Copyright SDA Bocconi Mario Antonio Vinzia. SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright SDA Bocconi Mario Antonio Vinzia. SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department 1"

Transcript

1 LA GESTIONE DEL RISCHIO LIQUIDITA.- 1 Mario Antonio Vinzia SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department 1

2 Agenda Rischio liquidità Pianificazione ifi i del rischio liquidità idità Caso Snamprogetti 2

3 RISCHIO LIQUIDITA Il Rischio liquidità consiste nella possibilità che un entità non sia in grado di far fronte alle proprie obbligazioni contrattuali ali per carenza a di mezzi finanziari. ia i 3

4 RISCHIO LIQUIDITA La gestione del rischio liquidità: 1. Pianificazione finanziaria: prevedere il fabbisogno o finanziario a prospettico. p o 2. Impostazione coperture: definire le operazioni a copertura dei fabbisogni 4

5 Agenda Rischio liquidità Pianificazione ifi i del rischio liquidità idità Caso Snamprogetti 5

6 PIANIFICAZIONE FINANZIARIA La pianificazione ifi i finanziaria i i è effettuata t con diversi strumenti: 1.Piano pluriennale: si articola su 3/4 anni e misura la sostenibilità della politica degli investimenti e dei dividendi rispetto alla struttura finanziaria prospettica e quindi al futuro ricorso al debito e/o all equity. 6

7 PIANIFICAZIONE FINANZIARIA La pianificazione ifi i finanziaria i i è effettuata t con diversi strumenti: 2.Budget finanziario: pianifica la generazione / assorbimento di cassa su base annua ed ha un dettaglio mensile. Verifica la fattibilità finanziaria del budget e si traduce in obiettivi per i singoli top manager al fine di creare valore. 7

8 PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Esistono anche strumenti di breve periodo: 3. Preventivo di tesoreria: ha normalmente un orizzonte trimestrale e serve per orchestrare incassi e pagamenti affinché non vi siano squilibri finanziari. 4. Preventivo di cassa: ha un orizzonte di circa 10 giorni e serve per ottimizzare i saldi C/C bancario evitando che alcuni di essi abbiano indesiderati saldi positivi e negativi. 8

9 RISCHIO LIQUIDITA La pianificazione ha un obiettivo fondamentale: 1.In primo luogo occorre ottimizzare la gestione corrente affinché si generi cassa a o, quanto meno, venga minimizzato il fabbisogno. 2.Poi ci si rivolge al mercato del debito o dell equity per reperire i fabbisogni residuali 9

10 CONTO ECONOMICO 2009 Ricavi Netti Costi variabili diretti (1.309) Primo Margine 640 Costi fissi diretti (123) Costi fissi indiretti (120) Margine Operativo Lordo (EBITDA) 397 Ammortamenti (213) Accantonamenti (15) Reddito Operativo (EBIT) 169 Proventi e Oneri finanziari (43) Utile Ante Imposte 126 Imposte (44) Utile Netto 82 Budget STATO PATRIMONIALE Totale Immobilizzazioni Nette Costi fissi diretti (123) Capitale Circolante Netto Fondi operativi (55) (70) Capitale Investito Netto Mezzi propri (641) (723) Mezzi di terzi (772) (793) Totale Coperture (1.413) (1.516) 2009 Reddito Operativo (EBIT) 169 Imposte (35%) (59) Reddito Operativo Netto (NOPAT) 110 Ammortamenti 213 Variazione Capitale circolante (103) Variazione i Fondi operativi i 15 Flusso monetario gestione corrente 235 Investimenti (228) Free Cash Flow Operativo 7 Dividendiid di 0 Proventi e Oneri finanziari (43) Oneri fiscali 15 Variazione posizione finanziaria netta (21) 10

11 Acolpod occhio occhio Conto economico Utile netto: + 82 Flussi finanziari Variazione posizione - 21 finanziaria netta

12 Nessun problema è il circolante.. CONTO ECONOMICO 2009 Ricavi Netti Costi variabili diretti (1.309) Primo Margine 640 Costi fissi diretti (123) STATO PATRIMONIALE Costi fissi indiretti (120) Totale Immobilizzazioni Nette Margine Operativo Lordo (EBITDA) 397 Capitale Circolante Netto Ammortamenti (213) Fondi operativi (55) (70) Accantonamenti (15) Capitale Investito Netto Reddito Operativo (EBIT) 169 Mezzi propri (641) (723) Proventi e Oneri finanziari (43) Utile Ante Imposte Mezzi di terzi (772) (690) 126 Imposte (44) Totale Coperture (1.413) (1.413) Utile Netto Reddito Operativo (EBIT) 169 Imposte (35%) (59) Reddito Operativo Netto (NOPAT) 110 Ammortamenti 213 Variazione Capitale circolante 0 Variazione Fondi operativi 15 Flusso monetario gestione corrente 338 Investimenti (228) Free Cash Flow Operativo 110 Dividendi 0 Proventi e Oneri finanziari (43) Oneri fiscali 15 Variazione posizione finanziaria netta 82 12

13 VALORE O PIANIFICAZIONE A TAPPO? Utile Situazione Tappo sulla Situazione derivante dal patrimoniale Variazioni posizione patrimoniale Conto Ec. iniziale finanziaria finale Previsionale Immobilizzazioni Rimanenze Crediti commerciali Debiti commerciali Altri crediti Altri debiti Fondi Totale Patrimonio netto Posizione finanziaria Totale Può essere usata per guidare l azienda? 13

14 Il processo di pianificazione e controllo Rispondere alle tre domande: Qual è la redditività del CI? Qual è la dimensione ottimale del CI? Qual è il costo del CI? Verificare quale combinazione di risposte massimizza il valore d impresa Tradurre la simulazione in obiettivi per i singoli e controllarne il raggiungimento 14

15 ECONOMIC VALUE ADDED Si crea valore solo quando il reddito operativo netto prodotto è superiore al costo del capitale investito EVA = NOPAT - WACC X CI EVA = Economic value added NOPAT = Reddito operativo dopo le tasse WACC CI = Costo medio ponderato del capitale = Capitale investito WACC = K e x E / (D+E) + K d (1-t) x D / (D+E) 15

16 Il processo di pianificazione e controllo Ossia EVA = NOPAT - WACC X CI Qual è la REDDITIVITA DEL CI 16

17 Il processo di pianificazione e controllo Ossia EVA = NOPAT - WACC X CI Qual è la AMPIEZZA E COSTO DEL CI 17

18 Il processo di pianificazione e controllo Lettera di budget: Capitale investito iniziale (ad es ) e finale (ad es ) Obiettivo di redditività del capitale investito (ad es. 7,0%) Situazione iniziale Situazione finale Δ CI Δ mezzi propri MEZZI CAPITALE PROPRI CAPITALE INVESTITO DEBITO INVESTITO MEZZI PROPRI DEBITO Δ CI Δ Debito

19 Il processo di pianificazione e controllo Situazione iniziale Situazione finale CI CI EQUITY EQUITY (+525, ossia 7%) DEBT DEBT (valore limite 1 volta l equity) CI = ( )/ )/6 000 = 25,0%

20 Il processo di pianificazione ifi i e controllo Dato un WACC dell 8,8% CONVIENE dimensionare il CI a 7.500? REGOLA NOPAT - WACC X CI > 0

21 Il processo di pianificazione e controllo NOPAT - WACC X CI > %X7500< 8,8% < 0 Abbiamo un problema? Attenzione: l EVA è una misura di medio/lungo periodo

22 Non è detto, occorre valutare quanto è ascrivibile a investimenti e quanto a gestione Ipotesi 1- a budget non vi sono investimenti: EVA gestione 525 8,8% x = Ridurre CI e/o Aumentare NOPAT NOPAT - WACC X CI > 0

23 Non è detto, occorre valutare quanto è ascrivibile a investimenti e quanto a gestione Ipotesi 2 - a budget un investimento di che andrà a regime nell anno successivo: EVA gestione 525 8,8% x = EVA investimenti 0 8,8% x = Procedere, salvo ulteriori miglioramenti

24 Il processo di pianificazione e controllo Vista societaria fine budget Immobilizzazioni Crediti commerciali Debiti commerciali (3.000) Rimanenze 800 Altre poste del circolante 200 Capitale investito Target per: Direttori di divisione Direttore commerciale CFO Vista divisionale fine budget Divisione A Divisione B Divisione C Azienda Saldo iniziale crediti comm Target 1 Incrementi (ricavi fatturati) Decrementi (incassi) (2.100) (8.300) (9.240) (19.640) Target 2 Saldo finale crediti comm

25 MESSAGGIO Solo quando si ottiene la combinazione che massimizza l EVA si passa alla fase successiva

26 Il processo di pianificazione e controllo Definita questa simulazione di partenza occorre trasformare in flussi finanziari le poste di economico ed i saldi patrimoniali iniziali per rispettare la variazione del capitale investito netto operativo programmata Entrano in gioco le routine di flussazione ossia le logiche che portano ogni saldo iniziale dello stato patrimoniale al suo saldo finale.

27 Il processo di pianificazione e controllo Giallo Dinamica Finanziaria Verde Dinamica patrimoniale Blu Dinamica Reddituale

28 Il processo di pianificazione e controllo DINAMICA FINANZIARIA ENTRATE/USCITE Routines di flussazione : STATO PATRIMONIALE INIZIALE Clienti IVA Forfaittaria Clienti IVA Normale Abbonamenti Fornitori per investimenti Fornitori merci e servizi.... Fondi rischi e oneri Patrimonio e riserve RICAVI/COSTI STATO PATRIMONIALE FINALE DINAMICA REDDITUALE

29 Il processo di pianificazione e controllo Vengono così assegnati per ogni responsabile obiettivi i di natura non solo economica, ma anche finanziaria e patrimoniale Obiettivo venditori: vendite + saldo crediti Obiettivo acquisti: costi + saldo debito Obiettivo produzione: costi + magazzino

30 Agenda Rischio liquidità Pianificazione ifi i del rischio liquidità idità Caso Snamprogetti 30

31 Il progetto Obiettivi di progetto Tempistiche di progetto Il modello previsionale per commessa Il modello previsionale societario Il modello di consuntivazione per commessa Esempi applicativi Vista per commessa: il capitale investito Vista per commessa: il cash flow IAS 39 e cash flow hedging 31

32 IL RUOLO DELLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA ENGINEERING & CONTRACTING INDUSTRY Condizioni richieste dai committenti: Capacità tecnica, ossia esperienza e know how nella specifica tecnologia e relativo sviluppo impiantistico. Capacità finanziaria, ossia disponibilità di mezzi finanziari per portare a termine il progetto anche in situazioni di difficoltà (assenza di financial constraints). La pianificazione finanziaria è uno strumento vitale per garantire la sostenibilità finanziaria di un progetto e per avere sotto controllo il rischio liquidità 32 32

33 Obiettivo di progetto: la pianificazione Budget economico societario Budget finanziario societario Budget patrimoniale societario Budget Cash Flow Capitale investito economico di preventivo di preventivo di commessa commessa commessa 33

34 Obiettivo di progetto: la consuntivazione Consuntivo economico societario Consuntivo finanziario societario Consuntivo patrimoniale societario Consuntivo economico di commessa Cash Flow consuntivo di commessa Capitale investito consuntivo di commessa 34

35 Apr Tempistiche di progetto 2004 Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Disegno modello Disegno funzionale e tecnico Realizzazione e test Supporto Prima Pianificazione Economica In valuta Consuntivi di Commessa 31/12 Budget Societario Finanziario

36 Il modello previsionale per commessa L obiettivo i è quello di intercettare l informazione più aggiornata possibile e disponibile all interno del sistema informativo aziendale SAP R/3: Fattura AFC Ordine APR Previsione PROCO 36

37 Il modello previsionale per commessa FONTI: Progetto A Progetto B Progetto C Costi & Costi & Costi & Ricavi Ricavi Ricavi FONTI: Regole finanziarie per progetto Scadenziario Curva Anticipi/Garanzie Curva Fatturazione Progetto A Progetto B Progetto C Capitale Capitale Capitale Investito & Investito & Investito & Cash flow Cash flow Cash flow commessa commessa commessa 37

38 Il modello previsionale per commessa Euro Curva di Fatturazione Curva di Incasso tempo Rilevazione Costo Entrata Fattura Pagamento Regole Regole Time now Credito/Debito Pagamento/Incasso Scadenziario Time now 38

39 Il modello previsionale societario Sommando commesse e centri di struttura si ottiene la società Prog. Prog. Prog. Prog. Cdc Società Prog. Prog. Prog. Prog. Società Cash flow Stato patr. 39

40 Il modello previsionale societario 50 Commesse maggiori n 1 2 SP Sud Snamprogetti Un entità Commesse aggregate SP Sud Snamprogetti Un entità Centri struttura SP Sud Snamprogetti Un entità gestione non operativa 50 commesse gestite individualmente Commesse per Profit center Centri di struttura tt On/prov. Fin. Tasse On/prov. Straord.. 40

41 Il preventivo dà i numeri 3-4 anni Scenario medio di elaborazione per ciascun progetto (fino anche al 2010) Ordini/Wbe trattati a sistema Consuntivo Automatismi per la gestione di anticipi, ritenute delta cambi 61 Divise gestite Preventivo Movimenti di prima nota previsionale elaborati in partita doppia Regole intercettate da ordini e previsioni 41

42 Il modello di consuntivo per commessa T0 REG 1 T1 REG 2 Costo a Fornitore Fornitore a Banca (WBE1) Tabella Conto WBE/ordine Natura economica Tramite un programma SAP si riclassificano tutte le scritture contabili per Wbs/Natura/Ordine/Valuta risalendo sino al momento della nascita della commessa 42

43 Il consuntivo dà i numeri registrazioni contabili riclassificate posizioni contabili trattate Consuntivo Registrazioni di rettifica manuale 7 anni di dati convertiti ii a partire dal ordini fornitori analizzati Preventivo commesse riclassificate: focus su 50 commesse in EFP 43

44 Il progetto Obiettivi di progetto Tempistiche di progetto Il modello previsionale per commessa Il modello previsionale societario Il modello di consuntivazione per commessa Esempi applicativi Vista per commessa: il capitale investito Vista per commessa: il cash flow IAS 39 e cash flow hedging 44

45 Vista per commessa: Capitale investito 31/12/2003 Marzo 04 Giugno 04 Settembre 04 31/12/2004 RIMANENZE NETTE CREDITI COMMERCIALI FORNITORI C/ANTICIPI DEBITI COMMERCIALI CLIENTI C/ANTICIPI ALTRE POSTE PATRIMONIALI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN) TOTALE FONDI CAPITALE INVESTITO RISULTATO OPERATIVO - Utile (-) / Perdita (+) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA INDICATORE FINANZIARIO Chiavi di lettura del cash flow generato/assorbito Utile generato dalla commessa Oltre all utile di 6,4 in cassa vi sono altri 32,0 generati dal progetto 45

46 Vista per commessa: cash flow Prog. al Prog. al 31/12/2003 I Trim. II Trim. III Trim. IV Trim. 31/12/2004 Tot. Ricl. F010 - INCASSO CLIENTI Tot. Ricl. F020 - ALTRI INCASSI F030 - TOTALE INCASSI Tot. Ricl. F040 - PAGAMENTO SERVIZI INTERNI Tot. Ricl. F050 - PAGAMENTO SERVIZI ESTERNI Tot. Ricl. F060 - PAGAMENTO MATERIALI Tot. Ricl. F070 - PAGAMENTO APPALTI Tot. Ricl. F080 - PAGAMENTO TRASPORTI Tot. Ricl. F090 - PAGAMENTO PREMI ASSICURATIVI Tot. Ricl. F100 - PAGAMENTO ONERI DEL PERSONALE Tot. Ricl. F110 - REGOLAMENTO IVA Tot. Ricl. F135 - PAGAMENTO DIFF. PASSIVE CAMBIO Tot. Ricl. F140 - ALTRI PAGAMENTI F150 - TOTALE PAGAMENTI F500 - CASH FLOW OPERATIVO Tot. Ricl. F600 - GESTIONE FINANZIARIA F800 - NET CASH FLOW Flussi per natura di costo Possibilità di attribuire oneri/proventi finanziari per commessa Posizione finanziaria netta generata dal progetto 46

47 Vista per commessa 31/12/2003 Tot. Ricl RIMANENZE NETTE Ricl CREDITI COMMERCIALI Tot. Voce FI-CF CREDITI COMMLI CON SCADENZIARIO-IR Tot. Voce FI-CF CREDITI COMMERCIALI C/STANZIAMENTI Tot. Voce FI-CF CREDITI COMMLI C/RIT. A GARANZIA Dettaglio per tipologia di credito Ricl. F060 - PAGAMENTO MATERIALI Tot. Voce FI-CF DEBITI COMMLI CON SCAD. MATERIALI Voce PS-BD MATERIE PRIME,MAT.DI MAT CONSUMO Tot. Valuta EUR - EURO Tot. Valuta GBP - GB Passivo Tot. Valuta SAP - SA Passivo Tot. Valuta USP - US Passivo Tot. Voce PS-BD MATERIE PRIME,MAT.DI CONSUMO Tot. Ricl. F060 - PAGAMENTO MATERIALI Dettaglio per natura di costo, valuta (e singolo ordine) 47

48 Vista per commessa Previsionale Consuntivo Periodo xxx Periodo xxx Tot. Ricl RIMANENZE NETTE Tot. Ricl CREDITI COMMERCIALI Ricl FORNITORI C/ANTICIPI Tot. Voce FI-CF ANT. A FORNIT. PRESTAZIONI ESTERN Tot. Voce FI-CF ANTICIPI A FORNITORI PER MATERIALI Voce FI-CF ANTICIPI A FORNITORI PER APPALTI Tot. Valuta EUR - EURO Valuta USP - US Passivo C.CV CIVIL WORKS C.GC CONSTRUCTION GENERAL CONTRACTOR C.MC MECHANICAL WORKS Tot. Valuta USP - US Passivo Tot. Voce FI-CF ANTICIPI A FORNITORI PER APPALTI Tot. Voce FI-CF ANTICIPI A FORNITORI PER TRASPORTI Dettaglio per WBE/ posizione contrattuale sia per lo stato patrimoniale che per il cash flow 48

49 IAS 39 e Cash flow hedging 1. Controllo del preventivo per valuta (bilancia valutaria) 2. Definizione oggetto di copertura per cash flow hedging e documentazione per elezione derivati a copertura 3. Test di efficacia su highly probable forecast (timing) 49

Snamprogetti. Progetto Budget e consuntivo finanziario e patrimoniale (Cash flow di commessa e di società)

Snamprogetti. Progetto Budget e consuntivo finanziario e patrimoniale (Cash flow di commessa e di società) Snamprogetti Progetto Budget e consuntivo finanziario e patrimoniale (Cash flow di commessa e di società) Presentazione 1 Agenda Il progetto Obiettivi di progetto Tempistiche di progetto Il modello previsionale

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno precedente 2. Accettazione/modifica

Dettagli

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali A04 Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno 2. Accettazione/modifica

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

SETTORE CASEARIO

SETTORE CASEARIO SETTORE CASEARIO Pianificazione economico - finanziaria (tabelle) 2012-2015 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale...

Dettagli

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino Cash is king Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino studio@alaindevalle.it 2 LE PERFORMANCE D IMPRESA: PREMESSA P E R F O R M PATRIMONIALE FINANZIARIO

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario Paolo Battaglia Dottore Commercialista in Ragusa ACA Chartered Accountant (ICAEW) in Londra Novembre 2015 1 Debiti finanziari EBITDA Alcuni indici usati

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Elementi di gestione economica

Elementi di gestione economica Elementi di gestione economica IL FUNZIONAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL IMPRESA IL MOMENTO DELLO SVILUPPO Attrezzature 800 1000 Disponibilità finanziaria dell imprenditore I Materiali 400 Acquisti

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma SCENARIO ITALIANO 1 2 3 IL NOSTRO SISTEMA E E FONDATO PER IL 90% DA PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIFFUSA

Dettagli

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO Con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 si colma una lacuna informativa del quadro di bilancio CONOSCENZA IN MERITO AI FLUSSI DELLE RISORSE FINANZIARIE FONTI E IMPIEGHI

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2011. IL GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEI PRIMI TRE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Il Presidente Fulvio Montipò: Il sesto trimestre consecutivo di crescita organica conferma l eccellente stato di salute delle

Dettagli

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 226,7 milioni (+1,8%) - 222,6 milioni nel primo trimestre 2015 EBITDA: 47,6 milioni (+9,6%) pari al 21,0% delle

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto Trattasi di progetti di medio/lungo tempo E uno strumento dinamico

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,6% nel H1 2016 a 798,6m EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m Utile netto

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici COMUNICATO STAMPA I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici RISULTATI DELLE OPERAZIONI CONTINUE DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Vendite nette:

Dettagli

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore Istruttoria di un caso con esito Positivo ed un caso con esito Negativo Bruno Pezzotta Area Crediti - Banca Popolare di Bergamo Busto Arsizio, 7 ottobre

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del primo semestre 2004 Ricavi netti: +11,9% a 311 milioni di euro UTILE NETTO: +56,7% A 12,7 MILIONI DI EURO Margine operativo lordo (EBITDA): +14,1% a 49,3

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009 Dati economici consolidati di sintesi al 30 settembre 2009 Euro/000 9M 2009 9M 2008 Vendite 31.955 35.000 Margine operativo lordo

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE 2017 Ricavi in aumento dell 8,4% a 866m EBITDA a 93,9m

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito Business Plan ed analisi costi benefici Palermo 17 Marzo 2015 Domanda Smart Start 2010 % 2011

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

BUDGET COMMERCIALE 2009

BUDGET COMMERCIALE 2009 BUDGET COMMERCIALE 2009 I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Volume

Dettagli

Interpump Group approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Interpump Group approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Interpump Group approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 NEL PRIMO TRIMESTRE 2010 SI SONO EVIDENZIATI SEGNALI DI RIPRESA: FATTURATO IN ESPANSIONE E NETTO PROGRESSO

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) Modello - Allegato F Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) ELENCO DEI PROSPETTI pag. 1 indicazioni operative 2 2 assunzioni alla base del P.E.F. 3 3 investimenti 4 4 fonti-impieghi

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA LE ANALISI FINANZIARIE Dalle analisi di bilancio alle analisi finanziarie.................... 5 2. Le analisi finanziarie:

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

PREMESSE. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Patrimonio. Reddito. Finanza

PREMESSE. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Patrimonio. Reddito. Finanza PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica; la dimensione finanziaria. Finanza Patrimonio Reddito

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 472,5 milioni (+1,2%), 467,0 milioni nel primo semestre 2015 EBITDA: 102,3 milioni (+6,0%) pari al 21,7% delle vendite, 96,6

Dettagli

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016 TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 settembre 2016. I primi nove mesi dell esercizio

Dettagli

! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $-, $)! " '., $! " $ / / $ $+ + $ " $ + $$$1

! !  # $ % % %! ! & '( )!  )! ! & '( * )!  *) )!   + $$+ $ *%!  *!  #, $-, $)!  '., $!  $ / / $ $+ + $  $ + $$$1 ! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $, $)! " '., $! " $ / 0 1+ 11/ $ $+ + $ " $ + $$$1 2 $+ $$ $3 $4 " + + / $" $ $ + $ $+ $ $% +! "! " 10 / $ " $+ $$$ $,,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Relatore Dott. Nicola Lucido 1 LA NOSTRA AGENDA 1.La definizione di rendiconto finanziario 2. il quadro normativo di riferimento 3.La costruzione del rendiconto finanziario: dallo

Dettagli

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 In sintesi i dati consolidati al 30 giugno 2015 Ricavi netti: 28,8 milioni di euro (19,2 milioni di

Dettagli

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini Roma 18 Dicembre 2008 Il quadro normativo di riferimento Come conciliare l ingente fabbisogno di risorse immediate per gli investimenti con

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2010 SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO La ripresa del mercato

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

Ferrara, 13 dicembre 2017 Principi per la redazione dei piani di risanamento: i dati prospettici Andrea Panizza

Ferrara, 13 dicembre 2017 Principi per la redazione dei piani di risanamento: i dati prospettici Andrea Panizza Ferrara, 13 dicembre 2017 Principi per la redazione dei piani di risanamento: i dati prospettici Andrea Panizza Prof. Qualifica 9 I dati prospettici 9.1 Introduzione 9.2 Il modello economico, finanziario

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

Stezzano, 29 Luglio Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti

Stezzano, 29 Luglio Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti Stezzano, 29 Luglio 2011 Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti Risultati del 1 semestre 2011 Sintesi del Conto Economico Consolidato Milioni di 1H 11 % sales 1H 10 % sales % 11/10 Ricavi 632,7

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2009

RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2009 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 Vendite nette: 86,9 milioni di euro (94,9 milioni di Euro nell analogo periodo del 2008), in miglioramento rispetto agli 81,2 milioni del terzo trimestre

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 839,1m in H1 2018 (+3,2% a cambi costanti, crescita superiore al mercato; 857,5m in

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Analisi del flusso di liquidità

Analisi del flusso di liquidità Analisi del flusso di liquidità Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o extra-reddituale Importi Importi IMPIEGHI 2015 2014 Liquidità immediate Banca 3.937 7.058 Cassa 857

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 15 Maggio 2007 Poligrafica S. Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli