La fertilizzazione di patata e lattughe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fertilizzazione di patata e lattughe"

Transcript

1 Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture La fertilizzazione di patata e lattughe Maria Gonnella CNR-ISPA, Bari maria.gonnella@ispa.cnr.it Bari, 7 novembre 2013

2 Patata Solanum tuberosum L.

3 cicli produttivi Le condizioni climatiche in Italia consentono di realizzare tre cicli di produzione di patata : vernino primaverile primaverile estivo estivo autunnale per cui il nostro Paese si trova nella favorevole condizione di disporre di patata fresca durante lunghi periodi dell anno

4 fasi fenologiche Ciclo gg germogliamento emergenza stolonizzazione e tuberizzazione sviluppo ingrossamento e maturazione

5 Asportazione cumulata (kg/ha) TUBERI Accumulo di sostanza secca nelle diverse parti della pianta di patata Giorni dal piantamento

6 Accumulo di biomassa secca epigea (g/pianta) Biomassa secca prodotta in patata precoce 1 a data di impianto: 5 gennaio 2 a data di impianto: 30 gennaio Giorni dal piantamento Ierna e Mauromicale, Agricultural Water Management, 82,

7 Asportazioni di N 0,2-0,5 kg/(ha/giorno) 3-5 kg/(ha/giorno) 70% di N

8 Asportazione cumulata (kg/ha) Asportazione cumulata di N, P e K in patata 340 K 2 O N 180 P 2 O Primo mese-- --Sec. mese-- --Ultimi 2 mesi-- Giorni dal piantamento 10% degli elementi

9 Quanto azoto fornire alla coltura?

10 Effetti negativi di carenze ed eccessi di N sulle produzioni di patata Parametri Carenza Eccesso Patata - riduzione pezzatura tuberi - minor numero di tuberi commercializzabili - aumento del contenuto di nitrato - diminuzione sostanza secca e amido - aumento zuccheri riduttori e solanina - aumento imbrunimento tuberi - sapore attenuato - riduzione conservabilità

11 Influenza della dose di azoto sulla produzione e sul contenuto di nitrati della patata (Cv. Spunta) in coltura precoce Dose di Azoto (kg/ha) Produzione (t/ha) Peso medio tuberi (g) Nitrati (mg/kg) 0 27,8 b 121 b 35 c ,7 a 141 a 35 c ,4 a 137 a 66 b ,3 a 147 a 96 a

12 Concentrazione di NO 3- (mg/kg di p.f.) nei tuberi in relazione alla cultivar e alla classe di diametro

13 Influenza della dose di azoto su produzione totale e commerciabile (cv. Asterix) Fontes et al., Potato Research, 53:

14 Dose ottimale di N e produzione Cultivar N rates for maximum marketable yield Maximum marketable yield DM Yield NUE kg/ha t/ha t/ha Kg marketable yield/kg N Agata ,1 6, Asterix ,3 6, Atlantic ,3 8, Monalisa ,9 4, Fontes et al., Potato Research, 53:

15 Fontes et al., Potato Research, 53: Efficienza d uso di N (NUE)

16 Piani di concimazione Il metodo più diffuso di definire un piano di concimazione è quello del bilancio dei nutrienti. Esso si basa su due elementi fondamentali: 1) quantità totale di nutriente asportato 2) quantità di questo elemento disponibile nel terreno Per elaborare i piani di concimazione, quindi, sono prima di tutto indispensabili le informazioni sulle esigenze nutritive della coltura queste ultime sono disponibili in letteratura

17 Asportazioni di N, P e K delle principali colture orticole Asportazioni (kg t -1 ) Asportazioni (kg t -1 ) Coltura N P 2 O 5 K 2 O Coltura N P 2 O 5 K 2 O Aglio 5,0 1,5 3,0 Fragola 8,8 3,4 14,2 Asparago 25,0 7,0 22,0 Lattuga 2,2 0,8 5,0 Bietola da orto 2,5 0,8 4,6 Melanzana 4,4 2,1 6,0 Carciofo 8,0 5,6 12,0 Melone 5,2 2,0 7,5 Cardo 2,2 1,1 4,0 Patata comune 4,0 1,8 8,1 Carota 4,0 1,7 6,6 Patata primat. 4,8 1,7 7,9 Cavolfiore 4,0 1,6 5,0 Peperone 3,7 1,0 5,0 C. cappuc. bianco 3,6 1,3 4,3 Pisello fresco 12,5 4,5 9,0 C. cappuc. rosso 6,0 1,7 7,0 Pomodoro 2,7 1,0 4,6 C. Bruxelles 3,3 1,0 3,5 Porro 3,3 2,0 4,0 C. rapa 5,0 4,0 8,0 Prezzemolo 2,2 0,8 4,8 C. verza 7,0 3,0 7,5 Rapa 4,5 3,0 4,5 Cetriolo 1,6 0,8 2,6 Ravanello 5,5 3,0 5,0 Cipolla 2,8 1,4 4,0 Sedano 6,5 2,5 10,0 Cocomero 1,7 1,3 3,0 Spinacio 4,7 1,7 5,0 Fagiolino 7,5 2,0 6,0 Zucchino 3,8 1,6 8,5 Le asportazioni della patata primaticcia determinate in Sicilia sono riportate pari a 102, 27 e 197 kg/ha per N, P 2 O 5, K 2 O, rispettivamente. Per una produzione di 20 t/ha corrispondono a 5,1 1,4 e 9,9 kg/t, rispettivamente (Mauromicale et al., 2000)

18 Analisi del terreno e bilancio L altro strumento essenziale per formulare correttamente un piano di concimazione sono le analisi del terreno, realizzate almeno ogni tre anni 1) N totale presente nel suolo 2) Nmin (NO 3- + NH 4+ ) presente nello strato esplorato dalle radici, 0-30 cm, o meglio, 0-60 cm in terreni argillosi N req = N sink - N source N sink : tutte le forme di asportazione o rimozione di N dal pool di N disponibile nel terreno (coltura, lisciviazione, ecc) N source : Nmin iniziale del suolo e Nmin derivante dalla mineralizzazione della sostanza organica del suolo, dei residui colturali e di concimi organici

19 a proposito di residui colturali

20 Concimazione azotata: monitoraggio Analisi N minerale nel suolo: Metodo dell estratto acquoso 1:2 (v:v) proposto da Sonneveld & Voogt Fonte: Incrocci, La concimazione azotata degli ortaggi.

21 L utilizzo di elettrodi iono selettivi (NO 3- ) portatili può consentire il monitoraggio continuo della coltura e una gestione flessibile della concimazione azotata direttamente in azienda Poco costoso ( euro) Semplice e portatile Range di lettura da 0 a 10,000 mg/l Calibrazione a due punti Buona affidabilità Concimazione azotata: monitoraggio

22 Concimazione azotata: monitoraggio La misura della concentrazione di nitrato nella linfa La misura della clorofilla (SPAD) La misura della riflettanza della coltura Tutti i metodi richiedono la conversione del risultato in raccomandazioni di fertilizzazione attraverso equazioni di regressione tra gli indici rilevati e la dose di N da applicare I modelli e gli algoritmi possono giocare un ruolo nel supporto alle decisioni nella gestione della fertilizzazione

23 Concimazione azotata: monitoraggio La misura della concentrazione di nitrato nella linfa di picciolo fogliare su patata eseguita con riflettometro RQflex è risultata veloce, economica e accurata (in relazione alle letture eseguite su estratti preparati da concentrazioni note di nitrato di calcio e alle analisi di laboratorio) Rodriguez et al., European J. of Agronomy, 23, Questo metodo è abbastanza diffuso nella coltivazione della patata nel nord- Europa quando lo scopo è la diagnosi precoce della carenza di N nell applicazione della concimazione di copertura

24 Metodi diagnostici e piano di concimazione La gestione della fertilizzazione azotata della patata può risolversi in: 1) Applicazione di moderate quantità di N al piantamento 2) Integrazioni successive di N in copertura, basate su indici nutrizionali azotati

25 Lattuga Lactuca sativa L.

26 Tipologie la classificazione adottata dal Regolamento CE n. 1543/2001 della Commissione (G.U. n. 203 del 27/07/2001), che stabilisce le norme di commercializzazione applicabili alle lattughe distingue: L. sativa L. var. capitata L. - lattughe cappuccio sia a foglia liscia, tipo trocadero o butterhead, che a foglia riccia, tipo iceberg o brasiliana o Great Lakes, nonché Batavia e Canasta L. sativa L. var. longifolia Lam. - lattuga romana L. sativa L. var. crispa L. - lattughe da foglia o da taglio, dette acefale perché non formano un grumolo vero e proprio, tra cui lollo bionda o lollo verde, lollo rossa, foglia di quercia

27 Ciclo produttivo e periodo di coltivazione Ciclo produttivo: piuttosto breve in condizioni ottimali, si conclude al massimo in circa tre mesi dal trapianto. Periodo di coltivazione - al nord i cicli colturali si avviano dai mesi primaverili fino a quelli autunnali - al centro-sud si inizia con la fine dell estate e si può continuare per tutto il periodo invernale. Per coltivazioni estive si scelgono le cultivar in grado di accrescersi in condizioni di luminosità e di temperature elevate senza dar luogo alla prefioritura. Per le coltivazioni invernali bisogna scegliere le cultivar a giorno corto (che si adattano a condizioni di luminosità ridotta), tolleranti le basse temperature.

28 Lattuga: Alta sensibilità alla carenza di N Radici piuttosto superficiali Ridotta capacità di assorbimento dell N Elevata capacità di accumulo di nitrati (NO 3- ) Raccolta in pieno sviluppo vegetativo

29 Lattuga: radici superficiali

30 Asportazione cumulata (kg/ha) Asportazione cumulata di N, P e K in lattuga a cappuccio K 2 O % nelle ultime 3 settimane N 110 P 2 O 5 40 Giorni dal trapianto

31 Asportazioni Rispetto alle altre colture orticole, ha bisogno di minori quantitativi di elementi nutritivi. Per ogni 1000 kg di prodotto vengono asportati: N: 2,2-3,2 kg P 2 O 5 : 0,8-1,6 kg K 2 O: 5-7 kg Ca: 1,6 kg MgO: 2,0 kg Na: 0,3 kg

32

33 Produzione fresca (t ha -1 ) Risposta produttiva (peso fresco) Aruba Exp 1 Aruba Exp 2 Manavert Exp 1 Manavert Exp 2 Max yield Lattuga: prove AZORT Fonte: Di Gioia 2010 Dose N (kg ha -1 )

34 Produzione secca (t ha -1 ) 3,0 Risposta produttiva (peso secco) Lattuga: prove AZORT 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, Dose N (kg ha -1 ) Fonte: Di Gioia 2010

35 Efficienza d uso dell azoto (NUE) NUE (Nitrogen Use Efficiency) Efficienza di assorbimento: abilità della coltura di asportare N dal suolo Efficienza di assimilazione: abilità della coltura di utilizzare l N assorbito per crescita e produzione

36 Efficienza d uso dell azoto (NUE) NU E Genotipo Caratteristiche biochimiche

37 Efficienza d uso dell azoto (NUE) Indici di NUE Efficienza di recupero dell N applicato: REC N = (A F A 0 ) / N F esprime l incremento di asportazione dell N da parte della coltura per kg di N applicato REC N A F A 0 N F Efficienza di recupero dell N applicato N (kg/ha) assorbito da piante fertilizzate N (kg/ha) assorbido da piante NON fertilizzate Dose di fertilizzante N applicato (kg/ha)

38 Indici di NUE NUE o Fattore di produttività dell N: Efficienza d uso dell azoto (NUE) FP N = P F / N F esprime i kg di prodotto raccolto per kg di N applicato FP N P F N F Fattore di produttività o efficienza d uso dell N generale Produzione ottenuta in piante concimate Dose di fertilizzante N applicato (kg/ha)

39 Apparent N recovery 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Lattuga: prove AZORT REC N (kg of N assorbito per kg di N applicato) Manavert Exp 1 Aruba Exp 1 Manavert Exp 2 Aruba Exp 2 Lineare (Manavert Exp 1) Lineare (Aruba Exp 1) Lineare (Manavert Exp 2) Lineare (Aruba Exp 2) 0 60 N rate (kg ha -1 ) Fonte: Di Gioia 2010

40 PFP N Lattuga: prove AZORT NUE (kg di peso fresco prodotto per kg di N applicato) Manavert Exp 1 Aruba Exp 1 Manavert Exp 2 Aruba Exp Fonte: Di Gioia 2010 N rate (kg ha -1 )

41 PFP N 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 Lattuga: prove AZORT NUE (kg di peso secco prodotto per kg di N applicato) Manavert Exp 1 Aruba Exp 1 Manavert Exp 2 Aruba Exp 2 15,00 10,00 5,00 0, N rate (kg ha -1 ) Fonte: Di Gioia 2010

42 Soil residual NO 3 -N (kg ha -1 ) Lattuga: prove AZORT Exp 1 Residuo di NO 3 -N nel suolo (0-30 cm) 40 Exp Fonte: Di Gioia 2010 N rate (kg ha -1 )

43 Soil N losses (kg ha -1 ) Exp 1 Exp 2 Stima della perdita di N dai primi 30 cm di suolo Lattuga: prove AZORT Fonte: Di Gioia N rate (kg ha -1 )

44 Efficienza d uso dell azoto (NUE)

45 Concimazione azotata: monitoraggio Analisi N minerale nel suolo: nel momento in cui si riscontra un elevato contenuto di N minerale nel terreno in pre-impianto la risposta produttiva all applicazione di fertilizzanti N si riduce o è nulla e l applicazione di fertilizzanti N si traduce in un accumulo di nitrati

46 Concimazione azotata: monitoraggio Analisi dello stato nutrizionale della pianta: attraverso la relazione tra indice di nutrizione azotata (NNI = %Ndw / Ncr) e il contenuto di NO 3 - è possibile definire un range ottimale di contenuto di NO 3 - nella pianta per ogni specie e fase colturale e quindi gestire la concimazione anche in funzione dello stato nutrizionale della coltura

47 NO 3 - (mg kg -1 of FW) CARENZA LUSSO Concimazione azotata: monitoraggio Aruba Exp 1 Manvert Exp 1 Aruba Exp 2 Manavert Exp 2 Optimal NNI N luxury boundary N deficiency boundary OTTIMO Range ottimale per lattuga tra 500 e 1500 ppm 0 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 Nitrogen nutrition index

48 Produzione (t ha -1 ) Concimazione azotata: effetto della forma Aruba Exp 1 Manavert CA Tesi N

49 Sostanza secca (%) Concimazione azotata: effetto della forma Qualità: contenuto di sostanza secca Exp CA Tesi N Aruba Manavert

50 NO 3 - (mg kg -1 di p.f.) Concimazione azotata: effetto della forma Qualità: contenuto di nitrati Exp 1 Aruba Manavert CA Tesi N

51 Effetti negativi di carenze ed eccessi di N sulle produzioni di lattuga Parametri Carenza Eccesso Lattuga - riduzione peso cespi - diminuzione ß-carotene - accumulo nitrati nelle foglie - sapore amaro - diminuzione vitamine B1 e B2 - aumento necrosi marginale foglie

52 Eccesso di N su lattuga: necrosi marginale + N - N

53 Effetti dell N su alcuni caratteri della qualità della lattuga (sulla base del peso fresco) (medie di 2 anni, 3 date di semina e 2 cultivar) Caratteristica N (kg/ha) MDS 0,05 P Produzione (g pianta -1 ) Sostanza secca (g 100 g -1 ) 4,49 4,22 4,09 4,05 0,11 vit. C (mg kg -1 ) 64,8 55,5 51,9 51,5 5,2 NO 3- (mg kg -1 ) Proteine (g 100 g -1 ) 0,61 0,65 0,69 0,71 0,01 Fruttosio (g 100 g -1 ) 1,44 1,38 1,33 1,31 0,07 Glucosio (g 100 g -1 ) 1,16 1,10 1,08 1,05 0,04 Fonte: Sorensen et al., 1994.

54 Lattuga: N e qualità Variazione della [NO 3- ] e SS in funzione del genotipo e della dose di N

55 Fonte: Di Gioia et al., 2010 Lattuga: N e qualità

56 Eccesso di N: accumulo di nitrato Limiti del contenuto di nitrati - Reg. EC n /2011 Prodotto Periodo della raccolta NO 3 (mg / kg p.f.) Spinaci freschi per tutto l anno Lattughe (tranne Iceberg ) Lattuga tipo Iceberg Rucola (Eruca sativa) dal 1 ottobre al 31 marzo: -lattuga coltivata al coperto -lattuga coltivata in pien aria dal 1 aprile al 30 settembre: -lattuga coltivata al coperto -lattuga coltivata in pien aria per tutto l anno: -lattuga coltivata al coperto -lattuga coltivata in pien aria dal 1 ottobre al 31 marzo: dal 1 aprile al 30 settembre

57 Tecniche per ridurre il contenuto di nitrato Contenuto di nitrato in lattuga multileaf coltivata in serra su terreno o in sistemi senza suolo utilizzando diversi rapporti di NO 3 :NH 4 Sistema di coltivazione Produzion e kg/m 2 Sostanza secca g/100 g ps NO 3 mg/kg pf Suolo 2,51 b 5, b Senza suolo NO 3 :NH 4 100:0 Senza suolo NO 3 :NH 4 50:50 3,33 a 5, a 3,13 a 5, b Gonnella et al., 2013

58 Concimazione azotata In via indicativa, l N non dovrebbe superare gli kg/ha, onde evitare elevati accumuli di nitrati nelle foglie, ma anche pericolosi inquinamenti delle falde a causa della lisciviazione dei nitrati. L N viene generalmente somministrato per metà o per un terzo all impianto e la restante parte prima che la coltura copra interamente il terreno con le foglie, che corrisponde tra l altro al momento del maggior fabbisogno. Con la fertirrigazione si hanno forti risparmi avvicinandosi molto alle quantità di N richieste; con le concimazioni tradizionali soprattutto se non sorrette da una buona pratica irrigua l efficienza del trattamento si abbassa notevolmente, tanto che per raggiungere gli stessi risultati bisogna più che raddoppiare le dosi di N.

La nutrizione azotata degli ortaggi

La nutrizione azotata degli ortaggi La nutrizione azotata degli ortaggi Maria Gonnella 1, Francesco Di Gioia 2, Pietro Santamaria 2 1 Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Bari,

Dettagli

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti 18 maggio 2018 Corso Orticoltura e floricoltura» in STA Barbara De Lucia Richiami di agronomia Gli elementi chimici

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia Daniele Massa*, L. Incrocci, A. Pardossi *Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Dipartimento di Scienze

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

La problematica dell accumulo dei nitrati. riepilogo

La problematica dell accumulo dei nitrati. riepilogo La problematica dell accumulo dei nitrati riepilogo Da alcuni decenni il nitrato proveniente dalle attività agricole è ritenuto responsabile dell'inquinamento delle acque e di alcune patologie dell'uomo.

Dettagli

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre 2015 Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola a cura di Pio Rossi Scuola Agraria del Parco di Monza L ORTO SECONDO NATURA Una proposta per

Dettagli

AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro

AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro 23 marzo 2007 Giornata di studio sulla Direttiva Nitrati AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro Dr. Maria Gonnella ISPA CNR Bari Lattuga - DIPROVE

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

SEMINA E GERMINAZIONE

SEMINA E GERMINAZIONE SEMINA E GERMINAZIONE Temperature del terreno necessarie per far germogliare i tipi di ortaggi più comuni. AVVICENDAMENTI COLTURALI E CONSOCIAZIONI Le rotazioni E fondamentale non ripetere la medesima

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 10 ottobre 2013 NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE Alberto Pardossi - Università di Pisa (alberto.pardossi@unipi.it) Sommario Introduzione

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana Stella e nutrizione Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana 1 Una memoria da elefante La stella: una memoria d elefante in merito soprattutto a due fattori: Concimazione Temperature

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Consigli per la semina

Consigli per la semina Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Consigli per la semina Consigli per la semina LA LUNA CI AIUTA A SEMINARE FASI LUNARI

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

ORTAGGI DI QUALITÀ Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea

ORTAGGI DI QUALITÀ Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea ORTAGGI DI QUALITÀ Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea La concimazione degli ortaggi Il futuro dell agricoltura, orticoltura inclusa, si chiama sostenibilità. E così, saranno

Dettagli

Orticoltura sostenibile

Orticoltura sostenibile Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Orticoltura sostenibile Prof. Paolo Sambo Università degli Studi di Padova ORTICOLTURA SOSTENIBILE Aspetti tecnici e agronomici per una orticoltura di qualità

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica Famiglia Brassicaceae Brassica Rapa Oleracea Rape Cavoli Raphanus sativus Ravanello e ramolaccio Eruca sativa Rucola Brassica rapa - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa (infiorescenze

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) 1 Premessa Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le informazioni utili per la valutazione dei fabbisogni delle colture al fine di calcolare le quantità

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE Riferimenti legislativi Regolamento CE N. 1543/2001 della Commissione del 27 luglio 2001 che stabilisce la norma di commercializzazione

Dettagli

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM CALENDARIO ARE APRILE Patate, fagioli, rapanelli, barbabietole, carote, cipolle, coste, cicoria, lattuga, spinaci, rucola, zucca, zucchina, porri, cetrioli, peperoni, melanzane, pomodori. Cetrioli, zucchine,

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Ottimizzare la fertilizzazione azotata in conformità alla Direttiva Nitrati

Ottimizzare la fertilizzazione azotata in conformità alla Direttiva Nitrati NITROGEN MANAGEMENT OPTIMIZATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 27 Ottimizzare la fertilizzazione azotata in conformità alla Direttiva

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984 CATALOGO PRIMAVERA 2018 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586984 Sito internet: www.costaverdealbenga.it

Dettagli

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA L ARATRO SPECIALE DIRETTIVA NITRATI Stampa ORIGRAF Ferrara - Via Sgarbata, 170/172 - Tel. 0532 712991 - Reg. Trib. Ferrara n. 21 del

Dettagli

2 original seeds

2 original seeds CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 13 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

Incremento termico, produttività e qualità delle colture orticole

Incremento termico, produttività e qualità delle colture orticole Incremento termico, produttività e qualità delle colture orticole Pietro Santamaria e Francesco Serio Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Università di Bari Istituto di Scienze delle Produzioni

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 Divieto di utilizzo di Azoto nella Stagione autunno-invernale (1 dicembre-28

Dettagli

Piano di concimazione: automatizzato è più efficiente

Piano di concimazione: automatizzato è più efficiente PROGETTO AZORT: OTTIMIZZARE LA SOMMINISTRAZIONE DI FERTILIZZANTE Piano di concimazione: automatizzato è più efficiente Campo sperimentale di spinacio in Val di Cornia, realizzato per lo studio dell influenza

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 15 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La latitudine, l'altitudine e l'esposizione influiscono sui periodi di semina, trapianto e raccolta, per cui le indicazioni sottostanti sono da considerarsi indicative. ZUCCHINI Gennaio Febbraio Marzo

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

Activostim F CONCIME ORGANICO AZOTATO LIQUIDO CONTENENTE AMINOACIDI ED ESTRATTO DI ALGHE BRUNE SPECIFICO PER APPLICAZIONI FOGLIARI UNISCE L ATTIVITA DEGLI AMINOACIDI E DELLE ALGHE BRUNE RAPIDO ASSORBIMENTO

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 7 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA Bollettino n 24 /2018 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA Società Consortile per Azioni DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Il Progetto. A. Pardossi - Università di Pisa. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Regione Siciliana

Il Progetto. A. Pardossi - Università di Pisa. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Regione Siciliana Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA Comiso (Ragusa) 20 settembre 2013 Il Progetto A. Pardossi - Università di Pisa Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Regione

Dettagli

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2009 1/52 INDICE Premessa Deroghe ai disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura per le pratiche agronomiche Colture arboree 1 Agrumi 2 Albicocco

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n. ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI Io sottoscritto nato a il residente a in Via n. in qualità di (scegliere A o B) A. legale rappresentante

Dettagli

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Il ciclo da chiudere Pietro Santamaria Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Università degli Studi

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Aggiornato al 30/06/2014 LOGHI ORTI SCOLASTICI AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE SI SEMINA: Cavolo, cipolla, finocchio, lattuga riccia, lattuga cappuccio,

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva F. Giuffrida, C. Leonardi, V. Lipari Dipartimento di OrtofloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari Università di Catania Colture

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Ortaggi - News mercati

Ortaggi - News mercati Homepage > Ortofrutta» Ortaggi» News e report» News mercati» 2015» Giugno» settimana n. 24/2015 Ortaggi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 23/2015

Dettagli