Perché ne parliamo? L intelligenza artificiale. Popolare il cyberspazio. Operazioni logiche?? AND 19/03/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché ne parliamo? L intelligenza artificiale. Popolare il cyberspazio. Operazioni logiche?? AND 19/03/2012"

Transcript

1 Lez. 13 Perché ne parliamo? L intelligenza artificiale «Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.» [Cartesio, Discorso sul metodo] Ci interessano 2 aspetti: l intelligenza del computer in quanto tale e l intelligenza collettiva delle reti sociali La caratteristica di essere intelligente avvicina di più il computer al mondo dell umanista perché apre una finestra sulle possibilità di ragionamento oltre che sulla combinazione dei simboli 19/03/12 Popolare il cyberspazio Inoltre uno dei primi interessi di questi studi riguardava (e riguarda tutt oggi) l elaborazione del linguaggio naturale e, quindi, questioni di linguistica computazionale Se posso decodificare un messaggio dal tedesco al cifrato e viceversa, allora posso sostituire il cifrato con altre lingue? La digitalizzazione permette di rappresentare tutti i prodotti comunicativi umani (testi, suoni, immagini, ecc) La macchina può elaborare queste rappresentazioni ma fino a che punto? Il computer può sembrare intelligente ma sappiamo che esegue solo istruzioni Tuttavia alcune di queste istruzioni riguardano la logica (il pensiero?) Operazioni logiche?? AND Le dobbiamo pensare come operazioni per le quali al posto di 1 e di 0 utilizziamo VERO e FALSO Come input 2 valori (2 bit) e come risultato 1 solo valore (1 bit) Perché la CPU deve fare questi conti? Un primo passo verso il concetto di ragionamento Corrisponde grosso modo alla nostra congiunzione e Oggi piove e oggi è mercoledì È vera solamente se entrambi i membri sono contemporaneamente veri A B A and B

2 OR XOR Corrisponde al nostro o non esclusivo Vel in latino CRASH!!! O è caduta una bottiglia, o è caduto un bicchiere A B A or B Corrisponde al nostro o esclusivo Aut in latino Dico una bugia o dico la verità È vera solo se si verifica una delle due condizioni A B A xor B NOT Parentesi filosofica Corrisponde al nostro non Ha come input un solo bit A Not A Cartesio ( 600): la mente e la realtà materiale sono fatte di due sostanze diverse e rispondono a leggi diverse Nascita del dualismo e di 400 anni di speculazioni filosofiche (divisione fra res cogitans e res extensa) La tradizione meccanicista dice che il pensiero è una forma di calcolo che la mente effettua manipolando dei simboli (idee) Chi gioca a tris con me? 1 2 Y 4 5 X 7 8 X Y Sistema formale = sistema che opera in base ad un insieme finito di elementi di base e a un insieme finito di regole che specificano le possibili trasformazioni di quei simboli Non dipendono dalla caratteristica del mezzo su cui sono eseguiti Il pensiero è un sistema formale? X5 Y9 X8 Y2 ecc 2

3 Turing, i computer e noi Una macchina di Turing, con le opportune istruzioni, può simulare il funzionamento di qualsiasi sistema formale Tesi di Church rivista = la classe dei sistemi formali (scacchi, carte, dama, ecc) corrisponde alla classe delle funzioni calcolabili da una MdT Un moderno calcolatore è equivalente a una MdT Le operazioni che avvengono nel nostro cervello quando pensiamo sono manipolazioni di simboli Teoria rappresentazionale della mente Definire l intelligenza Quali programmi esegue il cervello? Tra gli studiosi non c è accordo sulla definizione di intelligenza Turing, padre dell I.A., ha proposto una soluzione Il test di Turing è un criterio, introdotto da Alan Turing nell'articolo "Computing machinery and intelligence", apparso nel 1950 sulla rivista Mind, per determinare se una macchina sia in grado di pensare. Possono le macchine pensare? Si tratta di fare un gioco Il gioco dell imitazione Partecipanti: 3 estranei, di cui due di sesso opposto; Il 3 è l interrogante e non è in contatto con gli altri, di cui deve indovinare il sesso Può fare domande con un sistema di comunicazione a distanza, meglio se non verbale I candidati devono ingannarlo Sostituire uno dei due con una macchina Se la macchina sarà in grado di rispondere a domande sulla poesia, l amore, i gusti, ecc allora avrà dimostrato la sua intelligenza 3

4 un uomo (A): deve far credere a C di essere B, quindi può mentire una donna (B): deve aiutare C un interrogante (C): una persona in una stanza separata da A e B; deve scoprire chi è l uomo e chi la donna facendo qualsiasi domanda; le risposte sono scritte. Il ruolo dell uomo viene assunto da una macchina di Turing universale (un calcolatore digitale). La macchina pensa se riuscirà ad ingannare C tanto quanto lo faceva A, cioè se riuscirà ad imitare bene B. Interrogante (C) Uomo (a) Interrogante (C) MdT Donna (b) Donna (b) CAPTCHA I protagonisti CAPTCHA è un sistema che permette di capire se un utente è umano o un semplice bot. Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart La data ufficiale della nascita degli studi sull Intelligenza artificiale è l agosto del 1956 Siamo nel Dartmouth College, Hanover Un giovane professore di matematica, John McCarthy, organizza un seminario sulla IA e cerca un titolo seducente per farsi finanziare: inventa quindi il termine Intelligenza Artificiale. John McCarthy Morto nel 2011, come padre Busa e Steve Jobs Summer Research Project on Artificial Intelligence (31 agosto 1956) I protagonisti erano 10, tra cui: Marvin Minsky e Claude Shannon Proponiamo che uno studio (di due mesi, con dieci uomini) dell intelligenza artificiale venga condotto durante l estate del 1956 al Dartmouth College di Hannover, New Hampshire. Lo studio procederà sulla base della congettura che, in linea di principio, ogni aspetto dell apprendimento o di qualsiasi altra caratteristica dell intelligenza possa venir descritto in modo così preciso da mettere una macchina in grado di simularlo [John McCarty, richiesta di finanziamento] 4

5 La disciplina nasce orfana: nei due anni precedenti erano infatti morti sia Alan Turing che John Von Neumann Il problema dell IA non fu risolto in due mesi, ma i protagonisti del campo si conobbero e gettarono le basi per una ricerca che forgiò la disciplina e la caratterizzò per i successivi venti anni. Dopo il seminario si succedettero molti risultati scientifici e riflessioni filosofiche relativi alla IA Nel 1957, Noam Chomsky pubblicava Le strutture della sintassi, uno studio della linguistica che diventerà un caposaldo nella progettazione della sintassi dei linguaggi di programmazione. Gregory Bateson Linguista, sociologo e cibernetico Le sue speculazioni attraversavano i campi più disparati dello scibile umano Nel 1942 Bateson partecipa al primo di una serie di incontri fra scienziati di varie discipline in cui vengono poste le basi per la scienza della Cibernetica Questi incontri diverranno famosi, successivamente, come i Seminari della Fondazione Macy. I cibernetici Insieme con i grandi scienziati Norbert Wiener, Warren McCulloch, John Von Neumann, Bateson elabora la teoria cibernetica della comunicazione Venne chiamato così il gruppo di scienziati riunitosi a New York per le conferenze Macy Norbert Wiener ( ) Matematico e statistico statunitense Maestro di Claude Shannon È il vero padre della cibernetica moderna Famoso per il calcolo della probabilità e per le ricerche sulla teoria dell informazione Warren Sturgis McCulloch In un suo scritto del 1943 vuole dimostrare che il programma della macchina di Turing poteva essere effettuato anche in una rete finita di neuroni e che il neurone fosse l unità logica di base del cervello 5

6 Marvin Lee Minsky 1927-? È un informatico di formazione Vinse il premio Turing nel 1969 Esperto di reti neurali artificiali Anche lui lavorò al MIT Le reti neurali sono il futuro della IA, compensando la mancanza di apparati sensoriali e cognitivi dei computer Bibliografia Bateson, G.; Bateson, M. C., Dove gli angeli esitano. Verso un'epistemologia del sacro, Milano, Adelphi, 1989 Bateson, G., Verso un'ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1977 Montagnini, Leone, Le armonie del disordine. Norbert Wiener matematicofilosofo del Novecento, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 2005 Sitografia [Circolo Bateson di Roma] teson.htm [Raccolta di articoli su Bateson] 6

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale Lez. 12 L intelligenza artificiale «Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.» [Cartesio, Discorso sul metodo] 04/04/13 Perché ne parliamo? Ci interessano

Dettagli

Lez. 16. I metadati. Alla ricerca delle informazioni 18/11/09

Lez. 16. I metadati. Alla ricerca delle informazioni 18/11/09 Lez. 16 I metadati Alla ricerca delle informazioni 18/11/09 Oltre i dati Auto-catalogazione e pre-indicizzazione di una pagina web Informazioni per descrivere i dati I Metadati costituiscono in qualche

Dettagli

Popolare il cyberspazio. L intelligenza artificiale. Parentesi filosofica. Chi gioca a tris con me? 26/11/2010

Popolare il cyberspazio. L intelligenza artificiale. Parentesi filosofica. Chi gioca a tris con me? 26/11/2010 Lez. 16 L intelligenza artificiale «Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.» [Cartesio, Discorso sul metodo] Popolare il cyberspazio La digitalizzazione

Dettagli

Macchine come noi. L intelligenza artificiale: parte seconda

Macchine come noi. L intelligenza artificiale: parte seconda The question is not whether intelligent machines can have emotions, but whether machines can be intelligent without any emotions. [M. Minsky] Macchine come noi L intelligenza artificiale: parte seconda

Dettagli

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale Corso di storia della scienza e della tecnica A.A. 2009/2010 Intelligenza artificiale Il problema della definizione e delle origini Viola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 AI: Preistoria Filosofia Logica, metodi di ragionamento,, la mente, l apprendimento,, la razionalità Matematica rappresentazione formale,dimostrazioni, computazioni,

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition

Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition 13 aprile 2011 Macchine e pensiero 2 Il sogno delle macchine intelligenti Tradizione filosofico-scientifica La nascita dell intelligenza artificiale

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 26/02/2018 Come Viene Percepita l Intelligenza Artificiale L Intelligenza Artificiale di

Dettagli

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte) Problemi e algoritmi Macchina di Turing Fondamenti di informatica Proff. De Nitto e D Ambrogio A.A. 2010/2011 (I parte) Architettura e visione funzionale Rappresentazione dei numeri Modello computazionale

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

I Limiti della computazione

I Limiti della computazione I Limiti della computazione Fondamenti di Informatica 2011 Cio che un computer non puo fare Prof, perche pensare in negativo?!? Un ovvia motivazione: Comprendere i limiti della tecnologia 1 Il pensare

Dettagli

Intelligenza artificiale e dintorni

Intelligenza artificiale e dintorni Intelligenza artificiale e dintorni Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica Udine, 7 novembre,

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 29/ Prof. Valle D.ssa Folgieri Informazioni preliminari Prof. Valle email valle@dsi.unimi.it SITO DEL CORSO: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo Syllabus:

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Ipotesi fondamentale. Irrisolubilità. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Ipotesi fondamentale. Irrisolubilità. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondamenti di Informatica Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2006-2007 Ipotesi fondamentale Tesi di Church Qualunque algoritmo può essere espresso sotto forma di matrice funzionale

Dettagli

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero A.A. 2004-05 Contents 1 Introduzione............................................... 3 2 Categorizzazione...........................................

Dettagli

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Lucia Pomello Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 24 febbraio 2017 L evoluzione dell

Dettagli

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine in grado di risolvere problemi e di riprodurre

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale Scopo del corso Intelligenza artificiale Fornire tecniche e strumenti tipici dell intelligenza artificiale Docenti: Francesca Rossi, Alessandro Sperduti Suddivise in tante aree diverse, ognuna con le sue

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia Materiale didattico Testo di riferimento: Intelligenza Artificiale: un

Dettagli

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 1 CENNI STORICI 1. Gli abachi: calcolare con sassi e palline..... 1 2. I bastoncini di Nepero...... 7 3. Un antico calcolatore analogico: riga+compasso...... 10 4. Oltre le quattro operazioni:

Dettagli

Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA

Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA INTRODUZIONE L'algebra di Boole è definita da G. Boole, britannico, seconda metà 8 E un modello matematico che rappresenta le leggi della logica utilizzando variabili

Dettagli

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata. semantica come impresa psicologica - lo studio dei processi

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 1) L esperimento della stanza cinese di Searle è mentale in quanto a) riguarda questioni della mente b) non è stato fisicamente

Dettagli

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Università degli Studi di Palermo Facoltà di SS.MM.FF Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Assunzioni della Scienza

Dettagli

Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi

Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi 1 2 Codifica dei dati È possibile introdurre la teoria della computabilità facendo riferimento ad algoritmi che elaborano numeri naturali

Dettagli

L ipertesto. Ipertesti. Principi dell ipertesto. Collegare le informazioni 15/04/14. Preistoria dell ipertesto: Ted Nelson

L ipertesto. Ipertesti. Principi dell ipertesto. Collegare le informazioni 15/04/14. Preistoria dell ipertesto: Ted Nelson Lez. 13 L ipertesto Ipertesti Iper-testo L ipertesto è un modello? Testo con struttura reticolare L ipertesto prima di Internet e dei calcolatori Esistono ipertesti non elettronici? 02/04/14 Principi dell

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 1 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

Macchine come noi. Frame e Script 23/03/2012. Frame e Script: organizzare la conoscenza

Macchine come noi. Frame e Script 23/03/2012. Frame e Script: organizzare la conoscenza The question is not whether intelligent machines can have emotions, but whether machines can be intelligent without any emotions. [M. Minsky] Frame e Script: organizzare la conoscenza Macchine come noi

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE I A.A. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE I A.A. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE I A.A. 2018/2019 COMPUTATIONAL THINKING Formalizzato da una psicologa Americana Jeanette Wing in un articolo sulla rivista ACM nel 2008 ühttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmc2696102/

Dettagli

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 io Simone Martini Professore di

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. (Henry Ford) 1 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore 1 OPERAZIONI BINARIE Vedremo l addizione e la sottrazione (riflettete

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Obiettivi e Sommario l Ilustrare brevemente le tecniche alla base dei Sistemi di Intelligenza Artificiale l Architettura dei Sistemi basati su Conoscenza e Sistemi

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione Intelligenza artificiale, informatica, linguistica, scienze umane e molte altre discipline concorrono a formare il campo che oggi si definisce informatica umanistica Informatica Informazione+automatica

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2018-2019 Prof. Francesco Trovò 25/02/2019 Introduzione all Intelligenza Artificiale Definizione di intelligenza Evoluzione

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente Psiche e complessità 2. Modelli della mente Un computer può pensare? SI NO Pensare in che senso? Perché no? Tullio Tinti 2 Secondo Hegel, gli epistemologi dell età moderna si possono dividere in: Razionalisti

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 1 Teoria

Dettagli

Architettura di un Computer

Architettura di un Computer Architettura di un Computer Corso Informatica Generale (matr. Dispari) Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill IV

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Programmazione ( Cenni storici sulle origini dell informatica )

Programmazione ( Cenni storici sulle origini dell informatica ) Programmazione ( Cenni storici sulle origini dell informatica ) E. Omodeo Università degli Studi di Trieste, a.a. 2011/12. 27.09.2011 Pionieri Lullo Raimondo : ruote logiche ( Palma di Maiorca, 1235 1316

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 30/06/2016/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) In Python, se scrivo v = [ ] in un programma, vuol dire che a) v è un quadrato b) v è un insieme vuoto

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 1) In origine, il termine computer indicava a) un calcolatore meccanico b) un algoritmo c) una persona 2) L informatica si

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 25/02/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 25/02/2016/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 25/02/2016/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) In Python, se scrivo v = [ ] in un programma, vuol dire che a) v è un quadrato b) v è una list c) v

Dettagli

La tesi di Church-Turing e

La tesi di Church-Turing e La tesi di Church-Turing e l indecidibilità Automi e algoritmi i La domanda d fondamentale dll della teoria dll della calcolabilità è: Quali risultati possiamo e non possiamo ottenere mediante algoritmi?

Dettagli

Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione. Limiti della Calcolabilità

Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione. Limiti della Calcolabilità Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione Macchina di Turing Universale Problema della fermata Altri problemi indecidibili 1 2 Tesi di Church Nel 1936 Church propone la seguente

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Obiettivi e Sommario l Ilustrare brevemente le tecniche alla base dei Sistemi di Intelligenza Artificiale l Presentare l architettura dei Sistemi basati su Conoscenza

Dettagli

Elementi di Informatica. ( Lezione I ) Introduzione. Informatica = Informazione + Automazione

Elementi di Informatica. ( Lezione I ) Introduzione. Informatica = Informazione + Automazione Elementi di Informatica ( Lezione I ) Introduzione Cos è l informatica? Informatica = Informazione + Automazione Si riferisce ai processi e alle tecnologie che rendono possibile l immagazzinamento e l

Dettagli

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione). CIRCUITI DIGITALI Un circuito elettronico viene classificato come circuito digitale quando è possibile definire il suo comportamento per mezzo di due soli stati fisici di una sua grandezza caratteristica.

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

nello studio dei dati delle aste immobiliari»

nello studio dei dati delle aste immobiliari» «Intelligenza artificiale e simulazioni nello studio dei dati delle aste immobiliari» Alessandro Barazzetti, QBT Sagl - Switzerland 26 Giugno 2015, Roma Kick Off Meeting: Osservatorio sulle aste giudiziarie

Dettagli

A proposito di informatica

A proposito di informatica A proposito di informatica Sguardo d insieme sulla disciplina: una mappa delle materie e delle loro relazioni Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica Bootstrap Day - 1 ottobre 2018

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/ Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Elementi di logica formale 8 ottobre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER Noi dobbiamo imparare a COMUNICARE con il PC per questo è fondamentale conoscerne il LINGUAGGIO. I linguaggi per comunicare sono molti; c è quello verbale, quello corporeo,

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Logica proposizionale classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza logica

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio. Fibonacci Liber Abaci 1202

Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio. Fibonacci Liber Abaci 1202 Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio Fibonacci Liber Abaci 1202 Turing è spesso indicato come padre dell'informatica teorica e dell'intelligenza artificiale, o mitizzato come crittoanalista.

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

sulta tutt altro che amichevole nei confronti dei non addetti ai lavori 1 tralasciare i dettagli tecnici non strettamente necessari alla comprensione

sulta tutt altro che amichevole nei confronti dei non addetti ai lavori 1 tralasciare i dettagli tecnici non strettamente necessari alla comprensione Prefazione La teoria della computabilità è un settore della ricerca logico-matematica che studia la nozione di calcolo algoritmico, ossia di calcolo eseguibile in modo meccanico. Essa è nata nel corso

Dettagli

Strutture di controllo decisionali

Strutture di controllo decisionali Capitolo 3 Strutture di controllo decisionali ANDREA GINI Dopo aver introdotto il concetto di variabile e di array, è giunto il momento di analizzare a fondo i restanti costrutti del linguaggio Java. Come

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole -

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole - Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole - Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Testi Consigliati. Intelligenza Artificiale. Introduzione. Cosa è l'intelligenza Artificiale. Cosa è l'intelligenza Artificiale

Testi Consigliati. Intelligenza Artificiale. Introduzione. Cosa è l'intelligenza Artificiale. Cosa è l'intelligenza Artificiale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Testi Consigliati Intelligenza Artificiale Introduzione Agostino Poggi Stefano Cagnoni Stuart Russell e Peter Norvig. Artificial

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione automa o automa: macchina astratta o realizza un certo algoritmo, secondo

Dettagli

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione Il Progetto degli Algoritmi Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore

Dettagli