SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting)"

Transcript

1 SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting) PRESENTI: 1. Gianni Biancofiore (PI) 2. Nicola Brienza (BA) 3. Elisa Damiani (AN) 4. Abele Donati (AN) 5. Stefano Faenza (BO) 6. Francesco Forfori (PI) 7. Massimo Girardis (MO) 8. Andrea Morelli (ROMA) 9. Gian Maria Rossolini (SI) 10. Scolletta Sabino (SI) 11. Romano Tetamo (PA) ORDINE DEL GIORNO: 1. Corso FAD e corsi locali 2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi 3. Organizzazione seconda edizione del World Sepsis Day 13 Settembre Comunicazioni sui rapporti con altre società VERBALE DELLA RIUNIONE Massimo Girardis alle ore 13:30 apre la riunione dando il benvenuto e presentando l ordine del giorno. 1) CORSO FAD E CORSI LOCALI Corso FAD Girardis propone di registrare le presentazioni e fornire le diapositive per i vari moduli per il corso FAD in concomitanza dei vari incontri (ad es. congresso SIAARTI). Un obiettivo di cui si era già parlato a Bologna (Gennaio 2013) è quello di fare fund raising per il gruppo di studio. Tra terapia antibiotica e altri farmaci impiegati nel trattamento della sepsi, diverse ditte si sono dimostrate interessate a supportare il gruppo di studio, ma viene loro più complicato farlo in modo unrestricted. L idea iniziale era quella di dare i fondi alla SIAARTI che faccia da collettore per poi usarli a due scopi: i. finanziare una persona che lavori per il gruppo di studio, inteso sia come segreteria, sia come aiuto metodologico per le diverse iniziative di studio. Nel caso nessuno abbia proposte alternative, Girardis suggerisce di girare la richiesta ai metodologi del Mario Negri, in modo da poter coinvolgere anche il database del GiViTi. ii. visto che le aziende farmaceutiche preferirebbero supportare un iniziativa più precisa, l idea sarebbe di far versare i finanziamenti alla SIAARTI con la specifica causale di sostenere lo sviluppo del corso FAD in cambio di esposizione del loro logo/sponsorizzazione sulla piattaforma FAD o nel sito. Brienza suggerisce un altra via: una volta costituito il FAD far pagare alle aziende l iscrizione al corso. Girardis risponde che si possono mettere in atto entrambe le vie.. Corsi locali

2 Per quanto riguarda i corsi locali, questi possono ovviamente trattare tutto il programma o alcuni moduli a seconda delle esigenze rilevate. Girardis ricorda che a Bologna (Gennaio 2013) si era concordato che ogni organizzatore locale si occupasse della gestione dal punto di vista economico/logistico. Oltre a questa modalità (che funziona già per alcune realtà) si può prendere in considerazione di affidare ad un agenzia l organizzazione di tre o quattro eventi distribuiti in Italia e selezionare i relatori in funzione di area di competenza e logistica geografica. Girardis invita i presenti ad esprimere il proprio parere a riguardo. Brienza espone il dubbio per eventuali problemi con il consiglio direttivo e suggerisce, pertanto, di rivolgersi alla società che presto sarà incaricata dalla SIAARTI per organizzare il congresso nazionale. Biancofiore riporta l esperienza del gruppo di studio sulla gestione delle vie aeree, il quale, nell organizzazione di eventi, non ha mai riscontrato problematiche da parte del consiglio direttivo SIAARTI. Morelli suggerisce che probabilmente bisognerà pagare un contributo economico alla SIAARTI, Girardis risponde che il patrocinio SIAARTI costa di per sé 200, stando alle più recenti comunicazioni. Girardis conclude che probabilmente è opportuno discutere di questi argomenti anche in sede di consiglio direttivo. Girardis riferisce di essersi rivolto anche allo SMART per poter svolgere questo corso in sede di congresso e il comitato organizzatore gli diede risposta positiva; per motivi di tempistiche troppo strette poi non si è potuto organizzare, ma in tale occasione si è avuto a che fare con un efficientissima interfaccia (Anna Brais?) che in pochissimi minuti ha fornito via mail i preventivi per i costi di gestione del corso. Tutti sono d accordo sul rivolgersi ad un agenzia (eventualmente la stessa ingaggiata dalla SIAARTI) per semplificare l organizzazione degli eventi. Girardis riassume i punti sopra descritti per il corso FAD e propone di destinare i fondi ricavati del corso FAD a rimborso spese per i membri per raggiungere le varie riunioni del gruppo, invece di dare un feedback personale a chi prepara le slides. I presenti concordano. Per quanto riguarda, invece, i corsi locali si suppone che le modalità siano le consuete: chi viene invitato come relatore riceverà rimborso spese e in funzione del bilancio un eventuale fee. Il corso FAD servirà anche da supporto ai relatori in quanto pacchetto predefinito di slides e di concetti su cui allinearsi per essere omogenei nei messaggi. Importante: argomenti scoperti! Per quanto riguarda i contenuti del corso ci sono ancora argomenti non assegnati: es. Come gestisco i pazienti portatori di MDR nella mia TI, Diagnosi microbiologica in tempo reale: sogno o realtà, Pratica nella terapia empirica delle infezioni severe comunitarie e nosocomiali (verranno comunicati via mail, si richiede di mandare al più presto la copertura). Girardis chiede di inviargli al più presto l intenzione di coprire un determinato argomento e le diapositive pronte, che verranno poi messe in un format comune. 3) WORLD SEPSIS DAY 13 SETTEMBRE 2013 Il prossimo 13 Settembre 2013 sarà il secondo World Sepsis Day (WSD). La SIAARTI vorrebbe rilanciare la figura dell anestesista rianimatore e a tal proposito ha intenzione di assumere un addetto stampa, che faccia campagna e informazione. Girardis si è messo in contatto con gli organizzatori del WSD e la segretaria R. Hanke in risposta ha chiesto se tutti gli ospedali facenti parte del gruppo di studio potessero firmare la dichiarazione del WSD che si trova sul sito internet ufficiale ( Brienza comunica che è possibile la registrazione al sito sia come gruppo sia come singolo ospedale. Gli organizzatori WSD nelle comunicazioni con Girardis hanno precisato che gradirebbero l iscrizione dei singoli

3 ospedali, proprio per avere una maggiore numerosità di sostenitori che figurino nella firma della dichiarazione. Per il gruppo di studio SIAARTI andrebbe bene, invece, l affiliazione alla Global Sepsis Alliance (GSA) che è una società medica no-profit di cui fanno parte tutti i soggetti interessati all ambito sepsi (politici, sistema sanitario ). Girardis espone le modalità per poter partecipare attivamente a tale iniziativa, proposte da R. Hanke: i. tradurre in italiano il web-site ufficiale del WSD che tra poco verrà rilanciato; ii. tradurre in italiano il materiale che loro forniscono come tool-kit (materiale informativo del tipo stampa, per cui ad un livello inglese abbastanza elementare); a. Tetamo propone di affidare la traduzione all addetto stampa SIAARTI. b. Biancofiore chiede se la partecipazione a queste proposte sarà ricambiata da un ritorno in termini di esposizione e promozione. Girardis risponde che chiaramente i partecipanti verranno dichiarati nel sito ufficiale, le iniziative verranno pubblicizzate sempre tramite il sito e le parti tradotte avranno eventualmente la firma del gruppo di studio. c. Tetamo propone ancora una volta di portare in consiglio direttivo queste proposte per farle approvare e poterci avvalere dell addetto stampa. Girardis intervista i presenti sulla possibilità di fare attività coordinate il prossimo 13 Settembre, premettendo che a Firenze hanno già organizzato un iniziativa. La SIAARTI ha già dato libertà organizzativa. Donati propone nuovamente l addetto stampa come figura utile per fare promozione. Girardis conclude chidendo di comunicargli le iniziative programmate nei singoli centri, per cercare una sorta di momento comune. World Sepsis Day // Head Office Global Sepsis Alliance/Center for Sepsis Control and Care Dep. for Anaesthesiology and Intensive Care University Hospital Jena Erlanger Allee Jena (Germany) Regina Hanke: wsdgermany@googl .com 4) RAPPORTI CON ALTRE SOCIETÀ La società europea di terapia intensiva (ESICM) insieme alla Surviving Sepsis Campaign rilancerà il database e la SIAARTI chiede al gruppo di studio di farsi promotore di questo. Non si sa ancora bene come sarà organizzato il database, le informazioni che si hanno sono contenute nella lettera di Andrew Rhodes: ( ) Abbiamo bisogno del vostro aiuto per sviluppare le reti in Europa per raccogliere dati su come i nostri ospedali stanno trattando i pazienti con sepsi e anche per incoraggiare le iniziative di miglioramento delle prestazioni che consentiranno una migliore assistenza e con essa migliori risultati. Inizieremo a raccogliere dati tramite un database in rete. Biancofiore e Brienza suggeriscono che la possibilità di far fluire i dati in questo database da Margherita potrebbe essere molto utile per alleggerire il carico di lavoro. ESICM SSC Andrew Rhodes FRCP FRCA FFICM Clinical Director of Critical Care. St George's Healthcare NHS Trust, London, SW17 0QT, UK T: E: andrewrhodes@nhs.net

4 2) PROGETTI DI RICERCA: LAVORO A SOTTOGRUPPI A Bologna si erano indicate diverse proposte di studio, messe poi in tabella, classificate per priorità e fattibilità e affiancate da una serie di centri disponibili a fornire dati e da alcuni centri disponibili a fare da coordinatori. Fumagalli proponeva di creare gruppi di lavoro più ridotti. Biancofiore propone che qualcuno si faccia carico di coordinare, si lavori a sottogruppi, ci si ponga delle scadenze e si tenga informato il responsabile e il gruppo di studio. Girardis suggerisce di partire concentrandosi su pochi studi, essendo le proposte molte per esser realizzate adeguatamente, partendo da quelli a più alta priorità citati sopra. Proposta 1 Il primo studio in ordine di priorità ha il titolo Utilizzo delle tecniche extracorporee come terapia aggiuntiva nella sepsi e le idee erano di fare un survey e un prospettico osservazionale. I centri disponibili a partecipare sono diversi, i coordinatori sono: Francesco Forfori (PI) e Gianpaola Monti (MI). Forfori ha una proposta che farà avere tramite mail. Proposta 2 La seconda proposta è Utilizzo del TEG/ROTEM nel paziente critico con sepsi severa e i coordinatori sono Daniela Pasero (TO), Maria Barbagallo (PR) e Francesco Forfori (PI). Proposta 3 Donati espone lo studio osservazionale attuato dal proprio centro di Ancona sul Controllo della variabile glicemica nel paziente critico, Faenza, che nel proprio centro a Bologna ha già in atto un protocollo interventistico sul controllo aggressivo della glicemia con target glicemico più alto, scambierà informazioni a riguardo via mail con Donati. Biancofiore riporta che le survey in generale non sono molto gradite dal consiglio direttivo. Girardis risponde che dalla commissione linee guida SIAARTI si era discusso molto di questo punto; in sintesi: promuovere qualsiasi tipo di iniziativa, dare un aiuto metodologico (usare fondi per finanziare dei metodologi a questo scopo), dare come obiettivo ad ogni gruppo di studio di produrre una survey all anno (per limitare situazioni sbilanciate tra i vari gruppi) su un argomento importante e metodologicamente corretta. Tetamo sottolinea l importanza delle survey per dare priorità alle azioni e agli studi successivi. Girardis conclude che attualmente la survey a più alta priorità in Italia in ambito sepsi, tra quelle proposte dal gruppo, è quella sulle tecniche extracorporee, che con buona probabilità verrà approvata dalla SIAARTI. Donati introduce il problema dell approvazione del comitato etico, che negli studi prospettici è necessaria anche se sono osservazionali. Proposta 4 Girardis riporta il contenuto di una mail di Giacomo Monti riguardante un protocollo (progetto AIFA bando giovani) su L infusione continua di beta-lattamina (Meropenem) versus bolo : devono arruolare 500 pazienti, quindi chiedono se altri centri sono interessati. Essendo un interventistico ci potrebbe essere un problema assicurativo, anche se Girardis riporta che nel proprio centro (Modena) il comitato etico non la richiede per i progetti AIFA. RIASSUMENDO: gli studi già partiti nei singoli centri possono essere condivisi e chi è interessato è partecipa;

5 gli studi che possono partire direttamente dal gruppo di studio e sui quali si è già buttata giù una proposta sono: o Survey sull utilizzo delle tecniche di terapia extracorporea nel paziente settico (Forfori); o Studio osservazionale prospettico sul controllo della glicemia (Donati, Faenza); o Studio osservazionale sull utilizzo degli inotropi nello shock settico (Girardis): inserire per ogni centro i prossimi 10 pazienti riceventi terapia con inotropi tramite una scheda raccolta dati. (Da presentare al comitato d etica? Dal punto di vista rigoroso sì, però dovrebbe valere la regola del silenzio-assenso.) Collaborazione con i microbiologi Girardis si rivolge al prof. Rossolini, visto che non partecipò alla prima riunione in cui si erano proposti i titoli per gli studi possibili, chiedendo se avesse particolari idee al riguardo e se il gruppo di studio potesse essere utile ad un qualche progetto di pertinenza microbiologica. Il prof. Rossolini risponde che sicuramente la necessità principale è quella di correlare i dati microbiologici con l aspetto clinico. A tal proposito suggerisce la collaborazione tra la società scientifica di microbiologi più attiva (AMCLI Associazione Microbiologi Clinici Tra gli argomenti più dibattuti ci sono: le colture di sorveglianza (dove, come, in che tempi vengono fatte e i risultati); i rischi di infezione in pazienti portatori di un germe resistente (es. KPC) che subiscono interventi invasivi (estendendo anche l argomento al trapianto di organo solido o di midollo). Girardis chiede se i laboratori di microbiologia hanno una rete comune su cui condividere i dati (tramite un software comune es. Margherita): Rossolini risponde che assolutamente non esiste, semplicemente ci sono una serie di laboratori che partecipano a studi policentrici tramite rete informale. Rossolini potrebbe poi fornire l elenco dei suddetti centri per collaborazioni. Uno degli studi che più interessava al gruppo riguarda appunto i fattori di rischio implicati nel passaggio di un paziente portatore di germe MDR a paziente infetto. Bisognerebbe a tal scopo riuscire a sincronizzare il database clinico e quello microbiologico e questo si può fare individuando i centri interessati e verificando se in questi c è un laboratorio di microbiologia che possa partecipare. Il prof. Rossolini sta coordinando due gruppi di studio: il comitato di studio sugli antimicrobici e il comitato di studio per le infezioni ospedaliere. Si suggerisce di collaborare anche con questi gruppi e con quelli degli infettivologi. ULTIMA PROPOSTA FUORI ODG L anno scorso ad Ottobre la Minerva ha iniziato a contattare prima Morelli poi Girardis per produrre un libro di circa 150 pagine sull utilizzo degli inotropi nel paziente con shock settico. La minerva da un benefit di 1000 più il percentuale sulle copie vendute. Girardis propone di scriverlo come gruppo di studio, quindi dividersi i capitoli. Ancora una volta i proventi si potrebbero girare dentro al gruppo di studio o sul SIAARTI. Segue la divisione di alcuni capitoli. La riunione si conclude alle ore 15:10.

SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting

SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting ORDINE DEL GIORNO: 1. Corso FAD e corsi locali 2. Progetti di ricerca: lavori

Dettagli

QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI)

QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI) QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Pietro Caironi (MI) 3. Abele Donati (AN) 4. Francesco Forfori (PI) 5. Massimo (MO) 6. Paolo Malacarne

Dettagli

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE 13.30-15.30, AOU S. Orsola -, Via Massarenti 11 Sala Biblioteca, 3 piano - Padiglione 6, reparto Malattie infettive ORDINE DEL GIORNO 1. Definizione obiettivi

Dettagli

TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI)

TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI) TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Roberto Barbiera (PA) 3. Pietro Caironi (MI) 4. Piergiorgio Casetti (TN) 5. Paolo Ciorba (VT)

Dettagli

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI TERZA RIUNIONE:, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI ORDINE DEL GIORNO: 1. Report WSD II 2. Corso FAD e corsi locali 3. Progetti di ricerca 4. Inotropi e sepsi 5. Situazione

Dettagli

SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre.

SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre. VERBALE RIUNIONE 22 NOVEMBRE 2016 ANCONA DONATI: Grazie per essere venuti. Questi sono gli argomenti del giorno. Torno sull argomento raccomandazioni. E lo stato dei lavori in particolare quello sulla

Dettagli

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Le cose che contano - 2 Seminario del progetto RICERC@ Mestre, 11 novembre 2016 È possibile un ruolo diversamente attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Anna Fratucello CESC delle

Dettagli

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Manuela Monti Clinical Research Coordinator IRST-IRCCS Meldola manuela.monti@irst.emr.it Regolamento: si applica in tutti i paesi dell

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale.

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale. VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI Napoli, 26 Ottobre 2016 DONATI: questo è il programma che avevo pensato per oggi, in particolare il discorso delle raccomandazioni: so che per le

Dettagli

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi 28 ottobre 2017, San Bonifacio VR Diana Pascu, Direzione Medica Ospedaliera, Distretti 1 e 2, Azienda ULSS 9

Dettagli

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT COMITATO ETICO CENTRALE IRCCS LAZIO Sezione IFO (Istituto Tumori Regina Elena Istituto S. Gallicano) Fondazione Bietti Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico Piano 1 Via La Commenda, 9 Telefono Segreteria: 02 55032883 Telefono Reparto: 02 55032887 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO ADPedKD: Un

Dettagli

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo Presidente: Piero Abbruzzese Vice Presidente: Gaetano Palma Segretario Organizzativo: Carlo Pace Napoleone Segretario Scientifico: Giovanni Battista Luciani Consiglieri: Maria Tereesa Cascarano Stefano

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MACERATA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MACERATA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MACERATA COMMISSIONE SOSTENIBILITA ENERGETICO-AMBIENTALE VERBALE DEL 08.07.2015 In data odierna (mercoledì 08 Luglio 2015 ore 15:15) è stata convocata presso la sede dell Ordine

Dettagli

ReSiS Rete per la Sicurezza nelle Scuole di Belluno

ReSiS Rete per la Sicurezza nelle Scuole di Belluno VERBALE N 2 ASSEMBLEA GENERALE Alle ore 9:40 del giorno 06/12/2017 presso l'aula magna dell'istituto Brustolon ha inizio l'assemblea della ReSIS di Belluno per trattare il seguente O.d.G: 1. Approvazione

Dettagli

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1 Il Corso Bologna 21 Maggio 2009 Stefano Giordani Davide Resi Lotta alla Sepsi 1 Indagine regionale Da dove siamo partiti il 70% dei responsabili delle Unità di terapia intensiva dell Emilia-Romagna riteneva

Dettagli

Come è nata la Commissione per il Prontuario Terapeutico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Come è nata la Commissione per il Prontuario Terapeutico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Come è nata la Commissione per il Prontuario Terapeutico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Annalisa Campomori UO Farmacia Ospedale di Trento, Direttore Vice Presidente Commissione Terapeutica

Dettagli

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano Vice Angelo Rizzo Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano La Consulta dei Gruppi di Studio si è riunita

Dettagli

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA 26/05/2018 Dott.ssa Paola Noto- Dott. Giuseppe Carpinteri Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania SPOTTING SEPSIS IN ER:

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Appropriatezza e gestione del rischio nei pazienti con infezioni severe Un progetto provinciale

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Livorno

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Livorno VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 27/10/2013 Presenti: dott. for. Luca Calienno, dott. agr. Andrea Costanzo, dott. agr. Giulio Giannardi, dott. for. Fausto Grandi, dott. agr.

Dettagli

Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni

Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni SAVE THE DATE Open day Il Piano Nazionale Malattie Rare Le istanze delle Associazioni Roma, 10 dicembre 2015 Auditorium, Ministero della Salute - Viale G. Ribotta, 5 Il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR)

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013 VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013 Presenti: dott. for. Luca Calienno, dott. agr. Giulio Giannardi, dott. for. Fausto Grandi, dott. agr. Fabio Langastro, dott. agr.

Dettagli

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello studio di coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000633 del 03/05/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT WEAN SAFE DA EFFETTUARSI

Dettagli

L importanza dei grandi numeri: I dati del Petalo Infezioni GiViTI

L importanza dei grandi numeri: I dati del Petalo Infezioni GiViTI SIMPIOS 7 CONGRESSO NAZIONALE Rimini, Palacongressi, 10 Maggio 2016 L importanza dei grandi numeri: I dati del Petalo Infezioni GiViTI Carlotta Rossi, Centro di Coordinamento GiViTI IRCCS - Istituto di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA

AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA Articolo 1 Finalità Il COeSO Società della salute dell'area

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001075 del 31/05/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT RIC_2016, DA EFFETTUARSI

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015.

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Oggi, 23 settembre 2015, alle ore 14.00, a Roma, nella sala Ferri del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 03 DICEMBRE 2016

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 03 DICEMBRE 2016 C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o g i a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: 4.8.1965 N.1103 E 31.1.1983 N.25 e dalla legge 43/2006 C.F.

Dettagli

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO GENERALITÀ Titolo del progetto Implementazione del protocollo di trattamento a gestione

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI. 10 e 11 Dicembre 2015

SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI. 10 e 11 Dicembre 2015 CORSO DI FORMAZIONE ECM ASL FG STRUTTURA COMPLESSA ANESTESIA RIANIMAZIONE SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI 10 e 11 Dicembre 2015 Auditorium

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

Regolamento per il funzionamento del Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Regolamento per il funzionamento del Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) (Reg. n. 55/2017) Approvato con deliberazione n. 4/C.d.A./0091 del 22 novembre 2017 RA C.d.A 35 Regolamento funzionamento CIO

Dettagli

Allegato 1. da effettuarsi nel periodo. chiedono l autorizzazione ad effettuare lo studio: proposto da protocollo n. Titolo

Allegato 1. da effettuarsi nel periodo. chiedono l autorizzazione ad effettuare lo studio: proposto da protocollo n. Titolo (istituito in conformità alle disposizioni del Decreto del Ministero della Salute 12-05-06,con deliberazione n.41 del 7-02-2007 ed integrato e modificato con successive deliberazioni) Allegato 1 FORMULARIO

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO REGOLAMENTO EVENTI CONGRESSUALI AISF (Delibera del Comitato Coordinatore A.I.S.F. del 15 Marzo 2013) Gli eventi congressuali dell AISF sono costituiti da: 1. Riunione Generale Annuale; 2. Riunione Monotematica,

Dettagli

PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE

PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE CON IL PATROCINIO DI: 6 Luglio 2018 Aula M. Salviati 2 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Paola

Dettagli

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram- Palermo 3 Marzo 2017 A.R.N.A.S. Ospedale Civico Infezioni da gram- Innovazione terapeutica e nuovi modelli organizzativi per una Stewardship efficace RAZIONALE Le Infezioni da MDR rappresentano la sfida

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 588 del 13-8-2015 O G G E T T O Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.): modifica composizione del Comitato ed istituzione

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001545 del 15/09/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT LIFE ON, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O.

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento per rendere

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001220 del 13/07/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT DIABPANC-2, DA EFFETTUARSI

Dettagli

si trasmette, in allegato, scheda elaborata dal G.O. della Conferenza Università, Tirocinio ed Esami di Stato, accompagnata da una nota esplicativa.

si trasmette, in allegato, scheda elaborata dal G.O. della Conferenza Università, Tirocinio ed Esami di Stato, accompagnata da una nota esplicativa. Cod. H48A/P2 Protocollo Generale (Uscita) Cod. MP/ac cnappcrm aoo_generale Circolare n.83 Prot.: 0002363 Data: 15/07/2016 Ai Presidenti dei Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0000980 del 17/05/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT REGISTRO SCLEROSI MULTIPLA

Dettagli

Evento della rete dei bambini che hanno superato un tumore CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

Evento della rete dei bambini che hanno superato un tumore CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO Evento della rete dei bambini che hanno superato un tumore Tutti i Lions club sono autonomi, il che significa che ciascuno di essi costituisce un entità indipendente

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tiziana Nulletti Telefono Ufficio 0521393968 Fax 0521393348 E-mail tnulletti@ausl.pr.it Nazionalità

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI Venerdì 4 novembre 2016 Villa Concordia LA GESTIONE DELLE RIUNIONI DEFINIZIONE DI RIUNIONE La riunione è uno strumento di comunicazione, uno scambio di informazioni tra più persone per raggiungere insieme

Dettagli

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare Santa Margherita Ligure - Genova 7 14-15 novembre 2019 Santa Margherita Ligure - Genova Grand Hotel Miramare Presidente: M. Bassetti (Udine) Presidente Onorario: C. Viscoli (Genova) Programma Organizzato

Dettagli

Milano, ottobre 2017 Starhotels Rosa Grand SOS. SFIDA OSPEDALIERA ai SUPERBUGS PP-ZVA-ITA-0001 PROGRAMMA PRELIMINARE

Milano, ottobre 2017 Starhotels Rosa Grand SOS. SFIDA OSPEDALIERA ai SUPERBUGS PP-ZVA-ITA-0001 PROGRAMMA PRELIMINARE Milano, 24-25 ottobre 2017 Starhotels Rosa Grand SOS SFIDA OSPEDALIERA ai SUPERBUGS PP-ZVA-ITA-0001 PROGRAMMA PRELIMINARE Razionale L impulso della ricerca ricopre un ruolo fondamentale nella battaglia

Dettagli

2) É accettabile la proattività dell azienda a fornire grant a HCO o segreterie organizzative? Si, sempre a fronte di un prospetto costi dettagliato.

2) É accettabile la proattività dell azienda a fornire grant a HCO o segreterie organizzative? Si, sempre a fronte di un prospetto costi dettagliato. FAQ 1) É possibile che sia un HCO o una segreteria organizzativa a indicare la cifra richiesta per educational grant? Si, l HCO e la segreteria organizzativa devono formulare la richiesta di educational

Dettagli

SIAARTI Gruppo di Studio Vie Aeree Difficili

SIAARTI Gruppo di Studio Vie Aeree Difficili Resoconto attività scientifica anno 2012-13: PUBBLICAZIONI 18 Pubblicazioni su riviste indicizzate 2 Pubblicazioni su riviste non indicizzate 5 Pubblicazioni in capitoli di libri, monografie, ecc 50 Comunicazioni

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n. 3 50134 Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE Numero del Provvedimento 620 Data del Provvedimento 28-09-2018

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006 L'anno 2005, addì 17 del mese di ottobre in Verona, alle ore 15:00 si è riunito presso la sala riunioni della Presidenza della Facoltà di Lingue, il Consiglio di Programmazione Tecnico Scientifica del

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0000602 del 22/03/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT WEANIV, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI

Dettagli

Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH. Romano Danesi. Verona 30 Novembre 2013

Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH. Romano Danesi. Verona 30 Novembre 2013 HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH Verona 30 Novembre 2013 Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) Romano Danesi Presidente del Comitato etico per la Sperimentazione clinica dell

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Milano, 17 gennaio 2014 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Il giorno 17 gennaio 2014 alle ore 10, presso l aula riunioni del Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001311 del 28/07/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE GS-EU-236-0141, DA EFFETTUARSI PRESSO

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000321 del 16/03/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT VIBRO, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI

Dettagli

Verbale del Consiglio Direttivo SICVE Cagliari 09 maggio 2013

Verbale del Consiglio Direttivo SICVE Cagliari 09 maggio 2013 Un uomo pieno di sé è sempre vuoto. Verbale del Consiglio Direttivo SICVE Cagliari 09 maggio 2013 Il Presidente dà inizio ai lavori alle ore 8.15. Assenti giustificati: Guido Regina e Piero Brustia Viene

Dettagli

Comitati Etici: criticità e prospettive

Comitati Etici: criticità e prospettive Consulta-SCV La Ricerca Clinica in Italia: Evoluzione o involuzione? Bologna, 7 novembre 2016 Comitati Etici: criticità e prospettive Maurizio Agostini, Direttore Direzione Tecnico Scientifica Regolamento

Dettagli

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA L anno Duemiladiciotto, il giorno 7 del mese di marzo alle ore 16,30 presso i locali

Dettagli

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO Nome Data di nascita 04/03/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011 Tipo di impiego DIRIGENTE

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000631 del 03/05/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT SANI DA EFFETTUARSI PRESSO

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0002110 del 20/12/2017 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT SEPSI PS DA EFFETTUARSI

Dettagli

Tavoli di concertazione interregionali:

Tavoli di concertazione interregionali: MAB Delta del Po Il soggetto promotore della candidatura è l Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Il Presidente dell Ente Parco ha la responsabilità giuridico-amministrativa della candidatura

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001885 del 03/11/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE PROFIT 20130296 DA EFFETTUARSI PRESSO

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Segreteria Amministrativa Comitato

Dettagli

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO Pag. - 1 - CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO AL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE Pag. - 2-1. L

Dettagli

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia 2015 Motore Sanità La Rete dei grandi Ospedali europei: Modelli organizzativi ed esperienze a confronto Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Dettagli

Contatti Cell

Contatti Cell Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e Data di Nascita Modena (MO) il 24 giugno 1987 Sesso Maschile Codice Fiscale STI MRC 87H24 F257C Indirizzo di Residenza via Basento 39, 40130

Dettagli

Scheda Processo STUDI PROFIT. Direzione amministrativa - UOC Affari generali SCOPO DEL PROCESSO

Scheda Processo STUDI PROFIT. Direzione amministrativa - UOC Affari generali SCOPO DEL PROCESSO . Direzione amministrativa - UOC Affari generali SCOPO DEL PROCESSO Gestire le attività amministrative per l avvio delle Studi clinici Profit ai sensi della normativa vigente e delle GCP - Due Diligence

Dettagli

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA 1. PREMESSA La partecipazione del personale dell Agenzia Italiana del Farmaco

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002356 del 29/12/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE PROFIT VALUTAZIONE QUALITA DEL SONNO,

Dettagli

Il processo del consenso informato

Il processo del consenso informato Oncology Business Unit - GMO Il processo del consenso informato Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione del consenso informato LINEE GUIDA PER LA BUONA PRATICA

Dettagli

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica è il mezzo fondamentale per accrescere le conoscenze disciplinari, consentendo alla comunità scientifica di

Dettagli

Il Comitato Etico della Regione Marche. si presenta. Paolo Pelaia presidente CERM

Il Comitato Etico della Regione Marche. si presenta. Paolo Pelaia presidente CERM Il Comitato Etico della Regione Marche si presenta Paolo Pelaia presidente CERM DGR n. 244 del 20/3/2017 Istituzione nella Regione Marche 1. di un Comitato Etico Regionale (CER) con sede presso l Azienda

Dettagli

INDAGINE MULTICENTRICA

INDAGINE MULTICENTRICA INDAGINE MULTICENTRICA Incidenza delle infezioni associate a catetere perinervoso per il controllo del dolore postoperatorio in chirurgia ortopedica Responsabile Scientifico Dr. Ugo CUGINI Anestesia Rianimazione

Dettagli

SEDUTA DI CONSIGLIO DEL L anno duemilaquindici il giorno venti del mese di luglio, alle ore 16.00, nei

SEDUTA DI CONSIGLIO DEL L anno duemilaquindici il giorno venti del mese di luglio, alle ore 16.00, nei SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 20.07.2015 L anno duemilaquindici il giorno venti del mese di luglio, alle ore 16.00, nei locali dell Ordine si è riunito il Consiglio per discutere il seguente ordine del giorno:

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000317 del 16/03/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE OPEL/2014/067, DA EFFETTUARSI PRESSO

Dettagli

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE Pag. 1 di 7 NORME UNI EN ISO 9001:2008 ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. 4.1 Pianificazione dell accoglienza 4.2 Colloquio con

Dettagli

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. Regolamento

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. Regolamento Regolamento Art. 1. Obblighi istituzionali La Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (SIMaST) ottempera ai suoi obblighi istituzionali di cui all'art. 2 dello

Dettagli

FONDAZIONE PROGETTO EMATOLOGIA

FONDAZIONE PROGETTO EMATOLOGIA PROPOSTA DI COLLABORAZIONE per un supporto tecnico-operativo al Nucleo per la Ricerca Clinica (N.R.C.) dell'ulss n. 6 "Vicenza" e per la progettazione, organizzazione e conduzione degli studi noprofìt

Dettagli

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO Al Presidente Dell Unione Reno Galliera Via Fariselli 4 40016 San Giorgio di Piano BO Il/la sottoscritto/a ALBERTO GUIDONI nato/a il 6 GENNAIO 1958 a FIRENZE (prov FI) residente

Dettagli