STUDI PER IL NOTARIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI PER IL NOTARIATO"

Transcript

1 STUDI PER IL NOTARIATO I Base normativa per l istituzione notarile 1) - Caratteri e prospettive dell attività notarile, in Riv. Not. 1966, pp ; 2) - Note sulle norme generali per l Ordinamento del Notariato, in Atti del Convegno Notarile Regione Puglia (Proposta di revisione dell ordinamento del notariato), Grafischena-Fasano 1980, pp.83-88; 3) Note sul nuovo ordinamento notarile spagnolo, in Studi e Materiali 1 ( ): Milano, 1986, pp ; 4) Funzioni notarili nella tradizione codicistica, in Notariato tra istituzioni e società civile - Atti Convegno Napoli Nov. 1995, Milano 1996, pp ) (ma già in Il Notaro 1992, pp ) 5) Tradizione codicistica e notariato, in Vita notarile, 2012, pp II - Portata probatoria del documento notarile 1) Sulla definizione giuridica del protesto, in Riv. Not. 1967, pp ; 2) Considerazioni sull autentica minore con particolare riguardo ai riflessi in sede penale, Studi su argomenti di interesse notarile, I, Roma 1969, pp. 8-15; 3) Accertamento della identità delle parti nell atto notarile, in Riv. Not. 1978, pp ; 4) Forma e sostanza dell autentica, in Vita Notarile 1980, pp ; 5) Sulla nullità dell atto notarile, in Riv. Not. 1981, pp ; 6) Note sui testimoni all atto notarile, in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp ; 7) Sul bilinguismo notarile nella provincia di Bolzano, in Studi e Materiali 1 ( ), Milano, 1986, pp ;

2 8) In tema di falso ideologico, in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp ; 9) Il documento notarile nel sistema delle prove, in Vita Notarile 1987, pp ; 10) Rapporti tra protesto e ammortamento dell assegno bancario, in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp ; 11) Aspetti giuridici della relazione notarile ipocatastale, in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp ; 12) Autenticazione successiva di scrittura privata, in Vita Notarile 1993, pp ; 13) Documentazione notarile di dichiarazioni testimoniali, in Studi e Materiali 6/1 ( ) Milano, 2001, pp ; 14) Funzioni notarili e tecniche informatiche, in Studi e Materiali 6/2 ( ) Milano, 2001, pp ; 15) Formalismo negoziale tra vecchie e nuove tecniche, in Atti Convegno in onore del Not. V. Colapietro in Roma febbr. 1999: Le scuole di specializzazione per le professioni legali), Roma 2000, pp ; 16) Funzioni notarili e tecniche informatiche, in Quaderni d. Riv. Trim. di Dir. e Proc. Civ, 3: Scrittura e Diritto, Milano 2000, pp ; 17) Nota sull autenticazione di scrittura elettronica, in Foro It. 2002, cc ; 18) Il documento notarile nel sistema delle prove, in Il documento (Trattato di Diritto Civile del CNN, Dir. P. Perlingieri, IX, 9), Napoli 2003, pp ; 19) Documento pubblico fidefacente e funzioni notarili, in Il documento (Trattato di Diritto Civile del CNN, Dir. P. Perlingieri, IX, 9), Napoli 2003, pp ; 20) Funzioni notarili e tecniche informatiche, in Il documento (Trattato di Diritto Civile del CNN, Dir. P. Perlingieri, IX, 9), Napoli 2003, pp ; III- Documentazione di atti negoziali

3 1) Il controllo di legittimità del notaio sul contenuto dell atto con particolare riguardo alla riserva di usufrutto in favore del coniuge superstite, in Riv. Not. 1968, pp ; 2) Intorno al divieto per il notaio di ricevere atti contrari alla legge, in Studi su argomenti di interesse notarile, I, Roma 1969, pp ; 3) Accertamento della identità delle parti nell atto notarile, in Riv. Not. 1978, pp ; 4) Su un progetto di riforma della disciplina delle condizioni generali di contratto (In margine al Convegno di Fiuggi 5-6 giugno 1981), in Foro It. 1981, cc ; 5) Documentazione notarile a fini non negoziali, in Studi e Materiali 1 ( ), Milano, 1986, pp ; 6) Sulla competenza dei Segretari Comunali alla rogazione di atti negoziali, in Studi e Materiali 1 ( ), Milano, 1986, pp ; 7) Sulla competenza alla rogazione dei Segretari dei Consorzi di Comuni o Province, in Studi e Materiali 1 ( ), Milano, 1986, pp ; 8) Controllo notarile sui presupposti dell atto negoziale, in Studi e Materiali 1 ( ), Milano, 1986, pp ; 9) Responsabilità notarile nel controllo di legittimità degli atti, in Studi e Materiali 5/2 ( ), Milano, 1998, pp ; 10) Evoluzione nella disciplina giuridica dei contratti per adesione, in Studi e Materiali ( ), Milano 1998, pp ; 11) Dovere per il Notaio di informazione e consulenza, in Foro It. 2002, IV, cc. 8-11; IV Per rapporti patrimoniali tra coniugi: 1) Sull impresa di uno dei coniugi, in Riv. Not. 1980, pp ; 2) Sugli acquisti originari nel regime di comunione coniugale, in Foro It. 1981, V, cc ;

4 3) Sulla configurazione dell assegno di separazione, in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp : 4) Autenticazione della dichiarazione di partecipazione ad impresa familiare, in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp ; 5) Note sul fondo patrimoniale, in Studi e Materiali 6/1 ( ), Milano, 2001, pp ; 6) Usufrutto nella comunione coniugale, in Studi e Materiali 6/1 ( ), Milano, 2001, pp V Successioni e donazioni: 1) Riconoscimento in funzione transattiva della nullità formale d un testamento, in Studi e Materiali 1 ( ), Milano, 1986, pp ; 2) Appunto su una prospettata riforma della successione necessaria Nuovo appunto sulla riforma della successione necessaria, in Studi e Materiali 6/2 ( ) Milano, 2001, pp ; 3) Appunti sul patto di famiglia, in Vita Notarile 2009, pp ; VI Associazioni e figure similari: 1) Associazioni comuni e associazioni di volontariato (C. C. art. 17 e L. 266/1991 art. 5), in Riv. Not. 1993, pp ; 2) Appunti sulle fondazioni bancarie, in Studi e Materiali 6/2 ( ) Milano, 2001, pp (e in Riv. Not. 2001, pp ); 3) Associazione professionale tra notai e poteri rappresentativi, in Studi e Materiali 5/1 ( ), Milano, 1998, pp ;

5 4) Associazioni e attività imprenditoriale, in Atti Convegno Madonna di Campiglio 1992: Accordi tra imprese e acquisizioni prassi, codificazione, normativa speciale, Milano 1994, pp ; 5) Per un nuovo regime degli enti non di profitto, in G. Mariconda, N. Raiti e S. Tondo, Studi e Materiali 5/1 ( ), Milano, 1998, pp ; VII Beni a rilevanza urbanistica: 1) Trasferimenti d unità edilizie abusive (Legge 1977/80), in Vita Notarile 1981, pp ; 2) Configurazione della prelazione urbana, in Riv. Not. 1981, pp ; 3) Sulla nuova normativa urbanistica nella legge n. 94 del 1982, in Riv. Not. 1983, pp ; 4) Aspetti problematici della multiproprietà, in Atti Congresso Cagliari ott. 1983: La multiproprietà alberghiera, Roma 1983, pp ; 5) Multiproprietà e funzione alberghiera, in Riv. Not. 1984, pp ; 6) Sui trasferimenti d immobili in zone di confine, in Studi e Materiali 1 ( ), Milano, 1986, pp ; 7) Trasferimenti coattivi di terreni nella legge 47/1985 (Modificata dalla Legge 298/1985), in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp ; 8) in A. PREDIERI (cur.), Abusivismo edilizio: condono e nuove sanzioni (Comm. a L. 47/1985 e al D.L.n. 146/1985 convertito in legge n. 298/1985, Firenze 1986), Comm. ad art. 17 p ; ad art pp e pp , art. 21 p , art pp , art. 41 pp , art. 52 p ; 9) Sanzioni civilistiche nella moderna disciplina urbanistica, in Consiglio Nazionale Del Notariato - Università Cattolica Del Sacro Cuore (cur.), La casa di abitazione tra normativa vigente e prospettive, I, Milano 1986, pp ; 10) Aspetti formali del mutuo fondiario, in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp. 3-14;

6 11) Trasferimenti coattivi di terreni nella legge 47/1985 (Modificata dalla legge 289/1985), in Studi e Materiali 2 ( ), Milano, 1990, pp ; 12) Appunti sul nuovo mutuo fondiario, in Studi e Materiali 4 ( ), Milano, 1996, pp ; 13) Abusivismo edilizio e fusione tra società, in Studi e Materiali 3 ( ), Milano, 1992, pp ; 14) Nuovi appunti sul mutuo fondiario, in Vita Notarile 1995, pp ; 15) Atti dispositivi di aree di parcheggio relative a edifici urbani, in Foro It., 1995, V, cc ; 16) Ancora sulla prelazione urbana, in Studi e Materiali 6/1 ( ), Milano, 2001, pp ; 17) Legge 3 agosto 1998 n. 302: norme in tema di espropriazione forzata e di atti affidabili ai notai, in Studi e Materiali 6/2 ( ), Milano, 2001, pp ; 18) Impianto della procedura per la dismissione del patrimonio immobiliare di Enti pubblici (Relazione al Convegno CESIFIN in Firenze 24 genn sulla Cartolarizzazione del Patrimonio immobiliare pubblico ), in Vita Notarile 2003, pp [e in Morbidelli (cur.) La cartolarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico (Convegno Firenze 24 gennaio 2003, promosso dalla Fondazione Cesifin), Torino, 2004, pp ]. 19) Sanzioni civilistiche nella normativa urbanistica (Relazione ai Convegni organizzati da Paradigma in Roma maggio 2004), in Vita Notarile 2004, pp ) Legge 3 agosto 1998 n. 302: norme in tema di espropriazione forzata e di atti affidabili ai Notai, in Studi e Materiali, Suppl. a 2/2005, pp ; 21) Tutela per gli acquirenti di immobili da costruire, in Vita Notarile 2006, pp ; VIII - Società e imprese:

7 1) Sull autenticazione di atti concernenti società di persone, in Riv. d. Not. 1980, pp ; 2) Verbalizzazioni notarili in materia di assemblee societarie, in Riv. Not., 1987, pp ; 3) Delega agli amministratori per aumento gratuito del capitale?, in Foro It. 1989, V, cc ; 4) Trasformazione da o in società semplice, in Studi e Materiali 2 ( ) Milano, 1990), pp ; 5) - Delega per aumento di capitale e per prestito obbligazionario Implicazioni sostanziali e formali, in Consiglio Nazionale del Notariato; Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) (cur.) Impresa e tecniche di documentazione giuridica - II: Documentazione e vita dell'impresa (Convegno Roma settembre 1990), Milano, 1990, II, pp ; 6) Regime dell omologazione ed elementi accidentali nella costituzione di società di capitali, in Studi e Materiali 3 ( ), Milano, 1992, pp ; 7) Delibera d emissione di obbligazioni convertibili in violazione dell art C. C., in Studi e Materiali 3 ( ) Milano, 1992, pp ; 8) Acquisti immobiliari da parte di società semplici, in Studi e Materiali 3 ( ), Milano, 1992, pp ; 9) Autorizzazione alle emissioni di azioni e obbligazioni, in Riv. dir. comm. 1992, pp ; 10) Atto costitutivo e statuto di società, M. Di Fabio e S. Tondo, in Riv. Not., 1992, pp ; 11) Atti in nome di società di capitali non ancora iscritte, in Riv. dir. comm. 1994, pp (nonché in Scintillae iuris Studi in memoria di G. Gorla, Milano 1994, III, pp ); 12) Appunti sul trasferimento d azienda ex Legge 310 del 1993, S. Ruggiero e S. Tondo, in Riv. dir. comm. 1994, pp ; 13) Documentazione notarile di decisione di azionista o socio o amministratore unico, in Scuola di Notariato Anselmo Anselmi di Roma - Consiglio Notarile di Roma (cur.), La volontaria

8 giurisdizione - Casi e materiali (Convegno di studi in onore del notaio Daniele Migliori - Roma, 12 e 13 gennaio 1996), Milano, 1997, pp ; 14) Appunti critici e propositivi sul controllo giudiziario di atti societari, - in Riv. Not., 1997, pp ; 15) Aspetti del regime delle assemblee societarie, in Scuola di Notariato "Cino da Pistoia" Firenze (cur.), Assemblea degli azionisti e nuove regole del governo societario, Padova 1999, pp ; 16) Patrimoni destinati a uno specifico affare, in Consiglio Nazionale del Notariato, Studi sulla riforma del diritto societario, Milano, 2004, pp. 1-34; 17) Sul possibile rapporto formale fra atto costitutivo e statuto nelle s.p.a., in Vita notarile 2005, pp ; 18) Sul rapporto tra atto costitutivo e statuto nei diversi tipi societari, in Vita Notarile 2008, pp ; X - Pubblicità immobiliare 1) Idoneità dei verbali di conciliazione ai fini della esecuzione delle formalità di pubblicità immobiliare, in Studi su argomenti di interesse notarile, I, 1969, pp ; 2) Trascrivibilità d una scrittura depositata presso notaio con contestuale riconoscimento della propria firma, in Studi su argomenti di interesse notarile, I, Roma 1969, pp ; 3) Aspetti della pubblicità immobiliare, in Vacca (cur.), Vendita e trasferimento della proprietà nella prospettiva storico-comparatistica (Atti Congresso Internazionale Pisa-Viareggio-Lucca aprile 1990), Milano, 1991, II, pp ; 4) Trascrizione su titoli inidonei, in Studi e Materiali, 3, ( ), Milano, 1992, pp ;

9 5) Appunto sul ruolo del notaio nella pubblicità immobiliare, in Studi e Materiali 5/1 ( ), Milano, 1998, pp. 3-19; 6) Pubblicità immobiliare per atti impegnativi a futuri assetti dispositivi, in Studi e Materiali 5/2 ( ) Milano, 1998, pp ; 7) Sulla trascrizione di acquisti immobiliari a causa di morte, in Vita Notarile 2001, pp ; 8) Appunti sul vincolo di destinazione L art ter C. C., in Fondazione Italiana per il Notariato, Negozio di destinazione: percorsi verso un'espressione sicura dell'autonomia privata (Atti Convegni Rimini 1 luglio 2006 e Catania 11 novembre 2006), Milano, 2007, pp ; 9) Notariato e pubblicità immobiliare in raccordo con l esperienza francese, Relazione al Convegno del Notariato Toscano nell Isola d Elba (17-19 sett. 2010) in Vita Notarile 2010, pp X Pubblicità commerciale 1) Il ruolo delle Camere di Commercio nella pubblicità commerciale, in Atti Convegno Parma marzo 1979: Il Registro delle Imprese - Problemi e prospettive di attuazione), Milano 1979, pp ; 2) Riflessi del nuovo diritto di famiglia sulla pubblicità commerciale, in Atti Convegno Parma marzo 1979: Il Registro delle Imprese Problemi e prospettive di attuazione, Milano 1979, pp ; 3) Appunti sul ruolo del notaio nella pubblicità del registro delle imprese, in Consiglio Nazionale del Notariato, Trasparenza e pubblicità nell attività dell impresa, Roma, 1996, pp ; XI - Implicanze internazionalistiche

10 1) Deposito di atti esteri, in Vita Notarile, 1980, pp ; 2) Note internazionalistiche su forma e pubblicità dei testamenti, in Vita Notarile 1981, pp ; 3) Sull uso in Italia di scritture private autenticate all estero, in Studi e Materiali 1 ( ), pp ; 4) Atti esteri relativi a immobili in Italia, in Riv. Not., 1992, pp ; 5) Controllo notarile su atti a rilevanza internazionale, in Scuola di Notariato Anselmo Anselmi di Roma Consiglio Nazionale del Notariato, La convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Atti convegno Studi Roma gennaio 1983), Milano, 1983, pp ; 6) Ancora sulla procura estera da far valere in Italia, in Studi e Materiali 3, ( , Milano, 1992, pp ; 7) Deposito presso notaio di atti esteri relativi ad immobili in Italia, in Ballarino (cur.), La Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali - II: Limiti di applicazione. Lectio notariorum (Atti Convegno studi Treviso novembre 1992), Milano, 1994, pp ; 8) Forma e pubblicità per la costituzione di società capitalistica in Italia, in Foro It. 1994, V, cc ; 9) Certificazione notarile di poteri rappresentativi per l estero, in Ballarino Tondo (cur.), Esercizio di poteri gestori nel contesto internazionale - Profili delle varie forme di rappresentanza e intermediazione (Atti Convegno Studi Treviso novembre 1994), Milano 1996, pp ; 10) Appunti sulla efficacia di sentenze e atti stranieri, in Foro It. 1996, V, cc ; 11) Donazione nel diritto internazionale privato, in Studi e Materiali 5/1 ( ), Milano, 1998, pp ; XII Implicanze comparatistiche

11 1) Sul riconoscimento del trust nel nostro ordinamento, in FIDUCIA, trust, mandato ed agency (Convegno di studio Madonna di Campiglio 1991), Milano, 1991, pp ; 2) Note sul trust : comparazione con una nostra prassi bancaria, in Riv. Not. 1993, pp ; 3) Ambientazione del trust nel nostro ordinamento e controllo notarile sul trustee, in Benvenuti (cur.), I trusts in Italia oggi (Atti Congresso I Trusts Milano, 9-11 maggio 1996, organizzato da Un Trust per l'italia), Milano, 1986, e in Studi e materiali, 5/2 ( ), Milano, 1998, pp e in Riv. dir. priv. 1997, pp ; 4) I patrimoni separati dalla tradizione all innovazione, in Tondo (cur.) I patrimoni separati fra tradizione e innovazione, Torino, 2007, pp e in Vita Notarile 2005, pp ; 5) Verso un Codice Europeo dei contratti, in Vita Notarile 2006, pp ; 6) Appunti sulle tecniche fiduciarie, in Vita Notarile 2010, pp

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA SOMMARIO XI PRESENTAZIONE... INTRODUZIONE... VII IX CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA 1. Gli accordi di micropianificazione... 1 2. Profili negoziali del trasferimento reale di cubatura negli

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE CON SOGGETTI STRANIERI PROBLEMATICHE DI INTERESSE NOTARILE

LA CONTRATTAZIONE CON SOGGETTI STRANIERI PROBLEMATICHE DI INTERESSE NOTARILE del 10 giugno 2009 Axioma è lieta di segnalare il prossimo corso di interesse notarile che si terrà a Milano in data 9 e 10 luglio LA CONTRATTAZIONE CON SOGGETTI STRANIERI PROBLEMATICHE DI INTERESSE NOTARILE

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax VERA TAGLIAFERRI Residenza e.mail: Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel 0373 86348 - fax 037385649 Cremona (CR) Via Geromini 14 tel 0372 21244 - fax 0372 21244 Luogo e data di nascita Milano 19 Aprile

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57 SOMMARIO CAPITOLO 1 I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust... 1 1.1. La natura giuridica unilaterale... 7 1.2. La causa del trust... 9 1.3. L eventuale

Dettagli

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa SOMMARIO Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio 1.1. Ragioni dell intervento del notaio nel campo del commercio immobiliare... 1 1.2. Ambito e finalità dell indagine... 1 1.3.

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

Avv. Giampaolo Marcoz

Avv. Giampaolo Marcoz CURRICULUM VITAE di GIAMPAOLO MARCOZ DATI PERSONALI - Luogo e data di nascita: - Luogo residenza: - Luogo domicilio: - Partita Iva: - Stato civile: - Obblighi di leva assolti - Lingue conosciute: francese

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili

Separati, divorziati, conviventi e unioni civili Separati, divorziati, conviventi e unioni civili di Paolo Tonalini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Indice sistematico

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006.

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006. BIBLIOGRAFIA ALBERTINI L., Conclusione e formazione progressiva del patto di famiglia, in Giust. civ., 2007. AMADIO G., L introduzione del Patto di famiglia e la categoria della successione anticipata,

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA INDICE-SOMMARIO Parte prima LA FAMIGLIA Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 3 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale...........

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. XIII

INDICE SOMMARIO. pag. XIII INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XIII Capitolo primo I principi generali...» 1 1. Il principio del consenso traslativo...» 1 2. (Segue). L evoluzione storica...» 8 3. (Segue). I progetti di riforma...»

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

SCUOLA NOTARIALE DEL COMITATO TRIVENETO

SCUOLA NOTARIALE DEL COMITATO TRIVENETO SCUOLA NOTARIALE DEL COMITATO TRIVENETO ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Per l anno accademico 2012/2013 la proposta formativa della SCUOLA DEL NOTARIATO DEL COMITATO TRIVENETO è stata concentrata in due sole

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico Valorizzazione Protezione Patrimonio artistico Strumenti giuridici 1 Fondazione Trust Art. 14 e segg c.c. Definizione: organizzazione costituita per

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE INDICE 277 INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa - La nuova categoria degli enti del Terzo settore: alcune considerazioni

INDICE SOMMARIO. Premessa - La nuova categoria degli enti del Terzo settore: alcune considerazioni INDICE SOMMARIO Premessa - La nuova categoria degli enti del Terzo settore: alcune considerazioni introduttive...p. 1 Giulio Ponzanelli 1. Gli enti intermedi tra Stato e individuo: alcuni cenni....» 1

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I 146 BIBLIOGRAFIA ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I processi speciali, Napoli, 1979. ACONE, La tutela dei crediti

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Assistente ordinario di diritto civile Facoltà di Giurisprudenza Università statale di Milano PUBBLICAZIONI 1. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla nona edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 6 1.3. La sentenza...

Dettagli

PARTE I L INQUADRAMENTO

PARTE I L INQUADRAMENTO INDICE Introduzione XVII PARTE I L INQUADRAMENTO SEZIONE I L inquadramento generale La Riforma del Terzo Settore nella sua evoluzione storica, normativa ed economica (artt. 1-3) 3 1. Introduzione 3 2.

Dettagli

FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE. Seconda edizione UTET

FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE. Seconda edizione UTET FRANCO MOSCONI CRISTINA CAMPIGLIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PARTE SPECIALE Seconda edizione UTET INDICE Premessa alia seconda edizione p. IX Premessa alia prima edizione» XI Abbreviazioni»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE. Indice. vii. Capitolo I IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. Indice. vii. Capitolo I IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Indice vii INDICE Capitolo I IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Alleoriginidelladisciplina... 1 2. Nuovisviluppi... 3 3. Declino dello Stato, declino della cittadinanza.................. 9 Capitolo II

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa INDICE SOMMARIO Premessa XI CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI STORICI 1. Le fonti del diritto commerciale nei codici di commercio 1 2. La specificità della materia 1 3. L internazionalità del diritto commerciale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Introduzione... p. 5. Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE

Introduzione... p. 5. Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE Indice 515 Introduzione... p. 5 Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE 1. Usufrutto: generalità e funzione...» 7 2. La ricostruzione giuridica del concetto romano di ususfructus e cenni comparitivi.

Dettagli

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale Profili giuridici Rilevanza della pianificazione - Conservazione del patrimonio - Incremento del patrimonio - Protezione del patrimonio

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017

PROGRAMMA SEMINARI FIMAA CAMP 2017 16 maggio ore 15:00 Diritti, doveri, obblighi e responsabilità del mediatore immobiliare 1. La disciplina del codice civile e le leggi speciali 2. Natura giuridica della mediazione 3. Il diritto del mediatore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I SOMMARIO Introduzione... XV PARTE I LE CONVENZIONI CAPITOLO 1 LE FONTI 1. La convenzione nella legislazione urbanistica... 3 2. La convenzione come strumento di intervento nel territorio. Il limite delle

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali VII Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali 1 1.2. Pluralità dei modelli familiari.

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...6 1.3. La sentenza...12

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima CAPITOLO PRIMO IL TRUST NELLA CONVENZIONE DELL AJA RELATIVA ALLA LEGGE SUI TRUSTS ED AL LORO RICONOSCIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima CAPITOLO PRIMO IL TRUST NELLA CONVENZIONE DELL AJA RELATIVA ALLA LEGGE SUI TRUSTS ED AL LORO RICONOSCIMENTO INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XXIII Parte Prima CAPITOLO PRIMO IL TRUST NELLA CONVENZIONE DELL AJA RELATIVA ALLA LEGGE SUI TRUSTS ED AL LORO RICONOSCIMENTO

Dettagli

Elenco della documentazione da produrre Atto: stipula immobiliare

Elenco della documentazione da produrre Atto: stipula immobiliare Pag. 1 di 5 La lista di seguito riportata è puramente indicativa. Nel corso della trattazione della pratica potrebbero essere richiesti ulteriori documenti o dei colloqui con il Notaio o con il personale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana................................................ pag. 19 Codice civile R.D.

Dettagli

ELENCO PUBBLICAZIONI

ELENCO PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE MARCO MALTONI, nato a Forlì il 15 gennaio 1967 Notaio Titoli: 1991 Laurea in giurisprudenza (con Lode) all Università di Bologna, con Tesi di Laurea in Diritto Commerciale: La Società

Dettagli

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI INDICE SOMMARIO PREMESSE GENERALI di Franco Anelli e Michele Sesta.................................. XIII Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI I. REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA E AUTONOMIA

Dettagli

La didattica del diritto civile

La didattica del diritto civile La didattica del diritto civile a cura di Salvatore Mazzamuto e Enrico Moscati Strumenti 13 Massimo Giuliano Contributo allo studio dei trust interni con finalità parasuccessorie G. Giappichelli Editore

Dettagli

SUCCESSIONI E TESTAMENTI

SUCCESSIONI E TESTAMENTI SERVIZI SUCCESSIONI E TESTAMENTI La successione può essere legittima o testamentaria. La successione legittima (regolata solo dalla legge), la successione testamentaria (regolata da un testamento); si

Dettagli

Lecce, 17 maggio 2018 Prot. n. 1204/18 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO LORO SEDI

Lecce, 17 maggio 2018 Prot. n. 1204/18 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO LORO SEDI Lecce, 17 maggio 2018 Prot. n. 1204/18 A TUTTI GLI ISCRITTI ALBO LORO SEDI Oggetto: Corso Base di Diritto Privato Prof. Avv. Fernando Greco Caro Collega, Ti comunico che il Collegio ha intenzione di organizzare

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore: SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore: Odv, Aps, enti di beneficenza Torino, 20 novembre 2017 1. Cenni normativi

Dettagli

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA 1. Oltre il segreto... 1 2. La società semplice di mero godimento... 3 3. Alcuni aspetti della disciplina del tipo sociale...

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XI Capitolo I - Famiglia, famiglia di fatto e convivenza 1. Differenti configurazioni del fenomeno convivenza e rilevanza sociale... 1 2. In particolare gli artt. 2-29-30-31 Cost.,

Dettagli

Diritto delle banche

Diritto delle banche Antonella Antonucci Diritto delle banche Terza edizione Aggiornata alla "legge risparmio" ed al "decreto Bersani" GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA 1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII FRANCESCO GALGANO INTRODUZIONE. IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO...» 1 CAPO V. DELLA SOCIETÀ PER AZIONI FRANCESCO GALGANO

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Dott.ssa Maria Concetta Cignarella I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi... Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI 1.1. Tipi di consorzi................................ 15 CAPITOLO 2 CONSORZI INDUSTRIALI

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto Titolo del capitolo VII INDICE Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe XIII CAPITOLO PRIMO L autonomia privata e il contratto 1. Negozio giuridico e contratto 1 2.

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa.... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato....»

Dettagli