La medicina degli stili di vita come approccio basato. speciale. Opzioni per il trattamento dell alopecia androgenetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La medicina degli stili di vita come approccio basato. speciale. Opzioni per il trattamento dell alopecia androgenetica"

Transcript

1 12 crediti ECM scadenza 31/12/2013 con il patrocinio di edizione di speciale L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP VERONA per restituzione mittente previo pagamento resi. Supplemento a Obiettivo Farmacista Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% NE/VR Modulo 1 Opzioni per il trattamento dell alopecia androgenetica Revisione scientifi ca: Prof.ssa Marcella Guarrera, Clinica Dermatologica, Università di Genova Autore: Melissa C. Jones, PharmD, BCPS, Assistant Dean for Administration, Associate Professor of Pharmacy Practice, South University School of Pharmacy, Savannah, Georgia) androgenetica, conosciuta anche come calvizie, è la forma più comune di alopecia e L alopecia colpisce oltre il 50% degli uomini a circa 50 anni e il 50% delle donne nella postmenopausa. La prevalenza di tale patologia aumenta con l età e si stima che circa l 80% dei maschi caucasici ne sia colpito entro i 70 anni. L incidenza varia secondo la razza di appartenenza e, fra tutte le etnie, i soggetti maggiormente predisposti a tale patologia sono i maschi caucasici 1. segue a pag. 2 Modulo 3 Stili di vita in medicina: una revisione generale GRAZIE A UN CONTRIBUTO EDUCAZIONALE Revisione scientifica: Prof. Francesco Marotta, Research Prof. Dept. of Human Nutrition & Food Science, Texas University, USA; co-founder of ReGenera, Milano. Autore: Wayne S. Dysinger, MD, MPH, Director, Lifestyle Medicine Institute, Loma Linda University, Chair, Department of Preventive M edicine, Loma Linda University School of Medicine, Loma Linda, CA. Peer Reviewer: Clara L. Carls, DO, Program Director, Adventist Hinsdale Hospital Family Medicine Residency, Hinsdale, IL. La medicina degli stili di vita come approccio basato sull evidenza fa parte di una realtà medica piuttosto recente, anche se le sue origini storiche sono lontane. Prevenire le malattie o trattare le patologie manifeste con terapie non farmacologiche, che hanno come obiettivo di riportare il paziente in condizioni più segue a pag. 19 Modulo 2 Trattamento farmacologico delle patologie da dipendenza Revisione scientifi ca: Dott.ssa Marina Caligara, Tossicologo Forense, Responsabile Analisi e Qualità, Sezione Autonoma di Tossicologia Forense, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, Università degli Studi di Milano. Autori: Jennifer A. Tilleman, PharmD, FASCPAssistant Professor of Pharmacy Practice Edward M. DeSimone II, RPh, PhD, FAPhAProfessor of Pharmacy Sciences Elizabeth A. Kirby, PharmD Candidate Creighton University School of Pharmacy and Health Professions, Omaha, Nebraska secondo la Relazione annuale sullo stato delle tossicodipendenze in Italia dell anno 2012 a cura del Dipartimento per le Politiche Antidroga, i soggetti con dipendenza da sostanze (tossicodipendenti con bisogno di trattamento) risultano essere circa segue a pag. 8 Modulo 4 il ruolo della vaccinazione nella prevenzione dell influenza Autore: Dr. Fabrizio Pregliasco, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università Degli Studi di Milano. Revisione scientifi ca: Dr. Ralf Zahn, Centro di Medicina Integrata, Bergamo s econdo il Ministero della Salute l influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica a causa della ubiquità, contagiosità, variabilità antigenica dei virus influenzali, dell esistenza di serbatoi animali e delle possibili gravi complicanze. Frequente motivo di consultazione medica e di ricovero ospedaliero e principale causa di assenza dal lavoro e da scuola, l influenza è ancora oggi la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva, preceduta solo da AIDS e tubercolosi. In particolare, si stima che in Italia l influenza stagionale segue a pag. 31 ANNO 10 supplemento al numero 1 BimestraLe GeNNaiO/FebbraiO 2013

2 Modulo 4 il ruolo della vaccinazione nella prevenzione dell influenza segue da pag. 1 OBieTTivi: dopo aver completato la seguente monografia di aggiornamento, il Farmacista dovrebbe essere in grado di: identificare i diversi tipi e sottotipi di virus influenzali, sottolineare le principali differenze cliniche tra gli stessi e capire il significato clinico della deriva antigenica e dello spostamento antigenico; descrivere le differenze in termini di immunogenicità tra vaccini antinfluenzali vivi e inattivati e in che modo queste possono tradursi in termini di differente risposta clinica in determinati gruppi di pazienti; comprendere i diversi gruppi di pazienti identificati come ad alto rischio di complicazioni e/o necessità di ricovero e sottolineare le differenze di risposta clinica all immunizzazione contro l influenza in base all età del paziente; descrivere i diversi ruoli del farmacista nei programmi di immunizzazione contro l influenza. Executive summary L influenza è ancora oggi la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva, preceduta solo da AIDS e tubercolosi. Si stima che in Italia l influenza stagionale causi ogni anno circa decessi in eccesso, di cui per polmonite e infl uenza e altri per altre cause. Esistono tre tipi di virus influenzali - A, B e C - tutti appartenenti alla famiglia delle Orthomyxoviridae e distinguibili tra loro in base a differenze antigeniche delle proteine della matrice e delle nucleoproteine, la gamma di ospiti e la capacità di provocare una condizione patologica di rilevanza clinica negli esseri umani. Il vaccino antinfl uenzale è indicato per la protezione di tutti i soggetti che non abbiano specifi che controindicazioni alla sua somministrazione. SCOPO DeLL ATTiviTÀ: riesaminare le caratteristiche antigeniche del virus dell influenza, sottolineare le differenze tra deriva antigenica e spostamento antigenico, rivedere le linee guida per l immunizzazione contro l influenza in determinati gruppi di pazienti, identificare le diverse formulazioni del vaccino e sottolineare l efficacia e la sicurezza della vaccinazione tra i gruppi ad alto rischio. sia arrivata a causare circa decessi in eccesso, di cui 1000 per polmonite e influenza e altri 7000 per altre cause. L 84% di questi (pari a decessi per tutte le cause e 900 decessi per polmonite e influenza) riguarda persone di età 65 anni. Alla base dell epidemiologia dell influenza vi è la marcata tendenza di tutti i virus influenzali a variare, cioè ad acquisire cambiamenti nelle proteine di superficie (emoagglutinina e neuraminidasi), che permettono loro di aggirare la barriera costituita dall immunità presente nella popolazione con esperienza pregressa di infezione; ciò spiega perchè l influenza possa ripetutamente colpire la popolazione e causare ricorrenti epidemie. In Italia, l andamento stagionale delle sindromi influenzali (ILI, Influenza Like Illness) è rilevato attraverso la rete di medici sentinella Influnet. I dati forniti dal sistema di rilevazione, attivo dal 1999, hanno permesso di stimare che le ILI interessano ogni anno il 4-12% della popolazione italiana, a seconda delle caratteristiche del virus influenzale circolante in una data stagione. La sorveglianza epidemiologica attraverso Infl unet si basa sulle rilevazioni settimanali dei casi di ILI, da parte 31 di circa 970 Medici di Medicina Generale e 300 Pediatri di Libera Scelta a partire dall inizio della 42 settimana dell anno fino all ultima settimana del mese di aprile dell anno successivo. Durante la stagione , si è registrata, in Italia, una attività di media entità dell influenza con una incidenza totale pari a 88 casi per 1000 assistiti (vedi Figura 1). Tutti i gruppi di età rappresentano un target per la malattia 6-8. Complicazioni, necessità di ricoveri e morte sono più comuni nei pazienti dai 65 anni in su, seguiti dai bambini più piccoli e dagli individui in condizioni patologiche che li collocano in una fascia ad alto rischio 4,9,10. Neonati e bambini per altro verso sani, di età inferiore ai cinque anni, presentano un maggiore rischio di ricovero rispetto ai bambini di età maggiore. Tra tutti i gruppi in età pediatrica, i bambini di età inferiore ai due anni sono quelli che presentano il tasso più elevato di ricovero necessario, che si avvicina a quello degli anziani a rischio 11,12.

3 Una analisi dell impatto dell influenza sui costi sanitari diretti ed indiretti negli Stati Uniti ha stabilito che le epidemie annuali di influenza hanno comportato una perdita media di anni vita, 3,1 milioni di giorni di ricovero, 31,4 milioni di visite ambulatoriali, $10,4 miliardi di costi sanitari diretti e mancati guadagni per $16,3 miliardi 13. I risultati della suddetta analisi hanno dimostrato l enorme impatto economico e sociale dell influenza sulla società, nonostante gli sforzi profusi nel campo della vaccinazione. L immunizzazione annuale contro l influenza rappresenta la strategia più efficace per ridurre gli effetti della malattia eppure non tutti i soggetti appartenenti alla popolazione per la quale la vaccinazione è consigliata sono immunizzati. Nel corso degli ultimi 15 anni, i farmacisti hanno avuto un ruolo importante nei programmi di immunizzazione contro l influenza e, con una potenziale pandemia all orizzonte, possono cogliere l opportunità per avere un maggiore impatto sulla portata della malattia. considerazioni epidemiologico-sociali Il presente articolo si propone di passare in rassegna le attuali raccomandazioni e strategie riguardanti l immunizzazione contro l influenza, confrontare i dati clinici e quelli relativi alla sicurezza dei diversi vaccini antinfluenzali commercialmente disponibili ed enfatizzare le potenziali opportunità per i farmacisti nel fornire assistenza in relazione all immunizzazione. Opportunità per tutti i soggetti ma che diventa forte raccomandazione per i soggetti più fragili per i quali l influenza può essere la causa di un peggioramento delle comorbilità già presenti soprattutto a livello cardiaco e respiratorio. In tal senso ogni anno la campagna di vaccinazione prevede l offerta gratuita con costi a carico del SSN proprio per questi soggetti. Nel 2009 con l insorgenza della variante A/H1N1 con potenzialità pandemica erano state date indicazioni che differiscono da quelle condotte per la prevenzione e controllo dell influenza stagionale. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, ha raccomandato la vaccinazione pandemica a categorie considerate prioritarie, quali: operatori sanitari e personale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e soggetti a rischio per patologie pregresse. Alla luce dei possibili scenari epidemici nazionali, basati su modelli matematici, era stata considerata l immunizzazione di tali categorie. Inoltre era stata valutata anche l estensione della campagna vaccinale pandemica anche ai soggetti in età scolare, che sono più suscettibili di contrarre tale infezione e, conseguentemente, a trasmetterla 1. Quanto è poi successo ha determinato una ingiustificata disaffezione alla vaccinazione che è necessario venga invece rilanciata. Ultimamente parlare di influenza è difficile in conseguenza di tutto quello che è stato il battage mediatico degli ultimi anni. Anche la stagione influenzale 2012/2013, ad esempio, è stata abbastanza vivace con un andamento sovrapponibile a quello dell anno precedente. Oltre quattro milioni di casi complessivi che rappresentano il valore stimato più ottimistico, il massimo previsto era di sei milioni. Queste stime possono essere fatte grazie al confronto con le serie storiche degli anni precedenti del sistema di sorveglianza Influnet, la valutazione dei tipi di virus attesi sulla base delle analisi virologiche realizzate dalla rete mondiale dell Organizzazione Mondiale della Sanità che ci permette di inseguire i virus influenzali nella loro circolazione planetaria e le previsioni metereologiche perché è dimostrato che alcuni parametri 32 metereologici, tra cui l andamento della temperatura, influiscono sulla diffusione dei virus. L influenza però, essendo un argomento che fa notizia da sempre, in effetti è una malattia molto particolare, ci colpisce più volte nella vita senza alcuna distinzione e ha una doppia faccia, malattia banale per quasi tutti, ma per qualcuno può essere grave e soprattutto può essere la causa di scompenso di patologie di base causando ad esempio un peggioramento della funzionalità determinando così gravi conseguenze. Questo effetto di mortalità però non si percepisce se non esaminando le statistiche sui grandi numeri che ci permettono di stimare, in Italia, un eccesso che va dai 1000 ai 3000 casi di morte durante il periodo influenzale rispetto ai casi attesi. Questi dati sono comunque sottostimati perché nella gran parte dei casi non si eseguono esami di laboratorio specifici per fare diagnosi certa in quanto queste indagini non sono utili per la terapia che è determinata dai segni e sintomi accusati dal paziente. Dei casi sono sporadicamente saliti alle cronache in Italia, ma un maggior numero per esempio sono stati segnalati dagli Stati Uniti dove c è una maggior attenzione sull argomento. Da queste considerazioni è evidente come sia difficile descrivere in modo adeguato e far percepire dalla popolazione l effettiva entità dei danni causati da una patologia a basso rischio specifico che però per i grandi numeri porta a un impatto imponente sia per le sofferenze e fastidi che causa, sia per i costi diretti di terapia e poi anche per gli effetti indiretti, ad esempio sulla riduzione delle attività lavorative. Oltre a questa difficoltà intrinseca gli allarmi lanciati nel passato, vuoi per l influenza aviaria poi per la suina, hanno davvero confuso l opinione pubblica. È necessario difendere quello che è stato fatto a livello istituzionale ovvero che a fronte di un rischio è stato necessario prepararsi salvo poi esporsi a posteriori a critiche rispetto a una situazione che al riscontro dei fatti, per fortuna, si è evoluta in senso favorevole. Si è assistito a processi di questo tipo in molti casi per terremoti, tifoni o emergenza neve. I decisori politici sono sulla graticola sia che facciano sia che non facciano: si espongono a critiche comunque. Sulla questione influenza ha inciso molto una serpeggiante sfiducia per le vaccinazioni in generale tra ampi strati di popolazione. Nel caso della pandemia annunciata e della campagna di vaccinazione straordinaria gli antivaccinatori, approfittando del clamore, sono riusciti a diffondere dubbi, peraltro ingiustificati dal punto di vista scientifico, sul vaccino antinfluenzale, riversandogli addosso tutto quello che nel tempo era stato attribuito a diverse vaccinazioni. Le istituzioni sono state poco convincenti e poi, come capita per tante questioni di interesse generale, la teoria del complotto e l enfatizzazione di interessi commerciali fanno ampia presa nella popolazione rispetto ad una comunicazione ragionata. Tutto questo quindi rende difficile parlare di influenza nei termini giusti, ovvero di una patologia da non sottovalutare verso cui porre attenzione in particolare per i soggetti fragili e dei vantaggi, in termini di riduzione di sofferenza e di costi, grazie alla opportunità di una vaccinazione di dimostrata efficacia e soprattutto sicurezza. Descrizione del virus dell influenza e caratteristiche antigeniche Esistono tre tipi di virus influenzali - A, B e C - tutti appartenenti alla famiglia delle Orthomyxoviridae e distinguibili tra loro in base a differenze antigeniche delle proteine della matrice e delle nucleoproteine, la gamma di ospiti e la capacità di provocare una condizione pa-

4 Tabella 1 - composizione raccomandata dei vaccini antinfluenzali per l emisfero settentrionale a partire dalla stagione influenzale 2000/2001 Stagione Componente H1N1 antigene analogo al ceppo 2012/2013*** A/California/7/2009 (H1N1) pdm09-like virus (A/ Christchurch/16/2010 is an A/ California/7/2009-like virus) 2011/2012 A/California/7/2009 (H1N1)- like virus 2010/2011 A/California/7/2009 (H1N1)- like virus Componente H3N2 antigene analogo al ceppo A/Victoria/361/2011 (H3N2)-like virus (A/Ohio/2/2012, A/ Maryland/2/2012, A/ South Australia/30/2012, A/ Brisbane/1/2012 and A/ Brisbane/6/2012 are A/ Victoria/361/2011-like viruses) A/Perth/16/2009 (H3N2)-like virus A/Perth/16/2009 (H3N2)-like virus Componente B antigene analogo al ceppo B/Wisconsin/1/2010-like virus; (B/Hubei-Wujiagang/158/2009 and B/Texas/6/2011 are B/ Wisconsin/1/2010-like viruses) B/Brisbane/60/2008-like virus (B/Brisbane/33/2008 is a B/ Brisbane/60/2008-like virus) B/Brisbane/60/2008-like virus B/Brisbane/60/2008-like virus 2009/2010 A/Brisbane/59/2007* A/Brisbane /10/2007** B/Brisbane /60/2008 # 2008/2009 A/Brisbane/59/2007 A/Brisbane /10/2007 B/Florida/4/ /2008 A/Solomon Islands/3/2006 A/Wisconsin/67/2005 B/Malaysia/2506/ /2007 A/New Caledonia/20/99 A/Wisconsin/67/2005 B/Malaysia/2506/ /2006 A/New Caledonia/20/99 A/California/7/2004 B/Shanghai/361/ /2005 A/New Caledonia/20/99 A/Fujian/411/2002 B/Shanghai/361/ /2004 A/New Caledonia/20/99 A/Moscow/10/99 + B/Hong Kong/330/ /2003 A/New Caledonia/20/99 A/Moscow/10/99 + B/Hong Kong/330/ /2002 A/New Caledonia/20/99 A/Moscow/10/99 + B/Sichuan/379/ /2001 A/New Caledonia/20/99 A/Moscow/10/99 + B/Beijing/184/93 * A/Brisbane/59/2007 è attualmente un virus vaccinale; A/South Dakota/6/2007 (un virus simile a A/ Brisbane/59/2007) è attualmente un virus vaccinale usato nei vaccini attenuati. ** A/Brisbane/10/2007 e A/Uruguay/716/2007 (un virus simile a A/Brisbane/10/2007) sono attualmente virus vaccinali. ***Da quest anno l OMS suggerisce la possibilità di utilizzare un vaccino quadrivalente che contenga i due lineaggi diversi dei virus di tipo B che cocircolano. # B/Brisbane/33/2008 è attualmente un virus simile a B/Brisbane/60/ I produttori possono usare A/Panama/2007/99. I produttori possono usare B/Hong Kong/1434/2002. I produttori possono usare B/Johannesburg/5/99 o B/Victoria/504/2000. I produttori possono usare B/Yamanashi/166/98. Fonte: Keywords Virus influenzale classificazione, emoagglutinina, neuraminidasi, deriva antigenica, antigenic drift, spostamento antigenico, antigenic shift, vaccino antinfluenzale composizione tologica di rilevanza clinica negli esseri umani 14. I virus A e B contengono due glicoproteine di superficie principali, l emoagglutinina (HA) e la neuraminidasi (NA) e sono responsabili di una condizione patologica importante negli esseri umani 15. L antigene HA è il principale fattore determinante della virulenza e favorisce l ingresso del virus nelle cellule, laddove l antigene NA facilita il rilascio di cellule virali di nuova produzione. Gli anticorpi contro l HA intervengono per neutralizzare il virus e proteggono dalla malattia, mentre gli anticorpi contro la NA possono ridurre la gravità della stessa. I virus influenzali A possono ulteriormente essere classificati in sottotipi in base ai rispettivi antigeni di 33 Key Point Esistono tre tipi di virus influenzali - A, B e C tutti appartenenti alla famiglia delle Orthomyxoviridae. I lineaggi patologici per l uomo del virus influenzale A sono attualmente H1N1, H2N2 e H3N2. Il virus influenzale B presenta due diversi lineaggi: Yamagata e Victoria. superficie. In totale, esistono 16 sottotipi HA (H1-H16) e nove sottotipi NA (N1-N9) di virus influenzali A, dei quali soltanto tre sottotipi H (H1, H2 ed H3) e due sottotipi N (N1 ed N2) hanno attualmente dato origine a lineaggi patologici nell uomo (ovvero, H1N1, H2N2 e H3N2). Sono stati riportati anche rari episodi di sporadiche epidemie provocate dai virus H7N7, H7N2 e H9N2 e identificati anche virus aviari H5N1 estremamente virulenti 3. Per quanto non esistano sottotipi di influenza B, il virus presenta due diversi lineaggi genetici: Yamagata e Victoria. Come famiglia,

5 i ceppi influenzali sono descritti e denominati in base al tipo antigenico del nucleo delle nucleoproteine (A o B), la localizzazione geografica in cui sono stati isolati per la prima volta, il numero di serie del ceppo, l anno dell isolamento e il sottotipo con tutte le designazioni separate da una barra. I cambiamenti continui negli antigeni virali, la cosiddetta deriva antigenica (antigenic drift), si verificano quando la replica dell RNA virale, un processo soggetto ad errori a causa della mancanza di meccanismi di correzione, determina gradualmente un accumulo di mutazioni puntiformi nei siti di legame con l anticorpo delle proteine 16. A seconda della natura della mutazione, i nuovi virus possono essere parzialmente riconosciuti o non riconosciuti affatto dagli anticorpi contrastanti i precedenti ceppi virali. La deriva si verifica tanto nei virus influenzali A quanto in quelli B, anche se una maggiore rapidità della stessa sembra caratterizzare il sottotipo H3. In conseguenza del verificarsi di frequenti variazioni antigeniche attraverso la deriva antigenica, la composizione dei vaccini antinfluenzali (ovvero, tre ceppi costituiti da un H1N1, un H3N2 ed un tipo B) deve essere aggiornata ogni anno così da garantire una protezione ottimale (vedi Tabella 1 di pag. 33). Quando un virus ha subito una deriva significativa in una data stagione, può verificarsi uno sfasamento del vaccino, come è accaduto in cinque delle 10 ultime stagioni influenzali (vedi Tabella 2). Conseguentemente, i ceppi di virus raccomandati contenuti nel vaccino non possono fornire una protezione adeguata contro la malattia derivante dal ceppo virale che ha subito la deriva e può risultarne un inefficacia relativa. Un epidemia di influenza improvvisa e di maggiore rilevanza clinica può verificarsi quando un nuovo ceppo virale viene introdotto nella popolazione umana attraverso un processo noto come spostamento antigenico (antigenic shift). Questo si verifica esclusivamente tra i virus influenzali A 16. Lo spostamento antigenico si verifica nelle seguenti circostanze: un virus umano circolante scambia dei segmenti genetici con un virus animale mediante ricombinazione genetica/co-infezione nel tratto respiratorio umano, un virus aviario viene trasmesso direttamente agli esseri umani senza passaggio intermedio o ricompare un virus che circolava precedentemente negli esseri umani Gli spostamenti antigenici si producono meno frequentemente rispetto alle derive antigeniche ma sono potenzialmente suscettibili di produrre una pandemia nel caso in cui il virus sia facilmente trasmissibile tra gli esseri umani in mancanza di una precedente esposizione di questi ultimi allo stesso. Si ritiene che gli spostamenti antigenici si verifichino ogni anni (vedi Tabella 3) cominciando negli Stati Uniti durante l estate o all inizio dell autunno, e che siano caratterizzati da un aumento consistente della mortalità 8. Le pandemie si verificano a livello mondiale e possono scoppiare in qualsiasi stagione. Nel 2009 l insorgenza del virus A/H1N1v (che deriva da una ricombinazione di ceppi umani, aviari e suini) ha determinato lo sviluppo di una stagione influenzale pandemica che ha avuto una diffusione molto anticipata rispetto all usuale e per fortuna, stante una quota di soggetti adulti protetti per cross-reattività con stipiti simili circolati nel passato e una non eccessiva virulenza, non ha determinato gli sconvolgimenti sociali delle pandemie del passato. Di sicuro ha anche giocato un ruolo la capacità di assistenza oggi più efficace e una comunicazione del rischio a tutta la popolazione. 34 Vaccino antinfluenzale: formulazioni e immunogenicità Negli Stati Uniti, sono stati approvati e resi disponibili negli anni diverse tipologie Keywords Vaccino antinfluenzale formulazione, vaccino antinfluenzale immunogenicità, vaccino antinfluenzale inattivato, vaccino antinfluenzale vivo attenuato Key Point I vaccini disponibili in Italia sono tutti inattivati e quindi non contengono particelle virali intere attive; poiché la maggior parte della popolazione è stata, con tutta probabilità, infettata dai virus influenzali A/H3N2, A/ H1N1 e B nel corso degli ultimi anni, una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per i soggetti di tutte le età, con esclusione dell età infantile. di vaccini contro il virus dell influenza i vaccini trivalenti inattivati (TIV, Trivalent Inactivated Vaccine) per uso intramuscolare il vaccino vivo attenuato trivalente (LAIV, Live Attenuated Influenza Vaccine), somministrabile per via intranasale, attualmente non in commercio in Italia 2. Le formulazioni TIV sono presenti sul mercato statunitense da oltre 60 anni, mentre il procedimento per la produzione delle formulazioni LAIV è stato sviluppato nel Durante la produzione dei vaccini TIV, tre ceppi di virus influenzali vengono fatti crescere indipendentemente in uova di gallina e quindi inattivati/uccisi prima di combinarli nella formulazione finale. La produzione dei LAIV si differenzia da quella dei TIV sotto diversi aspetti. Per la creazione dei LAIV, un virus influenzale A (ad esempio A/ Ann Arbor/6/60 [H2N2]) in colture di tessuto renale primario di pollo viene sottoposto a una graduale riduzione delle temperature, fino a che i virus si adattano a moltiplicarsi a 25 C, una temperatura subottimale per il normale sviluppo dell influenza 22. I cambiamenti genetici risultanti sono responsabili dell attenuazione del ceppo virale chiamato donatore master (MDv, Master Donor Viruses) per la generazione di vaccini vivi attenuati, che sviluppano caratteristiche di adattamento al freddo, attenuazione e sensibilità alla temperatura. Contemporaneamente, un virus selvatico che esprime le normali glicoproteine di superficie HA ed NA viene coltivato con un MDV. A causa della natura segmentata del genoma del virus influenzale, è possibile identificare un ricombinante genetico 6-2 derivante dai sei geni del MDV e dai geni dell HA e l NA del virus virulento selvatico. Per quanto il prodotto finale contenga virus vivi attenuati, il LAIV si moltiplicherà alle temperature più basse dei passaggi nasali ma non nei polmoni. In tal modo, la vaccinazione non indurrà la malattia clinica nel paziente. Nella risposta immunitaria all influenza sono coinvolti diversi meccanismi 23. In soggetti sani, un infezione naturalmente acquisita stimola una protezione a lungo termine contro future infezioni mediante la produzione di anticorpi e l attivazione di altre cellule immunitarie: anticorpi del siero e anticorpi presenti sulla superficie delle mucose del tratto respiratorio; cellule T citotossiche specifiche per l influenza, le quali hanno un ruolo

6 Tabella 2 - caratteristiche antigeniche dei virus influenzali circolanti non corrispondenti al vaccino influenzale stagionale negli anni negli Stati uniti Stagione influenzale Tipo di virus influenzale derivato Ceppo vaccinale significativo nella guarigione dalla malattia e gli interferoni, i quali sono coinvolti nella protezione dalla malattia durante lo stadio iniziale dell infezione naturale. Le immunoglobulina secretive A (SIgA) proteggono il tratto respiratorio superiore, mentre le IgG del siero proteggono il tratto respiratorio inferiore 14. Il confronto tra l immunità successiva all infezione naturale e quella derivante da TIV rivela che in entrambi i casi vengono stimolati gli anticorpi inibitori dell emoagglutinina (HAI, Hemagglutinin Inhibitory Antibodies) contro le specie selvatiche. Tuttavia, la protezione associata all infezione naturale è più ampia e di maggiore durata 24. Gli anticorpi IgG specifici dell influenza dominano la risposta anticorpale del siero dopo la somministrazione di TIV ma sono individuabili anche basse concentrazioni di anticorpi IgM ed IgA 14. La risposta immunitaria derivante dalla somministrazione di LAIV comporta la produzione di molteplici componenti immunitari - interferoni e cellule T citotossiche - e si avvicina considerevolmente a quella derivante da un infezione naturale. Una risposta primaria al LAIV è caratterizzata da concentrazioni massime di IgA ed IgM nel siero due settimane dopo la vaccinazione, un aumento delle IgG del siero da quattro a 12 settimane dopo la vaccinazione che può durare un anno o più, e un aumento di IgA secretive che arriva al suo massimo da due ad 11 settimane dopo la vaccinazione 14. Conseguentemente, il LAIV può produrre nei pazienti una protezione più ampia rispetto all uso di TIV durante le epidemie nelle quali i ceppi circolanti di influenza non corrispondono a quelli contenuti nel vaccino 25. Ceppo derivato 35 % di deriva del ceppo derivato 2005/2006 B B/Shanghai B/Victoria /2005 A/H3 A/Wyoming A/California /2004 A/H3 A/Panama A/Fujian /2001 B B/Beijing B/Sichuan /1998 A/H3 A/Wuhan A/Sydney Fonte: Tabella 3 - Storia delle emoagglutinine dell influenza umana di tipo a* Anno Emoagglutinina Nome dell epidemia 1889 H2 N/D 1900 H3 N/D 1918 H1 Spagnola o influenza suina 1957 H2 Asiatica 1968 H3 Influenza di Hong Kong 1977 H1 Influenza russa 1997 H5 Influenza aviaria * Prima del 1977, aveva circolato annualmente soltanto un virus influenzale di tipo A. Dal 1977, hanno circolato ogni anno due sottotipi A (H3N2, H1N1). Rapporto ceppo derivato/tutti i ceppi antigenicamente caratterizzati I vaccini disponibili in Italia sono tutti inattivati e quindi non contengono particelle virali intere attive e sono classificabili nei seguenti tipi: - vaccino split, contenente virus influenzali frammentati - vaccino a subunità, contenente solo gli antigeni di superficie, emoagglutinina e neuraminidasi - vaccino virosomiale, contenente gli antigeni di superficie, emoagglutinina e neuroaminidasi legati a virosomi come sistema carrier/adiuvante - vaccino adiuvato, contenente gli antigeni di superficie emulsionati ad adiuvante oleoso metabolizzabile (MF59, adiuvante in grado di aumentare la risposta immunitaria umorale al vaccino anti-influenzale per via parenterale negli uomini). I vaccini a subunità sono in genere meno immunogenici rispetto agli altri e pertanto sono particolarmente indicati per l immunizzazione dei bambini e di adulti che abbiano presentato episodi reattivi a precedenti vaccinazioni. I vaccini virosomiali vanno considerati come vaccini adiuvati; sono autorizzati per l immunizzazione dei soggetti dai 6 mesi di età. I vaccini adiuvati con MF59 sono autorizzati, fino ad ora, per l immunizzazione dei soggetti 65 anni. La funzione degli adiuvanti è quella di potenziare la risposta immunitaria alla vaccinazione; per questo trovano particolare indicazione per l immunizzazione dei soggetti anziani e di quelli poco rispondenti. La Tabella 4 di pag. 36 riporta indicazioni su dosaggio e modalità di somministrazione dei vaccini disponibili in Italia. Poiché la maggior parte della popolazione è stata, con tutta probabilità, infettata dai virus influenzali A/H3N2, A/H1N1 e B nel corso degli ultimi anni, una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per i soggetti di tutte le età, con esclusione dell età infantile. Per i bambini al di sotto dei 9 anni di età, mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino antinfluenzale stagionale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane. Il vaccino antinfluenzale va somministrato per via intramuscolare ed è raccomandata l inoculazione nel muscolo deltoide per tutti i soggetti di età superiore a 9 anni; nei bambini e nei lattanti la sede raccomandata è la faccia antero-laterale della coscia. Il periodo destinato alla conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale è, per la nostra situazione climatica e per l andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Italia, quello autunnale, a partire dall inizio di ottobre fino a fine dicembre. Va tuttavia tenuto presente che, soprattutto nelle persone anziane che presentano risposte immunitarie meno valide, un anticipo della somministrazione del vaccino antinfluenzale

7 Tabella 4 - Dosaggio e modalità di somministrazione dei vaccini antinfluenzali Età Vaccino Modalità di somministrazione Da 6 a 36 mesi Split o sub-unità/virosomiale - Formulazione pediatrica o mezza dose adulti (0,25 ml) ripetuta a distanza di almeno 4 settimane per bambini che vengono vaccinati per la prima volta - Formulazione pediatrica o mezza dose adulti (0,25 ml) se già vaccinati negli anni precedenti Da 3 a 9 anni stagionale potrebbe avere come conseguenza un declino del titolo anticorpale proprio in corrispondenza del picco epidemico stagionale. Non vi sono controindicazioni alla vaccinazione delle persone asintomatiche anche nel periodo epidemico 1. Raccomandazioni sull impiego del vaccino antinfluenzale Secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute, il vaccino antinfluenzale Keywords Vaccino antinfluenzale indicazioni, influenza prevenzione, influenza gruppi a rischio Split o sub-unità/virosomiale Oltre 9 anni Split o sub-unità/virosomiale 1 dose (0,50 ml) Età 65 anni Split o sub-unità/virosomiale con MF59 e con virosomi (virosomiale 1 dose (0,50 ml) Fonte: Referenza bibliografica 1 è indicato per la protezione di tutti i soggetti che non abbiano specifiche controindicazioni alla sua somministrazione. Tuttavia, in accordo con gli obiettivi specifici indicati dalla pianificazione sanitaria nazionale e con il perseguimento degli obiettivi specifici della vaccinazione antinfluenzale, per alcuni gruppi di popolazione, indicati di seguito, la vaccinazione antinfluenzale è considerata prioritaria e viene erogata gratuitamente da parte dei servizi territoriali di prevenzione, direttamente o attraverso servizi collegati (medici di famiglia, ospedali, datori di lavoro). 1. Soggetti di età pari o superiore a 65 anni 2. Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da: malattie croniche a carico dell apparato respiratorio (inclusa l asma, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la BPCO); malattie dell apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; - 1 dose (0,50 ml) ripetuta a distanza di almeno 4 settimane per bambini che vengono vaccinati per la prima volta - 1 dose (0,50 ml) se già vaccinati negli anni precedenti 36 patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari). Key Point Il vaccino antinfluenzale è indicato per la protezione di tutti i soggetti che non abbiano specifiche controindicazioni alla sua somministrazione; per alcuni gruppi di popolazione caratterizzati da aumentato rischio per complicazioni, necessità di ricovero e morte, la vaccinazione antinfluenzale è considerata prioritaria. 3. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale 4. Donne che all inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza 5. individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti 6. Medici e personale sanitario di assistenza 7. Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio 8. Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori 9. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani allevatori addetti all attività di allevamento addetti al trasporto di animali vivi macellatori e vaccinatori veterinari pubblici e libero-professionisti 10. Ulteriori gruppi di popolazione Bambini non compresi nelle categorie a rischio: l inserimento nelle categorie da immunizzare prioritariamente contro l influenza di tutti i bambini da 6 mesi a 24 mesi (o fino a 5 anni) è un argomento attualmente al centro di discussione da parte della comunità scientifica internazio-

8 nale. Questa scelta è già stata fatta dalla Sanità statunitense e canadese ma i dati di copertura vaccinale finora raggiunti non consentono di valutare l impatto di tale intervento. Pertanto i Servizi di Sanità Pubblica dei Paesi europei, compresi quelli italiani, non hanno finora ritenuto di promuovere programmi di offerta attiva gratuita del vaccino influenzale ai bambini che non presentino fattori individuali di rischio. Ciò non significa che vi siano controindicazioni alla vaccinazione dei bambini sani di età superiore a 6 mesi, qualora il loro pediatra optasse per tale scelta. Ma si sottolinea di considerare, stimato il numero limitato di vaccino disponibile, la priorità dell offerta per i soggetti appartenenti a gruppi a rischio. Valgono per loro le stesse regole (dosaggio, n di dosi) indicate per i bambini appartenenti ai gruppi di rischio. Popolazione generale: possono scegliere di vaccinarsi contro l influenza tutte le persone che desiderino evitare la malattia influenzale, per varie motivazioni (timore della malattia, viaggi, lavoro, ecc.), salvo quelle per cui esistano specifiche controindicazioni; è bene che tale scelta sia sempre effettuata dopo aver consultato il proprio medico 1. Sicurezza ed efficacia dell immunizzazione nelle popolazioni selezionate La valutazione delle differenze cliniche tra i vaccini antinfluenzali dipende da Keywords Vaccino antinfluenzale efficacia, vaccino antinfluenzale effetti indesiderati, influenza gruppi a rischio Key Point La valutazione delle differenze cliniche tra i vaccini antinfluenzali dipende da fattori quali i risultati studiati, la risposta immunogenica alle singole formulazioni, l età comparativa e lo stato di salute dei soggetti studiati e l estensione della corrispondenza tra i ceppi contenuti nei vaccini e quelli circolanti nella comunità. fattori quali i risultati studiati, la risposta immunogenica alle singole formulazioni, l età comparativa e lo stato di salute dei soggetti studiati e l estensione della corrispondenza tra i ceppi contenuti nei vaccini e quelli circolanti nella comunità 2. In relazione ai risultati è possibile distinguere tra efficacia ideale o sperimentale del vaccino, ovvero la capacità del vaccino di prevenire l infezione confermata in laboratorio in un contesto controllato, ed efficacia pratica o effettiva del vaccino in condizioni di uso corrente, ovvero la capacità del vaccino di prevenire le ILI clinicamente significative. L efficacia può comprendere anche altre variabili quali la prevenzione di malattie respiratorie acute che richiedono l assistenza medica, ricoveri o morte. Efficacia della vaccinazione nei bambini. I bambini sono stati a lungo considerati come vettori della diffusione dell influenza e gli alti tassi di attacchi tra i bambini in età scolare incidono significativamente sulla loro qualità di vita oltre che su quella dei membri delle loro famiglie e di altri componenti della comunità 34. Sono state pubblicate tre analisi sull efficacia dei vaccini antinfluenzali 37 nei bambini sani Queste analisi prendono in considerazione trial clinici randomizzati condotti su TIV e LAIV pubblicati nel corso del mese di maggio Per quanto siano stati riportati tassi numericamente più elevati di efficacia per l influenza confermata con le colture e in laboratorio nei bambini trattati con LAIV, non c è stata alcuna chiara evidenza a favore di un vaccino rispetto all altro nei bambini dai due anni di età in su. È interessante osservare una scarsità di dati in relazione ai bambini dai sei ai 23 mesi di vita e che i dati disponibili per il riesame non mostravano differenze significative in termini di efficacia tra TIV e placebo 37. La pubblicazione di queste analisi ha evidenziato ulteriori dati sulla sicurezza e l efficacia dei vaccini antinfluenzali nei bambini piccoli. Studi retrospettivi sulla sicurezza del TIV in bambini dai sei ai 23 mesi di età hanno rilevato alcuni effetti indesiderati che necessitavano di intervento medico, nessuno dei quali grave, i quali hanno indotto gli autori a concludere che la vaccinazione universale dei bambini appartenenti a questo intervallo di età non è associata ad alcun rischio sfavorevole in termini di sicurezza 38,39. Due studi prospettici, randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo hanno preso in esame la sicurezza e l efficacia del LAIV somministrato per due stagioni influenzali su oltre bambini di età compresa tra sei e 36 mesi 33,40. Una significativa efficacia rispetto all influenza confermata con le colture tra ceppi antigenicamente simili è stata dimostrata per il LAIV somministrato durante la prima e la seconda stagione (range da 72,9% a 85,4% e da 84,3% a 88,7%, rispettivamente) ed il LAIV è stato ben tollerato, osservando come effetto collaterale più frequente naso gocciolante/congestione nasale. Uno studio sul campo basato sulla comunità, non randomizzato ed open-label ha valutato le malattie respiratorie acute e la sindrome influenzale confermata con le colture in soggetti di età compresa tra i 5 e i 18 anni trattati con LAIV 41. L efficacia del vaccino contro le malattie respiratorie acute che richiedono l assistenza medica si è dimostrata pari al 26%, mentre l efficacia complessiva è stata rilevata pari al 56%, comprendendo una protezione incrociata contro un ceppo variante per deriva. Tale protezione contro i ceppi derivati è stata rilevata anche in altri trial sul LAIV nei bambini Tre studi condotti su più di pazienti hanno confrontato l efficacia e la sicurezza del LAIV rispetto al TIV in bambini altrimenti sani di età compresa tra sei e 59 mesi, bambini di età compresa tra sei e 71 mesi con infezioni ricorrenti del tratto respiratorio e soggetti di età compresa tra 6 e 17 anni con una diagnosi clinica di asma In tutti gli studi è stato rilevato un numero significativamente inferiore di casi di influenza confermata con le colture nei pazienti trattati con il LAIV rispetto a quelli cui veniva somministrato il TIV e questo risultato si è dimostrato coerente tanto per i ceppi antigenicamente simili quanto per i ceppi di virus derivati eventualmente identificati. I trattamenti si sono dimostrati ben tollerati in modo simile. Naso gocciolante e congestione nasale si sono rivelati più comuni in relazione alla somministrazione del LAIV, mentre le reazioni nel sito dell iniezione sono rimaste circoscritte al TIV. La somministrazione del LAIV era stata in precedenza associata a un aumento del rischio di asma/malattia reattiva delle vie aeree nei bambini di età inferiore ai 36 mesi, ma non è stata rilevata alcuna

9 differenza tra i trattamenti in termini di incidenza degli aggravamenti dell asma o di altri sintomi di eziologia polmonare in pazienti asmatici 47. Si è rilevata, tuttavia, una maggiore incidenza di dispnea clinicamente significativa tra i bambini di età inferiore ai 24 mesi trattati con il LAIV rispetto a quelli trattati con il TIV, rilevata entro 42 giorni dalla somministrazione dell ultima dose di vaccino 45. I tassi di ricovero per qualsiasi causa durante il periodo di osservazione di 180 giorni dopo la vaccinazione si sono dimostrati significativamente più elevati tra i soggetti trattati con il LAIV rispetto a quelli trattati con il TIV. Nessun altro effetto avverso significativo o inusuale è stato osservato in questi trial o in altri specificatamente progettati per monitorare la sicurezza del LAIV nei bambini piccoli La maggiore efficacia osservata nel LAIV rispetto al TIV può essere spiegata in funzione del suo maggiore potenziale immunogenico in relazione a ceppi influenzali antigenicamente coincidenti e divergenti 51. Efficacia della vaccinazione negli anziani. La vaccinazione dei soggetti dai 65 anni in su viene consigliata a livello mondiale dal momento che questo segmento della popolazione è quello caratterizzato dal rischio più alto di complicazioni, ricoveri e morte in relazione all influenza. Per quanto l impatto dell influenza in questo gruppo di età sia ben noto, un analisi dell impatto della malattia sulla mortalità estesa a 33 stagioni influenzali indica che i benefici della vaccinazione negli anziani possono essere significativamente inferiori rispetto a quanto previsto 4,52. Un riesame recente è stato condotto al fine di valutare gli effetti della vaccinazione antinfluenzale negli anziani residenti in strutture per lungodegenti o nella comunità 53. Sono stati identificati in totale 64 studi comprendenti 96 raccolte di dati che valutano l efficacia del vaccino antinfluenzale nei confronti dei casi confermati in laboratorio o l efficacia in relazione alle ILI, ovvero la riduzione dei casi sintomatici. Sono stati analizzati i seguenti esiti: influenza, ILI, ricovero, complicazioni e morte. L efficacia generale del TIV in relazione alle ILI nei pazienti residenti nelle strutture per lungodegenti si è rivelata pari al 23% durante le stagioni di omologia tra virus circolanti e composizione del vaccino, un risultato non significativamente diverso rispetto alla mancata vaccinazione quando lo stato di correlazione tra vaccino e virus era limitato o sconosciuto. L efficacia della vaccinazione contro l influenza è stata testata solamente in sette raccolte di dati e non si è rivelata significativa. Vaccini antigenicamente ben correlati ai virus circolanti si sono rivelati in grado di prevenire efficacemente polmonite (46%), ricoveri (45%) e decessi (42%), mentre quelli con una correlazione ridotta o sconosciuta non hanno evidenziato tale capacità. Durante le stagioni caratterizzate da una bassa circolazione virale, il TIV ha prevenuto ILI (33%), polmonite (65%), ricoveri (68%) e decessi correlati all influenza (71%), ma non ha rivelato alcun effetto sull influenza in due degli studi considerati. I dati relativi a più di un milione di osservazioni provenienti da 20 studi condotti su soggetti anziani residenti nella comunità hanno indicato che il TIV non è efficace contro ILI, influenza o polmonite. I vaccini che corrispondevano bene ai virus circolanti hanno dimostrato una certa efficacia in relazione ai ricoveri per 38 influenza o polmonite (26%) e tutte la cause di mortalità (42%). Gli anziani dai 65 anni in su hanno una risposta degli anticorpi significativamente ridotta, che si riflette in una diminuzione della magnitudine, dell inizio e della durata dell immunità rispetto ad adulti più giovani e rappresenta una base logica per la ridotta efficacia osservata in questa popolazione di pazienti 54,55. Mancano studi di grande portata e controllati che mettano a confronto l efficacia di TIV e LAIV nei pazienti anziani, anche se dati preliminari indicano che la combinazione di TIV e LAIV può essere più efficace rispetto alla somministrazione di uno solo di essi Altri metodi per ridurre le sindromi influenzali negli anziani comprendono la somministrazione di dosi più elevate di vaccini, lo sviluppo di vaccini con aumentata immunogenicità mediante l incorporazione di appositi coadiuvanti e la vaccinazione generalizzata dei bambini, i quali rappresentano il vettore principale per la diffusione della malattia (immunità di branco) 27. In generale, i vaccini antinfluenzali sono ben tollerati dagli anziani 27. Efficacia della vaccinazione negli adulti. Il TIV previene la malattia confermata in laboratorio in circa il 90% degli adulti altrimenti sani di età compresa tra i 18 ed i 64 anni quando il vaccino corrisponde ai ceppi in circolazione. L efficacia, tuttavia, si riduce del 20-40% negli anni di mancata corrispondenza del vaccino ai ceppi circolanti 2,58,59. La vaccinazione incide anche significativamente su altre variabili, quali i giorni di assenza dal lavoro e il consumo di risorse sanitarie, anche durante gli anni di mancata corrispondenza dei vaccini 2,59. Gli adulti affetti da determinate patologie croniche (per esempio, asma, cardiopatia, diabete) in genere presentano forme più gravi, hanno una risposta alterata degli anticorpi sierici e, tipicamente, presentano tassi più bassi di risposta rispetto agli adulti sani 2. Tuttavia, la vaccinazione di questi pazienti può ridurre sostanzialmente le complicazioni derivanti dall influenza 60. Gli studi sul LAIV condotti sugli adulti sono meno numerosi degli studi sul TIV. Un trial randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e condotto durante un anno di ceppi circolanti antigenicamente divergente dal vaccino su più di adulti sani di età compresa tra 18 e 64 anni ha dimostrato che il LAIV riduce significativamente il numero di gravi malattie febbrili e malattie febbrili del tratto respiratorio superiore, il numero di giorni di durata della malattia, il numero di giorni lavorativi persi ed il consumo di risorse sanitarie 61. Il LAIV è inoltre ben tollerato. Diversi ricercatori hanno messo a confronto l efficacia del LAIV e del TIV negli adulti I tassi di efficacia si sono dimostrati variabili: uno studio favoriva il LAIV, un altro favoriva il TIV, mentre un altro ancora rilevava un efficacia analoga tra LAIV e TIV Fino a quando non saranno disponibili ulteriori dati, il limite superiore di età per l uso del LAIV è attualmente fissato a 49 anni; tutte le formulazioni TIV attualmente in commercio sono indicate per l uso in soggetti dai 18 anni in su, ma differiscono in relazione alle restrizioni relative all età minima (vedi Tabella 4 di pag. 36) 2,65. I dati sulla sicurezza raccolti attraverso il Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) statunitense come parte di una revisione di fase IV dei dati sull utilizzo medico derivanti da circa pazienti non hanno

10 identificato alcun rischio serio inatteso a seguito della somministrazione di LAIV 50,66. Sicurezza generale dei vaccini antinfluenzali. I vaccini antinfluenzali sono controindicati nei soggetti con reazioni di ipersensibilità nota a uova, prodotti a base di uova o altri componenti presenti nel vaccino e dovrebbero essere somministrati ai soggetti con precedenti di sindrome di Guillain-Barré soltanto se i benefici superano i rischi 2. Inoltre, il LAIV è controindicato nei bambini e negli adolescenti da due a 17 anni di età cui viene somministrato acido acetilsalicilico o sono sottoposti a terapie contenenti questa sostanza, a causa dell associazione della sindrome di Reye con l acido acetilsalicilico e l infezione da influenza di tipo selvatico 65. Il LAIV non dovrebbe essere somministrato inoltre a soggetti affetti da asma grave o con dispnea in corso e andrebbe prescritto ai bambini di età inferiore ai cinque anni con dispnea ricorrente e ai pazienti immunocompromessi soltanto se i benefici percepiti superano i rischi potenziali 65. I pazienti affetti da malattia febbrile acuta da moderata a grave non dovrebbero essere vaccinati con nessuna formulazione antinfluenzale prima del miglioramento dei sintomi 2. In generale, i vaccini antinfluenzali sono ben tollerati. L effetto collaterale più frequente della vaccinazione con formulazioni iniettabili è rappresentato da irritazione nel sito dell iniezione di durata inferiore a due giorni, dolore localizzato e gonfiore 2. Tali reazioni sono tipicamente lievi e raramente interferiscono con le attività quotidiane del soggetto. Le reazioni avverse più comuni al LAIV sono rappresentate da naso gocciolante o congestione nasale nei soggetti di tutte le età, febbre superiore ai 37,7 C nei bambini da due a sei anni di età e mal di gola negli adulti 65. Quando osservate, queste reazioni sono generalmente di breve durata e si risolvono spontaneamente. A seguito della somministrazione di vaccini antinfluenzali iniettabili e per via nasale sono state rilevate anche reazioni avverse a carico di altri apparati (per esempio, l apparato gastrointestinale ed il sistema nervoso centrale) 2. Keywords Influenza ruolo del farmacista, influenza counseling, vaccino antinfluenzale counseling, immunizazzione programmi di il ruolo del farmacista nei programmi di immunizzazione contro l influenza Storia. I farmacisti sono stati attivamente coinvolti nei processi di immunizzazione sin dalla metà del XIX secolo attraverso la distribuzione del vaccino contro il vaiolo e hanno continuato a svolgere un ruolo essenziale nell educare medici e potenziali pazienti sui vaccini durante il periodo attorno alla prima guerra mondiale 67. Il loro coinvolgimento è venuto poi scemando fino all avvento del vaccino antipolio orale nel ,68. Un ruolo di primo piano nell immunizzazione è stato attribuito ai farmacisti statunitensi nel 1994, quando il Department of Health and Human Services (DHHS) ha ufficialmente riconosciuto l importante contributo 39 Key Point I farmacisti occupano una posizione unica per superare molti degli ostacoli esistenti nei confronti della vaccinazione antinfluenzale, dal momento che essi sono gli operatori sanitari più largamente disponibili che godono di un elevato livello di fiducia da parte dei pazienti dei farmacisti al processo di immunizzazione in relazione alle seguenti necessità: educazione, distribuzione, somministrazione e sistemi di registrazione e monitoraggio 69. Subito dopo sono state approvate dal consiglio di amministrazione dell American Pharmacists Association linee guida per il sostegno dell immunizzazione basata sui farmacisti, seguite quindi dalle Linee Guida dell American Society of Health-System Pharmacists sul ruolo del farmacista nell immunizzazione ed un programma di formazione ufficiale sull immunizzazione, avviato ufficialmente nel ,71. Gli obiettivi del programma di formazione si concentrano su tre principi di base: sostegno motivare le persone a farsi immunizzare; facilitazione ospitare altri professionisti che provvedano ad immunizzare i soggetti; immunizzazione somministrare i vaccini. Più di farmacisti hanno ricevuto una specifica formazione sull immunizzazione e la maggior parte degli stati americani ha approvato leggi che permettono ai farmacisti di vaccinare i pazienti 71. Programmi per l influenza. La letteratura è piena di resoconti sul ruolo svolto dai farmacisti nei programmi di immunizzazione contro l influenza Secondo gli studi, un programma di sostegno basato sulle farmacie ha aumentato l accettazione del vaccino da parte dei soggetti a rischio; gli anziani che risiedono in stati nei quali i farmacisti possono somministrare il vaccino antinfluenzale presentano tassi di vaccinazione più alti rispetto agli stati nei quali questo servizio non viene fornito; i farmacisti ospedalieri sono stati in grado di identificare ed aumentare i tassi di vaccinazione tra i pazienti più anziani e la soddisfazione per i programmi di immunizzazione basati sulle farmacie si è dimostrata alta 76,77,79,81. I risultati di questi studi mostrano chiaramente che il coinvolgimento del farmacista nelle iniziative di immunizzazione contro l influenza aumenta i tassi generali di vaccinazione e che i pazienti sono soddisfatti del servizio ricevuto. Opportunità potenziali per i farmacisti di aumentare la percentuale di vaccinazione contro l influenza I dati di vendita dei vaccini antinfluenzali e i dati di copertura vaccinale, relativi alle campagne vaccinali successive a quella del 2009, hanno evidenziato una flessione del 10-15% a causa della disaffezione successiva al clamore della pandemia e per l anno 2012/2013 a una gestione istituzionale delle problematiche relative al ritiro dei vaccini che può ritenersi maldestra (infatti un azione che aveva lo scopo di tutelare al meglio la salute dei cittadini ha avuto come risultato quello di

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni Maria Rita Castrucci WHO - Centro Nazionale Influenza Dipartimento di Malattie Infettive Influenza Epidemie stagionali: Malattia respiratoria

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Elisabetta Tanzi, Elena Pariani Dipartimento di Scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano Influenza: una sfida continua

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2011 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio il giorno 3 novembre 2011. L influenza

Dettagli

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010 Secondo le indicazioni ministeriali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio prima degli scorsi anni e precisamente

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2006 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

Secondo il Ministero della Salute l'influenza rappresenta

Secondo il Ministero della Salute l'influenza rappresenta 4 crediti ECM scadenza 31-12-2009 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2008 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2010-2011 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223. Virus H1N1: misure urgenti in materia di profilassi vaccinale Ministero del lavoro, ordinanza 11.09.2009 La vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A(H1N1) è offerta, a partire dal momento della

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

Campagna Antinfluenzale

Campagna Antinfluenzale Campagna Antinfluenzale 2012-2013 CONOSCERE L INFLUENZA VIRUS (del genere Orthomixovirus) Caratteristiche: Molto contagiosa (Trasmissione per via aerea) Sintomi variabili Variabilità genetica del virus

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Descrizione dell epidemia Nel grafico 1 è riportato l'andamento in Emilia-Romagna dell incidenza

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

ASL - Benevento. Campagna antinfluenzale

ASL - Benevento. Campagna antinfluenzale ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 95 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 E-mail: sep@aslbenevento1.it Campagna antinfluenzale 2008-2009 Bollettino Epidemiologico

Dettagli

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Dipartimento di Sanità Pubblica Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Conferenza stampa 30 ottobre 2009 1 Proportion of total cases, consultations, hospitalisations or deaths 25% 20%

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi I CALENDARI della SECONDA FASE DI VACCINAZIONE 1 Distretto di Parma Per gli adulti (18-64 anni) Comuni di Parma, Torrile, Sorbolo, Mezzani e Colorno:

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Lunedì 5 novembre 2018 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web: VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web:  VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Vito Martucci Piazza A. Di Summa, 1 72100 BRINDISI

Dettagli

SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL INFLUENZA

SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL INFLUENZA SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL INFLUENZA 21 Febbraio 2007 ITALIA Casi di identificazione e/o isolamento virale sono stati riportati durante l ultima settimana di sorveglianza, prevalentemente riferibili

Dettagli

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011 DISTRETTO n 7 Via N. Sauro, 3 Abbiategrasso Tel: 02/942661. 345 Fax: 02/9486292 e-mail: direzione.distretto.abbiategrasso@aslmi1.mi.it IL DIRETTORE Abbiategrasso, 7/10/2010 Prot. n. 82275 Classe: 2.1.1.3

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Venerdì 3 novembre 2017 ore 11 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 7 novembre 2014 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Sono presenti: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. L influenza rappresenta

Dettagli

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Parma, 8 novembre 2013 Tasso di copertura vaccinale (%) nella popolazione

Dettagli

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2013

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2013 Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana - 2012/2013 Documento a cura di: Monica Da Frè 1, Cristina Epifani 2 1 Settore Servizi sociali, Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di

Dettagli

ASL Salerno. Azienda Sanitaria locale Salerno

ASL Salerno. Azienda Sanitaria locale Salerno ASL Salerno Azienda Sanitaria locale Salerno Dipartimento di Prevenzione - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Via ederico Ricco nso- 84014 Nocera Inferiore (SA) Tel. / ax 081.9212056 E-mail: dp.sep@aslsalerno.lt

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

L'influenza e la polmonite sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte in Italia.

L'influenza e la polmonite sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte in Italia. L influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l attuazione delle misure di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

H1N1 2009: una nuova pandemia

H1N1 2009: una nuova pandemia Venezia, 11 Novembre 2009 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti H1N1 2009: una nuova pandemia Cristina Parolin Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Padova Le pandemie

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 01- Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E Descrizione dell epidemia influenzale Alla fine di aprile si è conclusa la sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Vito Martucci Piazza A. Di Summa, 1 72100 BRINDISI

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM.

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. ACCORDO STILATO ai sensi dell'art. 45 comma 4 punto C e Allegato D dell Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita. La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: anziani al di sopra dei 65 anni bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi, adulti fino a 65 anni affetti da: malattie croniche a

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE Denominazione commerciale: FOCETRIA Composizione : antigeni di superficie del virus della influenza (emoagglutinina e neuraminidasi del ceppo analogo al ceppo A/California/7/2009 7,5 mg. Microgrammi

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Rapporto N. 21 del 10 aprile 2019

Rapporto N. 21 del 10 aprile 2019 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 21 del 10 aprile 2019 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia

Dettagli

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:30 giugno 2008 Protocollo H1.2008. 0025044 AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI ASL ed AO REGIONE LOMBARDIA e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

La diffusione dell influenza

La diffusione dell influenza INFLUNEWS dal 9 al 15 novembre - 46ma settimana in collaborazione con la Sezione di Virologia dell'università degli studi di Milano, diretta dal Prof. Zanetti e il Centro Interuniversitario di Ricerca

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 12.09.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 12 Settembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi

La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi La vaccinazione, indicazioni Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi Agenda Influenza considerazioni generali Vaccini classici contro l influenza stagionale

Dettagli

Cos è l'influenza? Quali sono i sintomi dell'influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza?

Cos è l'influenza? Quali sono i sintomi dell'influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Cos è l'influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli