K MEIOSI. individui n. Zigote 2n. fecondazione. germinazione. Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "K MEIOSI. individui n. Zigote 2n. fecondazione. germinazione. Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI"

Transcript

1

2 CICLO APLONTE Meiosi zigotica -individui aploidi si riproducono vegetativamente per mitosi -riproduzione sessuale con plasmogamia e cariogamia -formazione di ZIGOSPORA quiescente P K MEIOSI fecondazione Zigote 2n individui n Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI germinazione

3 CICLO DIPLONTE Meiosi gametica -individui diploidi si accrescono e si riproducono vegetativamente per mitosi -gameti in strutture specializzate ma unicellulari sullo sporofito (unico individuo) -fecondazione per unione dei gameti (oogamia) e sviluppo zigote diploide Gameti n MEIOSI P fecondazione K zigote accrescimento MITOSI In Fucus i gameti si sviluppano in strutture cave specialiazzate. MITOSI Sporofito 2n MITOSI

4 CICLO APLODIPLONTE alternanza di generazioni isomorfe Meiosi sporica in cellule diploidi dello sporofito. - Dalla germinazione delle spore aploidi originano i gametofiti - Dall accrescimento dello zigote per mitosi si forma lo sporofito - Due stadi multicellulari liberamente viventi, lo SPOROFITO diploide e il GAMETOFITO aploide simili morfologicamente (isomorfe) fecondazione P Gameti n MITOSI Gametofito n germinazione MITOSI Spore n K zigote MITOSI Sporofito 2n MEIOSI

5 BRIOFITE VIA EVOLUTIVA TRA ALGHE E PIANTE VASCOLARI. SEMPLICI MORFOLOGICAMENTE ANCORA LEGATE ALL ACQUA COLONIZZANO HABITAT UMIDI. LO SPOROFITO E DIPENDENTE E LEGATO AL GAMETOFITO. RIPRODUZIONE VEGETATIVA E SESSUATA OOGAMA CON ALTERNANZA DI GENERAZIONE Piccole Dimensioni E Morfologia Semplice Vantaggio Selettivo Per Cui Si Adattano Ad Ambienti Ostili. MUSCHI EPATICHE ANTOCEROTE -EPATICHE hanno sporofiti privi di stomi. tallose o fogliose. cellule con molti cloroplasti. -MUSCHI fogliosi, hanno tessuti conduttori specializzati (idroidi e leptoidi). cellule con numerosi cloroplasti -ANTOCEROTE tallose, hanno sporofiti privi di tessuti di conduzione specializzati. sono le uniche pero ad avere meristema basale a livello della regione tra piede e capsula dello sporofito. cellule con un solo cloroplasto.

6 I PRIMI PROCESSI DI COLONIZZAZIONE AMBIENTE SUBAEREO INIZIATI CON ADATTAMENTO ALGHE ALLE LUNGHE EMERSIONI NELLE ZONE DI BASSA MAREA. il processo di colonizzazione ambiente subaereo sarebbe partito da organismi derivati dalle alghe verdi, ma con spinte evolutive parallele indipendenti tra loro. SI RITIENE CHE LE TRE GRANDI LINEE CHE HANNO PORTATO ALLA COLONIZZAZIONE DEGLI HABITAT TERRESTRI SIANO STATE: -BRIOFITE -FUNGHI - PIANTE A FUSTO O VASCOLARI (CORMOFITE)

7 BRIOFITE PIANTE -GAMETANGI MASCHILI, ANTERIDI, E FEMMINILI, ARCHEGONI, con strato sterile protettivo (embriofite). producono spermatozoidi flagellati mobili e cellula uovo immobile. fecondazione ancora legata all acqua. -PERMANENZA DELLO ZIGOTE/EMBRIONE/SPOROFITO SUL GAMETOFITO FEMMINILE -SPOROFITO DIPLOIDE PLURICELLULARE CHE PRODUCE UN NUMERO GRANDE DI SPORE -SPORANGI PLURICELLULARI CON STRATO PROTETTIVO STERILE E TESSUTO SPORIGENO -SPORE CON PARETI ISPESSITE DI SPOROPOLLENINA (gia incontrata negli zigoti delle carofite) COME NELLE ALGHE: -ASSENZA DI TESSUTI VASCOLARI (XILEMA E FLOEMA) -STADIO GAMETOFITO PREVALENTE, STADIO SPOROFITO PICCOLO E DIPENDENTE

8 TEORIE EVOLUTIVE DELLE PIANTE NON VASCOLARI a)piante NON VASCOLARI EVOLUTE DALLE PIANTE VASCOLARI PRIMITIVE PER SEMPLIFICAZIONE DELLE STRUTTURE VEGETALI (1). b)piante NON VASCOLARI EVOLUTE DALLE ALGHE VERDI SEPARATAMENTE E IN TEMPI DIVERSI DALLE VASCOLARI PRIMITIVE. 1)ALCUNE SECONDO IL MODELLO a) E ALTRE SECONDO IL MODELLO b). 1 2 IN 2) SI HA LA RIDUZIONE DEL GAMETOFITO A FAVORE DELLO SPOROFITO MENTRE IN 1) SI HA IL PROCESSO CONTRARIO. SI RITIENE CHE I TRE GRUPPI DI BRIOFITE ABBIANO ORIGINE POLIFILETICA CON LE ANTOCEROTE COME PIU ANTICHE. Chl a e b, xantofille, carotenoidi ereditate dalle alghe verdi (Charophycea), così come alternanza di generazione, fragmoplasto e piastra cellulare alla citodieresi.

9 Le piante hanno dovuto adattare la loro vita sulla Terra: -sopravvivere a periodi di disseccamento omoioidria -limitare la perdita d acqua cuticole cerose -fornire acqua a tutte le parti della pianta sistema vascolare -permettere scambi gassosi stomi e spazi interni per gas -ottenere nutrienti minerali rizoidi o radici -esporre una grande area di superficie x fotosintesi ramificazioni, crescita secondaria e foglie

10 -ripararsi dall eccesso di luce o dissiparla pigmenti e meccanismi fisiologici -evitare surriscaldamento traspirazione -mantenere la propria struttura nell aria pareti cellulari ispessite o lignificate -prevenire il loro sradicamento dal vento o acqua sistema radicale -riprodursi sessualmente archegoni, anteridi -riproduzione vegetativa -dispersione gemmazione o frammentazione sporofiti, sporangi, spore disperse nell aria

11 LA PRINCIPALE DIFFERENZA TRA L AMBIENTE ACQUATICO E QUELLO TERRESTRE E CHE IN QUEST ULTIMO L ACQUA E DISPONIBILE SOLO IN MODO INTERMITTENTE. Alcuni organismi hanno una limitata capacità a rimanere idratati e attivi in un ambiente secco, una condizione detta POIKILOIDRIA Altri sono in grado di continuare la loro attività vitale anche in un atmosfera molto secca, condizione detta OMOIOIDRIA. Tutte le alghe e poche piante sono poikiloidrici compresi muschi e epatiche, le piante sono omoioidriche. L evoluzione della omoioidria è stato un passo fondamentale nella colonizzazione dell ambiente terrestre circa 420 milioni di anni fa. Questa condizione ha coinciso con l aumento della max dimensione raggiungibile da una pianta: gli organismi poikiloidrici fotosintetici hanno dimensioni comprese tra 0.65 m dei cianobatteri fino a 1 m di altezza di alcuni muschi; le piante omoioidiriche vanno da 5 mm a 130 m di altezza. QUINDI LE PIANTE DIVENTANO PIU GRANDI E HANNO MAGGIORE NECESSITA DI AUMENTARE LA LORO COMPLESSITA.

12 PASSAGGIO DALLA VITA ACQUATICA A QUELLA TERRESTRE -RESISTENZA AL DISSECCAMENTO E LIMITAZIONI PERDITE D ACQUA PER EVITARE DISIDRATAZIONE -NUOVE MODALITA DI NUTRIZIONE, assimilazione dei nutrienti da parti specializzate (foglie x CO 2 e radici x nutrienti, fusto x trasporto; aumento superfici assorbenti, foglie, cloroplasti e radici) -PROBLEMI MECCANICI, tessuti di sostegno (lignina) che evitano il collasso e permettono raggiungere grandi altezze x luce; ancoraggio al suolo tramite radici. -RIPRODUZIONE, MOLTIPLICAZIONE, DIFFUSIONE, metodi di diffusione di spore e cellule sessuate (più leggere, disperse da vento, animali; prodotte in gran numero). Modalità di resistenza e diffusione (semi, fiori, frutti).

13 ALGHE EUCARIOTE CIANOBATTERI PROCARIOTI FOTOSINTETICI CONQUISTA DELLA TERRAFERMA CIRCA 400 ma, SILURIANO DEVONIANO

14 LE PIANTE VASCOLARI (CORMOFITE) CRITTOGAME VASCOLARI (piante senza semi) + antiche SPERMATOFITE (piante a semi) TAPPE FONDAMENTALI DALL ACQUA ALLA TERRAFERMA: -CORPO DA UNI- A PLURICELLULARE CON BASSO RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME -COMPARSA DI CUTICOLA IMPERMEABILE -APERTURE STOMATICHE PER INGRESSO CO 2 -RIPRODUZIONE INIZIALMENTE LEGATA ALL ACQUA (ciclo sincronizzato con periodi di disponibilità di acqua) -FORMAZIONE DI GAMETANGI E SPORANGI (tipici di tutte le EMBRIOFITE con strati di cellule sterili intorno ai gameti o alle cellule madri delle spore) X PROTEZIONE DISSECCAMENTO -COMPETIZIONE PER LA LUCE -COMPARSA DI XILEMA CHE DA SOSTEGNO E CONDUCE ACQUA E MINERALI -COMPARSA DI FLOEMA CHE TRASPORTA I NUTRIENTI E QUINDI DI TESSUTI ETEROTROFI NELLA PIANTA, MERISTEMI E RADICI

15 Alghe verdi colonizzarono rive dei corsi di acqua, sperimentando periodi di emersione dall acqua durante la bassa marea. Quindi ambienti terrestri colonizzati da vari vegetali competitivi anche per assenza di predatori. Organismi non in grado di resistere alla disidratazione muoiono. Alcune alghe, muschi, licheni, epatiche hanno evoluto meccanismi di resistenza all essiccamento, ma il costo è crescita ridotta. Alcuni crescono di più in altezza e competono per la luce: Comparsa di XILEMA, FLOEMA, RADICI, distacca vegetali dall acqua e permette loro di crescere in altezza, formare rami e foglie e portare in alto sporangi facilitando dispersione spore a grandi distanze aumentando colonizzazione degli ambienti terrestri.

16 -Una tappa importante è stata l evoluzione della capacità di fare spore resistenti ai periodi di siccità, mentre l intero individuo muore. -Notevole competizione evolutiva è stata la capacità di immagazzinare acqua o sviluppare sistemi per raccoglierla continuamente. Quindi l organismo può avere metabolismo costante e crescere anche in periodi di siccità. Tali caratteristiche sono comparse gradatamente con le piante vascolari che hanno sviluppato: -cuticola grazie a mutazioni vantaggiose che hanno portato ac. grassi in superficie dove polimerizzano in presenza di O 2 creando strato impermeabile -corpo pluricellulare con basso rapporto superficie/volume più adatto a trattenere acqua -radici in grado di penetrare zone profonde e umide del terreno

17 La riproduzione resta ancora legata all acqua con la presenza di spermatozoidi flagellati (Piante non vascolari come Briofite e Crittogame vascolari come felci). Con la comparsa di POLLINE e SEME nelle Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme) c è il distacco della riproduzione dall acqua. Spermatofite totale riduzione del gametofito e prevalenza dello sporofito. Gametofito dipendente troficamente dallo sporofito. In alcune Gimnosperme si ha microgametofito che produce ancora spermatozoidi che sono rilasciati nel fluido prodotto dal gametofito femminile. Con lo sviluppo del tubetto pollinico che trasporta i GAMETI MASCHILI IMMOBILI fino alla cellula uovo: totale distacco riproduzione-acqua.

18 CHLOROPHYTA BRIOFITE EMBRIOFITE PIANTE VASCOLARI

19

20 Dipendenza dall acqua per la riproduzione pteridofite (sporofito ramificato) briofite (gametofito dominante)

21 ALTERNANZA DI GENERAZIONI dipendenti dall acqua generazione dominante

22

23 germoglio CORMOFITE Cormo: radici, fusto, foglie radice tessuti di conduzione stele tessuti di sostegno lignina xilema floema

24 xilema floema APLOSTELE cilindro corticale epidermide ACTINOSTELE Evoluzione della stele o cilindro centrale Stele= parte del fusto o radice primaria costituita dai tessuti conduttori e dai tessuti fondamentali midollo xilema xilema cambio cribro-vascolare floema floema EUSTELE

25 Paesaggio dell Ordoviciano ( milioni anni fa) briofite Pianta vascolare del Siluriano Cooksonia ma

26 Paesaggio del Devoniano ( milioni anni fa) Rhynia Aglaophyton Trimerophytum ramificazione dicotomica assenza di radici e foglie sporangi numerosi Zosterophyllum Prime piante vascolari con alternanza di generazioni isomorfe circa 18 cm circa 1 m

27 Embriofite Polisporangiate Tracheofite

28 Cooksonia caledonica (estinta) PIANTE VASCOLARI PRIMITIVE Rhynia (estinta) RINIOFITE COOKSONIA fossile, comparso nel Siluriano e estinto nel Devoniano. TELOMI: né foglie, né fiori, né vere radici; rami giunchiformi ramificati dicotomicamente, alti alcuni centimetri e semplice struttura di conduzione; epidermide con cuticola, sporangi apicali grandi e con cellule fertili interne circondate da più strati di cellule sterili. ISOSPOREE senza cioè micro- e macrospore. RHYNIA pianta primitiva con rizoma orizzontale, fusti eretti nudi, sporangi terminali e epidermide con cuticola e stomi. riniofite zosterofillofite STELE costituita da Xilema centrale privo di midollo. Protoxilema si forma prima con cellule piccole e strette, Metaxilema dopo con cellule lunghe e larghe.

29 CICLI ONTOGENETICI DELLE PIANTE VASCOLARI PIU ANTICHE Sciadophyton Rhynia ETEROSPORIA TEORIA DELLA TRASFORMAZIONE: si ritiene Rhynia avesse alternanza di generazioni isomorfiche. Con il tempo gli sporofiti sarebbero divenuti più grandi e complessi e i gametofiti più semplici fino a ridursi a dimensioni tali da essere contenuti completamente o in parte nella spora. Con il permanere del macrogametofito nella macrospora sullo sporofito parentale si arriva all evoluzione del seme.

30 TEORIA DELL INTERPOLAZIONE: Presuppone che le piante antiche fossero aplonti (prive di sporofito), lo zigote va subito incontro a meiosi. Mutazioni per cui lo zigote si divide più volte per mitosi portano allo sviluppo dello sporofito diploide. Successivamente questi si è evoluto in complessità mentre il gametofito diviene più semplice. Secondo questa teoria Muschi ed Epatiche sono derivati dalle alghe verdi per interpolazione e sono intermedie nella linea evolutiva delle piante vascolari.

31 Horneophyton (estinta) La somiglianza tra Anthoceros e Horneophyton supporta la teoria della trasformazione. Così come rinvenimento di fossili tipo Sciadophyton possibili gametofiti di Rhynia. Le Antocerote potrebbero avere una origine diversa da Muschi e Epatiche. 2 Potrebbero essere vere entrambe le teorie. L origine degli sporofiti terrestri attuali rimane ancora indubbia. 1

32 Zosterofillofita simili alle riniofite, ma con fusti con sporangi laterali o specializzati, non apicali; differenze nel sistema di conduzione (protostele esarca). Isosporee. Queste caratteristiche le pongono in una linea evolutiva comune con le riniofite ma che poi si è diversificata a dare le Licofite, mentre dalle riniofite hanno preso origine le altre piante vascolari. Zosterophyllum (estinta) Formavano densi cuscinetti di 15cm e si ritiene fossero parzialmente immerse in ambienti paludosi per la presenza di cuticola e stomi solo nella parte superiore. Alcune zosterofillofite presentavano emergenze sulla superficie del fusto a incrementare la superficie fotosintetica. Asteroxylon (estinta)

33 Psilotum Tmesipteris PSILOTOPHYTA Psilotum e Tmesipteris crescono nelle regioni tropicali non aride. Ritenute piante vascolari viventi più semplici (unica senza radici e foglie). Simile a Rhynia con rizoma, fusti eretti ramificati dicotomicamente, protostele esarca; gli sporangi su estremità di corti rami. Gametofiti piccoli tuberi ramificati con rizoidi, eterotrofi in simbiosi con funghi del terreno, dotati di vascolarizzazione (a favore Teoria trasformazione per origine sporofito). Lo sporofito inizialmente dipendente dal gametofito. Simili a Rhynia ma vicini alle felci GAMETOFITO

34 Psilotophyta (solo 2 generi viventi) Tmesipteris Psilotum - senza radici, con molti rizoidi - rizoma ramificato sotterraneo (protostele) - microfilli - isosporia gametofiti sotterranei eterotrofici con Zigomiceti

35 LINEA EVOLUTIVA DELLE MICROFILLE LYCOPHYTA Lycophyta primitiva Evolute da Zosterofillofite con cui hanno in comune sporangi laterali e protostele esarca. MICROFILLE vascolarizzate uninervie evolute come emergenze del fusto. Evoluzione di VERE RADICI (migliora ancoraggio, assorbimento e crescita). Compare CRESCITA SECONDARIA NEL LEGNO anche se limitata*. Alcune raggiunsero grandi dimensioni. Grande espansione in luoghi umidi nel Devoniano e Carbonifero di grossi alberi di licofite; oggi habitus erbaceo con solo 5 generi: Lycophyte arboree estinte, prevalenti nel Carbonifero *le cellule cambiali non potevano accrescersi longitudinalmente e quindi con la crescita del legno veniva stirate fino a non funzionare più. Per cui spessore del legno non superiore a 10cm. Lycopodium, Phylloglossum, Selaginella, Isoetes, Stylites.

36 Il genere Lycopodium è comune nelle foreste dalle regioni tropicali a quelle artiche. Habitus erbaceo con rizoma, rami eretti con microfille disposte a spirale. In alcune gametofiti verdi e fotosintetici in altre sotterranei o micorrizzati. Lycopodium Sporangi riuniti in CONI o STROBILI oppure all ascella delle foglie.

37 Sporofito di Lycopodium epidermide con cuticola e stomi nervatura fogliare cilindro centrale di conduzione epidermide con cuticola cilindro centrale di conduzione assorbimento radicale

38 Lycophyta (circa 1100 specie) - rizoma ramificato sotterraneo (protostele) - microfilli - iso- ed eterosporia - gametofiti alcuni eterotrofici sporofilli Lycopodium

39 ETEROSPOREA CON SVILUPPO DEI GAMETOFITI MASCHILI E FEMMINILI ALL INTERNO DELLA MICROSPORA E MACROSPORA. QUESTA PERO NON RIMANE SULLO SPOROFITO E QUINDI NON E OMOLOGA AL SEME. SPERMATOZOIDI ANCORA FLAGELLATI E LEGATI AD AMBIENTE LIQUIDO PER LA FECONDAZIONE. Selaginella, cosmopolita, soprattutto in zone tropicali. Piante erbacee di piccole dimensioni. Selaginella lepidophylla durante i periodi di siccità sembra morta avvolge i rami a spirale mentre torna verde con l idratazione. Selaginella lepidophylla (pianta della resurrezione)

40 Selaginella - eterosporia cilindro centrale o protostele

41 Isoetes pianta istrice - eterosporia - cambio secondario

42 recente antico Le Lycophyta si inseriscono in una linea evolutiva distinta da quella delle prime piante terrestri. Presero forse origine da un antenato comune alle Zosterophyllophyta. ZOSTEROFILLOFITA LICOFITA EVOLUZIONE CONVERGENTE CON LE SPERMATOFITE RINIOFITE Hanno evoluto infatti: FOGLIE, RADICI EFFICIENTI, CRESCITA SECONDARIA (legno e corteccia) SEPARAZIONE SPORANGI (STROBILI) DALLE STRUTTURE VEGETATIVE ETEROSPORIA SVILUPPO ENDOSPORIALE DEL GAMETOFITO FEMMINILE QUINDI STRUTTTURA SIMILE AL SEME IN ALCUNI LICOPODI ESTINTI.

43 2 1 PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2? -Non è noto se le piante non vascolari si siano originate direttamente dalle alghe verdi o da antiche piante vascolari tipo zosterofillofita o entrambe le vie. -L antenato primordiale delle piante vascolari è sconosciuto; inoltre potrebbe aver dato origine ad una unica linea che si è diversificata in riniofite e zosterofillofite oppure le due linee si sono differenziate in modo indipendente. -Studi di geni plastidiali (genoma plastidiale ben conservato nelle varie linee evolutive riarrangiamenti genici rari nell evoluzione) hanno evidenziato una correlazione tra muschi, epatiche e licofite da un lato e felci, Psilotum (riniofita) e spermatofite dall altro. In effetti non si trovano muschi ed epatiche fossili risalenti ai primi stadi di evoluzione delle piante terrestri. -quindi da alghe verdi potrebbero aver avuto origine tutte le piante terrestri lungo una sola linea evolutiva o più linee evolutive

PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2?

PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2? 2? 1 PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2? -Non è noto se le piante non vascolari si siano originate direttamente dalle alghe verdi o da antiche piante vascolari tipo zosterofillofita o entrambe le vie. -L antenato

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

Seguendo il filo dell evoluzione

Seguendo il filo dell evoluzione Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite 450 500 milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti) TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice Scissione Gemmazione cellulare Divisione multipla simultanea o succedanea Sessuata o gamica

Dettagli

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante 3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari Fattori principali che favorirono

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente CARATTERISTICHE DELLE TRACHEOFITE: Laboratorio di Botanica 2012-2013 Dott.ssa S. Ceschin Con l evoluzione delle piante vascolari la generazione gametofitica subiva una progressiva riduzione in dimensione

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo 3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme: Spermatofite gimnosperme angiosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale -Riproduzione

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Fabio Taffetani

Fabio Taffetani Pteridofite Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2008/2009 Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Le Pteridofite (dette anche

Dettagli

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti Fossili: tracce dal passato Museo universitario di Chieti Alghe Briofite e tracheofite Molto tempo dopo la conquista delle terre emerse, le piante si separarono in due linee evolutive: le briofite (muschi,

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM IL GERMOGLIO Il germoglio è la parte aerea della pianta ed è costituito dal fusto, dalle foglie e dalle gemme laterali, organizzati in unità dette fitomeri Sezione longitudinale di un germoglio osservata

Dettagli

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO SONO INTELLIGENTI? https://youtu.be/8aazztlubk8?t=217 https://youtu.be/xcqds53sfz8?t=820

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione

BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI PIANTE NON VASCOLARI VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (Senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) FELCI, EQUISETI SPERMATOFITE GIMNOSPERME, ANGIOSPERME DICOTILEDONI, MOCOTILEDONI

Dettagli

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 5: Sistematica vegetale Tallofite, Briofite, Pteridofite Filogenesi

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2017/2018 1 anno BOTANICA BIO/02 7 CFU 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

Le piante

Le piante https://youtu.be/6pok8hdtw-k Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all Le piante terrestri e i loro principali gruppi radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all ambiente Organizzazione

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini IL MONDO VEGETALE A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini Cosa sono le piante? Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari che compiono la fotosintesi. Appartengono a

Dettagli

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA - canale 1 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale Tutte le piante a seme sono

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE CORSO DI LAUREA IN ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE modulo Elementi di Biologia vegetale (Botanica generale) - corso di Botanica Dispense - TERZA SERIE A.A. 2010-11 Dr.ssa Marilena Ceccarelli Dipartimento

Dettagli