PARCO DEL MINCIO - MANTOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARCO DEL MINCIO - MANTOVA"

Transcript

1 PARCO DEL MINCIO - MANTOVA PROGETTO PER LA REINTRODUZIONE DELLA CICOGNA BIANCA IN ITALIA E NEL PALEARTICO OCCIDENTALE

2 PARCO DEL MINCIO MANTOVA PROGETTO PER LA REINTRODUZIONE DELLA CICOGNA BIANCA IN ITALIA E NEL PALEARTICO OCCIDENTALE La Cicogna bianca Ottobre 2012 La Cicogna bianca é un grande uccello inconfondibile per il piumaggio bianco con le penne posteriori delle ali nere; becco e zampe sono di colore rosso vivo. Posata arriva ad un'altezza di 115 cm, mentre in volo l'apertura alare può raggiungere i 165 cm. Il peso varia dai 2,3 kg delle femmine più piccole ai 4,4 kg dei maschi più grandi. Il becco é lungo cm. Maschi e femmine sono praticamente uguali, anche se i primi sono generalmente più grandi. I giovani si distinguono per il colore nerastro del becco. Il periodo di vita più lungo accertato é di 26 anni. La coppia collabora nella costruzione del nido, nella cova e nella cura della prole; le uova, da due a quattro, ma eccezionalmente fino a sette, schiudono dopo circa un mese e dopo altri due mesi i piccoli sono in grado di volare. Il voluminoso nido é spesso sistemato sulle costruzioni dell'uomo (tetti delle case, tralicci, ecc.). La cicogna si nutre esclusivamente di animali, che caccia camminando. Raccoglie molte prede diverse, a seconda della disponibilità; insetti, lombrichi e molluschi costituiscono la parte più importante della dieta, in cui entrano anche anfibi, rettili, pesci e piccoli mammiferi. La Cicogna bianca non porta danni all agricoltura ma, anzi, contribuisce al controllo dei piccoli mammiferi e degli insetti. Nell immagine ha appena catturato una talpa. E' praticamente priva di voce ma emette un particolarissimo e forte suono, ottenuto battendo velocemente tra loro le due metà del becco. Ciò si osserva generalmente durante la cerimonia di "saluto", uno dei comportamenti più caratteristici della specie, in cui maschio e femmina si avvicinano, tendono il collo prima verso l'alto e poi lo rovesciano all'indietro, battendo contemporaneamente il becco. 2

3 Quali problemi Sono diverse le cause che hanno allontanato la Cicogna bianca dall'italia. Fattori determinanti sono comunque stati prima la caccia e poi il bracconaggio, che hanno impedito la costituzione e il mantenimento di popolazioni nidificanti fedeli al territorio. Tuttavia la cicogna è diminuita moltissimo o si è addirittura estinta anche in ampie zone europee dove nessuno mai la ucciderebbe. Fino agli inizi del secolo scorso essa era abbondantissima in tutta l'europa centrale, ma da allora si è praticamente estinta in Svezia, Olanda, Svizzera, Belgio ed é assai diminuita numericamente in Germania, Francia e Danimarca; anche popolazioni importanti, come quelle spagnola, nord-africana e ungherese, si sono notevolmente ridotte. Per capire le cause del fenomeno, occorre ricordare che esistono due popolazioni di Cicogne bianche nidificanti in Europa, identificabili rispettivamente come "occidentale" e "orientale". Esse sono fra loro separate per quanto riguarda le aree di riproduzione ma soprattutto per le diverse vie migratorie seguite e le distinte zone di svernamento. La popolazione occidentale nidifica in Marocco, Algeria, Tunisia, Portogallo, Spagna, Francia (Alsazia), Germania ovest (Baden-Württemberg) e migra attraverso lo stretto di Gibilterra raggiungendo l'africa occidentale a sud del Sahara, soffermandosi in particolare nella fascia del Sahel; una parte sverna nella penisola iberica e in Nord Africa. La popolazione orientale nidifica in Germania orientale, Russia, Cecoslovacchia, Polonia, Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria, penisola balcanica e migra attraverso lo stretto del Bosforo raggiungendo le savane e i laghi del Corno d'africa, la grande Rift Valley ed arrivando in parte fino all'africa meridionale. In Danimarca, Olanda, Germania e Svizzera coesistono entrambe le popolazioni. La grave decimazione della specie si è verificata interamente a carico della popolazione occidentale le cui rotte migratorie attraversano regioni, come Francia e Spagna, dove la caccia è assai intensa. Una volta che queste cicogne arrivano nei territori di svernamento in Africa occidentale, oltre a cadere in gran numero vittime delle popolazioni locali, non trovano più come un tempo quale fonte di cibo i grandi sciami di Locuste vaganti nelle steppe e nelle savane, trasformate in coltivazioni e trattate con veleni. Al loro arrivo la stagione delle piogge è ancora lontana e quella riserva di cibo era fondamentale per la vita delle cicogne; gli animali sopravvissuti, al ritorno primaverile, subiscono di nuovo l'attacco dei cacciatori e, nella migliore delle ipotesi, giungono nelle zone di nidificazione in condizioni fisiche non ottimali per iniziare la fatica riproduttiva. La popolazione orientale, oltre a non subire un prelievo venatorio paragonabile all'altra, arriva nelle zone di svernamento all'inizio della stagione delle piogge; ciò permette alle cicogne di trovare un alimento abbondante e diversificato. Sembra quindi che la mortalità invernale e quella legata alla migrazione siano le maggiori responsabili della fortissima diminuzione della popolazione occidentale. Non mancano tuttavia problemi anche nelle aree di nidificazione, dove negli ultimi decenni larghe estensioni di zone umide sono state trasformate in monoculture cerealicole, in cui si fa ampio utilizzo di veleni. Altra grave causa di mortalità, alla quale in vari stati, compresa l'italia, si sta cercando di porre rimedio con semplici accorgimenti, é la folgorazione con le linee ad alta tensione. Nonostante questi problemi, tentativi di nidificazione di cicogne selvatiche avvengono continuamente anche in Italia, soprattutto nelle zone nord-occidentali, ma sempre più spesso anche altrove. Benché molte volte l'esito sia negativo, principalmente per atti di bracconaggio, c'è sicuramente un significativo ritorno della specie nel nostro Paese. Come conseguenza, sta diventando sempre più importante anche il terzo ponte di migrazione verso l'africa, rappresentato dallo stretto di Messina-Sicilia-Tunisia. 3

4 Il progetto del Parco del Mincio Nel Parco del Mincio, presso il Bosco delle Bertone, é in atto un progetto per la reintroduzione della Cicogna bianca. L'iniziativa, promossa, realizzata e finanziata dal Parco del Mincio, é stata affidata alla progettazione tecnica e direzione scientifica dello scrivente. Il territorio circostante il centro é particolarmente idoneo per le esigenze della specie, come confermano le sempre più numerose cicogne selvatiche presenti e un tentativo di nidificazione nel 1990, uno dei primi in Italia, quando non era ancora iniziato il programma di reintroduzione. Il Bosco delle Bertone con il Centro per la Reintroduzione della Cicogna Bianca. Il bosco è circondato da grandi distese di prati stabili, ambiente ideale per le cicogne. Inoltre non ci sono linee elettriche nelle immediate vicinanze La fase operativa del programma per la reintroduzione della Cicogna bianca nel Parco del Mincio é iniziata il 12 marzo 1994, con l'arrivo di 12 soggetti offerti dai colleghi svizzeri della Swiss White Stork Society. 12 marzo dodici cicogne arrivano in aereo dalla Svizzera, destinate al Centro Reintroduzione del Parco del Mincio Gli uccelli erano accompagnati dal dott. Peter Enggist, direttore della Swiss White Stork Society (Svizzera). Riprese dalle televisioni e alla presenza di moltissimi giornalisti, le cicogne sono state sbarcate all'aeroporto di Verona e trasportate al Parco delle Bertone. 4

5 Fino al momento attuale il programma, nonostante alcuni problemi, é proseguito secondo le previsioni. Nel 1996, entro ampie voliere, sono nati i primi piccoli; dall'anno seguente é iniziato il rilascio delle cicogne, che nei territori circostanti hanno trovato cibo in abbondanza; la prima coppia libera ha subito costruito il nido su un'alta piattaforma presso il centro. Da allora il volo delle cicogne attorno al Parco delle Bertone é uno spettacolo consueto e sono frequenti gli "incontri ravvicinati" con questi uccelli nei prati circostanti, dove si osservano insieme sia le cicogne rilasciate dal Parco che numerose altre selvatiche. L iniziativa si propone di costituire, all'interno del Parco del Mincio, un nucleo stabile di Cicogne bianche nidificanti, intervenendo artificialmente per indurre e facilitare lo stabilirsi di un "legame territoriale" negli animali. Contemporaneamente, il centro funziona come punto di diffusione della specie verso ampi territori. Speranza dei promotori é che, anno dopo anno, le cicogne vadano a costruire i loro nidi sempre più lontano dal centro vivendo sempre più libere e indipendenti nei nostri cieli. Insieme ad altri centri italiani si intende riportare la Cicogna bianca nei territori anticamente occupati e, in coordinamento con i numerosi centri funzionanti all'estero, contribuire al recupero della specie nell'europa occidentale. Si vuole anche ricostituire quel rapporto uomocicogna che da noi si è perduto ma che ancora è vivo ed attuale in tanti altri Paesi. Il progetto del Parco del Mincio ha preso avvio in stretta collaborazione con la Swiss White Stork Society (Altreu, Svizzera) e rientra nei programmi dell'international White Stork Working Group - Western Population. Perché la Cicogna bianca I progetti in favore della Cicogna bianca hanno un'importante finalità zoologica, ma altre specie meriterebbero analoghi interventi. Perché allora proprio la cicogna? Si tratta certamente di un uccello del tutto particolare, che da tempi lontanissimi ha legato la sua esistenza alla nostra, pur mantenendo la natura selvatica. Anche l'uomo ha imparato a condividere con la cicogna le sue abitazioni; ovunque ne ha fatto un simbolo positivo di felicità e fertilità, ha costruito su di essa molte leggende e da sempre ha cercato di attirarla nei villaggi e nelle città. E' un animale molto amato dalla gente e ovunque uomo e cicogna convivono subito si avverte questo rapporto di simpatia. In quei luoghi le cicogne si fanno osservare da vicino, scendendo dall'alto come piccoli alianti, e allevano i piccoli sotto gli occhi della gente. In un "Centro Cicogna" l'approccio con il mondo animale, pur essendo molto facile, è fra i più positivi: si osservano uccelli che non hanno alcun timore dell'uomo ma nello stesso tempo vivono liberi in grandi spazi, volano altissimi nel cielo e mantengono il comportamento proprio della specie. La Cicogna bianca costituisce comunque un simbolo sotto il quale ci si propongono obiettivi più importanti della conservazione di una singola specie. I progetti finalizzati alla sua salvaguardia sono infatti gli stessi che consentono la protezione e la ricostituzione delle zone umide, programma al quale negli ultimi decenni si sono indirizzati i principali sforzi conservazionisti internazionali. Alla cicogna servono zone idonee di svernamento in Africa, le stesse che sono indispensabili per una grande massa di migratori europei, aventi l'assoluta necessità di trovarvi il cibo durante l'inverno. La cicogna non deve incontrare fucili lungo la rotta migratoria, grave problema per molti altri uccelli, soprattutto quelli in maggior pericolo di estinzione. Per la cicogna deve diminuire il rischio di folgorazione con le linee ad alta tensione, causa importante di mortalità per moltissime specie di uccelli e di rilevanti danni economici per le attività umane, facilmente rimediabile con semplici accorgimenti. 5

6 Una cicogna selvatica morta fulminata nel Parco del Mincio; come questo, molti sono gli uccelli che rimangono vittime delle linee elettriche. La cicogna ha bisogno di alimenti privi di pesticidi, necessità che hanno tutti gli altri viventi, uomo compreso. Ed é proprio grazie alla Cicogna bianca che, nell'aprile 1994, si é potuto organizzare a Basilea (Svizzera) un simposio internazionale, con più di 230 partecipanti provenienti da 23 Paesi dell'europa e dell'africa; il proposito era di sviluppare dei piani di azione comuni in favore della popolazione occidentale della specie, coordinando delle iniziative concrete per la conservazione e la ricostituzione dei suoi habitat sia nelle aree di nidificazione che lungo le rotte migratorie e nelle zone di svernamento africane, in collaborazione con i rappresentanti dei diversi governi e dei settori economici coinvolti. I risultati del simposio, con gli interventi che ne sono seguiti, hanno già avuto e potranno avere futuri effetti positivi che andranno ben oltre la conservazione della Cicogna bianca. Nella pianificazione degli interventi faunistici, occorre inoltre tener conto che la Cicogna bianca è una delle specie d interesse comunitario, in quanto compresa nell allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE e successive modificazioni, per le quali gli stati membri sono tenuti ad attuare interventi di conservazione delle specie e dei loro habitat. Idee guida per la reintroduzione Perché abbiano successo, i progetti di reintroduzione devono riuscire a ridurre le principali cause della diminuzione della specie. Gli sforzi per migliorare gli ambienti di nidificazione sono molto importanti ma, in assenza delle altre condizioni, gli effetti saranno poco evidenti. Se i maggiori problemi nascono dalla necessità di migrare, due sono le possibilità di intervento: ridurre i fattori di rischio dal momento della partenza a quello del ritorno oppure impedire la migrazione. E' molto difficile intervenire nel primo modo, in quanto il problema della pressione dell'uomo è su scala troppo vasta e la mancanza di cibo nelle zone di svernamento non appare di semplice risoluzione; é comunque indispensabile lavorare continuamente in questa direzione. Nell'immediato si può solo legare quanto più possibile le cicogne al territorio. Siamo facilitati in questo compito perché la specie, pur essendo migratrice, non soffre il freddo invernale, purché abbia a disposizione abbondante cibo come riserva di energia. Dalle ricerche dei primi sperimentatori europei in progetti di reintroduzione della Cicogna bianca oggi sappiamo che, dopo tre anni di sosta continua forzata in un territorio, e con maggior sicurezza dopo la prima riproduzione, le cicogne perdono la tendenza ad abbandonarlo, divenendo in pratica uccelli sedentari; questo purché ci sia sufficiente alimento in tutte le stagioni. Nei primi anni, anche se il cibo é abbondante, l'istinto migratorio ha invece il sopravvento. Si può quindi costituire un nucleo di cicogne residenti e nidificanti, intervenendo artificialmente sui giovani per impedirne la 6

7 migrazione. Una volta raggiunto un buon numero di animali, é possibile lasciar partire i giovani nati. Dopo almeno due anni di permanenza in Africa, i sopravvissuti ritorneranno in Europa occidentale, molto spesso nei territori dov'erano nati, e così continueranno a fare ad ogni primavera che seguirà. La presenza di cicogne, sia libere che nei recinti, ne invoglia altre, selvatiche, che già spontaneamente sostano nella zona durante la migrazione primaverile, a fermarsi per nidificare, unendosi alla popolazione presente o creando addirittura coppie miste con quelle nate nel centro. L'esistenza di un Parco, influendo su alcune attività antropiche che possono creare problemi (attività venatoria, uso di sostanze nocive, ecc.) aumenta le probabilità di successo di un progetto di reintroduzione. Come funziona il Centro Cicogna Per i primi anni di vita alle cicogne viene impedito di allontanarsi. Le giovani cicogne rimangono in grandi voliere fino a quando sono pronte per la riproduzione, normalmente a quattro anni di età ma talvolta anche prima. Coppie già formate vengono quindi liberate; solitamente occupano nidi vicini al centro, ma possono anche stabilirsi a una certa distanza. La struttura non é quindi uno zoo, ma un punto per la diffusione della specie sul territorio. Cicogne libere sono comunque osservabili da vicino, sia perché molte di loro frequentano regolarmente il centro sia perché diversi nidi vengono costruiti nelle immediate vicinanze. Tutte le cicogne dispongono di ampie vasche di acqua corrente; inoltre gran parte del terreno viene periodicamente allagato per creare un ambiente adatto alle esigenze di questa specie. Cicogne attualmente ospitate nel centro Al momento attuale (ottobre 2012) vivono nel centro 70 cicogne in condizioni controllate (in gabbie chiuse). Il gruppo è composto da alcuni individui arrivati in aereo dalla Svizzera nel 1994, da diversi individui nati successivamente nel centro e non ancora liberati, da vari individui nati in libertà ma caduti dai nidi e salvati mediante allevamento artificiale e da alcuni individui offerti al Parco del Mincio dal Centro Carapax di Massa Marittima, arrivati nel maggio Cicogne in libertà Alcune cicogne rilasciate in passato sono rimaste fedeli al territorio ed hanno regolarmente frequentato i grandi prati stabili della zona, spingendosi spesso anche a notevoli distanze. A queste cicogne se ne sono costantemente aggiunte altre di origine selvatica o liberate da altri centri italiani e stranieri, variabili di numero, che hanno sostato per tempi anche molto lunghi nei dintorni delle Bertone e nel centro stesso, unendosi a quelle rilasciate dal Parco e cacciando nei prati circostanti, ma talvolta anche a notevole distanza. Molte di esse hanno nidificato. Soprattutto durante l inverno, ma talvolta anche dopo e in particolare durante lo svezzamento dei piccoli, alcune cicogne viventi in libertà hanno utilizzato più o meno regolarmente le risorse alimentari distribuite nel centro. Dalla primavera 2011 tutte le cicogne libere sono completamente autonome dal punto di vista alimentare e utilizzano, anche durante l inverno, le abbondanti risorse trofiche disponibili nei grandi prati stabili circostanti, nel raggio di molti chilometri. 7

8 La presenza attorno al centro di cicogne libere è diventata assai consistente negli ultimi anni, arrivando alla contemporanea e regolare presenza di almeno una ventina di individui ; la maggior parte di questi ha poi nidificato sulle piattaforme predisposte allo scopo o in nidi da essi stessi costruiti sulle cime più alte degli alberi del bosco o su un traliccio delle linee elettriche. Le cicogne libere costituiscono un entusiasmante spettacolo giornaliero per i molti visitatori del centro, affascinati da questi grandi uccelli che scendono continuamente dal cielo, spesso con spettacolari acrobazie aeree. E dimostrato che la presenza di cicogne libere e di adatte piattaforme distribuite sul territorio circostante il centro induce sempre più le cicogne in transito a nidificare; assai probabile è anche la formazione di coppie miste tra un individuo liberato dal centro ed uno selvatico, come già più volte si è verificato. Cicogne recuperate In alcune occasioni sono state recuperate nei pressi del centro alcune cicogne, per lo più giovani e di origine estera, soprattutto in periodo migratorio autunnale. Esse sono state temporaneamente ospitate nelle voliere del centro e, perfettamente riabilitate, sono state liberate nella primavera successiva. Altre cicogne in cattive condizioni, raccolte in località distanti dal centro, sono state temporaneamente ospitate e successivamente liberate. Sono stati inoltre recuperati e allevati manualmente diversi piccoli caduti dal nido o insieme al nido a causa del maltempo. Molti di essi sono stati poi liberati. Nidificazioni Cicogne interne al centro Nel centro, sulle piattaforme appositamente predisposte e talvolta anche direttamente sul terreno, numerose coppie hanno regolarmente nidificato e svezzato i loro piccoli. I primi piccoli di cicogna nati nel centro del Parco del Mincio Altre coppie si sono comunque formate, con rituali di corteggiamento, occupazione di piattaforme e costruzione del nido. 8

9 Piccoli di cicogna sul nido con un genitore. Cicogne in libertà In libertà, esternamente al centro, hanno nidificato molte coppie di cicogne, sia rilasciate dal centro, sia completamente selvatiche, sia miste formate da un individuo rilasciato e da uno completamente selvatico. Nel 2010 hanno nidificato otto coppie di cicogne, totalmente di provenienza selvatica. Una coppia è andata ad occupare la sommità di un traliccio ENEL nei pressi della frazione di Maglio, a circa un chilometro di distanza, allevando 4 piccoli, che si sono regolarmente involati. Il maschio era nato nel 2006 proprio su quel traliccio; dopo due anni di assenza e benché ancora giovane, nel 2008 è tornato nel Parco del Mincio a nidificare nello stesso nido in cui era nato, con una femmina senza segni di riconoscimento. La stessa coppia si è poi riprodotta sullo stesso nido anche nel Altre coppie libere hanno occupato delle piattaforme su alberi predisposte dal Parco o hanno risistemato dei nidi costruiti in passato da loro stesse o da altri individui sugli alberi più alti del bosco. Alcune coppie hanno costruito dei nuovi nidi. Negli ultimi tre anni sono nate e si sono involate quasi sessanta nuove cicogne completamente selvatiche, che sono andate ad incrementare la presenza della specie in Europa (24 nel 2010, 21 nel 2011, 13 nel 2012). Interessante è il fatto che dalla stagione riproduttiva 2011 l allevamento dei piccoli è sempre avvenuto senza alcun apporto alimentare artificiale, quindi integralmente sostenuto dalle risorse trofiche del territorio. 9

10 Un nido con tre giovani cicogne costruito su una piattaforma predisposta dal Parco del Mincio nel Bosco delle Bertone, in riva al Naviglio Inanellamento delle cicogne Per consentire agli ornitologi di seguire i giovani nati sia localmente sia nei possibili annuali spostamenti tra l Europa e l Africa, sono stati posti degli anelli alle zampe delle giovani cicogne nate in libertà, con la collaborazione di Rosita Mantovani, Giuseppe Rossi e Alessio Farioli, inanellatori ufficiali dell INFS (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), oggi ISPRA. I tecnici ENEL riportano sul nido le giovani cicogne dopo il loro inanellamento Alle cicogne sono stati posti due anelli, uno metallico che le accompagnerà per sempre, con un codice ufficiale EURING, e l altro in materiale plastico colorato, con un codice anch esso ufficiale ma leggibile a distanza; si tratta di una specie di carta d identità dalla quale, ovunque esse si troveranno, sarà sempre possibile risalire rapidamente alla loro origine. Ad altre giovani cicogne è stato messo un unico nuovo tipo di anello ufficiale, denominato ELSA (European Laser Signed Advanced Ring), riportante la codifica Euring leggibile a distanza. Non sempre le piccole cicogne sono state inanellate, per l impossibilità di arrivare al nido sistemato troppo in alto o comunque in posizione difficilmente raggiungibile. 10

11 Inanellamento delle giovani cicogne con il nuovo tipo di anello ELSA Gli interventi sono stati possibili grazie alla collaborazione tra il Parco del Mincio e l ENEL, che ha fornito il proprio personale e i propri mezzi, oltre a provvedere a sospendere l erogazione di energia nella zona dei tralicci durante le operazioni. I tecnici ENEL, dopo aver interrotto l erogazione di energia elettrica, prelevano dal nido sul traliccio tre giovani cicogne per inanellarle Collaborazione con ENEL Nella primavera 2005 una coppia di Cicogne bianche selvatiche aveva costruito un grande nido sulla sommità di un traliccio ENEL in località Maglio di Goito. La collaborazione tra il Parco del Mincio e L ENEL aveva consentito di evitare contemporaneamente dei possibili problemi tecnici nella distribuzione dell energia e dei probabili danni alla fauna selvatica. I cavi dell alta tensione in prossimità dei tralicci costituiscono un pericolo costante per gli uccelli, soprattutto quelli di grandi dimensioni, tra cui principalmente i rapaci e le cicogne, che hanno l abitudine di sostare sui tralicci. Posando i piedi sulla struttura di sostegno e toccando o anche solo avvicinandosi ad un cavo gli uccelli rimangono folgorati; la conseguenza, oltre alla morte dell animale, sono delle microinterruzioni nell erogazione dell energia, con pericolosi effetti sui sistemi elettronici degli utenti connessi o addirittura dei blackout nell area servita. 11

12 L ENEL era intervenuta isolando i cavi per un ampio tratto in prossimità del traliccio, rendendo praticamente impossibile la folgorazione delle cicogne e della loro prossima prole ed evitando nello stesso tempo futuri problemi agli altri uccelli che inevitabilmente avrebbero sostato sul traliccio, con i connessi disagi e danni economici per gli utenti. L intervento era stato realizzato in aprile, alla presenza dei tecnici del Parco del Mincio e dei responsabili ENEL. Grazie alla sensibilità e alle capacità tecniche degli operatori che, con la massima discrezione, avevano concluso l intervento in poco più di due ore, le cicogne avevano subito un disturbo minimo e al termine erano immediatamente ritornate sul nido riprendendo la cova delle cinque uova presenti. A conferma del buon successo dell operazione poco dopo erano nati due piccoli che sono stati incessantemente accuditi da entrambi i genitori e alla fine di giugno avevano effettuato i primi voli. In giugno l ENEL aveva poi collaborato con i suoi mezzi e con i suoi operatori per inanellare le due giovani cicogne. In luglio l ENEL era di nuovo intervenuta per rendere possibile l inanellamento dei tre piccoli nel nido situato nel bosco delle Bertone in riva al Naviglio. Anche negli anni seguenti l ENEL ha sempre collaborato con il Parco del Mincio per consentire l inanellamento delle giovani cicogne; come in passato i tecnici ENEL sono intervenuti con i loro mezzi e i loro operatori e, nel caso del nido su traliccio elettrico, è stato necessario interrompere brevemente l erogazione di energia elettrica nella zona. Nel 2011una coppia di Cicogne bianche selvatiche, da poco ritornate dalla loro migrazione in Africa, stava costruendo il nido sulla sommità di un traliccio ENEL nei pressi del Bosco della Fontana. Gli animali erano tuttavia in forte pericolo. Posando i piedi sulla struttura di sostegno e toccando o anche solo avvicinandosi ad un cavo le cicogne avrebbero infatti potuto rimanere folgorate. I tecnici dell ENEL sono intervenuti isolando i cavi per un ampio tratto in prossimità del traliccio, rendendo praticamente impossibile la folgorazione delle cicogne e della loro prole. L intervento è anche servito ad evitare futuri problemi ad altri uccelli, soprattutto quelli di grandi dimensioni, tra cui principalmente rapaci e cicogne, che sostano spesso sui tralicci. Messa in sicurezza del nido di Cicogna effettuata dagli operatori ENEL nel

13 Collaborazione con le aziende agricole Attorno al Bosco delle Bertone sono già state posizionate alcune grandi piattaforme, adatte alla nidificazione della cicogna, sia sui tetti che sugli alberi. Diversi abitanti delle campagne circostanti, frequentemente visitate dalle nostre cicogne, hanno chiesto di poter sistemare, con l aiuto del Parco, alcuni nidi anche sulle loro abitazioni, che funzionino da richiamo per gli animali che già spontaneamente frequentano la zona. Occorre quindi intervenire posizionando il maggior numero possibile di nidi adatti, che eserciteranno un fortissimo richiamo alla sosta e alla nidificazione non solo per le cicogne localmente liberate dal Parco ma anche per quelle selvatiche che frequentano sempre più numerose il nostro territorio, richiamate dagli individui presenti nel e attorno al centro. Predisposizione di nuove voliere Nel centro esistevano fino all inverno quattro voliere e tre recinti aperti. I recinti aperti ospitavano delle cicogne a cui era impedito il volo mediante l accorciamento periodico, temporaneo e indolore di parte delle remiganti di un ala. In questi recinti scendevano regolarmente ad alimentarsi, soprattutto d inverno, le cicogne libere che frequentano più o meno regolarmente il centro. Almeno un anno prima della liberazione prevista, ma solitamente anche prima, alle cicogne venivano lasciate crescere le penne delle ali e venivano messe nelle grandi voliere chiuse affinché non fuggissero durante il periodo di imperfetta abilità al volo e contemporaneamente si esercitassero ad esso, recuperandone la piena capacità. In previsione della liberazione, con periodicità annuale, di un numero significativo di cicogne, recentemente sono state predisposte altre ampie voliere oltre a quelle già esistenti. Per far questo, senza estendere la superficie occupata dal centro, è stato sufficiente ricoprire superiormente mediante rete metallica due dei precedenti recinti aperti, dei rettangolo di circa 18 m di lunghezza x 8 m di larghezza, elevando a 3 m la recinzione metallica già esistente, alta solo 2 m. La copertura è stata fatta con rete metallica. L intervento non ha impedito alle cicogne libere di alimentarsi nel centro in quanto la superficie molto ampia del rimanente recinto aperto era sufficiente per questa funzione. Tuttavia si è scelto di rendere gradualmente totalmente indipendenti le cicogne libere dal cibo, riducendone la fornitura fino alla totale eliminazione realizzata dall aprile Sono state recentemente restaurate anche due delle grandi voliere esistenti, mediante sostituzione della vecchia copertura in rete morbida con rete metallica e adeguamento delle strutture portanti. Alimentazione delle cicogne Il numero di interventi per la distribuzione del cibo è normalmente di uno giornaliero, due in presenza di piccoli appena nati. La distribuzione, quando unica, può avvenire circa due ore prima del tramonto o al mattino, con le prime luci dell alba. La distribuzione del mattino si rende necessaria, oltre che in presenza dei piccoli, in aggiunta a quella pomeridiana, anche in periodo di freddo intenso perché il cibo distribuito alla sera e non consumato 13

14 subito congelerebbe durante la notte; il freddo diurno non consentirebbe poi lo scongelamento, rendendolo inutilizzabile. Il cibo, composto da pesce, pulcini di un giorno e carne macinata, viene conservato congelato e preparato per il giorno seguente. Per l approvvigionamento occorre rivolgersi a fornitori che assicurino il rispetto di tutte le normative veterinarie vigenti. L alimentazione delle cicogne costituisce la spesa gestionale più importante, ma è indispensabile garantirne la sicurezza sanitaria, rinunciando a prodotti potenzialmente rischiosi, anche se più economici. Manutenzione del centro Il centro richiede frequenti interventi di manutenzione, soprattutto dalla tarda primavera ad inizio autunno. E necessario tagliare periodicamente la vegetazione, sia quella a terra sia quella rampicante sulle recinzioni, internamente e sul perimetro esterno del centro. Data la notevole fertilizzazione del terreno, dovuta alle deiezioni degli animali, gli interventi devono essere molto frequenti. Il taglio deve essere effettuato rigorosamente in modo manuale, senza ricorrere ad alcuna macchina, per non disturbare gli animali. Altro intervento di manutenzione riguarda la pulizia delle vasche dell acqua. La conduzione del programma richiede una costante attenzione e una regolare presenza nel Centro, per prevenire gli incidenti e rimediare agli imprevisti. E indispensabile che una stessa persona, eventualmente coadiuvata da una o poche altre, segua giornalmente gli animali. Solo grazie all osservazione regolare e costante è infatti possibile accorgersi immediatamente di eventuali problemi, adottare di volta in volta le soluzioni più idonee e programmare nel modo più razionale la distribuzione del cibo. La persona addetta che accede regolarmente alle voliere e ai recinti, seguendo il più possibile le stesse procedure, viene inoltre riconosciuta dalle cicogne come soggetto non pericoloso e costituisce quindi un limitato disturbo, riducendo notevolmente lo stress degli animali. Particolare attenzione è necessaria per regolare il livello e il ricambio dell acqua nelle vasche, utilizzando in modo integrato sia l afflusso spontaneo e controllato dal canale Colarina sia l afflusso artificiale dallo stesso canale mediante il sistema esistente di pompe. 14

15 PROSSIMI SVILUPPI DEL PROGETTO Nel 2012, dopo 18 anni di conduzione del progetto, la Cicogna bianca è diventata una specie relativamente comune nel Parco del Mincio. L attuale consistente gruppo di cicogne ospitate nel centro consente il mantenimento di un sufficiente numero di riproduttori per effettuare delle regolari liberazioni di un significativo numero di coppie nei prossimi anni. Contemporaneamente, all esterno del centro, vivono regolarmente una ventina di cicogne quasi sedentarie, in parte derivanti da nascite nel territorio circostante le Bertone e in parte di provenienza più lontana, anche esterna all Italia, ma che hanno deciso, una volta raggiunta Mantova, di rimanervi più o meno stabilmente. Quasi tutte si riproducono regolarmente in libertà. Dalla primavera all autunno ad esse si aggiungono altre cicogne di varia provenienza che arrivano con la migrazione primaverile e, vista la presenza rassicurante delle cicogne nel centro e libere intorno, decidono di fermarsi. Un fattore importante per invogliare le cicogne a stabilirsi in un territorio, oltre alla presenza di altri individui della specie, è l esistenza di adatte piattaforme sulle quali poter costruire il nido, opportunamente sistemate. Per questo si provvederà nei prossimi anni all allestimento di un significativo numero di nidi artificiali sul territorio, che già sono stati costruiti allo scopo. Ci sono quindi tutte le condizioni per realizzare una nuova importante fase del progetto che prevede, nei prossimi due anni e mezzo: a - il posizionamento di almeno 10 piattaforme su tralicci ENEL di media e bassa tensione Le piattaforme saranno fornite dal Parco del Mincio mentre l ENEL effettuerà gli interventi tecnici per il loro posizionamento sulla sommità dei tralicci, con modalità di fissaggio che dovranno essere decise di volta in volta dai tecnici dell Azienda. Proseguendo nella collaborazione già in atto, il Parco del Mincio, insieme ai Dirigenti e ai Tecnici dell ENEL, ha programmato di iniziare l intervento dalle zone del Parco più idonee per la specie, cominciando dalle aree di massima frequentazione per vari chilometri intorno al Centro delle Bertone. La scelta dei tralicci sarà effettuata insieme dal Parco del Mincio e dai responsabili ENEL, analizzando la loro distribuzione e tipologia sul territorio e preferendo le zone di massima probabilità d utilizzo da parte della specie. Il posizionamento di queste piattaforme sulla sommità dei tralicci risolverà anche in modo quasi definitivo, almeno in questa estesa parte di territorio del Parco, il problema della morte degli uccelli per elettrocuzione. b - il posizionamento di almeno 10 piattaforme sui tetti di aziende agricole o altri siti: Le piattaforme saranno fornite dal Parco del Mincio mentre le aziende agricole effettueranno gli interventi tecnici per il loro posizionamento sui tetti. Le piattaforme possono essere posizionate anche sulla sommità di un palo di almeno 6 metri fuori dal terreno, meglio se più alto. La piattaforma viene assicurata alla sommità dello stesso mediante una struttura metallica tubolare, di diametro tale da contenere esattamente il palo, saldata centralmente alla piattaforma mediante una piastra metallica di rinforzo. Il palo può essere interrato alla base, meglio se con fondamenta in cemento. Se necessario, la tenuta può essere assicurata mediante tiranti metallici. 15

16 c la liberazione di cicogne presenti nel centro Contemporaneamente al posizionamento delle piattaforme sui tralicci e sui tetti, nella primavera di ciascun anno verrà liberato un numero significativo di coppie già formate di cicogne attualmente ospiti del centro. È molto facile che le cicogne liberate scelgano questi alti nidi per riprodursi, aumentando la popolazione di cicogne libere e il loro effetto attrattivo e rassicurante su quelle in migrazione, che saranno invogliate a fermarsi per nidificare. Le liberazioni avverranno nei periodi tra fine febbraio ed aprile di ciascun anno, in relazione alle condizioni climatiche. Per un certo periodo seguente alla liberazione, indicativamente due mesi, alle cicogne rilasciate verrà fornito artificialmente del cibo, nel recinto aperto interno al centro, per garantire il graduale adattamento al reperimento autonomo di risorse trofiche sul territorio. Dalle positive esperienze finora condotte, l ambiente circostante le Bertone, con i suoi prati stabili che si estendono nel raggio di molti chilometri, sembra molto adatto per la Cicogna bianca e in grado di offrire le risorse trofiche necessarie per una popolazione importante della specie. È prevista la liberazione di: - 14 cicogne nella primavera 2013; - 14 cicogne nella primavera 2014 più un numero di cicogne adulte corrispondente al numero di nuovi nati all interno del centro nel 2013 più eventuali ingressi avvenuti nello stesso anno (cicogne ferite e recuperate, piccoli caduti dai nidi, ecc.) meno eventuali decessi; - 14 cicogne nella primavera 2015 più un numero di cicogne adulte corrispondente al numero di nuovi nati all interno del centro nel 2014 più eventuali ingressi avvenuti nello stesso anno (cicogne ferite e recuperate, piccoli caduti dai nidi, ecc.) meno eventuali decessi. Pertanto: dalla primavera 2013 alla primavera 2014 rimarranno nel centro circa 56 cicogne, più i nuovi nati all interno del centro nel 2013, più eventuali ingressi avvenuti nello stesso anno (cicogne ferite e recuperate, piccoli caduti dai nidi, ecc.) meno eventuali decessi; dalla primavera 2014 alla primavera 2015 ne rimarranno circa 42, più i nuovi nati all interno del centro nel 2013, più eventuali ingressi avvenuti nello stesso anno (cicogne ferite e recuperate, piccoli caduti dai nidi, ecc.) meno eventuali decessi; dalla primavera 2015 ne rimarranno circa 28, più i nuovi nati all interno del centro nel 2014, più eventuali ingressi avvenuti nello stesso anno (cicogne ferite e recuperate, piccoli caduti dai nidi, ecc.) meno eventuali decessi. Di seguito verrà annualmente liberato un numero di cicogne adulte corrispondente al numero di nuovi nati all interno del centro nell anno precedente più eventuali ingressi avvenuti nello stesso anno (cicogne ferite e recuperate, piccoli caduti dai nidi, ecc.) meno eventuali decessi, in modo da mantenere stabile su circa 28 individui di almeno tre anni di età la popolazione ospitata nel centro. 16

17 Nel 2015 dovrebbe in tal modo essersi costituito un polo molto forte e stabile di cicogne nidificanti per vari chilometri intorno al centro, la zona più idonea del Parco del Mincio; esso costituirà la base di diffusione della specie su territori sempre più ampi, scopo principale del progetto. Le cicogne nate e quelle liberate, così come quelle selvatiche, verranno costantemente monitorate sia localmente sia nei loro spostamenti a largo raggio, grazie agli anelli di riconoscimento che verranno regolarmente apposti alle zampe dei giovani nati e delle cicogne adulte nel momento della liberazione. Progettazione dei nidi Data la possibilità di posizionare piattaforme per cicogne sia sui tralicci ENEL sia nelle aziende agricole, lo scrivente ha progettato dei nidi in metallo per cicogne che, per caratteristiche dimensionali, ricopiano i modelli in legno ampiamente sperimentati con successo in tutta Europa. La scelta del metallo consente una lunga durata e la zincatura a caldo elimina in pratica ogni necessità di manutenzione. Risulta infatti molto difficile effettuare interventi sui nidi già sistemati, sia per la posizione sopraelevata, sia per l abitudine delle cicogne di accumulare in continuazione, anno dopo anno e anche al di fuori del periodo riproduttivo, materiale da costruzione, rendendo il nido sempre più voluminoso. La struttura del nido progettato è molto robusta e in grado di sostenere il notevole peso dei rami che si accumulano nel tempo. Il colore scelto, mimetico, migliora l impatto estetico della struttura metallica. Caratteristiche tecniche dei nidi Sono già stati costruiti e sono pronti per la distribuzione sul territorio 19 nidi artificiali. Essi sono costruiti in ferro e protetti dall ossidazione mediante zincatura a caldo. Sono colorati con tinta di minimo impatto visivo (codice RAL 6003 OLIVGRUN). Il cerchio esterno ha diametro 130 cm ed è fatto con tubo 40 mm x 20 mm, spessore 2 mm. Le traverse di base misurano 30 mm x 15 mm, spessore 1,5 mm I fermi laterali sono in tondino diametro 10 mm, con altezza 200 mm. La struttura semplice consente un facile adattamento alle diverse basi d appoggio su cui potrebbe essere sistemata. nido in metallo per Cicogna bianca progettato dal Parco del Mincio Il responsabile scientifico del progetto (Cesare Martignoni) 17

I risultati del progetto

I risultati del progetto CENTRO CICOGNA BIANCA DI GOITO (MANTOVA) - PARCO DEL MINCIO I risultati del progetto Nel 1990 si osserva nel territorio del Parco del Mincio un tentativo di nidificazione, il primo storicamente noto, a

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Roberto Toffoli Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica Osservatorio regionale

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 SEZIONE DI ASTI FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 I rondoni, instancabili volatori. Irene Pellegrino Gruppo Piemontese Studi Ornitologici Università del Piemonte Orientale Alessandria I rondoni

Dettagli

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione

Dettagli

ALLEGATO I STRUTTURA DELLA GABBIA DI HACKING

ALLEGATO I STRUTTURA DELLA GABBIA DI HACKING ALLEGATO I STRUTTURA DELLA GABBIA DI HACKING La gabbia di hacking è destinata ad ospitare gli animali dall arrivo alla loro liberazione, quando sono in grado di volare ed alimentarsi autonomamente. Si

Dettagli

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia Relatore dottor Antonio Spinnato Area di distribuzione dell Avvoltoio Grifone in Sicilia fino ai primi decenni del xx secolo. Le Rocche del Crasto, il massiccio

Dettagli

Voliere di allevamento

Voliere di allevamento Fase fredda, di preparazione al rilascio Voliere di allevamento Le voliere di allevamento, totalmente chiuse dovrebbero prevedere: colture erbacee per almeno il 20% della superficie (-servono essenzialmente

Dettagli

NOTIZIE PER LA STAMPA

NOTIZIE PER LA STAMPA PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 aprile 2014 Centro recupero fauna selvatica (Campoformido,

Dettagli

PAVONCELLA Vanellus vanellus

PAVONCELLA Vanellus vanellus PAVONCELLA Vanellus vanellus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE Federazione Cacciatori Ticinesi Club del Segugio Svizzero LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE a cura di Chiara Caslini Medico veterinario Riccardo Scipioni Agronomo faunista

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata. FOLAGA Fulica atra Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

FRULLINO Lymnocryptes minimus

FRULLINO Lymnocryptes minimus FRULLINO Lymnocryptes minimus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera

progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera ci co gna ne ra Il Progetto Un progetto di monitoraggio e tutela della Cicogna nera (Ciconia nigra) è stato avviato nel 2012 all interno del Parco Regionale

Dettagli

FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati

FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati Associazione Ornitologi Emilia-Romagna, Associazione Arca, Studio Naturalistico Diatomea, Studio Naturalistico Chiros, Stazione

Dettagli

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA Servizio territoriale di Cagliari CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA SITUAZIONE ATTUALE L Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.) gestisce tre centri di allevamento di Pernice sarda (Alectoris barbara),

Dettagli

ALLODOLA Alauda arvensis

ALLODOLA Alauda arvensis ALLODOLA Alauda arvensis Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura POLITICHE PER L AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE COMUNITA MONTANE E RURALI Settore Attività Produttive, Sviluppo Attività Economiche e Agricoltura Servizio Forestazione, Caccia e Pesca Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA DISMISSIONE E DELLA MODIFICAZIONE DELLE PRATICHE AGRICOLE

Dettagli

Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018

Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018 Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018 IBIS SACRO, UNA SPECIE ESOTICA INVASIVA DI RILEVANZA UNIONALE Alberto Sorace, Nicola Baccetti,Roberto Cocchi, Mario Cozzo, Stefano Volponi ASPETTI LEGISLATIVI

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO POSSIBILI MITIGAZIONI DEGLI EFFETTI NEGATIVI IN AMBITO ALPINO MASSIMO BOCCA PARCO NATURALE MONT AVIC La presenza dell uomo sulle Alpi si è notevolmente modificata nel corso

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

BECCACCINO Gallinago gallinago

BECCACCINO Gallinago gallinago BECCACCINO Gallinago gallinago Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CICOGNA BIANCA - Il nido di Cascina (PI)

CICOGNA BIANCA - Il nido di Cascina (PI) cicogne_cascina_03.jpg [1] Nella primavera-estate 2007 una coppia di Cicogne bianche (Ciconia ciconia) ha nidificato per la prima volta nel Comune di Cascina, in località Titignano, riuscendo a portare

Dettagli

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare

Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare A cura di Ermanno Giudici Presidente e Capo Nucleo Guardie Zoofile E.N.P.A. Sezione di Milano Lo scopo principale dell

Dettagli

CICOGNA BIANCA - Il nido di Cascina (PI)

CICOGNA BIANCA - Il nido di Cascina (PI) cicogne_cascina_03.jpg [1] Nella primavera-estate 2007 una coppia di Cicogne bianche (Ciconia ciconia) ha nidificato per la prima volta nel Comune di Cascina, in località Titignano, riuscendo a portare

Dettagli

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti Fagiano: specie in declino? 180000 160000 140000 120000 fagiani abbatuti 100000 80000 60000 40000 20000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1954 2010 Il declino degli

Dettagli

Dott. Siriano Luccarini. Biologo Tecnico Faunistico P. IVA Cod. Fis. LCC SRN 67P05 C236J. Lucca

Dott. Siriano Luccarini. Biologo Tecnico Faunistico P. IVA Cod. Fis. LCC SRN 67P05 C236J. Lucca Biologo Tecnico Faunistico P. IVA 02078770464 Cod. Fis. LCC SRN 67P05 C236J Cell. 339-7474817 Via Colle Aprico 9A Tel. e Fax 0583-618525 55031 Camporgiano e-mail: siriano.luccarini@gmail.com Lucca pec:siriano.luccarini@biologo.onb.it

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava Fringuello ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava N. 1 - Giugno 211 FRINGUELLO: anno 21 Il Fringuello è un uccello familiare nel nostro territorio, diffuso ovunque e presente in ogni periodo dell anno.

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.

Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO LABORATORIO MARINO. Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott. Por Biologia Marina ANNO SCOLASTICO 2016-2017 LABORATORIO MARINO Tutor: Prof.ssa Marilena Striano Dott.ssa Annarita di Grazia Dott.ssa Anya Raggio La Caretta caretta è la specie di tartaruga marina più

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Fauna. L Agriturismo e lo Sport

Fauna. L Agriturismo e lo Sport Fauna I protagonisti della vita animale nel territorio del Parco sono sicuramente gli uccelli, che sono presenti con molte specie legate soprattutto all ambiente acquatico e palustre. Tra quelle stanziali

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

COMBATTENTE Philomachus pugnax

COMBATTENTE Philomachus pugnax COMBATTENTE Philomachus pugnax Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19 ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE ZONE UMIDE LA VALLE CAVANATA E LA FOCE DELL

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche

Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche Falconara Il Parco Zoo Falconara dà il benvenuto a quattro

Dettagli

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Vincenzo Ferri Le Testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Le popolazioni di Emys orbicularis in Lombardia sono tra le più

Dettagli

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali I CARNAI COME STRUMENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI - ESPERIENZE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE Corpo Forestale dello Stato Alimentazione suppletiva

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2018

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2018 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 218 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

L orso bruno sulle Alpi

L orso bruno sulle Alpi L orso bruno sulle Alpi Categories : Anno 2009, N. 84 - luglio 2009 STATUS E PROSPETTIVE FUTURE di Filippo Zibordi Esemplare di orso bruno delle Alpi - Ursus arctos (foto Archivio PNAB) A partire dal XIX

Dettagli

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione della Nutria Presenza di testuggini esotiche Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione del centro di allevamento Relazione finale 2018 Macerata, dicembre 2018

Dettagli

Migrazione della Cicogna bianca (Ciconia ciconia, Linnaeus 1758) e nidificazione in Italia

Migrazione della Cicogna bianca (Ciconia ciconia, Linnaeus 1758) e nidificazione in Italia Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Migrazione della Cicogna bianca (Ciconia ciconia, Linnaeus 1758) e nidificazione in Italia di Alessandra Monti

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

Organizzazione dell allevamento

Organizzazione dell allevamento Valter Trocchi 1 Organizzazione dell allevamento 2 Pianificazione produttiva 3 Scelta dei riproduttori Stato sanitario: Non solo mancanza di malattie ma condizioni di benessere generale, vigore, vivacità,

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI)

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI) Nome opera Banchina Est Porto di Piombino Luogo Piombino (LI) Durata lavori Gennaio - Luglio 2017 Contraente generale JV CMC / Sales SpA Committente Autorità Portuale

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare 7 aprile 2010 - ilpuntoamezzogiorno.it Nascita in diretta dei piccoli di una coppia di falco pellegrino La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare Nascita in diretta dei piccoli

Dettagli

A.R.E. Vasche dell ex-zuccherificio di Crevalcore (BO) ZPS Biotopi e Ripristini ambientali di Crevalcore

A.R.E. Vasche dell ex-zuccherificio di Crevalcore (BO) ZPS Biotopi e Ripristini ambientali di Crevalcore PROGETTO CICOGNA BIANCA (Ciconia ciconia,, Linneaus, 1758) A.R.E. Vasche dell ex-zuccherificio di Crevalcore (BO) ZPS Biotopi e Ripristini ambientali di Crevalcore BIANCHI Claudia Tirocinante. Università

Dettagli

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai,

BECCACCIA ON LINE. Resoconto Stagione Paolo Pennacchini. Cari amici Beccacciai, BECCACCIA ON LINE Resoconto Stagione 2008-2009 Cari amici Beccacciai, Grazie per il vostro contributo a Beccaccia On Line, progetto innovativo nel panorama venatorio nazionale, che ha come compito principale

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, d a 116,9 a fine

Dettagli

RIFUGI ARTIFICIALI PER PIPISTRELLI

RIFUGI ARTIFICIALI PER PIPISTRELLI RIFUGI ARTIFICIALI PER PIPISTRELLI A CURA DELL ASSOCIAZIONE FAUNAVIVA Le esperienze condotte in diverse aree d Italia e le informazioni raccolte grazie a progetti condotti in tutto il mondo (Stebbings

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

FORME DI CACCIA ED APPOSTAMENTI VENATORI

FORME DI CACCIA ED APPOSTAMENTI VENATORI Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale - Onlus FORME DI CACCIA ED APPOSTAMENTI VENATORI Grazie Sergio Berlato per aver risolto in via definitiva il problema degli Appostamenti

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli

CASSETTA NIDO (MEDIA) Indicata per codirosso comune, cinciallegra e torcicollo, viene realizzata in legno di larice della Val di Fiemme.

CASSETTA NIDO (MEDIA) Indicata per codirosso comune, cinciallegra e torcicollo, viene realizzata in legno di larice della Val di Fiemme. CASSETTA NIDO (MEDIA) Indicata per codirosso comune, cinciallegra e torcicollo, viene realizzata in legno di larice della Val di Fiemme. CASSETTE NIDO (MEDIA) COS È Molte specie di uccelli non costruiscono

Dettagli

Wildlife. collect: Raccogliere e convogliare. ACO Wildlife

Wildlife. collect: Raccogliere e convogliare. ACO Wildlife collect: Raccogliere e convogliare 8 ACO ACO - Sistema di protezione anfibi Introduzione p. 50 p. 52 EGE 1000 P Elemento d entrata p. 52 LEP 100 Parete guida in calcestruzzo polimerico p. 53 Parete guida

Dettagli

Tecniche di controllo del cinghiale

Tecniche di controllo del cinghiale Tecniche di controllo del cinghiale Catture Selecontrollo da appostamento fisso Girata Selecontrollore Il selecontrollore deve essere dotato di: carabina a canna rigata con visore notturno proiettili non

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI UNGULATI. Principi generali e problematiche DENTRO E FUORI LE AREE PROTETTE: Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi

LA GESTIONE DEGLI UNGULATI. Principi generali e problematiche DENTRO E FUORI LE AREE PROTETTE: Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi LA GESTIONE DEGLI UNGULATI DENTRO E FUORI LE AREE PROTETTE: Principi generali e problematiche Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi Premessa La normativa che regola il rapporto tra territorio,

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

Colombaccio. ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava

Colombaccio. ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava Colombaccio ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava N. 3 - Febbraio 13 COLOMBACCIO: anno 1 Il Colombaccio, è uno degli uccelli che, dato il successo ecologico della specie negli ultimissimi decenni, potrebbe

Dettagli

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: fenicotteriformi Famiglia: fenicotteridi Areale geografico

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Italia, tranne che in Sardegna. Lo si ritrova in una

Dettagli