3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo"

Transcript

1 3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo

2 Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari Fattori principali che favorirono la colonizzazione delle terre emerse: Arricchimento di O 2 in atmosfera grazie alla fotosintesi ossigenica effettuata dai cianobatteri e dalle alghe Formazione dello strato di ozono schermo nei confronti dei raggi UVB 2,7 Primi organismi eucariotici Organismi vegetali (ancora acquatici) in competizione per i nutrienti e lo spazio fisico su cui insediarsi 3,8 Comparsa della vita 4,6 Formazione della Terra Anni (x10 9 ) Alcune alghe verdi si adattarono a vivere in stagni di acqua dolce dove erano esposte ad occasionali periodi di siccità pressione selettiva favorisce gli organismi più resistenti alla perdita d acqua

3 Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse SVANTAGGI nel vivere sulla terraferma: Inospitalità del substrato Necessità di recuperare e risparmiare acqua, evitando il disseccamento 1,25 Organismi pluricellulari VANTAGGI nel vivere sulla terraferma: 2,7 Primi organismi eucariotici 3,8 Comparsa della vita Ottimo rifornimento di luce Ricambio di CO 2 più rapido che in acqua Assenza di competizione con altri vegetali enorme potenzialità di diffusione 4,6 Formazione della Terra Anni (x10 9 )

4 Paleozoico Mesozoico Cenozoico Caroficee più semplici Caroficee più complesse Epattiche Antocerote Muschi Licopodi Felci, equiseti Gimnosperme Angiosperme Colonizzazione delle terre emerse Radiazione delle piante a fiori Comparsa del seme Comparsa delle piante vascolari Anni (x10 6 ) Origine delle pianti terrestri

5 Le piante terrestri si sono evolute circa 500 milioni di anni fa da alghe caroficee ( Div. Chlorophyta) OMOLOGIE CON LE PIANTE TERRESTRI: 1. Cloroplasti clorofilla b e β-carotene come pigmenti accessori differenziamento dei tilacoidi in granali e stromatici DNA plastidiale più somigliante a quello delle piante terrestri Coleochaete orbicularis 2. Pareti cellulari % costituite da cellulosa in entrambi i casi Disposizione a rosetta dei complessi della celluloso-sintetasi 3. Stessi enzimi presenti nei perossisomi coinvolti nel processo fotorespiratorio 4. Fragmoplasto in contrapposizione al ficoplasto, durante la citodieresi 5. Gameti maschili molte piante possiedono cellule spermatiche flagellate, che dal punto di vista ultrastrutturale somigliano a quelli delle caroficee 6. Sistematica molecolare geni codificanti per l RNA ribosomale e per alcune proteine del citoscheletro omologhe Chara sp.

6 Tuttavia, l adattamento alla vita nell ambiente subaereo ha promosso l evoluzione di numerosi caratteri che sono esclusivi delle piante terrestri e trovano massima espressione nelle tracheofite 1. I meristemi apicali producono i tessuti vegetali Luce CO 2 Meristemi intercalari H 2 O Nutrienti Meristemi apicali del fusto Meristemi apicali della radice Le complesse strutture vegetali manifestano vari gradi di specializzazione strutturale a livello degli organi sotterranei e subaerei Le piante sono incapaci di muoversi da un luogo all altro allungamento e ramificazione di fusti e radici, permettendo di massimizzare l esposizione alle risorse ambientali Meristemi apicali: principali responsabili dell accrescimento in lunghezza della pianta Mod. da Smith et al., Biologia delle piante. Zanichelli

7 2. Embrioni pluricellulari e dipendenti dalla pianta madre Le piante terrestri sono anche note come Embriofite Lo zigote è infatti collocato all interno dei tessuti della pianta madre, che provvedono al nutrimento dell embrione in via di sviluppo, fornendo zuccheri e aminoacidi Embrione pluricellulare non autosufficiente Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

8 3. Alternanza di generazione: ciclo aplodiplonte Le caroficee presentano un ciclo aplonte l alternanza di generazione si è evoluta indipendentemente come carattere derivato nelle piante terrestri e non era presente nel comune antenato Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Da Campbell e Reece, Biologia Meccanismi dell Evoluzione e origini della diversità. Zanichelli Tra le ipotesi sull origine dello sporofito, la più ragionevole sostiene che, a causa di mutazioni, la meiosi sia stata posticipata e preceduta da una o più divisioni mitotiche, portando alla formazione di uno sporofito diploide pluricellulare. Aumento del numero di cellule che possono dividersi per meiosi Aumento del numero di spore prodotte dallo zigote massimizzazione del risultato della riproduzione sessuata di uno zigote in un ambiente in cui la scarsa disponibilità di acqua riduce la probabilità di incontri tra gameti IMPORTANTE ADATTAMENTO ALLA VITA NELL AMBIENTE SUBAEREO

9 Da Campbell e Reece, Biologia Meccanismi dell Evoluzione e origini della diversità. Zanichelli Colonizzazione delle terre emerse 4. Spore provviste di parete e prodotte all interno di sporangi pluricellulari Esempi di sporangi Esempi di spore Briofite Pteridofite Parete cellulare rigida e resistente costituita da sporopollenina Gimnosperme Grazie a questo adattamento chimico la dispersione anemofila è favorita Angiosperme Polisporangiofite Androceo Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

10 Da Campbell e Reece, Biologia Meccanismi dell Evoluzione e origini della diversità. Zanichelli Colonizzazione delle terre emerse 5. Gametangi pluricellulari I gameti delle briofite, pteridofite e gimnosperme sono prodotti all interno di strutture pluricellulari del gametofito, i gametangi. Archegoni gametangi femminili al cui interno è prodotta una singola cellula uovo (gamete femminile) Anteridi gametangi maschili al cui interno sono prodotte numerose cellule spermatiche chiamate anterozoidi (gameti maschili). In briofite, pteridofite e in alcune gimnosperme sono flagellati ed in grado di essere trasportati attivamente in presenza di acqua. La fecondazione avviene all interno degli archegoni.

11 6. Adattamenti per la conservazione dell acqua EPIDERMIDE limita la perdita di acqua nelle piante terrestri il numero di strati di cellule aumenta in funzione dell aridità dell ambiente STOMI Le cellule epidermiche sono spesso rivestite tangenzialmente da uno strato di cuticola (poliesteri e cere) Protezione dall attacco di agenti patogeni Limitazione della traspirazione e della perdita di acqua Regolano gli scambi gassosi tra la pianta e l ambiente esterno Favoriscono l evapotraspirazione Limitano, in seguito a chiusura, la perdita di acqua negli ambienti aridi e caldi Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

12 7. Adattamenti per il trasporto dell acqua e dei fotosintati Ad eccezione delle briofite, le piante terrestri sviluppano un cormo, caratterizzato dalla presenza di tessuti di conduzione. TESSUTO VASCOLARE Costituito da vasi formati da unità cellulari chiamate articoli o elementi. Le unità cellulari sono morte e presentano pareti ispessite e lignificate. Vasi aperti trachee. Assorbimento delle pareti trasversali degli articoli. Le cellule sono inoltre corte e presentano un ampio diametro. Per questo motivo, il trasporto delle soluzioni è molto veloce. Vasi chiusi tracheidi. Le pareti trasversali sono conservate, sebbene fortemente punteggiate. Cellule con diametro minore rispetto alle trachee, fortemente allungate ed assottigliate all estremità. Trachee e tracheidi hanno seguito un rapido cammino evolutivo, dovuto alla forte spinta evolutiva da parte del nuovo ambiente in cui le piante cercavano di insediarsi. Evoluzione del tessuto vascolare: tipi differenti di vasi Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

13 7. Adattamenti per il trasporto dell acqua e dei fotosintati Ad eccezione delle briofite, le piante terrestri sviluppano un cormo, caratterizzato dalla presenza di tessuti di conduzione. TESSUTO CRIBROSO Cellule cribrose Elementi di conduzione più primitivi, tipici di pteridofite e gimnosperme. Le aree cribrose sono distribuite uniformemente sulla superficie della cellula. Cellule allungate ed affusolate alle estremità. Immagini da Mauseth, Botanica, biodiversità. Idelson-Gnocchi Tubi cribrosi Costituiti da cellule sovrapposte una sull altra. Sono presenti placche cribrose molto ampie sulle pareti tangenziali, mentre piccole aree cribrose laterali permettono il trasporto tra i tubi cribrosi e le cellule circostanti. Cellule più corte, ampie e con estremità generalmente piatta. La necessità di trasportare fotosintati lungo la pianta ha permesso la differenziazione di elementi adibiti a questa funzione. Le cellule cribrose, presenti nelle Gimnosperme, hanno lasciato il posto ai tubi cribrosi nelle Angiosperme, con migliore meccanismo di conduzione e, quindi, maggiore efficienza. Nelle Briofite, in quanto tallofite, non vi sono dei tessuti di conduzione veri propri. Tuttavia, alcuni muschi hanno sviluppato cellule parenchimatiche allungate e modificate (idroidi e leptoidi) con funzione di conduzione

14 8. Produzione di composti secondari come adattamenti alla vita nell ambiente subaereo I metaboliti secondari assicurano un vantaggio per la sopravvivenza e la diffusione della specie. contribuiscono alla difesa nei confronti di erbivori (alcaloidi, terpeni, tannini, fenoli) proteggono dalle radiazioni UV, assorbendole (flavonoidi) svolgono funzioni segnale nei rapporti simbiontici con alcuni microrganismi del suolo (flavonoidi) Svolgono un ruolo strutturale (fenoli-lignina)

15 Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse I primi organismi che hanno colonizzato le terre emerse erano Briofite, probabilmente molto simili alle epatiche attuali 1,25 Organismi pluricellulari Lunularia crociata Marcahntia polymorpha 2,7 Primi organismi eucariotici 3,8 Comparsa della vita 4,6 Formazione della Terra Anni (x10 9 ) I ritrovamenti fossili confermano che i primi organismi terrestri presentavano: spore disperse nell ambiente in tetradi sporangi semplici, contenenti spore rizoidi Inoltre, l assenza di altre parti del corpo suggeriscono che le prime piante fossero tallofite Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

16 Generalità sulle Briofite Tallofite: non dotati di tessuti ed organi veri Divisioni: Hepatophyta epatiche Anthocerophyta antocerote Briophyta muschi La vita delle Briofite resta tutt oggi vincolata alla disponibilità di buone quantità di acqua, necessaria per la crescita e lo sviluppo del gametofito: Presenza di anterozoidi flagellati Mancanza di tessuti di conduzione altezza limitata muschio Allo stesso tempo, lo sporofito presenta caratteristiche di adattamento all ambiente subaereo: in alcuni casi, sono rivestiti di cuticola limitazione della perdita di acqua rilasciano le spore in maniera graduale, in circostanze climatiche di bassa umidità, per favorire la dispersione anemofila, anche su lunghe distanze Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Ciclo aplo-diplonte del muschio

17 Immagine da Gerola, Biologia e diversità dei vegetali. UTET Colonizzazione delle terre emerse Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Generalità sulle Briofite: IL GAMETOFITO dei muschi Protonema filamentoso di un muschio osservato al microscopio ottico Protonema filamentoso di un muschio osservato allo stereomicroscopio Il gametofito ha origine da una meiospora. Questa, germinando, dà luogo ad uno stadio giovanile, il protonema, fotosintetico per la presenza di cloroplasti, che può essere filamentoso o laminare. Il protonema è ancorato al substrato grazie alla presenza di rizoidi, sottili filamenti privi di cloroplasti. Dal protonema si sviluppa il gametofito (o gametoforo) maturo. Anche il gametofito, come il protonema, è un organismo fotosintetico. Muschi dal protonema si originano più gametofiti. Epatiche e Antocerote dal protonema si origina un solo gametofito.

18 Generalità sulle Briofite: IL GAMETOFITO dei muschi Nei muschi il gametofito è cormoide si distinguono una porzione assile (fusticino o caulidio), una porzione aderente al substrato (rizoidi) e numerose foglioline (filloidi). Il caulidio è esternamente costituito da cellule rivestite da cuticola e materiale ceroso, mentre al centro è dotato di un primitivo cilindro centrale nel quale sono presenti cellule allungate con primitiva funzione di conduzione: idroidi: cellule allungate e morte a maturità, pareti terminali oblique, sottili ed altamente permeabili all acqua (pareti rivestite da polifenoli, è così limitata la permeabilità laterale delle cellule), prive di protoplasto. Permettono il trasporto dell acqua. leptoidi: cellule deputate al trasporto dei fotosintati. Cellule vive, allungate e con estremità rigonfie, con pareti trasversali oblique e dotate di numerosi plasmodesmi. Parziale degenerazione del nucleo e del citoplasma. Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill I gametangi risiedono sul gametofito maturo: - archegoni femminili (A) con forma a fiasco e portanti alla base il gamete femminile (oosfera) - anteridi maschili (B) costituiti da un corto peduncolo e rivestiti da uno strato di cellule sterili che delimita una massa interna di cellule da cui prenderanno origine i gameti maschili (anterozoidi).

19

20 Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Colonizzazione delle terre emerse Generalità sulle Briofite: LO SPOROFITO dei muschi Mai ramificato, prende origine dallo sviluppo dello zigote. Vive a spese del gametofito, NON è fotosintetico. Costituito da: Piede ancora lo sporofito all archegonio del gametofito da cui si è originato; Seta peduncolo che collega il piede allo sporangio. Grazie ai suoi movimenti igroscopici e alle sue oscillazioni permette un efficiente diffusione delle meiospore mature. Sporangio costituito da una capsula. La capsula è formata da uno strato esterno di cellule sterili e da un tessuto archesporiale che produce le cellule madri delle meiospore. La capsula è ricoperta dalla caliptra, con funzione protettiva contro l eccessiva perdita di acqua. A maturità, la capsula perde la caliptra e si apre superiormente per mezzo di un opercolo. Il peristomio, alla base dell opercolo, è costituito da una serie di «denti» che risentono dell umidità e favoriscono l apertura della capsula nel momento più favorevole per la diffusione delle meiospore mature.

21 Generalità sulle Briofite: Adattamenti all ambiente terrestre Le Briofite sono ancora fortemente legate alla disponibilità di acqua. Tuttavia, mancando di un apparato radicale e di tessuti conduttori, ha adottato diverse strategie di adattamento all ineguale ed intermittente distribuzione dell acqua nell ambiente terrestre. Sono in grado di sopravvivere in modo latente a prolungati periodi di siccità e di riprendere in qualche ora il loro normale metabolismo non appena le condizioni ambientali tornano favorevoli organismi peciloidri. Sono in grado di sopportare temperature estreme e escursioni termiche notevoli fattori chiave per la colonizzazione di ambienti estremi. Muschio «a pulvino» tipico di habitat molto secchi. I filloidi del gametofito terminano in un lungo pelo costituito da cellule morte. Proteggono il gametofito da eccessiva disidratazione e da condizioni di eccessivo irraggiamento. Es: Grimmia sp. Altri muschi che vivono ad elevate altitudini formano densi tappeti di colore rosso scuro, per la presenza, nelle pareti cellulari, di pigmenti che proteggono le cellule dai raggi UV. Sia il gametofito che lo sporofito sono spesso rivestiti di cutina e materiale ceroso respingono l acqua allo stato liquido, che interferirebbe con gli scambi gassosi. Riducono l evaporazione dell acqua, evitando il più possibile Grimmia sp. il disseccamento.

22 h 10 cm Colonizzazione delle terre emerse ~425 milioni di anni fa: ORIGINE DELLE PIANTE VASCOLARI Evoluzione da piante polisporangiofite più sporangi in un singolo sporofito, maggior grado di complessità rispetto alle briofite protracheofite non possedevano tessuti vascolari veri e propri Queste piante presentavano sporofiti con ramificazioni dicotomiche, con sporangi terminali singoli. Le foglie erano assenti maggiore possibilità riproduttive aumentata possibilità di sopravvivenza se parte della pianta veniva danneggiata Aglaophyton

23 ~425 milioni di anni fa: comparsa della LIGNINA nelle pareti cellulari Cooksonia sp. prima pianta vascolare nota h max: 50 cm Comparsa di cellule lignificate con funzione di conduzione Assenza di foglie e di vere radici, adesione al substrato mediante rizoidi L introduzione della lignina come polimero incrostante nella parete ha permesso lo sviluppo del tessuto vascolare Possibilità di trasporto dell acqua su lunghe distanze Aumento delle dimensioni dello sporofito

24 Evoluzione di un ciclo biologico in cui predomina la generazione sporofitica Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill OMOSPORIA Sporofito unico tipo di spore gametofito bisessuale Riduzione delle dimensioni del gametofito, prevalenza dello sporofito, che a maturazione è indipendente dal gametofito Il gametofito è molto fragile e gli anterozoidi sono ancora flagellati necessità di vivere in ambienti umidi, in cui la disponibilità di acqua non è limitante archegoni: cellule uovo anteridi: cellule spermatiche ETEROSPORIA Megaspore gametofito femminile archegoni con cellule uovo Sporofito Microspore gametofito maschile anteridi con cellule spermatiche La condizione eterosporea fu alla base dell evoluzione dei semi

25 Piante vascolari arcaiche fusti privi di foglie fusti ramificati sporofito rivestito da cuticola isosporee Sporangi terminali Ramificazione dicotomica Sporangi laterali e non presenti su tutti i fusti Ramificazione non strettamente dicotomica Immagini da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

26 Evoluzione di foglie come adattamento all ambiente subaereo Licofite Licofite attuali: presentano microfille, foglie di piccole dimensioni che attraversate da una sola nervatura L origine delle microfille segue la TEORIA DELLE ENAZIONI Formazione di emergenze, dette enazioni, lungo il fusto Inizio della vascolarizzazione delle enazioni per divergenza di tessuti conduttori dalla stele del fusto Immagine da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill Ogni microfilla possiede una singola nervatura percorsa da un fascio cribro-vascolare.

27 Evoluzione di foglie come adattamento all ambiente subaereo Licofite attuali: presentano microfille, foglie di piccole dimensioni che attraversate da una sola nervatura Immagini di Lycopodium squarrosum. Pianta di Selaginella martensii e strobilo aperto meccanicamente per mettere in evidenza gli sporangi da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

28 Evoluzione di radici e foglie come adattamento all ambiente subaereo Eufillofite Eufillofite: sono caratterizzate da megafille, foglie anche di grandi dimensioni, attraversate da un sistema vascolare ramificato Aumentata produttività fotosintetica Teoria sull evoluzione delle megafille TEORIA TELOMICA Walter Zimmermann, 1930 ca. 1. Sopravvanzamento di un teloma e formazione di un asse principale RAMIFICAZIONE MONOPODIALE 2. Appiattimento dei telomi più corti sullo stesso piano 3. Formazione di nuovo tessuto parenchimatico tra i telomi corti i vecchi assi dei telomi vanno a costituire le nervature

29 Evoluzione di foglie come adattamento all ambiente subaereo Eufillofite: sono caratterizzate da megafille, foglie anche di grandi dimensioni, attraversate da un sistema vascolare ramificato Immagini di Psilotum sp. Pianta e dettaglio in cui sono visibili le enazioni Equisetum telmateja: pianta e dettaglio in cui è visibile l inserzione dei rami al di sotto delle foglie Sinistra e centro: Adiantum sp. A destra: dettaglio di trofosporofilli di Diplazium proliferum. Sono ben visibili i sori. da Pancaldi et al., Fondamenti di Botanica Generale. Mc Graw-Hill

30 Evoluzione di foglie come adattamento all ambiente subaereo Immagine che illustra una foresta del Carbonifero, basata su testimonianze fossili Le licofite erano le piante maggiormente diffuse nelle foreste del Carbonifero, circa 310 milioni di anni fa Presenza di specie alte anche 30 m: Ulteriore sviluppo del trasporto dell acqua e di strutture di supporto meccanico Capacità di effettuare accrescimento secondario in spessore Ancoraggio al suolo mediante sviluppo di fusti modificati atti a svolgere la funzione di radicamento Elevata CO 2 nell aria limitava lo sviluppo di foglie con grandi dimensioni, che tendevano più facilmente a surriscaldarsi L attività fotosintetica svolta dalle licofite portò ad una progressiva diminuzione della CO 2 nell aria. Ne consegue che piante con megafille cominciarono ad essere avantaggiate rispetto a quelle con microfille: incremento del numero degli stomi maggiore capacità di traspirazione maggiore capacità di raffreddamento della lamina fogliare incrementata capacità fotosintetica Le piante con megafille prevalsero nel tempo rispetto alle licofite

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante 3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari Fattori principali che favorirono

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

K MEIOSI. individui n. Zigote 2n. fecondazione. germinazione. Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI

K MEIOSI. individui n. Zigote 2n. fecondazione. germinazione. Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI CICLO APLONTE Meiosi zigotica -individui aploidi si riproducono vegetativamente per mitosi -riproduzione sessuale con plasmogamia e cariogamia -formazione di ZIGOSPORA quiescente P K MEIOSI fecondazione

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2?

PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2? 2? 1 PIANTE NON VASCOLARI 1 o 2? -Non è noto se le piante non vascolari si siano originate direttamente dalle alghe verdi o da antiche piante vascolari tipo zosterofillofita o entrambe le vie. -L antenato

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente CARATTERISTICHE DELLE TRACHEOFITE: Laboratorio di Botanica 2012-2013 Dott.ssa S. Ceschin Con l evoluzione delle piante vascolari la generazione gametofitica subiva una progressiva riduzione in dimensione

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite Crittogame vascolari: pteridofite CORMOFITE floema I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l unità morfologicofunzionale di fusto e radice. corteccia FASCIO VASCOLARE

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti Fossili: tracce dal passato Museo universitario di Chieti Alghe Briofite e tracheofite Molto tempo dopo la conquista delle terre emerse, le piante si separarono in due linee evolutive: le briofite (muschi,

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI PIANTE NON VASCOLARI VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (Senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) FELCI, EQUISETI SPERMATOFITE GIMNOSPERME, ANGIOSPERME DICOTILEDONI, MOCOTILEDONI

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Seguendo il filo dell evoluzione

Seguendo il filo dell evoluzione Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite 450 500 milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

Le piante

Le piante https://youtu.be/6pok8hdtw-k Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

La riproduzione nelle piante terrestri

La riproduzione nelle piante terrestri La riproduzione nelle piante terrestri Dati dei docenti Giada Cordoni (giada.cordoni@unipi.it) Raffaella Grassi (raffaella.grassi@unipi.it) Lorenzo Peruzzi (lorenzo.peruzzi@unipi.it) Francesco Roma-Marzio

Dettagli

Cellule e tessuti vegetali

Cellule e tessuti vegetali Cellule e tessuti vegetali 1 - Organizzazione delle piante superiori. 2 - Plastidi: biogenesi, struttura e funzione. 3 - Vacuoli. 4 - Parete cellulare: lamella mediana, parete primaria, parete secondaria

Dettagli

TESSUTI DI CONDUZIONE

TESSUTI DI CONDUZIONE TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero Tessuti tegumentali Ricoprono sia la superficie esterna sia alcuni organi interni del corpo della pianta Possono avere origine primaria o secondaria -Tessuti tegumentali primari epidermide esoderma rizoderma

Dettagli

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO SONO INTELLIGENTI? https://youtu.be/8aazztlubk8?t=217 https://youtu.be/xcqds53sfz8?t=820

Dettagli

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti

embriofite angiosperme gimnosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme: Spermatofite gimnosperme angiosperme Fiore e frutto semi Tracheidi con differenti pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale -Riproduzione

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto Licheni Probabilmente i licheni furono i primi organismi a colonizzare le terre emerse. Si tratta di una associazione simbiotica tra un fungo ed un alga. Il fungo provvede alla forma del lichene e fornisce

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Fabio Taffetani

Fabio Taffetani Pteridofite Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2008/2009 Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Le Pteridofite (dette anche

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 6

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo SPERMATOFITE: Piante a seme GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo Protocollo a cura della Dott.ssa Bartoli e Dott. Salomone ANGIOSPERMAE Piante con seme racchiuso all interno di un ovario/frutto Tutte le spermatofite

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi, L attività DIPLEURICA del CAMBIO Da origine a strati concentrici di XILEMA mentre il FLOEMA si disgrega. Lo XILEMA= Legno acquista il classico aspetto a strati (CERCHIE ANNUALI) Il legno (XILEMA) può essere:

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice CHE COSA SONO I MUSCHI? I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice e foglie, anche se sono prive di tessuti

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

SISTEMATICA VEGETALE

SISTEMATICA VEGETALE SISTEMATICA VEGETALE Docente: Prof. Massimo Labra Recapiti: Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Stanza 4013 edificio U3 Telefono 0264483472 email: massimo.labra@unimib.it Totale Crediti: 6 frontali

Dettagli