SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre."

Transcript

1 VERBALE RIUNIONE 22 NOVEMBRE 2016 ANCONA DONATI: Grazie per essere venuti. Questi sono gli argomenti del giorno. Torno sull argomento raccomandazioni. E lo stato dei lavori in particolare quello sulla glicemia. Noi siamo arrivati quasi a 300 pazienti ma andiamo avanti con la raccolta dati. Foggia? MATERA: noi ne abbiamo raccolti 164. DONATI: bene SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre. DONATI: noi abbiamo già fatto un paio di tesi con i dati dei primi pazienti, alla fine verranno fuori molti dati da poter utilizzare. Milano e Torino? MONTI: noi non abbiamo iniziato, abbiamo problemi con il comitato etico. MONTI: con l assicurazione come fate? DONATI: Per lo studio sulla glicemia comunque non serve. MONTI: noi sono tre anni che non facciamo studi per il comitato etico. DONATI: voi Torino? PASERO: da noi è cambiato il Comitato Etico DONATI: notizie da Pisa? SCORCELLA: non ho più avuto notizie. Per ora siamo tre centri, poi vediamo se aggiungere la rianimazione ospedaliera. PASERO: Per lo studio sulla coagulazione per ora siamo tre centri. L obiettivo sono 100 pazienti, per ora ne abbiamo 35. MONTI: comunque sembra che alla fine dell anno cambi il presidente, c è stato uno stop pazzesco anche al Policlinico. Ma il numero delle rilevazioni è superiore a quello standard? SCORCELLA: no DONATI: l unica cosa è che chiediamo l emoglobina glicata. Altri? PASERO: il DIANA MONTI: è entro Giugno ma abbiamo sempre il problema del consenso. DONATI: spero non ti capiti quello che è successo a noi con il passaggio dal Comitato Etico ospedaliero a quello regionale SCORCELLA: per un emendamento ci è voluto un anno DONATI: per il World Sepsis Day 2017 cosa vogliamo fare? Ripensiamo quello che abbiamo fatto nel 2016: la maratona a Torino, i gazebo perché sono semplici da fare e il discorso del treno.

2 MONTI: si, andiamo avanti con l addetto all ufficio stampa che si è fatta dare il contatto da Corcione. Quando glielo diciamo fa partire la cosa. Potremmo fare dei video. DONATI: io avevo fatto delle richieste MONTI: fatti dire da Trenitalia cosa dobbiamo chiedere anche per far passare i video sul treno (es: un giorno al mese per ari mesi?) DONATI: l importante è il 13 Settembre e poi anche i giorni precedenti MONTI: l altra strada è Italo e le autostrade es. gli autogrill. Si può fare perché noi non lo facciamo a scopo di lucro. DONATI: e Italo? MONTI: noi pensavamo di metterci insieme alla Guidetti e fare una scaletta. Quando Trenitalia ti dice cosa vuole contattiamo il Ministero della Salute. DONATI: per il materiale usiamo quello dell anno scorso. MONTI: ma si anche perché non penso che con le nuove linee guida cambieranno molte cose. DONATI: dobbiamo fare il video? Non possiamo far passare la vignetta? MONTI: si, però dovremmo discutere con loro prima di mandare al Ministero. Massimo proponeva il camper, ma bisogna chiedere al comune e vedere quanto costa PASERO: potremmo affittarlo MONTI: poi secondo me dobbiamo dare lo stesso logo. Ci sarebbe il logo del WSD ma dobbiamo chiedere l autorizzazione DONATI: le magliette sono già pronte MONTI: lotta alla sepsi a 300 all ora andava bene PASERO: l anno scorso era ferma la sepsi MONTI: ma dobbiamo chiedere l autorizzazione PASERO: ma guarda che noi vignette e magliette le avevamo fatte l anno prima MONTI: ma tu non l hai detto, possiamo mettere sul piatto tutto il materiale e decidiamo DONATI: quale era il comune denominatore? Lotta alla sepsi? MONTI: si, a 300 all ora DONATI: Io però questo lo vedo bene per il treno, aggiungerei qualcosa per le altre iniziative MONTI: la gente si ricorda il logo DONATI: ma il logo del WSD è sempre quello

3 MONTI: noi come società abbiamo lavorato, facciamo un nostro logo, un solo messaggio DONATI: io riprenderei quello che abbiamo già PASERO: secondo me ci deve essere un simbolo, ma non le vignette SCORCELLA: noi avevamo fatto per la maratona il logo DONATI: io intendo il mappamondo di Stefania TONDI: però la base io l ho presa su internet quindi non so se c è il copyright PASERO: certo, per la sepsi non è facile trovare un logo MONTI: potremmo mettere l omino che parla ma non è facile. DONATI: un termometro!! MONTI: ma poi focalizzi sulla febbre. Ci sono dei servizi che ti creano il logo, poi fanno una sorta di gara. Costa 200 euro e ti danno il copyright DONATI: questa è interessante RACANELLI: dovremmo fare qualcosa tra la lotta e la fantasia, per esempio il medico che lotta DONATI: facciamo così allora, poi facciamo scegliere al gruppo. A me un altra cosa che mi piacerebbe fare è un incontro con le scuole superiori MONTI: non ci vuole l autorizzazione? DONATI: da noi lo fanno due volte l anno MONTI: ma se lo fa una regione è bello farlo ovunque RACANELLI: se potrebbe fare un progetto MONTI: chiediamo ai presidi PASERO: Massimo non era d accordo ma non so perché DONATI: ok, le altre cose le dobbiamo confermare. Noi avevamo fatto la corsa ma l anno prossimo cambiano la data quindi non possiamo farlo TONDI: se partiamo per tempo possiamo pensare a fare la regata MONTI: più eventi sono e meglio è. Ci vuole il logo comune poi magari ognuno lo personalizza. DONATI: altro: futuri corsi. C è bisogno di rinnovare perché il programma è troppo intenso e certi argomenti sono troppo avanti. L idea era mettere qualcosa di pratico con dei casi clinici MONTI: ma sul corso base o su quello avanzato? DONATI: potremmo distinguere perché lo specializzando magari fa domande base. Il corso base può avere il format attuale

4 MONTI: sarebbe bello che cambiasse ogni anno PASERO: io farei lezioni teoriche la mattina pomeriggio dividerei in gruppi con i tutors, lavorando meglio DONATI: però così perdi il microbiologo, l infettivologo MONTI: ma no, li fai girare PASERO: Viale ha tante gente brava che lavora con lui MONTI: i gruppi ruotano? PASERO: si DONATI: a Roma erano più di 30 e hanno interagito molto PASERO: l anno prima no DONATI: c è da dire anche che avevamo gente stimolante. Abbiamo molte idee ma confuse! PASERO: sentiamo anche loro SCORCELLA: sono d accordo, anche nel dividersi in gruppi PASERO: io ne ho fatti tanti con gli infettivologi e si ragionava in gruppo SCORCELLA: e serve un gruppo più piccolo PASERO: si, puoi fare sulla terapia antibiotica, sulle terapie aggiuntive SCORCELLA: come abbiamo fatto al corso di emodinamica PASERO: lo puoi fare con il pc o con il tablet RACANELLI: certo con il tablet uno che è da solo ragiona meglio DONATI: ce la facciamo a riformare il corso base? PASERO: si, quello base si. Snelliamo il programma e facciamo 2 giornate: 1 quello base ed un giorno quello avanzato. DONATI: ok, iniziamo ad organizzare il format MONTI: se pensiamo ad un corso base eliminerei la terapia antifungina DONATI: ecco, questo è il programma del corso al SIAARTI, togliendo qualcosa e accorpando restano 8 relazioni MONTI: Troppe PASERO: Troppe. La parte sugli MDR fatta così non è molto base. DONATI: chi non fa la relazione frontale fa da tutor

5 MONTI: no, non sono d accordo. È importante che chi fa la teoria segua anche la pratica perché sa che messaggio vuole far passare. PASERO: però non è neanche giusto che il tutor lo faccia l infettivologo e non uno di noi. Un intensivista deve essere presente. MONTI: ci mandi il programma? DONATI: si, sto cercando di correggere. Fare anche l avanzato allo SMART è difficile. I posti vanno bene 60? PASERO: sono tanti SCORCELLA: al SIAARTI eravamo un centinaio MONTI: no DONATI: io farei 60 e 4 gruppi da 15 MONTI: sono troppi PASERO: io farei 40 il base e 40 l avanzato DONATI: far pagare di più? Lo smart non ha problemi di aule, possiamo dividerci in due stanze con almeno due tutors. Potrei parlarne a Bologna con quelli dei tablet. PASERO: ma vediamo con il metodo tradizionale DONATI: facciamo 4 casi clinici PASERO: ma si, uno con un pc espone il caso clinico e chiedere al gruppo cosa farebbe DONATI: 2 casi di infezione e2 di sepsi? MONTI: uno sulla gestione emodinamica, uno su polmonite, uno di infezione addominale SCORCELLA: uno potrebbe essere su supporto della funzione d organo DONATI: si, così viene fuori il discorso di ARDS, CRRT Per i non anestesisti mettiamo il gettone? MONTI: Girardis dice di no MONTI: alla casa farmaceutica diciamo di darci un infettivologo DONATI: le date si sanno? PIERANTOZZI: dal 10 al 12 Maggio DONATI: dobbiamo fare le nomine per il board ma a cosa serve non si sa. Io per ora ho pensato a tre persone: voi due e Massimo. DONATI: vedo attiva la Cotoia a Foggia e Forfori. Sono io che designo, non c è una votazione. MONTI: così siamo da tutta italia. DONATI: parlando della raccomandazioni.

6 MONTI: aspettiamo le linee guida e vediamo DONATI: però ci sono degli argomenti su cui ci possiamo focalizzare per esempio sul monitoraggio emodinamico, markers, terapia empirica delle VAP. MONTI: io trovo che manchi tutto il supporto d organo. Poi quello che porto avanti io è il discorso di come è organizzato l ospedale DONATI: siete tutti d accordo? MONTI: io sono d accordo su tutto ma è un lavoro enorme. Quali sono le forze? DONATI: Decidiamo gli argomenti specifici ed indichiamo una persona MONTI: il board potrebbe gettare le basi ma poi dovrebbe essere nominata una commissione di esperti. Se lo teniamo tra noi diventa povero PASERO: ogni argomento ha punti caldi e sottoponiamo gli statement agli esperti MONTI: è un lavoro enorme PASERO: ti faccio un esempio: abbiamo pubblicato con gli infettivologi le raccomandazioni sulle infezioni fungine: argomento, statement, riunione e poi per abbiamo comunicato. MONTI: Io la vedo più complessa, farei solo sulla sepsi. Qui tu sei sceso molto nel dettaglio, io metterei tutto, si possono fare sintesi e scaletta. DONATI: posso essere concreto? Raccomandazioni sul monitoraggio emodinamico va bene? MONTI: aggiungiamo la terapia, poi definizione e markers DONATI: questo è semplice PASERO: io metterei un grosso capitolo sulla terapia antibiotica empirica con dei sottocapitoli MONTI: poi terapie specifiche di supporto d organo PASERO: anche l organizzazione in ospedale MONTI: la microbiologia non c è? PASERO: è un campo minato MONTI: Dici? Noi nel nostro PDTA aziendale lo abbiamo messo DONATI: direi di parlarne con il board e decidiamo Andiamo avanti così

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale.

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale. VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI Napoli, 26 Ottobre 2016 DONATI: questo è il programma che avevo pensato per oggi, in particolare il discorso delle raccomandazioni: so che per le

Dettagli

Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017

Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017 Riunione gruppo di studio Roma, 1 marzo 2017 DONATI: Buon giorno a tutti, grazie per essere venuti. Siamo attualmente 56 iscritti al gruppo di studio e ricordo che per partecipare alle prossime elezioni

Dettagli

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE

PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE 13.30-15.30, AOU S. Orsola -, Via Massarenti 11 Sala Biblioteca, 3 piano - Padiglione 6, reparto Malattie infettive ORDINE DEL GIORNO 1. Definizione obiettivi

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere. di ALESSANDRA NEGLIA Che anche i Prof non sono poi tanto geni! Caro Governo, ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI)

QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI) QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI) PRESENTI: 1. Nicola Brienza (BA) 2. Pietro Caironi (MI) 3. Abele Donati (AN) 4. Francesco Forfori (PI) 5. Massimo (MO) 6. Paolo Malacarne

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: dodici minuti. DOMANDA Nel senso che il treno poteva fare anche eventualmente ulteriore ritardo, cioè è stato accertato? RISPOSTA Non risulta alla stazione di Erba, non risulta alla stazione madre questo.

Dettagli

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Clinic 15 e 16 settembre 2017 I bisogni in chiave di ricerca - Avere a disposizione uno spazio di lavoro per la didattica a distanza: intuitivo,

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

IL FARMACISTA OSPEDALIERO IN PRIMA LINEA NELLA SFIDA DELLA STEWARDSHIP

IL FARMACISTA OSPEDALIERO IN PRIMA LINEA NELLA SFIDA DELLA STEWARDSHIP IL FARMACISTA OSPEDALIERO IN PRIMA LINEA NELLA SFIDA DELLA STEWARDSHIP RAZIONALE IL MODELLO DI MAGGIOR VALORE NEL PROCESSO DI CURA CHE ISPIRA L AZIONE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO E RAPPRESENTATO DAL FARMACISTA

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli

L UFPD Il nostro mandato

L UFPD Il nostro mandato Dipartimento federale dell interno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato L UFPD Il nostro mandato

Dettagli

BIGLIETTI DA VISITA. Ora veniamo al resto. Quantità Prezzo

BIGLIETTI DA VISITA. Ora veniamo al resto. Quantità Prezzo BIGLIETTI DA VISITA Allora ragazzi, i prezzi dei biglietti da visita variano in base a molti fattori, tra cui: - n. pezzi; - tipo di carta (opaca, opaca riciclata, opaca premium, lucida premium, effetto

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Relazione Stage. Alexis John Fajardo. 4 Tecnico Automazione. Anno scolastico: 2016/17

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Relazione Stage. Alexis John Fajardo. 4 Tecnico Automazione. Anno scolastico: 2016/17 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 Relazione Stage Allievo: Alexis John Fajardo Corso: 4 Tecnico Automazione Anno scolastico: 2016/17 Azienda ospitante: Garoo!Box Periodo: dal 13/02/2017 al 23/03/2017

Dettagli

SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting)

SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting) SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting) PRESENTI: 1. Gianni Biancofiore (PI) 2. Nicola Brienza (BA) 3. Elisa Damiani (AN) 4. Abele Donati (AN) 5. Stefano Faenza (BO) 6. Francesco

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Reference 1-5,52% Coverage

Reference 1-5,52% Coverage - 1 reference coded [5,52% Coverage] Reference 1-5,52% Coverage qua sono dei free styler che ballano, qua ce n è uno anche qua vicino al mercato delle Erbe, ed è una.boh.è danza associata

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare 16-17 novembre 2017 Santa Margherita Ligure - Genova Grand Hotel Miramare Presidenti M. Bassetti (Udine, Italia) C. Viscoli (Genova, Italia) Programma Preliminare Organizzato con il patrocinio di Giovedì

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano. SCALEA 7 dic. - La questione della spartizione della torta secondo i giudici è importante per capire l'interesse delle cosche sul territorio. Il dialogo scrivono i giudici - dimostra come l'alleanza politico

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio 2012 Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Istituto Change Torino- www.counselling.it Medicina narrativa Storia clinica = la

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

QUEL TAPPO DI BRØNSTED QUEL TAPPO DI BRØNSTED Fotoromanzo chimico di Sergio ed Alice Realizzato da Sergio Palazzi per www.kemia.it, 01.09.2009 1 Mi meraviglia sempre che certi studenti non riescano a mandar giù le reazioni acido-base.

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano T2C Training to Code Algoritmo e Ripeti Laura Tarsitano 1 Algoritmo/Sequenza Una lista di passi da seguire per risolvere un problema o svolgere un certo compito 2 Primo esempio 1 - Disegno Costruiamo un

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Ritorniamo dunque al punto delle spese. Punto n. 9 (ex n. 5) all O.d.G.: Approvazione del Regolamento della

Sindaco BERGAGNA Stefano Ritorniamo dunque al punto delle spese. Punto n. 9 (ex n. 5) all O.d.G.: Approvazione del Regolamento della 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Ritorniamo dunque al punto delle spese legali. Be, quello delle spese legali lo trattiamo per ultimo. È lungo questo, lo saltiamo. Punto n. 9 (ex n. 5) all O.d.G.: Approvazione

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Usiamo la chat? Scritto da Stefano - 26/01/2011 09:43 Sicuramente è stato trattato più volte questo argomento, c'è anche un sondaggio nella home del sito... Allora vogliamo stabilire una serata della settimana

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Palindromi e dintorni

Palindromi e dintorni DOCUMENTAZIONE DI UN ESPERIENZA DIDATTICA EFFETTUATA NELLE CLASSI TERZA E QUARTA DI CANIGA Palindromi e dintorni dalla classe terza di Caniga Eh, sì! Anche nel mondo dei numeri naturali ci sono i vanitosi,

Dettagli

per l Innovazione Didattica

per l Innovazione Didattica Pensiero Computazionale e Coding per l Innovazione Didattica Algoritmo e Ripeti Laura Tarsitano PENSIERO COMPUTAZIONALE PER L'INNOVAZIONE DIDATTICA 1 Algoritmo/Sequenza Una lista di passi da seguire per

Dettagli

Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso

Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso 2) Attività: Chi sei veramente? Obiettivi: Realizzare che il pubblico online è più grande di quello che si pensa. Verificare di conoscere davvero le persone

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega SENTOSCRIVO Società Cooperativa P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è stato esaminato non solo dalla qui presente collega Marenghi, ma da tutti i nostri Consulenti, si parla in data

Dettagli

mamma, ho mangiato il cuscus

mamma, ho mangiato il cuscus mamma, mamma, ho mangiato il cuscus la scuola multiculturale Vera Horn ciao, ciao io mi chiamo paolino. così mi chiamano tutti, a casa e a scuola. ho 7 anni e faccio la seconda elementare. 2 2008 VERA

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 LM47_11giardino1 INV: cosa vedi LM47: vedo un carrello LM47: dopo un carrello dopo un zaino dopo due api dopo # tre fiori dopo un

Dettagli

formatti = formazione in due atti

formatti = formazione in due atti IL NOSTRO TEAM Siamo due apparetenti ad una neonata associazione queer, giovanissima organizzazione di persone che con la diversità (non solo quella di genere) sono abituate a confrontarsi tutti i giorni.

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Tema: I mutamenti nelle rocce (come cambiano, quali sono i fattori che determinano il mutamento, quali sono gli effetti del mutamento). Prima

Dettagli

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Sono sempre i sogni a dare forma al mondo Tanti di voi sono coinvolti e si stanno impegnando nella realizzazione delle imprese di squadriglia. Ogni tanto,

Dettagli

Ragazzi, non siete speciali

Ragazzi, non siete speciali The Best Of Luglio-Agosto marscoscrive.wordpress.com 12 Luglio: 183 visualizzazioni Ragazzi, non siete speciali Suona decisamente strano il monito del professore di inglese americano, che in un discorso

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

MISSIONE TERRA - GLOBAL GOAL PROTOCOL

MISSIONE TERRA - GLOBAL GOAL PROTOCOL MISSIONE TERRA - GLOBAL GOAL PROTOCOL Siamo 40 alunni di classe quarta e in quest anno scolastico abbiamo deciso, guidati dalle nostre maestre Monica e Roberta, di metterci alla prova partecipando alla

Dettagli

Eventi Multi Sprite Scambio di Messaggi. Laura Tarsitano. #4 - Eventi, MultiSprite, Scambio di Messaggi

Eventi Multi Sprite Scambio di Messaggi. Laura Tarsitano. #4 - Eventi, MultiSprite, Scambio di Messaggi Comput@-mente Eventi Multi Sprite Scambio di Laura Tarsitano 1 Eventi Lo Sprite può reagire non solo all evento del click sulla bandierina verde, ma a svariati eventi. Questo ci permette di definire diversi

Dettagli

personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O

personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O Richiesta di collegamento personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O LinkedIn spesso ci invita a collegarci con persone che potremmo conoscere, basta un

Dettagli

Costruire la storia. Margherita Marcheselli

Costruire la storia. Margherita Marcheselli Costruire la storia Nella biblioteca dell'azienda in cui lavoro, ci sono da sempre i numerosi volumi che costituiscono la EST. Enciclopedia della Scienza e della Tecnica pubblicata da Mondadori nel 1963.

Dettagli

Testimonianza: la mia casa è Piazza Grande

Testimonianza: la mia casa è Piazza Grande Testimonianza: la mia casa è Piazza Grande Studente/essa Riccardo Marengo Corso di laurea Lavoro Sociale Opzione Educatore Semestre / anno 2017/2018 Luogo e data di consegna Bologna, 25.06.2018 2/5 Sapevo

Dettagli

LA LETTERA PER BABBO NATALE

LA LETTERA PER BABBO NATALE LA LETTERA PER BABBO NATALE SULLA SCENA CI SONO: PIENI SEDUTI SU SEDIA, VUOTI SEDUTI IN TERRA 1 NARRATRICE SARA 2 BABBONATALE: 3 FOLLETTO 4 FOLLETTO 5 FOLLETTO 6 BABBONATALE: 7 TUTTI I FOLLETTI 8 FOLLETTO

Dettagli

Sai come si arriva all'isola del Giglio?

Sai come si arriva all'isola del Giglio? Sai come si arriva all'isola del Giglio? Author : Redazione Date : 29 marzo 2012 Hai già avuto la fortuna di soggiornare all Isola del Giglio? No? Devi rimediare subito! Io ho avuto l opportunità di passare

Dettagli

Lezione 3 - Beati i miti

Lezione 3 - Beati i miti Oggi vediamo una vocale che è molto, molto frequente in inglese, ma della cui esistenza è possibile che tu non sia consapevole. Com'è possibile che (forse) tu non conosca una vocale che è così importante?

Dettagli

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare Santa Margherita Ligure - Genova 7 14-15 novembre 2019 Santa Margherita Ligure - Genova Grand Hotel Miramare Presidente: M. Bassetti (Udine) Presidente Onorario: C. Viscoli (Genova) Programma Organizzato

Dettagli

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome)

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome) SCRIPT TELEFONATA PER PROPOSTA POLIZZA CASA Revisione 1 del 4/2017 Documento riservato ad uso interno OBIETTIVO PRIMARIO: FISSARE UN APPUNTAMENTO OBIETTIVO SECONDARIO: AVERE INFORMAZIONI SU CONTATTI E

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:compagni Carlo, professoressa e guida, sorveglianti. Ambienti: casa Fappani,

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 Scrivere con altri Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni Claudio : E mio l ho fatto quando sei andata via

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MAGGIOTTO 12 TREVISO 31100 Telefono 04221742005 Fax E-mail cgioia@ulss.tv.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1965

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte: CONGRATULAZIONI! Se stai leggendo questo manuale è perché stai cercando qualcosa in più, perché sei una persona con la mente aperta, hai voglia di guardare oltre e di crescere come persona ed economicamente

Dettagli

Anteprima FSE Sicilia

Anteprima FSE Sicilia Anteprima FSE Sicilia Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è l insieme dei dati e dei documenti digitali che riguardano l assistito, prodotti in occasione di eventi di tipo sanitario e sociosanitario,

Dettagli