QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI)"

Transcript

1 QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Pietro Caironi (MI) 3. Abele Donati (AN) 4. Francesco Forfori (PI) 5. Massimo (MO) 6. Paolo Malacarne (PI) 7. Gianpaola Monti (MI) 8. Patrizia Murino (NA) 9. Daniela Pasero (TO) 10. Pasquale Piccinni (VI) 11. Sabino Scolletta (SI) 12. Maria Barbagallo (PR) 13. Ida di Giacinto (BO) ORDINE DEL GIORNO: 1. WSD Corso FAD e corsi locali 3. Situazione fund raiser 4. Progetti di ricerca 5. Inotropi e sepsi VERBALE DELLA RIUNIONE Massimo alle ore 13:20 apre la riunione dando il benvenuto e presentando l ordine del giorno. 1) WSD 2014 L anno scorso si era pensato di organizzare il WSD 13 Settembre 2014 nella sede nazionale SIAARTI ad Assisi, strutturando l evento in due momenti diversi: uno formativo (eventualmente il giorno precedente) ed uno celebrativo che coinvolgesse anche le società dei microbiologi e degli specialisti in malattie infettive. Per ritardi organizzativi e la presenza di eventi già programmati non è stato realizzato. A Modena-Reggio Emilia abbiamo prodotto del materiale che abbiamo fatto girare all interno dei principali ospedali (brochure, locandine, magliette) e l evento ha avuto un buon riscontro mediatico. All ESICM si è visto che le altre nazioni in questo genere di eventi si aggradano e riescono ad avere sempre più coinvolgimento di amministratori locali e/o nazionali procurandosi anche una raccolta fondi. propone di formare una Task Force composta di cinque persone di diverse aeree geografiche italiane che si occupino dell organizzazione del WSD L ideale sarebbe che questo gruppo condividesse le idee con il GdS entro Natale per poi passare ad una fase operativa entro Marzo con il supporto di Sofia Guidetti, l addetta stampa della SIAARTI. Le persone individuate per l organizzazione del WSD 2015 sono: Francesco Forfori, Gianpaola Monti, Patrizia Murino, Nicola Brienza e Massimo. I fondi di cui si parla sopra dovrebbero venire o da associazioni ONLUS già presenti oppure da privati farmaceutici. Si concorda per organizzare diversi eventi locali in modo che sia possibile rivolgersi alla popolazione e dare più risonanza all evento, piuttosto che un evento solo italiano che rischia di rimanere per addetti ai lavori. Si potrebbe in ogni caso organizzare collegamenti tra le diverse iniziative.

2 2) CORSO FAD E CORSI LOCALI Corsi locali Fin ora i corsi organizzati sono stati: SIAARTI 2013 Roma SMART 2014 Milano TUSCANY CG 2014 Firenze Il primo corso ha visto scarsa affluenza, in quanto organizzato nel periodo pre-congresso, mentre gli altri hanno avuto maggior successo. interroga i presenti sulla possibilità di organizzare con questo materiale una serie di corsi accreditati a direzione unica (vedi corso CEB-emodinamica di base). Fin ora nei corsi fatti ci si è concentrati sui primi tre moduli [vedi programma completo corso]. Si propone di organizzare un corso base organizzato su due giorni e di riservare un corso avanzato per l anno successivo. Come si è fatto per lo SMART si potrebbero lasciare delle iscrizioni libere e alcune riservate agli sponsor. Corso FAD Per quanto riguarda il corso FAD, il materiale, le registrazioni audio e video di SIAARTI e SMART, sono consultabili sulla piattaforma Questa piattaforma è aperta a chiunque, basta eseguire il login come ospiti e la password è SIAARTI. Questione FAD e accreditamento Nell opinione di il materiale FAD dovrebbe essere a disposizione del socio SIAARTI; in alternativa è necessario appoggiarsi ad uno sponsor e a un provider FAD. Dopo discussione si conclude di garantire l accesso al corso dal sito SIAARTI su piattaforma possibilmente ECM, in maniera gratuita per i soci SIAARTI e a pagamento per i non soci. Concludendo le cose da fare sono: 1. trovare uno sponsor; 2. rivolgersi ad un provider; 3. raccogliere tutto il materiale (già disponibile). 3) SITUAZIONE FUND RAISER Ad oggi il gruppo di studio ha disponibilità di circa La speranza era di raccogliere in un anno, visto che la burocrazia è ormai avviata i presenti vengono stimolati a proporre aziende che potessero essere interrogate (ad esempio quelle che si occupano di antifungini). chiede inoltre come si intendono spendere tali fondi (spese riunioni, FAD, ricerca?). I presenti concordano di riservarne una parte per il rimborso delle spese di viaggio dei membri per partecipare alle riunioni e, invece, trovare dei fondi ad hoc per la realizzazione del FAD. 4) PROGETTI DI RICERCA: LAVORO A SOTTOGRUPPI Nella tabella seguente è illustrata la situazione attuale dei progetti di ricerca selezionati all ultima riunione di Roma Ottobre 2013.

3 A. Utilizzo delle tecniche extracorporee come terapia aggiuntiva nella sepsi B. Utilizzo del TEG/ROTEM nel paziente critico con sepsi severa C. Relazione tra livelli e variabilità del glicemia e sviluppo di infezioni nel paziente critico D. Studio osservazionale sull utilizzo degli inotropi nello shock settico Infezione Tipo studio di Survey (ITA) (TO DO) s osservazional e Osservazional e Base Dati Coordinatori Partecipazione/dati Stato dell arte 5-10 Centri partecipanti (TO DO) Database elettronico Forfori Monti Pasero Forfori Barbagallo Donati Faenza Biancofiore, Piccinini, Barbagallo, Brienza, Faenza, Monti G, Forfori, Pasero, Biancofiore, Barbagallo, Murino/Monastra, Faenza, Monti G, Forfori, Pasero, Pezzi, Barbagallo,, Scolletta Monti, Morelli, Monastra Donati, Tulli, 1. Proposta entro Dicembre Invio secondo semestre Comitato etico entro Dicembre 2. Gennaio 2015 inizio arruolamento Torino 1. Marzo comitato etico Ancona 1. Submission entro Dicembre A. Tecniche extracorporee. Sulle terapie extracorporee in area critica in pazienti con insufficienza renale e shock settico nacque un gruppo attiguo di nefrologi e intensivisti, stimolato da Antonelli. Monti riferisce che in questo progetto le domande accolte riguardanti la sepsi sono state molto poche, anche se probabilmente ci sarà una seconda fase con ulteriori domande. Come gruppo si decide di andare avanti a prescindere dal progetto con i nefrologi, per cui Monti invierà al gruppo di studio una proposta entro Dicembre. B. TEG/ROTEM. Pasero riferisce che ci sono stati dei rallentamenti organizzativi all interno del proprio centro, nonostante questo afferma che il comitato etico dovrebbe dare l approvazione entro metà novembre. I centri coinvolti sono: Torino, Pisa, Modena, Milano, Parma, Napoli, Palermo e Bologna. Una volta ricevuto il materiale ogni centro potrà sottoporlo al proprio comitato etico. Anche negli studi retrospettivi ci deve essere il consenso del paziente, ma in funzione del tipo di studio il comitato d etica potrebbe fare eccezione. C. Variabilità glicemica e sviluppo di infezioni. Donati afferma che il protocollo è pronto, non è ancora stato sottoposto a comitato d etica, ma verosimilmente entro Marzo lo sarà. D. Inotropi nello shock settico. Questo studio è ormai chiuso ed è in fase di elaborazione il testo.

4 Ulteriori proposte Come quanto discusso da Vincent in questo convegno e come spesso si conviene, per quanto riguarda la ricerca in ambito della sepsi c è sempre più necessità di individualizzare il paziente. propone di sfruttare i database già presenti (vedi ALBIOS e PRO-SAFE) per analizzare meglio sottopopolazioni tramite il sistema PIRO. propone di finanziare una persona che sia in grado di svolgere questo compito utilizzando i fondi di cui si parlava sopra. Si potrebbe, inoltre, investire altri fondi per un metodologo in grado di produrre un documento tipo RAND (vedi metodo Delphi) per valutare le evidenze. Il RAND è un sistema tipo il GRADE, molto usato soprattutto in altre discipline per fare consensus su argomenti grigi. Con questo metodo si identificano gli argomenti irrisolti tramite GRADE classico; il panel di esperti vota i dieci argomenti più importanti per la pratica clinica; viene eseguita un analisi della letteratura su ciascun argomento selezionato; ogni elemento del panel di esperti esprime il proprio parere a quesiti specifici tramite voto, prima in maniera segreta, poi c è una riunione dove vengono presentate le votazioni e ciascun membro può cambiare il proprio voto. La pubblicazione descrive esattamente il procedimento e i voti risultati. Il panel di esperti di solito è individuato dalla società scientifica di riferimento, aggiungendo altri esperti come un amministratore della salute e un farmacologo. Per quanto riguarda l analisi di sottopopolazioni Donati suggerisce che nello studio ALBIOS sarebbe importante verificare la fase di arruolamento del paziente, in quanto ci sono delle evidenze a favore della somministrazione precoce di albumina rispetto a quella tardiva. Caironi risponde che questa analisi è già stata fatta all interno dell ALBIOS e pare ci sia più effetto nel gruppo late. Donati ribatte che negli studi del microcircolo si rispecchia una situazione opposta. Caironi si dice molto interessato e disponibile all esplorazione del db ALBIOS. L iter, a sua proposta, potrebbe essere: chiarire come gruppo di studio un piano di analisi, sottoporlo al comitato ALBIOS e trovare una persona in grado di analizzare i dati, possibilmente qualcuno che ha già avuto a che fare con questo db per semplicità. Malacarne afferma, per quanto riguarda il PROSAFE, che quando è capitato di fare delle analisi diverse spesso è risultato che mancassero dei dati, per cui si può fare un tentativo insieme per verificare se è esplorabile. propone di scambiarsi per mail opinioni riguardo a cosa ognuno vorrebbe esaminare tramite PIRO. 5) VOLUME: INOTROPI E SEPSI (MINERVA) Due anni fa la Minerva aveva chiesto di produrre un testo divulgativo sul problema degli inotropi e la sepsi. stimola gli ultimi autori a mandare il materiale in modo da poter spedire il tutto a Minerva entro il 31 Dicembre. A seguire argomenti e assegnazioni degli stessi: INOTROPI E SEPSI Dimensione del problema 1. Epidemiologia della sepsi (10 pagine) (FORFORI) 2. Quanta terapia cardiovascolare nel paziente con sepsi (10 pagine) (PASERO) Fisiopatologia della sepsi 1. Generalità (5 pagine) (MURINO-MONASTRA) 2. Macrocircolo e il microcircolo nella sepsi (10 pagine) (DONATI) 3. Il cuore nella sepsi (10 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA)

5 Note pratiche di farmacologia degli inotropi e delle amine vasoattive (20 pagine) (GIRARDIS) Monitoraggio cardiovascolare nella sepsi 1. Cosa misurare e quando (5 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA) 2. Metodiche non invasive (5 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA) 3. Metodiche invasive (5 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA) 4. Microcircolo (5 pagine) (DONATI) Supporto cardiovascolare nella sepsi 1. Cosa fare nelle prime ore (10 pagine) (MONTI) 2. Cosa fare in terapia intensiva (10 pagine) (TULLI) Supporto inotropico nella sepsi 1. Cosa fare nelle prime ore (10 pagine) (PASERO) 2. Cosa fare in terapia intensiva (10 pagine) (PASERO) 6) VARIE Appuntamenti importanti Donati invita i partecipanti al corso s 2014: Highlights che si svolgerà ad Ancora il 25 Novembre C è un notevole panel di esperti, il congresso è gratuito e dà diritto a ECM. La riunione si conclude alle ore 14:55.

TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI)

TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI) TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Roberto Barbiera (PA) 3. Pietro Caironi (MI) 4. Piergiorgio Casetti (TN) 5. Paolo Ciorba (VT)

Dettagli

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE 13.30-15.30, AOU S. Orsola -, Via Massarenti 11 Sala Biblioteca, 3 piano - Padiglione 6, reparto Malattie infettive ORDINE DEL GIORNO 1. Definizione obiettivi

Dettagli

SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting)

SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting) SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting) PRESENTI: 1. Gianni Biancofiore (PI) 2. Nicola Brienza (BA) 3. Elisa Damiani (AN) 4. Abele Donati (AN) 5. Stefano Faenza (BO) 6. Francesco

Dettagli

SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting

SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting ORDINE DEL GIORNO: 1. Corso FAD e corsi locali 2. Progetti di ricerca: lavori

Dettagli

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI TERZA RIUNIONE:, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI ORDINE DEL GIORNO: 1. Report WSD II 2. Corso FAD e corsi locali 3. Progetti di ricerca 4. Inotropi e sepsi 5. Situazione

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) 2 Faculty ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) LUCIA BINDI (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) FRANCESCO MENICHETTI (Pisa) GABRIELE

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre.

SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre. VERBALE RIUNIONE 22 NOVEMBRE 2016 ANCONA DONATI: Grazie per essere venuti. Questi sono gli argomenti del giorno. Torno sull argomento raccomandazioni. E lo stato dei lavori in particolare quello sulla

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

Accreditamento ECM Nr. 2803/ Crediti rilasciati nr. 9,10

Accreditamento ECM Nr. 2803/ Crediti rilasciati nr. 9,10 Accreditamento ECM Nr. 2803/202185 Crediti rilasciati nr. 9,10 TUSCANY CRITICAL CARE GROUP. CHI SIAMO? E un associazione senza fini di lucro, fondata nel 1997 da un gruppo di Anestesisti e Rianimatori

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA

Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA Progetto di Ricerca Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA Coordinatore: Dr. Luca Gianaroli - Centro Medicina della Riproduzione Policlinico di Modena - Centro per la Diagnosi e

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001075 del 31/05/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT RIC_2016, DA EFFETTUARSI

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY MARIALMA BERLENDIS - ASST-Spedali Civili di Brescia CARLO CAPPELLI - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Dettagli

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE Corso di aggiornamento IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE Firenze - venerdì 16 giugno 2017 Auditorium IRCCS Don Gnocchi N. 8,9 Crediti ECM per Medici Chirurghi

Dettagli

Treviso, febbraio 2014

Treviso, febbraio 2014 Tutoring Cardiologico ad alta specialità L implementazione della cura ospedaliera del paziente con Sindrome Coronarica acuta: Metodologie pratiche ed opinioni a confronto diretto Treviso, 10-11 febbraio

Dettagli

Corsi Ayala Calendario. Sede Napoli: Sede Milano: Sede Saronno (VA):

Corsi Ayala Calendario. Sede Napoli: Sede Milano: Sede Saronno (VA): Corsi Ayala 2017 Calendario Sede Napoli: ADI-R 23-24-25 Gennaio 25 Gennaio 26 Gennaio 24 Febbraio (da confermare) 25-26 Febbraio (da confermare) Sede Milano: 02-03-04 Marzo 04 Marzo Sede Saronno (VA):

Dettagli

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram- Palermo 3 Marzo 2017 A.R.N.A.S. Ospedale Civico Infezioni da gram- Innovazione terapeutica e nuovi modelli organizzativi per una Stewardship efficace RAZIONALE Le Infezioni da MDR rappresentano la sfida

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa

LIFE. netw rk ROMA. 13 Maggio in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa LIFE netw rk ROMA 13 Maggio 2017 in videoconferenza Bologna, Brescia, Pescara, Genova, Milano, Palermo, Pisa 09.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee 09.15 Saluto di Benvenuto e Presentazione

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: 1 Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: CONVEGNI, CONGRESSI, SIMPOSI, CONFERENZE FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES) FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Study Club SIdP: un opportunità da non perdere

Study Club SIdP: un opportunità da non perdere Study Club SIdP: un opportunità da non perdere Study Club SIdP Cosa Chi Quando Come Study Club SIdP: Cosa sono? Una opportunità da non perdere per sviluppare e incrementare, in un ambiente informale, lo

Dettagli

Biologo oggi: realtà e prospettive

Biologo oggi: realtà e prospettive Biologo oggi: realtà e prospettive 1 . A PROPOSITO DI CONSIGLIO DELL ORDINE 2 L attuale Consiglio dell Ordine Nazionale dei Biologi Presidente: Dr. Fiorenzo Pastoni Vice Presidente: Dr. Nicola Tafuri Consigliere

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Le cose che contano - 2 Seminario del progetto RICERC@ Mestre, 11 novembre 2016 È possibile un ruolo diversamente attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Anna Fratucello CESC delle

Dettagli

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA 1 Corso di formazione METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA Edizione 2017-2018 Firenze 1 Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre del 2017 e si concluderanno indicativamente

Dettagli

SINDROME CARDIORENALE:

SINDROME CARDIORENALE: FOCUS ON SINDROME CARDIORENALE: PROGRAMMA SCIENTIFICO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO STRATEGIA PER UNA ASSISTENZA INTEGRATA 22 ottobre 2011 Centro Congressi Oasi di Kufra Sabaudia (LT) Con il patrocinio

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Appropriatezza e gestione del rischio nei pazienti con infezioni severe Un progetto provinciale

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare 16-17 novembre 2017 Santa Margherita Ligure - Genova Grand Hotel Miramare Presidenti M. Bassetti (Udine, Italia) C. Viscoli (Genova, Italia) Programma Preliminare Organizzato con il patrocinio di Giovedì

Dettagli

Seminario Commissioni a confronto

Seminario Commissioni a confronto Seminario Commissioni a confronto 27/01/2018 Il ruolo strategico delle Commissioni all interno dell attività formativa dell Ordine Ing. Johanna Ronco Associazione Professione Ingegnere Incontri di confronto

Dettagli

Coinfezione ed altre comorbidità

Coinfezione ed altre comorbidità PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE programmascientifico Coinfezione ed altre comorbidità Milano 28-29 settembre 2017 Hepatitis Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda In collaborazione con Faculty

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma - Verbale del Consiglio Nazionale del 22 marzo 2017 Tenutosi in Bologna presso l Hotel MIllen Sono presenti i seguenti componenti della Direzione Nazionale : Bindi Alessandro Nadia Sampaolesi Rocca Antony

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017

Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017 Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017 DONATI: Buon giorno a tutti, grazie per essere venuti. Siamo attualmente 56 iscritti al gruppo di studio e ricordo che per partecipare alle prossime elezioni

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia 1 Principali riferimenti normativi Linee guida ICH

Dettagli

SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI. 10 e 11 Dicembre 2015

SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI. 10 e 11 Dicembre 2015 CORSO DI FORMAZIONE ECM ASL FG STRUTTURA COMPLESSA ANESTESIA RIANIMAZIONE SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI 10 e 11 Dicembre 2015 Auditorium

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi 12 dicembre 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Aula S1 Organizzato dalla Società

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter 1 TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO 2008 Nadia Schichter Ruolo della formazione 2 La formazione è una leva per l adeguamento tecnico specifico, per il raggiungimento di obiettivi aziendali, per favorire

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, 13-15 dicembre 2017 Responsabili Scientifici Walter Grassi, Stefano Bombardieri PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO 1 FIRENZE 27 30 NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO Il, svoltosi dal 27 Novembre al 30 Novembre 2018, nella sede della Fortezza da Basso di Firenze, si è confermato un appuntamento irrinunciabile, un

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 La Dott.ssa ELENA TUROLA dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEE

REGOLAMENTO ASSEMBLEE REGOLAMENTO ASSEMBLEE REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DI CREDITO SICILIANO S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e

Dettagli

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale.

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale. VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI Napoli, 26 Ottobre 2016 DONATI: questo è il programma che avevo pensato per oggi, in particolare il discorso delle raccomandazioni: so che per le

Dettagli

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo Massimo Perotto S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo Il progetto americano Choosing Wisely e quello italiano fare di più non significa fare meglio erano rivolti alle società scientifiche

Dettagli

Verbale del CONSIGLIO DIRETTIVO. Lunedì 4 giugno 2012, ore c/o sede SIOT Via Martelli, 3 - Roma. Ordine del Giorno:

Verbale del CONSIGLIO DIRETTIVO. Lunedì 4 giugno 2012, ore c/o sede SIOT Via Martelli, 3 - Roma. Ordine del Giorno: Verbale del CONSIGLIO DIRETTIVO Lunedì 4 giugno 2012, ore 15.00 c/o sede SIOT Via Martelli, 3 - Roma Ordine del Giorno: Comunicazioni del Presidente Relazione sulla legge 50 Rischio clinico Relazione sugli

Dettagli

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MAGGIOTTO 12 TREVISO 31100 Telefono 04221742005 Fax E-mail cgioia@ulss.tv.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1965

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA

COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE SANITARIA REGIONE TOSCANA VERBALE ASSEMBLEA DEL 10 MAGGIO 2017 Presiede: Grazia Campanile Segretario: Silvia Falsini Presenti Formazione: Paolo Becherucci Lapo Bencini

Dettagli

Razionale dell evento

Razionale dell evento Razionale dell evento L Accademia dei Direttori vuole essere un evento unico nel suo genere, occasione d incontro dei Direttori di Medicina d Emergenza Urgenza; lo scopo è condividere i problemi e individuare

Dettagli

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Manuela Monti Clinical Research Coordinator IRST-IRCCS Meldola manuela.monti@irst.emr.it Regolamento: si applica in tutti i paesi dell

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL

DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL RAZIONALE La digital solution in Sanità e in senso più lato, l utilizzo della telemedicina, migliora il controllo e l autogestione

Dettagli

insight in comorbidities management

insight in comorbidities management otal atient are HIV insight in comorbidities management NH Vittorio Veneto Roma, 14 ottobre 2015 Chairmen: M. Andreoni, R. Cauda, V. Vullo Coordinatore Scientifico di Fondazione ICONA: A. d Arminio Monforte

Dettagli

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1 Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 2 Programma Editoriale 2003 Sede dei Corsi: Laboratorio di Emodinamica, U.O.

Dettagli

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Siamo lieti di invitarla a partecipare al Progetto Educazionale PRISMA Psoriatic Arthritis: sharing real life

Dettagli

Study Club : La SIdP con voi

Study Club : La SIdP con voi Study Club : La SIdP con voi Study Club SIdP Cosa Chi Quando Come Una opportunità da non perdere Study Club SIdP: Cosa sono? per sviluppare e incrementare, in un ambiente informale, lo spirito di appartenenza

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO REGOLAMENTO EVENTI CONGRESSUALI AISF (Delibera del Comitato Coordinatore A.I.S.F. del 15 Marzo 2013) Gli eventi congressuali dell AISF sono costituiti da: 1. Riunione Generale Annuale; 2. Riunione Monotematica,

Dettagli

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete >>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete di Patricia Ferro In collaborazione con Perché? Perché il mondo e le tecnologie evolvono e dobbiamo usare nuovi modi per comunicare con voi. Internet,

Dettagli

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno 2015 Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 Clinica Medica 5 Dipartimento di Medicina-DIMED Scuola

Dettagli

9 luglio. 3 ª Edizione RICCIONE PODISTICA CLOWNDOTTORI NON COMPETITIVA FEDERAZIONE NAZIONALE CLOWNDOTTORI (FNC)

9 luglio. 3 ª Edizione RICCIONE PODISTICA CLOWNDOTTORI NON COMPETITIVA FEDERAZIONE NAZIONALE CLOWNDOTTORI (FNC) 9 luglio 2017 CLOWNDOTTORI RICCIONE 3 ª Edizione PODISTICA NON COMPETITIVA CLOWNDOTTORI (FNC) Via Rovescio, 2185-47023 Bagnile di Cesena (FC) - Tel. 0547 353968 - Fax 0547.630793 Codice Fiscale 97402790584

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE

PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE 23 Marzo 2018 Aule Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Porzio Ottavia

Dettagli

Contatti Cell

Contatti Cell Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e Data di Nascita Modena (MO) il 24 giugno 1987 Sesso Maschile Codice Fiscale STI MRC 87H24 F257C Indirizzo di Residenza via Basento 39, 40130

Dettagli

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Ruolo delle discipline agronomiche ed organizzazione della didattica universitaria Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02 Alberto Vicari,

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000633 del 03/05/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT WEAN SAFE DA EFFETTUARSI

Dettagli

Regolamento per la collaborazione e per l uso della denominazione e del logo associativo A.I.FI. Regione Puglia

Regolamento per la collaborazione e per l uso della denominazione e del logo associativo A.I.FI. Regione Puglia Regolamento per la collaborazione e per l uso della denominazione e del logo associativo A.I.FI. In riferimento a quanto previsto dal Regolamento per la concessione del Patrocinio A.I.FI. e per l uso della

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO Contatti 179939 1 Inquadramento del rischio di infezioni ospedaliere e sito chirurgico Roma 13/01/17 10/02/17 9 20 12,0 Caccese Roberta La sicurezza nel paziente, Risk Management

Dettagli

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO GIORNATA CORTONESE SULLE CARDIOMIOPATIE PRIMA EDIZIONE MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CORTONA (AR) CENTRO CONVEGNI SANT AGOSTINO 12 SETTEMBRE

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA PAOLO BOLDRINI Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione Azienda ULSS 9 Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV)

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Genitori e figli prematuri Verso un intervento multidisciplinare

Genitori e figli prematuri Verso un intervento multidisciplinare Genitori e figli prematuri Verso un intervento multidisciplinare 10 e 11 novembre 2018 Facoltà di Medicina e Psicologia Via dei Marsi 78, Roma Aula Magna I progressi conseguiti in ambito medico e terapeutico

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento per rendere

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli