TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI)"

Transcript

1 TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Roberto Barbiera (PA) 3. Pietro Caironi (MI) 4. Piergiorgio Casetti (TN) 5. Paolo Ciorba (VT) 6. Abele Donati (AN) 7. Stefano Faenza (BO) 8. Marco Feri (AR) 9. Francesco Forfori (PI) 10. Giovanni Giannoni (NA) 11. Massimo Girardis (MO) 12. Cristiana Laici (BO) 13. Gabriella Moise (MI) 14. Gianpaola Monti (MI) 15. Patrizia Murino (NA) 16. Daniela Pasero (TO) 17. Michele Pennica (FI) 18. Pasquale Piccinni (VI) 19. Gian Maria Rossolini (SI) 20. Sabino Scolletta (SI) 21. Marzia Scotti (PC) 22. Fernanda Tagliaferri (PR) ORDINE DEL GIORNO: 1. Report WSD II Roma 2. Corso FAD e corsi locali 3. Progetti di ricerca 4. Inotropi e sepsi 5. Situazione fund raiser VERBALE DELLA RIUNIONE Massimo Girardis alle ore 11:15 apre la riunione dando il benvenuto e presentando l ordine del giorno. 1) REPORT WSD II ROMA A Roma l 11 Settembre 2013 è stata organizzata un iniziativa in occasione del World Sepsis Day (13 Settembre). Hanno parlato: Giovanni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore Sanità; Erica Battaglia, presidente Commissione Capitolina Politiche sociali e della salute del comune di Roma; Massimo Antonelli, presidente SIAARTI; Orlando Armignacco, presidente SIMIT (Società italiana malattie infettive e tropicali); Pierangelo Clerici, presidente AMCLI (Associazione microbiologi ospedalieri italiani); Anna Teresa Palamara, vice presidente SIM (Società italiana di microbiologia); Andrea Vannucci, responsabile qualità agenzia sanitaria regionale Toscana. La riuscita dell evento è attribuibile in primis alla riunione di tutte queste società a livello multidisciplinare. Osservazioni per il futuro: non sono stati coinvolti gli infermieri ed è mandatorio rimediare per l anno prossimo; è sorto il dubbio sulla necessità di coinvolgere o meno la Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza SIMEU (argomento già in parte affrontato all inizio del percorso di questo gds, in occasione della discussione su quali professionisti di altre discipline far partecipare). Si apre il dibattito sul possibile coinvolgimento della SIMEU. Brienza chiede quale tipo di contributo la SIMEU potrebbe dare al gds in termini di attività e ricerca. Monti suggerisce di chiarire l obiettivo del gruppo del studio in tal senso, poiché da un punto di vista della formazione individua in questi professionisti un anello

2 fondamentale per il riconoscimento precoce e il collegamento con il territorio; dal canto opposto se il gds è più interessato a lavorare su tematiche di terapia intensiva, il contributo della SIMEU risulta non necessario. Donati mette in evidenza il problema della sovrapposizione dei ruoli, per cui da un punto di vista teorico il coinvolgimento sarebbe un arricchimento, ma dal punto di vista pratico lo trova prematuro. Molgia ritiene che per quanto riguarda la formazione dovrebbero essere coinvolti proprio per il loro ruolo nella precocità. Girardis sottolinea che in molte realtà, in particolar modo quelle più piccole, gli anestesisti rianimatori sono gli unici che possono effettivamente occuparsi del paziente settico in tutto il suo percorso (l infettivologo spesso non c è o si occupa preferenzialmente di altre tematiche), quindi avrebbe senso che i medici di medicina d urgenza partecipassero ai corsi del gds per elevare culturalmente i posti in cui lavoriamo. Per quanto riguarda la ricerca forse questa integrazione non è necessaria. Si conclude che l interazione con la SIMEU riguardi principalmente l ambito formativo, Girardis si propone di contattare il presidente di tale associazione per indagare il loro interesse a riguardo. Discutendo dell organizzazione per l anno prossimo con la dott.ssa Guidetti dell ufficio stampa SIAARTI si pensava di organizzare il WSD 13 Settembre 2014 nella sede nazionale SIAARTI ad Assisi, strutturando l evento in due momenti diversi: uno formativo (eventualmente il giorno precedente) ed uno celebrativo dove invitare nuovamente le sopra citate società. Per quanto riguarda la WSD in Italia si sono svolte altre iniziative, come quella lombarda di cui racconta Monti e nella quale sono stati coinvolti anche medici d urgenza e infermieri (progetto ormai obbligatorio nella regione Lombardia).

3 2) CORSO FAD E CORSI LOCALI Corso FAD Il corso FAD è stato strutturato in due tempi: uno sulle infezioni (suddiviso a sua volta in diversi moduli) e uno su sepsi severa e shock settico [vedi in allegato]. Il 15 Ottobre presso la sede del congresso si è svolta la prima parte. La partecipazione è stata purtroppo limitata, ma in buona parte attribuibile alla difficoltà organizzativa nel poter partecipare alla settimana intera di congresso. La giornata è stata comunque intensa ed interessante; le relazioni sono state filmate e registrate e, se tutti i relatori lo consentiranno, il materiale verrà postato sul sito della società. Il materiale verrà inoltre utilizzato per produrre il corso in piattaforma FAD. Girardis invita coloro che avrebbero dovuto preparare argomenti ad inviare le slide. Vengono assegnati gli ultimi temi liberi. Rimane in corso di verifica la possibilità della certificazione ECM. Scoletta propone l introduzione di una presentazione sul monitoraggio emodinamico e Girardis ricorda che era già stato suggerito da Biancofiore l introduzione di una presentazione sul rapporto sistema immunitario e sepsi. Forfori, per quanto riguarda il corso, propone di organizzare un terzo tempo strutturato per tipo paziente (ad esempio il paziente affetto da VAP) illustrato a mo di caso clinico o scenario. Pasero sostiene che anche le aziende si potrebbero sentire più coinvolte venendo a presentare i propri sistemi di monitoraggio/terapie in occasione dei casi clinici in cui sono stati utilizzati. Girardis esorta i partecipanti a provare a stendere dei casi clinici emblematici, ad esempio polmonite severa, peritonite severa, meningite, endocardite etc. Caironi propone di realizzare a tal proposito una flow chart interattiva al computer: caso clinico domanda risposta collegamento tematico. Corsi locali Il materiale preparato per il corso FAD dovrebbe, inoltre, esser reso disponibile per organizzare corsi locali, nei quali far partecipare possibilmente anche relatori locali oltre a quelli proposti dal gds. Durante la riunione di Firenze si era proposto di organizzare questo corso in tre sedi (una a nord, una a centro e una a sud). I preventivi (preparati da Anna Brais che si occupa dello SMART) per l organizzazione di un corso di questo tipo vanno dai 9000 agli Massimo Antonelli ha proposto di aspettare di rivolgersi all agenzia che ha vinto la gara per organizzare i prossimi tre anni del congresso SIAARTI.

4 3) PROGETTI DI RICERCA: LAVORO A SOTTOGRUPPI Dopo un primo brainstorming a Bologna, sono stati selezionati solo alcuni studi per importanza e fattibilità e ci si è organizzati in sottogruppi. Sepsi Infezione A. Utilizzo delle tecniche extracorporee come terapia aggiuntiva Sepsi Survey (ITA) (TO DO) nella sepsi B. Utilizzo del TEG/ROTEM nel Prospettico 5-10 Centri Sepsi paziente critico con osservazionale partecipanti sepsi severa C. Relazione tra livelli e variabilità del glicemia Prospettico Sepsi e sviluppo di infezioni Osservazionale (TO DO) nel paziente critico D. Studio osservazionale sull utilizzo degli Database Sepsis Prospettico inotropi nello shock elettronico settico Tipo di studio Base Dati Coordinatori Partecipazione/dati Forfori Monti Pasero Forfori Barbagallo Donati Faenza Girardis Malacarne, Tetamo, Biancofiore, Piccinini, Barbagallo, Brienza, Faenza, Monti G, Girardis Forfori, Pasero, Malacarne, Tetamo, Biancofiore, Barbagallo, Murino/Monastra, Faenza, Monti G, Girardis Forfori, Pasero, Malacarne, Tetamo, Pezzi, Barbagallo, Girardis Monti, Donati, Morelli, Tulli, Monastra A. Tecniche extracorporee. Monti espone un problema insorto di recente: è nato un gruppo attiguo di nefrologi e intensi visti, stimolato da Antonelli, che ha lo scopo di condurre una survey sull utilizzo delle tecniche extracorporee in area critica. Dal momento che produrre due survey sullo stesso argomento non ha senso, si conclude di provare a redigere una proposta di survey per quanto riguarda la sepsi e di condividerla con i nefrologi. Si ricorda che le survey andranno tutte sottoposte al Comitato Produzione Scientifica della SIAARTI. B. TEG/ROTEM. Forfori ha preparato una bozza di proposta e la sta condividendo con Pasero. Girardis commenta la robustezza dello studio sollevando la possibile complessità nella raccolta dati, che può comportare costi aggiuntivi per i laboratori. Si discute su quale metodica eseguire la survey (TEG più diffuso del ROTEM). Si conclude che, essendo la potenza di un gds il poter usufruire di tanti centri, sia necessario semplificare l aspetto biochimico. Deadline: preferibilmente una settimana. C. Variabilità glicemica e sviluppo di infezioni. Donati espone i risultati dello studio appena terminato nel proprio centro e che dimostra la correlazione significativa tra variabilità della glicemia e mortalità e infezione. Come conclusione rimane il dubbio riguardo al fatto che l infezione possa essere la causa o la conseguenza della variabilità glicemica. Da un punto di vista pratico, per lo studio che si viene a proporre, non si tratta di far nulla di più di ciò che già si fa, ossia è necessario registrare le glicemie con le 3 metodiche possibili (stick, emogas, laboratorio). Non ci sono state obiezioni da parte dei reviewers sul fatto di aver utilizzato diverse tecniche di rilevazione della glicemia. Come azione aggiuntiva è richiesto, nei pazienti in cui ci sia dubbio di presenza di infezioni (ad esempio provenienti da altri reparti oppure dalla comunità e con patologie di carattere medico), di eseguire culture all ingresso (sangue, urine e broncoaspirato). Donati farà circolare la bozza che ha preparato, condividendo le

5 informazioni con Faenza. Girardis sostiene che se lo studio viene scritto in maniera semplice e producendo una e-crf potrebbe diventare un ottima survey per il gds. D. Inotropi nello shock settico. In questo studio basta fornire i dati di 10 pazienti consecutivi tramite una e-crf su google. Se qualcuno che non ha partecipato ed è interessato si metta in contatto via mail con Girardis.

6 4) VOLUME: INOTROPI E SEPSI (MINERVA) L anno scorso la Minerva aveva chiesto di produrre un testo divulgativo sul problema degli inotropi e la sepsi. Girardis chiede se, chi si era reso disponibile, ha scritto qualcosa. Deadline (nuova): fine Novembre. A seguire argomenti e assegnazioni degli stessi: INOTROPI E SEPSI Dimensione del problema 1. Epidemiologia della sepsi (10 pagine) (FORFORI) 2. Quanta terapia cardiovascolare nel paziente con sepsi (10 pagine) (PASERO) Fisiopatologia della sepsi 1. Generalità (5 pagine) (MURINO-MONASTRA) 2. Macrocircolo e il microcircolo nella sepsi (10 pagine) (DONATI) 3. Il cuore nella sepsi (10 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA) Note pratiche di farmacologia degli inotropi e delle amine vasoattive (20 pagine) (GIRARDIS) Monitoraggio cardiovascolare nella sepsi 1. Cosa misurare e quando (5 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA) 2. Metodiche non invasive (5 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA) 3. Metodiche invasive (5 pagine) (SCOLETTA/BRIENZA) 4. Microcircolo (5 pagine) (DONATI) Supporto cardiovascolare nella sepsi 1. Cosa fare nelle prime ore (10 pagine) MONTI 2. Cosa fare in terapia intensiva (10 pagine) TULLI Supporto inotropico nella sepsi 1. Cosa fare nelle prime ore (10 pagine) MORELLI 2. Cosa fare in terapia intensiva (10 pagine) MORELLI 5) SITUAZIONE FUND RAISER Per quanto riguarda la raccolta fondi le aziende interessate e le promesse sono molte, sia per il corso itinerante sia per il FAD (che necessita di circa ) e ciò dovrebbe permettere di assumere una persona che si occupi del gds (in termini di segreteria scientifica e tecnica, raccolta dati ). Finora circa 7 aziende hanno promesso 5000 ciascuna per il Girardis esorta i partecipanti a parlare del problema con ditte con cui venissero in contatto e che potessero essere interessate (ad esempio aziende che si occupano di monitoraggio emodinamico, ROTEM oppure diagnostica microbiologica precoce). 6) VARIE Appuntamenti importanti Donati invita i partecipanti al corso Sepsis 2013: Highlights che si svolgerà ad Ancora il 26 Novembre C è un notevole panel di esperti (Singer, Payen, Ince, Preiser ). Il congresso è gratuito e dà diritto a ECM. Parallelamente è organizzato un corso dedicato agli specializzandi con Singer, Ince e Preiser.

7 Aggiornamento Relazioni estero STUDIO IMPRESS LINK: IMPRESS è uno studio di prevalenza di un giorno, lanciato dall ESICM (Società Europea di Terapia Intensiva) e dalla SSC (Surviving Sepsis Campaign). Attraverso uno studio che osservi un solo giorno è stato calcolato sarebbe possibile verosimilmente intercettare 6 infezioni ogni 100 ricoverati, quindi in una terapia intensiva probabilmente 0,6! Nella nostra realtà la rilevanza pratica di questo studio è forse minima, ma è un iniziativa importante e di interesse mondiale, per cui, anche solo per dare un segnale da parte della SIAARTI e del gds, è importante partecipare. I centri italiani iscritti al 2 Ottobre erano 29 e di questi solo pochi fanno parte del gds. Inghilterra e Spagna sono presenti in maniera massiccia, mentre la Germania è quasi completamente assente. Per quanto riguarda il CE (comitato etico), sul sito è stata data libertà sulla facoltà di chiederlo o meno. La proposta fatta, confrontandosi con la responsabile dall Agenzia Sanitaria Regione Toscana, è di presentare lo studio al proprio CE e nel frattempo raccogliere i dati per poi inviare le e-crf una volta ottenuta l approvazione. Il CE può richiedere l approvazione del centro di coordinamento italiano. Sulla Gazzetta Ufficiale (Agosto 2011) è scritto che anche gli studi retrospettivi devono essere sottoposti al CE; il CE può valutarli o meno e, nel caso lo ritenga, può richiedere il consenso postumo (andando a cercare i pazienti tramite l anagrafe di stato). GLOBAL SEPSIS ALLIANCE e WORLD SEPSIS DAY LINK: G. Monti illustra le proposte della Global Sepsis Alliance (GSA) per quanto riguarda il World Sepsis Day (WSD). Gli obiettivi delle iniziative sono di sensibilizzazione su larga scala tramite condivisione di materiale, chek list logistico-organizzative, materiale didattico di vario genere. A livello della comunità europea ancora non c è nulla di organizzato che faccia da ponte tra la GSA e l Italia. Per la GSA è molto importante il livello mediatico. Sono in stretta collaborazione con il Brasile che ha fatto formazione via web agli operatori sanitari in tutto lo stato. Attività pratiche di ricerca o simili non sono previste. Girardis ha parlato con Massimo Antonelli riguardo la partecipazione della SIAARTI in qualità di ente promotore. Antonelli ritiene che questa iniziativa probabilmente non sia attinente alle attività da gestirsi all interno di una società scientifica, ma che sia più di tipo volontario/privatistico/raccolta fondi. A questo punto è bene esortare i singoli ospedali o unità a diventare sostenitori di questo progetto. A tal proposito Regina Hanke, che si occupa della promulgazione di queste iniziative, aveva chiesto di tradurre in italiano parte del materiale del sito web, in particolare i materiali informativi e la Dichiarazione Mondiale della Sepsi. Girardis chiede ai partecipanti se permane l interesse o meno. Monti condivide l idea di Antonelli sul fatto che non sia pertinente partecipare in quanto società scientifica, ma ritiene che creare una rete di condivisione tra i vari ospedali che organizzano iniziative al riguardo sarebbe interessante per dare un segnale a livello nazionale. Monti sostiene, inoltre, che il sito della GSA non abbia penetranza nel contesto italiano, probabilmente perché poco citato e promulgato nei congressi e in sede di relazioni orali. Il problema della traduzione è nato dalla GSA stessa, poiché il sito nasce per la stampa e per i pazienti più che per i medici e si configura, quindi, la necessità di renderlo più fruibile e facile da consultare. Si conclude che, essendo una discreta mole di lavoro, si potrebbe assegnare questo compito alla persona che ci si auspica di assumere nel 2014 per sostenere il gds. PIATTAFORMA E-WAIT (Early Web-based Anti-Infective Treatment) LINK: Questa piattaforma on line è un altra iniziativa del gruppo ESICM; è stata sviluppata a Berlino in collaborazione con diversi centri, è libera su web e si compone di diverse fasi. Lo scopo della piattaforma è di dare supporto

8 nel fare diagnosi, nello scegliere gli esami clinici e strumentali da eseguire e, soprattutto, nell impostare la terapia antibiotica. Consente all utente di creare una propria libreria di antibiotico-resistenze e terapie. È strutturato, quindi, in modo da permettere la customizzazione del protocollo terapeutico e lascia la possibilità di introdurre ciò che si ritiene utile inserendo anche note aggiornabili in qualsiasi momento. Gli esponenti di tale progetto chiedono (e forse riescono anche a dare dei fondi) di rendere questa piattaforma utilizzabile per l Italia. Non è una App, perché non sarebbe personalizzabile sull entità locale. Se c è qualcuno interessato a collaborare per la traduzione e la customizzazione-italia si proponga. La riunione si conclude alle ore 13:00.

QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI)

QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI) QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Pietro Caironi (MI) 3. Abele Donati (AN) 4. Francesco Forfori (PI) 5. Massimo (MO) 6. Paolo Malacarne

Dettagli

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI TERZA RIUNIONE:, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI ORDINE DEL GIORNO: 1. Report WSD II 2. Corso FAD e corsi locali 3. Progetti di ricerca 4. Inotropi e sepsi 5. Situazione

Dettagli

SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting)

SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting) SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting) PRESENTI: 1. Gianni Biancofiore (PI) 2. Nicola Brienza (BA) 3. Elisa Damiani (AN) 4. Abele Donati (AN) 5. Stefano Faenza (BO) 6. Francesco

Dettagli

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE 13.30-15.30, AOU S. Orsola -, Via Massarenti 11 Sala Biblioteca, 3 piano - Padiglione 6, reparto Malattie infettive ORDINE DEL GIORNO 1. Definizione obiettivi

Dettagli

SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting

SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting ORDINE DEL GIORNO: 1. Corso FAD e corsi locali 2. Progetti di ricerca: lavori

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Appropriatezza e gestione del rischio nei pazienti con infezioni severe Un progetto provinciale

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi 1 Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale Data 23 maggio 2018 ore 9.00 17.00 Sede Sala Marco Biagi Regione

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram- Palermo 3 Marzo 2017 A.R.N.A.S. Ospedale Civico Infezioni da gram- Innovazione terapeutica e nuovi modelli organizzativi per una Stewardship efficace RAZIONALE Le Infezioni da MDR rappresentano la sfida

Dettagli

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1 Il Corso Bologna 21 Maggio 2009 Stefano Giordani Davide Resi Lotta alla Sepsi 1 Indagine regionale Da dove siamo partiti il 70% dei responsabili delle Unità di terapia intensiva dell Emilia-Romagna riteneva

Dettagli

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA 18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 13-15 Febbraio 2019 parte teorica Pisa, 20 Febbraio 2019 31 Dicembre 2019 parte pratica i Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE

PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE CON IL PATROCINIO DI: 6 Luglio 2018 Aula M. Salviati 2 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Paola

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

SINDROME CARDIORENALE:

SINDROME CARDIORENALE: FOCUS ON SINDROME CARDIORENALE: PROGRAMMA SCIENTIFICO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO STRATEGIA PER UNA ASSISTENZA INTEGRATA 22 ottobre 2011 Centro Congressi Oasi di Kufra Sabaudia (LT) Con il patrocinio

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

la scuola di formazione biennale manageriale settembre-novembre Centro Congressi NH Santo Stefano NH Collection Roma Vittorio Veneto

la scuola di formazione biennale manageriale settembre-novembre Centro Congressi NH Santo Stefano NH Collection Roma Vittorio Veneto la scuola di formazione biennale manageriale settembre-novembre 2015 Centro Congressi NH Santo Stefano NH Collection Roma Vittorio Veneto Responsabile Scientifico Prof. Francesco Maria Spano Ordinario

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

ECMO OTTOBRE 2019

ECMO OTTOBRE 2019 ECMO 24-25-26 OTTOBRE 2019 CORSO TEORICO-PRATICO PER L USO DI METODICHE DI SUPPORTO CARDIORESPIRATORIO EXTRACORPOREO Bergamo EVENTO ECM CREDITI FORMATIVI: 24,3 CON IL PATROCINIO DI PREMESSA FACULTY L utilizzo

Dettagli

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia PIANO FORMATIVO 2014 Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data 17-18 OTTOBRE 2014 Sede BOLOGNA, COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 Responsabile Scientifico

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 588 del 13-8-2015 O G G E T T O Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.): modifica composizione del Comitato ed istituzione

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE 23 febbraio 2018, Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza

Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza 25 Maggio 2018 Relatrice: Manuela Ortega Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza La rilevazione del livello di competenza dei professionisti

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

Il Puzzle interpretativo dello shock

Il Puzzle interpretativo dello shock U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense Modena Con il patrocinio di SIMEU SIC SIMI La Medicina a 360 ovvero l emergenza-urgenza Il Puzzle interpretativo dello

Dettagli

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA Finestra sul cortile di Santa Maria Nuova Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA 2/10/2015 Palazzo Incontri Firenze Relatore Laura Sarti IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO INFEZIONI NOSOCOMIALI

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco 28 Settembre 2013 9 Novembre 2013 Ciclo di incontri con Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa 2013 FOCUS IN INFETTIVOLOGIA Aula Bianca, Palazzina amministrativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita [04/07/1969 [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] CORREDDU ANTONELLA Qualifica Amministrazione

Dettagli

RESOCONTO DI FINE EVENTO

RESOCONTO DI FINE EVENTO RESOCONTO DI FINE EVENTO 8 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 26-29 novembre 2013 Resoconto di fine evento L'8 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 26 al 29 novembre 2013, si è confermato

Dettagli

Corsi ECM. FAD online

Corsi ECM. FAD online Corsi ECM FAD online Corsi ECM FAD Minisito esterno Merqurio Editore, Provider Agenas con accreditamento n 315, attraverso DottNet, propone un modello semplice ed intuitivo per seguire corsi di formazione

Dettagli

PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE

PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE 23 Marzo 2018 Aule Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Porzio Ottavia

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009 PROGETTO LA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA Team LASER 21 maggio 2009 ANALISI DEL CONTESTO Anno 200 Iniziative per la prevenzione e controllo delle infezioni presenti in ambito sanitario. Mancanza

Dettagli

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO 1 FIRENZE 27 30 NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO Il, svoltosi dal 27 Novembre al 30 Novembre 2018, nella sede della Fortezza da Basso di Firenze, si è confermato un appuntamento irrinunciabile, un

Dettagli

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO 1 FIRENZE 27 30 NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO Il, svoltosi dal 27 Novembre al 30 Novembre 2018, nella sede della Fortezza da Basso di Firenze, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE, 01 Giugno 2019 ID EVENTO: 261175 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Villa Carlotta Via Gandhi, 3 97100 RESPONSABILI

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI 1/5 TITOLO EVENTO: FOCUS ON VAP (POLMONITI ASSOCIATI ALLA VENTILAZIONE), HAP (POLMONITI OSPEDALIERE) E CAP (POLMONITI COMUNITARIE) UNITA OPERATIVA PROPONENTE: STRUTTURA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Dettagli

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: 1 Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste: CONVEGNI, CONGRESSI, SIMPOSI, CONFERENZE FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES) FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

Come valutano i moduli e cosa dicono i partecipanti del percorso di formazione di PartecipaSalute (edizione 2007)

Come valutano i moduli e cosa dicono i partecipanti del percorso di formazione di PartecipaSalute (edizione 2007) Come valutano i moduli e cosa dicono i partecipanti del percorso di formazione di PartecipaSalute (edizione 2007) Paola Mosconi, Cinzia Colombo, Gianna Costa Ciascun lavoro di gruppo e lezione affrontati

Dettagli

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Bari, 13-14 dicembre 2018 Sala convegni Assessorato alle Politiche della

Dettagli

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale.

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale. VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI Napoli, 26 Ottobre 2016 DONATI: questo è il programma che avevo pensato per oggi, in particolare il discorso delle raccomandazioni: so che per le

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

Consensus Dermatology Health Adherence

Consensus Dermatology Health Adherence p. 01 Consensus Dermatology Health Adherence p. 02 Razionale p. 03 COSA: Il progetto ha l obiettivo di organizzare una Consensus tra una community di specialisti che siano disponibili a definire un comune

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E POLMONARE

ECOGRAFIA TORACICA E POLMONARE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato ECOGRAFIA

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato ECOGRAFIA

Dettagli

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a L ugl i o 2013 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel. +39 055434677 Fax +39 055435700

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Convegni Centro Antidiabete Terra di Lavoro, Aversa (CE) 09 giugno 2018-07 luglio 2018 22 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220497,

Dettagli

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) 2 Faculty ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) LUCIA BINDI (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) FRANCESCO MENICHETTI (Pisa) GABRIELE

Dettagli

Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA

Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA Progetto di Ricerca Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA Coordinatore: Dr. Luca Gianaroli - Centro Medicina della Riproduzione Policlinico di Modena - Centro per la Diagnosi e

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO CON IL PATROCINIO DI: 30 Settembre 2019 Auditorium Valerio Nobili Ospedale

Dettagli

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Corso ECM LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Responsabile Scientifico e Docente: Alda Natale, Medico Veterinario Dirigente 03/12/2016 ore 08.45 17.00 Sala

Dettagli

PROGRAMMA: FORMAZIONE A DISTANZA

PROGRAMMA: FORMAZIONE A DISTANZA All UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico (F&VS) PROGRAMMA: FORMAZIONE A DISTANZA Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale (PDTA) per l identificazione precoce e il trattamento della

Dettagli

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise C Sezione Regione Abruzzo Molise Presidente Onorario del Convegno: Domenico D Antonio Presidenti del Convegno: Paolo Fazii Giustino Parruti Direttori del Corso: ATTUALITÀ IN TEMA DI ZIGOMICOSI Stefano

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Esperienze regionali Piemonte. Roberto Raso

Esperienze regionali Piemonte. Roberto Raso Esperienze regionali Piemonte Roberto Raso Indicazioni per l attuazione di programmi di sorveglianza e controllo delle I.O. nella Regione Piemonte Istituzione «Gruppo di lavoro regionale per la sorveglianza,

Dettagli

FIRENZE. Laboratori di Microbiologia Clinica del Futuro. 8 Giugno 2018 EXCLUSIVE CONVERSATIONS WITH TOP POLICY MAKERS

FIRENZE. Laboratori di Microbiologia Clinica del Futuro. 8 Giugno 2018 EXCLUSIVE CONVERSATIONS WITH TOP POLICY MAKERS EXCLUSIVE CONVERSATIONS WITH TOP POLICY MAKERS 8 Giugno 2018 Ore 9.30-17.00 FIRENZE Laboratori di Microbiologia Clinica del Futuro Il ruolo strategico delle Istituzioni e della Microbiologia Clinica a

Dettagli

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145 INTRODUZIONE In questi ultimi anni sono assurti alle prime pagine dei giornali casi emblematici, quali quello di Pier Giorgio Welby o. ancora più recentemente quello di Eluana Englaro. Sono queste situazioni

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE Accreditato SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza SIMEU Società Italiana di Medicina

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO Contatti 179939 1 Inquadramento del rischio di infezioni ospedaliere e sito chirurgico Roma 13/01/17 10/02/17 9 20 12,0 Caccese Roberta La sicurezza nel paziente, Risk Management

Dettagli

Genitori e figli prematuri Verso un intervento multidisciplinare

Genitori e figli prematuri Verso un intervento multidisciplinare Genitori e figli prematuri Verso un intervento multidisciplinare 10 e 11 novembre 2018 Facoltà di Medicina e Psicologia Via dei Marsi 78, Roma Aula Magna I progressi conseguiti in ambito medico e terapeutico

Dettagli

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO Nome Data di nascita 04/03/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011 Tipo di impiego DIRIGENTE

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA Conoscere, comunicare e organizzare!

VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA Conoscere, comunicare e organizzare! VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA Conoscere, comunicare e organizzare! 21 settembre 2019 A.Roma Lifestyle Hotel Roma Presidente: Prof. Giovanni Scambia Comitato Scientifico: Anna Franca Cavaliere, Rita Carsetti,

Dettagli

FORMAZIONE A DISTANZA 2018

FORMAZIONE A DISTANZA 2018 FORMAZIONE A DISTANZA 2018 www.formas.toscana.it fad2.formas.toscana.it informazioni.fad@formas.toscana.it FORMAZIONE GENERALE PER LAVORATORI IN ATTUAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO REGIONI DEL

Dettagli

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI CoSM - Comitato di Studio per la Micologia CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI Presidio Ospedaliero Ospedali Riuniti UOC Cardiochirurgia e UOC Microbiologia e Virologia REGGIO CALABRIA, 20-24

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli

La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli VERBALE RIUNIONE DELLE FONDAZIONI D ITALIA RIMINI 13.09.2012 La riunione si apre alle ore 17:30 con l intervento del presidente della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Torino, ing. Vincenzo

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2014 2015 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato ECOGRAFIA

Dettagli

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE I GIOVEDÌ DELL'ORDINE, 09-23 Maggio 2019 ID EVENTO: 257965 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della

Dettagli

PROGETTO S.V.O.L.T.A.R.E.

PROGETTO S.V.O.L.T.A.R.E. PROGETTO S.V.O.L.T.A.R.E. L Associazione Impegno Donna, unitamente ai partner che hanno aderito, ha dato il via al Progetto S.V.O.L.T.A.R.E., approvato e finanziato dalla Fondazione con il Sud. S.V.O.L.T.A.R.E.

Dettagli

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO DIAPASON Diabetes APproAch System ON general practitioner PIANO FORMATIVO FENIX 2011 METODOLOGIA SEDE Training individualizzato Calusco d Adda

Dettagli

Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio

Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio Estremi e riferimenti dei referenti regionali Assessorato alla Sanità della Regione

Dettagli