E.UniSalento newsletter Bandi e news

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E.UniSalento newsletter Bandi e news"

Transcript

1 E.UniSalento newsletter Bandi e news In questo numero: ISTRUZIONE, FORMAZIONE, CULTURA E GIOVENTU' INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2017 EAC/A03/2016 Bando EAC/S23/ Cultural and Creative Spaces and Cities AMBIENTE Call 2017 LIFE - Progetti integrati nell'ambito dei sotto programmi Ambiente e Azioni per il clima Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante approvazione del programma di misure ai sensi dell articolo 12 del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n.190, relative alla definizione di strategie per l ambiente marino Environmental monitoring of wave and tidal devices AUDIOVISIVO MEDIA COMUNICAZIONE Sostegno ai progetti europei di cooperazione 2018 Sostegno allo sviluppo di contenuti di singoli progetti COOPERAZIONE INTERNAZIONALE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CSO Aumento della conoscenza, della consapevolezza, della trasparenza e della tracciabilità per una catena di creazione del valore responsabile nei settori del cotone e dell'abbigliamento - Multipaese GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI AMIF-2017-AG-INTE-01: Integrazione dei migranti Invito a presentare progetti contro il cybercrime Invito a presentare progetti contro la corruzione TRASPORTI E SPAZIO 2017 CEF Blending Call for Proposals Arricchire le take-up e le scale-up di soluzioni innovative per realizzare una mobilità sostenibile nelle aree urbane Aumentare la competitività dei costruttori navali europei presentando delle soluzioni costruttive innovative Bandi nel settore dei trasporti suddivisi su 3 pilastri: Mobility for growth ( 196 milioni), green vehicles ( 65 milioni), Automated Road Transport ( 61 milioni) Sostenere 'mobilità elettriche intelligenti' in città IMPRESA E INDUSTRIA Partenariati strategici di cluster europei per investimenti di specializzazione intelligente Decreto direttoriale 22 dicembre Centri di trasferimento tecnologico Industria realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 1

2 PROGRAMMA EASME Environmental monitoring of wave and tidal devices COD: 2017/AMB/ SETTORE: AMBIENTE AREA: Comunitaria SCADENZA: "L Agenzia esecutiva per le PMI EASME ha pubblicato un bando DESCRIZIONE: nel quadro del Fondo europeo per gli affari marittimi che riguarda il monitoraggio ambientale dei dispositivi che utilizzano l energia delle onde e delle maree. Attraverso questo bando la Commissione si propone di contribuire a incrementare i dati ambientali riguardanti il potenziale impatto dei dispositivi che utilizzano l energia delle onde e delle maree e a ridurre l'incertezza nella modellizzazione degli impatti potenziali dei dispositivi futuri. Obiettivi specifici del bando: - raccogliere, elaborare, analizzare e condividere tutti i dati ambientali e le informazioni sull impatto (positivo, negativo o neutro) dei dispositivi che utilizzano l energia delle onde e delle maree; - avviare una ricerca strategica per affrontare le lacune nella conoscenza per migliorare i modelli relativi ai potenziali impatti del loro futuro dispiegamento e per sviluppare misure per mitigarli; - sviluppare una procedura di pianificazione e approvazione più efficiente basata su un approccio basato sui rischi per la concessione di licenze energetiche oceaniche. Il bando ha un budget di 1,5 milioni di euro con i quali saranno finanziati 2-4 progetti. Il contributo per progetto può coprire fino all 80% dei costi totali ammissibili, per un valore compreso indicativamente fra e euro. I progetti avranno una durata massima prevista di 36 mesi. Soggetti ammissibili a presentare una proposta progettuale sono enti pubblicio privati o organizzazioni internazionali attivi nei seguenti settori: biologia marina, energie rinnovabili, energia marina, pianificazione dello spazio marittimo, ingegneria marina, realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 1

3 attività offshore, legislazione ambientale, monitoraggio e autorizzazione ambientale o campi rilevanti per il bando. Una proposta progettuale può essere presentata da un proponente senza nessun partner tuttavia la Commissione raccomanda il partenariato fra enti ammissibili di due diversi Stati membri. Link riferimento La scadenza per l invio delle proposte progettuali è il 19 gennaio 2018." PROGRAMMA Erasmus + INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2017 EAC/A03/2016 COD: 2017/IFCG/scadenze varie-1 SETTORE: ISTRUZIONE, FORMAZIONE, CULTURA E GIOVENTU' AREA: Comunitaria SCADENZA: scadenze varie DESCRIZIONE: Link riferimento PROGRAMMA LINK Europa Creativa Bando EAC/S23/ Cultural and Creative Spaces and Cities COD: 2017/IFCG/ SETTORE: ISTRUZIONE, FORMAZIONE, CULTURA E GIOVENTU' AREA: Comunitaria SCADENZA: "La Commissione europea ha pubblicato il bando Policy project: DESCRIZIONE: Cultural and Creative Spaces and Cities, una nuova call del programma Europa Creativa (sezione Transettoriale) che mette a disposizione 1,5 milioni di euro per promuovere l innovazione nei settori culturali e creativi supportando in particolare gli hub creativi. Un hub creativo è un'infrastruttura o un luogo che affitta parte del suo spazio o lo rende disponibile per fare rete o favorire lo sviluppo organizzativo e di business dei settori culturali e creativi. Molti spazi di co-working in questi settori si definiscono realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 2

4 hub creativi. Gli hub creativi si stanno rapidamente sviluppando in numerose città dell Ue. Il bando mira a rafforzare i network esistenti di hub creativi e a facilitare l'interazione tra queste realtà e altri stakeholder culturali, in particolare a livello locale, e a favorire il policy learning. Con questo bando la Commissione europea intende finanziare un solo progetto. Le proposte dovranno dimostrare di essere capaci di perseguire i seguenti obiettivi: - avvicinare gli spazi culturali e creativi e i decisori a livello locale; - contribuire a valorizzare gli spazi pubblici per la rigenerazione sociale e urbana attraverso la cultura; - favorire la condivisione di best practice sull inclusione sociale e l interazione degli spazi culturali e creativi con i loro territori; - esplorare e condividere best practice, sviluppate nell ambito degli spazi culturali e creativi, che contemplano aspetti dell'economia collaborativa e modelli innovativi per la fornitura di servizi pubblici. Il progetto, che potrà essere cofinanziato dall'ue fino all 80% dei costi totali ammissibili, dovrà avere una durata di 28 mesi con inizio nel secondo semestre del 2018 (settembre/ottobre). Possono presentare proposte organizzazioni pubbliche e private aventi personalità giuridica stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Può trattarsi di una singola organizzazione attiva nei settori culturali e creativi oppure di un consorzio di organizzazioni, la maggior parte delle quali deve essere attiva nei settori culturali e creativi. Link riferimento I Paesi ammissibili al bando sono i seguenti: Stati UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), i Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia), Paesi PEV (solo Georgia, Moldova, Ucraina, Tunisia)." PROGRAMMA COD: Europa Creativa Sostegno allo sviluppo di contenuti di singoli progetti 2017/AMC/ realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 3

5 SETTORE: AUDIOVISIVO MEDIA COMUNICAZIONE AREA: Comunitaria SCADENZA: Link riferimento PROGRAMMA Europa Creativa Sostegno ai progetti europei di cooperazione 2018 COD: 2017/AMC/ SETTORE: AUDIOVISIVO MEDIA COMUNICAZIONE AREA: Comunitaria SCADENZA: DESCRIZIONE: Priorità Sostegno a progetti mirati alle seguenti priorità: A) Promuovere la mobilità transnazionale di artisti e professionisti nonché la circolazione delle opere culturali e creative, al fine di favorire gli scambi culturali, il dialogo interculturale, la comprensione della diversità culturale e l'inclusione sociale. I progetti orientati a questa priorità devono sviluppare una effettiva strategia di mobilità transnazionale. B) Rafforzare l Audience Development come strumento per stimolare l interesse delle persone nei confronti delle opere e del patrimonio culturale europei e migliorare l accesso ad essi. L Audience Development punta ad avvicinare le persone e la cultura, richiede di impegnarsi in modi nuovi e innovativi con il pubblico, sia per diversificare o costruire un nuovo pubblico, raggiungendo anche gruppi sottorappresentati, sia per migliorare l'esperienza del pubblico esistente e approfondire il rapporto con esso. Una strategia di AD può essere quindi rivolta all'ampliamento, alla diversificazione del pubblico o all'intensificazione della relazione col pubblico fidelizzato/esistente (o a una combinazione di questi aspetti). C) Capacity building, ovvero aiutare gli operatori culturali ad acquisire nuove abilità e a internazionalizzare le loro carriere, generando nuove opportunità professionali e creando le condizioni per una maggiore circolazione delle opere culturali e creative e per il networking internazionale. Questa priorità è declinata in tre aspetti: 1) digitalizzazione; 2) creazione di nuovi modelli di business culturale; 3) istruzione e formazione (ampliamento di competenze) realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 4

6 I progetti dovranno comprendere una strategia motivata e una descrizione dettagliata di come intendono implementare una o più di queste priorità. I progetti potranno riguardare fino a un massimo di tre priorità fra A, B, C1, C2, C3. Tipologia di progetti finanziabili 1. Progetti di cooperazione di piccola scala Progetti che coinvolgono almeno 3 partner (il capofila di progetto + almeno 2 partner) stabiliti in 3 diversi Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura. Il capofila di progetto o uno dei partner devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili: Stati UE, Paesi EFTA/SEE. 2. Progetti di cooperazione di larga scala Progetti che coinvolgono almeno 6 partner (il capofila di progetto + almeno 5 partner) stabiliti in 6 diversi Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura. Il capofila di progetto o uno dei partner devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili: Stati UE, Paesi EFTA/SEE. Le attività progettuali devono riguardare i settori culturali e creativi e contribuire al conseguimento delle priorità indicate. Non sono ammissibili attività afferenti esclusivamente al settore audiovisivo; tuttavia iniziative in questo settore possono essere ammesse qualora siano elementi accessori di attività riguardanti settori culturali e creativi diversi dall'audiovisivo. Le attività potranno consistere in (elenco non esaustivo): - scambi di operatori culturali finalizzati al rafforzamento delle capacità (capacity building), per consentire agli operatori culturali di acquisire le competenze e il know-how necessari per adattarsi ai cambiamenti (passaggio al digitale, nuovi modelli di business e di gestione, nuovi approcci di Audience Development..). Ciò può includere moduli di formazione, workshop, preparazione di materiali, siti web dedicati, ecc; - scambi transnazionali di operatori culturali, incluso soggiorni e residenze artistiche, finalizzati a favorire lo sviluppo delle carriere di artisti e professionisti. Gli scambi possono comprendere la creazione artistica, tra cui co-creazioni e coproduzioni che vengono poi esposte o rappresentate nei diversi Paesi coinvolti. Possibilmente gli scambi dovrebbero prevedere anche attività di formazione e a sostegno dell Audience Development e dell'interazione con le comunità locali, incluso realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 5

7 quelle per raggiungere gruppi sottorappresentati come i rifugiati; - co-produzioni tra organizzazioni culturali di diversi Paesi, comprese attività di promozione e di Audience Development. Le attività dovrebbero favorire lo sviluppo delle carriere degli artisti/professionisti culturali, aiutare gli artisti e le opere a raggiungere un pubblico più vasto, sia in che al di fuori dell Europa, e prolungare l'esistenza delle produzioni e delle organizzazioni per sviluppare una cooperazione sostenibile con nuovi partner in altri Paesi, nonché nuove opportunità professionali; - scambi transnazionali di artefatti con particolare dimensione europea: gli scambi possono favorire la circolazione di opere nuove ed esistenti, per esempio attraverso mostre ospitate nei diversi Paesi partner o prestiti di opere tra musei di diversi Paesi, con particolare attenzione ad accrescere e allargare il pubblico per queste opere e a prolungare l'esistenza delle mostre; - attività culturali e/o audiovisive che contribuiscono a favorire l integrazione dei rifugiati arrivati in Europa, dando la possibilità a cittadini e rifugiati di lavorare insieme, scoprire e capire i reciproci valori e culture, anche in collaborazione con strutture sociali che già lavorano con i rifugiati. I progetti possono promuovere creazioni e spettacoli congiunti, per esempio di teatro, musica, audiovisivi e spettacoli di strada. I progetti dovrebbero favorire l individuazione di specifiche capacità artistiche dei rifugiati, utilizzare i loro talenti, o migliorare le loro capacità per una migliore integrazione nella vita sociale e nel mercato del lavoro. Il progetto (sia di piccola che larga scala) deve essere basato su un accordo di cooperazione stipulato tra il capofila e i partner. Per entrambe le tipologie di progetti la durata massima deve essere di 48 mesi, con inizio tra maggio e dicembre 2018 per i progetti di piccola scala, tra giugno e dicembre 2018 per i progetti di larga scala. Beneficiari Operatori (pubblici e privati) attivi nei settori culturali e creativi che siano legalmente costituiti in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura. Il capofila di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando. Paesi ammissibili (per i Paesi non-ue l'elenco è aggiornato al 28/09/2017): 28 Paesi UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 6

8 Norvegia), i Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia), Paesi PEV (solo Georgia, Moldova, Ucraina, Tunisia). Entità Contributo - Progetti di cooperazione di piccola scala: contributo UE fino al 60% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di euro. - Progetti di cooperazione di larga scala: contributo UE fino al 50% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di euro. Modalità e procedura Un organismo che partecipa al bando come capofila di progetto può anche partecipare in qualità di partner a progetti presentati da altri organismi. Link riferimento PROGRAMMA CSO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CSO Aumento della conoscenza, della consapevolezza, della trasparenza e della tracciabilità per una catena di creazione del valore responsabile nei settori del cotone e dell'abbigliamento - Multipaese COD: 2017/COOP/ SETTORE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE AREA: Comunitaria SCADENZA: Link riferimento chtype=as&aoet=36538&ccnt= &debpub=06%2f12%2f2017&o rderby=pub&orderbyad=desc&nbpublilist=25&page=1&aoref= PROGRAMMA Internal Security Fund Police Invito a presentare progetti contro la corruzione COD: 2017/GAI/ realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 7

9 SETTORE: GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI AREA: Comunitaria SCADENZA : DESCRIZIO NE: Link riferimento PROGRAM MA /desktop/en/opportunities/ isfp/topics/isfp-2017-ag-corrupt.html Internal Security Fund Police Invito a presentare progetti contro il cybercrime COD: 2017/GAI/ SETTORE: GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI AREA: Comunitaria SCADEN ZA: DESCRIZION E: Link riferimento PROGRAM MA /desktop/en/opportunities /isfp/topics/isfp-2017-ag-cyber.html Asylum, Migration and Integration Fund AMIF-2017-AG-INTE-01: Integrazione dei migranti COD: 2017/GAI/ SETTORE: GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI AREA: Comunitaria SCADEN ZA: DESCRIZION E: Link riferimento /desktop/en/opportunities /amif/topics/amif-2017-ag-inte-01.html PROGRAMMA COSME realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 8

10 COD: 2017/II/ SETTORE: IMPRESA E INDUSTRIA AREA: Comunitaria SCADENZA: Partenariati strategici di cluster europei per investimenti di specializzazione intelligente DESCRIZIONE: Link riferimento european-strategic-cluster-partnerships-smart-specialisationinvestments PROGRAMMA PROGRAMMA DI MISURE AI SENSI DELL ARTICOLO12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 OTTOBRE 2010, N.190, RELATIVE ALLA DEFINIZIONE DI STRATEGIE PER L AMBIENTE MARINO Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante approvazione del programma di misure ai sensi dell articolo 12 del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n.190, relative alla definizione di strategie per l ambiente marino COD: 2017/AMB/ SETTORE: AMBIENTE AREA: Nazionale SCADENZA: DESCRIZIONE: Link riferimento link PROGRAMMA Industria 4.0 Decreto direttoriale 22 dicembre Centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 COD: 2017/II/ SETTORE: IMPRESA E INDUSTRIA AREA: Nazionale SCADENZA: DESCRIZIONE: Online le linee guida per la certificazione dei centri di realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 9

11 trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0 Venerdì, 22 Dicembre 2017 Il Ministero ha stabilito le linee guida, i criteri e gli indicatori per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0. Link riferimento La certificazione sarà effettuata da enti accreditati e in collaborazione con Unioncamere. dicembre-2017.pdf realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 10

12 HORIZON2020: Call updates Call for projects on the Civil Society Empowerment Programme (CSEP) - campaigns with counter and alternative narrative to radicalisation implemented by Civil society organisations Call for proposals for projects on protection of public spaces and addressing CBRN-E (chemical\, biological\, radiological\, nuclear and explosives) threat Call for proposals for Reinforcing Counter-Terrorism Financing Title Identifier Programme Deadline Link Call for projects on preventing and countering violent radicalisation ISFP-2017-AG-RAD Crisis and terrorism 15-mar-18 ag-rad.html ISFP-2017-AG- CSEP ag-csep.html ag-protect.html ag-terfin.html /desktop/en/opportunities/h2020/calls/nfrp html ISFP-2017-AG- PROTECT ISFP-2017-AG- TERFIN Crisis and terrorism Crisis and terrorism Crisis and terrorism Nuclear Fission\, Fusion and Radiation Protection Research NFRP-2018 Euratom Research and Training Programme SOFT Innovation Prize H2020-Prize- Innovation-SOFT Euratom Research and Training Programme gen feb mar set mar-18 prize-innovation-soft-2018.html Call for proposals for ERC Consolidator Grant ERC-2018-COG 15-feb-18 /desktop/en/opportunities/h2020/calls/erc cog.html Call for proposals for ERC Proof of Concept Grant ERC-2018-PoC 18-apr realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 11

13 Title Identifier Programme Deadline Link /desktop/en/opportunities/h2020/calls/erc poc.html Demonstrating the role of Research Infrastructures in the translation of H mar-19 Open into Open Innovation INFRAINNOV infrainnov html Development and long-term sustainability of new pan-european research infrastructures European Data Infrastructure European Researchers' Night FET FLAGSHIPS - Tackling grand interdisciplinary science and technology challenges FET Open - Novel ideas for radically new technologies H2020-INFRADEV- infradev-.html infraedi-.html msca-night-2018.html fetflag-.html fetopen-.html fetproact-.html fethpc-.html H2020-INFRAEDI- H2020-MSCA- NIGHT-2018 H2020-FETFLAG- H2020-FETOPEN- FET Proactive - Boosting emerging technologies H2020- FETPROACT FET Proactive - High Performance Computing H2020-FETHPC- Implementing the European Open Cloud H2020- INFRAEOSC mar mar feb apr ott dic set mar realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 12

14 Title Identifier Programme Deadline Link 2020 infraeosc-.html Integrating and opening research infrastructures of European interest H2020-INFRAIA- 22-mar-18 infraia-.html Marie Sklodowska-Curie Co-funding of regional\, national and international programmes Marie Sklodowska-Curie Co-funding of regional\, national and international programmes Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Networks Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Networks Marie Sklodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange H2020-MSCA- COFUND-2019 msca-cofund-2019.html msca-cofund-2018.html msca-if-2018.html msca-itn-2018.html msca-itn-2019.html msca-rise-2018.html infrasupp-.html su-ict-.html H2020-MSCA- COFUND-2018 H2020-MSCA-IF H2020-MSCA-ITN H2020-MSCA-ITN H2020-MSCA-RISE Support to policy and international cooperation H2020- INFRASUPP Cybersecurity H2020-SU-ICT- 26-set set set gen gen mar mar nov realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 13

15 Title Identifier Programme Deadline Link Digitising and transforming European industry and services: digital innovation hubs and platforms H2020-DT apr-19 dt-.html EGNSS market uptake H2020-SPACE- EGNSS EIC Horizon Prize for 'Affordable High-Tech for Humanitarian Aid' H2020- HumanitarianAid- EICPrize-2020 EU-Japan Joint Call H2020-EUJ-2018 EU-Korea Joint Call H2020-EUK-2018 FAST TRACK TO INNOVATION (FTI) For a better innovation support to SMEs FOUNDATIONS FOR TOMORROWâ S INDUSTRY Horizon Prize - Materials for clean air H2020-EIC-FTI- H2020-INNOSUP- H2020-NMBP-TO- IND- H2020-CleanAir mar gen gen gen feb mar gen gen-18 space-egnss html humanitarianaid-eicprize-2020.html euj-2018.html euk-2018.html eic-fti-.html innosup-.html nmbp-to-ind-.html cleanair-2015.html Inducement prize: Big Data technologies H gen realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 14

16 Title Identifier Programme Deadline Link BigDataPrize-2017 bigdataprize-2017.html Inducement prize: Online security - Seamless personal authentication H2020- OnlineSecurityPriz e set-18 onlinesecurityprize-2017.html Inducement prize: Tactile Displays for the Visually Impaired H2020- TactilePrize-2017 Inducement prize: Zero Power Water Infrastructure Monitoring H2020- PowerWaterPrize INDUSTRIAL SUSTAINABILITY H2020-NMBP-ST- IND- Information and Communication Technologies SME Instrument Space TRANSFORMING EUROPEAN INDUSTRY Call for proposals to support awareness raising and information campaigns on the risks of irregular migration in selected third-countries H2020-ICT H2020-EIC- SMEInst H2020-SPACE- H2020-NMBP-TR- IND- AMIF-2017-AG- INFO Legal migration 27-nov set gen mar feb mar set apr-18 tactileprize-2017.html powerwaterprize-2018.html nmbp-st-ind-.html ict-.html eic-smeinst-.html space-.html nmbp-tr-ind-.html /desktop/en/opportunities/amif/calls/amif realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 15

17 Title Identifier Programme Deadline Link and ag-info.html integration Integration of Third-Country Nationals AMIF-2017-AG- INTE 01-mar-18 European Strategic Cluster Partnerships for smart specialisation investments Call for projects on corruption Call for projects on Cybercrime Call for projects on Environmental Crime Call for projects on the fight against firearms trafficking COS- CLUSTPARTNS /desktop/en/opportunities/cosme/calls/cosclustpartns html ISFP-2017-AG- CORRUPT ISFP-2017-AG- CYBER Legal migration and integration More favourable conditions for business creation and growth Organised crime and human trafficking Organised crime and human trafficking ISFP-2017-AG-ENV Organised crime and human trafficking ISFP-2017-AG-FIRE Organised crime and human trafficking 08-mar mar mar feb gen-18 /desktop/en/opportunities/amif/calls/amif ag-inte.html ag-corrupt.html ag-cyber.html ag-env.html ag-fire.html realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 16

18 Title Identifier Programme Deadline Link Call for proposals - Organised crime projects addressing trafficking in ISFP-2017-AG- 31-gen-18 human beings THBX Call for proposals for Fight Against Drugs Call restricted to Member States for projects aiming to increase law enforcement cooperation to address migrant smuggling Call restricted to Member States for projects aimed at furthering the Commission Recommendation on proportionate police checks and police cooperation in the Schengen area Call restricted to Member States for projects aiming to deploy the necessary infrastructure to increase the use of INTERPOL's Stolen and Lost Travel Documents (SLTD) database at external border crossing points Call restricted to Member States for projects aiming to increase cooperation in the area of Forensic science\, including the implementation of the Prüm framework ISFP-2017-AG- DRUGS ISFP-2017-AG- SMUGG ISFP-2017-AG- SCHEN ag-schen.html ag-sltd.html ISFP-2017-AG- SLTD ISFP-2017-AG- FORENSIC Organised crime and human trafficking Organised crime and human trafficking Organised crime and human trafficking Police cooperation Police cooperation Police cooperation Call restricted to Member States for projects on PIU interconnectivity ISFP-2017-AG-PIU Police cooperation with and for Society H2020-SwafS- with and for Society 13-mar mar feb feb feb feb apr-18 ag-thbx.html ag-drugs.html ag-smugg.html ag-forensic.html ag-piu.html swafs-.html realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 17

19 Title Identifier Programme Deadline Link Digitising and Transforming European Industry and Services: H2020-DT-ART- 23-apr-20 Automated Road Transport dt-art html Mobility for Growth H2020-MG Better Health and care\, economic growth and sustainable health systems Blue Growth Building a low-carbon\, climate resilient future: climate action in support of the Paris Agreement Building a low-carbon\, climate resilient future: Green Vehicles BUILDING A LOW-CARBON\, CLIMATE RESILIENT FUTURE: SECURE\, CLEAN AND EFFICIENT ENERGY Clean Sky 2 Call for Proposals 07 Digital Security mg html sc1-bhc-.html bg-.html lccla html lcgv html lcsc html cs2-cfp html su-ds html H2020-SC1-BHC- H2020-BG H2020-LC-CLA H2020-LC-GV H2020-LC-SC H2020-CS2-CFP H2020-SU-DS apr apr feb feb apr set feb ago-20 Digital transformation in Health and Care H2020-SC1-DTH- 24-apr realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 18

20 EIC Horizon Prize for 'Fuel from the Sun: Artificial Photosynthesis' GOVERNANCE FOR THE FUTURE Greening the economy in line with the Sustainable Development Goals (SDGs) H2020-JTI-IMI two-stage Title Identifier Programme Deadline Link sc1-dth-.html H2020-Sunfuel- EICPrize-2021 sunfuel-eicprize-2021.html sc6-governance html sc html jti-imi two-stage.html futureengineprize-2016.html lce-prizes html lce-prizes html lce-prizes html H2020-SC6- GOVERNANCE H2020-SC H2020-JTI-IMI two-stage Horizon Prize - Cleanest Engine of the Future H2020- FutureEnginePrize Horizon Prize - Low Carbon Energy Inducement Prizes CO2 REUSE Horizon Prize - Low Carbon Energy Inducement Prizes Low Carbon Hospital Horizon Prize - Low Carbon Energy Inducement Prizes PHOTOVOLTAICS MEETS HISTORY Horizon Prize for Social Innovation in Europe H2020-LCE-Prizes H2020-LCE-Prizes H2020-LCE-Prizes H2020-SC6-Social- Innovation-Prize- 03-feb mar feb feb ago apr apr set feb realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 19

21 Title Identifier Programme Deadline Link 2019 sc6-social-innovation-prize-2019.html MIGRATION H2020-SC6- MIGRATION mar-18 sc6-migration html Protecting the infrastructure of Europe and the people in the European smart cities Rural Renaissance Security SOCIOECONOMIC AND CULTURAL TRANSFORMATIONS IN THE CONTEXT OF THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION Sustainable Food Security Trusted digital solutions and Cybersecurity in Health and Care Widening Fellowships H2020-SU-INFRA su-infra html rur-.html su-sec html sc6-transformations html H2020-RUR H2020-SU-SEC H2020-SC6- TRANSFORMATIO NS H2020-SFS sfs-.html sc1-fa-dts-.html wf-.html H2020-SC1-FA- DTS- H2020-WF Spreading excellence and widening participatio 23-ago set ago mar ott apr set realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 20

22 Title Identifier Programme Deadline Link n WIDESPREAD H2020- WIDESPREAD- 15-nov-18 Spreading excellence and widening participatio n widespread-.html realizzata dall'ufficio Fund raising e valorizzazione della Ricerca 21

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 7 del

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 7 del E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 7 del 26.06.18 In questo numero: ISRAELE - Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l anno 2019, sulla base dell Accordo di Cooperazione

Dettagli

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 3 del 20 marzo 2018

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 3 del 20 marzo 2018 E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 3 del 20 marzo 2018 In questo numero: Al via la prima Call for impact di Get it... 1 BANDO PER SETTE CENTRI TEMATICI EUROPEI DELL AGENZIA EUROPEA DELL

Dettagli

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 4 del

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 4 del E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 4 del 30.03.18 In questo numero: Centri di trasferimento tecnologico, pubblicato il regolamento... 1 Premio europeo per la musica popolare e contemporanea,

Dettagli

CREATIVE EUROPE

CREATIVE EUROPE CREATIVE EUROPE 2014-2020 Programma dell UE per il sostegno ai settori culturali e creativi europei Illustrations from http://www.creativeurope.eu/. ERVET Sportello Regionale per la Cultura e Creatività

Dettagli

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 6 del

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 6 del E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 6 del 02.05.18 In questo numero: LIFE Bando 2018 per i progetti tradizionali... 2 Data scadenza info: 12 (Ambiente) e 14 giugno (Natura e biodiversità)...

Dettagli

Horizon 2020 Giornata informativa Work Programme CLASSE A SCIENZE SOCIALI

Horizon 2020 Giornata informativa Work Programme CLASSE A SCIENZE SOCIALI Servizi di informazione, consulenza, assistenza tecnica ed amministrativa per l elaborazione e l eventuale gestione di progetti nell ambito dei finanziamenti comunitari diretti ed indiretti, anche nazionali,

Dettagli

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione (2014-2020) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles 1 Struttura della presentazione I / Horizon 2020: contesto e struttura Da Europe2020 a Horizon2020

Dettagli

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» I Programmi di Lavoro 2016-2017 Liana Massagni Grant Office Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Programma di Lavoro biennio

Dettagli

1- Bandi di finanziamento alla ricerca

1- Bandi di finanziamento alla ricerca Newsletter N. 1/2018 11/01/2018 In questo numero: 1 Bandi di finanziamento alla ricerca 2 Bandi di finanziamento alla mobilità 3 Premi di laurea e borse di studio 4 Altre notizie Contatti: U.O. Ricerca

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

Andrea Pignatti Dicembre 2017

Andrea Pignatti Dicembre 2017 I FINANZIAMENTI COMUNITARI Andrea Pignatti Dicembre 2017 TERMINOLOGIA DEL PROGRAMMA Definizione del programma Programma Europa Creativa supporta i settori europei della cultura e della creatività per il

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

APREBackstage Bandi 2019

APREBackstage Bandi 2019 APREBackstage Bandi 2019 Secure societies Protecting freedom and security of Europe and its citizens Gabriella Quaranta 12/07/17 15.20-15.40 NB. Vi ricordiamo che la Commissione europea aggiornerà sul

Dettagli

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-SC5-2016-2017 GREENING THE ECONOMY SC5-22-2017: INNOVATIVE FINANCING, BUSINESS AND GOVERNANCE MODELS FOR ADAPTIVE RE-USE OF CULTURAL HERITAGE 07/03/2017 SC5-07-2017:

Dettagli

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana. : Gruppo PPE. SPECIALE BANDI UE 14 Dicembre 2017

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana. : Gruppo PPE. SPECIALE BANDI UE 14 Dicembre 2017 EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE 14 Dicembre 2017 Nota: Per accedere al collegamento Hiperlink di ogni bando posizionare il mouse sull indirizzo

Dettagli

Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000

Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000 in diretta dall UE Lanciato Horizon 2020 15.000.000.000 dell anno. Le call del bilancio 2014 hanno un valore di circa 7.800.000.000, con finanziamenti concentrati sui tre pilastri di Horizon 2020: sui

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

NEWSLETTER 2018 COMUNE DI MONTESCUDAIO NWSLETTER OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE 2018

NEWSLETTER 2018 COMUNE DI MONTESCUDAIO NWSLETTER OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE 2018 NEWSLETTER 2018 COMUNE DI MONTESCUDAIO NWSLETTER OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE 2018. Europa Creativa - CULTURA: Bando EACEA 34/2018 per progetti di cooperazione europea Titolo Creative Europe (2014-2020) -

Dettagli

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing Infoday Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e SC1 - Health, demographic change and wellbeing CEINGE Napoli - Via Gaetano Salvatore, 486 23 gennaio 2018 ore

Dettagli

EUROINFORMAZIONI SPECIALE BANDI UE

EUROINFORMAZIONI SPECIALE BANDI UE EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE Ottobre 2018 Nota: Per accedere al collegamento Hiperlink di ogni bando posizionare il mouse sull indirizzo

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Ferrara, 2 dicembre 2009

Ferrara, 2 dicembre 2009 Ferrara, 2 dicembre 2009 Il triangolo istituzionale: Decision Makers Council of the EU European Parliament Financial control Interpretation of law European Court of Auditors European Commission Metodo

Dettagli

HORIZON The New EU Framework Programme for Research and Innovation

HORIZON The New EU Framework Programme for Research and Innovation HORIZON 2020 The New EU Framework Programme for Research and Innovation 2014-2020 HORIZON 2020: programmazione Fondi europei per la ricerca 2007-2013 2014-2020 7 PQ CIP EIT HORIZON 2020 HORIZON 2020: obiettivi

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 5 del

E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 5 del E.UniSalento newsletter: Bandi e news Edizione n. 5 del 04.04.18 In questo numero: Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca di Grande Rilevanza tra Italia e Stati Uniti.... 2 PON Ricerca

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA EUROPA CREATIVA immagina, crea, condividi 8 luglio 2015 Alessandra Butera Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA Perché Europa Creativa? IMMAGINA, CREA, CONDIVIDI I settori culturali

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa: obiettivi generali 1) Proteggere, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica

Dettagli

Unione Europea EUROPA CREATIVA ( )

Unione Europea EUROPA CREATIVA ( ) Unione Europea EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA/32/2017: sostegno a favore di progetti di cooperazione europei 2018 FINALITÀ Gli obiettivi principali

Dettagli

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014 HORIZON 2020 - PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014 DESCRIZIONE: HORIZON 2020 è il principale strumento di finanziamento europeo per la ricerca con l'obiettivo di

Dettagli

1) Eccellenza scientifica

1) Eccellenza scientifica HORIZON 2020 - I bandi aperti e di prossima scadenza Il programma HORIZON 2020 25 - che integra in un unica cornice i finanziamenti erogati in passato dal 7 PQ RST, dal PQ per la Competitività e l'innovazione

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte Invito a presentare proposte EACEA/34/2018: sostegno ai progetti di cooperazione europea 2019 AVVERTENZA Il presente invito

Dettagli

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Antonella Cammisa, Direttore Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Ciro Franco, Capo Ufficio

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network La rete Enterprise Europe Network Helping businesses innovate and grow internationally Diana Caputo IL NETWORK Paesi UE: tutti e 28 Paesi extra-ue Albania Argentina Armenia Bielorussia Bosnia - Erzegovina

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

Sotto programma Cultura- Europa Creativa. Anita D Andrea

Sotto programma Cultura- Europa Creativa. Anita D Andrea Sotto programma Cultura- Europa Creativa Bari, 6 Luglio 2017 Anita D Andrea Creative Europe Desk Italia - Ufficio Cultura MiBACT Europa Creativa- struttura EACEA- Agenzia Esecutiva per Istruzione, Audiovisivo,

Dettagli

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi Creative Europe È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi Fornisce il supporto alla tutela e alla promozione della Cultura Europea

Dettagli

Europa Creativa Cultura

Europa Creativa Cultura 2014-2020 Europa Creativa Cultura Fiona Deuss Frandi, Audiovisual Executive Agency (EACEA) Sezione Transettoriale 13% Budget 2014-2020 1,46bn MEDIA CULTURA 31% 56% 2014-2020 EUROPA CREATIVA: Obiettivi

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

Europa Creativa

Europa Creativa Europa Creativa 2014-2020 16 marzo 2015 Jesi Opportunità di finanziamento per la Cultura Prof.ssa Francesca Spigarelli Ph.D. Candidate Massimiliano Gatto Il sistema produttivo culturale Fonte: Symbola

Dettagli

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro 18.01.2017 INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI IL GRUPPO GRUPPO SIDA SIDA GROUP MANAGERIAL TRAINING & ADVISORY GGF ADVANCED CONSULTING

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana. : Gruppo PPE. SPECIALE BANDI UE 15 Novembre 2017

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana. : Gruppo PPE. SPECIALE BANDI UE 15 Novembre 2017 EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE 15 Novembre 2017 Nota: Per accedere al collegamento Hiperlink di ogni bando posizionare il mouse sull indirizzo

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 I Punti di Contatto Nazionale

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo 2018-2020 Marco Devetta Milano, 5 dicembre 2017 Strategie di partecipazione Capofila coordinatore promotore dell idea Partner promotore dell idea

Dettagli

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia HORIZON 2020 Informazioni Generali 1. Introduzione e terminologia 2. Struttura: i 3 pilastri e le azioni trasversali 3. Criteri di valutazione 4. Diventare valutatori Cos è Horizon 2020 Horizon 2020 è

Dettagli

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION I Programmi INTERREG Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe 2020 - ADRION Il Programma Interreg Europe Il programma INTERREG EUROPE succede al Programma Interreg IVC e mira a migliorare

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015 HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI Bruxelles, 24 novembre 2015 I Programmi Quadro per la ricerca Crescita costante delle allocazioni per ricerca e innovazione nel budget UE 80 70 60 50 40

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013 Sapienza across H2020 16, 17, 19 Dicembre 2013 H2020 Overview Pagina 2 Introduzione Horizon2020 è il nuovo Programma Quadro per la ricerca europea. Oltre al Framework Programme ingloba anche il programma

Dettagli

HORIZON SME INSTRUMENT LE NOVITA PER IL BIENNIO

HORIZON SME INSTRUMENT LE NOVITA PER IL BIENNIO HORIZON 2020 - SME INSTRUMENT LE NOVITA PER IL BIENNIO 2018-2020 EUROPEAN INNOVATION COUNCIL (EIC) PILOT TOWARDS THE NEXT FRAMEWORK PROGRAMME FOR RESEARCH AND INNOVATION A partire dal 2018 lo SME INSTRUMENT,

Dettagli

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Anna Ascani, Sportello APRE Umbria Direttore AUR CHE COSA È APRE Umbria? APRE Umbria è lo

Dettagli

UO R&I NEWSLETTER 1, Calls aperte e di prossima pubblicazione Fondi Europei

UO R&I NEWSLETTER 1, Calls aperte e di prossima pubblicazione Fondi Europei UO R&I NEWSLETTER 1, 2017 Calls aperte e di prossima pubblicazione Fondi Europei EXCELLENT SCIENCE EUROPEAN RESEARCH COUNCIL Topic: ERC-2017-PoC: ERC-Proof of Concept Opening date: 05 October 2016 Deadline:

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative Title Sub-title Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia PLACE PARTNER S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry

Dettagli

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Napoli, 16 dicembre 2015 Ente di ricerca non profit, ospitante tutti i National Contact Point H2020 in Italia 1989 Nasce come Task Force

Dettagli

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Roma, 8 ottobre 2015 Ente di ricerca non profit 1989 Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. MISSIONE 25a

Dettagli

I mercati del fundraising

I mercati del fundraising FUNDRAISING PER LA CULTURA I grant per la cultura Martina Bacigalupi Bolzano, 14 ottobre 2017 martinabacigalupi.wordpress.com @martybaci I mercati del fundraising Individui piccoli e grandi donatori Imprese

Dettagli

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014 Horizon 2020 Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI Roma, 14 gennaio 2014 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. 25 anni di esperienza

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015 HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI Bruxelles, 24 novembre 2015 I Programmi Quadro per la ricerca Crescita costante delle allocazioni per ricerca e innovazione nel budget UE 80 70 60 50 40

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities (SmartCommunitiesTech) è una rete nazionale di attori

Dettagli

Progetti di cooperazione europea: let s go! Marzia Santone CCP ITALY - MiBACT

Progetti di cooperazione europea: let s go! Marzia Santone CCP ITALY - MiBACT Progetti di cooperazione europea: let s go! Marzia Santone CCP ITALY - MiBACT Progetti di cooperazione: obiettivi e priorità Obiettivo 1: rinforzare la capacità del settore culturale e creativo di operare

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

UniPA Assistenza al Fund Raising

UniPA Assistenza al Fund Raising UniPA Assistenza al Fund Raising Agenda Obiettivi dell incontro Presentazione del Servizio Gruppo di lavoro Esperienza maturata da UniPA e Deloitte nel Fund Raising Servizi per il Fund Raising Snapshot

Dettagli

APREBackstage Bandi 2019

APREBackstage Bandi 2019 APREBackstage Bandi 2019 Smart, green and integrated transport Gabriella Quaranta 11/07/18 11.20-11.40 NB. Vi ricordiamo che la Commissione europea aggiornerà sul Participant Portal i vari Work Programmes/Piani

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti

Dettagli

Ricerca Europea ed Internazionale:

Ricerca Europea ed Internazionale: Ricerca Europea ed Internazionale: il Bando Incentivi di Ateneo (BIHO) e le opportunità 2017 Lisandro Benedetti Cecchi Prorettore per la Ricerca in ambito Europeo ed Internazionale mercoledì 25 gennaio

Dettagli

Horizon Regole di Partecipazione. Testo di compromesso (ver. luglio 2013) BRUNO MOURENZA. Punto di Contatto Nazionale SALUTE

Horizon Regole di Partecipazione. Testo di compromesso (ver. luglio 2013) BRUNO MOURENZA. Punto di Contatto Nazionale SALUTE Horizon 2020 Regole di Partecipazione Testo di compromesso (ver. luglio 2013) BRUNO MOURENZA Horizon 2020 Punto di Contatto Nazionale SALUTE 1 UNICO SET DI REGOLE PER HORIZON 2020 a copertura di tutti

Dettagli

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS 1 IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS ING. MARCELLO PICCIONI URBACT THEMATIC EXPERT 2 IL CONTESTO POLITICHE DI COESIONE: individuano nella CTE ( Cooperazione Territoriale

Dettagli

Imprenditoria femminile Opportunità dall Europa

Imprenditoria femminile Opportunità dall Europa Imprenditoria femminile Opportunità dall Europa Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A. Enterprise Europe Network Enterprise Europe Network è un iniziativa di DG Growth* della Commissione Europea. E uno strumento

Dettagli

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione Verso FP9. Come l Italia si organizza e accoglie le proposte dell Europa Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione 1 La Compagnia di San Paolo

Dettagli

Il programma Creative Europe: opportunità e strumenti per progettare cultura in Europa. Maurizio Dal Ferro

Il programma Creative Europe: opportunità e strumenti per progettare cultura in Europa. Maurizio Dal Ferro Il programma Creative Europe: opportunità e strumenti per progettare cultura in Europa Maurizio Dal Ferro Di cosa parleremo: I I programmi europei e la cultura I fondi strutturali I programmi a gestione

Dettagli

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità Ospedale S. Carlo POTENZA 28 luglio 2014 Giovanna Forlenza Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo Il programma Horizon 2020: È il

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

EUROPA CREATIVA

EUROPA CREATIVA EUROPA CREATIVA 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma di lavoro. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti

Dettagli

EUROINFORMAZIONI SPECIALE BANDI UE

EUROINFORMAZIONI SPECIALE BANDI UE EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE Novembre 2018 Nota: Per accedere al collegamento Hiperlink di ogni bando posizionare il mouse sulla parola Link

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana. : Gruppo PPE. SPECIALE BANDI UE 2 Maggio 2017

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana. : Gruppo PPE. SPECIALE BANDI UE 2 Maggio 2017 EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE 2 Maggio 2017 Nota: Per accedere al collegamento Hiperlink di ogni bando posizionare il mouse sull indirizzo

Dettagli

L Osservatorio sull Economia Circolare ed i servizi di Area Science Park. 3 ottobre 2018

L Osservatorio sull Economia Circolare ed i servizi di Area Science Park. 3 ottobre 2018 L Osservatorio sull Economia Circolare ed i servizi di Area Science Park 3 ottobre 2018 Area Science Park Ente nazionale di ricerca, vigilato dal MIUR Parco multisettoriale 80,000 mq di laboratori e uffici

Dettagli

Le opportunità offerte dal programma HORIZON 2020

Le opportunità offerte dal programma HORIZON 2020 Le opportunità offerte dal programma HORIZON 2020 Valeria Bandini Smart City Exhibition Bologna, 18 ottobre 2013 ASTER: CHI SIAMO ASTER èil Consorzio tra la Regione Emilia Romagna, le Università, gli Enti

Dettagli

Contatti: Fondazione Cariplo. Ambiente Comunità resilienti.

Contatti: Fondazione Cariplo. Ambiente Comunità resilienti. Newsletter N. 2/2017 01/03/2017 In questo numero: 1 Bandi di finanziamento alla ricerca 2 Bandi di finanziamento alla mobilità 3 Premi di laurea e borse di studio 4 Altre notizie Contatti: U.O. Ricerca

Dettagli

1- Bandi di finanziamento alla ricerca

1- Bandi di finanziamento alla ricerca Newsletter N. 3/2016 01/07/2016 In questo numero: 1 Bandi di finanziamento alla ricerca 2 Bandi di finanziamento alla mobilità 3 Premi di laurea e borse di studio 4 Banche dati bibliografiche Contatti:

Dettagli

PMI nel 7 Programma Quadro

PMI nel 7 Programma Quadro PMI nel 7 Programma Quadro La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti Fatturato annuo di 50 Milioni oppure un bilancio totale

Dettagli

SEZIONE NOTIZIE DALL UNIONE EUROPEA (/n)

SEZIONE NOTIZIE DALL UNIONE EUROPEA (/n) NOTIZIE DA BRUXELLES N. 1 DEL 15 GENNAIO, CON 46 NUOVI BANDI UE DIRETTI E' stato pubblicato sul sito Abruzzo-Europa il primo numero del nuovo numero delle Notizie da Bruxelles. Tutte le novità in materia

Dettagli

UO R&I NEWSLETTER 2, Calls aperte e di prossima pubblicazione Fondi Europei

UO R&I NEWSLETTER 2, Calls aperte e di prossima pubblicazione Fondi Europei UO R&I NEWSLETTER 2, 2017 Calls aperte e di prossima pubblicazione Fondi Europei EXCELLENT SCIENCE EUROPEAN RESEARCH COUNCIL Topic: ERC-2018-SyG: ERC Synergy Grant Publication date: 24 July 2017 Types

Dettagli

BANDI UE APERTI 15/05/2017

BANDI UE APERTI 15/05/2017 BANDI UE APERTI 15/05/2017 Agenzie 1 NR BANDI APERTI Altro 1 Audiovisivi 1 Commercio 1 Energia 9 Impresa e industria 1 Istruzione, formazione e cultura 1 Occupazione e politica sociale 3 Ricerca e sviluppo

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte. EACEA 45/2016: Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte. EACEA 45/2016: Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 45/2016: Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli