Sicurezza. Evoluzione dei problemi e requisiti di sicurezza Current. Sistemi distribuiti basati su reti locali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza. Evoluzione dei problemi e requisiti di sicurezza. 1965-75 1975-89 1990-99 Current. Sistemi distribuiti basati su reti locali"

Transcript

1 Sicurezza Aspetto di crescente rilevanza nei sistemi distribuiti Necessità di introdurre la sicurezza fra gli aspetti di progetto Protezione di integrità di informazioni e risorse privatezza Condivisione di risorse Politiche di sicurezza Meccanismi di sicurezza indipendenti dalla implementazione Crittografia come base dei meccanismi di sicurezza chiave pubblica chiave privata protocolli ibridi Evoluzione dei problemi e requisiti di sicurezza Current Piattaforma Risorse condivise Requisiti di sicurezza Ambienti di gestione della sicurezza Sistemi Multi-utente timesharing Memoria, files Identificazione e autenticazione Unica authority, unica autorizzazione a database Sistemi distribuiti basati su reti locali Servizi locali (e.g. NFS), rete locale Servizi Internet Reti WAN , web sites, E-commerce Protezione dei servizi Sicurezza elevata per transazioni commerciali Unica authority, autorizzazione replicata su databases (e.g. NIS) Molti authorities, Nessun controllo di authority completo sulla rete Internet e sistemi mobili Oggetti distribuiti Codice mobile Controllo degli accessi ei singoli oggetti, codice mobile sicuro Authorities per ogni attività, gruppi con responsabilità condivise C7.2 1

2 Tipi di problemi Leakage Tampering Vandalismo acquisizione non autorizzata di informazioni modifica non autorizzata di informazioni interferenza non autorizzata e senza scopo di una operazione propria Canale di comunicazione spiare - ottenere copie non autorizzate di messaggi mascherare - mandare/ricevere messaggi fingendosi un altro danneggiare - modificare un messaggio rispondere - memorizzare un messaggio e rinviarlo successivamente rendere indisponibile un servizio - sommergere un canale o risorsa con messaggi per renderne impossibile l uso Applicazioni sensibili commerciali posta elettronica bancarie e finanziarie accesso ad archivi di dati privati sistemi mobili C7.3 Modello Modello di sicurezza Processi che incapsulano le risorse e regolano l accesso tramite interfacce I processi principali sono autorizzati ad operare sulle risorse Ogni risorsa è protetta da accessi non autorizzati Processi interagenti tramite una rete condivisa anche da nemici I nemici tentano letture e copie di messaggi o inserimenti fingendosi altri Canale sicuro Nella fase di progetto occorre - elencare tutti i possibili tipi di attacco - mostrare che il sistema è in grado di garantire la sicurezza per ognuno - usare ipotesi di caso pessimo (rete, programmi, codici e interfacce vulnerabili, i nemici conoscono gli algoritmi ed hanno accesso alle risorse, ) C7.4 2

3 Tecniche di sicurezza crittografia codifica basata su chiavi e algoritmi di codifica e decodifica usata per la firma digitale certificazioni certificato: documento con una dichiarazione del principale catena di certificazioni fino ad una autorità accettata e credibile formato standard dei certificati controllo degli accessi tipicamente usato nei sistemi operativi nei sistemi distribuiti il controllo viene operato solitamente dal servente che riceve richieste del tipo <op, principal, risorsa> domini di protezione: insieme di <risorsa, diritti>, implementazioni - lista di capabilities o lista di controlli di accesso <dominio, op> credenziali insieme di informazioni che garantiscono il diritto di accesso certificazione di una autorità firewall controlla tutti le comunicazioni da e per una rete (intranet) meccanismo rudimentale, non protegge da attacchi interni C7.5 Crittografia Approcci algoritmi di codifica basati su: chiave segreta condivisa chiave pubblica (condivisa dai due comunicanti) e chiave privata per la decodifica Obbiettivo: mantenere la segretezza e integrità dell informazione A {M} KAB B chiave segreta condivisa A codifica il messaggio M con la funzione E(K AB, M) B decodifica il messaggio M con la funzione D(K AB, M) Problemi: comunicazione della chiave segreta, autenticità del mittente comunicazione basata su chiave pubblica per condividere la chiave segreta A accede al servizio (certificato) di distribuzione della chiave pubblica K BPub A crea una chiave K AB e codificandola con K BPub la invia a B che la decodifica B definisce una chiave di decodifica K BPriv Problemi: comunicazione della chiave pubblica C7.6 3

4 Schemi usuali di nomi usati per le componenti nei protocolli di sicurezza Alice Bob Carol Dave Eve Mallory Sara Primo partecipante Secondo partecipante partecipante in un protocollo con tre e quattro elementi partecipante in un un protocollo con quattro elementi Eavesdropper spia Attaccante malizioso (intenzionale) Un servente C7.7 Notazione in crittografia K A K B K AB K Apriv K Apub {M}K [M] K Chiave segreta di Alice Chiave segreta di Bob Chiave segreta condivisa da Alice e Bob Chiave privata di Alice (nota solo ad Alice) Chiave pubblica di Alice (pubblicata da Alice per la lettura) Messaggio M codificato con chiave K Messaggio M firmato con chiave K C7.8 4

5 Esempio: certificato del conto bancario di Alice 1. Tipo di certificato : Numero di conto 2. Nome: Alice 3. Conto : Authority di certificazione : Banca di Bob 5. Signature: {Digest (field 2 + field 3)} K Bpriv C7.9 Certificato con chiave pubblica per la banca di Bob 1. Tipo di certificato : Chiave pubblica 2. Nome: Banca di Bob 3. Chiave pubblica : K Bpub 4. Authority di certificazione : Fred The Bankers Federation 5. Signature: {Digest (field 2 + field 3)} K Fpriv C7.10 5

6 Algoritmi Chiave segreta algoritmi simmetrici Codifica E(K,M) = M funzione relativamente facile da calcolare Decodifica D(K, E(K,M))=M funzione molto difficile (impossibile) da calcolare one-way function Un algoritmo di forza bruta ha complessità... Chiave pubblica algoritmi asimmetrici Trap-door function Funzione calcolabile in una direzione, ma di inversa non calcolabile senza la conoscenza di una chiave segreta Manipolazione di M secondo principi della teoria dell informazione: - confusione (es. uso di shift circolari, di XOR, ) - diffusione rompere le regolarità e ripetizioni C7.11 Cipher block chaining Divisione dei dati in blocchi di lunghezza costante plaintext blocks n+3 n+2 n+1 XOR E(K, M) ciphertext blocks n-3 n-2 n-1 n Per diminuire la probabilità di riconoscere ripetizioni molti algoritmi usano la concatenazione dei blocchi nella codifica (CBC) Alla ricezione la decodifica opera una operazione inversa alla codifica: si decodifica il blocco n+1 e si esegue XOR con il blocco codificato precedente (n) ottenendo il plaintext n+1 Corretto perché XOR applicata due volte riporta allo stesso risultato (idempotenza) Vettore di inizializzazione per distinguere sequenze altrimenti uguali Scarsa tolleranza ai guasti C7.12 6

7 Stream cipher Codifica incrementale su un flusso di bit keystream number generator n+3 n+2 n+1 E(K, M) buffer XOR plaintext stream ciphertext stream Generazione di un flusso di chiavi, codifica anche in anticipo e memorizzazione, operazione XOR con il flusso di bit Uso di generatori di numeri pseudocasuali per generare le chiavi, concordando il seme fra mittente e destinatario Efficiente Si può combinare stream cipher con CBC C7.13 Algoritmi simmetrici Esistono molti algoritmi DES (Data Encription Standard) sviluppato da IBM è uno standard US che è stato molto usato ma è superato perché basato su chiavi di 56 bit, oggi attaccabili discreta complessità computazionale, realizzazione VLSI uguale funzione di codifica e decodifica IDEA è un algoritmo efficiente di tipo simmetrico e a blocchi con chiavi di 128 bit uguale funzione di codifica e decodifica AES (Advanced Encription Standard) invito a proporre standard dalla NIST da pubblicare nel 2001 TEA (Tiny Encription Algorithm) opera su blocchi di 64 bit (due interi di 32 bit) e chiave di 128 bit (quattro interi) rotazioni, XOR e shift per creare confusione e diffusione più efficiente del DES C7.14 7

8 Funzione crittografica TEA void encrypt(unsigned long k[], unsigned long text[]) { unsigned long y = text[0], z = text[1]; 1 unsigned long delta = 0x9e3779b9, sum = 0; int n; 2 for (n= 0; n < 32; n++) { 3 sum += delta; 4 y += ((z << 4) + k[0]) ^ (z+sum) ^ ((z >> 5) + k[1]); 5 z += ((y << 4) + k[2]) ^ (y+sum) ^ ((y >> 5) + k[3]); 6 } text[0] = y; text[1] = z; 7 } dove ^ è XOR >> e << sono shift logici C7.15 Funzione crittografica TEA void decrypt(unsigned long k[], unsigned long text[]) { unsigned long y = text[0], z = text[1]; unsigned long delta = 0x9e3779b9, sum = delta << 5; int n; for (n= 0; n < 32; n++) { z -= ((y << 4) + k[2]) ^ (y + sum) ^ ((y >> 5) + k[3]); y -= ((z << 4) + k[0]) ^ (z + sum) ^ ((z >> 5) + k[1]); sum -= delta; } text[0] = y; text[1] = z; } C7.16 8

9 TEA in funzione void tea(char mode, FILE *infile, FILE *outfile, unsigned long k[]) { /* mode is e for encrypt, d for decrypt, k[] is the key.*/ char ch, Text[8]; int i; while(!feof(infile)) { i = fread(text, 1, 8, infile); /* legge 8 bytes da infile in Text */ if (i <= 0) break; while (i < 8) { Text[i++] = ' ';} /* completa l ultimo blocco con spazi */ switch (mode) { case 'e': encrypt(k, (unsigned long*) Text); break; case 'd': decrypt(k, (unsigned long*) Text); break; } fwrite(text, 1, 8, outfile); /* write 8 bytes from Text to outfile */ } } C7.17 Algoritmi asimmetrici Esistono pochi algoritmi chiavi K e e K d per codifica e decodifica numeri molto grandi D(K d, E(K e,m))=m la chiave di decodifica è segreta, quella di codifica può essere pubblica RSA (Rivest, Shamir, Adelman) si basa sul prodotto di due numeri primi molto grandi (> ), poiché la fattorizzazione di un numero in numeri primi è computazionalmente intrattabile e di fatto non calcolabile molto usato C7.18 9

10 RSA Encryption - 1 Trovare una coppia di chiavi e, d: 1. Scegliere due numeri primi grandi, P e Q (> ), e calcolare: N = P x Q Z = (P 1) x (Q 1) 2. Scegliere d come un qualsiasi numero relativamente primo a Z (senza fattori comuni). Esempio di computazione con piccoli valori interi per P e Q: P = 13, Q = 17 > N = 221, Z = 192 d = 5 3. Trovare e dall equazione: e x d = 1 mod Z ovvero, e x d è il più piccolo numero divisibile per d nella serie Z+1, 2Z+1, 3Z+1,.... e x d = 1 mod 192 = 1, 193, 385, è divisibile per d e = 385/5 = 77 C7.19 RSA Encryption - 2 Per crittografare i dato con il metodo RSA, il testo è diviso in blocchi di lunghezza uguale di k bit con 2 k < N, ovvero tale che il numero del blocco sia sempre < N; in applicazioni pratiche k è in [ 512, 1024] k = 7, since 27 = 128 La funzione di codifica di un solo blocco di plaintext M è: E'(e,N,M) = M e mod N per un messaggio M, il ciphertext è M 77 mod 221 La funzione di decodifica di un blocco di chipertext c per riprodurre il testo originale è: D'(d,N,c) = c d mod N Si dimostra che E' e D' sono mutuamente inverse E'(D'(x)) = D'(E'(x)) = x per ogni valore di P, 0 P N. parametri e,n : chiave per la funzione dei codifica K e = <e,n> parametri d,n : chiave per la funzione di decodifica K d = <d,n> allora la funzione di codifica: E(K e, M) ={M} K Il messaggio codificato può essere decodificato solo da chi ha la chiave privata K d e ìèd(k d, ={M} K ) = M C

11 Algoritmi ibridi Gli algoritmi a chiave pubblica sono costosi, ma utili per applicazioni per le quali si vuole evitare di trasmettere la chiave segreta Algoritmi ibridi uso della chiave pubblica per comunicare la chiave segreta comunicazione basata sulla chiave segreta Esempio: SSL (Secure Socket Layer) standard de facto come protocollo d i sicurezza per applicazioni di commercio elettronico C7.21 Firma digitale con chiave pubblica M doc firmato Firma H(M) h E(K pri, h) {h} Kpri 128 bits M {h} Kpri D(K pub,{h}) h' Verifica M H(doc) h h = h'? C

12 Firme a basso costo con chiave segreta condivisa M doc firmato Firma H(M+K) h M K M h Verifica K H(M+K) h' h = h'? C7.23 X509 Certificate format Subject Issuer Period of validity Administrative information Extended Information Distinguished Name, Public Key Distinguished Name, Signature Not Before Date, Not After Date Version, Serial Number C

13 Prestazioni degli algoritmi di codifica sicura Dimensione chiave Velocità PRB ottimizzata /dimesione dell hash estrapolata (kbytes/s) (kbytes/sec.) TEA DES Triple-DES IDEA RSA RSA MD SHA C7.25 Protocollo di autenticazione di chiave segreta Needham Schroeder Header Message Note 1. A->S: A, B, N A A requests S to supply a key for communication with B. 2. S->A: {N A, B, K AB, S returns a message encrypted in A s secret key, containing a newly generated key K {K AB, A} KB } AB and a KA ticket encrypted in B s secret key. The nonce N A demonstrates that the message was sent in response to the preceding one. A believes that S sent the message because only S knows A s secret key. 3. A->B: {K AB, A} KB A sends the ticket to B. 4. B->A: {N B } KAB B decrypts the ticket and uses the new key K AB to encrypt another nonce N B. 5. A->B: {N B - 1} KAB A demonstrates to B that it was the sender of the previous message by returning an agreed transformation of N B. C

14 Architettura di sistema di Kerberos Kerberos Key Distribution Centre Step A 1. Request for TGS ticket Authentication service A Authentication database Ticketgranting service T Client C 2. TGS ticket Login session setup Server session setup DoOperation Step B 3. Request for server ticket 4. Server ticket Step C 5. Service request Request encrypted with session key Reply encrypted with session key Service function Server S C7.27 Algoritmo SSL Sviluppato per transazioni sicure da Netscape, dal 1994 Supportato dai browser web e usato per transazioni elettroniche via web Utilizzato da vari protocolli e applicazioni (http, ftp, telnet, ) TLS (Transport Layer Security) protocollo adottato come standard di Internet (RFC 2246) estensione di SSL 1. fase di negoziazione degli algoritmi di codifica e di autenticazione che possono differire in un ambiente eterogeneo può fallire 2. Codifica a chiave pubblica per scambiarsi la chiave privata condivisa 3. Comunicazione sicura con codifica con chiave privata SSL Record Protocol Layer implementazione del canale sicuro, trasmissione di messaggi per la codifica e l autentica (livello sessione) Handshake Layer protocollo handshake e altri per gestire la sessione (livello applicazione) C

15 Pila di protocolli SSL SSL Handshake protocol SSL Change Cipher Spec SSL Alert Protocol HTTP Telnet SSL Record Protocol Livello Trasporto (TCP) Livello rete (IP) Protocolli SSL : altri protocolli: C7.29 Protocollo handshake SSL ClientHello ServerHello Stabilisce la versione del protocollo, session ID, cipher suite, metodo di Compressione, scambio di numeri casuali Certificate Certificate Request ServerHelloDone Eventualmente invia il certificato del server e e richiede il certificato del cliente Client Certificate Certificate Verify Server Manda eventualmente la risposta al certificato del cliente Change Cipher Spec Finished Modifica la chiper suite e termina l handshake Change Cipher Spec Finished C

16 SSL handshake: opzioni di configurazione (cipher suite) Componente Descrizione Esempio Metodo si scambio della chiave Cipher per trasferimento dati Message digest function Metodo da usare per lo scambio Della chiave di sessione block o stream cipher da usare per i dati Per creare codici di autenticazione di messaggi (MACs) RSA con certificato di chiave pubblica IDEA SHA C7.31 SSL record protocol Application data abcdefghi Fragment/combine Record protocol units abc def ghi Compressed units Compress MAC Encrypted Hash Encrypt Transmit TCP packet C

17 Architettura di Millicent Master scrip secrets Vendor Validator Spent scrip list Master customer secrets Purchase(item name, scrip payment) Completion(item, scrip change) Optional secure channel based on customer secret Customer Browser scrip Scrip store Customer secret Scrip layout Vendor Value Scrip ID Customer ID Expiry date Properties Certificate C

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

Sicurezza in rete. Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria

Sicurezza in rete. Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria 1 Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria Seminario dell Ing. Davide Rogai Corso del Prof. Paolo Nesi PARTE: Sicurezza Department of Systems and Informatics University of Florence Via S. Marta

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Sommario. Modellazione di Kerberos mediante DASM. Kerberos (1) Descrizione Kerberos. Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza

Sommario. Modellazione di Kerberos mediante DASM. Kerberos (1) Descrizione Kerberos. Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza Sommario Modellazione di Kerberos mediante DASM Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza DASM per Kerberos 1 DASM per Kerberos 2 Kerberos (1) Descrizione Kerberos Kerberos è traslitterazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria

Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Ingegneria Prof. Paolo Nesi PARTE 15: Sicurezza in Rete Department of Systems and Informatics University of Florence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Italy tel: +39-055-4796523,

Dettagli

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C.

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C. Definizione La crittografia è la scienza che utilizza algoritmi matematici per cifrare e decifrare i dati. La criptoanalisi è la scienza che analizza e decifra i dati crittografati senza conoscerne a priori

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy Crittografia e sicurezza delle reti WEP: Wired Equivalent Privacy Stream Ciphers Inizia con una chiave segreta ( seed ) Genera uno stream di byte (Keystream): byte i dello stream è funzione della chiave

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sicurezza dei sistemi informatici e delle reti 20 febbraio 2007. Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla.

Cognome: Nome: Matricola: Sicurezza dei sistemi informatici e delle reti 20 febbraio 2007. Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Tempo a disposizione: 90 minuti. Libri e appunti chiusi. Vietato comunicare con chiunque. Vietato l'uso di cellulari, calcolatrici, palmari

Dettagli

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS)

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Servizi Sicuri per le comunicazioni in rete Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Applicaz. TTP TCP Applicaz. TTP SSL/TLS TCP SSL: Netscape TLS:RFC 2246 Applicaz. TTPS TCP andshake Change

Dettagli

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014 Evoluzioni tecnologiche nelle integrazioni B2B introdotte dalla Nuova Piattaforma informatica per la Gestione dei processi commerciali di Programmazione e Bilancio Dettaglio attività e pianificazione San

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

Elementi di Sicurezza informatica

Elementi di Sicurezza informatica Elementi di Sicurezza informatica Secure Socket Layer Università degli Studi di Perugia Indice 1 1.Introduzione 2 3 Perché SSL Funzionalità Storia di SSL Introduzione Introduzione Perché SSL; Funzionalità;

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico protocolli un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico proprietà ogni persona coinvolta deve conoscere il protocollo

Dettagli

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La sicurezza nello stack protocollare TCP/IP Livello di rete

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico Crittografia e sicurezza informatica Sistema di voto elettronico Deliano Perfetti Gabriele Paone Anno 2003 1 indice 1. Specifiche 2 2. Scelte progettuali 2 Schema Server Authority Server di Voto Client

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese Sommario Esercitazione 02 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Un certificato digitale in breve

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Sommario Concetti generali Meccanismi per la sicurezza IT: Crittografia Hash Firma digitale Autenticazione 1 Concetti generali Availability Confidentiality Integrity

Dettagli

Secure E-Mail: domande e risposte

Secure E-Mail: domande e risposte domande e risposte Indice Secure E-Mail: scopo e utilità Che cosa è Secure E-Mail? Perché La Suva introduce Secure E-Mail? Quali mail criptare? Che differenza c è tra Secure E-Mail e altri canali di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di 2015/2016 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dettagli

Sicurezza interna alle applicazioni. Sicurezza esterna alle applicazioni. SSL: introduzione. Sicurezza nei Sistemi Informativi

Sicurezza interna alle applicazioni. Sicurezza esterna alle applicazioni. SSL: introduzione. Sicurezza nei Sistemi Informativi Sicurezza nei Sistemi Informativi La sicurezza nei protocolli di rete Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di

Dettagli

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Network Security a.a. 2012/2013 Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso 1) Si consideri un semplice cifrario

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

La suite di protocolli SSL

La suite di protocolli SSL Network Security Elements of Security Protocols Secure Socket Layer (SSL) Architettura Il protocollo Record Il protocollo Handshake Utilizzo di SSL nei pagamenti elettronici Limiti di SSL Sicurezza nella

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

SECURE SOCKET LAYER FEDERICO REALI

SECURE SOCKET LAYER FEDERICO REALI SECURE SOCKET LAYER FEDERICO REALI Sommario. In questo articolo vengono esposte le principali caratteristiche del protocollo SSL. Esso è stato introdotto sin dal 1994 e rappresenta una delle soluzioni

Dettagli

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti metodi crittografici 1 sommario richiami di crittografia e applicazioni hash crittografici crittografia simmetrica crittografia asimmetrica attacchi e contromisure attacchi tipici key rollover generatori

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Introduzione Parliamo di acquisti online quando a seguito

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail Pretty Good Privacy PGP fornisce crittografia ed autenticazione creato da Phil Zimmermann nel 1991 in origine è un'applicazione per e-mail RFC 2440 - OpenPGP Message Format nov.98 RFC 3156 - MIME Security

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale Firme digitali Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox Presentata da: Edoardo Gargano Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Vitali Correlatori: Dott. G. D Angelo Dott. S. Zacchiroli

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 Lezione 21 - Modulo 1 Algoritmi sequenziali e basati su

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof.

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof. Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi prof.

Dettagli

MINIGUIDA AI SERVIZI DI HOME BANKING

MINIGUIDA AI SERVIZI DI HOME BANKING MINIGUIDA AI SERVIZI DI HOME BANKING Come operare con la propria banca usando Internet Scopo del documento: la presente miniguida è rivolta a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dell Home

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica. Algoritmi e Strutture Dati. Funzioni Hash e Network Security

Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica. Algoritmi e Strutture Dati. Funzioni Hash e Network Security Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Algoritmi e Strutture Dati Funzioni Hash e Network Security Vedi: A.S. Tanenbaum, Computer Networks, 4th ed., Prentice Hall: sez. 8, pagg.

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli