VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale."

Transcript

1 VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI Napoli, 26 Ottobre 2016 DONATI: questo è il programma che avevo pensato per oggi, in particolare il discorso delle raccomandazioni: so che per le linee guida sulla sepsi aspettiamo la Survivimg sepsis campaign, però potremmo focalizzarci su alcune raccomandazioni, tipo quelle relative alla terapia antibiotica. Sono state poi approvate le modifiche per l assetto dei gruppi di studio: devo designare cinque membri del gruppo che costituiscano il board del gruppo di studio. Si insiste poi sul discorso della newsletter da fare magari ogni 4 mesi, nel frattempo sia De Pascale che noi aggiorniamo il sito del gruppo di studio con le ultimi articoli dalla letteratura. Altro punto è l incontro ad Ancona del 22 Novembre alle ore Poi siete tutti invitati a fermarvi al congresso sulla sepsi che si terrà il giorno dopo. Se qualcuno deve andare via va bene lo stesso, come ho già accennato ci sarà la possibilità di avere un rimborso del viaggio. Alla nostra riunione seguirà poi un incontro per gli specializzandi di varie scuole. Ogni scuola presenterà un caso clinico su un caso di sepsi coordinato da qualcuno di noi per esempio Massimo o Daniela. Finora hanno dato adesione Siena, Ferrara o Modena anche se per ora di Siena e Modena non abbiamo il contatto con lo specializzando. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale. DE PASCALE: grazie Professor Donati per avermi dato la possibilità di parlare oggi. Il nostro centro è stato selezionato per lo studio DIANA. È uno studio multicentrico osservazionale per studiare la gestione della terapia antibiotica empirica e il rimodellamento della stessa. Grazie per aver risposto in tanti. È uno studio osservazionale multicentrico di pazienti critici in terapia intensiva che ricevano terapia antibiotica. I promotori sono belgi e l idea nasce su uno studio retrospettivo che hanno fatto loro sulla de-escalation della terapia antibiotica. Noi del Gemelli abbiamo il compito di coordinare i centri italiani e di gestire i comitati etici. Dura due settimane per centro. Voi dovete fare l application al comitato etico, scegliere le due settimane e fare il data entry. Vengono inclusi tutti i pazienti con età superiore a 18 anni, che vengono ricoverati in terapia intensiva per almeno 48 ore e sospetta o confermata infezione batterica (non confermata dal punto di vista microbiologico), pazienti che ricevono terapia antibiotica in ogni momento o iniziata 24 ore prima dell ammissione o all ingresso in terapia intensiva. L agente causale non deve essere noto ma si può sapere la colorazione gram. Bisogna chiedere il consenso informato. Ogni paziente può essere incluso una sola volta. Si parte da Ottobre 2016 e ognuno può scegliere in quali settimane partecipare.

2 Tutti i pazienti devono poi essere seguiti per 28 giorni. Il primary outcome: quali pazienti ricevono de- escalation e qual è l outcome dei pazienti che ricevono de-escalation e chi no. Outcome secondari sono vari. Tra l altro sono anche da vedere le modalità di de-escalation. Quando avete il consenso del comitato etico me lo fate sapere e vi do le credenziali. Al momento non verranno chiesti dati relativi alla MIC. I centri partecipanti sono soprattutto europei comunque circa 20 paesi. C è una buona rappresentanza sia dei paesi del Sud Europa che dei paesi scandinavi. L input italiano è ben accetto, possiamo dare un buon contributo. Per ora l unico centro che ha iniziato è partito il 24 Ottobre. C è tempo fino al 30 Giugno per scegliere le due settimane e poi da lì 90 giorni per fare il data entry. Sono accettati due investigators. Se il centro non arruola nessun paziente non avrà nessun nome, se arruola più di dieci pazienti e ci sono due investigators, uno verrà segnato come co-author e l altro come collaboratore. Noi possiamo dare un grande contributo e ci può essere utile avere il data base per fare molte post hoc analyses, soprattutto per l antibiotico resistenza. DONATI: voi con il comitato etico come siete messi? DE PASCALE: noi abbiamo l approvazione del 20 Ottobre. Ad inizio Ottobre volevano una giustificazione sul sample size: perché 2000? In realtà perché di questi circa il 35% avrà de-escalation quindi circa 600 pazienti. Con 600 pazienti si potrebbero mettere anche 60 variabili. DONATI: da noi perché questa risposta la vogliono già nel protocolli, è stato modificato? Da noi il sample size è conditio sine qua non. PELAGALLI : va modificato MONTI: per il consenso come fate? DONATI: noi possiamo averlo dopo. DE PASCALE: noi abbiamo un nostro format anche a posteriori. MONTI: da noi non è previsto a posteriori DONATI: c è anche una legge europea che consente il consenso anche a posteriori anche per gli studi randomizzati DE PASCALE: ma il consenso postumo non ha valore a meno che l investigatore non si prenda la responsabilità e credo che per uno studio osservazionale penso vada bene.

3 DONATI: parliamo ora del world sepsis day MONTI: faccio la sintesi degli eventi. L obbiettivo è iniziare a lavorare per l anno prossimo. La prima cosa fatta sono queste tre vignette consegnate a tutti per andare sulle frecce il 13 Settembre che abbiamo perso per un giorno: l autorizzazione è arrivata di lunedì ma Trenitalia aveva bisogno di 48 ore per l autorizzazione. DONATI: vorrei spiegare cosa è successo: tutto è partito a Maggio quando il presidente Corcione aveva contattato un ingegnere. Prima abbiamo scritto una lettera al Ministro dei trasporti a Giugno, poi ad Agosto Corcione mi ha chiesto una lettera simile per il Ministero della salute. MONTI: la lettera è partita il giorno dopo ma c erano troppi attori, non sapevamo a chi rivolgerci. DONATI: perché il Ministero dei trasporti dà l approvazione quando c è patrocinio del ministero della salute MONTI: c erano troppi attori e nessun referente. L ufficio stampa non lo sapeva. Adesso Corcione ci ha dato il contatto. Per noi è importante fare divulgazione anche oltre il 13 Settembre. Volevamo creare un gruppo di lavoro tenendo il contatto con Trenitalia. Tra l altro loro sulla rivista pubblicano parecchio materiale medico e si deve inviare tre mesi prima. Questo poi è il volantino che ha fatto il grafico. Vedete l omino infetto, va in ospedale c è prevenzione e poi sta meglio. Poi c è la locandina che possiamo riutilizzare. Questo è il miglior articolo scritto al riguardo da Cucchi e parla anche dei progetti regionali. MALACARNE: A Firenze la cosa più interessante sono questi due narratori che hanno raccontato che storia di una paziente settica. MONTI: poi la maratona di Torino. L anno prossimo dobbiamo usare materiale uguale per tutti perché la stampa poi mette insieme le cose. Facciamo tutti lo stesso logo. PASERO: il nostro logo è così perché è fatto per Torino che ha la Mole. MONTI: se vogliamo fare una cosa nazionale le immagini devono essere uguali PASERO: per quanto riguarda le maglie c erano anche bianche con logo simile. DONATI: questa maglia è anche semplice da rifare anche perché non c è la data eccetera non c è bisogno di cambiarla. GIRADIS: a Modena succede che alla stampa locale interessa quello che succede nella provincia e magari con il logo dell ospedale

4 MONTI: sono d accordo. Tutti possiamo tenere il logo del world sepsis day a livello nazionale poi a livello locale ognuno può personalizzarlo. PASERO: ma poi la frase sulla maglia era la stessa. MONTI: il colore deve essere lo stesso PELAGALLI: per la stampa è automatico mettere insieme le cose a livello nazionale MONTI: la cosa grave è che sul sito della SIAARTI il 13 Settembre non c era scritto niente DONATI: io l ho mandato PASERO: anche io MONTI: Daniela, c era la tua maratona ma il resto no. Dobbiamo agire come gruppo. GIRARDIS: la mia proposta è creare un sito web e mettere il link sul sito SIAARTI da cui accedere al sito stesso MONTI: non c era scritto niente e l ufficio stampa mi ha detto che se ne occupa Emiliano Tizi. Altra cosa, il materiale informativo doveva essere mandato anche agli altri soci SIAARTI DONATI: per il prossimo anno ci dovremmo organizzare da Gennaio per il treno, chi sale e dove perche se ci fosse stato l ok definitivo per la manifestazione sarebbe stato un problema organizzativo non indifferente PASERO: ma no, eravamo pronti DONATI: altra cosa, io rifarei lo stesso materiale e terrei i gazebo MONTI: il 22/11 portiamo idee DONATI: ad ancona le scuole quel giorno si vedono per varie iniziative e possiamo coinvolgere i ragazzi PASERO: noi abbiamo i totem che abbiamo messo lungo il percorso da riutilizzare PICCININI: vorrei comunicarvi che a Vicenza è nata una onlus dedicata alla sepsi. Io ho mandato la notizia ma nessuno l' ha detto. Ho avuto fiducia da parte di privati cittadini che hanno partecipato. GIRARDIS: non hai ancora un nome? DONATI: se mettiamo "fermiamo la sepsi"? MONTI: è brutto! FORFORI però non lo conoscono.. GIRARDIS: Pasquale, gira l'atto costitutivo ad Abele per poter fare informazione

5 MONTI: dobbiamo avere un bigliettino con IBAN ma non su treno, su treno possiamo fare solo informazione PELAGALLI: il giorno del gazebo le persone chiedevano come dare soldi DONATI: possono dare lì i soldi... Ma che associazione avremmo con SIAARTI? Facciamo versare soldi alla siaarti o alla onlus GIRARDIS: il privato può versare alla onlus, l'azienda alla siaarti. MONTI: poi la onlus come dà alla siaarti? PASERO: però la onlus può solo sostenere. Era meglio una fondazione PICCININI: ma è una fondazione, la sede è a Vicenza MONTI: dobbiamo avere lo statuto e averne la certezza, ma se poi vogliamo fare un evento con siaarti la onlus non lo può fare GIRARDIS: dacci il nome DONATI: decidiamolo entro Novembre, dando 5-6 proposte PICCININI: un nome corto MONTI: 1-2 parole ma la parola sepsi ci deve essere PASERO: magari un acronimo, mandiamo la mail DONATI: un'ultima cosa: vogliamo cambiare qualcosa sul corso? PASERO: si! A me piacerebbe qualcosa di più pratico, magari con casi clinici DONATI: pensavo di chiamare esperti di vari settori GIRARDIS: dobbiamo capire come continuare e se salire di livello, allora puoi metterci cose diverse. Se il target sono i medici in formazione allora dobbiamo fare un corso base. Se fai il caso clinico vai sul particolare. DONATI: io non voglio togliere le lezioni frontali MONTI: non possiamo sapere a chi sono rivolti in questi anni? GIRARDIS: il siaarti è più per i medici in formazione, o Smart per gli strutturati. Non parlo della base per gli specializzandi dell'ultimo anno, ma se ci sono quelli del primo/secondo an devi stare Basic. PASERO: oggi molti non partecipavano perché facevano fatica a seguire... MONTI: dobbiamo capire il target ma non è semplice trattare tutto oppure se fare per super specialisti trattare solo un aspetto. Potremmo cambiare il tema ogni anno così la gente torna più volte,. DONATI: oppure facciamo un corso base ed un altro più specifico MONTI: magari al siaarti facciamo il corso base e allo Smart più temi PICCININI: e la parte Pre? PASERO: eh ma è un congresso per anestesisti rianimatori MONTI: il corso base va snellito e poi temi che cambiamo ruotando ogni anno DONATI: riusciamo a fare qualcosa per lo Smart?

6 GIRARDIS: lo Smart mi chiama a Natale, a loro il corso rende circa 2000 euro quindi lasciano decidere noi PELAGALLI: io ho fatto parte per anni di un gruppo sulle infezioni, c erano un gruppo di infettivologi, microbiologi e ho imparato molto. Qua vedo che manca la parte pratica su come fare BAP, emocolture... MONTI: questo potrebbe fare parte del corso base. GIRARDIS: è una parte infermieristica. Noi siamo interfacciati con i microbiologi e si stanno modificando perché ogni momento cambiano le metodologie. Il "cosa chiedere" è di alto livello PELAGALLI: anche l'interpretazione clinica DONATI: questa cosa la approfondiamo ad Ancona, dove parleremo di world sepsis day, raccomandazioni e dei corsi. Se qualcuno si fa avanti per il board è ben accetto.

Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino

Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n.383/2000, art.12 comma 3, lett f) - Linee

Dettagli

Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017

Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017 Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017 DONATI: Buon giorno a tutti, grazie per essere venuti. Siamo attualmente 56 iscritti al gruppo di studio e ricordo che per partecipare alle prossime elezioni

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, 126 10086 Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Presentazione del gruppo: Patrizia Cammarota Matteo Grillo 77 Matteo Grillo 82 Patrizia

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare.

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. FAI CARRIERA PREMESSA: Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. Se le persone che inserisci in struttura non guadagnano, ti seguiranno comunque? Se tu stesso

Dettagli

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Il datore di lavoro Luca Censi Nel 2006 il direttore di IPT Ticino, conosciuto ad un corso serale di gestione del personale, mi aveva chiesto

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante In Italia 8000 persone non pagano le tasse Una ricerca fatta dalla Guardia

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + CI e LA.: Significato questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere

Dettagli

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete >>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete di Patricia Ferro In collaborazione con Perché? Perché il mondo e le tecnologie evolvono e dobbiamo usare nuovi modi per comunicare con voi. Internet,

Dettagli

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI TERZA RIUNIONE:, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI ORDINE DEL GIORNO: 1. Report WSD II 2. Corso FAD e corsi locali 3. Progetti di ricerca 4. Inotropi e sepsi 5. Situazione

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

utili Strumenti Customer Cup

utili Strumenti Customer Cup Strumenti utili Che tu abbia un idea già pronta o stia iniziando da zero, questi strumenti ti aiuteranno a preparare al meglio la tua candidatura alla Customer Cup. Quanto può andare lontano la tua idea?

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante La nuova legge elettorale Dal mese di luglio 2016 ci sarà una nuova

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Intervista Re: Intervista Re: Intervista

Intervista Re: Intervista Re: Intervista Intervista di francesca fortunato - giovedì, 14 novembre 2013, 15:28 Buongiorno ragazze! Dovendo arrivare ad una scaletta di domande, direi di inviduare prima gli argomenti che ci interessa trattare, e

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

School Community crescere i nsieme

School Community crescere i nsieme School Community crescere insieme Obiettivi La proposta è riservata alle scuole accreditate ICF o che aderiscono ai principi etici, modello di competenze e di certificazione, approccio didattico e filosofia

Dettagli

OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE

OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE DOPO MENSA SI DOVREBBE USCIRE SUBITO SENZA ASPETTARE

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 Lezione 21 1 INDICE 5.14 Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 5.15 Cenni: la comunicazione le regole ed i segnali stradali Pag. 4 5.16 Cenni: perché l esercizio come problema? Pag. 6 2 5.14

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

Elezioni europee 2009

Elezioni europee 2009 Elezioni europee 2009 Le prossime elezioni europee si terranno a giugno 2009. Sono molto importanti per tutti in Europa. Eleggeremo delle persone che parleranno per noi/al posto nostro a livello europeo.

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO IMPOSTAZIONI INIZIALI Immagine profilo e cover Se la pagina Facebook del tuo oratorio esiste già o se la stai inaugurando proprio in questa

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI)

TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI) TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Roberto Barbiera (PA) 3. Pietro Caironi (MI) 4. Piergiorgio Casetti (TN) 5. Paolo Ciorba (VT)

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

A teatro con la classe?

A teatro con la classe? A teatro con la classe? Anna Bolena - Gaetano Donizetti 25.11.2015 Prof. Giulia Forcella c A teatro con la classe? L idea è nata un po per caso e un poco per volta. Una collega, che non era certa, per

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010 IV Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi 1 Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

Orientamento allievi gestionali. (Marco Melacini) Il tirocinio aziendale 24 Ottobre

Orientamento allievi gestionali. (Marco Melacini) Il tirocinio aziendale 24 Ottobre Orientamento allievi gestionali () Il tirocinio aziendale 24 Ottobre 2017 - Indice 2 Tirocinio: motivi e caratteristiche Tirocinio: gli attori coinvolti e il processo Domande Frequenti Il tirocinio 3 E

Dettagli

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n. IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE Allegato n. UN PIANO D AZIONE PER.avere uno schema operativo sul quale fissare obiettivi, metodi e risorse utili a gestire un cambiamento,

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE IC Socrate Mallardo Borsellino Il Rappresentante dei genitori All inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

Dettagli

Basilicata Regione Notizie [118

Basilicata Regione Notizie [118 Basilicata Regione Notizie [118 103 104 118] Basilicata Regione Notizie Basilicata Regione Notizie [118 105 118] Basilicata Regione Notizie Vi lasciamo dei depliants con dei riferimenti: c è un numero

Dettagli

Anch io faccio la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro

Anch io faccio la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro Obiettivi Gli alunni conoscono almeno un punto di raccolta situato nelle loro vicinanze e sono in grado di motivare genitori e amici a fare la raccolta separata. Contenuto e attività Gli alunni portano

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

Riunioni virtuali con Windows Vista

Riunioni virtuali con Windows Vista Riunioni virtuali con Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Molto spesso, quando si fanno delle riunioni in azienda, è necessario l ausilio di proiettori per fare vedere delle presentazioni

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione. Il volontario Ø Quindi se vai a fare certi lavori, o certi servizi, o certe cose con delle persone diverse da te, ricordati che lì c è uno spazio infinito, di cose, di potenziale da far emergere in te

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI L ALTRA METÀ Livello: A2-B1 Destinatari: adolescenti ed adulti Durata: pre-visione: 15-20 minuti; visione: 20-25 minuti; post-visione: 20-30 minuti Contenuti: competenza lessicale (le età della vita);

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare 16-17 novembre 2017 Santa Margherita Ligure - Genova Grand Hotel Miramare Presidenti M. Bassetti (Udine, Italia) C. Viscoli (Genova, Italia) Programma Preliminare Organizzato con il patrocinio di Giovedì

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

VALUTAZIONE. DEL GRADO DI SODDISFAZIONE dei partecipanti ALL INIZIATIVA. Sondaggio somministrato ai giovani partecipanti

VALUTAZIONE. DEL GRADO DI SODDISFAZIONE dei partecipanti ALL INIZIATIVA. Sondaggio somministrato ai giovani partecipanti VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE dei partecipanti ALL INIZIATIVA 1. CONTENUTI DEGLI INTERVENTI: INFORMAZIONI SU SETTIMANA EUROPEA DELLA GIOVENTÙ, ERASMUS30, NETWORK DEI ROLE MODELS, CORPO EUROPEO

Dettagli

Manuale per la comunicazione dei vostri progetti sostenuti dal bando

Manuale per la comunicazione dei vostri progetti sostenuti dal bando Manuale per la comunicazione dei vostri progetti sostenuti dal bando In questo documento trovate alcune indicazioni di carattere generale su come comunicare il vostro progetto, sostenuto dalla nostra Fondazione

Dettagli

Corso di introduzione. agli strumenti e metodi compensativi per DSA. focus MATEMATICA

Corso di introduzione. agli strumenti e metodi compensativi per DSA. focus MATEMATICA Corso di introduzione agli strumenti e metodi compensativi per DSA focus MATEMATICA Obiettivi del corso Il corso propone la presentazione di una serie di strumenti, in particolare informatici, e di strategie

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

vi giriamo alcune informazioni di dettaglio sulla giornata del 30 settembre in cui celebreremo il centenario dello scautismo cattolico in regione.

vi giriamo alcune informazioni di dettaglio sulla giornata del 30 settembre in cui celebreremo il centenario dello scautismo cattolico in regione. Carissimi, vi giriamo alcune informazioni di dettaglio sulla giornata del 30 settembre in cui celebreremo il centenario dello scautismo cattolico in regione. Il programma sarà il seguente: Ore 16.00 ritrovo.

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG DOMANDA 1 Che cosa ti ha portato a scegliere la scuola superiore a cui ti sei

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Lo STUDIO, questo sconosciuto! Lo STUDIO, questo sconosciuto! 1.A. che cosa penso della GEOGRAFIA Evidenzia due risposte fra le seguenti, poi scrivi la tua motivazione. Geografia è interessante è noiosa aiuta a capire il mondo è difficile

Dettagli

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3-43100 Parma - Tel. 0521272405/272418 Fax 0521272435 e-mail: ssgiorda@provincia.parma.it http://www.ipsgiordani.it

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti. Progetto Sapienza Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti. Risorse umane del progetto Sapienza Università di Roma (Policlinico Umb. I + Sant

Dettagli

Dottò io la profilassi non la faccio Strategie argomentative nella visita col paziente emofilico

Dottò io la profilassi non la faccio Strategie argomentative nella visita col paziente emofilico Dottò io la profilassi non la faccio Strategie argomentative nella visita col paziente emofilico Lamiani G 1, Bigi S 2, Vegni E 1 1 Università degli Studi di Milano; 2 Università Cattolica Milano Le dimensioni

Dettagli

Sito FIT:

Sito FIT: Linee guida e suggerimenti per l organizzazione di un torneo di tennis a favore della raccolta fondi per Telethon 2010 - PREMESSA: BNL da 19 anni è la Banca ufficiale di Telethon, con 198 milioni di euro

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA Versione Paziente Nome e Cognome: Diagnosi: Data di compilazione: Data evento morboso: Legga per favore le affermazioni che

Dettagli

C o r s i per il Nonprofit in tempi difficili. Executive_Fundraising/

C o r s i per il Nonprofit in tempi difficili.  Executive_Fundraising/ C o r s i 2 0 1 2 ESSENTIAL Corsi specialistici brevi ADVANCED Corsi avanzati in lingua inglese Formazione AD HOC Corsi su misura Executive Fundraising, Prendere decisioni per il Nonprofit in tempi difficili

Dettagli

Harry Potter e l'ordine dei Marò

Harry Potter e l'ordine dei Marò Harry Potter e l'ordine dei Marò Il 6 settembre alle 11.05 sulla pagina Facebook ufficiale dell Ordine degli Psicologi del Veneto viene condiviso un articolo di giornale con la seguente didascalia. Cresce

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli