tirocinio Resp. did.: A. Campennì Nota per gli studenti del 2 anno di tutti i curricula A seguito delle modifiche introdotte dal riordino dell Ordinamento del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, le studentesse e gli studenti che, nell a.a. 2003/2004, s iscriveranno al 2 anno dovranno seguire, in aggiunta al piano degli studi del proprio anno, il seguente corso: Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Med/42 Medicina sociale formazione Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente integrativa G. La Gamba 23

24 2 anno - Curriculum organizzazione Sede di Crotone Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/09 A scelta tra: sociologico caratterizzante 5 30 Sociologia dell'organizzazione 4 V. Fortunato Previdenza e assistenza 2 P. Fantozzi Sps/10 Analisi dei bisogni sociali del sociologico caratterizzante A. Campennì territorio M-Dea/01 Introduzione all'antropologia lingue e civiltà caratterizzante J. Makaping Ius/01 Istituzioni di diritto privato con giuridico caratterizzante M. Russo elementi di diritto di famiglia Ius/09 Elementi di diritto delle pubbliche giuridico caratterizzante di F. Puzzo amministrazioni sede Sps/07 Metodi del servizio sociale sociologico caratterizzante M. Caserta Sps/09 Organizzazione dei servizi sociali I sociologico caratterizzante A. Samà M-Psi/07 Psicologia dinamica psicologico caratterizzante A. Giudiceandrea Sps/08 Sociologia della famiglia sociologico caratterizzante A. Costabile L-Lin/12 Lingua inglese II corso intensivo di recupero Ing-Inf/05 Fondamenti di informatica I corso intensivo di recupero linguistico conoscenza della lingua straniera abilità informatiche A.M. De Bartolo laboratorio Tirocinio Resp. did.: A. Campennì A scelta libera dello studente 5 2 anno - Curriculum comunità Sede di Crotone Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Ius/17 Elementi di diritto penale giuridico caratterizzante F. Tricoli Sps/07 A scelta tra: sociologico caratterizzante M.L. Corradi Fondamenti sociali della salute e della malattia Studi sulla costruzione sociale delle differenze di genere Ius/01 Istituzioni di diritto privato con Giuridico caratterizzante M. Russo elementi di diritto di famiglia Sps/07 Metodi del servizio sociale sociologico caratterizzante M. Caserta Sps/09 Organizzazione dei servizi sociali I sociologico caratterizzante A. Samà Sps/07 Politiche dei servizi alla persona sociologico caratterizzante G. Marcello M-Psi/07 Psicologia dinamica psicologico caratterizzante A. Giudiceandrea Sps/08 Sociologia della famiglia sociologico caratterizzante A. Costabile A scelta tra: sociologico caratterizzante Sps/10 Sociologia delle relazioni etniche A. Campennì Sps/09 Previdenza e assistenza P. Fantozzi L-Lin/12 Lingua inglese II corso intensivo di recupero Ing-Inf/05 Fondamenti di informatica I corso intensivo di recupero linguistico conoscenza della lingua straniera abilità informatiche A.M. De Bartolo laboratorio Tirocinio Resp. did.: A. Campennì A scelta libera dello studente 5 24

25 3 anno - Curriculum organizzazione e gestione dei servizi sociali Sede di Crotone Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente Sps/07 Organizzare un servizio sociologico caratterizzante M. Galati A scelta tra: giuridico caratterizzante 4 30 Ius/14 Diritto dell'unione europea 4 C. Storini Ius/09 Diritto regionale e degli enti locali 2 W. Nocito Sps/12 Fondamenti scientifico-disciplinari sociologico caratterizzante E.G. Parini della devianza Sps/08 Sociologia delle religioni sociologico caratterizzante V. Bova Med/42 Medicina sociale formazione integrativa G. La Gamba M-Psi/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni formazione integrativa N. Nicolazzi Med/25 Psichiatria formazione integrativa P. Adamo M-Sto/03 Storia e istituzioni dell'europa formazione integrativa M. Clementi orientale Sps/11 Istituzioni e politica formazione integrativa M. Mirabelli Secs-P/10 Organizzazione aziendale formazione integrativa U. Comite L-Lin/12 Lingua inglese III linguistico conoscenza della lingua straniera I.M. Robinson Ing-Inf/05 Fondamenti di informatica III M-Psi/05 L-Or/10 Sps/04 Psicologia sociale II corso intensivo di recupero Storia dei paesi islamici corso intensivo di recupero Scienza politica corso intensivo di recupero abilità informatiche S. Greco E. Zumpano psicologico di base R. Fasanelli lingue e civiltà caratterizzante A. Iacovella formazione integrativa C. D Amore Tirocinio Resp. did.: A. Campennì A scelta libera dello studente 5 3 anno - Curriculum comunità e servizi sociali Sede di Crotone Ssd Insegnamento Ambito disciplinare Tipo di attività formativa Cf Ore Pd Docente A scelta tra: giuridico caratterizzante 4 30 Ius/14 Diritto dell'unione europea 4 C. Storini Ius/09 Diritto regionale e degli enti locali 2 W. Nocito Sps/12 Adolescenza, devianza e risposte sociologico caratterizzante W. Greco istituzionali Sps/08 Sociologia delle religioni sociologico caratterizzante V. Bova Sps/07 Il processo di aiuto alla persona sociologico caratterizzante E.L. Pulitanò Med/42 Medicina sociale formazione integrativa G. La Gamba 25

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

CLASSE L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali Corso di Laurea triennale in Scienze politiche

CLASSE L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali Corso di Laurea triennale in Scienze politiche CLASSE L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali Corso di Laurea triennale in Scienze politiche I anno comune IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 9 M-STO/04 Storia contemporanea 9 SECS-P/01

Dettagli

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1

SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1 SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze politiche afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Sociologia e politiche sociali

Sociologia e politiche sociali LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali Sociologia e politiche sociali corso assegnato all'utente: montanari Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Curricula attivi: Durata del corso di studi: Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali: 120 Annualità attivate: 1 Modalità

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273 Facoltà di Sociologia 273 274 Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN 10.1 Ordinamento Didattico e Articolazione del corso di laurea Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

Definizione delle conoscenze richieste per l accesso p. 4. Quadro generale delle attività formative p. 5. Struttura didattica e sistemi di valutazione

Definizione delle conoscenze richieste per l accesso p. 4. Quadro generale delle attività formative p. 5. Struttura didattica e sistemi di valutazione Sommario Caratteri e finalità del corso Obiettivi formativi p. 3 Definizione delle conoscenze richieste per l accesso p. 4 Ambiti professionali tipici p. 4 Prospettive formative successive p. 4 Quadro

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) 1 REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) Articolo 1 - Denominazione del Corso di Studio e classe di appartenenza 1. E istituito

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in

Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Discipline Economiche e Sociali per la cooperazione, lo Sviluppo e la Pace Classe di laurea n.35 Scienze Sociali per la Cooperazione,

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ROVIGO (CLASSE L19 D.M. 70/004) TRIENNIO 014017 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE D E C R E T A

UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE D E C R E T A UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE DELLE LAUREE L-36 e L 16)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE DELLE LAUREE L-36 e L 16) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE DELLE LAUREE L-36 e L 16) CORSO DI LAUREA INTERCLASSE SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 1 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 56/S) Art. 1 - Denominazione del Corso di Studio (CdS) e classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Preside: Prof. Giulia Pissarello Corsi di laurea primo livello durata: 3 anni, cfu 180 Nella Facoltà di Lingue e Letterature

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1.

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È istituito presso l Università degli Studi di Siena il Corso di Laurea in

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli