Si legge! Mi è piaciuto... Continua la macedonia di frutta arancione con l aiuto delle figure.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si legge! Mi è piaciuto... Continua la macedonia di frutta arancione con l aiuto delle figure."

Transcript

1 La Rime... alla frutta! La pesca Regina ha il nocciolo in società con sua cugina. La pesca di Malta prima cade poi salta. La pesca Maddalena ogni giorno ne fa una e poi sta in pena. L albicocca del Portogallo ha la bocca di cristallo. L albicocca di Sant mbrogio ha l occhio celeste mogio mogio. L albicocca di Berlino nel cuore ha un chiodino. (da Canzonette di Nico Orengo Edizioni Einaudi) Continua la macedonia di frutta arancione con l aiuto delle figure. Il melone di Ragusa come un.... gatto fa le fusa. Si legge! Il melone Ludovico ha un.. coniglio per amico. Mi è piaciuto... Il melone di Ceriale ha la coda di un... maiale. 45

2 La sottrazione La Scrivi l operazione e calcola ciò che è rimasto nelle cassette del fruttivendolo = = = = = = = = MTEMTIC

3 aquiloni Gli Leggi, poi collega gli aquiloni al paese da cui sono partiti. incudine quaglia cucina custode La quercia quadro culla aquilone quota cupola liquirizia qua que qui quo cu + consonante Ricomponi ogni parola del circuito colorandola con un colore diverso. Scegli sei parole nella pagina e componi una frase per ciascuna di esse. ITLINO 47

4 La l abaco! Facile con Rappresenta ed esegui le sottrazioni togliendo con le x le palline dall abaco, come nell esempio. 5 2 = = = = = = = =. 2 Esegui e poi controlla gli abachi: c è qualcosa che non va! Rappresenta correttamente. 5 5 = = = MTEMTIC

5 Sull acqua La Segui l onda e scopri le parole della famiglia acqua, poi scrivile sulla spiaggia. acquazzone acquerelli acquedotto acquario subacqueo acquitrino acquaio acquolina acquaragia acquetta acquoso acquatico acquavite acquamarina acquazzone acquerelli acquedotto subacqueo acquitrino acquaio acquolina acquario acquatico acquavite acquamarina acquaragia acquetta acquoso ITLINO Scegli sei parole nell onda e componi una frase per ciascuna di esse. 49

6 La gnomo dello salti I Esegui le sottrazioni sulla linea dei numeri e completa. 8 2 = = = = Conta i salti dello gnomo, scrivi le sottrazioni ed esegui = = = = MTEMTIC

7 d estate Giornate La Come trascorre le giornate estive Elio? Leggi e disegna nei riquadri. MTTINO Mi alzo, è mattino, è ora di andare: mi aspettan gli amici, la spiaggia ed il mare, ma è al pomeriggio, tra spruzzi e risate, che scopro la gioia di viver l estate. Di sera si cena, si gioca, si danza: si fan mille cose di sera in vacanza. Poi viene la notte e dormo un pochino, sognando le cose che faccio al mattino. NOTTE Elio Giacone SER POMERIGGIO Scrivi una frase per ogni parte della tua giornata. l mattino io.. passeggio sulla spiaggia. l pomeriggio io... gioco con i miei amici. La sera io... vado al cinema con i nonni. La notte io. dormo nel mio letto. STORI Il nostro esempio 51

8 La TroMBa campanello e Se c è il sole mettiti all ombra. Quando piove prendi l ombrello. Per far festa suona la tromba. Non ce l hai? C è il campanello! È il compleanno di una compagna? Regalale un orso a quattro zampe, con al collo una campana: chi la sente se la dà a gambe! GiaMPiera (adatt. da Magica avventura di Maria Giovine Scavuzzo Edizioni tlas) Leggi la filastrocca, poi copia le parole con mb e mp nel giusto spazio. completa tu i riquadri con altre parole adatte. mb ombra ombrello tromba gambe mp campanello compleanno compagna zampe campana 52 ITLINO

9 Sulla sabbia e La scogli tra gli Leggi il testo dei problemi, disegna, completa, risolvi e poi rispondi. Sulla sabbia c erano 9 granchi; 5 granchi si sono nascosti sotto la sabbia. Quanti granchi sono rimasti sopra la sabbia? Quanti Quanti sulla sabbia? 9 si sono nascosti? 5 ESEGUO L OPERZIONE 9 5 = 4 RISPONDO Sopra la sabbia sono rimasti.. 4 granchi. B Sullo scoglio c erano 7 conchiglie, ma un onda ha portato via 2 conchiglie. Quante conchiglie sono rimaste sullo scoglio? Quante Quante sullo scoglio? portate via? 2 7 ESEGUO L OPERZIONE 7 2 = 5 RISPONDO Sullo scoglio sono rimaste... 5 conchiglie. MTEMTIC 53

10 I I S G C O! Fata Carlina si diverte Lo strappo Il quadro appena dipinto da Fata Carlina è caduto e si è strappato. Sai riconoscere lo strappo? 1 X2 3 4 Fiabe in confusione Nei titoli delle fiabe c è una grande confusione! Sai sistemare tu nel modo giusto? Biancaneve e i sette cani I tre mandarini B Il Bruco con gli stivali D F Zainetto Rosso C La Bella ddormentata nel casco La lasagna di ladino E BOSCO B PORCELLINI C CPPUCCETTO D GTTO E LMPD F NNI 54

11 I I S G C O! ttesa... Quali stelle aspetta di vedere Fata Carlina? Segui i fili e scrivi i nomi degli oggetti nelle caselle corrispondenti: le caselle colorate ti daranno la risposta! 1 F O C 2 N V E 3 D D O 4 V E L 5 N I D O 6 T E T T O 7 C I G N O I gemelli lla Festa dei gemelli ci sono due intrusi: li sai riconoscere? XB C D E I F G XH L Le soluzioni dei giochi sono a pagina

12 La La luna salva! è Una sera Nasreddin andò al pozzo e vide il volto della luna che si specchiava nell acqua. La luna è caduta nel pozzo! gridò Nasreddin. Presto, tiriamola fuori! E corse a casa a prendere una corda e un gancio. Nasreddin si diede un gran da fare, ma non riusciva proprio ad ottenere nulla. d un tratto sembrò che il gancio avesse fatto presa e Nasreddin cominciò a tirare. Come pesa! sospirava tirando con tutte le sue forze. Improvvisamente il gancio si staccò: Nasreddin cadde sulla schiena, guardò in alto e vide la luna in cielo. Si era fatto qualche bernoccolo, ma era soddisfatto: la luna era tornata al suo posto. (adatt. da Enciclopedia della favola di Gianni Rodari Editori Riuniti) Leggi il testo, poi segna con una x le risposte esatte. Chi è il protagonista del racconto? Nasreddin il Principe zzurro Che cosa succede nel racconto? Nasreddin vuole pesare la luna. Con un gancio Nasreddin vuole riportare la luna in cielo. Come finisce il racconto? Nasreddin cade e scopre che la luna è tornata in cielo. Nasreddin cade nel pozzo, in compagnia della luna. 56 ITLINO

13 Tra le onde La Leggi il testo dei problemi, disegna, risolvi e poi rispondi. Nel porto c erano 4 barche a vela. 3 barche a vela sono partite. Quante barche a vela sono rimaste nel porto? ESEGUO L OPERZIONE 4 RISPONDO 3 = 1 Nel porto è rimasta 1 barca a vela... B Sul fondo del mare appoggiavano 7 ancore, ma 1 ancora è stata levata. Quante ancore sono appoggiate ora sul fondo del mare? ESEGUO L OPERZIONE 7 1 = 6 RISPONDO Sul fondo del mare sono appoggiate 6 ancore... Copia il testo del problema, rappresenta e risolvi. In acqua c erano 7 pedalò; 6 pedalò sono tornati a riva. Quanti pedalò sono rimasti in acqua? MTEMTIC 57

14 La l acqua Giocare con ll aperto o sul balcone di casa oppure in mare o in piscina puoi giocare con l acqua e scoprire che... L occorrente: un secchio colmo d acqua una palla Prima ppoggia la palla sull acqua: che cosa succede? Indica con una x tutte le tue osservazioni. X La palla resta a galla. La palla finisce sul fondo del secchio. X La palla entra nell acqua per una piccola parte. Dopo Spingi la palla verso il fondo del secchio: che cosa noti? Indica con una x tutte le tue osservazioni. X X La palla affonda. La palla resiste e non affonda. Più spingo con forza, più l acqua sale fino a uscire dal secchio. C è un motivo! L acqua è abbastanza forte da sopportare il peso della palla. 58 SCIENZE

15 La settima RNCIO na d a e n c u i n è a o i c, i c e i D Continua tu a disegnare per arrivare a dieci. Ogni scatola contiene una decina di elementi? Rispondi come nell esempio. NO Non contiene una decina.. SÌ. SÌ SÌ NO SÌ NO. Contiene una decina... NO Non contiene una decina.. SÌ. Contiene una decina... NO MTEMTIC Contiene una decina.. 59

16 La gruppi STR e gli altri Completa i nomi delle figure che partecipano al girotondo. str.ega.uzzo spr str mo.o str na.o spr.emuta str gio.a str.uzzo str o.ica scr.ivania sdr.aio Che cosa vuol dire? Leggi le parole difficili e poi spiegale con il disegno. SBRODOLRE SGRNOCCHIRE SBRICIOLRE 60 ITLINO

17 numeri fino I a 14 La Raggruppa per dieci, conta, poi collega e completa. tredici 14.. da u quattordici.. 10 da u dieci 13.. da u undici 11.. da u dodici 12.. MTEMTIC da u 61

18 La interne regioni Le Colora le regioni interne rispettando i colori dei puntini e scoprirai tre simpatici animali. Di quale animale si tratta? Polpo... In quale ambiente vive? Mare... Di quale animale si tratta?... Volpe In quale ambiente vive? Bosco... Di quale animale si tratta? Maiale... In quale ambiente vive? Campagna GEOGRFI

19 capelloni Gli istrici La Una volta gli istrici non avevano aculei, ma una chioma folta di cui avevano molta cura. Ogni sabato si preparavano per bene e organizzavano delle sfilate premiando la pettinatura più bella. Un brutto giorno, proprio durante una sfilata, arrivò un leone. ll inizio gli istrici lo presero per un concorrente. Che criniera originale! esclamarono tutti. Stavano ancora parlando, quando il leone fece un balzo e per poco non si mangiò la giuria con tutti i concorrenti. Per lo spavento agli istrici vennero i capelli dritti in testa e ne persero anche qualcuno. llora c era chi li raccoglieva e li scagliava forte contro il leone, che scappò a gambe levate. Da quel giorno gli istrici hanno gli aculei e non fanno più gare di bellezza. (adatt. da Quando i babbuini andavano al cinema di Emanuela Nava Feltrinelli Editore) Leggi il testo, poi segna con una x le risposte esatte. Chi sono i protagonisti del racconto? gli istrici e il leone Che cosa succede nel racconto? gli istrici e il parrucchiere Un leone arriva durante una sfilata degli istrici. Gli istrici vogliono pettinare la criniera del leone. Come finisce il racconto? I capelli degli istrici si trasformano in aculei. Il leone perde la criniera per lo spavento. ITLINO 63

20 La rancione Missione Colora solo gli animaletti che potranno uscire e raggiungere il loro obiettivo. Continua tu e trasforma la linea aperta in linea chiusa. Quali figure sei riuscito a ottenere? Il nostro esempio Con questa linea ho ottenuto un vestito.... Con questa linea ho ottenuto delle montagne Con questa linea ho ottenuto un gattino.... Con questa linea ho ottenuto una stella.... MTEMTIC

rime... alla frutta! ARANCIO i e, piaciuto... Il melone di Ragusa Il melone di Ceriale ha la coda Il melone Ludovico ha un... coniglio per amico.

rime... alla frutta! ARANCIO i e, piaciuto... Il melone di Ragusa Il melone di Ceriale ha la coda Il melone Ludovico ha un... coniglio per amico. rime... alla frutta! la settimana La pesca Regina ha il nocciolo in società con sua cugina. La pesca di Malta prima cade poi salta. L albicocca del Portogallo ha la bocca di cristallo. L albicocca di Sant

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI ITALIANO

PROVE D INGRESSO DI ITALIANO DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE D INGRESSO DI ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO ALUNNO/A. 1 NOME DATA IN UNA CLASSE C era un gruppo di bambini

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

In riva al fiume. Colora... di giallo il sasso che precede 16. di arancione il sasso che precede 18. di rosso il sasso che precede 10

In riva al fiume. Colora... di giallo il sasso che precede 16. di arancione il sasso che precede 18. di rosso il sasso che precede 10 In riva al fiume Completa la sequenza di numeri da 0 a 19, poi colora seguendo le indicazioni. 0 1 19 6 11 15 2 4 5 7 8 18 10 3 9 12 13 14 16 17 Colora... di giallo il sasso che precede 16 di arancione

Dettagli

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere Scheda 2 Area linguistico-artistico-espressiva Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it PAROLE E IMMAGINI Leggi le parole e metti una crocetta sul quadratino delle figure corrispondenti. METODOLOGIA INVALSI

Dettagli

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere 2 Area linguistico-artistico-espressiva PAROLE E IMMAGINI Leggi le parole e metti una crocetta sul quadratino delle figure corrispondenti. METODOLOGIA INVALSI libro cu tazza semaforo autobus lattina castello

Dettagli

Proposte di lettura. Silvia Vecchini Il calzino a righe bianche e gialle Illustrazioni di Martina Tonello

Proposte di lettura.   Silvia Vecchini Il calzino a righe bianche e gialle Illustrazioni di Martina Tonello Proposte di lettura Silvia Vecchini Il calzino a righe bianche e gialle Illustrazioni di Martina Tonello pp 32 16,3x22,5 9788846837417 Premio Andersen La storia racconta Ad aspettare Linda e la sua famiglia

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

- DIDATTICO - Vieni a trovarci su

- DIDATTICO - Vieni a trovarci su QUADERNO - DIDATTICO - Vieni a trovarci su www.unazampainfamiglia.it IntroduzIone Ciao! Zampa, il cagnolino del progetto "Una Zampa in Famiglia" è qui per insegnarti giocando tutto quello che c è da sapere

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Tutti in acqua! Conta e scrivi il numero dei bambini con il salvagente, quello dei bambini con i braccioli e dei bambini con la maschera.

Tutti in acqua! Conta e scrivi il numero dei bambini con il salvagente, quello dei bambini con i braccioli e dei bambini con la maschera. Tutti in acqua! Conta e scrivi il numero dei bambini con il salvagente, quello dei bambini con i braccioli e dei bambini con la maschera. 3... 1... 2... Leggi e disegna. 1 ombrellone 2 conchiglie 3 palloni

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 1 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE ECCO L ESTATE - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - SPAZIO E FIGURE OCCHIO ALLE POSIZIONI - PAGG. 4-5 MATEMATICA -

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

Il racconto Una sosta per scoprire

Il racconto Una sosta per scoprire Il racconto Una sosta per scoprire pagg. 20-21 I racconti sono spesso formati da: Inizio Sviluppo Conclusione. All inizio del racconto c è scritto: Chi sono i personaggi del racconto. Dove si svolge il

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE,

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE, LEGGE L'INSEGNANTE UNO, DUE, TRE: CONTA CON ME! QUATTRO, CINQUE, SEI: CONTA ANCHE LEI! SETTE, OTTO, NOVE: OGGI NON PIOVE! DIECI: DÀI, MANGIAMO PASTA E CECI! UNO, DUE, TRE: CONTA ANCHE TU! QUATTRO, CINQUE,

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

AL BUIO I TUONI FANNO PAURA!

AL BUIO I TUONI FANNO PAURA! SCOPRO OSSERVA LA U. RIPASSA CON IL DITO. COLORA LA VOCALE U. LEGGIAMO INSIEME, SCOPRI LA U E RIPASSALA. AL BUIO I TUONI FANNO PAURA! IO SONO COSÌ ANCHE A TE I TUONI FANNO PAURA? CHE COSA FAI QUANDO C

Dettagli

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo IL PERCORSO... 2 1. IL GIORNO E LA NOTTE... 3 2. LE PARTI DELLA GIORNATA... 3 3. LA SETTIMANA... 3 4. I MESI... 3 5. LE STAGIONI/1... 4 6. LE STAGIONI/2:...

Dettagli

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini FINALITA Intensificare la sensibilizzazione all Interculturalità e ai valori del rispetto della diversità. Promuovere l integrazione sociale dei bambini di diversa etnia in un ottica di rispetto delle

Dettagli

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA Hai tre scatole di perline di questi tre tipi. SCHEDA N. 1 Colora le perline. Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =...

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =... Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe:... Operazioni inverse 1 Questa è una catena di operazioni. Completa il percorso al contrario. + 5 3 + 10 4 7 12 9 19 15............ 2 Esegui le sottrazioni e verifica

Dettagli

Nome... Anno...

Nome... Anno... IL MIO LIBRO GIOCO PER LE VACANZE Nome... Anno... www.cosepercrescere.it Cerchia di rosso tutti gli oggetti che possono esserci utili per proteggerci dal sole e dal caldo. SOLUZIONE: Il cappello - La crema

Dettagli

DECINE E UNITA

DECINE E UNITA DECINE E UNITA Qanti fnghetti ci sono nel bosco! Colorali e raggrppali per dieci. Scrivi nelle tabelle le con il colore rosso e le nità con il colore bl. nità nità nità Qanti pesci ci sono nel mare! Colorali

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! Hanno il marchio di conformità dei requisiti standard di fabbricazione previsti dalla Comunità Europea. REALIZZATO SENZA L UTILIZZO DI MANODOPERA INFANTILE Per i libri stampati

Dettagli

DECINE E UNITA

DECINE E UNITA scaricato www.risorsedittiche.net DECINE E UNITA Qanti fnghetti ci sono nel bosco! Colorali e raggrppali per dieci. Scrivi nelle tabelle le con il colore rosso e le nità con il colore bl. nità nità nità

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

8 a. Si fa trasportare da una nuvola. Gocciolina sale in cielo. Ritrova tutte le sue amiche goccioline. Entra nel mare.

8 a. Si fa trasportare da una nuvola. Gocciolina sale in cielo. Ritrova tutte le sue amiche goccioline. Entra nel mare. 8 a SETTIMANA IL VIAG GIO DI Gocciolina sale in cielo. Si fa trasportare da una nuvola. Ritrova tutte le sue amiche goccioline. 108 Entra nel mare. GOCCIOLI NA maxi GRANITA Metti in un piattino un po d

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto IL PESCATORE

Dettagli

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO Prova 1 - Apprendimento: Ascolta un testo narrativo, individua in una serie i personaggi del testo. Consegna: Ascolta attentamente il testo che io leggerò due volte IL COMPLEANNO DI PIERINO Pierino Porcellino

Dettagli

illustrazioni di Le tabelline

illustrazioni di Le tabelline illustrazioni di ALICE RISI Le tabelline ATTACCA GLI STICKERS Una serie divertente per favorire l apprendimento attivo della matematica attraverso il gioco e l uso dei colori CALCOLA COLORA CIAO, sono

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Diciassettesima Puntata 8) Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Che tempo atmosferico ci sarà oggi secondo Paolo? Ci sarà un cielo nuvoloso.

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Matite italiane ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav Edizione italiana a cura di Gianni Rodari Editori Riuniti I edizione in

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Nome... Cognome. Data.. Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Pinocchio C era una volta un pezzo di legno. Chi non conosce il celebre inizio di Le avventure di Pinocchio, una delle storie più amate dai bambini? La

Dettagli

FRULLATI DI TITOLI QUESTI SONO TITOLI DI FIABE E FILM FAMOSI; PROVA A FRULLARLI E SCRIVI NUOVI TITOLI. Ali Babà e/i quaranta ladroni scopa La bella addormentata/nel bosco Il gatto/con gli stivali Il brutto/anatroccolo

Dettagli

QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA?

QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA? Scheda A QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA? I BAMBINI DELLA PRIMA DELLA SCUOLA ARCOBALENO HANNO TROVATO GLI ATTREZZI DELLA PALESTRA IN DISORDINE. ORA DEVONO CONTARLI E RIMETTERLI A POSTO. CONTA GLI ATTREZZI

Dettagli

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S ITALIANO ALUNNO/A DATA.

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S ITALIANO ALUNNO/A DATA. PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S. 2017-2018 ITALIANO ALUNNO/A DATA. 1. Il titolo del racconto che leggerai è UNA STRANA STREGA, segna nel seguente elenco, quali stranezze potrebbe

Dettagli

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. FOTO DI GRUPPO Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia 2012-2013 Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. 3 anni e mista Il passaggio tra le due strutture educative costituisce un momento

Dettagli

M. A. Apicella - M. Madè. Corso di italiano

M. A. Apicella - M. Madè. Corso di italiano M. A. Apicella - M. Madè Corso di italiano Quaderno delle attività con Portfolio 1 Che cosa fai a scuola?.................................... ascolta alzati chiudi il libro osserva siediti chiudi il quaderno

Dettagli

Marzo 2017 ART. 3,00 3,00 3,00 3,00 3,00 3,00 OGNI BLISTER CONTIENE 12 PEZZI PER SOGGETTO PREZZO AL PUBBLICO IMMAGINE CODICE CODICE EAN DESCRIZIONE

Marzo 2017 ART. 3,00 3,00 3,00 3,00 3,00 3,00 OGNI BLISTER CONTIENE 12 PEZZI PER SOGGETTO PREZZO AL PUBBLICO IMMAGINE CODICE CODICE EAN DESCRIZIONE Marzo 2017 ART. OGNI BLISTER CONTIENE 12 PEZZI PER SOGGETTO IMMAGINE CODICE CODICE EAN DESCRIZIONE FAVOLE 9788886800587 Peter Pan, favola da leggere e 9788899677091 Riccioli d'oro e i tre orsi, favola

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Presentarsi Salutare e rispondere ai saluti IDENTITA PERSONALE LESSICO: I nomi propri Parole della presentazione Parole dei saluti nei diversi momenti

Dettagli

17. Un indovino speciale

17. Un indovino speciale 17. Un indovino speciale 104 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta + Che tempo atmosferico ci sarà oggi secondo Paolo? o Ci sarà un cielo nuvoloso. o Ci sarà un cielo

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

NUMERI PRECEDENTI E SUCCESSIVI

NUMERI PRECEDENTI E SUCCESSIVI NUMERI PRECEDENTI E SUCCESSIVI Aiuta Mara e Francesco a completare le tabelle mettendo il numero precedente ed il successivo nelle colonne. PRECEDENTE SUCCESSIVO 37 59 88 94 42 28 75 PRECEDENTE SUCCESSIVO

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di Natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI CLASSE 1C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 VENERDÌ QUATTRO MAGGIO SIAMO ANDATI IN GITA CON LE CLASSI PRIME ACCOMPAGNATI DALLE NOSTRE MAESTRE. DOPO AVER PROVATO A SUONARE GLI STRUMENTI

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL QUADERNO ROSSO Gli esercizi presenti nel quaderno prevedono attività di rinforzo al QUADERNO

Dettagli

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! Disegni di Sara Volo 0 Indica il comando giusto La prima llezione TPR Disegna i comandi CAMMINA SIEDITI

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

Tommaso al rovescio va in città

Tommaso al rovescio va in città VERIFICA PERSONALIZZATA www.sostegnobes.com LETTURA E COMPRENSIONE FACILE Tommaso al rovescio va in città Le attività sono state prodotte dalla prof.ssa FATIMA CATALDI e dalla prof.ssa ROSANNA FIORENTINO.

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

Catalogo Aggiornato al 27/12/2018

Catalogo Aggiornato al 27/12/2018 Catalogo C'era una volta... (codice: R216) BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO, LA EAN: 9788861776036 Prezzo: 8.90 Dimensioni: 21.50cm x 27.50cm, 24 pagine PETER PAN EAN: 9788861775596 Prezzo: 8.90 Dimensioni:

Dettagli

Il giornalino del Club 16:00

Il giornalino del Club 16:00 PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 Luglio 2015 Sommario Raccolta ciliegie Pag. 2 Giornata in piscina in autonomia Pag. 2 Uscita di due giorni a Cavallino Pag. 3 Cercando il fresco a Lavarone Pag. 4 Inaugurazione

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

6 IMMAGINE CON DIDASCALIA

6 IMMAGINE CON DIDASCALIA A BORDO DI ANIMALI IV MINUSCOLO ESPOSITIVO 8 PROVA UNICA ALI' BABA' E I 40 LADRONI I MINUSCOLO NARRATIVO 3 SCELTA TRA TRE RISPOSTE ALLA STAZIONE II MINUSCOLO NARRATIVO 7 BOBO L'ELEFANTINO I MAIUSCOLO NARRATIVO

Dettagli

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già. Emozioni colorate Un progetto di sperimentazione sulla didattica EAS a cura delle insegnanti classi quarta e quinta Scuola primaria Damiano Chiesa anno scolastico 2016/17 Classe quinta GIOIA Evviva!Il

Dettagli

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR 3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR Il problema che si risolve con un operazione aritmetica è un 352%/(0$0$7(0$7,&2 Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di Natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

R. Maggi - P. Martinelli. Grafo-motricità Corsivo Primi testi. Laboratorio. di scrittura1

R. Maggi - P. Martinelli. Grafo-motricità Corsivo Primi testi. Laboratorio. di scrittura1 R. Maggi - P. Martinelli Libro ROSSO Laboratorio Grafo-motricità Corsivo Primi testi di scrittura1 TRE LIBRI COLORATI PER IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE BENE SCRIVI IN CORSIVO IMPARA A SCRIVERE E A LEGGERE

Dettagli

SETTEMBRE. -Confronto e ordinamento di numeri utilizzando i simboli >,<, =, con uso di tabelle e schemi Associare ad una quantità il numero

SETTEMBRE. -Confronto e ordinamento di numeri utilizzando i simboli >,<, =, con uso di tabelle e schemi Associare ad una quantità il numero SETTEMBRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA DA VERIFICARE MATEMATICA Il Nmero Leggere e scrivere i nmeri in base dieci -Lettra e scrittra dei nmeri entro il 20 Confrontare e ordinare i nmeri

Dettagli

INVALSI_pdf:invalsi :18 Pagina 1

INVALSI_pdf:invalsi :18 Pagina 1 INVALSI_pdf:invalsi 25-07-2011 17:18 Pagina 1 PRESENTAZIONE_CLASSE 2:invalsi2 7-09-2011 11:20 Pagina 1 PRESENTAZIONE Il leggere e comprendere i testi scritti si impara a scuola, dalle prime classi della

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

schede IRC per i primi giorni di scuola

schede IRC per i primi giorni di scuola schede IRC per i primi giorni di scuola , Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Prima edizione: aprile 2011 Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2015 2014 2013 2012 2011 Le fotocopie per

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

alle Iniziative della Biblioteca scolastica - anno scolastico 2012/2013.

alle Iniziative della Biblioteca scolastica - anno scolastico 2012/2013. Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, di due, di tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre...

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre... Area linguistico-artistico-espressiva 3 IL LUPO Inserisci nel testo le parole mancanti che trovi elencate in basso. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre......? In queste storie c era

Dettagli

INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO

INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO 22 DICEMBRE 21 DICEMBRE 20 DICEMBRE 19 DICEMBRE 18 DICEMBRE 16 DICEMBRE 15 DICEMBRE 14 DICEMBRE 13 DICEMBRE 12 DICEMBRE 11 DICEMBRE 07 DICEMBRE DIRITTO

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA IL NUMERO. / 52 voto: Dettato di numeri / 10 Lettura di numeri: scrivi i numeri in parola.. / 10 67 85 58 91 19 7 70 21 37 44 Confronto tra numeri: metti il segno > < =.. / 10 26 57 88 76 72 84 71 90 90

Dettagli

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI

STORIE DA MANGIARE. A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI STORIE DA MANGIARE A cura di Orlandini Paola SCUOLE DELL INFANZIA CALVINO DON MILANI Jules Renard: Quando penso a tutti i libri che mi rimangono da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Leggere

Dettagli

La vera storia di Babbo Natale per finta...

La vera storia di Babbo Natale per finta... UN BABBO A NATALE La vera storia di Babbo Natale per finta... Roberto, è un ragazzo solitario che non si fida di nessuno, odia il mondo intero, Natale poi, è il periodo che odia di più: regali, luci, famiglie

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli