Le PTERIDOFITE. Prof.ssa Tiziana Lombardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le PTERIDOFITE. Prof.ssa Tiziana Lombardi"

Transcript

1 Le PTERIDOFITE Prof.ssa Tiziana Lombardi

2 Regno Plantae Primi organismi eucario7 pluricellulari fotosinte7zzan7 dota7 di sistema vascolare

3 Piante Vascolari o Tracheofite Piante terrestri dotate di veri tessu7 (es. condu:ori o meccanici di sostegno con pare7 lignificate) Nel corpo vegeta7vo delle tracheofite a:uali sono riconoscibili (anche se non in tu@ i taxa) tre organi diversi per forma, stru:ura e funzione: la radice, il fusto e la foglia L insieme dei tre organi cos7tuisce il cormo. Le superfici fotosinte7zzan7 a conta:o dell aria sono prote:e dalla cu7cola, strato impermeabile formato da cu7na. Gli scambi gassosi avvengono a:raverso stomi con apertura regolata.

4 Alcuni filogene7s7 ritengono che le tracheofite non derivino da piante simili alle briofite, ma da un comune antenato del 7po delle alghe verdi e che siano comparse circa 420 milioni di anni fa Le tracheofite rappresentano la linea evolu7va delle piante terrestri che ha privilegiato lo sporofito rispe:o al gametofito CICLO ONTOGENETICO APLODIPLONTE GENERAZIONE DOMINANTE come dimensioni e durata di vita è lo SPOROFITO Differenza con le Briofite

5 So:o il nome di Pteridofite vengono riunite le tracheofite prive di semi, che si diffondono per mezzo di spore (cri;ogame vascolari) nella quasi totalità il gametofito è autonomo rispe:o allo sporofito, anche se di piccole dimensioni Si ri7ene che i diversi TAXA di pteridofite si siano origina7 indipendentemente e non siano lega7 fra loro da rappor7 filogene7ci dire@; per questo a:ualmente vengono in genere tra:a7 come divisioni indipenden7

6 Tu:e le pteridofite si riproducono per mezzo di spore (meiospore), prodo:e in gran numero entro SPORANGI PLURICELLULARI Ques7 vengono porta7 da foglie fer7li (sporofilli), che possono essere più o meno diverse dalle normali foglie assimilatrici (trofofilli). è stato calcolato che una felce arborea tropicale può produrre nel corso della sua vita migliaia di miliardi di spore diverse Le spore possono essere o tuhe uguali Isosporee o diverse morfologicamente e sessualmente Eterosporee (divise in macro e microspore)

7 SistemaKca le pteridofite cosktuiscono un gruppo polifilekco A;ualmente tra le cosidde;e Pteridofite vengono per lo più riconosciute le seguen7 divisioni: Psilophyta Lycophyta Sporangi apicali alle ramificazioni dicotomiche Sphenophyta (o Equisetophyta) Pterophyta (o Polypodiophyta) A queste vanno aggiunte alcune non più viven7 (fossili) di importanza filogene7ca come le Rhyniophyta, piccole piante fossili es7nte organizzate in telomi, prive di radici.

8 Rhynia, il cui nome deriva dal luogo di ritrovamento (Rhynie chert beds of Aberdeenshire, Scozia) rappresenta una delle più vecchie tracheofite conosciute risalen7 al tardo Siluriano- primo Devoniano dell era paleozoica. A questo periodo risalgono anche Cooksonia e Zosterophyllum.

9 PSILOPHYTA Sono le più semplici fra tu;e le piante vascolari viven7 (le più simili a Rhynia) 2 soli generi viven7: Psilotum e Tmesipteris Distribuzione tropicale e subtropicale; Tmesipteris trovato solo in Australia e New Zealand Sporofi7 privi di vere foglie e veri appara7 radicali Ramificazione dicotomica Gli sporangi sono forma7 all estremità dei rami Gametofi7 so:erranei, tubercoliformi ed eterotrofi (nutri7 da funghi), con primordio di tessuto vascolare Tmesipetris

10 LYCOPHYTA licopodi, selaginelle e isoe7 Comprendono circa 1200 specie. Le licofite a:uali sono piante erbacee di aspe:o vagamente simile a grossi muschi, di poco o nessun interesse economico, a parte qualche specie u7lizzata a scopo ornamentale. Sono cara:erizzate da piccoli fus7 ramifica7 ancora dicotomicamente, con vere foglie piccole, lineari o squamiformi, con singola nervatura mediana (licofille o microfille). Le radici sono in massima parte avven7zie e si originano dai fus7 o da rizofori, organi di aspe:o intermedio tra radici e fus7.

11 Licopodi LYCOPHYTA I licopodi (Lycopodiales) sono piante erbacee con fus7 rizomatosi striscian7 che portano ramificazione ere:e alte fino a poche decine di cen7metri con foglie stre:e, uninervie e alterne. Oltre alle normali foglie vegeta7ve, sono presen7 gli sporofilli (foglie portatrici di sporangi) che possono essere sparsi tra microfille sterili o riuni7 in stru:ure a forma di spiga (coni o strobili) all apice dei fus7. Ogni sporofillo porta uno sporangio ascellare. I licopodi sono isosporei per cui le meiospore sono tu:e di aspe:o simile e danno origine a gametofi7 piccolissimi, in genere almeno in parte so:erranei, che si nutrono grazie a simbiosi micorriziche. I gametofi7 vivono in genere più anni e portano sia anteridi che archegoni. Le spore di alcuni licopodi, so:o il nome di polvere di licopodio, venivano usa7 a scopo medicinale, come emosta7ci e disinfe:an7 delle ferite. In passato, sono state u7lizzate anche come materiale infiammabile per provocare i flash delle vecchie a:rezzature fotografiche.

12 LYCOPHYTA

13 LYCOPHYTA I lepidodendri o licopodi arborei (Lepidodendrales) sono organismi fossili a portamento arboreo che raggiunsero altezze fino a una tren7na di metri. Conobbero la massima diffusione per decine di milioni di anni nel Carbonifero e nei periodi vicini ( milioni di anni fa), scomparendo circa 250 milioni di anni fa. Si ri7ene che in queste forme siano comparsi i meristemi secondari.

14 LYCOPHYTA Foresta del carbonifero, cara:erizzata da enormi licopodi, calamitali, cordaitali e felci arboree

15 LYCOPHYTA Selaginelle Le selaginelle (Selaginellales) hanno aspe:o simile a quello dei licopodi. Nello xilema di alcune selaginelle (e di qualche rappresentante di altre divisioni di pteridofite) sono presen7 elemen7 condu:ori più efficien7 con pare7 completamente aperte (trachee), simili a quelli che si trovano nelle angiosperme. Le Selaginelle sono ETEROSPOREE

16 Selaginelle LYCOPHYTA L'ordine Selaginellales comprende il solo genere Selaginella. Ne è esempio la famosa S. lepidophylla o Rosa di Gerico (pianta della resurrezione o 'resurrec7on plant') col7vata come ornamentale e studiata per la sua capacità di passare in stato dormiente lunghi periodi di aridità, durante i quali l'intera pianta può essere trasportata dal vento a notevoli distanze, e riprendere l'a@vità vegeta7va in seguito a imbibizione.

17 Selaginelle Gli sporofilli possono essere riuni7 in coni apicali simili a quelli dei licopodi e presentano: LYCOPHYTA macrosporangi che contengono da 1 a 4 macrospore femminili microsporangi con un cen7naio di microspore maschili. Le microspore germinano già entro il microsporangio e producono un gametofito rido@ssimo privo di clorofilla, cos7tuito in pra7ca solo da un anteridio. Questo resta contenuto entro la parete della microspora, da cui usciranno infine gli spermatozoidi (game7 maschili) biflagella7. Le macrospore vengono di regola liberate dal macrosporangio, ma anche il gametofito femminile si sviluppa all interno della parete della macrospora. Questa racchiude il macrogametofito per tu:o il suo sviluppo e solo al termine si aprirà in parte, esponendo gli archegoni, in modo che possano essere raggiun7 dai game7 maschili che sono mobili. Entrambi i gametofi7 dipendono per il loro nutrimento dalle riserve contenute nelle spore, anche se il gametofito femminile è parzialmente verde e in grado di svolgere poca fotosintesi. Esistono specie in cui la macrospora non viene liberata e germina all interno del macrosporangio.

18 Selaginella

19 Isoe: LYCOPHYTA Gli isoe7 (Isoetales) hanno un piccolo fusto semiso:erraneo a tubero che porta poche foglie di aspe:o lineare, le più interne delle quali portano all ascella gli sporangi. Sono eterosporei. Sono per lo più di ambien7 umidi ma alcune specie vivono in zone aride e hanno una fotosintesi di 7po CAM. Cara:erizzano habitat considera7 minaccia7 di interesse comunitario secondo la Dire@va Habitat 92/43 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni ge- neralmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoetes spp.

20 SPHENOPHYTA Alle Sphenophyta appar7ene a:ualmente un solo genere (Equisetum), con meno di ven7 specie erbacee prive di accrescimento secondario, ma si conoscono numerose forme arboree fossili del Carbonifero. Gli individui comprendono porzioni so:erranee perenni a portamento rizomatoso strisciante e porzioni aeree ere:e, verdi e fotosinte7zzan7, oppure fer7li e privi di clorofilla, di altezza di regola non superiore al metro e spesso di durata annuale. Le cellule dell epidermide degli organi vegeta7vi sono impregnate di silice, che conferisce una certa solidità e ruvidità ai fus7, tanto che in passato gli equise7 venivano impiega7 per pulire le stoviglie o per levigature di fino; a:ualmente, per il loro alto contenuto di minerali, vengono u7lizza7 in fitoterapia come rafforzan7 del sistema scheletrico.

21 Sono cara:eris7camente arkcolak, con nodi ingrossa7 eviden7 e internodi cavi all interno a maturità. I rami, quando presen7, sono porta7 in ver7cilli ai nodi. Le foglie, del 7po delle microfille, sono piccole, squamiformi e di solito non fotosinte7che. Si presentano quasi interamente saldate a formare una guaina circolare a forma di collare:o, che contribuisce a dare rigidità ai nodi, fragili per la presenza dei meristemi.

22 Equiseti rami foglie meiospore elateri

23 Gli sporangi sono porta7 in gruppi al di so:o di sporofilli (chiama7 anche sporangiofori perché ritenu7 modificazioni di fus7 piu:osto che di foglie) pelta7, cioè a forma di ombrello pia:o con manico centrale. Gli sporangiofori sono riuni7 in coni all apice di fus7 fer7li, che possono essere di aspe:o diverso dai normali fus7: nella comune coda di cavallo (Equisetum arvense). i fus7 che portano gli sporofilli non sono verdi, sono privi di ramificazioni, compaiono prima dei fus7 vegeta7vi ed hanno breve durata. Le spore, dotate di stru:ure che ne facilitano la diffusione (elateri), sono tu:e simili fra loro e danno di regola gametofi7 verdi e fotosinte7ci omotallici; in par7colari condizioni ambientali possono però produrre gametofi7 unisessuali. Porzione sterile Porzione fertile Equiseti

24

25 PTEROPHYTA Le felci p.d. (Pterophyta) comprendono circa specie, per la maggior parte a distribuzione tropicale. La maggior parte delle felci a:uali ha portamento erbaceo, con un fusto so:erraneo (rizoma) da cui nascono foglie portate in rose:a basale. Solo specie di ambiente tropicale, oltre ai fossili, hanno portamento arboreo. Le foglie, macrofille, sono in genere grandi, composte e picciolate, cara:eris7camente arrotolate a pastorale all apice nelle prime fasi di sviluppo (circinnate).

26 Vernazione circinnata. Fonte: Wikimedia Commons

27 Gli sporangi sono porta7 in genere sulla pagina inferiore di foglie normali o più di rado di foglie modificate; solitamente raggruppa7 in sori, che possono essere prote@ da una membrana derivata dall epidermide (indusio) o da una ripiegatura del margine fogliare. Gli sporangi possono aprirsi a maturità grazie ad un anello di cellule ispessite con lignina (annulus) regolato da un meccanismo igroscopico: quando l atmosfera è secca le cellule dell annulus si contraggono, provocando l apertura dello sporangio e la liberazione delle spore nell aria.

28 Tra le forme viven7, solo poche specie di felci acqua7che (Hydropteridales), sono eterosporee: le altre Polypodiophyta a:uali producono spore di un solo 7po. I gametofi7, che possono ricordare nell aspe:o delle piccole epa7che, sono piccoli, tallosi e solitamente fotosinte7ci; portano anteridi e archegoni nelle felci isosporee e gametangi di un solo sesso in quelle eterosporee. In tu:e le pteridofite, la gamia avviene entro l archegonio, dove l oosfera immobile viene raggiunta dagli spermi flagella7. Spora germinante gametofito

29 Gametofito femminile con archegoni Gametofito maschile con anetridi Gametofito con giovane sporofito in formazione

30 Hydropteridales (felci acqua7che - eterosporee) Azolla Marsilea Salvinia

31 Felci comuni *

32 * Osmunda regalis o felce florida Vive nei boschi umidi e negli acquitrini a clima oceanico spesso in boschi ripariali di ontani Specie prote:a a livello nazionale in quanto reli:o di origine terziaria (specie ampiamente distribuita durante il Terziario e che in seguito è stata del tu:o o quasi cancellata dalle glaciazioni) in rarefazione. Inserita nelle liste rosse regionali Popolazione a San Rossore

33 Sori (gruppi di sporangi) Disposizione degli sporangi nelle Pterophyta

34 Disposizione degli sporangi nelle Pterophyta

35 Felci arboree Esistono ancora oggi poche forme arboree (Cyathea, Dicksonia) che sopravvivono solo nelle foreste del Centro - e Sudamerica, dell'africa tropicale, dell'indonesia, della Nuova Zelanda. In queste belle e singolari piante il fusto non è ramificato e le grandi fronde si distaccano a raggiera dalla parte superiore, cosicché l'aspe:o generale è molto simile a quello delle Cicadee tra le Gimnosperme e a quello delle palme tra le Angiosperme. Possono raggiungere anche i 15 metri di altezza Cyathea medullaris ("Mamaku "Felce arborea nera ) albero di Natale della Polinesia

36 Riepilogo Riproduzione e ciclo Ciclo aplodiplonte con dominanza dello sporofito Come nelle briofite, anche in tuhe le cosiddehe pteridofite la diffusione è ancora affidata alle spore (meiospore SPOROGONIA*). La maggior parte delle felci (Polypodiophyta), gli equisek (Equisetophyta) e i licopodi (Lycopodiales) sono ISOSPOREE, producono cioè meiospore tuhe uguali, da cui si originano in genere gametofik ermafrodik o omotallici (con anteridi e archegoni sullo stesso individuo). Negli equisek i gametofik possono anche essere unisessuali o eterotallici, cioè portare gametangi di un solo sesso. Alcune felci acquakche, le selaginelle (Selaginellalles) e gli isoek (Isoetales) sono invece ETEROSPOREE, cioè producono spore di due Kpi diversi: microspore, generalmente più piccole, e macrospore (o megaspore), generalmente di dimensioni maggiori. Da queste si originano sempre due diversi gametofik unisessuali: dalle macrospore si originano gametofik femminili o macrogametofi: con soli archegoni; dalle microspore, gametofik maschili o microgametofi: con soli anteridi. Entrambi i gametofik sono di dimensioni molto ridohe rispeho agli sporofik e si sviluppano all'interno della parete della spora. Si rikene che l'eterosporia sia comparsa più volte indipendentemente nei diversi gruppi di pteridofite.

37 Es. ciclo felce isosporea con gametofi7 omotallici

38 gametofito sporofito spore Ciclo felce isosporea con gametofi: eterotallici

39

40

41 RIEPILOGO ETEROSPORIA Produzione di meiospore di due 7pi diversi: Macrospore femminili di solito più grandi, da cui nascono gametofi7 che portano archegoni Microspore maschili che originano gametofi7 con anteridi. Il fenomeno, presente in maniera sporadica già anche in qualche gruppo di alghe, sarà la regola nelle piante a seme (spermatofite). Le maggiori dimensioni della macrospora portano come conseguenza una sua minore mobilità, rendendola sempre meno ada:a come mezzo di diffusione.

42 FENOMENI LEGATI ALL ETEROSPORIA Riduzione dei gametofi7; Germinazione della macrospora quando questa è ancora nello sporangio dello sporofito che l ha prodo:a; Ritardo nel distacco della macrospora dallo sporofito; Protezione maggiore della macrospora e del gametofito in essa contenuto. Nelle pteridofite eterosporee il gametofito si forma già all interno della parete della spora e in qualche caso la macrospora rimane per un certo tempo dentro lo sporangio dopo la formazione del gametofito. Indizi della germinazione della macrospora ancora all'interno del macrosporangio si ritrovano in varie pteridofite esknte; in tuhe quelle vivenk la macrospora viene comunque prima o dopo liberata all'esterno.

43 Selaginella (eterosporea)

44 Es. di Felce acquakca Marsilea (eterosporea)

45 applica7 delle Pteridofite Qualche esempio LICOPODIO DROGA UTILIZZATA SPORE (ZOLFO VEGETALE) PRINCIPI ATTIVI Gomme, zuccheri, lipidi, pigmen7 flavonici, alcaloidi, licopodina, clava7na e clavatoxina, zolfo, silicio, manganese, calcio, olio essenziale. PROPRIETÀ: CICATRIZZANTE O VULNERARIO++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)!! USO DERMATOSI, ERITEMI E ERITEMA SOLARE, PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO), ECZEMA, FORUNCOLOSI, SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA ESTRATTI: Licopodio Tintura Madre Preparata dalle spore essiccate 7t.alcol.90 NOTE DI FITOTERAPIA La polvere del Licopodio può servire per uso esterno come talco sulle pelli arrossate per il suo effe:o calmante ALTRE A causa della sua proprietà combus7bile un tempo veniva adoperata per confezionare fuochi ar7ficiali, e anche come esca per accendere il fuoco tramite pietre focaie. Questa cara:eris7ca gli ha meritato presso il popolo il nome di Erba Strega, poichè la variopinta fiammata prodo:a dalla polvere sporifera all'ingenuo poteva sembrare davvero miracolosa

46 Equisetum arvense DROGA UTILIZZATA CAULI STERILI RACCOLTI IN ESTATE (SAPOREDI FIENO) PRINCIPI ATTIVI Sostanze minerali, acido silicico, equisetonina (saponoside), sali di potassio, alluminio e manganese, flavonoidi, steroli, acido ascorbico, acidi organici, alcaloidi tracce (nico7na e palustrine). PROPRIETÀ EMOPOIETICO ERITROPOIETICO TRICOFILO ALIMENTO DIURETICO DIURETICO DECLORURANTE VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE) COSMETICO INDICAZIONI ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI, ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI, CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI, INSUFFICIENZA EMOPOIETICA, OSTEOPOROSI, ANEMIA, ASTENIA O, ESAURIMENTO E STRESS, CELLULITE, EMORRAGIE (GASTRICHE), FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO), REUMATISMI E DOLORI REUMATICI, SEBORREA, ARTROSI E OSTEOARTROSI, TUBERCOLOSI TISANE DI ERBEOFFICINALI ATEROSCLEROSI NOTE DI FITOTERAPIA Il succo di Equiseto è ematopoie7co ovvero riesce a s7molare gli organi che producono gli elemen7 del sangue - tu:avia se riscaldato oltre i 50 perde la sua a@vità. Pare che le proprietà coagulan7 ed emosta7che non siano state confermate dagli studi recen7.

47 Differenza sporogonia - sporulazione SPORULAZIONE: forma per mitosi delle mitospore, all interno dell unica cellula che cos7tuisce l individuo oppure in una cellula specializzata (sporocis7). Le spore possono essere prive di flagelli (aplanospore) o flagellate e quindi mobili (zoospore) SPOROGONIA: si trova solo nelle piante che si riproducono sessualmente. Da ogni cellula si producono per meiosi qua:ro spore de:e meiospore. Le meiospore sono cellule aploidi con un corredo genico nuovo. Si ritrovano nelle Alghe, nei Funghi ma anche in piante evolute come le Briofite e Pteridofite e le pianta a seme. A differenza dei game7 le spore meio7che sono in grado di dare origine da sole a un nuovo individuo (aploide)

Seguendo il filo dell evoluzione

Seguendo il filo dell evoluzione Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite 450 500 milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di

Dettagli

Fabio Taffetani

Fabio Taffetani Pteridofite Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2008/2009 Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Le Pteridofite (dette anche

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. Le tracheofite formano un gruppo monofiletico solidamente fondato di piante di dimensioni generalmente grandi, con

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE)

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) G. Sini Art. n A 3e CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) Quando si parla di Felci, si pensa subito alla felce maschia, al polipòdio, al capelvenere, ecc. e queste intenderemo anche noi come felci

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA La parete cellulare, durante la vita della cellula, assume spesso nuove cara3eris4che chimico- fisiche, in stre3o rapporto con le funzioni che deve svolgere. Le principali

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo 3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse 1,25 Organismi pluricellulari

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 5: Sistematica vegetale Tallofite, Briofite, Pteridofite Filogenesi

Dettagli

Tessuti: I tessuti sono gruppi di cellule simili per struttura e funzione che si associano in tipi morfologici e funzionali Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Il pungitopo, il cui nome scientifico è Ruscus aculeatus, appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo ma la ritroviamo dall'europa

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI

PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI PIANTE NON VASCOLARI VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (Senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) FELCI, EQUISETI SPERMATOFITE GIMNOSPERME, ANGIOSPERME DICOTILEDONI, MOCOTILEDONI

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Pteridofite. Pteridofite 1

Pteridofite. Pteridofite 1 Pteridofite Pteridofite 1 Ptederidophyta Piante vascolari o Tracheophyta Presenza nello sporofito di tessuti conduttori specializzati I gametofiti delle piante vascolari sono sempre piccoli corpi incospicui:

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice CHE COSA SONO I MUSCHI? I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice e foglie, anche se sono prive di tessuti

Dettagli

Classificazione del Mondo Vegetale

Classificazione del Mondo Vegetale Classificazione del Mondo Vegetale ORGANISMO VEGETALE si possono considerare organismi vegetali tutti gli esseri viventi autotrofi capaci di trasformare l anidride carbonica atmosferica in sostanza organica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

La riproduzione negli organismi vegetali

La riproduzione negli organismi vegetali La riproduzione negli organismi vegetali Riproduzione! PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI! LA RIPRODUZIONE E

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Il Regno delle piante

Il Regno delle piante Il Regno delle piante Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari, eucarioti e autotrofi. Essi sono paragonabili a macchine capaci di utilizzare l energia, sotto forma di luce, per

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Tallofite Procormofite Cormofite Alghe Briofite Pteridofite Licheni Spermatofite

Dettagli

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini IL MONDO VEGETALE A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini Cosa sono le piante? Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari che compiono la fotosintesi. Appartengono a

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 6: Spermatofite - Gimnosperme Spermatofite - Cormofite - Si distinguono

Dettagli

Cellule e tessuti vegetali

Cellule e tessuti vegetali Cellule e tessuti vegetali 1 - Organizzazione delle piante superiori. 2 - Plastidi: biogenesi, struttura e funzione. 3 - Vacuoli. 4 - Parete cellulare: lamella mediana, parete primaria, parete secondaria

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Piante. Il Regno vegetale. Le alghe. Le briofite

Piante. Il Regno vegetale. Le alghe. Le briofite Piante Il Regno vegetale Le alghe Le alghe sono quegli organismi vegetali che compiono la fotosintesi clorofilliana ma che, a differenza delle piante, presentano un corpo poco differenziato, detto tallo,

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Capacità riproduttiva

Capacità riproduttiva Capacità riproduttiva I processi riproduttivi principali: Riproduzione sessuale (con alternanza di gamia e meiosi) Impegna più materiali e più energia e arricchisce il pool genico delle popolazioni Riproduzione

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Generalità piante con semi aplodiplonti con germinazione delle meiospore all interno dello

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Spermatofite Paesaggio ed evoluzione (Pteridofite - Siluriano)

Dettagli