Conferenza sul Clima di Katowice. Tradurre in Azione l Accordo di Parigi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza sul Clima di Katowice. Tradurre in Azione l Accordo di Parigi"

Transcript

1 Conferenza sul Clima di Katowice Tradurre in Azione l Accordo di Parigi Briefing Novembre 2018

2 Katowice è una tappa cruciale del viaggio intrapreso a Parigi nel dicembre 2015 per vincere la crisi climatica. A Parigi il mondo si è messo in marcia verso un futuro rinnovabile e libero da fossili. Per la prima volta l azione globale contro i cambiamenti climatici è governata da un accordo universale, che prevede impegni giustamente differenziati e da rivedere regolarmente ogni cinque anni sia dei paesi industrializzati che emergenti e in via di sviluppo. Nell accordo i governi si pongono l obiettivo ambizioso di contenere entro la fine del secolo l aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 C e di mettere in atto tutti gli sforzi possibili per non superare la soglia critica di 1.5 C, in modo da meglio contenere i rischi per le comunità vulnerabili del pianeta e in particolare dei paesi più poveri. A tre anni dall accordo, come evidenzia il recente rapporto dell IPCC, la strada che abbiamo davanti è ancora in salita. Ma possiamo e dobbiamo farcela. Alla Conferenza sul clima (COP24), che si tiene a Katowice dal 2 al 14 dicembre, serve una risposta politica chiara e forte dei governi al messaggio di urgenza e speranza inviato dall IPCC per tradurre in realtà la promessa di Parigi. Rapporto IPCC sul riscaldamento globale di 1.5 C Il recente rapporto IPCC, commissionato e approvato da tutti i governi che hanno sottoscritto l Accordo di Parigi, ha fornito solide prove sulla necessità e l urgenza di contenere l aumento della temperatura media globale entro 1.5 C per poter vincere la sfida climatica. La differenza tra 1.5 e 2 C non è trascurabile. Un aumento della temperatura superiore a 1.5 C provocherebbe fenomeni metereologici estremi alluvioni, ondate di calore, siccità, incendi boschivi - molto più pericolosi e devastanti. Allarme confermato anche dal World Meteorological Organization (WMO), che nel suo ultimo bollettino sulla concentrazione di gas-serra nell atmosfera sottolinea come la concentrazione di CO2 continua a crescere e ha raggiunto nel 2017 il nuovo record di 405.5ppm. L ultima volta che il nostro pianeta aveva raggiunto una simile concentrazione è stato 3-5 milioni di anni fa quando la temperatura era di 2-3 C superiore e il livello dei mari metri più alto. Senza una rapida riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas-serra, anche per il WMO, i cambiamenti climatici avranno crescenti ed irreversibili impatti sulla vita sul pianeta. Ancora più preoccupante è la situazione nei paesi del Mediterraneo, che nell'ultimo secolo si sono riscaldati più del resto del mondo (+1,4 gradi contro +1 grado), facendo aumentare le ondate di calore e i nubifragi e reso questi eventi più devastanti. Nei prossimi anni, il riscaldamento dell'area del Mediterraneo sarà più alto del 25% di quello globale, in particolare con un riscaldamento estivo maggiore del 40% rispetto alla media. Sono dati che emergono da una ricerca internazionale condotta da varie Università dell'area (Marsiglia, Barcellona, Salento, Nicosia, Haifa, Rabat) e pubblicata sulla rivista Nature Climate Change. Ma siamo ancora in tempo per contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5 C. Servono impegni di riduzione delle emissioni molto più ambiziosi di quelli sottoscritti a Parigi, che ci porterebbero pericolosamente oltre i 3 C, in modo da poter raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 a livello globale. I prossimi 12 anni saranno cruciali. Infatti, secondo l Emissions Gap Report, appena pubblicato da UN-Environment, gli impegni di riduzione delle emissioni al 2030 sottoscritti a Parigi devono

3 essere incrementati in maniera considerevole, in modo da poter raggiungere un livello globale di emissioni del 55% più basso rispetto a quello registrato nel Solo così sarà possibile contenere il riscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5 C e ridurre in maniera significativa i danni climatici non solo per i paesi più poveri e vulnerabili, ma anche per i paesi industrializzati e emergenti, a partire dall Europa. Secondo Eurostat, nel 2015 le perdite economiche sono state di ben 11.6 miliardi di euro. Mentre un recente studio dell Agenzia europea dell ambiente stima costi sino a 120 miliardi l anno con un aumento della temperatura globale di 2 C e addirittura oltre 200 miliardi se si raggiungessero 3 C. Nonostante le emissioni siano riprese a crescere, sia a livello globale che in Europa, invertire la rotta è possibile, come evidenzia il rapporto IPCC, sia dal punto di vista tecnologico che economico. Decarbonizzare non serve solo a contrastare i cambiamenti climatici in corso, ma produce anche benefici sociali ed economici. Un azione climatica in linea con gli obiettivi di Parigi, secondo il recente rapporto della Commissione Globale su Economia e Clima, può far crescere l economia mondiale di ben miliardi di dollari, creare 65 milioni di nuovi posti di lavoro ed evitare morti premature per l inquinamento atmosferico già entro il Serve un segnale forte dall Europa Per vincere questa sfida è indispensabile un maggiore impegno da parte dei paesi più ricchi. L Accordo di Parigi, infatti, prevede la necessità di una più rapida azione climatica per quei paesi che hanno maggiori capacità economiche e responsabilità storiche per l attuale livello di emissioni climalteranti. L Europa senza dubbio è tra questi. E soprattutto ha un grande potenziale per agire più rapidamente e impegnarsi a raggiungere zero emissioni nette entro il 2040, attraverso una Strategia climatica di lungo termine in grado di accelerare una giusta transizione verso un Europa rinnovabile e libera da fonti fossili. Primo passo in questa direzione è l aumento dell attuale target europeo del 40% al È fondamentale che l adozione del nuovo obiettivo al 2030 avvenga nel Consiglio Europeo del maggio 2019 chiamato ad approvare la Strategia europea di lungo termine. L Europa così sarebbe in grado di giocare un ruolo da protagonista al Summit sul Clima, convocato dal Segretario Generale dell ONU Antonio Guterres nel settembre 2019 a New York, per valutare lo stato di avanzamento del processo di revisione degli attuali impegni, da concludersi entro il 2020 secondo quanto previsto dall Accordo di Parigi. Un impegno che offre all Europa grandi opportunità di sviluppo economico e occupazionale. Rivedere l attuale impegno del 40% è possibile, senza grandi sforzi e con un impatto positivo sull economia europea. È ormai provato che l azione climatica fa bene alla nostra economia. Nel periodo In si è registrato un forte disaccoppiamento tra riduzione delle emissioni ed aumento del PIL. Mentre le emissioni sono diminuite del 22%, il PIL europeo è invece aumentato del 58%. Non va dimenticato che l obiettivo climatico del 40% è stato fissato sulla base della proposta iniziale della Commissione che prevedeva l obiettivo del 27% per le rinnovabili e del 30% per l efficienza energetica. Grazie all incremento di questi due obiettivi (rispettivamente al 32% e 32.5%), previsto dall accordo tra Consiglio e Parlamento, la Commissione stima ora che sarà già possibile raggiungere una riduzione del 45% delle emissioni di gas-serra.

4 In Europa ci sono tutte le condizioni per sfruttare appieno le nostre potenzialità economiche imprenditoriali e tecnologiche andando ben oltre il 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030, proposto già da diversi governi europei e dall Europarlamento, in coerenza con una traiettoria in grado di consentirci di raggiungere zero emissioni nette entro il A Katowice si deve tradurre in azione l Accordo di Parigi Per il successo di Katowice è cruciale che l Europa si impegni in modo chiaro e forte ad aumentare entro il 2020 i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con la soglia critica di 1.5 C. Un segnale indispensabile per creare le condizioni politiche favorevoli all adozione di un pacchetto di decisioni ambizioso ed equilibrato, articolato su tre pilastri: adozione del cosiddetto Rulebook (PAWP Paris Agreement Work Programme) ossia le linee guida per rendere operativo l Accordo di Parigi, come previsto, entro il 2020; impegno dei governi ad aumentare entro il 2020 gli attuali impegni (NDCs), in linea con la soglia critica di 1.5 C; adeguato sostegno finanziario ai paesi più poveri e vulnerabili per far fronte ai loro impegni di riduzione delle emissioni e poter adattarsi ai mutamenti climatici in corso. Solo così sarà possibile tradurre in azione l Accordo di Parigi. Momento importante della COP24, pertanto, sarà la conclusione del Dialogo di Talanoa ossia del dialogo tra governi, regioni, città, imprese e società civile, avviato dalla presidenza fijiana lo scorso anno a Bonn, per valutare le azioni intraprese e gli impegni necessari per realizzare gli obiettivi di lungo termine dell Accordo di Parigi, in modo da consentire una revisione condivisa degli attuali NDCs. Le conclusioni del dialogo dovranno tradursi in una Decisione della COP24 che impegni i governi, sulla base delle indicazioni del rapporto IPCC, a rivedere gli attuali NDCs entro il 2020 incrementando la loro ambizione in linea con la traiettoria di riduzione delle emissioni compatibile con la soglia critica di 1.5 C. Il sostegno finanziario ai paesi più poveri e vulnerabili è cruciale, non solo per ristabilire l indispensabile spirito di fiducia tra i governi, ma anche per rendere possibile un ambiziosa azione climatica a livello globale, garantendo loro un sostegno adeguato certo e duraturo nel tempo. A Katowice va quindi concordato il processo per definire il nuovo obiettivo post-2025 che vada oltre i 100 miliardi di dollari l anno già previsti entro il Nello stesso tempo, dovranno essere sottoscritti da parte dei paesi donatori impegni concreti per incrementare gli attuali aiuti che secondo l UNFCCC ammontano a circa 70 miliardi di dollari inclusi i 15 miliardi di provenienza privata - in modo da essere certi che si raggiunga l obiettivo dei 100 miliardi entro il 2020 e che questo sostegno sia garantito negli anni successivi, in attesa di concordare il nuovo obiettivo post Impegni finanziari che dovranno essere accompagnati dall adozione di solide e trasparenti norme contabili in grado di consentire una chiara rendicontazione del sostegno fornito ai paesi in via di

5 sviluppo sia per la mitigazione e l adattamento che per le perdite e i danni subiti dai cambiamenti climatici in corso. A Katowice si dovranno, inoltre, adottare le linee guida (Rulebook) per rendere operativo l Accordo di Parigi, garantendo la necessaria flessibilità ai paesi in via di sviluppo sulla base delle loro capacità. Un quadro normativo di facile applicazione, ma nello stesso tempo solido e trasparente, in grado così di assicurare la massima fiducia e consentire un ambiziosa azione climatica a livello globale. A tal fine, è fondamentale che ogni paese fornisca informazioni accurate, sulla base di una metodologia condivisa, in merito agli impegni assunti (NDC) per la riduzione delle emissioni attraverso un inventario dei gas-serra, l adattamento e il sostegno finanziario. Gli NDCs andranno rivisti sulla base delle strategie nazionali di lungo termine da adottare entro il 2020 insieme alla prima revisione degli impegni - ogni cinque anni, in modo da consentire una verifica periodica e un loro adeguamento in linea con la soglia critica di 1.5 C. Il Rulebook, pertanto, dovrà definire anche le modalità e i criteri della verifica periodica degli impegni assunti (Global Stocktake GST). La prima verifica è prevista per il 2023 e di seguito ogni cinque anni. La sua durata dovrà quindi essere di mesi e articolarsi in tre filoni di lavoro: aumento della temperatura, resilienza e flussi finanziari. In questo modo sarà possibile giungere a una revisione periodica degli impegni nel pieno rispetto del principio di equità tra paesi industrializzati, emergenti e in via di sviluppo, tenendo anche conto delle loro capacità economiche e responsabilità storiche per l attuale livello di emissioni climalteranti. Una Coalizione di Ambiziosi per ricreare lo Spirito di Parigi In Polonia si gioca molto del futuro dell Accordo di Parigi. Non è ammesso un fallimento. E molto dipenderà dalla leadership che l Europa saprà mettere in campo. Serve un forte protagonismo europeo in grado di superare il minimalismo della presidenza polacca, che ha portato all ambiguità dell attuale posizione europea, espressa nelle Conclusioni del Consiglio Ambiente dello scorso 9 ottobre in cui l Europa si impegna solo a comunicare o aggiornare il suo NDC entro il Ambiguità dovuta, in particolare, al ruolo defilato tenuto sino ad ora dalla Germania a causa dell instabilità politica della coalizione di governo per le sconfitte elettorali in Baviera e Assia. La forte ascesa dei verdi, tuttavia, dovrebbe spingere il governo tedesco a riprendere il suo tradizionale ruolo di leadership indispensabile per consentire ad un Europa coesa di essere il perno di una Coalizione di Ambiziosi in grado di ricreare lo spirito di Parigi. Quell ampia alleanza trasversale tra paesi industrializzati emergenti e in via di sviluppo che consentì l adozione dell Accordo di Parigi. Un primo importante segnale in questa direzione è l adesione della Germania insieme ad altri paesi europei tra cui Francia, Italia, Olanda, Spagna e Svezia - all appello dell High Ambition Coalition (HAC) che chiede una revisione entro il 2020 degli attuali impegni compatibile con la soglia critica di 1.5 C. Richiesta sostenuta anche dai presidenti della Conferenza Episcopale dei

6 cinque continenti e che potrebbe avere un impatto positivo sul governo polacco, visto il peso politico della chiesa cattolica in Polonia. Incoraggia che questa posizione stia trovando un numero crescente di sostenitori tra i governi. Nelle ultime settimane si sono aggiunti il gruppo dei paesi più poveri (LDC), dei Caraibi (CARICOM), l alleanza dei paesi delle piccole isole (AOSIS), il Messico, la Corea del Sud, la Svizzera. E infine si è aggiunta anche l alleanza dei paesi dell America Latina (AILAC) che ha emarginato il nuovo presidente brasiliano Bolsonaro, spingendolo a ritirare la candidatura del Brasile ad ospitare la prossima COP25 a Rio de Janeiro. Sembrano quindi esserci le condizioni affinché a Katowice l Europa, se riesce a trovare coesione e determinazione politica, possa ricostituire una Coalizione di Ambiziosi in grado di tradurre in azione l Accordo di Parigi con il pieno coinvolgimento e supporto della Cina, sulla base del patto di cooperazione climatica tra Cina e Unione europea sottoscritto lo scorso luglio nel vertice di Pechino. Una sfida che l Europa può e deve vincere. Non solo per il successo di Katowice. Ma soprattutto per accelerare la decarbonizzazione dell economia europea. Solo così sarà possibile vincere la triplice sfida climatica, economica e sociale, creando nuove opportunità per l occupazione e la competitività delle nostre imprese.

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

nel maggio del prossimo anno, due decenni dopo il Summit della terra del

nel maggio del prossimo anno, due decenni dopo il Summit della terra del Focus Prospettive di cambiamento Tabella di marcia per una società verde di Karin Boschert e Benno Pilardeaux nel maggio del prossimo anno, due decenni dopo il Summit della terra del 1992, la comunità

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI Nona Conferenza Banca d Italia MAECI I principali risultati dell accordo di Parigi Martedì 22 marzo 2016 Francesco La Camera Direttore Generale Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno ambientale

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA I contenuti dellaccordo dell Accordo di Copenhagen Domenico Gaudioso ISPRA Schema della presentazione Le basi scientifiche dell Accordo di Copenhagen La struttura dell Accordo di Copenhagen Un analisi

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014 Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo Firenze, 27 novembre 2014 Che cos è CATMED Il Programma MED Rientra fra i Programmi di Cooperazione

Dettagli

Un Bridge per il clima

Un Bridge per il clima analisi FOCUS CLIMA 39 Un Bridge per il clima di Paolo Frankl* Le energie rinnovabili avranno un ruolo sempre maggiore a livello mondiale sia per il clima, sia per la crescita Nelle prime due settimane

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale Joan Trullén Direttore IERMB Presidente del Comitato Esecutivo del Piano Strategico Metropolitano

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana.

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana. IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani Presidente Bicipolitana Network COS E IL RITARDO CULTURALE William Ogburn (USA): «Si ha ritardo culturale quando

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO ANAB - MILANO ASSOCIAZIONE NAZIONALE D ARCHITETTURA BIOECOLOGICA RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO Relatore: ing. luca giordano-bisogno

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia ARPA FVG - OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale - Settore Meteo del CFD di Protezione Civile FVG introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Cos è il CLIMA? NON È il METEO Cos

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

AGGIORNAMENTI SUL CLIMA TRATTATO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA. Progetto Speciale Clima Globale

AGGIORNAMENTI SUL CLIMA TRATTATO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA. Progetto Speciale Clima Globale AGGIORNAMENTI SUL CLIMA TRATTATO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA Progetto Speciale Clima Globale STRATEGIA DI MITIGAZIONE dei cambiamenti climatici (agire sulle cause) STRATEGIA DI ADATTAMENTO ai

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Chi è Decathlon La rete Decathlon Decathlon produce e vende articoli sportivi, distribuendoli in 22 Paesi del Mondo: 1976

Dettagli

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini Formazione e informazione Liceo Scientifico B. Russell di Garbagnate Milanese Un approccio smart all efficienza energetica Etichettatura energetica, strumento per l efficienza energetica e il green procurement

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Roma,31 gennaio 2009 Per: Global Green New Deal programma UNEP, 22 ottobre 2008 rivitalizzare l economia globale affrontare la crisi climatica

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia e con il contributo della Regione Toscana (Programma Regionale

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

Packaging per il futuro: vetro O-I

Packaging per il futuro: vetro O-I Packaging per il futuro: vetro O-I Ottobre 2013 www.o-i.com Owens-Illinois, Inc. Leader di mercato in tutte le are in cui operiamo Nord America America Latina Europa Asia Pacifico Packaged for the Future

Dettagli

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI.

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. La protezione del clima è una

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Ricerca realizzata da Edo Ronchi, Andrea Barbabella, Raimondo Orsini e Toni Federico.

Ricerca realizzata da Edo Ronchi, Andrea Barbabella, Raimondo Orsini e Toni Federico. LA SVOLTA DOPO L ACCORDO DI PARIGI - ITALY CLIMATE REPORT 2016 Ricerca realizzata da Edo Ronchi, Andrea Barbabella, Raimondo Orsini e Toni Federico. Hanno collaborato: Alessia Albani, Camille Aneris, Alessandra

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE 2005 IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE Nasce con la rendicontazione sociale dell esercizio 2003 e giunge oggi alla sua terza edizione Si fonda sull esigenza di rendere conto ai diversi interlocutori sociali

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD

A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD INDICE I trend del turismo a Roma p. 3 Il vantaggio di Roma rispetto alle altre grandi mete turistiche italiane

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Azione per il clima. Costruire un mondo come piace a noi con il clima che piace a noi LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA

Azione per il clima. Costruire un mondo come piace a noi con il clima che piace a noi LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA Azione per il clima Costruire un mondo come piace a noi con il clima che piace a noi Un economia a basse emissioni di carbonio promuove la crescita economica e crea posti

Dettagli

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura Il dibattito scientifico sui mutamenti del clima è stato caratterizzato, soprattutto a partire dagli Anni Settanta del secolo scorso,

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Affrontare i Cambiamenti Climatici Ridurre l impatto della tua organizzazione. 2008 IBM Corporation

Affrontare i Cambiamenti Climatici Ridurre l impatto della tua organizzazione. 2008 IBM Corporation Affrontare i Cambiamenti Climatici Ridurre l impatto della tua organizzazione Quali sono i costi e chi contribuisce al Riscaldamento globale? Le dimensioni della sfida La crescita nelle emissioni di GHG

Dettagli

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani 2000 Lisbona: consiglio europeo su temi economici e sociali Strategia di Lisbona L Europa fissa l ambizioso obiettivo di diventare, in dieci anni, lo spazio economico

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO Negli ultimi 130 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0,6 C, aumento particolarmente marcato negli ultimi 20 anni. Il terzo rapporto appena

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito:

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito: ! "#$ %&'''!" # $$"$ $ $ %$&# Nella prospettiva finanziaria UE 2007-2013 la Polonia è destinataria di ingenti risorse finanziarie comunitarie oltre 80 miliardi di Euro, di cui 67,3 miliardi provengono

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Energia e Beneficenza insieme nel futuro... Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Work For Us nasce dalla voglia di rinnovare, come per l'energia, la vita. Ristabilire e

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA COMUNE DI FARA GERA D'ADDA PROVINCIA DI BERGAMO Tel. 0363391501-0363398774 - P.I. 00294190160 Piazza Roma 1 Fara Gera D'Adda 24045(BG) CODICE ENTE: 10099 DELIBERAZIONE N. 30 IN DATA 18/06/2010 Verbale

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli