Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi"

Transcript

1 D.Lgs.81/08 - TITOLO IV - SEZIONE V - PONTEGGI FISSI Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi

2 Art. 136 (ex art. 36 quater D.Lgs 626/94) in vigore dal 19/07/2005 "Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto

3 Art. 136 comma 6 Le attività di montaggio/smontaggio o trasformazione di ponteggi devono essere svolte, sotto la diretta sorveglianza di un PREPOSTO, da LAVORATORI che abbiano ricevuto una formazione adeguata e specifica.

4 LINEA GUIDA ISPESL Per l esecuzione di lavori temporanei in quota con l impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata Montaggio, Smontaggio, Trasformazione ponteggi

5 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad una altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile. Art. 107 del T.U. (exart. 4 comma 1 lett. c-bis del D.Lgs 235/03)

6 Allegato XXII del T.U. (ex Circolare Ministeriale n /9/2006) Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi Contenuti minimi del Piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.). Circolare Ministeriale n. 30 (3/11/2006) Chiarimenti per l uso l di ponteggi richiama anche i ponteggi su ruote (trabattelli) per i quali il libretto di istruzioni fornito all acquisto equivale alla redazione del Pi.M.U.S. da integrare con relazione sugli appoggi e/o ancoraggi se previsti.

7 Pi.M.U.S. SPECIFICO PER IL SINGOLO PONTEGGIO DEVE GARANTIRE LA SICUREZZA per: ADDETTI AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO UTILIZZATORI DEL PONTEGGIO PERSONE TERZE POTENZIALMENTE COINVOLGIBILI

8 Pi.M.U.S. CAPO II artt. 105 e segg. del T.U. Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota (ex D.P.R 164/56) Art. 136 del T.U. (ex art. 36 quater del D.Lgs 626/94) VALUTAZIONE DEI RISCHI

9 Pi.M.U.S. DA REDIGERE TUTTE LE VOLTE CHE SI DEVE ALLESTIRE UN PONTEGGIO METALLICO FISSO, A PRESCINDERE DALLA SUA COMPLESSITA DA REDIGERE PRIMA DELL INIZIO DEI LAVORI DI MONTAGGIO DEL PONTEGGIO DA AGGIORNARE IN SEGUITO ALLE MODIFICHE IN CORSO D OPERA DEL PONTEGGIO DA DIVULGARE E DA FAR APPLICARE AI MONTATORI /SMONTATORI E A TUTTI GLI UTILIZZATORI DEL PONTEGGIO

10 D.Lgs. 9 aprile 2008 n ALLEGATO XXII Contenuti minimi del Pi.M.U.S. 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

11 anagrafica di cantiere descrizione dell intervento

12 Verifica di: RISCHI SPECIFICI (CAVI ELETTRICI, ) VIE DI FUGA

13 SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DELLE ATTREZZATURE SCELTA DELLE SOLUZIONI OTTIMALI

14 Allestimento dell area 1. delimitazione/recinzione 2. approvvigionamento/allontanamenti dei materiali 3. aree di stoccaggio 4. tettoie di protezione su accessi di palazzi. 5. modifica della viabilità attorno al cantiere 6. procedure per la sorveglianza/controllo di queste attività.

15 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

16 Più imprese nel montaggio = unico Pi.M.U.S. a firma congiunta + coordinamento delle attività Unica impresa nel montaggio con l ausilio di lavoratori autonomi = unico Pi.M.U.S. a firma del DdL sottoscritta dai L.A. + coordinamento delle attività Più lavoratori autonomi = unico Pi.M.U.S. redatto dal L.A. titolare del contratto d appalto del montaggio + coordinamento delle attività

17 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

18 IDENTIFICAZIONE DELL IMPRESA ADDETTA NOMINATIVO DEL PERSONALE ADDETTO AL MONTAGGIO E LORO RUOLO (ATTESTATI DI FREQUENZA DEL CORSO ABILITATIVO) NEL CASO DI PARTECIPAZIONE DI PIÙ SOGGETTI, DEVONO ESSERE SPECIFICATE COMPETENZE E LE MODALITÀ DI INTERVENTO.

19 PREPOSTO Lavoratore che sovrintende all esecuzione delle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. (Art. 19 del T.U. - Linee guida Ispesl)

20 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

21 TIPO DI PONTEGGIO DA MONTARE (marca, modello, libretto)

22 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio, quando previsto 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

23 Sui disegni dovranno evidenziarsi: i diversi tipi di ponteggi utilizzati (marca e modello) il riferimento agli schemi tipo adottati i disegni devono essere in scala (almeno 1:100) tipi di ancoraggio da realizzare e loro posizionamento

24 SCHEMI DI MONTAGGIO NEI LIBRETTI AUT. MIN.

25 ANCORAGGI Per quanto riguarda gli ancoraggi si considera: a. PER LA STABILITA DURANTE L ESERCIZIO DEL PONTEGGIO OCCORRE: 1. Disposizione degli ancoraggi secondo schemi tipo autorizzati 2. Ancoraggi ad ogni 2 piani di ponteggio ed a ogni 2 montanti con disposizione di ancoraggi a rombo o di pari efficacia (art. 125 comma 6 del T.U.) b. PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI DURANTE IL MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO OCCORRE: 1. verifica della tenuta del supporto (muro) 2. calcolo del numero di ancoraggi in riferimento alla tipologia degli stessi e del supporto (Norma Uni EN 795/02)

26 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto,addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio, quando previsto 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

27 PROGETTO del ponteggio (art. 133 del T.U. ex art. 32 DPR164/56) 1. calcolo eseguito secondo le istruzioni approvate nell'autorizzazione ministeriale; 2. disegno esecutivo (piante, prospetti e sezioni, se necessario) firma

28 circolare ministeriale n 149 del 1985, in sintesi: ponteggi alti oltre 20 m. realizzati non conformemente agli schemi tipo un numero complessivo di impalcati superiore con gli ancoraggi non distribuiti conformemente con sovraccarico superiore con una superficie esposta all'azione del vento superiore nel caso di ponteggio non appartenenti ad un unico modello

29 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione e smontaggio (piano di applicazione generalizzato) 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

30 planimetria verifica e controllo del piano di appoggio modalità di tracciamento del ponteggio DPI utilizzati nelle operazioni di montaggio attrezzature impiegate misure di sicurezza ancoraggi condizioni meteorologiche caduta di materiali

31 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione, smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, riportando le necessarie sequenze "passo dopo passo",, privilegiando gli elaborati grafici costituiti da schemi, disegni e foto 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

32 SOLUZIONI PER IL MONTAGGIO DEI PONTEGGI

33 Valutazione delle soluzioni in base a tre criteri Efficacia in merito alla sicurezza Praticità: semplicità di applicazione Economicità (tempi di esecuzione e costo dei materiali )

34 Soluzioni individuate: 1) Strutturali Con utilizzo di elementi del ponteggio (parapetti fissi o amovibili) 2) Con sistemi anticaduta: Imbracatura di sicurezza Sistemi di collegamento (cordini, arrotolatori) Punti di aggancio (punti fissi, linee vita, ecc.)

35 SOLUZIONI STRUTTURALI Ponteggi a telaio prefabbricato e parapetti provvisori installati dal piano inferiore Ponteggi a telaio prefabbricato e parapetti definitivi, installati dal piano inferiore

36 Ponteggi a telaio prefabbricato e parapetti provvisori Prevede l utilizzo di parapetti metallici provvisori, composti da un telaio con due correnti; Viene installato dal piano inferiore e viene rimosso dopo l applicazione del parapetto normale.

37 Ponteggi a telaio prefabbricato e parapetti provvisori Efficacia Praticità Economicità Se installato per tutta la lunghezza del ponteggio garantisce la sicurezza anticaduta, senza uso di DPI, a condizione che il ponteggio segua lo schema tipo. Se i parapetti di testata non sono in dotazione al ponteggio, alle estremità è necessario il DPI Il continuo montaggio e smontaggio comporta un maggiore dispendio di tempo e energie L acquisto dei parapetti provvisori è un costo aggiuntivo Se la distanza è > di 20 cm dal muro occorre anche il parapetto interno; non tutti i ponteggi sono predisposti Il parapetto dei modelli testati non è stabile: se sollecitato si sfila facilmente

38 Ponteggi a telaio prefabbricato e parapetti fissi (definitivi) Il parapetto è composto da un telaio con due correnti; Il parapetto viene installato dal piano inferiore e poi rimane in posizione come parte integrante del ponteggio.

39 Ponteggi a telaio prefabbricato e parapetti fissi Efficacia Praticità Economicità Garantisce la protezione anticaduta senza uso di DPI a condizione che il ponteggio venga installato a ridosso della struttura (distanza non superiore a 20 cm). Se la distanza è > di 20 cm dal muro occorre anche il parapetto interno; non tutti i ponteggi sono predisposti. In prossimità delle estremità del ponteggio è necessario il DPI perché di norma i parapetti di testata si montano dal piano di calpestio. Il peso del parapetto (circa 15 Kg) comporta problemi ergonomici e richiede la presenza di due persone per il montaggio. L installazione è semplice e non prevede azioni o accessori aggiuntivi rispetto a quelli previsti per il montaggio del ponteggio.

40 Soluzioni con sistemi anticaduta: Con dispositivo di ancoraggio costituito dal ponteggio Con dispositivo di collegamento ad arrotolatore Con linee di ancoraggio flessibili (linee vita)

41 Sistemi con dispositivo di ancoraggio costituito dal ponteggio Il punto di aggancio è costituito dal ponteggio che, allestito con adeguati ancoraggi, assicura la tenuta richiesta dalle norme in caso di caduta dell operatore La procedura di montaggio assicura le condizioni di sicurezza anticaduta in ogni fase di lavoro

42 L operatore indossa una imbracatura di sicurezza con doppio cordino di collegamento L accesso ai piani dei ponteggi non protetti avviene previo allestimento di un punto di aggancio sicuro costituito da montante o fettuccia. o doppio cordino Raggiunto il piano di lavoro l operatore installa il primo telaio, applica la spina a verme e si aggancia al telaio appena installato sganciandosi dal primo punto di sicuro L operatore installa il telaio adiacente e completa una stilata con parapetti Il montaggio prosegue lateralmente per tutto lo sviluppo del ponteggio. L operatore si aggancia progressivamente ai nuovi telai installati

43 Sistemi con dispositivo di ancoraggio (ponteggio) Efficacia Praticità Economicità Garantisce la protezione anticaduta a condizione che vengano rispettate le procedure di montaggio. Il montante/fettuccia/doppio cordino va applicato ad ogni piano. Devono essere calcolati attentamente gli ancoraggi del ponteggio. I costi aggiuntivi per attrezzature e tempi di montaggio sono trascurabili; da valutare la progettazione degli ancoraggi

44 Montaggio con dispositivo di collegamento ad arrotolatore Prima dello sbarco sul piano non protetto si installa un punto di ancoraggio fisso a cui si collega un arrotolatore. Si collega quindi il DPI anticaduta e si sbarca sul piano e si installa il primo telaio L arrotolatore viene trasferito sul primo telaio installato, anche per evitare problemi di cesoiamento della fettuccia Creata una zona protetta si procede lateralmente con procedura rigida, che prevede per ogni telaio installato il montaggio immediato dei corrispondenti parapetti. L applicazione puntuale della procedura consente di evitare l effetto pendolo in caso di caduta verso il vuoto

45 Con dispositivo di collegamento ad arrotolatore Efficacia Praticità - Economicità Garantisce la protezione anticaduta a condizione che vengano rispettate rigidamente le procedure di montaggio Durante il montaggio dei telai successivi la lunghezza del cordino non elimina la possibilità di una caduta controllata verso l esterno dell impalcato L operatore sempre vincolato può avere disagi nel movimento I costi aggiuntivi per attrezzature e tempi di montaggio sono contenuti; da valutare la progettazione degli ancoraggi

46 Sistema con linee di ancoraggio flessibili (linee vita) E costituito da una linea flessibile posta tra ancoraggi strutturali, a cui può essere applicato il DPI.

47 La linea vita può essere: con punto di aggancio a livello del piano di calpestio o.. con punto di aggancio ad un livello superiore al piano di calpestio L ancoraggio strutturale può essere costituito da paletti, fettucce o moschettoni vincolati ai montanti del ponteggio. La linea flessibile viene allestita prima di salire sul piano di lavoro e viene tesa con tenditore. L operatore aggancia il DPI alla linea flessibile. Sbarca sul piano di lavoro e procede al montaggio del ponteggio.

48 Sistema con linee di ancoraggio flessibili (linee vita) Efficacia Praticità - Economicità E efficace se correttamente progettata e allestita; utilizzata secondo le indicazioni del fabbricante; deve resistere alle sollecitazioni previste dalla norma UNI EN 795 Riduce l effetto pendolo perché l eventuale caduta è perpendicolare alla linea E fondamentale conoscere la freccia massima in relazione alla luce libera della linea; è necessario calcolare il tirante d aria Deve essere allestita su ogni impalcato; questo allunga i tempi di montaggio del ponteggio A seconda delle soluzioni adottate la linea vita può avere un costo considerevole per i materiali utilizzati o per gli eventuali calcoli, se progettata autonomamente Deve essere calcolata anche l azione sugli ancoraggi del ponteggio Nel montaggio dei telai di testata non è eliminata la possibilità di caduta controllata verso l esterno Il tenditore della linea deve essere accessibile in sicurezza.

49 Salita sul primo impalcato del ponteggio Con tutti i sistemi di montaggio con DPI anticaduta risulta particolarmente delicato l accesso al primo impalcato (h. 1,80 m.). Il sistema anticaduta utilizzato deve impedire che il lavoratore cada o che, in caso di caduta, arrivi a terra.

50 La condizione ottimale è quella in cui la caduta risulta totalmente trattenuta grazie ad un altezza adeguata del punto di aggancio e alla lunghezza ridotta del cordino. Esempio di caduta totalmente trattenuta

51 Il PIMUS deve riportare le necessarie sequenze "passo dopo passo" FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 FASE 5 FASE 6

52 SEQUENZE DI POSA FASE 7 FASE 8

53 1. Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio, quando previsto 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione, smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso

54 SI DEVONO RIPORTARE NEL PIMUS LE REGOLE PER L USO CORRETTO DEL PONTEGGIO 1. nominativo della persona responsabile del mantenimento nel tempo dell adeguatezza normativa del ponteggio durante la presenza in cantiere attraverso controlli periodici o straordinari; 2. indicazioni per un uso sicuro del ponteggio. Queste indicazioni potranno essere anche di tipo generico. 3. divieti di modifiche o manomissioni del ponteggio e procedura per la modifica in sicurezza del ponteggio

55 1.Dati identificativi del luogo di lavoro 2. Identificazione del datore di lavoro che procederà alle operazioni. 3. Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il preposto, addetti alle operazioni. 4. Identificazione del ponteggio 5. Disegno esecutivo del ponteggio 6. Progetto del ponteggio, quando previsto 7. Indicazioni generali per le operazioni di montaggio, trasformazione, smontaggio del ponteggio 8. Illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio 9. Descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio 10. Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso circolare del MLPS n. 46/2000 All. XIX del T.U. ex all. XIV del D.lgs 626/94

56 Verifiche da effettuare sugli elementi del ponteggio PRIMA DEL MONTAGGIO Elementi appartenenti ad un UNICO fabbricante, Stato di conservazione contro la corrosione, Controllo visivo della verticalità dei montanti, linearità dei correnti e diagonali, orizzontalità dei piani di calpestio, ortogonalità delle basette sia fisse che regolabili, Efficienza degli innesti e dei serraggi. SE IL CONTROLLO E NEGATIVO SCARTARE L ELEMENTO Riscontro delle verifiche effettuate da allegare al piano.

57 Verifiche da effettuare DURANTE L USO DEL PONTEGGIO Tenuta in cantiere del libretto ministeriale/ progetto del ponteggio Presenza del calcolo nel caso di presenza di teli o tabelloni Distacco non > ai 20 cm dal fabbricato Efficienza della mantovana parasassi Efficienza del serraggio e dei collegamenti dei giunti e degli ancoraggi Verticalità dei montanti e delle controventature Linearità delle aste delle diagonali di pianta e di facciata Mantenimento dei dispositivi di blocco e di sfilamento dei battipiedi

58 PIANO DI SALVATAGGIO GESTIONE EMERGENZE RECUPERO UOMO SOSPESO

59 Grazie per l attenzione

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il PiMUS In questa unità didattica esamineremo le caratteristiche del PiMUS, il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, previsto dall art. 136

Dettagli

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs.

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. 235/2003 A) PARTE GENERALE (Anagrafica) Premesso che il PIMUS deve essere specifico

Dettagli

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Allegato XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli

Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Maggio 2014 Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT 1 Art. 136. (Montaggio e smontaggio) 1. Nei lavori in quota il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio Pi.M.U.S. (persona competente) Pi.M.U.S.

Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio Pi.M.U.S. (persona competente) Pi.M.U.S. D.LGS. 626/94 Art.36-quater OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO RELATIVI ALL IMPIEGO DI PONTEGGI Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio (persona competente) a disposizione di: preposto addetto alla sorveglianza

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio Argomenti verbale di consegna I CRITERI DI GESTIONE DEL PONTEGGIO Lodi, 28 Ottobre 2014 ing. Marco Antonio Fusco Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie Uso dei sistemi anticaduta durante

Dettagli

IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI

IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI (PiMUS) Proposta operativa per la redazione e la gestione Luca Mangiapane Associazione per la Sicurezza in Edilizia di Reggio E. Le

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI

TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI NOME E COGNOME CORSISTA: LUOGO E DATA: ESAMINATORE: TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI Per ogni domanda indicare una sola risposta 1. Qual

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro (ance, feneal-uil, filca-cisl, fillea-cgil)

commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro (ance, feneal-uil, filca-cisl, fillea-cgil) commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro (ance, feneal-uil, filca-cisl, fillea-cgil) AGRIGENTO ASTI AOSTA - BARI BERGAMO CPTA BERGAMO CPT BERGAMO S.E. BIELLA

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE Piazza Mazzini, 46 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DELLA SCUOLA PRIMARIA A.R. SCARSELLA, DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

PIMUS -PONTEGGI. Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014

PIMUS -PONTEGGI. Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014 PIMUS -PONTEGGI Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014 1 CSE -ponteggio? DLgs 81/08 e smi Art.92 comma 1 lettera e segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta [ ], le

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160)

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA N 8 SEZIONI -

Dettagli

PROPOSTA DI REDAZIONE DEL PIMUS. PIANO DI MONTAGGIO USO E SMONTAGGIO PONTEGGI (ALLEGATO XXII D.Lgs. 9 aprile 2008, n 81)

PROPOSTA DI REDAZIONE DEL PIMUS. PIANO DI MONTAGGIO USO E SMONTAGGIO PONTEGGI (ALLEGATO XXII D.Lgs. 9 aprile 2008, n 81) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Ufficio Operativo del Comitato Regionale di

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi Dipartimento di Sanità Pubblica Ente Scuola Edile di Piacenza Comitato Paritetico Territoriale SICUREZZA IN EDILIZIA - Il lavoro in quota 3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Le lavorazioni in quota sono, per loro natura, estremamente pericolose per gli addetti ai lavori, che sono esposti al rischio di caduta dall alto.

Le lavorazioni in quota sono, per loro natura, estremamente pericolose per gli addetti ai lavori, che sono esposti al rischio di caduta dall alto. I PONTEGGI: il PIMUS Le lavorazioni in quota sono, per loro natura, estremamente pericolose per gli addetti ai lavori, che sono esposti al rischio di caduta dall alto. Un recente decreto, il D.Lgs235 del

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz CORSI DI FORMAZIONE Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE www.guidealpine.biz Premesse comuni a tutte le attività di formazione Ogni impresa ha il proprio modo

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Normativa. Sicurezza

Normativa. Sicurezza Ponteggi e sicurezza Ing. F. Zaghini IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA Normativa Sicurezza Progettazione Prodotto LA "GERARCHIA" DELLA NORMATIVA ITALIANA Ricordiamoci che siamo in Italia! Le norme tecniche,

Dettagli

Ponteggi, opere provvisionali e lavori in quota

Ponteggi, opere provvisionali e lavori in quota Ponteggi, opere provvisionali e lavori in quota Parte 2/2 PONTEGGI ED OPERE PROVVISIONALI Criticità, buone prassi ed esempi applicativi alla luce del D.Lgs. 81/08 e ss. mm. Le norme per la prevenzione

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Luca Mangiapane ingegnere

Luca Mangiapane ingegnere NOVITA SU PONTEGGI METALLICI FISSI E PIMUS secondo il D.LGS 81/2008 e s.m.i. Loc. Vedole, 39-43052 Colorno (PR) tel. 0521313291 fax 0521521405 e mail mangiapane@ingegneriasicurezza.it LE NOVITA DELL ART.

Dettagli

Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94)

Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) ID. Commessa Localizzazione cantiere Impresa esecutrice incaricata del montaggio/trasformazione

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

PiMUS PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI. (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) IL MODELLO DI A.S.E.

PiMUS PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI. (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) IL MODELLO DI A.S.E. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) IL MODELLO DI A.S.E. rev. 1 Aprile 2006 Via Bismantova 7 42100 Reggio Emilia tel. 0522 293003

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005 Al Comune di PRATO Servizio Gestione attività edilizia Via Arcivescovo Martini n. 60 59100 PRATO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori:

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: File: verbale tipo Pesaro, lì VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: Coordinatore in fase di esecuzione

Dettagli

PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli.

PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli. PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli. Dopo i piani di sicurezza: P.S.C., P.S.S., P.O.S., P.d.L., arriva il PI.M.U.S. ed è subito caos.

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Università degli Studi d Padova Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Comitato tecnico scientifico: Fabio Carapezza Guttuso, Gioacchino Giomi, Maurizio Stocchi L INCENDIO NEI CANTIERI DI RESTAURO:

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI

KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI KIT B10_HT22 KIT B10_HT45 KIT UNIV B10_HT22 KIT UNIV B10_HT45 Kit per ponteggi con Blocfor con fune metallica e cordino per uso in orizzontale Kit B10_HT22 SL: HT22tagliaSL+Blocfor

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

I ponteggi metallici fissi

I ponteggi metallici fissi I ponteggi metallici fissi 10 errori da evitare 10 regole da seguire Ing. Luca Mangiapane Ing. Emiliano Davolio ASE Fuga da Alcatraz Divieto di arrampicarsi sui ponteggi Montare in sicurezza Sfortunato

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione. Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2

Dipartimento di Prevenzione. Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2 Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa P.S.A.L. Via Collodi 13-17100 Savona Direttore dott. Angelo SERGI Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2 la figura del

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE IMPRESA: CHECK LIST PER LA CUREZZA NEL CANTIERE EDILE Visita al cantiere sito in. Via. Committente:.. Coordinatore per la sicurezza: Responsabile di cantiere: DATA VERIFICA: / / Soggetto verificatore:..

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

D.Lgs. 81/2008 Lavori in altezza

D.Lgs. 81/2008 Lavori in altezza CONVEGNO 20 DICEMBRE 2012 PONTEGGI METALLICI FISSI: PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA Dott. Ing. Dario CASTAGNERI T.d.P. SPreSAL ASL TO 3 Reg. Piemonte D.Lgs. 81/2008 Lavori in altezza Capo II Sez. I Art.

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

Entreranno in vigore nuovi obblighi

Entreranno in vigore nuovi obblighi InsiemeaPOSePSC,ilPIMUSèunostrumentodiprogrammazioneedigestionedellasicurezzaincantiere Obbligatorio dal 19 luglio 2005 il Piano di montaggio dei ponteggi di Damiano Romeo, consulente in materia di sicurezza

Dettagli

PONTEGGI IDENTIFICAZIONE ELEMENTI TIPO DI PONTEGGIO PREFABBRICATO

PONTEGGI IDENTIFICAZIONE ELEMENTI TIPO DI PONTEGGIO PREFABBRICATO PONTEGGI IDENTIFICAZIONE ELEMENTI TIPO DI PONTEGGIO PREFABBRICATO 1 Montante: tubo verticale atto a sopportare tutti i carichi agenti sul ponteggio. 2 Traverso: elemento in direzione ortogonale alla facciata

Dettagli

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DA CADUTA DALL ALTO PRESSO LE INDUSTRIE CERAMICHE Allegato B REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI

Dettagli

Pi.M.U.S. Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio. conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XXII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Pi.M.U.S. Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio. conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XXII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Pi.M.U.S. Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XXII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. DITTA montatrice del ponteggio INDIRIZZ CANTIERE CMUNE 1 Il

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI Articolo 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 si applicano alle attività di cui al comma 2 secondo le

Dettagli

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

COMPLESSO INCUBATORE INDUSTRIALE

COMPLESSO INCUBATORE INDUSTRIALE NR. DESCRIZIONE Oneri di sicurezza aggiuntivi alle forniture previste per il ", CENTRO DI ECCELLENZA, LABORATORIO PESANTE" a compenso della specifica disposizione del cantiere, dell'attuazione di tutte

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 15 - II parte - SICUREZZA SUL LAVORO

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 15 - II parte - SICUREZZA SUL LAVORO CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 15 - II parte - SICUREZZA SUL LAVORO In relazione alla prossima entrata in vigore del Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235: Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei

Dettagli