Seguendo il filo dell evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seguendo il filo dell evoluzione"

Transcript

1 Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di anni fa

2 Pteridophyta molto più evolute rispetto alle Briofite lo Sporofito è la generazione dominante Gametofito piccolo ma autonomo Cormo differenziato in foglie (fronde), radici e fusto Presenza di tessuti vascolari e di sostegno I tessuti di rivestimento sono provvisti di cuticola e stomi Sono distribuite in quasi tutte le regioni del mondo, di preferenza in habitat umidi tuttavia Si diffondono per spore L acqua è indispensabile per la fecondazione

3 Le prime pteridofite compaiono circa 420 milioni di anni fa steli ramificati dicotomicamente alti pochi cm sporangi all apice cuticola resistente sistema vascolare Cooksonia 410 milioni di anni fa la prima pianta terrestre

4 Sono le prime piante vascolari terrestri rappresentano il gruppo di partenza per l evoluzione delle altre pteridofite probabilmente anche delle gimnosperme piccoli fusti erbacei a ramificazione dicotomica rizoma sotterraneo privi di radici e foglie sporangi terminali protostele Rhynia estinte Xilema sostegno e conduzione acqua Floema traslocazione nutrienti

5 Estinta la maggior parte delle specie Paesaggio del Devoniano milioni anni fa

6 Psilophyta Sono le più semplici piante vascolari viventi Psilotum -Cresce in regioni tropicali e subtropicali Sporofito fotosintetico privo di foglie e radici Ramificazione dicotomica Rizoma sotterraneo provvisto di rizoidi Gametofito piccolo, sotterraneo, privo di clorofilla sporangi Psilotum sp. Il fusto mostra talvolta piccole estroflessioni (emergenze) Sporangi terminali su corti rami

7 Lycophyta compaiono le foglie microfille emergenze vascolarizzate del fusto e vere radici gli sporofiti possono ancorarsi saldamente al terreno Lepidodendron (estinta) molte Lycophyta estinte avevano una crescita secondaria

8 durante il Carbonifero formavano estese foreste Ricostruzione di una foresta del carbonifero ( MA)

9 Lycophyta Licopodi simili a grossi muschi (poche decine di cm) fusti ramificati dicotomicamente foglie piccole uninervie (microfille) evolutesi come emergenze in cui si differenzia un vaso Diffusi nelle foreste dalle regioni artiche a quelle tropicali

10 Gli sporofilli sono riuniti in coni sporangi ascellari isosporei Gametofiti piccoli,tuberosi verdi fotosintetici In alcune specie sono sotterranei e micorrizati

11 Selaginelle Sporangi portati da sporofilli riuniti in coni apicali Simili ai licopodi Presenta caratteri che denotano una maggiore evoluzione rispetto ai licopodi elementi conduttori più efficienti eterosporee Specie cosmopolite

12 ciclo ontogenetico di selaginella fase sporofitica megasporangio Gamia meiosi fase gametofitica

13 isoetes sporofito: fusto semisotterraneo a forma di tubero foglie lineari, le più interne portano gli sporangi Eterosporei Fotosintesi CAM vivono in ambienti umidi e fangosi solo occasionalmente in ambienti aridi

14 Sphenophyta Molto diffuse nel Carbonifero con specie arboree ed erbacee Le specie arboree sono estinte Un solo genere vivente Equisetum Fusto aereo verde, articolato in nodi e internodi Fusto sotterraneo rizomatoso perenne Dai nodi del rizoma prendono origine le radici avventizie sifonostele Il fusto tra gli internodi è cavo epidermide impregnata di silice

15 equiseti Rami fertili Sporangi portati da Sporangiofori riuniti in coni Foglie piccole, squamiformi, non fotosintetiche, saldate alla base Ai nodi sono presenti piccole foglie saldate alla base disposte a verticillo isosporei vivono di regola in luoghi molto umidi o paludosi. Alcune specie si comportano come infestanti delle colture e dei pascoli. a causa degli invadenti rizomi sono difficili da eliminare. Spore con elateri

16 Pterophyta - Polypodiophyta specie, per la maggior parte a distribuzione tropicale. Felci Portamento erbaceo, raramente arboreo Rizoma sotterraneo Radici avventizie Foglie grandi (macrofille), picciolate, composte ( fronde), Sporofiti

17 Felci arborescenti delle regioni tropicali

18 Foglie grandi, picciolate, composte ( fronde), arrotolate a pastorale nelle prime fasi di sviluppo (circinnate) Le felci hanno scarsa importanza economica, se si escludono quelle coltivate a scopo ornamentale. importanti costituenti del sottobosco, soprattutto in ambienti umidi. Alcune sono indicatrici di substrati acidi (es. Pteridium aquilinum)

19 Sporangi riuniti in sori sulla pagina inferiore di foglie normali ( sporotrofofilli)

20 I sori possono essere protetti dall indusio sporangi indusio annulus sporangi

21 spore Spora in germinazione protonema Gametofito o protallo

22 Gametofito archegoni sporofito fecondazione gametofito Anteridi con spermatozoidi

23 Ciclo ontogenetico Felci Gametofito molto piccolo ma autonomo Sporofito dominante

24 Pteridium aquilinum Felce aquilina Alcune specie comuni in Italia cosmopolita può colonizzare radure assolate, pascoli degradati, bordi stradali

25 Polypodium vulgare

26 Dryopteris filix-mas Felce-maschia Comune nel sottobosco

27 Polysticum aculeatum Felce maschia minore Tipica del sottobosco delle faggete

28 Woodwardia radicans distribuzione subtropicale-mediterranea

29 Adiantum-capillus veneris molto delicata predilige luoghi ombrosi e umidi capelvenere

30 Ceterach officinarum cresce su rocce e muri

31 Phyllitis scolopendrium lingua cervina

32 Osmunda regalis

33 Blechnum spicant

34 Ophioglossum vulgatum prati umidi

35 Alcune specie sono acquatiche eterosporee Azolla caroliniana Azolla ospita cianobatteri fissatori d azoto (Anabaena azollae) talvolta viene impiegata nelle risaie, per assicurare l apporto di azoto al cereale.

36 Marsilia quadrifolia

37 Salvinia natans

Fabio Taffetani

Fabio Taffetani Pteridofite Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2008/2009 Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Le Pteridofite (dette anche

Dettagli

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE)

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) G. Sini Art. n A 3e CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) Quando si parla di Felci, si pensa subito alla felce maschia, al polipòdio, al capelvenere, ecc. e queste intenderemo anche noi come felci

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

Pteridofite. Pteridofite 1

Pteridofite. Pteridofite 1 Pteridofite Pteridofite 1 Ptederidophyta Piante vascolari o Tracheophyta Presenza nello sporofito di tessuti conduttori specializzati I gametofiti delle piante vascolari sono sempre piccoli corpi incospicui:

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. Le tracheofite formano un gruppo monofiletico solidamente fondato di piante di dimensioni generalmente grandi, con

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Le PTERIDOFITE. Prof.ssa Tiziana Lombardi

Le PTERIDOFITE. Prof.ssa Tiziana Lombardi Le PTERIDOFITE Prof.ssa Tiziana Lombardi Regno Plantae Primi organismi eucario7 pluricellulari fotosinte7zzan7 dota7 di sistema vascolare Piante Vascolari o Tracheofite Piante terrestri dotate di veri

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 5: Sistematica vegetale Tallofite, Briofite, Pteridofite Filogenesi

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

PTERIDOFITE GIMNOSPERME

PTERIDOFITE GIMNOSPERME Lezione n. 2 -Morbegno, 7 Marzo 2013 PTERIDOFITE & GIMNOSPERME Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it SOMMARIO ORIGINE DI PTERIDOFITE E GIMNOSPERME LE PTERIDOFITE - Caratteri discriminanti - Le più rilevanti

Dettagli

Tessuti: I tessuti sono gruppi di cellule simili per struttura e funzione che si associano in tipi morfologici e funzionali Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito

Dettagli

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE Chiave per la loro identificazione

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

Polypodiidae. Marattiidae Equisetidae Psilotidae + Ophioglossidae

Polypodiidae. Marattiidae Equisetidae Psilotidae + Ophioglossidae Polypodiidae Marattiidae Equisetidae Psilotidae + Ophioglossidae Piante vascolari (tracheofite) Sottoclasse Rhyniidae (tutte estinte) Sottoclasse Lycopodiidae crittogame vascolari afille o con microfilli

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo 3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI PIANTE NON VASCOLARI VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (Senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) FELCI, EQUISETI SPERMATOFITE GIMNOSPERME, ANGIOSPERME DICOTILEDONI, MOCOTILEDONI

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle alghe può essere affrontato più approfonditamente

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

1. Quali di queste piante non presenta tessuti specializzati, come il tessuto conduttore?

1. Quali di queste piante non presenta tessuti specializzati, come il tessuto conduttore? Test n. 5 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2006 1. Quali di queste piante non presenta tessuti specializzati, come il tessuto conduttore? a) Angiosperme dicotiledoni b) Angiosperme monocotiledoni

Dettagli

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice CHE COSA SONO I MUSCHI? I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice e foglie, anche se sono prive di tessuti

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI ( più precisamente dal genere CHARA)

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI ( più precisamente dal genere CHARA) LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI ( più precisamente dal genere CHARA) - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROFILLA contenuta nei CLOROPLASTI Stupefacenti i cloroplasti al S.E.M! Certamente

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5 1 Modulo 5 questionario IL REGNO DELLE PIANTE UNITÀ 1 citologia e istologia delle piante superiori la cellula vegetale Quali sono gli organuli in comune fra la cellula animale e vegetale? Quali sono gli

Dettagli

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata LE FOGLIE Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare Meristema apicale Meristema intercalare Meristemi marginali Attività limitata

Dettagli

CRITTOGAME. Le crittogame furono le prime a comparire sulla Terra (almeno 400 milioni di anni).

CRITTOGAME. Le crittogame furono le prime a comparire sulla Terra (almeno 400 milioni di anni). CRITTOGAME Le crittogame furono le prime a comparire sulla Terra (almeno 400 milioni di anni). Sono chiamate così perché si riproducono, ancora oggi, in modo primitivo. Queste piante sono alghe, muschi

Dettagli

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE.

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE. meraviglie terrestri Piccole e fragili Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti di Giorgio Massa Per saperne di più sulle felci segnaliamo il volume: Le felci del Parco di Portofino Remo

Dettagli

Argomento 10: TALLOFITE BRIOFITE PTERIDOFITE

Argomento 10: TALLOFITE BRIOFITE PTERIDOFITE Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Argomento 10: TALLOFITE BRIOFITE PTERIDOFITE Teoria dei 5 regni la suddivisione in 5 regni si basa su una serie

Dettagli

Il mondo verde. Appunti per una conversazione. Mario Gottardi

Il mondo verde. Appunti per una conversazione. Mario Gottardi Il mondo verde Appunti per una conversazione Mario Gottardi I REGNI Fino a non molto tempo fa sembrava facile effettuare una suddivisione degli esseri viventi fra vegetali ed animali. Ma, man mano che

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione elci fdell Emilia-Romagna distribuzione, monitoraggio

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

MODIFICAZIONI DEL FUSTO Le piante si adattano all ambiente in cui vivono sia morfologicamente che funzionalmente. In risposta ai cambiamenti ambientali fusto, radice e foglie si trasformano in maniera così consistente da assumere

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale Tutte le piante a seme sono

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

Capacità riproduttiva

Capacità riproduttiva Capacità riproduttiva I processi riproduttivi principali: Riproduzione sessuale (con alternanza di gamia e meiosi) Impegna più materiali e più energia e arricchisce il pool genico delle popolazioni Riproduzione

Dettagli

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione

elci distribuzione, monitoraggio e conservazione Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Felci dell Emilia-Romagna Distribuzione, monitoraggio c conservazione elci fdell Emilia-Romagna distribuzione, monitoraggio

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami LE FOGLIE Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare -nella tunica - nella tunica + corpus Meristema apicale Meristema intercalare

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini IL MONDO VEGETALE A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini Cosa sono le piante? Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari che compiono la fotosintesi. Appartengono a

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina,

Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina, Versante nord-est del M. Toraggio, con il Sentiero degli Alpini (IM): presenza di Asplenium rutamuraria subsp. dolomiticum, Cystopteris alpina, Dryopteris submontana. 10 PARTE GENERALE IL PREGIO DELL ANTICHITÀ

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

13. H ymenophyllaceae

13. H ymenophyllaceae 13. H ymenophyllaceae Piante con rizomi lunghi, radicanti, ramificati e superficiali. Fronde sparse; lamina traslucida, glaucescente, con un solo strato di cellule; sporangi più o meno raccolti in sori

Dettagli

L ORTO BOTANICO DI NAPOLI

L ORTO BOTANICO DI NAPOLI L Orto Botanico di Napoli è una struttura universitaria dell Università Federico II; ha un estensione di 12 ettari e ospita 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari. Si trova a via Foria, vicino al

Dettagli

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Gimnosperme spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Coniferophyta Ginkgophyta Gnetophyta Cycadophyta Coniferophyta è il gruppo più numeroso di gimnosperme viventi distribuzione

Dettagli

Piante. Il Regno vegetale. Le alghe. Le briofite

Piante. Il Regno vegetale. Le alghe. Le briofite Piante Il Regno vegetale Le alghe Le alghe sono quegli organismi vegetali che compiono la fotosintesi clorofilliana ma che, a differenza delle piante, presentano un corpo poco differenziato, detto tallo,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI Università degli Studi di Napoli "Federico II" FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI Tesi Sperimentale in Chimica Organica Metaboliti secondari

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Il Regno delle piante

Il Regno delle piante Il Regno delle piante Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari, eucarioti e autotrofi. Essi sono paragonabili a macchine capaci di utilizzare l energia, sotto forma di luce, per

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele). Esercitazione - Struttura anatomica del FUSTO La struttura anatomica del fusto è organizzata in una zona tegumentale, una zona corticale e una zona del cilindro centrale. L origine di queste tre porzioni,

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

1. Equisetaceae. 1. Equisetum

1. Equisetaceae. 1. Equisetum 1. Equisetaceae Rizoma lungo, orizzontale, articolato. Rami di prim ordine verticali, lunghi, articolati, omomorfi (a maturità portano all apice strutture sporigene) o dimorfi (fusti subaerei fertili differenti

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

Spermatofite (piante che producono seme)

Spermatofite (piante che producono seme) GIMNOSPERME GIMNOSPERME Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto GIMNOSPERME Caratteristiche riproduttive Gimnosperme SEME seme gimnosperme

Dettagli