ELENCO INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI PER L A.A. 2012/2013. solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI PER L A.A. 2012/2013. solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie"

Transcript

1 ELENCO INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI PER L A.A. 2012/2013 CORSI DI LAUREA SSD AGR/02 Tecnica Agronomica dell irrigazione - 6 CFU Docente: Prof. Pietro Rubino Gli studenti dovranno acquisire le nozioni di base per definire le variabili irrigue più importanti nella pratica irrigua delle colture erbacee ed arboree come turno irriguo, volume specifico di adacquamento, dotazione specifica continua, durata della stagione irrigua e volume stagionale d irrigazione. Essi dovranno, inoltre, acquisire competenze utili per la scelta dei metodi irrigui più idonei ai singoli casi pratici e nozioni necessarie alla realizzazione di progetti di trasformazione irrigua di aree agricole (aziende e comprensori Con il superamento dell esame, lo studente acquisisce la capacità teorica e pratica della gestione dell irrigazione delle specie agrarie erbacee ed arboree, sia a livello aziendale che territoriale, nonché la capacità di verificare l idoneità delle acque convenzionali e non (acque salmastre e acque reflue urbane depurate) all irrigazione SSD AGR/03 Maturazione e conservazione della frutta - 6 CFU Docente: Dott. Marino Palasciano Il corso approfondisce gli aspetti relativi alle fasi di maturazione, alle tecniche di raccolta ed alla gestione in post-raccolta della frutta, fornendo le conoscenze necessarie dei meccanismi che controllano la qualità delle produzioni nelle principali specie arboree da frutto diffuse in ambiente mediterraneo. Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate nelle aziende collegate alla trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti frutticoli e nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata. Olivicoltura - 6 CFU Docente: Dott. Salvatore Camposeo Il corso cura ed approfondisce gli aspetti botanici, biologici, fisiologici e le tecniche tradizionali ed innovative di coltivazione dell olivo, fornendo le conoscenze specifiche per una corretta impostazione e gestione di impianti produttivi da olio e da mensa, al fine di ottenere miglioramenti degli aspetti qualitativi e quantitativi della produzione e un minor impatto ambientale.

2 Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate per la gestione, la divulgazione e l assistenza tecnica qualificata presso le aziende olivicole, l industria agroalimentare e la grande distribuzione organizzata. Viticoltura - 6 CFU Docente: Dott. Giuseppe Ferrara Il corso cura ed approfondisce gli aspetti botanici, biologici, fisiologici e le tecniche tradizionali ed innovative di coltivazione della vite, fornendo le conoscenze specifiche per una corretta impostazione e gestione di impianti produttivi da tavola e da vino, al fine di ottenere miglioramenti degli aspetti qualitativi e quantitativi della produzione e un minor impatto ambientale. Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate per la gestione, la divulgazione e l assistenza tecnica qualificata presso le aziende viticole, l industria agroalimentare e la grande distribuzione organizzata. SSD AGR/04 Coltivazioni senza suolo - 6 CFU Docente: Dott. Pietro Santamaria Saranno fornite elevate conoscenze, per produrre specie da orto e migliorare la qualità dei prodotti e il processo produttivo, nel rispetto dell ambiente e della sicurezza alimentare, su: composizione, preparazione e gestione della soluzione nutritiva nei sistemi a ciclo chiuso o aperto, in mezzo liquido o su substrato; caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei substrati di coltivazione; principali sistemi di coltivazione senza suolo (pannelli galleggianti, NFT, in contenitore con fertirrigazione dal basso o dall alto); programmazione della fertirrigazione. Al termine dell'insegnamento lo studente saprà produrre le principali colture orticole con sistemi di coltivazione senza suolo. Lo studente inoltre sarà in grado di elaborare un itinerario colturale per migliorare la qualità del prodotto e del processo produttivo. Pianificazione e gestione del verde urbano e periurbano - 6 CFU Docente: Dott.ssa Barbara De Lucia solo per studenti dei Corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e in Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio agro-forestale L insegnamento ha lo scopo di fornire concetti e strumenti per l utilizzo delle piante ornamentali nella sistemazione di aree verdi, su base prevalentemente ecologica. Preliminarmente vengono fornite nozioni fondamentali su classificazione e nomenclatura delle piante ornamentali, con cenni di storia delle piante ornamentali della flora italiana. Sono poi analizzati i gruppi di piante ornamentali, con le loro caratteristiche, i loro impieghi, le tecniche di messa a dimora e quelle di coltivazione. Una parte del corso è dedicata ad approfondire taxa di ornamentali erbacee e legnose da giardino, ornamentali velenose e ornamentali infestanti. I contenuti sopra esposti, integrati con altri aspetti più tipici della selvicoltura urbana, sono quindi applicati alla pianificazione del verde urbano e periurbano. Il corso

3 comprende quindi aspetti relativi alla multifunzionalità e allo sviluppo sostenibile attraverso l utilizzo di inventari, piani e regolamenti del verde. Sono trattate anche le diverse forme di gestione del verde urbano e periurbano, comprensi i processi partecipativi. Il corso vuole poi fornire gli elementi utili per la pianificazione e gestione del verde urbano e periurbano su base sostenibile. Sono acquisiti i principali strumenti che possono essere applicati durante questo processo ed elementi della normativa di riferimento. Qualità delle produzioni orticole - 6 CFU Docente: Dott. Angelo Signore Saranno studiati i principi della produzione delle specie orticole (cavolfiore, cavolo broccolo, cima di rapa, lattughe, melone, patata, peperone, pomodoro, rucola) e la qualità dei prodotti orticoli destinati al mercato per il consumo fresco e alla trasformazione industriale (caratteristiche nutrizionali, igienicosanitarie, organolettiche e commerciali) in relazione ai fattori che la determinano. Saranno considerate alcune innovazioni tecnologiche (colture protette, idroponica, IV gamma, ad esempio) in una prospettiva attenta alle problematiche della qualità dei prodotti e della sostenibilità ambientale. Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà il profilo di qualità delle principali colture orticole destinate al mercato per il consumo fresco e alla trasformazione industriale e i fattori pre- e postraccolta che lo determinano; avrà le conoscenze di base della programmazione della produzione e della maturazione degli ortaggi. Lo studente svilupperà inoltre la capacità di reperire e valutare le informazioni scientifiche e sarà in grado di elaborare una propria opinione sulle attuali problematiche legate alla qualità di prodotto e di processo nel settore orticolo. SSD AGR/05 Restauro vegetazionale - 6 CFU Docente: Prof.ssa Patrizia Tartarino solo per studenti del Corso di laurea in Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio agro-forestale L insegnamento ha l obiettivo di fornire metodologie di comprensione delle cause della degenerazione della vegetazione spontanea o derivante da impianto, d interesse forestale (foresta, macchia-foresta, macchia, gariga e prateria), nonché strumenti progettuali rivolti ad avviare processi di restauro della vegetazione interessata. Gli studenti acquisiranno competenze a vario livello, su: le più importanti metodologie di analisi dell ambiente fisico e biologico degli ecosistemi interessati; le tecniche di restauro della vegetazione; l uso di strumenti (GPS, ecc.) e di software (ArcView) necessari allo studio e alla rappresentazione del territorio; l elaborazione di cartografie tematiche e l uso di strumenti GIS. SSD AGR/07 Princìpi di Miglioramento Genetico - 6 CFU Docente: Dott. Stefano Pavan

4 L insegnamento si propone di fornire allo studente nozioni sul miglioramento genetico delle specie agrarie e gli approfondimenti essenziali per il completamento della sua preparazione nel campo della genetica applicata. In particolare amplia le conoscenze dei discenti sulla struttura genetica delle popolazioni vegetali, sulle tecniche classiche e innovative per l analisi della variabilità genetica, sui metodi convenzionali e avanzati di selezione per il miglioramento genetico per produttività, qualità dei prodotti vegetali, resistenza agli stress biotici e abiotici, adattabilità ai sistemi di agricoltura sostenibile e biologica. Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti è da considerarsi indispensabile per l applicazione dei principi della selezione e delle metodologie del miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni agrarie condotto mediante interventi genetici, utile per operare nell attività professionale e nei settori pubblici e privati che si occupano della costituzione e certificazione sementiera e vivaistica. SSD AGR/09 Sicurezza sul lavoro in agricoltura - 6 CFU Docente: Prof. Biagio Bianchi L insegnamento si propone di fornire allo studente nozioni sull organizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in ambito agricolo e forestale, mediante conoscenze di base riguardanti la sicurezza delle macchine e l impostazione dei lay-out, in relazione alla normativa e alle esigenze tecniche sulla igiene, sicurezza e salute dei lavoratori; saranno affrontati i rischi sul lavoro nelle attività svolte nei suddetti ambiti, definendo le soluzioni con cui controllarli e ridurli, senza trascurare gli aspetti ambientali di natura psico-sociale e costituzionali, nello svolgimento di ruoli di compiti professionali nel settore della sicurezza sul lavoro. L insegnamento sulla struttura e l organizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in una azienda agricola e per svolgere ruoli professionali di consulente e responsabile della sicurezza e salute dei lavoratori nelle aziende agro-forestali e nelle industrie alimentari. Sicurezza sul lavoro nell industria alimentare - 6 CFU Docente: Prof. Carlo Mongelli Sarà studiata l organizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in una industria alimentare, mediante conoscenze di base riguardanti la sicurezza delle macchine e l impostazione dei lay-out, in relazione alla normativa e alle esigenze tecniche sulla igiene, sicurezza e salute dei lavoratori; saranno affrontati i rischi sul lavoro nelle attività di produzione degli alimenti, definendo le soluzioni con cui controllarli e ridurli, senza trascurare gli aspetti ambientali di natura psico-sociale e costituzionali, nello svolgimento di ruoli di compiti professionali nel settore della sicurezza sul lavoro. Lo studente acquisirà conoscenze sulla struttura e l organizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in una industria alimentare e per svolgere ruoli professionali di consulente e responsabile della sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie alimentari.

5 SSD AGR/13 Valutazione della qualità ed impiego sostenibile delle biomasse - 6 CFU Docente: Prof. Gennaro Brunetti L insegnamento intende fornire adeguate conoscenze circa i parametri e le tecniche per la valutazione della qualità delle biomasse al fine di utilizzarle in agricoltura come fertilizzanti e/o per la produzione di energia, tal quali o previo opportuno trattamento. Lo studente acquisirà le competenze necessarie per valutare l ottimale valorizzazione delle biomasse di scarto prodotte nel settore agro-alimentare. Valorizzazione di biomasse di scarto - 6 CFU Docente: Dott. Claudio Cocozza solo per studenti dei Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e in Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio agro-forestale L insegnamento intende fornire adeguate conoscenze circa i processi aerobici ed anaerobici durante la trasformazione delle biomasse di scarto in ammendanti da utilizzare in agricoltura convenzionale e biologica. Lo studente acquisirà le competenze necessarie per processare e riutilizzare in sicurezza qualsiasi biomassa di scarto, senza influenze negative sulla fertilità dei suoli o sull ambiente, con o senza recupero di energia. SSD AGR/18 Dietetica animale e qualità dei prodotti - 6 CFU Docente: Prof. Arcangelo Vicenti Saranno impartite conoscenze circa l utilizzazione dei principi nutritivi (energia, proteine, minerali, vitamine) ai fini del mantenimento dell animale e delle diverse produzioni zootecniche (latte, carne, uova); la scelta degli alimenti e la formulazione della razione ai fini del benessere animale, della riduzione dell impatto ambientale (metano, residui di nitrati, fosforo, metalli pesanti) e del miglioramento della qualità dietetica-nutrizionale dei prodotti zootecnici. Inoltre, saranno fornite le nozioni di base per l arricchimento in principi bio-funzionali naturali dei prodotti animali ai fini della salute umana e di una loro migliore conservabilità (antiossidanti, vitamine, acidi grassi polinsaturi).

6 Le competenze acquisite dalla studente saranno utili nelle attività di valutazione e somministrazione degli alimenti zootecnici, ai fini del miglioramento dei prodotti di origine animale nonché del benessere animale e dell impatto ambientale. SSD AGR/19 Allevamento e gestione degli animali d interesse faunistico venatorio - 6 CFU Docente: Prof. Giuseppe Marsico solo per studenti dei Corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e in Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio agro-forestale L insegnamento intende fornire adeguate conoscenze su: i sistemi e le tecniche di allevamento della fauna selvatica; la biologia ed etologia dei diversi genotipi animali; gli aspetti quanti-qualitativi delle loro produzioni; i principi e le tecniche di gestione delle popolazioni selvatiche e piani di assestamento faunistico; l impatto delle popolazioni animali sui sistemi agrari e forestali. Le competenze acquisite sui sistemi, sulle tecniche di produzione, sull etologia, sulla biologia, sui diversi aspetti quanti-qualitativi, sulle tecniche di gestione delle popolazioni selvatiche e sul loro impatto sui sistemi agrari e forestali, potranno essere utilizzare nelle attività professionali (Enti Pubblici e/o Privati), sia del settore delle produzioni animali, sia in quello forestale e/o territoriale per la progettazione ed esecuzione di piani di gestione e di assestamento faunistico. SSD AGR/20 Sistemi e Tecnologie di approvvigionamento e qualità dei prodotti ittici - 6 CFU Dott. Francesco Nicastro Docente: L insegnamento si propone di fornire conoscenze su: sistemi e tecnologie di pesca con particolare attenzione al pescato costiero; sistemi e tecnologie di allevamento delle principali specie ittiche; qualità chimico-nutrizionale del pescato e sui fattori di variabilità; impatto dello sforzo di pesca sulle popolazioni ittiche selvatiche, marine e fluviali. Le competenze potranno essere utilizzate sia nelle aziende private sia in Enti Pubblici del settore Ittico. SSD M-STO/02 Storia dell agricoltura e dell alimentazione - 6 CFU Docente: Prof. Giuseppe Agostino Poli L insegnamento fornisce gli elementi per la conoscenza delle trasformazioni storico-culturali nel settore dell agricoltura e dell alimentazione negli ultimi secoli della storia europea, quale punto di partenza per una analisi del cambiamento di portata planetaria che sta avvenendo nelle aree rurali delle nazioni

7 industrializzate, con particolare attenzione alle conseguenti trasformazioni che riguardano i diversi aspetti dell agricoltura e dell alimentazione. Capacità di costruire quadri storici specifici, in relazione con la scoperta, l utilizzazione e la fruizione dei prodotti agricoli ed alimentari nei secoli.

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CORSO DI LAUREA in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE. FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE CHIMICA BOTANICA ELEMENTI DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE BOTANICA INFORMATICA CON ELEMENTI DI FISICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-544

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il Corso di Laurea in «Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano» - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Articolo 3, comma 1, lettera a) D.Lgs.

Dettagli

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 Curriculum: Tecnologie alimentari Quad Settore Insegnamenti CFU Es I ANNO I MAT04 Matematica 6 1 BIO01 Morfologia e Fisiologia vegetale

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm. f a c o l t à d i A G R A R I A UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.it AGRARIA PRIMA FACOLTÀ IN ITALIA

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREATRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 509/1999 (ad esaurimento) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI CHIMICA FONDAMENTI DI BIOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali FINALITA Preparare figure professionali che operino con visione globale negli ambienti forestali e montani, mediante approfondimenti sui seguenti aspetti:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali) Finalità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità corso di laurea magistrale (LM-70) sicurezza e qualità agroalimentare Presidente del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel.

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico ALLEGATO PIANO DIDATTICO Primo anno Corsi esami Insegnamenti Settore Elementi di Matematica, Statistica e Informatica Matematica MAT/05 A 3 Statistica SECS-S/01 A 3 Informatica INF/01 A 3 Elementi di Fisica

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali Corso di Laurea Magistrale in (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali) a.a. 2019-2020 CLM LM86 Curriculum Filiere zootecniche e qualità dei prodotti (IT) Curriculum Animal

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Denominazione Modulo Descrizione Durata ALLEGATO 1 Corsi di formazione professionale della durata minima di 150 ore Moduli obbligatori Denominazione Modulo Descrizione Durata Modulo 1 Adempimenti fiscali, amministrativi e politiche agricole

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano a.a. 2013-2014 Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI VEGETALI

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI VEGETALI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Angelo Caliandro Tel. 0805443004; e-mail: caliandro@agr.uniba.it Premessa

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI Corso di laurea in Scienze agrarie (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I T I 180 S E D E Udine A C C E S S O Libero P E R C O R S I F

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Obiettivi formativi Fornire strumenti culturali, tecnici e organizzativi per operare in autonomia con compiti progettuali, decisionali

Dettagli

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005 Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PANO DDATTCO 2004/2005 Attività formativa e obiettivo formativo specifico Ambito Tipologia SSD CFU Front. Lab. Es.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali) Finalità

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali FINALITA Preparare figure professionali che operino con visione globale negli ambienti forestali e montani, mediante approfondimenti sui seguenti aspetti:

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA (italiano) Course title: FLORICULTURE (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere adeguate conoscenze

Dettagli

Una scuola in armonia con la natura

Una scuola in armonia con la natura Istituto Tecnico indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria di Mutigliano Nicolao Brancoli Busdraghi Una scuola in armonia con la natura LA SCELTA DELL ARTICOLAZIONE DEL TRIENNIO Istituto Tecnico

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3 Elenco Corsi a Catalogo Sommario Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola... 2 Foresta sicura... 3 La gestione della qualità nelle imprese agricole... 4 Manager dell impresa cooperativa

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale per laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate in importanti e diffusi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di SASSARI Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica Indirizzo: Servizi per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale Opzione:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali Dipartimento SAFE Lauree Magistrali Laurea Magistrale in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Alimentazione e Nutrizione Umana è un inter-dipartimento

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale Scienze Animali. Interdipartimentale DISAFA DSV

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale Scienze Animali. Interdipartimentale DISAFA DSV Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale Scienze Animali Interdipartimentale DISAFA DSV DISAFA CL Scienze e Tecnologie Agrarie DSV CL Produzioni

Dettagli

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI Short Master Universitario in ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE Con il patrocinio

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente della FIGURA OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente Nomenclatura

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE AGRICOLO 1 - ALLEVAMENTO ANIMALI DOMESTICI 2 - COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE ED ORTOFLORICOLE 3 - SILVICOLTURA E SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere adeguate conoscenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO -

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26)

Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26) Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche (L-26) Università Roma Tre, Dipartimenti: Economia; Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; Studi Aziendali; Scienze (struttura didattica di riferimento).

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli