di Giorgio De Luca Risorse Umane >> Igiene e sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Giorgio De Luca Risorse Umane >> Igiene e sicurezza"

Transcript

1 FORMAZIONE ED INFORMAZIONE NEI RAPPORTI DI LAVORO ATIPICI E FLESSIBILI di Giorgio De Luca Risorse Umane >> Igiene e sicurezza

2 PREMESSA Come è noto il D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, quale norma attuativa della delega conferita all esecutivo in materia di occupazione di cui alla legge 10 febbraio 2003, n. 30, si può considerare come l atto finale di un complesso processo di revisione delle vigenti norme di legge sul mercato del lavoro nonché delle diverse forme di rapporto di lavoro che si possono legittimamente costituire tra prestatore di lavoro e datore di lavoro. In definitiva i diversi contratti di lavoro, sia del tipo chiaramente subordinato sia quelli aventi caratteristiche «atipiche», hanno trovato una loro definitiva regolamentazione nel citato D.Lgs. n. 276/2003 pur con un obbligo, pressochè generalizzato, di provvedere obbligatoriamente alla sottoscrizione di un contratto che definisca doveri e diritti delle parti contraenti. Nell ambito di detti contratti passeremo ad esaminare, nel presente elaborato, quegli specifici aspetti che qualifichino come obblighi imprescindibili a carico del datore di lavoro (ovvero della persona fisica il cui ruolo sia assimilabile a quello di datore di lavoro) le attività formative ed informative, in materia di sicurezza sul lavoro, da eseguire a favore dei prestatori onde impedire ovvero limitare le probabilità dell evento infortunistico. L analisi sopra accennata, quindi, non potrà prescindere dai principi di carattere generale rinvenibili, in materia di formazione ed informazione, in tutta la legislazione vigente relativa alla sicurezza sul lavoro ed in particolare negli artt. 21 e 22 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 ai quali, peraltro, si farà costante riferimento per meglio rappresentare i concetti che si andranno ad esporre nel seguito. Non si può, peraltro, preliminarmente disconoscere a tale attività formativa ed informativa dei lavoratori (qualsiasi sia la loro collocazione all interno di una determinata unità produttiva) quell importanza fondamentale onde consentire un corretto inserimento nel sistema produttivo di detti lavoratori specie se, come vedremo, la loro presenza in azienda potrebbe anche avere le caratteristiche della precarietà ovvero dell occasionalità della prestazione lavorativa. Si ritiene opportuno, infine, riassumere brevemente a beneficio del lettore i contenuti essenziali dell informazione e della formazione così come previsti dal D.Lgs. n. 626/1994. In concreto i lavoratori in questione dovrebbero ricevere un adeguata formazione ed informazione, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro ed alle proprie mansioni, in materia di: 1) rischi per la sicurezza e la salute, in generale, correlati con l attività dell azienda; 2) misure di prevenzione e di protezione previste; 3) rischi specifici ai quali ciascun lavoratore è esposto e le relative disposizioni aziendali in materia; 4) presenza di agenti chimici del ciclo produttivo; 5) procedure aziendali esistenti in materia di pronto soccorso, lotta antincendio ed evacuazione nonché i nominativi dei lavoratori incaricati di attuarle; 6) indicazioni in materia di Servizio di Prevenzione Aziendale e sorveglianza sanitaria ove prevista. È appena il caso di sottolineare il fatto che le attività formative ed informative genericamente indicate all interno del D.Lgs. n. 276/2003 si intenderanno convenzionalmente del tutto conformi, in quanto a contenuti, ai principi sopra esposti rilevati, come detto, dal vigente D.Lgs. n. 626/1994. Tutto ciò premesso, si passa ad esaminare quanto, in tema di formazione ed informazione, il legislatore del D.Lgs. n. 276/2003 riporta nelle varie fattispecie contrattuali previste dalla norma stessa. Pagina 2 di 8

3 SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA Come è ormai noto, il contratto di somministrazione di manodopera in questione «... può essere concluso da ogni soggetto, di seguito denominato utilizzatore, che si rivolga ad altro soggetto, di seguito denominato somministratore, a ciò autorizzato ai sensi delle disposizioni di cui agli articoli 4 e 5...». Il contratto di somministrazione di lavoro (ex lavoro interinale) può essere concluso sia prevedendo un termine dello stesso ovvero a tempo indeterminato. In ogni caso per tutta la durata prevista dal contratto, i lavoratori interessati svolgeranno la loro attività presso l unità produttiva dell utilizzatore «... sotto la direzione ed il controllo dell utilizzatore...» giusto quanto testualmente indicato dall art. 20, comma 2, del D.Lgs. n. 276/2003. Si ritiene opportuno far notare che l art. 21, comma 4 della medesima normativa, prevede espressamente che il contratto di somministrazione in generale è da considerarsi nullo nel caso in cui esso non sia stato stipulato in forma scritta e, conseguentemente, i lavoratori interessati, in tal caso, saranno considerati, a tutti gli effetti di legge, alle dipendenze dell utilizzatore. Il medesimo art. 21, comma 1, rappresenta, inoltre, gli elementi che dovranno essere obbligatoriamente contenuti nel contratto di somministrazione. Il lettore potrà, in proposito, agevolmente constatare che tra gli elementi indicati dal legislatore non figura alcun riferimento alla formazione ed alla informazione, dei lavoratori somministrati, in materia di sicurezza sul lavoro. L osservazione non appare pleonastica in quanto la formulazione legislativa riporta chiaramente che «... il contratto di somministrazione di manodopera è stipulato in forma scritta e contiene i seguenti elementi:...». Il legislatore, quindi, non ha ritenuto opportuno precisare che gli elementi in questione siano da considerarsi «minimi» lasciando, in tal modo, alle parti contraenti una loro eventuale integrazione. Anche se, nel seguito, il successivo art. 23, comma 5, indica il somministratore quale destinatario dell obbligo di informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute in generale formandoli ed addestrandoli, inoltre, sull uso delle attrezzature di lavoro che prevedibilmente detti lavoratori utilizzeranno per lo svolgimento delle attività lavorative alle quali saranno destinati. Tutto ciò, però, a condizione che il contratto di somministrazione non preveda che tale obbligo sia assunto dall utilizzatore. In tal caso il legislatore tiene a precisare che «... ne va fatta indicazione nel contratto...». Conclusivamente se ne deduce che gli elementi contenuti nel contratto di somministrazione di cui al già esaminato art. 21, comma 1, dovranno essere integrati da specifica pattuizione fra le parti con la quale venga stabilito a chi compete l obbligo formativo ed informativo in materia di sicurezza sul lavoro a favore dei lavoratori interessati. Sulla base di quanto sopra riferito appare evidente che: 1) l obbligo formativo ed informativo in materia di sicurezza sul lavoro è posto in capo al somministratore il quale dovrà addestrare i lavoratori somministrati all uso delle necessarie e prevedibili attrezzature di lavoro. È consigliabile, quindi, che l utilizzatore nel caso in cui il somministratore, in sede contrattuale, dichiari di aver ottemperato a tale obbligo, richieda al somministratore stesso documentazione probante (possibilmente sottoscritta dai lavoratori interessati) che attesti senza ombra di dubbio l effettivo svolgimento di tale attività da parte del somministratore; 2) l obbligo di cui al precedente punto 1) potrà, secondo la legge, essere adempiuto dall utilizzatore solo nel caso in cui il contratto di somministrazione, per chiara ed esplicita clausola in esso contenuta, preveda che l utilizzatore (informato in tal senso dal somministratore) si faccia carico volontariamente di tale obbligo, sollevando conseguentemente il somministratore dalle connesse responsabilità; 3) gli obblighi di cui al precedente punto 2), se trasferiti, infatti, all utilizzatore comporteranno, oltre ad eventuali conseguenze di carattere penale in caso di mancato Pagina 3 di 8

4 e/o insufficiente adempimento di tali obblighi (vedi in tal senso le sanzioni previste a carico del datore di lavoro per mancato adempimento degli obblighi di cui agli artt. 21 e 22 del D.Lgs. n. 626/1994), anche un impegno finanziario che andrebbe dettagliatamente specificato in sede di stipulazione contrattuale. Ciò avrebbe il duplice scopo di stabilire, in termini quantitativi e qualitativi, l attività di formazione ed informazione in materia di sicurezza sul lavoro da erogare a favore dei lavoratori interessati nonché di costituire esso stesso una ulteriore esplicita garanzia delle parti contraenti. Per completezza di informazione, è opportuno precisare che l art. 23, comma 5, prevede chiaramente che l utilizzatore ha l obbligo di eseguire una specifica attività informativa a favore del prestatore di lavoro somministrato nel caso in cui le mansioni alle quali lo stesso sia adibito «... richiedano una sorveglianza medica speciale o comportino rischi specifici...». La precisazione legislativa non appare, oggettivamente, un modello di chiarezza in quanto: 1) l espressione «sorveglianza medica speciale» è stata mutuata dall art. 6, comma 1 della legge 24 giugno 1997, n. 196 in materia di regolamentazione del lavoro temporaneo. Tutto ciò con la sostanziale differenza che il legislatore della legge n. 196/1997, all art. 1, comma 4, lettera f) aveva espressamente fatto divieto di sottoscrivere un contratto di lavoro temporaneo «... per le lavorazioni che richiedono sorveglianza medica speciale e per lavori particolarmente pericolosi...». È appena il caso di far osservare che entrambe queste limitazioni previste per il lavoro temporaneo non sono state confermate per quanto attiene il lavoro somministrato che, come è noto, doveva costituire un concetto evolutivo del lavoro temporaneo stesso; 2) il significato tecnico e la portata da annettere all espressione legislativa «... o comportino rischi specifici...» non sono del tutto chiari. Come è noto, infatti, l attività all interno di ogni unità produttiva comporta, nella grande generalità dei casi, «rischi specifici» propri di detta unità produttiva. Si potrebbe, se del caso, dare un interpretazione estensiva al dettato normativo consigliando, comunque, al datore di lavoro utilizzatore l erogazione di formazione ed informazione ai lavoratori somministrati che tenga, comunque, in debito conto la realtà aziendale nella quale questi andranno ad operare alla luce anche di quanto indicato nel documento di valutazione dei rischi di cui all art. 4, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 626/1994. Quanto sopra anche nel caso in cui l Agenzia somministratrice abbia dichiarato e dimostrato di aver autonomamente ottemperato agli obblighi formativi di cui al D.Lgs. n. 276/2003; 3) si è del parere, infine, che, pur nel totale silenzio del legislatore, il datore di lavoro utilizzatore provveda, in ogni caso, a rendere edotti i lavoratori somministrati in merito alle procedure poste in essere all interno della propria unità produttiva in materia di pronto soccorso, lotta antincendio ed evacuazione in caso di emergenza indicando, contestualmente, agli stessi i nominativi dei lavoratori già incaricati di applicare dette procedure. L APPALTO DI OPERE E/O SERVIZI Allo scopo di distinguere la già trattata somministrazione di lavoro dall appalto conferito a terzi dal datore di lavoro non si può che riportare integralmente quanto indicato all art. 29, comma 1 del D.Lgs. n. 276/2003 ove si apprezza che «... il contratto di appalto... si distingue dalla somministrazione di lavoro per l organizzazione dei mezzi necessari da parte dell appaltatore... nonché per l assunzione, da parte del medesimo appaltatore, del rischio di impresa...». Pur non rilevando alcun elemento in materia di formazione ed informazione a favore dei lavoratori dipendenti dell appaltatore, si ritiene opportuno ricordare al lettore che nel caso in cui il contratto di appalto preveda l affidamento dei lavori appaltati all interno dell unità produttiva del committente, trova piena applicazione il disposto di cui all art. 7, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 626/1994. Pagina 4 di 8

5 Sulla base di tale ultima normativa appare evidente che sia posto in capo al datore di lavoro committente la fornitura di «dettagliate informazioni», come testualmente si legge nella norma in questione, in materia di rischi specifici esistenti nell ambiente di lavoro all interno del quale i lavoratori di cui sopra sono destinati ad operare. La norma medesima precisa, peraltro, che le informazioni relative ai rischi specifici dovranno essere integrate da indicazioni in merito alle misure di prevenzione e di emergenza adottate dal datore di lavoro committente all interno della propria unità produttiva. In considerazione di quanto sopra, varrebbe la pena che anche in sede contrattuale venga, quantomeno, data attuazione al disposto di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 626/1994 onde evitare che, in caso di evento infortunistico, una delle due parti contraenti possa sollevare legittime obiezioni in merito al comportamento antigiuridico dell altra. Il tutto, come detto, vale esclusivamente nel caso in cui l appalto in questione si svolga all interno dell Azienda ovvero dell unità produttiva del committente. IL DISTACCO L art. 30, comma 1 del D.Lgs. n. 276/2003 configura il distacco come quel negozio giuridico legittimo che determina «... quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l esecuzione di una determinata attività lavorativa...». Come è noto il distacco o comando, prima dell entrata in vigore del D.Lgs. n. 276/2003, era considerato una fornitura di lavoro altrui riconosciuta come legittima esclusivamente dalla giurisprudenza consolidata. A ben vedere, però, il distacco così come sopra definito dal legislatore, altro non è se non un erogazione di somministrazione di lavoro formalmente non lecita in quanto non effettuata da persona giuridica autorizzata allo scopo. Essa è, però, nel caso in esame, resa legittima non più dalla giurisprudenza ma da una legge dello Stato e regolarmente, quindi, posta in essere dal datore di lavoro distaccante solo a condizione che tale distacco sia temporaneo nonché finalizzato al soddisfacimento di un non meglio identificato interesse del medesimo datore di lavoro distaccante. Senza voler entrare nel merito dell effettiva legittimità del disposto giuridico in esame in quanto ciò esulerebbe dalle finalità del presente elaborato, si ritiene opportuno sottolineare che rimangono, a carico del datore di lavoro distaccante, immutati gli obblighi in materia di «... trattamento economico e normativo a favore del lavoratore...» distaccato, così come riportato testualmente al comma 2 del medesimo articolo 30. Il significato e la portata giuridica del dettato normativo sopra indicato appare confuso ed approssimato pur costituendo, nella sua genericità, a nostro parere, un notevole onere a carico del datore di lavoro distaccante in caso di evento infortunistico occorso al lavoratore distaccato durante l esecuzione del lavoro assegnatogli presso l unità produttiva del datore di lavoro ricevente o distaccatario. Onde evitare che l Organo di Vigilanza, delegato a svolgere le conseguenti indagini onde accertare le effettive responsabilità dell evento infortunistico, pervenga a conclusioni affrettate e non coerenti con la realtà, varrebbe la pena che le parti interessate, ancorchè ciò non sia esplicitamente indicato nell art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003 in esame, provvedano a sottoscrivere uno specifico contratto di lavoro di distacco nel quale il datore di lavoro dell Azienda ricevente si impegni, tra l altro, ad effettuare specifica formazione ed informazione a favore dei lavoratori distaccati in merito ai rischi lavorativi esistenti presso la propria unità produttiva ai sensi e per gli effetti dei più volte citati artt. 21 e 22 del D.Lgs. n. 626/1994 con l onere, sempre a carico del datore di lavoro ricevente, di fornire concreta dimostrazione di ottemperanza al datore di lavoro distaccante. Così operando dovrebbe essere possibile trasferire parte delle responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro dal distaccante al ricevente pur nella segnalata totale incertezza normativa. Pagina 5 di 8

6 LAVORO INTERMITTENTE (JOB ON CALL) Il contratto di lavoro intermittente rappresenta testualmente «... il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa nei limiti di cui all articolo 34...» del D.Lgs. n. 276/2003. Non vi è dubbio alcuno sul fatto che il lavoratore in questione, ancorchè impiegato all interno dell unità produttiva secondo modalità e tempi del tutto atipici, debba essere considerato quale lavoratore subordinato a tutti gli effetti di legge. Non si può, quindi, che confermare che nel caso in esame il datore di lavoro sia obbligato, tra l altro, nei confronti di detti lavoratori ad applicare integralmente a loro favore le vigenti norme di legge in materia di sicurezza sul lavoro. Nell ambito dell applicazione di dette norme, il datore di lavoro sarà tenuto, in particolare, a dare specifica attuazione al disposto dei già richiamati artt. 21 e 22 del D.Lgs. n. 626/1994 in materia di formazione ed informazione sui rischi lavorativi esistenti all interno dell unità produttiva ove opereranno i lavoratori interessati. In questa sede appare opportuno dare particolare rilievo al contenuto dell art. 37 del D.Lgs. n. 276/2003 ove si prevede che il lavoro intermittente possa essere anche svolto in periodi predeterminati nell arco della settimana, del mese o dell anno (ad esempio: fine settimana, ferie estive, vacanze natalizie o pasquali, esecuzione di turni notturni, ecc.). In tal caso è evidente che le condizioni operative all interno dell Azienda (numero di lavoratori presenti, impianti non in regolare funzionamento, servizi di emergenza solo in parte attivati, ecc.) saranno ragionevolmente del tutto particolari e, come tali, comporteranno a carico dei lavoratori presenti rischi specifici che il datore di lavoro dovrebbe attentamente valutare e, conseguentemente, dovrà rendere edotti i lavoratori intermittenti, eventualmente presenti in azienda, in merito alle misure di sicurezza poste in essere in relazione alle condizioni operative sopra indicate. Il tutto mediante una specifica attività formativa ed informativa attuata esclusivamente a favore di detti lavoratori. L eventuale contratto di lavoro dovrebbe esplicitamente prevedere casi del genere sopra ipotizzati con conseguente indicazione degli obblighi (anche formativi ed informativi) a carico del datore di lavoro. LAVORO RIPARTITO (JOB SHARING) Il D.Lgs. n. 276/2003 ha, tra l altro, regolamentato anche forme lavorative e contrattuali atipiche previste ormai da tempo da diversi C.C.N.L. tra i quali merita particolare menzione il C.C.N.L. del 2000 del settore tessile. Tali forme contrattuali hanno preso la denominazione definitiva di lavoro ripartito definito testualmente «... uno speciale contratto di lavoro mediante il quale due lavoratori assumono in solido l adempimento di una unica e identica obbligazione lavorativa...». Nel caso in esame è indispensabile stabilire preliminarmente se, dall analisi della norma, si possa pervenire alla conclusione che i lavoratori interessati da tali forme contrattuali abbiano caratteristiche tali da essere definiti «lavoratori subordinati» pur nella formale e sostanziale autonomia lavorativa loro consentita dalla legge. Solo in tal caso, infatti, si potranno ritenere applicabili, a favore di questi lavoratori, le vigenti norme di legge in materia di sicurezza sul lavoro in generale e gli artt. 21 e 22 del D.Lgs. n. 626/1994 in materia di formazione ed informazione in particolare. In caso contrario e se, quindi, le nostre considerazioni dovessero condurci a definire come «autonomi» i lavoratori in questione, ne risulterebbe di conseguenza impossibile estendere, agli stessi, le normative sopra accennate. Se così fosse, il datore di lavoro committente non avrebbe, quindi, alcun obbligo di erogare formazione ed informazione in materia di sicurezza sul lavoro ai lavoratori con i quali vada a sottoscrivere un contratto di lavoro ripartito. Allo scopo di pervenire ad una conclusione giuridicamente accettabile, prenderemo in esame il contenuto dell art. 43, comma 2 del D.Lgs. n. 276/2003 ove testualmente si rileva che «... in Pagina 6 di 8

7 assenza di contratti collettivi e fatto salvo quanto stabilito nel presente Capo, trova applicazione, nel caso di prestazioni a favore di un datore di lavoro, la normativa generale del lavoro subordinato...». Peraltro, l art. 45, comma 1, medesima normativa, si apprezza che «... i lavoratori contitolari di lavoro ripartito sono assimilati ai lavoratori a tempo parziale...» anche se tale principio è da ritenersi applicabile, secondo la rubricazione dell art. 45, ai soli fini delle prestazioni assicurative e previdenziali a favore di detti lavoratori. Non sembra, in conclusione, manifestamente infondata l ipotesi che i lavoratori che sottoscrivono un contratto di lavoro ripartito con un determinato datore di lavoro debbano essere considerati lavoratori subordinati di quest ultimo anche in considerazione del principio normativo di cui all'art. 44, comma 3 del D.Lgs. n. 276/2003 sulla base del quale ciascuno dei lavoratori coobbligati ha il diritto di partecipare alle riunioni sindacali di cui all art. 20 della legge 20 maggio 1970, n. 300 meglio nota come «Statuto dei lavoratori». Tutto ciò premesso si può affermare con ragionevole certezza che il datore di lavoro con il quale viene stipulato il contratto di lavoro ripartito nelle forme di cui all art. 42, comma 1 della normativa più volte citata, sia tenuto, nell ambito dell obbligo generale stabilito dal citato art. 42, comma 1, lettera c), ad indicare nel contratto medesimo «... le eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attività dedotta in contratto...». Tra queste misure di sicurezza, come è ormai chiaro, non possono non trovare cittadinanza anche gli obblighi formativi ed informativi da erogare a favore dei lavoratori interessati dal contratto in questione. Tale considerazione è da collegarsi con l ipotesi, del tutto ovvia, che i lavoratori assunti con contratto di lavoro ripartito andranno ad operare all interno dell unità produttiva del datore di lavoro committente utilizzando, con ogni probabilità, macchine ed impianti di proprietà del medesimo datore di lavoro. Ne consegue che il datore di lavoro medesimo debba fornire, oltre che una formazione ed informazione di carattere generale di cui agli artt. 21 e 22 del D.Lgs. n. 626/1994, anche e soprattutto una specifica informazione in materia di attrezzature di lavoro di cui all art. 37 del medesimo D.Lgs. n. 626/1994. È appena il caso di rilevare che in caso di accertata assenza di tale attività formativa ed informativa, la responsabilità di un eventuale infortunio sul lavoro occorso ai lavoratori interessati dal contratto di lavoro ripartito potrebbe essere addebitata al datore di lavoro committente in quanto detto infortunio verrebbe con ragionevole certezza correlato, da parte dell Organo di Vigilanza, all omissione sopra indicata. LAVORO A TEMPO PARZIALE Il D.Lgs. n. 276/2003 ha apportato, recependo specifiche indicazioni dal mercato del lavoro, significative modifiche all intero impianto giuridico che regolamentava il contratto di lavoro a tempo parziale. Partendo, però, dal presupposto essenziale che i contratti di lavoro part-time configurano un rapporto, tra datore di lavoro e prestatore, avente caratteristiche tali da rappresentare compiutamente gli estremi di lavoro subordinato, se ne conclude agevolmente che per tali contratti trovi piena applicazione le norme di legge in materia di sicurezza sul lavoro. Indipendentemente, quindi, dalla tipologia del lavoro part-time (orizzontale, verticale o misto) il datore di lavoro sarà tenuto ad erogare a favore dei lavoratori interessati anche una formazione ed informazione in materia di sicurezza sul lavoro. Anche in questo caso tale attività formativa ed informativa dovrà ricomprendere indicazioni riguardanti le procedure relative al pronto soccorso, alla lotta antincendio nonché all eventuale evacuazione dei lavoratori dall unità produttiva. Eventuali specifici elementi completeranno, ove necessario e previsto, l attività sopra indicata a favore dei lavoratori subordinati assunti a tempo parziale. Pagina 7 di 8

8 GLOSSARIO Riforma del mercato del lavoro Con il decreto legislativo n. 276/2003 il mercato del lavoro cambia in termini quantitativi e qualitativi. Obiettivo della Riforma è realizzare un sistema efficace e coerente di strumenti intesi a garantire maggior efficienza al mercato del lavoro ed a migliorare le capacità di inserimento professionale dei disoccupati e di quanti sono in cerca di una prima occupazione, con particolare riferimento alle fasce deboli del mercato del lavoro. Il risultato a cui si mira, fissato dal Consiglio Europeo di Lisbona, è di portare il tasso di occupazione dei Paesi dell'unione europea al 70% ed entro il Statuto dei lavoratori E nato il 20 giugno E la legge che disciplina la tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e nell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e il collocamento.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI - Ipsoa Editore Fonte: Igiene e sicurezza del lavoro Mensile di aggiornamento giuridico e di orientamento tecnico, Ipsoa Editore Copyright: WKI - Ipsoa Editore Pagina 8 di 8

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Lezione 4 Obblighi del datore di Lavoro Vediamo in questa parte quali sono gli obblighi in capo al Datore di Lavoro nei confronti del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Vedremo cioè più in

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CICLO DI EVENTI: L ECONOMIA PER NUTRIRE IL PIANETA STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale L'obbligo di valutazione dei rischi secondo il d.lgs. n.81/2008 Ing. Davide Casaro Area Ambiente e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro

Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro Le competenze dei Soggetti della prevenzione : i diritti, i doveri dei Dirigenti in applicazione delle normative in materia di sicurezza del lavoro a cura di : G.Acquafresca Arpa Piemonte DEFINIZIONI LAVORATORE

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI Infermiere Professionale. NELLA FORMA LIBERO-PROFESSIONALE CON

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Artt. 28, 29, 34 e 37 del D.Lgs n. 81/2008 Accordi 21 dicembre 2011 in Conferenza Permanente tra Stato e Regioni e

Dettagli

ACAM Ambiente S.p.A.

ACAM Ambiente S.p.A. ACAM Ambiente S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Approvato con determinazione A.U. del 23.12.2014 1/10 Sommario

Dettagli