QUESTIONARIO. La più meno importante di tutte le materie non serve a niente. L ho sempre odiata fin dall inizio perché è noiosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO. La più meno importante di tutte le materie non serve a niente. L ho sempre odiata fin dall inizio perché è noiosa"

Transcript

1 QUESTIONARIO Che immagine hai della Geografia? La più meno importante di tutte le materie non serve a niente L ho sempre odiata fin dall inizio perché è noiosa E molto noiosa. Secondo me quello che l ha inventata poteva stare benissimo a casa sua Insegna tutte le città, monti, fiumi, province e capoluoghi Non mi piace perché si deve impararla a memoria

2 Immagine negativa Geografia: inventario fine a se stesso di fenomeni Geografia: materia prevalentemente fisica e puramente descrittiva, mnemonica, nozionistica, sterile

3 GEOGRAFIA «Non vi è cosa che coltivi e formi il buon senso degli uomini quanto la geografia, una disciplina che ci rende cittadini del mondo» (KANT, 1807)

4 I LIVELLI DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA I LIVELLO: descrittivo (che cosa? dove?) II LIVELLO: esplicativo-scientifico (quando si è verificato? Chi o che cosa l ha provocato? Perché è fatto così? Perché si trova lì?) III LIVELLO: critico-applicativo (Dove e come dovrebbe essere? Dove e come sarà?)

5 Che cos è una città?

6 LA CITTA

7 CITTA Fino al XVII secolo Città: insieme funzionale di edifici, spazi pubblici e popolazione FUNZIONI Luogo di mercato Nodo politico-amministrativo

8 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Da modello diffuso a modello concentrato Città: organismo territoriale caratterizzato da alta densità demografica ed elevata complessità FUNZIONI Residenziale, produttiva, commerciale, amministrativa,

9 ESPLOSIONE URBANA POPOLAZIONE URBANA MONDIALE 1800: 10% (100 milioni) 1950: 29% (734 milioni) 1985: 42% (2 miliardi) 1999: 50% (3,2 miliardi) 2014: 54% (3,9 miliardi) 2025: 65% (5,5 miliardi) (ONU, 2014)

10 Fonte: Geomillennio, De Agostini, 2010, p.83 Nel corso dei prossimi trent anni l 83% della crescita demografica mondiale avverrà nelle aree urbane dei paesi del Sud del mondo

11 CONTROURBANIZZAZIONE Processo di deconcentrazione della popolazione che implica una riduzione della compagine demografica urbana e della densità demografica (Berry, 1976) Crescita aree urbane minori Declino città di grandi dimensioni Decentramento attività industriali Rivalorizzazione aree rurali e marginali

12 CICLO DI VITA DELLA CITTA

13 CHE COS E UNA CITTA Possibili definizioni Architetti, ingegneri, urbanisti: entità fisica articolata in spazi e canali che consentono lo sviluppo delle attività e dei flussi Economisti urbani: luogo delle attività economiche, degli scambi e dei flussi Sociologi: rete di relazioni sociali che si caratterizza per particolari comportamenti collettivi

14 TEORIA DELLE TRE CITTA CITTA DI PIETRA (subsistema fisico) CITTA DI RELAZIONE (subsistema funzionale) CITTA DELL UOMO (subsistema psico-percettivo)

15 TEORIA DELLE TRE CITTA Dotata di universalità Semplifica processo di conoscenza

16 Città di Relazione Subsistema funzionale Città di Pietra Subsistema fisico Città dell uomo Subsistema psicopercettivo

17 BARI DI PIETRA Case e cose, contenitori e infrastrutture FORMA

18 BARI E LE SUE CIRCOSCRIZIONI

19 2009

20 BARI di PIETRA

21

22 LE TRE CITTA DI BARI

23 Il Quartiere Murat

24 LE TRE CITTA DI BARI

25

26 BARI DI RELAZIONE Rete di attività e flussi che animano lo spazio urbano FUNZIONE

27 Bari e i comuni della prima corona: andamento demografico dal 1981 al 2011 ( Comuni Va% Va% Va% Giovinazzo ,0% -3% +0,7% Bitonto ,2% +5,9% -1,2% Modugno ,5% -2,9% +4,3% Bitritto ,8% +13,1% +10,7% Adelfia ,2% +9,9% +5,3% Valenzano ,0% +9,8% +4,3% Capurso ,0% +6,7% +7,1% Triggiano ,6% +6,5% +2,6% Noicattaro ,8% +13,1% +8,5% Mola di Bari ,2% +0,3% -1,4% TOTALE ,6% +4,6% +2,9% Bari ,7% -7,5% -0,2%

28

29

30 Ridistribuzione della popolazione nell hinterland Aumento dei flussi quotidiani verso il polo barese CONGESTIONE

31 autovetture (punti cruciali) giorno feriale tipo viaggiatori persone 73% attratte da 8 punti cruciali (Zona industriale, Policlinico, Libertà, Prefettura, Stazione, Madonnella, Campus, Parco 2 Giugno)

32 Policlinico, Libertà, Prefettura,Stazione, Madonnella, Campus, Parco 2 Giugno

33 spostamenti con origine e destinazione interna al comune a piedi mezzi privati (78%) pubblici (22%) + Flusso sistematico di unità originato da area complementare che abbraccia intera circoscrizione provinciale

34

35 ZSR

36

37 Città di Relazione Subsistema funzionale Città di Pietra Subsistema fisico Città dell uomo Subsistema psicopercettivo

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A048 014 DESCRIZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI 1 CASSANO DELLE MURGE B998 014 70020 2 SAMMICHELE DI BARI H749 014 70010 3 CASAMASSIMA B923 014 70010 4 ADELFIA

Dettagli

Organizzazione del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari

Organizzazione del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari Seminario Il SUAP e i Servizi Sanitari di Prevenzione Organizzazione del Dipartimento di Prevenzione ASL Bari a cura di Domenico Lagravinese Monopoli (BA), 15 dicembre 2017 Biblioteca Civica Prospero Rendella

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa - lavoro 2008

Indagine sugli spostamenti casa - lavoro 2008 Indagine sugli spostamenti casa - lavoro 2008 Primi risultati prof. Ernesto Toma Delegato del Rettore per le Attività statistiche Coordinatore Gruppo di studio per la Mobilità sostenibile Iniziative di

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-06-2018-30-06-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.909 Totale emergenze create 8.762 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-04-2018-30-04-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.062 Totale emergenze create 9.157 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-03-2018-31-03-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.190 Totale emergenze create 9.413 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2018-31-01-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 33.038 Totale emergenze create 10.629 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-05-2017-31-05-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118: 27990 Totale Richieste 13667 Totale Emergenze 9178 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4489 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-11-2018-30-11-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.014 Totale emergenze create 9.028 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-12-2017-31-12-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 29.822 Totale emergenze create 10.025 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-07-2016-31-07-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 27785 Totale Richieste 14030 Totale Emergenze 8990 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5040 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2016-31-12-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 311140 Totale Richieste 161219 Totale Emergenze 105934 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 55285 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2017-31-12-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 338.106 Totale emergenze create 111.648 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-10-2016-31-10-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 23729 Totale Richieste 12836 Totale Emergenze 8823 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4013 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2015-31-12-2015 Chiamate ricevute sui flussi 118: 306841 Totale Richieste 169999 Totale Emergenze 104144 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 65855 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-08-2015-31-08-2015 Chiamate ricevute sui flussi 118: 30606 Totale Richieste 15365 Totale Emergenze 8847 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 6518 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-11-2015-30-11-2015 Chiamate ricevute sui flussi 118: 24289 Totale Richieste 12677 Totale Emergenze 8020 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4657 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-02-2016-29-02-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 24202 Totale Richieste 12896 Totale Emergenze 8407 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4489 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-02-2014-28-02-2014 Chiamate ricevute sui flussi 118: 16883 Totale Richieste 12925 Totale Emergenze 7578 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5347 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-07-2017-31-07-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 31.180 Totale emergenze generate 9.756 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-11-2014-30-11-2014 Chiamate ricevute sui flussi 118: 19852 Totale Richieste 13472 Totale Emergenze 8027 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5445 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-12-2013-31-12-2013 Chiamate ricevute sui flussi 118: 16660 Totale Richieste 13591 Totale Emergenze 8122 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5469 Grafico

Dettagli

Programma «Periferie aperte»

Programma «Periferie aperte» Programma «Periferie aperte» D.P.C.M. 25 maggio 2016 Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-10-2013-31-10-2013 Chiamate ricevute sui flussi 118: 16479 Totale Richieste 12842 Totale Emergenze 7831 Numero totale richieste che non hanno generato

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2013-31-12-2013 Chiamate ricevute sui flussi 118: 194667 Totale Richieste 150273 Totale Emergenze 90318 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 59955 Grafico

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT. GIOVANNI FERRARA

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MURGE DI CORATO Comuni di: CORATO, RUVO DI PUGLIA ACTINIDIETO 20000,00 MURGE DI CASTELLANA Comuni di: ALBEROBELLO, CASTELLANA GROTTE, LOCOROTONDO, PUTIGNANO

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.

Dettagli

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO INTRODUZIONE TEMPI OTTOBRE Geografia.Concetti e strumenti Il lavoro può essere impostato a partire da una introduzione

Dettagli

GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA

GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2018/2019-2 anno GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA M-GGR/02-6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2015 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2015 Settore residenziale NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale -Territorio della Direzione Provinciale di Marco Percoco Morea (referente OMI) data

Dettagli

2 - LA STRUTTURA SOCIO ECONOMICA

2 - LA STRUTTURA SOCIO ECONOMICA 2 - LA STRUTTURA SOCIO ECONOMICA 1 2 2.1 Indicatori demografici 2.1.1 Densità della popolazione residente al 2009 2.1.2 Variazione della popolazione residente 2001-2009 n. residenti 2.1.3 Variazione della

Dettagli

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione 2016 Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione Seminario Il paesaggio informe: agricolo, rurale, rurbano Verona

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

PIT N. 3 AREA METROPOLITANA DI BARI

PIT N. 3 AREA METROPOLITANA DI BARI PIT N. 3 AREA METROPOLITANA DI BARI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO PIT 3 CHI Denominazione soggetto PIT n. 3 - Area Metropolitana di Bari Consolidamento del polo di reti

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale. BARI a cura dell Ufficio Provinciale di BARI

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale. BARI a cura dell Ufficio Provinciale di BARI Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio le di data di pubblicazione: 27 novembre periodo di riferimento: primo semestre Andamento del mercato immobiliare

Dettagli

Le principali analisi per il profilo socio economico di una zona urbana. Prof. Giovanni Laino

Le principali analisi per il profilo socio economico di una zona urbana. Prof. Giovanni Laino Le principali analisi per il profilo socio economico di una zona urbana. Prof. Giovanni Laino Le principali analisi territoriali, a scala urbana, trattano dati in merito a: I Contenitori (spazi delimitati,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA POLITICHE PER LA MOBILITÀ E QUALITÀ URBANA SERVIZIO POLITICHE ABITATIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: EDI /DEL/2015/ OGGETTO: Fondo nazionale destinato agli inquilini

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Dinamiche socioeconomiche nell area metropolitana di Roma-Capitale. M. Carlucci Sapienza Università di Roma L. Salvati CREA

Dinamiche socioeconomiche nell area metropolitana di Roma-Capitale. M. Carlucci Sapienza Università di Roma L. Salvati CREA Dinamiche socioeconomiche nell area metropolitana di Roma-Capitale M. Carlucci Sapienza Università di Roma L. Salvati CREA Ciclo di vita delle città I fase Urbanizzazione: la popolazione del centro cresce

Dettagli

6.4.2 Comune di Bari. CRIPAL 1 Protocollo Informatico e Atti Amministrativi. Pagina 121 di 214. AV-MTB_PD_Piano_Dettaglio_v05_

6.4.2 Comune di Bari. CRIPAL 1 Protocollo Informatico e Atti Amministrativi. Pagina 121 di 214. AV-MTB_PD_Piano_Dettaglio_v05_ 6.4.2 Comune di Bari CRIPAL 1 Protocollo Informatico e Atti Amministrativi Pagina 121 di 214 CRIPAL 2 SIT CRIPAL 2 SUAP/SUE Pagina 122 di 214 CRIPAL 3/5 ANAGRAFE e TRIBUTI ON LINE 6.4.3 Comune di Acquaviva

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Provincia di Bari. prot. n. 609/ Bari, 01 aprile 2009

Provincia di Bari. prot. n. 609/ Bari, 01 aprile 2009 Provincia di Bari prot. n. 609/1.1.9.2. Bari, 01 aprile 2009 All. n. 1 Alla REGIONE PUGLIA Assessorato all Ecologia Ufficio Valutazione Ambientale Strategica Via delle Magnolie, 6-8 All. n. 1 Alla REGIONE

Dettagli

Oltre la metropoli. Città in movimento Nuove questioni urbane e scenari di innovazione. Paola Pucci

Oltre la metropoli. Città in movimento Nuove questioni urbane e scenari di innovazione. Paola Pucci Oltre la metropoli. Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità Città in movimento Nuove questioni urbane e scenari di innovazione

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 6. MOBILITA 6.1. Inquadramento Il Secondo Rapporto Sullo Stato dell Ambiente Europeo ha messo in evidenza un forte aumento negli ultimi anni dell utilizzo dell auto privata, che in alcune grandi città

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS 2003 +29% Trasporto pubblico urbano 2008-3% Entrata in esercizio della metropolitana

Dettagli

prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008

prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008 prot. 1651/AA.GG./2.1. Bari, 22 ottobre 2008 OGGETTO: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bari. Indizione Conferenza di Servizi ai sensi e per gli effetti dell art. 7, comma 1, della Legge

Dettagli

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa

LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA. Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa LA STAZIONE AV MEDIOPADANA: UN OPPORTUNITA DI SISTEMA Giulio Santagata Consigliere Delegato Nomisma Spa Reggio nell Emilia - 23 Novembre 2015 INTRODUZIONE Gli obiettivi dello Studio Valutare il ruolo attuale

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

2 4 Tabella 1 - Ripartizione della popolazione residente in Piemonte per provincia al 31/12/2015. FONTE: ISTAT Figura 1 - Popolazione residente in Provincia di Novara (2006-2015) FONTE: ISTAT Figura 2

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

ASL BA Avviso pubblico per la reperibilità domiciliare nell ambito del servizio di Continuità Assistenziale.

ASL BA Avviso pubblico per la reperibilità domiciliare nell ambito del servizio di Continuità Assistenziale. 16540 ASL BA Avviso pubblico per la reperibilità domiciliare nell ambito del servizio di Continuità Assistenziale. E indetto avviso pubblico per la formazione di appositi elenchi distrettuali da utilizzare

Dettagli

COMUNE DI RONCHI PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI RONCHI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI RONCHI PIANO REGOLATORE GENERALE INSEDIAMENTI STORICI: centro storico UNITA EDILIZIA N. P1 Provincia Trento Estratto mappa 1:1000 Comprensorio C 3 Comune amministrativo Ronchi Comune catastale

Dettagli

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015 Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale Stefano Paleari Milano 9/2/2015 Mobilità : un valore sociale ed economico La mobilità è espressione di libertà prima ancora che questione economica Vi è uno stretto

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Roma, 11 febbraio 2014 1 I dati principali delle città metropolitane 2 Superficie e popolazione Le città metropolitane coprono il 17% del territorio

Dettagli

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale L ambito del Progetto Urbano è caratterizzato da una molteplicità di componenti storico - morfologiche e funzionali. Il sistema della

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio PIANO DEI SERVIZI. Milano, 14 gennaio 2013 ACQUARIO CIVICO SALA VITMAN

Il Piano di Governo del Territorio PIANO DEI SERVIZI. Milano, 14 gennaio 2013 ACQUARIO CIVICO SALA VITMAN Il Piano di Governo del Territorio PIANO DEI SERVIZI ACQUARIO CIVICO SALA VITMAN Milano, 14 gennaio 2013 NATURA E CONTENUTI (art. 1) Cataloga i servizi pubblici e di interesse pubblico o generale; Accerta

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente)

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C

Dettagli

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1 SP Denominazione Km 1 DAL P.L. BARI-MODUGNO ALL'INCR. CON LA S.S. 96 DOPO TORITTO 7,640 11 ALTAMURA-SELVA 7,275 15 GIOIA VERSO LATERZA 8,522 16 ADELFIA - CASSANO 13,765 17 GRUMO - SANNICANDRO 8,340 18

Dettagli

Finalità e Ingredienti della Programmazione

Finalità e Ingredienti della Programmazione Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2017 2018 Lezione 7 novembre 2017 1 F.D. F.A. FINANZA TERRITORIO ECONOMIA DETERMINANTI

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo CORSO DIPOLITICHE DI SVILUPPO RURALE Anno 2010-2011, 2011, Università degli studi di Milano-Bicocca, Laurea magistrale in territorio e sviluppo locale DOCENTE: Dott.ssa CHIARA MAZZOCCHI DURATA DEL CORSO:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 5AR DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Lanza, Nano, Conti GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE Ed. Bompiani ELENCO MODULI 1 L UOMO NELL ECOSISTEMA

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. martedì 22 novembre 2016

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. martedì 22 novembre 2016 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE martedì 22 novembre 2016 1 Densità della popolazione mondiale Fonte: National Geographic dati 2006 2 3 4 Esplosione demografica Nel la popolazione mondiale ammontava

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del 2-11-2017 58289 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 30 ottobre 2017, n. 250 Validazione delle percentuali di raccolta differenziata

Dettagli

Geografia Urbana. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Geografia Urbana. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Geografia Urbana Mauro Giovanni Univ. di Trieste Thomas Robert Malthus (1766-1834) Uomo di chiesa (pastore anglicano) Economista e demografo inglese Nel 1798 scrisse il Saggio sul principio di popolazioni

Dettagli

Il SINDACO DEL COMUNE DI BARI Ing. Antonio DECARO

Il SINDACO DEL COMUNE DI BARI Ing. Antonio DECARO 22255 COMUNE DI BARI Decreto 15 marzo 2017, n. 11 Approvazione Accordo di Programma. Progetto I Gioielli della Corona. Approvazione Accordo di Programma per l adozione e l attuazione del Progetto I Gioielli

Dettagli

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO Denominazione soggetto CHI Patto Territoriale specializzato

Dettagli

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti 1338-39 L oggetto del nostro interesse L oggetto del nostro interesse Riferimenti: convenzione europea del paesaggio - PUP 2008 Paesaggio come spazio

Dettagli

Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione

Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione Antonio Mura, Cresme Ricerche S.p.A. Piazza Mincio 2 00198 - Roma E-mail: antonio.mura@cresme.it Scenari e prospettive Edilizia Recupero Riqualificazione Milano, 13 Settembre 2013 La produzione nelle costruzioni

Dettagli

Noi e l ambiente. Prof.ssa Paola Carroccia, Prof.ssa Filippa Latella ITET A. de Viti de Marco Triggiano

Noi e l ambiente. Prof.ssa Paola Carroccia, Prof.ssa Filippa Latella ITET A. de Viti de Marco Triggiano Noi e l ambiente Prof.ssa Paola Carroccia, Prof.ssa Filippa Latella ITET A. de Viti de Marco Triggiano Tabella 1.Mutabile sconnessa: Percentuale degli intervistati in base al sesso. Sesso Frequenze assolute

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-02-2019-28-02-2019 Chiamate ricevute sui flussi 118 27.407 Totale emergenze create 9.240 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-04-2019-30-04-2019 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.181 Totale emergenze create 9.329 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 14-4-2017 19669 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 marzo 2017, n. 448 Piano Nazionale infrastrutturale per la dei veicoli alimentati ad energia

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-06-2019-30-06-2019 Chiamate ricevute sui flussi 118 31.418 Totale emergenze create 10.047 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-03-2019-31-03-2019 Chiamate ricevute sui flussi 118 28.002 Totale emergenze create 9.948 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-05-2019-31-05-2019 Chiamate ricevute sui flussi 118 27.450 Totale emergenze create 9.443 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

L EDILIZIA DAL PROGETTO AL CANTIERE DAL Analisi dei progetti immobiliari nei 13 grandi mercati

L EDILIZIA DAL PROGETTO AL CANTIERE DAL Analisi dei progetti immobiliari nei 13 grandi mercati L EDILIZIA DAL PROGETTO AL CANTIERE DAL 1964 nei 13 grandi mercati Estratto dal 3 Rapporto quadrimestrale sul Mercato Immobiliare Novembre 2018 ANALISI DEI PROGETTI IMMOBILIARI NEI 13 GRANDI MERCATI L

Dettagli

43 2.6 Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

43 2.6 Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet Indice Capitolo primo Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti Giuseppe Dematteis 1 Introduzione 2 1.1 Le relazioni geografico-spaziali e l organizzazione del territorio 5 1.2 Il valore economico

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI Servizio Studi ANIE L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI NOTA ECONOMICA A CURA DEL SERVIZIO STUDI ECONOMICI ANIE IN COLLABORAZIONE CON ANIE SICUREZZA L industria italiana fornitrice

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

COMUNE DI RONCHI PIANO REGOLATORE GENERALE. Provincia Trento Estratto mappa 1:1000 Comprensorio C 3 Comune amministrativo Ronchi Comune catastale

COMUNE DI RONCHI PIANO REGOLATORE GENERALE. Provincia Trento Estratto mappa 1:1000 Comprensorio C 3 Comune amministrativo Ronchi Comune catastale COMUNE DI RONCHI PIANO REGOLATORE GENERALE INSEDIAMENTI STORICI: centro storico UNITA EDILIZIA N. O1 Provincia Trento Estratto mappa 1:1000 Comprensorio C 3 Comune amministrativo Ronchi Comune catastale

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli