LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO"

Transcript

1 PARTE NONA LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO (78-8) CAPITOLO I La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, gli intellettuali illuministi e l organizzazione della cultura, le ideologie e l immaginario, l estetica del Neoclassicismo e le tendenze preromantiche, i generi letterari e il pubblico I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e di Neoclassicismo MD Che cos è l Illuminismo? La risposta di Kant (I. Kant) La situazione economica: la rivoluzione industriale in Inghilterra e lo sviluppo economico in Italia e negli altri paesi europei 7 IL Fisiocrazia 7 IL Georgofili 7 SI La divisione del lavoro, secondo Smith; e il problema della sua valutazione 8 Le riforme in Italia e in altri paesi europei; la rivoluzione americana e quella francese; il periodo napoleonico 9 TS Indicazioni bibliografiche sul quadro economico e politico Il tramonto dell intellettuale cortigiano e letterato ; il partito degli intellettuali e la sua organizzazione; le Società, i salotti, i caffè, i giornali politico-culturali, l editoria, la scuola SI L omologia fra struttura ideologica del gruppo illuminista ed esigenze economiche della borghesia PAP Le riviste politico-culturali dal «Caffè» al «Politecnico» di Vittorini MD Il programma del «Caffè» (da «Il Caffè») TS Indicazioni bibliografiche sugli intellettuali e sull organizzazione della cultura 6 Le ideologie e l immaginario: da un lato la meccanizzazione della vita e la quantificazione del tempo, dall altro il mito della natura, del primitivo e della spontaneità 6 PAP L opposizione interiore-esteriore dalla civiltà illuministica ad oggi 8 SI Cinema François Truffaut Il ragazzo selvaggio (969) 9 IL Sadismo (e masochismo) MD La meccanizzazione della vita secondo Carlyle (Th. Carlyle) TS Indicazioni bibliografiche sulla concezione della natura e dell uomo e sul rapporto fra ideologie e immaginario V

2 6 7 8 L Illuminismo come problema attuale: il conflitto delle interpretazioni PAP Come l Illuminismo, identificandosi con il dominio, ha distrutto se stesso SI Cinema Stanley Kubrick Barry Lyndon (97) TS Indicazioni bibliografiche sulle interpretazioni dell Illuminismo 7 L Encyclopédie e il pensiero dell Illuminismo in Francia: il sensismo di Condillac, il deismo e le posizioni materialistiche, la nuova storiografia di Voltaire, il Contratto sociale di Rousseau 7 SI La vicenda editoriale e redazionale dell Enciclopedia 8 IL Enciclopedia 9 L Illuminismo in Inghilterra; la cultura filosofica in Germania: Kant e la nascita dell idealismo 9 0 La cultura illuministica in Italia; i centri di Milano e di Napoli TS Indicazioni bibliografiche sulla cultura dell Illuminismo in Europa e in Italia Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e preromantiche : le teorie di Winckelmann e quelle dello «Sturm und Drang»; la nascita dell estetica MD La statua di Apollo (J.J. Winckelmann) 7 Le arti nell età del Neoclassicismo: il cambiamento della committenza e del pubblico 8 SI Mozart e Beethoven 9 SI Cinema Ingmar Bergman Il flauto magico (97) 0 SI Il Giuramento degli Orazi e la pittura di David SI 6 Canova, Foscolo e il Neoclassicismo italiano MD Il rapporto fra il liberismo economico e il liberismo artistico (A. Hauser) I generi letterari, lo stile e il pubblico La questione della lingua TS 6 La cultura e la letteratura in Europa alla fine del Settecento; l influenza della cultura europea e la tendenza alla mediazione nel nostro paese; l Italia fuori d Italia 7 Indicazioni bibliografiche sull estetica, sulle poetiche, sullo stile e sul pubblico, sulla questione della lingua, sull Italia e l Europa 8 P I e P II P VI Proposte di verifica e di discussione 8 SPAZIO E TEMPO e L ANIMA E IL CORPO Dal mito della macchina al mito della spontaneità della natura 0 IL LIBRO E LA SCRITTURA Dal giornalismo erudito al giornalismo militante VI

3 CAPITOLO II Le nuove forme di trattato Dal trattato al saggio. La ricezione, lo stile, i temi L Illuminismo nobiliare e utilitaristico di Pietro Verri PAP «Il Verri» e «Il Baretti» 7 T Pietro Verri È lecita la tortura? [Osservazioni sulla tortura, ] 7 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria 9 PAP Beccaria e il fascismo 6 T Cesare Beccaria Contro la pena di morte [Dei delitti e delle pene, XVI] 6 GUIDA ALLA LETTURA 6 ESERCIZI 6 MD La vera giustizia, secondo Voltaire, consiste nell impedire i delitti (Voltaire) 66 L Illuminismo meridionale: Genovesi, Galiani, Filangieri 66 T Ferdinando Galiani Utilità della moneta [Della moneta, II, ] 69 GUIDA ALLA LETTURA 70 ESERCIZI 70 Due studiosi di letteratura nuovi : Bettinelli e Baretti 7 SI Critico militante 7 T Giuseppe Baretti «La frusta letteraria». Introduzione a leggitori 7 6 Vincenzo Cuoco, lo storico di una disfatta 7 T Vincenzo Cuoco Eroismo dei rivoluzionari [Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 799, L] 76 GUIDA ALLA LETTURA 78 7 Verso una nuova sensibilità: Cesarotti e il preromanticismo 79 TS Indicazioni bibliografiche per la trattatistica dell Illuminismo 80 Proposte di verifica e di discussione 8 P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Il cittadino 8 CAPITOLO III La poesia 8 Serenità e turbamento: la poesia nell età dell Illuminismo. Neoclassici e preromantici 8 Il neoclassicismo malinconico di Ippolito Pindemonte 8 T Ippolito Pindemonte La melanconia [Poesie campestri, V] 86 Vincenzo Monti: la vita 88 Cronologia della vita e delle opere di Vincenzo Monti 90 VII

4 Le opere di Monti: una poesia al servizio del presente 90 T Vincenzo Monti «Alta è la notte» [Pensieri d amore, VIII] 9 ESERCIZI 9 Il pubblico e i critici di Monti 9 MD Il giudizio di Foscolo su Monti (U. Foscolo) 9 MD A MD B Il conflitto delle interpretazioni. Il giudizio di Fubini: Monti «grande intermediario della poesia» (M. Fubini) 9 Il conflitto delle interpretazioni. Il giudizio di Muscetta: Monti «diplomatico dell arte» (C. Muscetta) 9 TS Indicazioni bibliografiche su Monti 96 6 Melchiorre Cesarotti, il traduttore di Ossian 96 T Melchiorre Cesarotti La discesa della notte [Fingal, VI, -8] 97 7 La lingua naturale della poesia: Giovanni Meli. Altri poeti 98 TS Indicazioni bibliografiche sulla poesia italiana tra Neoclassicismo e preromanticismo 99 8 La poesia in Europa tra Neoclassicismo e preromanticismo: Chénier in Francia, Macpherson e Blake in Inghilterra, Goethe in Germania 99 Cronologia della vita e delle opere di Johann Wolfgang Goethe 0 T William Blake La tigre [Canti d esperienza] 0 T Johann Wolfgang Goethe Canto di Chiaretta 0 ESERCIZI 0 9 Il Faust di Goethe 0 IL Parole-chiave nel Faust: Streben e Augenblick 0 SI La scena finale del Faust. Il conflitto delle interpretazioni 07 T 6 Johann Wolfgang Goethe Faust e Mefistofele. Il patto [I, vv. 8-7] 07 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 7 Johann Wolfgang Goethe Faust utopista [II, atto V, vv. 9-86] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI MD Denaro e potere. La lettura di Marx (K. Marx) TS Indicazioni bibliografiche su Goethe e sul Faust Proposte di verifica e di discussione P I P IV SPAZIO E TEMPO Nasce una nuova sensibilità della natura FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Il mito di Faust: un eroe senza limite 6 CAPITOLO IV Giuseppe Parini 9 La vita e la personalità 0 Cronologia della vita e delle opere di Giuseppe Parini VIII

5 L ideologia e la poetica T Il poeta e il nobile morti parlano della nobiltà [Dialogo sopra la nobiltà] ESERCIZI 6 Le Odi 7 T La salubrità dell aria [Odi, II] 9 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T La caduta [Odi, XV] ESERCIZI 8 PAP Cliente, clientelare, clientelismo 8 MD Il conflitto delle interpretazioni. Due letture contrapposte dell ode La caduta: Carducci e Jonard (G. Carducci - N. Jonard) 8 Il Giorno 9 TS Indicazioni bibliografiche su Parini 0 Proposte di verifica e di discussione 0 CAPITOLO V PRIMO PIANO Il Giorno A La struttura e i temi A Composizione e storia del testo. La genesi del poema A La prima fase dell opera: Il Mattino e Il Mezzogiorno IL Cicisbeo T Il risveglio [Il Mattino, vv. -68] GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE ESERCIZI T La vergine cuccia [Il Mezzogiorno, vv. 7-6] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Davanti all Illuminismo [Il Mezzogiorno, vv , 99-0] ESERCIZI 6 A La seconda fase dell opera: Il Giorno 6 A Il Mattino e Il Meriggio 8 A Il Vespro 8 A 6 La Notte 9 A 7 La metrica e lo stile 60 T La rassegna degli imbecilli [La Notte, vv. -6] 60 GUIDA ALLA LETTURA 6 ESERCIZI 6 B La scrittura e l interpretazione 6 B Lo spazio e il tempo del racconto 6 IX

6 B I protagonisti: il Precettore e il Giovin Signore 66 B Gli altri personaggi del poema: figure sociali e tipi umani 66 B B Le favole mitologiche 67 T La favola del Piacere [Il Mezzogiorno, vv. 0-8] 68 ESERCIZI 7 Il Giorno nel sistema dei generi letterari 7 B 6 La retorica dello straniamento 7 B 7 La ricezione del Giorno tra i contemporanei e nell Ottocento. I giudizi critici 7 MD De Sanctis: «L artista è d accordo con l uomo» (F. De Sanctis) 7 MD A Il conflitto delle interpretazioni. Parini riformista secondo Petronio (G. Petronio) 7 MD B Il conflitto delle interpretazioni. Parini classicista secondo Isella (D. Isella) 7 TS Indicazioni bibliografiche sul Giorno 7 Proposte di verifica e di discussione 76 P I SPAZIO E TEMPO L opposizione città-campagna: un punto di vista ecologico 77 CAPITOLO VI Ugo Foscolo 79 La vita e la personalità 80 Cronologia della vita e delle opere di Ugo Foscolo 8 L epistolario 8 T Partendo per l esilio 8 ESERCIZI 8 Le idee: letteratura e società 86 Il mestiere di scrittore: tra la critica e il giornalismo 87 Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, ovvero il mito della giovinezza 88 SI Il romanzo epistolare 89 SI I dolori del giovane Werther e le Ultime lettere di Jacopo Ortis 89 T L «incipit» del romanzo [Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettera dell ottobre 797] 9 ESERCIZI 9 T L amore per Teresa [Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettera del maggio 798] 9 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T La lettera da Ventimiglia [Ultime lettere di Jacopo Ortis, dalla lettera del 9 e 0 febbraio 799] 9 ESERCIZI 96 X

7 Tra antichi e moderni. Foscolo traduttore 96 I sonetti e le odi 97 T All amica risanata 99 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 T 6 Alla sera [] 0 GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE 0 ESERCIZI 0 T 7 «Né più mai toccherò le sacre sponde» (A Zacinto) [9] 0 GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE 06 ESERCIZI 07 PROPOSTE DI RICERCA L archetipo dell acqua 07 T 8 «Un dì, s io non andrò sempre fuggendo» (In morte del fratello Giovanni) [0] 07 ESERCIZI 08 MD Una lettura del sonetto «Un dì, s io non andrò sempre fuggendo» (F. Gavazzeni) 08 Il carme Dei sepolcri 09 Le Grazie, la bellezza sopra le rovine 0 T 9 Il sorriso delle Grazie [Le Grazie, inno I, vv. 6-96] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 0 Il velo delle Grazie [Le Grazie, inno III, vv. -98] ESERCIZI 6 PROPOSTE DI RICERCA Il tema delle Grazie nell arte neoclassica 6 MD A Il conflitto delle interpretazioni. De Sanctis: Le Grazie, opera dell artista consumato (F. De Sanctis) 7 MD B Il conflitto delle interpretazioni. Benedetto Croce: nelle Grazie l umanità si fonde con l incanto della bellezza (B. Croce) 7 Didimo Chierico: il disincanto dell intellettuale 7 T Il carattere di Didimo Chierico [Notizia intorno a Didimo Chierico, capp. VIII, IX e XIV] 8 ESERCIZI 0 La ricezione di Foscolo dai contemporanei al Novecento TS Indicazioni bibliografiche su Ugo Foscolo Proposte di verifica e di discussione P III L AMORE E LA DONNA La sublimazione romantica e neoclassica della donna CAPITOLO VII PRIMO PIANO Dei sepolcri 7 A La struttura e i temi 8 A A A Attualità dei Sepolcri 8 PAP La morte riconcilia tutti? 8 Composizione e vicende editoriali 9 MD Le nuove disposizioni di legge sulle sepolture 0 La struttura e il contenuto 0 IL Carme XI

8 A A I temi e i modelli Metrica e stile T Dei sepolcri 6 ESERCIZI 7 B La scrittura e l interpretazione 8 B B B B Il classicismo foscoliano: la poesia come argomentazione e come confronto con la storia 8 La concezione della civiltà e la funzione della poesia 8 La componente autobiografica 0 La ricezione dall Ottocento a oggi MD La differenza tra i Sepolcri e la poesia cimiteriale contemporanea (U. Foscolo) MD L originalità del tema sepolcrale in Foscolo e il valore umano e morale dell illusione (A. Pagliaro) MD Il giudizio di Ferroni: i Sepolcri, un capolavoro lontano (G. Ferroni) TS Indicazioni bibliografiche per Dei sepolcri di Foscolo Proposte di verifica e di discussione P I SPAZIO E TEMPO Foscolo e Fortini: una riflessione sulla morte e il dovere della memoria 6 CAPITOLO VIII Il teatro 9 Il melodramma: l Italia e l Europa; Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart 60 T Lorenzo Da Ponte «Non so più cosa son, cosa faccio» [Le nozze di Figaro, atto I, scena ª] 6 ESERCIZI 6 La commedia e la tragedia in Italia 6 Il teatro in Europa. Beaumarchais in Francia; Schiller in Germania 6 T Friedrich Schiller Filippo e Don Carlos [Don Carlos, atto II, scena ª] 66 ESERCIZI 68 TS Indicazioni bibliografiche sul teatro e sul melodramma 68 Proposte di verifica e di discussione 68 CAPITOLO IX Carlo Goldoni 69 La vita 70 Cronologia della vita e delle opere di Carlo Goldoni 7 XII

9 6 Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia 7 IL Impresa, imprenditore, impresario 7 T Il Mondo e il Teatro [Prefazione dell autore alla prima raccolta delle sue Commedie] 7 ESERCIZI 76 MD Dal teatro d élite al teatro di massa (L. Zorzi) 76 Le commedie 76 T Il litigio fra i pescatori [Le baruffe chiozzotte, atto I, scene ª-ª] 8 ESERCIZI 89 SI Il nuovo spazio teatrale 90 MD La crisi del personaggio borghese nel teatro di Goldoni (M. Baratto) 9 Tra lingua e dialetto 9 T Sulla lingua e sullo stile delle commedie [Prefazione dell autore alla prima raccolta delle sue Commedie] 9 ESERCIZI 9 L autobiografia dei Mémoires: la commedia della vita 9 La ricezione di Goldoni dagli illuministi al Novecento 9 TS Indicazioni bibliografiche su Carlo Goldoni 9 Proposte di verifica e di discussione 96 CAPITOLO X PRIMO PIANO La locandiera 97 A La struttura e i temi 98 A A A A A La locandiera e la riforma 98 La struttura generale della commedia: il modello della forma-sonata 98 Il primo atto 99 T Il Marchese e il Conte [Atto I, scena ª] 00 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI 0 T Il nemico delle donne [Atto I, scena ª] 0 ESERCIZI 0 SI La misoginia 0 T Mirandolina [Atto I, scene ª, 6ª e 9ª] 0 GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE 07 ESERCIZI 08 Il secondo atto 08 T Il trionfo di Mirandolina [Atto II, scene 6ª e 7ª] 09 GUIDA ALLA LETTURA 0 ESERCIZI Il terzo atto T La gelosia del Cavaliere [Atto III, scene 6ª e ª] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 6 L epilogo [Atto III, scene 8ª-0ª] GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE 8 ESERCIZI 8 XIII

10 B La scrittura e l interpretazione 9 B La poetica della Locandiera 9 SI Il topos della serva padrona 9 B Lingua e stile 0 B L ideologia PAP Due regie novecentesche MD L italiano di Goldoni (G. Folena) MD A Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Fido (F. Fido) MD B Il conflitto delle interpretazioni. La posizione di Anglani (B. Anglani) TS Indicazioni bibliografiche su La locandiera TS Indicazioni bibliografiche per le regie del teatro di Goldoni Proposte di verifica e di discussione P III L AMORE E LA DONNA La locandiera: l «eterno femminino», «Don Giovanni in gonnella», femminista ante litteram 6 CAPITOLO XI Vittorio Alfieri 9 La vita 0 Cronologia della vita e delle opere di Vittorio Alfieri L ideologia del letterato-eroe T Come si possa vivere nella tirannide [Della tirannide, libro III, cap. III] ESERCIZI T Libertà e autonomia della scrittura [Del principe e delle lettere, libro III, cap. I] ESERCIZI 6 MD Genesi del titanismo e del pessimismo alfieriano (V. Masiello) 6 Il poeta e l eroe: le Rime e le altre opere in versi 7 T «Tacito orror di solitaria selva» 8 ESERCIZI 8 T «Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda» 8 ESERCIZI 9 Il teatro. La poetica tragica 9 T Ideare, stendere, verseggiare [Vita, epoca IV, cap. IV] ESERCIZI MD Saul e Mirra, un esempio di scissione dell io (E. Raimondi) Le tragedie 6 Il Saul 6 T 6 «Saul», atto secondo [scene ª-ª, vv. -6 e -8] 7 GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE T 7 «Saul», atto quinto [scene ª-ª, vv. 06-] 6 GUIDA ALLA LETTURA 60 ESERCIZI 6 XIV

11 7 8 9 La Mirra 6 T 8 La «Mirra», conclusione [Atto V, scene ª e ª, vv. 7-0] 6 ESERCIZI 68 La Vita 69 T 9 Le reminiscenze infantili e il controllo sulla narrazione [Epoca I, cap. II] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 SI Io narrante e io personaggio 7 T 0 Alfieri preromantico: il paesaggio sublime [Epoca III, cap. IX] 7 GUIDA ALLA LETTURA 7 ESERCIZI 7 SI L evoluzione dell autobiografia in epoca moderna 7 La ricezione paradossale di Alfieri: dal mito eroico alla problematica borghese 7 MD Con la Vita nasce la figura del letterato-eroe (L. Russo) 76 TS Indicazioni bibliografiche su Vittorio Alfieri 77 Proposte di verifica e di discussione 78 P II L ANIMA E IL CORPO Che cos è l io? La scoperta dell anima sensibile 79 CAPITOLO XII Il romanzo e l autobiografia 8 Il romanzo in Europa e in Italia. Da Pietro Chiari e Antonio Piazza ad Alessandro Verri 8 La nascita dell autobiografia moderna: Le confessioni di Rousseau; la tendenza autobiografica in Italia: memorie e resoconti di viaggio da Goldoni e Alfieri a Casanova 8 T Jean-Jacques Rousseau I castighi della signorina Lambercier [Le confessioni, libro I] 8 ESERCIZI 86 TS Indicazioni bibliografiche sul romanzo e sull autobiografia in Italia 86 La narrativa in Inghilterra: il romanzo gotico e il romanzo umoristico di Sterne 86 Cronologia della vita e delle opere di Laurence Sterne 87 PAP Sterne e il Novecento italiano 88 T Laurence Sterne Come Walter Shandy concepì il figlio [La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, libro I, capp. -] 89 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 MD Tristram Shandy, una parodia di romanzo (V. Šklovskij) 9 TS Indicazioni bibliografiche sul romanzo inglese e su Sterne 9 Il romanzo in Francia: Rousseau, Bernardin de Saint-Pierre, Diderot, Laclos, Sade 9 T Jean-Jacques Rousseau Il paesaggio-stato d animo nella «Nuova Eloisa» [Giulia o la nuova Eloisa, Parte IV, lettera XVII] 97 ESERCIZI 98 T Choderlos de Laclos L educazione della marchesa di Merteuil [Le amicizie pericolose, lettera LXXXI] 99 ESERCIZI 0 MD Il romanzo epistolare e l uso che ne fa Laclos (A. Beretta Anguissola) 0 XV

12 Voltaire e il Candide 0 Cronologia della vita e delle opere di Voltaire 0 PAP Candido di Leonardo Sciascia: una trasposizione novecentesca di Candide 0 T Voltaire Un eroico macello [Candido, cap. III] 0 ESERCIZI 06 T 6 Voltaire La conclusione di «Candido» [Candido, cap. XXX] 06 GUIDA ALLA LETTURA 09 ESERCIZI 09 MD Il significato di inverisimiglianza (J. Starobinski) 09 TS Indicazioni bibliografiche su Candido 0 6 Il romanzo in Germania: la narrativa pietistica e i motivi preromantici; Goethe dai Dolori del giovane Werther alle Affinità elettive 0 T 7 Johann Wolfgang Goethe Werther e Alberto di fronte [I dolori del giovane Werther, libro I, lettera del agosto 77] ESERCIZI T 8 Johann Wolfgang Goethe La natura distruttiva [I dolori del giovane Werther, libro I, lettera del 8 agosto 77] 6 ESERCIZI 7 TS Indicazioni bibliografiche sul romanzo in Francia e in Germania 7 Proposte di verifica e di discussione 7 P III P V L AMORE E LA DONNA Si allarga l esplorazione dell eros: l amore libertino 8 LA GUERRA E LA PACE La contestazione illuminista della guerra 9 LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI La riforma illuminista del teatro Denis Diderot Gotthold Ephraim Lessing La «Supermarionetta» come esasperazione del Paradosso sull attore TS Indicazioni bibliografiche T Denis Diderot Il padre di famiglia [Il padre di famiglia, atto I] Invito alla lettura del romanzo Un viaggio sentimentale attraverso la Francia e l Italia di Laurence Sterne Giacomo il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot Micromegas di Voltaire 6 Le affinità elettive di Johann Wolfgang Goethe 6 INDICE DEI NOMI 7 INDICE DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 0 INDICE DEGLI AUTORI DELLE PAGINE CRITICHE 0 XVI

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche 3

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, la cultura illuministica, l estetica neoclassica e le tendenze preromantiche I tempi e i luoghi; le definizioni

Dettagli

LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO

LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO PARTE NONA LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO (78-85) CAPITOLO I La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, gli intellettuali illuministi e l organizzazione della cultura,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. C, D Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura Niccolò Machiavelli La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento

Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SVOLTO NELLA CLASSE 4/B - 4/D I.I.S.S. CHARLES DARWIN TURISMO Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento A. Roncoroni M. Cappellini

Dettagli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA' ALLA CLASSE QUINTA Gli insegnanti di Lettere del triennio degli I.S. Vittorini e Castellamonte

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 ITALIANO Classe 4C Indirizzo Linguistico Anno scolastico 2017/2018 Docente Loren Donadi TESTI IN ADOZIONE Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi voll. 2, 3, 4 ed. Paravia Alighieri

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2016/2017 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA L Umanesimo. Contesto storico-culturale. Il poema epico-cavalleresco. Matteo

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV BT LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MARIA MADDALENA SANTACROCE L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELLA LETTERATURA CLASSE 4 SIA a.s. 2016/17 Testo in uso: G. Barberi Squarotti, Giordano Genghini, Autori e opere della letteratura,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017 2018 Prof.ssa Bernadette Molinelli Libro di testo I sogni e la ragione, di Cappellini e Sada

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: 4ªB LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2016/17 classe 4^E prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S. 2017-2018 Professoressa Maria Rosaria Monaco Testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Paravia, 2016, voll. 2,3,4. DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI Liceo scientifico A.Gramsci Ivrea Anno scolastico 2013-2014 Classe: IV P Economico-sociale Materia: ITALIANO Docente: Paola Berchiatti PIANO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenze Obiettivi della classe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

La scena e il mondo: il modello di Shakespeare e di Goldoni

La scena e il mondo: il modello di Shakespeare e di Goldoni PARTE SESTA La scena e il mondo: il modello di Shakespeare e di Goldoni LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La cultura e la società europea nel teatro dalla fine del Cinquecento al Settecento

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Libertà dell uomo, integrità

Dettagli

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile Via Libertà,199 Palermo Indirizzo scientifico Classe IV sez. B Anno scolastico 2017/18 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Rosaria Bertolino Libro di testo:

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

Classe 4I PIANO DI LAVORO

Classe 4I PIANO DI LAVORO Liceo A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso PIANO DI LAVORO Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente CLAUDIA COLOMBA Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe Testi in adozione 4^GP Di Sacco, Chiare lettere 2, B. Mondadori AA.VV.,Capire la storia 2, B.Mondadori testo di riferimento (se adottato)

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti IL MONDO UMANISTICO E SIGNORILE - L orizzonte sociale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: IV B LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini, P.Cataldi,

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana

Programma di Letteratura Italiana Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa Classe IV sez.c professore Salvatore Ingrosso a.s. 2016/2017 Programma di Letteratura Italiana Libri di testo: Floriana Calitti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : DOCENTI: Coordinatore di Dipartimento Classe: 4^ Leproux Fernanda Sez. D E-F ITALIANO Indirizzo TECNICO TURISTICO Ore di

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM ITES VALTURIO RIMINI ANNO SCOLASTICO 2017/18 Professor Vincenzo Aulizio Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM OBIETTIVI FORMATIVI - Consolidare il lavoro di gruppo - Migliorare le capacità

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Bt LICEO CLASSICO TRADIZIONALE - Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo, di C.Bologna e P. Rocchi Sezione 1: L Universo

Dettagli

2 Il teatro in Spagna e in Francia 63

2 Il teatro in Spagna e in Francia 63 6 William Shakespeare 29 e le opere 30 Cronologia delle opere 31 I luoghi delle opere 33 I luoghi 34 La biblioteca 35 2 Il teatro in Spagna e in Francia 63 Introduzione 1.1 La dodicesima notte 36 T1. L

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe 4^ sezione I Il Quattrocento Il poema epico-cavalleresco. Il Morgante di Pulci. La riproposta dei valori

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S 0 0 4 0 0 4 Piazza G. Galilei,3-09040 Villaputzu CA CON SEZIONI ASSOCIATE: I. P. SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI - CARC004013 I. P. INDUSTRIA

Dettagli

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IL NEOCLASSICISMO: il ritorno agli ideali dell età classica La ricerca del «bello ideale» Metà del Settecento. Neoclassicismo e Illuminismo. Civiltà classica: Libertà dell

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2015-2016 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Cicerone

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Vincenzo Modugno CLASSE 4 sezione A Liceo Linguistico A. S. 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Mentalità e intellettuali nell età del Barocco e della Scienza Nuova Un secolo di trasformazioni ideologiche,

Dettagli