1.1 Il quadro degli indicatori con riferimento ai documenti europei di pertinenza Prospettiva di analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Il quadro degli indicatori con riferimento ai documenti europei di pertinenza Prospettiva di analisi"

Transcript

1 APPENDICE 2. Indicatori utilizzati nell analisi 1.1 Il quadro degli indicatori con riferimento ai documenti europei di pertinenza Prospettiva di analisi Indicatori dell innovazione Indicatori della Società Digitale Dimensione Indicatore elementare Riferimenti a documenti europei Profilo Economico Risorse Umane Imprese cittadini Pubblica Amministrazione Società di capitale ICT related, high technology e industria dei contenuti Unione dell innovazione Bilancia tecnologica dei pagamenti: indice di intensità Unione dell innovazione Esportazioni ICT sul totale esportazioni 1015 A9 Brevetti UIBM (Invenzioni e Design) Brevetti EPO Unione dell innovazione Tasso occupazione (popolazione anni) EU2020 strategy Spesa per R&S in % PIL Addetti a R&S EU2020 strategy Digital Agenda 5.1 Addetti High and Medium Tech manufacturing Unione dell innovazione Addetti in settori ad elevata intensità tecnologica e di conoscenza 1015 A1 Scolarizzazione: giovani (18 24 anni) che abbandonano prematuramente gli studi EU2020 strategy Numero di diplomati liv 3 4 ISCED97 (popolazione superiore a 15 Unione dell innovazione anni) Numero di diplomati liv 3 4 ISCED97 (popolazione anni) Unione dell innovazione Numero di laureati sulla popolazione liv 5 6 ISCED97 Unione dell innovazione Laureati in discipline scientifiche e tecnologiche per mille abitanti in età Unione dell innovazione 1.2 HRST Human resources in Science and technology Unione dell innovazione 1.2 Formazione permanente: popolazione anni Unione dell innovazione 1.2 Imprese con Banda Larga Imprese con sito web 1015 B11 Addetti con accesso a Internet 1015 B10 Famiglie con accesso a Internet 1015 B5 Agenda digitale europea 1.1 Famiglie con accesso a banda larga 1015 B6 Agenda digitale europea 3.1 Individui che usano Internet regolarmente (at least once a week) 1015 C1 Individui che non hanno mai usato un computer Agenda digitale europea 3.2 Individui che hanno fatto acquisti on line Agenda digitale europea 2.1 Individui che fruiscono di servizi di e gov (inviano moduli compilati) Agenda digitale europea 4.1 Indivui che utilizzano servizi di Internet banking 1015 C25 Comuni con sito web istituzionale Comuni con servizi di informatica autonomi e dipendenti ICT Comuni con certificato firma digitale Comuni che hanno effettuato e procurement Comuni che consento ai cittadini di pagare 1015 E1 1

2 2.2 Indicatori di innovazione : un profilo economico Indicatori elementari e indice sintetico Imprese (% sul totale imprese 2009) High technology ICT Contenuti digitali Export ICT 1 (% sul tot export ) [a] Bilancia Pagamenti Tecnologia (indice ) [d] UIBM Invenzioni (2010) [e] Capcità brevettuale UIBM Disegni (2010) [e] Brevetti EPO (2007) 4 Totale spesa in R&S (% del PIL 2008)[a] Indice sintetico 3 Abruzzo 4,1 1,3 2,1 5,6-0,73 56,8 24,6 36,9 1,0 96,4 Basilicata 3,0 1,1 1,1 1,6 0,13 18,7 6,8 7,2 0,7 91,1 Calabria 3,1 0,9 2,0 1,1-0,53 23,4 14,9 4,6 0,5 89,7 Campania 3,6 1,4 2,1 3,6-0,16 20,6 7,7 11,5 1,4 95,7 6,5 2,1 3,2 3,1-0,07 342,7 27,2 153,4 1,3 108,1 F.V.Giulia 6,7 2,1 3,5 2,9-0,02 265,8 30,8 116,7 1,4 107,8 Lazio 5,8 4,1 4,6 4,2-0,04 132,2 25,7 30,0 1,8 108,8 Liguria 6,0 1,7 3,0 3,0-0,06 99,6 13,6 61,5 1,2 101,2 Lombardia 8,3 2,9 4,1 5,7-0,03 306,5 29,9 125,2 1,2 112,8 Marche 4,6 1,7 2,5 2,2-0,10 246,6 50,7 62,7 0,7 101,4 Molise 5,3 1,6 1,6 3,8 0,61 25,0 0,0 2,1 0,4 94,9 Piemonte 8,0 2,4 4,2 3,1 0,41 258,4 18,9 118,9 1,9 111,5 Puglia 3,3 1,1 1,8 1,3 0,20 22,5 12,5 10,0 0,8 93,0 Sardegna 3,1 1,3 1,9 0,1 0,05 15,5 10,2 8,1 0,6 90,9 Sicilia 2,5 1,1 1,4 3,0-0,34 21,4 7,5 9,3 0,9 91,4 Toscana 5,3 1,6 2,5 1,3 0,72 131,4 37,0 61,9 1,1 102,6 Trentino Alto 4,8 2,0 3,2 3,9-0,41 50,6 12,6 48,5 0,9 98,7 Umbria 4,9 2,0 2,6 1,1-0,56 77,7 23,3 42,4 0,9 96,4 Valle d'aosta 4,4 2,2 2,7 1,2-0,16 0,0 0,0 37,6 0,6 94,1 Veneto 6,8 1,7 2,8 2,6-0,30 257,5 31,8 111,8 1,1 103,9 Italia 6,1 2,3 3,3 3,6 0,03 160,3 22,1 69,8 1,2 - Europa27 115,2 1,9 - Fonti : [a] ISTAT ; Eurostat ; [c] Bureau Van Dijk banca dati AIDA; [d] UIC Banca d Italia; [e] UIBM Ufficio Italiano Brevetti e Marchi 1 I codici Ateco 2007 considerati per il calcolo degli indicatori di Import e Export sono: CI261 Componenti elettronici e schede elettroniche; CI262 Computer e unità periferiche; CI263 Apparecchiature per le telecomunicazioni; CI264 Prodotti di elettronica di consumo audio e video; CI268 Supporti magnetici e ottici; CJ273 Apparecchiature di cablaggio; JA581 Libri, periodici e prodotti di altre attività editoriali; JA582 Giochi per computer e altri software a pacchetto; JA591 Prodotti delle attività cinematografiche,video e televisive; JA592 Prodotti dell'editoria musicale e supporti per la registrazione sonora; CC181 Prodotti della stampa. 2 La bilancia dei pagamenti per la tecnologia (BPT) registra incassi e pagamenti delle transazioni con l estero per la tecnologia non incorporata in beni fisici. Aggregata su base regionale è convenzionalmente utilizzata come misura dell input e output di tecnologia del territorio. L indice è calcolato come rapporto: Saldo (Incassi Pagamenti) / Totale degli scambi (Incassi + Pagamenti) 3 L indice sintetico è ottenuto con il metodo della penalizzazione per coefficiente di variazione (MPVC) costruito con i seguenti passaggi: Standardizzazione dei valori delle singole variabili utilizzando la media e la deviazione standard (colonne della matrice) Calcolo della media (M), deviazione standard (S) e coefficiente di variazione(cv) per le singole regioni (righe della matrice) Calcolo dell indice per regione come valore della media ridotto del coefficiente di variazione secondo la formula : MPCV regione = M regione * (1 cv 2 regione ) L indice ottenuto è quindi tanto maggiore quanto maggiore è la media e quanto minore è la variabilità tra le variabili utilizzate per il calcolo (si veda Mazzotta et al. La costruzione di un indicatore sintetico di dotazione infrastrutturale:metodi e applicazioni a confronto,aisre, Bari, European Patent Office. Il valore riportato in tabella è la media dei valori al 2006 e

3 2.3 Indicatori di innovazione : le risorse umane Indicatori elementari* e indice sintetico Occupazione nei settori high technology e knowledge intensive (% sul totale degli occupati 2009) Knowled ge Intensive services 5 High & Medium technology manifacturin g 6 Totale Addetti R&S[a] Abbandono istruzione anni (% tot pop) Scolarità, istruzione e formazione 2009 Numero di diplomat i anni 7 (%tot pop) Numero di laureati anni 8 (%tot pop) Formazio ne continua anni (%tot pop) Human Rescource s in Science & Technolog ies 9 (% tot pop) Indice sinteti co Abruzzo 32,0 6,5 0,7 14,8 40,7 16,2 5,6 20,5 100,7 Basilicata 36,0 5,5 0,6 12,0 41,3 12,4 6,2 15,9 98,7 Calabria 37,0 0,9 0,4 17,4 36,9 14,1 6,2 17,3 94,6 Campania 35,6 4,4 0,9 23,5 32,8 12,5 5,0 15,0 91,8 29,6 9,2 1,1 15,0 42,8 16,4 7,0 25,0 106,3 F.V.Giulia 32,6 7,8 1,1 14,5 44,9 12,9 7,1 20,8 104,5 Lazio 41,8 3,2 1,4 11,2 46,2 19,0 7,3 24,6 112,8 Liguria 38,7 3,7 1,0 12,4 45,8 18,7 7,3 25,0 109,7 Lombardi a 31,9 9,0 1,0 19,9 41,4 15,5 5,8 24,3 102,7 Marche 26,7 7,5 0,7 15,6 42,0 15,2 4,6 20,8 97,5 Molise 34,3 5,0 0,4 16,6 39,1 14,6 7,0 18,4 98,4 Piemonte 31,2 10,2 1,4 19,8 41,5 13,7 5,1 21,2 101,1 Puglia 33,8 2,5 0,6 24,8 32,0 11,2 5,1 23,2 91,0 Sardegna 36,0 0,8 0,5 22,9 32,6 11,7 6,4 14,6 90,2 Sicilia 40,7 1,4 0,7 26,5 33,4 12,5 4,9 16,4 90,4 Toscana 31,2 4,2 0,9 16,9 39,5 14,8 6,8 15,3 98,2 Trentino Alto 36,4 2,9 0,8 16,7 46,4 13,4 8,3 22,0 103,7 Umbria 32,6 4,3 0,7 12,3 46,6 15,8 7,2 21,5 104,2 Valle d'aosta 40,7 0,0 0,5 21,4 38,6 10,7 4,3 19,1 91,2 Veneto 27,6 8,2 1,0 17,0 42,7 13,1 6,1 21,0 100,0 Italia 33,6 6,0 0,96 0,2 7 19,2 39,8 14,5 6,0 20,6 - Europa27 38,1 5,7 0,81 14,4 46,7 25,1 9,2 27,9 - Fonti : [a] ISTAT ; Eurostat *Per alcuni indicatori non è disponibile il dato regionale su Eurostat pertanto si utilizza fonte ISTAT. Per consentire comunque un confronto con il contesto europeo si propongono i valori dell indicatore forniti da Eurostat a livello 5 Si considerano attività knowledge intensive quelle attività in cui oltre il 33% degli addetti ha conseguito un livello di educazione terziaria ( livelli 5+6 dell ISCED97). La definizione è riferita alla media degli occupati di calsse di età anni per le regioni della UE a e 2009 considerando la codifica NACE Rev. 2 a 2 cifre e utilizzando i dati della EU Labour Force Survey (per maggiori dettagli /cache /ITY_SDDS /Annexes /htec_esms_an8.pdf. 6 Le imprese High-technology 21 Manufacture of basic pharmaceutical products and pharmaceutical preparations; 26 Manufacture of computer, electronic and optical products;30.3 Manufacture of air and spacecraft and related machinery 7 Classe di età anni disponibile solo a livello nazionale : Italia=70,7%; EU 27=62,4% 8 Classe di età anni disponibile solo a livello nazionale : Italia=18,8%; EU 27=38,1% 9 Nel cosiddetto Canberra Manual sono intese come HRST le persone (15 74 anni) che soddisfano uno dei seguenti due requisiti: hanno portato a termine un percorso di studi di livello universitario (tertiary level education); o, pur non avendo un titolo di studio di livello universitario, hanno un occupazione nel campo S&T (Science and Technology) dove tali qualifiche sono normalmente richieste (Manual on the Measurement of Human Resources devoted to S&T, Paris, OCSE, 1995). 3

4 nazionale e EU27(in corsivo nella tabella) e quindi per l Italia appare un doppio valore: grassetto ricavato da Istat da confrontare con i valori regionali, corsivo ricavato da Eurostat per il confronto europeo 2.4 Indicatori per la società digitale: le imprese Imprese con BL [a] Indicatori elementari* e indice sintetico Imprese con sito web [a] Addetti che accedono a Internet [a] Indice sintetico Abruzzo 80,1 52,0 18,5 93,3 Basilicata 77,4 48,2 17,6 90,0 Calabria 75,7 43,7 22,9 90,3 Campania 79,4 51,6 22,9 95,4 84,6 63,8 32,1 108,1 F.V.Giulia 86,7 58,6 28,9 105,5 Lazio 85,2 55,4 43,5 110,3 Liguria 89,8 58,2 35,3 110,4 Lombardia 85,7 66,0 32,1 109,5 Marche 78,1 55,9 25,6 97,8 Molise 63,0 41,6 22,0 80,9 Piemonte 86,4 60,5 35,2 109,5 Puglia 76,5 45,6 21,6 90,8 Sardegna 76,7 38,3 25,1 89,5 Sicilia 78,3 55,7 23,1 96,5 Toscana 82,3 54,7 29,5 101,9 Trentino Alto 79,6 71,8 28,8 105,8 Umbria 84,4 52,9 25,7 100,2 Valle d'aosta 89,7 45,4 32,7 103,0 Veneto 81,2 63,5 31,1 105,3 Italia 82, , ,6 - Europa Fonti : [a] ISTAT ; Eurostat *Vedi nota alla tabella Indicatori per la società digitale: i cittadini Indicatori elementari* e indice sintetico Dotazione e uso (% su tot pop 2010) Principali utilizzi (% su tot pop 2010) Individu Indic Individu Famiglie i che Usa Invia e Famigli i che con non servizi Acquis moduli sintet e con usano Internet a hanno Internet ta online i a PA compilat ico BL Internet casa mai Banking regolar usato un [a] [a] mente PC Abruzzo ,2 11 6,4 98,0 Basilicata ,1 11 8,4 94,3 Calabria ,3 9 6,7 92,3 Campania ,4 6 7,2 89, ,1 19 5,7 101,9 F.V.Giulia ,5 19 5,6 103,1 Lazio ,3 16 7,7 105,5 4

5 Europa27[ b] Fonti : [a] ISTAT ; Eurostat *Vedi nota alla tabella 2.2 Liguria ,7 17 5,6 100,4 Lombardia ,8 19 7,1 107,2 Marche ,4 13 5,7 97,0 Molise ,7 7 6,7 92,5 Piemonte ,8 17 6,4 102,9 Puglia ,7 8 4,9 88,5 Sardegna ,7 20 8,6 105,6 Sicilia ,5 8 5,4 90,1 Toscana ,9 20 6,9 104,4 Trentino Alto ,7 23 7,8 107,8 Umbria ,4 15 7,2 99,3 Valle d'aosta ,5 24 9,1 108,9 Veneto ,3 18 6,7 103,2 Italia , Indicatori per la società digitale: la Pubblica Amministrazione Comuni con sito web Indicatori elementari e indice sintetico Utilizzo ICT nei comuni italiani (% comuni sul totale comuni 2009) [a] 10 Quota di Comuni che effettuano acquisti con e- procurement Comuni che consentono pagamenti on-line Comuni con certificato firma digitale dipendenti ICT (% sul totale dipendenti ) Indice sintetico Abruzzo 79,4 9,4 5,6 33,0 2,5 90,5 Basilicata 100,0 10,9 3,8 40,0 2,8 98,0 Calabria 89,0 16,8 6,7 17,2 1,8 92,0 Campania 91,4 20,1 5,4 43,4 1,3 94,1 98,1 45,5 20,5 83,1 1,4 109,0 F.V.Giulia 95,0 16,5 17,6 67,4 1,1 99,5 Lazio 82,3 15,2 12,8 43,5 1,3 92,5 Liguria 79,0 20,3 15,1 41,6 1,8 94,2 Lombardia 93,7 23,7 12,2 64,0 1,6 100,7 Marche 92,5 12,2 24,4 73,3 1,5 101,6 Molise 90,0 4,5 13,0 24,9 2,3 94,0 Piemonte 87,4 17,6 16,8 53,3 1,5 97,4 Puglia 82,7 17,8 9,5 69,3 1,0 93,2 Sardegna 96,3 24,8 8,3 49,5 3,2 103,6 Sicilia 90,3 25,8 3,7 35,3 1,8 94,9 Toscana 97,8 44,7 16,1 94,5 1,7 109,7 10 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle amministrazioni locali, ISTAT, novembre I dati sono riferiti alla rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) nelle Amministrazioni pubbliche locali eseguita nell anno 2009 nell ambito del sistema delle statistiche sulla Società dell informazione. Per maggiori dettaglisi veda l URL /comunicati/ /non_calendario/ _00/ 5

6 Trentino Alto 99,3 33,3 25,5 77,5 2,4 112,3 Umbria 94,6 31,6 10,1 63,4 1,7 101,9 Valle d'aosta 90,7 38,9 23,9 51,1 1,2 102,4 Veneto 97,4 28,3 19,0 79,2 1,7 106,4 Italia 91,2 22,0 13,2 56,6 1,6 - Fonti : [a] ISTAT ; Eurostat 6

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard) 6 edizione del RUICS (Regione Umbria Innovation and Competitiveness Scoreboard) L indicatore misura - attraverso la valutazione comparativa e l evoluzione nel tempo di numerosi indicatori chiave analizzati

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

CODICE CCI 2014IT05SFOP008 REGIONE MARCHE POR FSE 2014/20 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione CODICE CCI 2014IT05SFOP008 Allegato 1 Novembre 2014 1 Sommario Tab. a Tassi di occupazione 2007-2013 Regione

Dettagli

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015 ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA Dicembre 2015 INDICATORI PER L INDAGINE QUANTITATIVA INDICATORI TERRITORIALI PER LE POLITICHE DI SVILUPPO ISTAT La "Banca dati indicatori

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Il cuore industriale della meccatronica in Italia

Il cuore industriale della meccatronica in Italia Il cuore industriale della meccatronica in Italia A cura di Antares per Unindustria Reggio Emilia Giugno 2016 www.centro-antares.net I settori coinvolti La meccatronica integra più settori MECCANICA +

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo La crisi ha rallentato gli investimenti in R&S, creando un ostacolo alla ripresa Tra il 2009 e il 2013 crescita prossima a zero,

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 Sommario 1. Demografia (popolazione residente e popolazione straniera) Tavola 1.1 - Popolazione residente al 31 dicembre per sesso Tavola 1.2 - Indicatori di struttura

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Nero Bianco nero bianco

Nero Bianco nero bianco NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.

Dettagli

I settori produttivi

I settori produttivi dinamica e territorializzazione Direzione sistema statistico regionale Venezia, 18 marzo 2009 1 I contenuti L analisi strutturale delle imprese Distribuzione territoriale La dinamica temporale Le mappe

Dettagli

LA STRUTTURA ECONOMICA LOMBARDA IN PROSPETTIVA FUTURA

LA STRUTTURA ECONOMICA LOMBARDA IN PROSPETTIVA FUTURA LA STRUTTURA ECONOMICA LOMBARDA IN PROSPETTIVA FUTURA Consiglio generale CISL Lombardia Brescia Centro congressi Paolo VI 27 settembre 2011 2 PRIMO QUESITO 1. Quale crisi per l Italia? 3 VARIAZIONI DEL

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte La valutazione economica della cultura in Piemonte La struttura del 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 1. La valutazione

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale

Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale Il Piemonte verso la quarta rivoluzione industriale La Manifattura in Piemonte. Dalla tradizione al futuro. Corporate Marketing & Business Strategy Business Strategy, Industry Advisory & Customer Intelligence

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Il settore ICT in Italia e in Emilia Romagna

Il settore ICT in Italia e in Emilia Romagna Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube Cesena Il Mercato Digitale in Italia Pag. 2 Le nuove tecnologie digitali hanno trasformato le nostre abitudini dati Italia 2014 Fonte: NetConsulting

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Mappare la banda larga: miglioramento dei servizi e innovazione AGCOM - Roma, 21 maggio

Dettagli

CRUSCOTTO STATISTICO. Dicembre Disponibile on-line al seguente indirizzo

CRUSCOTTO STATISTICO. Dicembre Disponibile on-line al seguente indirizzo CRUSCOTTO STATISTICO Dicembre 2017 Disponibile on-line al seguente indirizzo http://statistica.regione.marche.it/statistiche-multi-argomento/cruscotti 2 1 PAG. 3 INDICATORI PER MACRO AREE ECONOMIA E SVILUPPO

Dettagli

Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni Antonio Lentini- Milano, 21 gennaio 2013

Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni Antonio Lentini- Milano, 21 gennaio 2013 2012 Il CISIS CPSI Comitato Permanente Sistemi Informatici CPSS Comitato Permanente Sistemi Statistici CPSG Comitato Permanente Sistemi Geografici Il Comitato Permanente per i Sistemi Statistici attività

Dettagli

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali - 129 - Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo 2006-2011 per Regione (mln di euro) Interventi Regionali PIEMONTE 237,483 243,323 324,581 252,674 400,931 VALLE D'AOSTA 24,534

Dettagli

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione

Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana. L hardware dell innovazione Tecnologia, innovazione e performance aziendale: Misura ed evidenza empirica per l economia italiana Relazione di Giuseppe Capuano Economista Dirigente Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne L hardware

Dettagli

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. REGIONE Toscana (offerta/profilo 7 Mbps Download / 256 Kbps Upload) Kbps 4708

Dettagli

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Il e la sfida del capitale umano Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 11 maggio 2015 Agenda 1 vincente sui mercati internazionali 2 La sfida del capitale umano 1 PROPENSIONE ALL'EXPORT:

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Analisi su innovazione e reti

Analisi su innovazione e reti Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività STATISTICHEIMPRESA Analisi su innovazione e reti Giugno 2012 2 INDICE Premessa...

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

Aprile Piemonte 2018

Aprile Piemonte 2018 Aprile 2018 Piemonte Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Presentazione della ricerca

Presentazione della ricerca Presentazione della ricerca 1 Prof. Mario Sorrentino Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico, Brevetti e Spin-off Seconda Università di Napoli mario.sorrentino@unina2.it Agenda 1. Spin-off da

Dettagli

1. Novità Con questa edizione, la Banca dati è stata arricchita dei seguenti indicatori:

1. Novità Con questa edizione, la Banca dati è stata arricchita dei seguenti indicatori: I Numeri del Sud segnalano le disparità esistenti tra il Sud e il resto d, ma anche il potenziale delle Regioni del. Attraverso le statistiche della Banca Dati Indicatori Regionali per la valutazione delle

Dettagli

l istruzione come fattore di competitività del territorio

l istruzione come fattore di competitività del territorio l istruzione come fattore di competitività del territorio perché l istruzione è importante per lo sviluppo economico e civile di un paese? Nord Ovest il rendimento Nord Est dell istruzione in Italia è

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25

La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25 La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25 Assai gravi le difficoltà del nostro Paese, e in particolare del Mezzogiorno A cura della Redazione svimez@svimez.it Informazioni SVIMEZ - febbraio

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Il peso del turismo nell economia umbra

Il peso del turismo nell economia umbra Il peso del turismo nell economia umbra Eleonora D Urzo AUR Stefano Rosignoli IRPET Misurazione del peso del turismo Crisi Economica Nuovi sentieri di sviluppo economico Turismo come risorsa per lo sviluppo

Dettagli

Persone con livello di istruzione basso 2015 Persone con livello di istruzione alto 2015

Persone con livello di istruzione basso 2015 Persone con livello di istruzione alto 2015 Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva Commissioni riunite 9 a Trasporti e a Attività produttive della Camera dei Deputati Roma, 14 settembre

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 7 INNOVAZIONE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 7 INNOVAZIONE Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 7 INNOVAZIONE Relazione sullo stato dell economia vicentina nel Analisi dei fenomeni 1 INNOVAZIONE Secondo il Rapporto ISTAT 2018 sulla conoscenza

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14 Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2017 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. 1 Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Digital divide e disuguaglianze digitali 15 anni fa si cominciò a parlare di digital divide in relazione all

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini. #TAVOLOITALIA Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini Outlook economico Roma 27 novembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE: CONGIUNTURA,

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Novembre Novembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di novembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia scende sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Università degli studi di Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2017 APPENDICE AL RAPPORTO DI

Dettagli

Innovare rimane difficile

Innovare rimane difficile 11. Ricerca e innovazione 155 Innovare rimane difficile La posizione dell nel contesto europeo nel campo della ricerca e dell innovazione è ambivalente, con ritardi strutturali nelle attività di ricerca

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La frattura di femore Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la frattura di femore e ricavabili dalle SDO Proporzione

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 29 Dicembre Dicembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di dicembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia continua a scendere sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria Osservatorio sul Sommerso Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria Il Rapporto è: Un analisi multidimensionale del sommerso calabrese Nuovo approccio teorico al sommerso Risorsa

Dettagli

#TAVOLOCAMPANIA. Outlook economia della Campania

#TAVOLOCAMPANIA. Outlook economia della Campania #TAVOLOCAMPANIA Outlook economia della Campania Napoli 22 ottobre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA CAMPANIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI ASPETTANDO LA CRESCITA.. 4, PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Marzo 2012 Marzo 2012 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di marzo, l indice destagionalizzato del clima di fiducia cresce sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Maggio Maggio FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di maggio, l indice destagionalizzato del clima di fiducia registra un calo significativo sia nelle imprese dei servizi, sia

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela Analisi dei dati del differenziale -- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva (%) CENTRO 9,%

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017 LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese Milano 5 giugno 217 OUTLOOK ECONOMICO LOMBARDIA IL QUADRO MACROECONOMICO PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Economia della Sardegna 18 Rapporto 2011

Economia della Sardegna 18 Rapporto 2011 Economia della Sardegna 18 Rapporto 2011 Struttura della presentazione Analisi del sistema economico della Sardegna La dinamica della spesa pubblica I servizi pubblici in Sardegna Il sistema turistico

Dettagli

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati:

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: MEF Ministero dell Economia e delle Finanze SOSE Soluzioni per il Sistema Economico ISTAT Istituto Nazionale di Statistica ADEPP Associazione degli Enti di Previdenza

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli