LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: PROBLEMI E PROSPETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: PROBLEMI E PROSPETTIVE"

Transcript

1 1 di 24 LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: PROBLEMI E PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE Rovigo, 30 Giugno 2017 Un nuovo metodo non iterativo per simulazioni istantanee in Pressure Driven con EPANET Ing. Elena Pacchin elena.pacchin@unie.it A new non-iterative method or pressure-driven snapshot simulations with EPANET E. Pacchin, S. Alvisi, M. Franchini

2 C h i s o n o 2 di 24 Elena Pacchin Laureata in Ingegneria Civile con 110 e lode presso l Università degli Studi di Ferrara. PhD Student al 2 anno di Dottorato in Scienze dell Ingegneria seguita dal pro. Marco Franchini e dal pro. Steano Alvisi. Tema del dottorato: «Modellazione e previsione della domanda idrica nelle reti acquedottistiche» Articoli pubblicati su rivista internazionale: Analysis o non-iterative methods and proposal o a new one or pressure-driven snapshot simulations with Epanet. Water Resources Management, 2016; DOI /s A short-term water demand orecasting model using a moving window o previously observed data. Water, 2017, 9, 172; DOI /w

3 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? 3 di 24 DEMAND DRIVEN il progettista impone una certa domanda ai nodi della rete. Il risultato della simulazione è quindi «dominato» dalla domanda e siamo nelle condizioni di esercizio ideali. PRESSURE DRIVEN a ronte di un deicit di pressione, il progettista vuole conoscere la portata erogata ai nodi della rete. Tale portata dipende dalla pressione esistente nella rete e quindi il risultato della simulazione è «dominato» dalla pressione.

4 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? 4 di 24 Demand Driven (DD) È incognito il carico di pressione ai nodi È incognita la portata nei tronchi È nota la portata erogata ai nodi ed essa è pari a quella richiesta Quando si utilizza? Eicace in tutte le applicazioni in cui si garantisce il rispetto dei carichi minimi ai nodi Ad esempio nel progetto a minimo costo di una rete con vincolo sul carico minimo ai nodi

5 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? 5 di 24 Pressure Driven (PD) È incognito il carico di pressione ai nodi È incognita la portata nei tronchi La portata erogata ai nodi ha un valore che dipende dal carico di pressione Quando si utilizza? Eicace nei casi in cui può veriicarsi un deicit di pressione perché individua i nodi in cui la domanda idrica non è del tutto (o per nulla) soddisatta Ad esempio per la chiusura o messa uori servizio di un tronco della rete o di un impianto di sollevamento

6 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? 6 di 24 Rete test: sottoponiamo la rete a un deicit di pressione. I due serbatoi (R1 e R2), con un unzionamento a pieno regime, erogano acqua con un carico H=70 m. Per testare la rete lo abbassiamo da 70 m a 40 m. In azzurro le quote in metri dei nodi. R1 R2

7 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? 7 di 24 Demand Driven Pressure Driven Pressioni negative ai nodi! Questo scenario non è realistico

8 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? 8 di 24 Demand Driven in condizioni di deicit di pressione non è aidabile

9 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? La relazione esistente tra carico totale e portata erogata al nodo si può esprimere come: min 0 se Hi Hi Q Q H H H req des Qi se Hi Hi req min des i i i se i i i La portata è nulla se il carico scende al di sotto di un valore minimo preissato H min se il carico è sopra la soglia minima ma sotto il valore desiderato la portata ha un valore intermedio tra 0 e Q req, perchè α ha un valore compreso tra 0 e 1 La portata è pari al valore richiesto se il carico è superiore al valore desiderato H des Nella situazione intermedia, come viene stabilito il valore di α?

10 C o s è i l P r e s s u r e D r i v e n? Carico presente al nodo i i i Carico desiderato al nodo des H, H, H min Carico minimo al nodo 10 di 24 Q H H min req i i i Qi des min Hi Hi Q H H min req 2 i i i Qi sin des min Hi Hi Wagner et al. (1988) Tucciarelli et al. (1999) Q min 2 des min req ( Hi Hi ) (3Hi 2 Hi Hi ) i Qi des min 3 ( Hi Hi ) Fujiwara and Ganesharajah (1993)

11 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T 11 di 24 Modelli Pressure Driven ottenuti usando un simulatore DD come EPANET (sotware ree distribuito dall EPA) con opportune modiiche basati su versioni modiicate dell algoritmo del gradiente modiicando le DLL di EPANET con un procedimento iterativo e manuale modiicando la rete dall interaccia di EPANET aggiungendo ad ogni nodo di domanda una determinata stringa di dispositivi

12 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T (a) PRV Emitter - E 12 di 24 ( a) b) ) ) PRV Emitter - E FCV Node FCV (a) (b) Bertola FCV e Nicolini (2006) CV 0 FCV CV Em Babu e Mohan (2012) 0 GPV No (b) W / T / F PRV Emitter - E FCV Node (e) n CV ML FCV n CV(e) ml 0 Gorev FCV e Kodzhespirova (2013) Sayyed et al. (2014) (e) (c) n 0 CV ML CV Rese GPV W / T / F CV 0 CV Reservoir -- R FCV CV 0 Emitter - E CV 0 (c) Emitter - E GPV W T F CV 0 / / ( de n CV 0 COSA HANNO IN COMUNE QUESTE STRINGHE?

13 a) b) ) ) S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T (a) PRV Emitter - E 13 di 24 ( WAGNER PRV Emitter - E FCV Node FCVn CV CV Rese 0 Reservoir ML - R (a) (b) (c) ( Bertola FCV e Nicolini (2006) CV 0 modulazione FCV CV Em Babu e Mohan (2012) 0 GPV No (b) W / T / F PRV Emitter - E FCV Node (e) n CV ML GPV W / T / F CV 0 Node WAGNER n FCV CV (e) 0 - FCV CV 0 Emitter - E ml WAGNER Gorev FCV e Kodzhespirova CV (2013) Emitter - E 0 Sayyed et al. (2014) GPV W T F CV 0 (e) / / (c)..nessuna de n CV 0 COSA HANNO IN COMUNE QUESTE STRINGHE?

14 a) GPV W / T / F CV 0 V Emitter WAGNER FCV CV(e) FCV CV ml - E FCV WAGNER 0 0 CV ML b) ) (c) Gorev FCV e Kodzhespirova CV (2013) Emitter - E 0 Sayyed et al. (2014) GPV / / Reservoir V) CV 0 W T F CV FCV 0 Node - R n CV 0 Emitter - E de n (e) GPV W T F CV 0 / / (a) PRV Emitter - E Pacchin et al. (2017) 14 di 24 WAGNER PRV Emitter - E FCV Node FCVn CV CV Rese 0 Reservoir ML - R (a) (b) (c) ( Bertola FCV e Nicolini (2006) CV 0 modulazione FCV CV Em Babu e Mohan (2012) 0 GPV No (b) W / T / F PRV Emitter - E FCV Node (e) n CV ML CV 0 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T (e) (c)..nessuna CV Emitter - E (

15 a) GPV W / T / F CV 0 FCV Node Node V Emitter - E FCV WAGNER n FCV CV 0 CV ML b) ) Gorev e Kodzhespirova (2013) Emitter - E Sayyed et al. (2014) Reservoir V) GPV / / CV W T F CV FCV 0 Node - R n CV 0 Emitter - E de n WAGNER FCV CV (e) ml 0 (c) FCV CV 0 0 (e) (e) QUALUNQUE GPV W / T / F CV 0 (a) PRV Emitter - E Pacchin et al. (2017) 15 di 24 WAGNER PRV Emitter - E FCV Node FCVn CV CV Rese 0 Reservoir ML - R (a) (b) (c) ( Bertola FCV e Nicolini (2006) CV 0 modulazione FCV CV Em Babu e Mohan (2012) 0 GPV No (b) W / T / F PRV Emitter - E FCV Node (e) n CV ML CV 0 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T (c)..nessuna CV Emitter - E RELAZIONE (

16 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T 16 di 24 Reservoir 0 m 50 m H re d 0.5 m L 1 m C 130 req Q min H des H 1 l/s 10 m 40 m z 0 m n (a) PRV Emitter - E Bertola e Nicolini (2006) (c) Node (b) FCV CV 0 Node (e) GPV W / T / F C

17 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T 17 di 24 Reservoir 0 m 50 m H re d 0.5 m L 1 m C 130 req Q min H des H 1 l/s 10 m 40 m (a) z 0 m n PRV Emitter - E FCV (c) (b) FCV CV 0 (e) GPV W T F CV 0 / / Babu e Mohan (2012) FCV

18 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T 18 di 24 Reservoir 0 m 50 m H re d 0.5 m L 1 m C 130 req Q min H des H 1 l/s 10 m 40 m z 0 m n (c) FCV FCV CV ml CV 0 Emitter - E Gorev e Kodzhespirova (2013) CV 0

19 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T 19 di 24 Reservoir 0 m 50 m H re d 0.5 m L 1 m C 130 req Q min H des H 1 l/s 10 m 40 m (c) z 0 m n FCV CV ML FCV CV 0 Emitter - E Sayyed et al. (2014) CV 0

20 S i m u l a z i o n i P r e s s u r e D r i v e n i n E PA N E T 20 di 24 Reservoir Emitter - E 0 m 50 m L 1 m C 130 H re d 0.5 m 0 z 0 m n req Q min H des H 1 l/s 10 m 40 m (c) FCV CV ML CV FCV CV 0 Emitter - E (e) GPV W T F CV 0 / / Pacchin et al. (2016)

21 C a s i S t u d i o : S i m u l a z i o n i i s t a n t a n e e 21 di 24 Caso Studio 1: È una rete ad albero alimentata da un reservoir e presenta una valvola PSV (valvola che sostiene la pressione) subito a valle del reservoir. Utilizziamo questo caso studio per veriicare la compatibilità delle stringhe con la valvola PSV Caso Studio 2: È la rete del centro storico di Ferrara. È caratterizzata da nodi con quote omogenee ed è alimentata da due reservoir posti alla stessa altezza. min des I valori dei carichi di pressione H e H vengono assunti pari a 25 m e 30 m in tutti i nodi. I risultati ottenuti da EPANET sono stati conrontati con un algoritmo Pressure-Driven sviluppato in Matlab da Alvisi e Franchini (2007).

22 C a s o S t u d i o 1 : d i s c u s s i o n e d e i r i s u l t a t i 22 di 24 Metodo Errore Medio [L/s] [%] Errore Minimo [L/s] [%] Errore Massimo [L/s] [%] PRV E Unbalanced Unbalanced Unbalanced FCV CV 0 R Unbalanced Unbalanced Unbalanced FCV CV ml R 0.03 (0.07) 0.01 (0.04) 0.12 (0.11) FCV CV 0 E 0.02 (0.04) 0.00 (0.00) 0.13 (0.12) GPV W CV 0 R 0.03 (0.08) 0.01 (0.01) 0.15 (0.08) GPV T CV 0 R (0.15) 0.00 (0.00) 0.17 (0.71) GPV F CV 0 R (0.08) 0.00 (0.00) 0.07 (0.29)

23 C a s o S t u d i o 2 : d i s c u s s i o n e d e i r i s u l t a t i 23 di 24 Errore Medio Errore Minimo Errore Massimo Metodo [L/s] [%] [L/s] [%] [L/s] [%] FCV CV ml R (2.25) 0.00 (0.00) (23.71) FCV CV 0 E (0.31) 0.00 (0.00) (0.64) GPV W CV 0 R (0.33) 0.00 (0.00) (0.68) GPV T CV 0 R (0.56) 0.00 (0.00) (1.36) GPV F CV 0 R (0.29) 0.00 (0.00) (0.79)

24 C o n c l u s i o n i 24 di 24 Deicit di pressione Condotta in manutenzione Perdite nella rete Malunzionamento impianti di sollevamento Modelli Pressure Driven Modelli Demand Driven Approccio DD as PD: Bertola and Nicolini (2006) Babu and Mohan (2012) Gorev and Kodzhespirova (2013) Sayyed et al. (2014) Pacchin et al. (2016) Modelli Pressure Driven

25 25 di 24 LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: PROBLEMI E PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE Rovigo, 30 Giugno 2017 Grazie per la vostra attenzione Ing. Elena Pacchin elena.pacchin@unie.it Un nuovo metodo non iterativo per simulazioni istantanee in Pressure Driven con EPANET

La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica

La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica Marco Franchini (1), Carlo Alessandro Carrettini (2), Carlo Chiesa (2) (1) Università

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE PRESSIONI MEDIANTE PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA

REGOLAZIONE DELLE PRESSIONI MEDIANTE PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA Dinamiche acqua-società: sviluppo sostenibile e gestione del territorio Manufatti e dispositivi in ambito industriale e civile: modelli e metodi dell'idrodinamica, efficienza e recupero energetico REGOLAZIONE

Dettagli

SIMULAZIONE IDRAULICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA IN CONDIZIONI DI PRESSIONE INSUFFICIENTE IN UNO O PIÙ NODI

SIMULAZIONE IDRAULICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA IN CONDIZIONI DI PRESSIONE INSUFFICIENTE IN UNO O PIÙ NODI P. ARDENTI, C. CIAPONI, L. FRANCIOLI, S. PAPIRI - Simulazione idraulica delle reti di distribuzione idrica in SIMULAZIONE IDRAULICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA IN CONDIZIONI DI PRESSIONE INSUFFICIENTE

Dettagli

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Codice di calcolo utilizzato.

Codice di calcolo utilizzato. Codice di calcolo utilizzato. Il codice di calcolo utilizzato consente di effettuare la simulazione della distribuzione delle pressioni e delle portate in condizioni stazionarie e per la simulazione su

Dettagli

IL PUMP SCHEDULING PER L OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI ELEVATORI A SERVIZIO DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

IL PUMP SCHEDULING PER L OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI ELEVATORI A SERVIZIO DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) Ing. Loris Pavanetto Ing. Francesco Munari Torino, 14-15 Ottobre 2015 AREA DI STUDIO

Dettagli

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione INNOVAZIONE E SVILUPPO ACQUEDOTTO Emilio Attilio Lanfranchi, MM

Dettagli

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE

L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE E stata utilizzata la tecnica di interpolazione spaziale geostatistica del cokriging, la quale risulta particolarmente idonea a descrivere grandezze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA EDILE, CIVILE ED AMBIENTALE D.I.C.E.A. Tesi di Laurea in Ingegneria per l'ambiente ed

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) ipologie: B Interrato (da preferire: piu economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello.5 4.5 metri B Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) Tipologie: Interrato (da preferire: più economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello 3.5 4.5 metri Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

SOSTITUZIONE TRATTO DN 1000 SU ATTRAVERSAMENTO FIUME SERCHIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE MODELLAZIONE IDRAULICA CALCOLO COLPO D'ARIETE

SOSTITUZIONE TRATTO DN 1000 SU ATTRAVERSAMENTO FIUME SERCHIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE MODELLAZIONE IDRAULICA CALCOLO COLPO D'ARIETE ACQUE S.p.A. Uffici e Sede amministrativa: 56121 PISA - Loc. OSPEDALETTO Via A. Bellatalla, 1 tel. 050/843111 - Fax 050/843260 Sede Legale: 50053 EMPOLI (FI) Via Gargliano, 1 COMUNE DI VECCHIANO Provincia

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Il calcolo delle perdite

Il calcolo delle perdite PRIN 2008 Unità Operativa dell Università degli Studi di Napoli Federico II AFFIDABILITA' E SICUREZZA DEI SISTEMI DI ADDUZIONE E DI DISTRIBUZIONE IDRICA IN PRESSIONE NEI RIGUARDI DEI LIVELLI DI SERVIZIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBINETE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBINETE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE RELATORE Ch.mo Prof. Maurizio Giugni CORRELATORE Ch.mo Prof. Francesco De Paola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER

Dettagli

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa;

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa; EPANET 2.0 EPANET 2.0 è un codice di calcolo realizzato dall Agenzia per la Protezione dell Ambiente (EPA) degli Stati Uniti d America, utilizzato per la verifica e il progetto di reti di distribuzione

Dettagli

Una fonte non convenzionale di energia rinnovabile: il controllo attivo delle perdite ed il recupero energetico nei sistemi acquedottistici

Una fonte non convenzionale di energia rinnovabile: il controllo attivo delle perdite ed il recupero energetico nei sistemi acquedottistici Una fonte non convenzionale di energia rinnovabile: il controllo attivo delle perdite ed il recupero energetico nei sistemi acquedottistici Maurizio Giugni 1, Nicola Fontana 2 e Davide Portolano 3 1 Dipartimento

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE AVANZATA

Dettagli

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque AQUASYSTEM Procedure e tecnologie innovative per una gestione pianificata ed integrata delle risorse idriche, l ottimizzazione energetica ed

Dettagli

BERMAD Dispositivi di sicurezza

BERMAD Dispositivi di sicurezza Dispositivi di sicurezza Water Control Solutions Soluzioni e dispositivi di sicurezza Il fenomeno della sovrapressionene, causato da un cambio improvviso di velocità del flusso, può danneggiare sistemi

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio Università di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Gianfranco Becciu Introduzione 2 Gli impianti di sollevamento

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA

ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA Matteo Nicolini Torino, 14-15 Ottobre 2015 Il fenomeno

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione WATER SAFETY PLAN La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione Relatore: Massimo Chignola Responsabile Efficienza Reti Road map RETE DI DISTRIBUZIONE: ANALISI DEI RISCHI

Dettagli

EFFETTI DOMINO SU INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO - 2 dicembre

EFFETTI DOMINO SU INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO - 2 dicembre EFFETTI DOMINO SU INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO - 2 dicembre 2015 - Ing. Massimiliano De Ambroggi, PhD Astir s.r.l. Prof. Paolo Trucco, PhD Politecnico di Milano Ing. Giovanni Gemmani Astir s.r.l. Agenda

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Introduzione

Dettagli

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Matteo Nicolini, PhD Professore aggregato di Costruzioni idrauliche

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO COMMITTENTE: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO PROGETTAZIONE ESECUTIVA: Dott. Ing. ANGELO CANTATORE Dott. Ing. CLAUDIO MODENA Dott. Ing. LORENZO RIZZOLI Via Praga 7, 38121 TRENTO web: http://www.etc-eng.it

Dettagli

Introduzione a PSPICE

Introduzione a PSPICE Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a PSPICE Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria Academy dell Efficienza: una giornata di confronto metodologico e pratico Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria AUTORI: Ing.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO OTTIMALE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA: VALIDITA E IMPLICAZIONI DEL CRITERIO DI MINIMO PERCORSO DELL ACQUA

DIMENSIONAMENTO OTTIMALE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA: VALIDITA E IMPLICAZIONI DEL CRITERIO DI MINIMO PERCORSO DELL ACQUA Approvvigionamento e Distribuzione Idrica: Esperienza, Ricerca ed Innovazione Ferrara, 2829 giugno 2007 DIMENSIONAMENTO OTTIMALE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA: VALIDITA E IMPLICAZIONI DEL CRITERIO

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 42c - 002 DISPOSITIVO DI MISURA DEL FLUSSO DI LIQUIDO:

Dettagli

LA RICERCA DELLE PERDITE E LA GESTIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO Secondo Seminario

LA RICERCA DELLE PERDITE E LA GESTIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO Secondo Seminario Il secondo Seminario su La ricerca delle perdite e la gestione delle reti di acquedotto, organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE NEL SOTTOSUOLO A SEGUITO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI PER LA PIANIFICAZIONE DI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RECETTORI Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna

Dettagli

LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO

LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO 1 2 LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE CAPACITA PRESTAZIONALI DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO Franco Bontempi,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA E. DE AMICIS,16 ROVIGO 45100 (RO) Telefono 349/5172385 Fax 0425/422596 E-mail fabrizioravagnani@apistudio.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ABSTRACT Analisi

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017 Contesto, misure, azioni Bari, 22 novembre 2017 GLI SCHEMI IDRICI Il sistema dei grandi vettori Il sistema integrato di approvvigionamento e trasporto è tra i più lunghi del mondo: 5.000 km. Sei schemi

Dettagli

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio. Telecontrollo: uno strumento per il risparmio e l efficienza Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Dettagli

LA QUALITA DELL ENERGIA ELETTRICA. Contesto: Compatibilità Elettromagnetica

LA QUALITA DELL ENERGIA ELETTRICA. Contesto: Compatibilità Elettromagnetica LA QUALITA DELL ENERGIA ELETTRICA Contesto: Compatibilità Elettromagnetica Disturbi radiati Disturbi condotti Disturbo elettromagnetico: fenomeno elettromagnetico che può degradare la prestazione di un

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

Emilio Lanfranchi, MM Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi Emilio Benati, Fast

Emilio Lanfranchi, MM Marco Fantozzi, Studio Marco Fantozzi Emilio Benati, Fast Il sistema di regolazione e controllo di Metropolitana Milanese per l'ottimizzazione energetica, il controllo delle perdite e la gestione avanzata della pressione nella rete idrica di Milano. Emilio Lanfranchi,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Azione 3.1. Metodi speditivi per la mappatura di aree vulnerabili per onde dovute al collasso di sbarramenti REPORT FINALE

Azione 3.1. Metodi speditivi per la mappatura di aree vulnerabili per onde dovute al collasso di sbarramenti REPORT FINALE REPORT FINALE Azione 3.1 Metodi speditivi per la mappatura di aree vulnerabili per onde dovute al collasso di sbarramenti Prof Davide Poggi, Ing. Silvia Cordero SCOPO DEL LAVORO Fornire una metodologia

Dettagli

OLEODINAMICA FLUID POWER

OLEODINAMICA FLUID POWER L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Tecniche Nuove co-organizza: METODOLOGIE DI OTTIMIZZAZIONE DEI COMPONENTI E CIRCUITI OLEODINAMICI Ing. Cristian Ferrari OLEODINAMICA

Dettagli

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso P.A.R. 2007-2013 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO N. elaborato: Lavori di:: A1.3.1 Data: 29/10/2015 SCALA: Elaborato: Committente: OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA Relazione

Dettagli

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo): UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Esercizi di Ricerca Operativa Prof. Saverio Salerno Corso tenuto nell anno solare 2009 I seguenti esercizi sono da ritenersi di preparazione

Dettagli

ANALISI IDRAULICA AVANZATA IN WDNETXL

ANALISI IDRAULICA AVANZATA IN WDNETXL ANALISI IDRAULICA AVANZATA IN WDNETXL Primo sviluppo dei modelli idraulici per le reti ed analisi classiche Nei primi decenni del secolo scorso ha avuto inizio una fase di costruzione degli acquedotti

Dettagli

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI 2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2011 SPECIFICHE MATERIALI Tubazioni, raccordi, pezzi speciali: stesse

Dettagli

SOLUZIONI FREEWARE PER L INGEGNERIA

SOLUZIONI FREEWARE PER L INGEGNERIA I edizione Domodossola Marzo - Giugno 2017 MODULI DI APPROFONDIMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE STRUTTURA PRINCIPALE DEL CORSO Il corso Soluzioni freeware per l ingegneria è co-organizzato dall Associazione

Dettagli

Simulazione numerica dei transitori in un impianto idroelettrico con derivazione

Simulazione numerica dei transitori in un impianto idroelettrico con derivazione Simulazione numerica dei transitori in un impianto idroelettrico con derivazione Per i dati dell impianto si farà riferimento alla centrale di Cucchinadorza Impianti Taloro Fonte: brochure Enel Taloro

Dettagli

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Prof. Fabrizio Pilo Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D armi sn 09123 Cagliari Tematiche di ricerca Pianificazione del sistema energetico.

Dettagli

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM La valvola di sfioro/sostegno della pressione ad azione diretta Mod. VSM consente di mantenere automaticamente la pressione di monte al di sopra

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Rete di industriale con serbatoio di accumulo sopraelevato Sezione

Dettagli

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Distrettualizzazione smart della distribuzione idrica di AQP Bressanone, 14 maggio 2019 Francesca Portincasa Direttore

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO Informazioni personali Nome e Cognome Laura RUBEO Indirizzo Via IV Novembre 12, CAP 67069, Tagliacozzo, AQ (domicilio per la corrispondenza delle procedure di selezione) Via Prenestina 461, CAP 00177,

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA Gian Mario Beltrami Campagnani La modellistica fisica e numerica a supporto della progettazione di opere di difesa idraulica e marittima 16 Febbraio 2015

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea METODOLOGIE DI INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA DELL OTTIMO NELLA SIMULAZIONE DISCRETA E STOCASTICA

Dettagli

THE RTCP SYSTEM LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK. Ing. Emilio Benati

THE RTCP SYSTEM LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK. Ing. Emilio Benati LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LA GESTIONE ATTIVA DELLA PRESSIONE IN UNA SMART WATER NETWORK THE RTCP SYSTEM THE CONTROL TECHNOLOGY GROUP Ing. Emilio Benati 1 THE RTCP (Real Time Critical Point) SYSTEM RCTP

Dettagli

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico:

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: IL PROGETTO DI RIDUZIONE DELL ACQUA NON FATTURATA DI TEA ACQUE NEL BACINO IDRICO DI MANTOVA M. Pedroni, F. Leoni, M. Zaghini, A. Fengoni TeaAcque

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016 Per il gestore di un acquedotto è fondamentale conoscere ed eliminare le perdite idriche. Persino laddove vi è abbondanza d acqua ed il servizio idrico è garantito, la presenza di perdite comporta effetti

Dettagli

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1)

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1) Definizione Introduzione alle (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono operare senza la necessità di una infrastruttura fisica fissa Permettono la comunicazione wireless

Dettagli

Esercitazione 8. Corso di Tecniche di programmazione. Laurea in Ingegneria Informatica

Esercitazione 8. Corso di Tecniche di programmazione. Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 8 Corso di Tecniche di programmazione Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015 Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015 Metodi numerici per sistemi lineari Nei metodi diretti la presenza di eventuali elementi nulli nella

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli

CONFRONTO FRA MODELLI PER LA SCELTA OTTIMALE DEI PUNTI DI MISURA IN RETI IDRICHE AI FINI DELLA CALIBRAZIONE

CONFRONTO FRA MODELLI PER LA SCELTA OTTIMALE DEI PUNTI DI MISURA IN RETI IDRICHE AI FINI DELLA CALIBRAZIONE CONFRONTO FRA MODELLI PER LA SCELTA OTTIMALE DEI PUNTI DI MISURA IN RETI IDRICHE AI FINI DELLA CALIBRAZIONE P. Veltri, A. Fiorini Morosini, F. Costanzo, M.C. Gigliotti Dipartimento di Difesa del Suolo

Dettagli

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia Sandro Artina Le risorse idriche rivestono un ruolo vitale

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA CALIBRAZIONE DELLE RETI IDRICHE AL CRESCERE DEL NUMERO DI MISURATORI

MIGLIORAMENTO DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA CALIBRAZIONE DELLE RETI IDRICHE AL CRESCERE DEL NUMERO DI MISURATORI Quinto seminario su La diagnosi e la gestione dei sistemi idrici Roma 16-17 giugno 2011 MIGLIORAMENTO DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA CALIBRAZIONE DELLE RETI IDRICHE AL CRESCERE DEL NUMERO DI MISURATORI

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile ing. Sonia Bozza ing. Denise Paghera Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea

Dettagli

Relazione di idraulica e degli impianti elettromeccanici

Relazione di idraulica e degli impianti elettromeccanici COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CASTIGLION FIORENTINO COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CASTIGLION

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

Victaulic Vortex - Sistema di Spegnimento Ibrido Ing. Ferdinando Ferrara

Victaulic Vortex - Sistema di Spegnimento Ibrido Ing. Ferdinando Ferrara Victaulic Vortex - Sistema di Spegnimento Ibrido Ing. Ferdinando Ferrara Venezia, 14 novembre 2018 1 Victaulic Corporate History Dal 1925 Filosofia incentrata sulla continua innovazione e sulla ricerca

Dettagli

INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre Esercizio 1 Sia dato il grafo G=

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

Rapporto di pressione Pressure ratio 1:39 1:30 1:25 1:20 MODELLO MODEL

Rapporto di pressione Pressure ratio 1:39 1:30 1:25 1:20 MODELLO MODEL Moltiplicatori di Pressione Aria/Olio tipo 100 Pressioni di esercizio da 160 a 3 bar Air/Oil pressure multipliers, type 100 Working pressures from 160 to 3 bar Disponibili in 16 modelli N. 4 con ritorno

Dettagli

Rapporto di pressione Pressure ratio 1:39 1:30 1:25 1:20 MODELLO MODEL

Rapporto di pressione Pressure ratio 1:39 1:30 1:25 1:20 MODELLO MODEL Moltiplicatori di Pressione Aria/Olio tipo 100 Pressioni di esercizio da 160 a 3 bar Air/Oil pressure multipliers, type 100 Working pressures from 160 to 3 bar Disponibili in 16 modelli N. 4 con ritorno

Dettagli

Acqua Corrente. Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano. 11 Novembre 2016 Potenza.

Acqua Corrente. Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano. 11 Novembre 2016 Potenza. Acqua Corrente Efficientamento gestionale ed energetico delle reti e degli impianti di Acquedotto Lucano 11 Novembre 2016 Potenza Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) Università

Dettagli