1 UFFICI COMUNALI EX CASERMA LA MASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 UFFICI COMUNALI EX CASERMA LA MASA"

Transcript

1 1 UFFICI COMUNALI EX CASERMA LA MASA Denominazione edificio: Uffici comunali Via Garibaldi Ubicazione: Via Garibaldi Termini Imerese Codice identificativo: UC-1 Gradi giorno: 864 Zona Climatica: B Foto dell edificio 1.1 Dati generali dell edificio La costruzione dell edificio risale probabilmente agli inizi del 900, inizialmente concepito come caserma è stato riadibito prima a scuole ed attualmente è utilizzato come uffici comunali. Tale edificio si sviluppa su due livelli presentando una planimetria regolare con un rapporto di forma S/V pari a 0,21 m Involucro edilizio Superfici opache L involucro dell edificio UC-1 è costituito da una struttura in muratura portante con un volume netto riscaldato di circa m 3, l altezza interpiano è di circa 5 m. La copertura è a falde con superficie pari a m 2 circa, si ritiene quindi possibile l installazione di un impianto fotovoltaico per una potenza complessiva di circa 55 kwp. Allegato Impronta energetica Pagina 1

2 Superfici vetrate Gli infissi dell ufficio UC-1 presenti sono costituiti da un telaio in legno con vetro singolo e si è riscontrata la presenza di spifferi d aria che sono causa di dispersione termica. E stata inoltre segnalata la presenza di infiltrazioni d acqua, durante le giornate di pioggia, indice dell obsolescenza di tali elementi. Le finestre sono disposte principalmente sulle pareti esposte ad Ovest ed Est e presentano scuretti in legno come oscuranti interni, mentre non presentano elementi oscuranti esterni. 1.3 Utenze elettriche Foto degli infissi La fornitura di energia elettrica per tutti gli uffici presenti all interno dello stabile avviene tramite 2 POD con potenza disponibile rispettivamente pari a 100 kw (impiegati principalmente per l alimentazione dell impianto di climatizzazione) e 70 kw (impiegati per l alimentazione delle restanti utenze elettriche), entrambi con tensione di alimentazione di 380 V. L energia elettrica nell ufficio UC-1 viene utilizzata principalmente per alimentare l impianto di illuminazione Nello specifico le utenze elettriche dei settori Edilizia Privata e Lavori Pubblici sono costituite da: - n.49 PC; - n.25 stampanti; - n.3 stampanti di rete; - n.2 plotter; - n.5 asciugatori elettrici per le mani nei bagni; - n.115 plafoniere costituite ognuna da 4 tubolari corti al neon; - n.6 plafoniere costituite ognuna da 4 tubolari lunghi al neon; - n.13 punti luce singoli nei bagni; distribuite tra i 21 uffici, 5 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Le utenze elettriche dei settori Ragioneria e Servizi Demografici sono costituite da: - n.35 PC; - n.28 stampanti; - n.3 stampanti di rete; - n.2 macchinette distributrici; - n.100 plafoniere costituite ognuna da 4 tubolari corti al neon; - n.18 plafoniere costituite ognuna da 4 tubolari lunghi al neon; - n.1 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.15 punti luce singoli nei bagni; distribuite tra i 20 uffici, 3 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Le utenze elettriche dei settori Servizi Sociali e Uffici Demografici sono costituite da: - n.14 PC; - n.12 stampanti; - n.1 stampanti di rete; - n.8 split autonomi; - n.20 plafoniere costituite ognuna da 4 tubolari corti al neon; - n.16 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.4 punti luce singoli nei bagni; distribuite tra i 8 uffici, 2 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Le utenze elettriche dei settori Ufficio Notifiche, CED, aula consiliare, sale medico e veterinario sono costituite da: - n.6 PC; - n.4 stampanti; - n.9 server; Allegato Impronta energetica Pagina 2

3 - n.1 macchinetta distributrice; - n.5 split autonomi; - n.50 plafoniere costituite ognuna da 4 tubolari corti al neon; - n.39 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.3 asciugatori elettrici per le mani nei bagni; distribuite tra i 7 stanze, 4 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Foto dell utenze elettriche presenti nell edificio 1.4 Utenze termiche Nell edificio UC-1 l impianto di climatizzazione soddisfa il fabbisogno invernale ed estivo ed è costituito da una caldaia alimentata a gas metano di potenza nominale pari a 293,3 kw. I terminali utilizzati per il riscaldamento sono costituiti da 33 ventilconvettori al piano terra e 34 al primo piano con regolazione termica in centrale e regolazione della potenza manuale. Tale impianto è al servizio dell ala Nord dell edificio, quella che accoglie gli uffici destinati ai Servizi Demografici e Ragioneria (al Piano Terra) e ai Lavori Pubblici ed Edilizia Privata (al Piano Primo), mentre per l ala Sud dell edificio sono presenti 13 singoli split autonomi da 9.000, e BTU per il soddisfacimento del fabbisogno termico estivo ed invernale. In particolare, per l Aula consiliare situata al Piano Terra è presente un impianto per la climatizzazione costituito da n.2 Carrier canalizzati 38YCX-060, con fluido frigorigeno R22, capacità nominale di raffreddamento pari a 16,7 kw e capacità nominale di riscaldamento pari a 17,3 kw, che sfrutta come terminali 14 bocchette installate nel controsoffitto del locale. Foto dell impianto di climatizzazione e dei terminali per l aula consiliare Allegato Impronta energetica Pagina 3

4 Foto della caldaia e dei ventilconvettori 1.5 Analisi dei consumi energetici Consumi Energia Elettrica [MWh/anno] Consumi Energia Termica [MWh/anno] n.d Consumi totali [MWh/anno] n.d I consumi energetici complessivi sono diminuiti nel corso degli ultimi due anni disponibili, con una riduzione dei consumi elettrici ed una riduzione più contenuta di quelli termici. Per quanto riguarda i consumi termici annuali, questi sono relativi esclusivamente alla caldaia a gas metano che alimenta l impianto di riscaldamento dell edificio UC-1. Analizzando nel dettaglio i consumi elettrici mensili si può notare dal primo grafico come per il POD adibito alla fornitura delle utenze elettriche degli uffici (esclusa la climatizzazione) i consumi sono pressoché costanti durante l anno. I consumi elettrici relativi al 2012 presentano due picchi, dovuti a conguagli che Enel periodicamente esegue, per cui vanno considerati distribuiti sulle altre mensilità dell anno, principalmente quelle per le quali non sono stati attribuiti consumi specifici. Allegato Impronta energetica Pagina 4

5 Nel secondo grafico invece sono illustrati i consumi elettrici mensili relativi al POD che fornisce principalmente l impianto di climatizzazione dell edificio. E chiaramente visibile, infatti, la forte caratteristica di stagionalità che l andamento dei consumi assume, in corrispondenza soprattutto dei mesi estivi, nei quali la richiesta di energia elettrica è maggiore a causa del funzionamento a pieno regime degli impianti di climatizzazione estiva. Anche in questo caso c è da dire che il picco di consumi per l anno 2012 nei mesi di luglio e agosto è drogato dai conguagli che saltuariamente Enel fa recapitare al cliente, per cui si ipotizza, anche per il 2012 un andamento più simile rispetto agli altri due anni (2011 e 2013), con i consumi comunque concentrati nei mesi più caldi. 1.7 Considerazioni generali Durante il sopralluogo tecnico avvenuto in data 29 Luglio 2014, per l edificio UC-1 è stato possibile constatare la presenza di spifferi da alcuni infissi che creano problemi al personale che occupa le stanze. E stata riscontrata un illuminazione corretta nei luoghi di lavoro (circa 500 lux negli uffici) e nelle zone di passaggio (da 150 a 300 lux lungo i corridoi), grazie principalmente alla ottima illuminazione naturale filtrante dagli infissi. Dal punto di vista della qualità Allegato Impronta energetica Pagina 5

6 dell edificio, la copertura è risultata obsoleta e spesso causa di infiltrazioni di umidità ed acqua. Mentre strutturalmente l edificio, per la tipologia costruttiva e lo spessore delle pareti esterne, garantisce un elevata inerzia termica, essenziale per avere una buona capacità di mantenimento delle condizioni termo igrometriche dell ambiente interno. 1.8 Interventi di efficienza energetica Alla luce di quanto visto nei paragrafi precedenti, si consigliano i seguenti interventi di adeguamento delle performance energetiche dell edificio, atti a ridurne i consumi, sia termici che elettrici, e per migliorare le condizioni di benessere termo igrometrico delle persone che occupano gli spazi. Gli interventi proposti per lo stesso periodo, sono in ordine di priorità, dalla più alta a quella più bassa. I seguenti interventi di efficienza energetica vengono classificati per periodo di realizzazione e priorità: Breve Medio Lungo ALTA MEDIA BASSA Rosso indica intervento da realizzare a breve e di ALTA priorità; Giallo indica intervento da realizzare a medio e di MEDIA priorità Verde indica intervento da realizzare a lungo e di BASSA priorità EDIFICIO IMPIANTI TERMICI IMPIANTI ELETTRICI Sostituzione infissi Cappotto termico esterno Installazione fotovoltaico sul tetto Installazione solare termico (ACS) Installazione di schermature solari Installazione valvole termostatiche Sostituzione caldaia Installazione di sistemi di termoregolazione modulante Coibentazione tubature Sostituzione lampade Installazione sistema di controllo illuminazione Installazione stampante di rete Installazione software di monitoraggio e controllo consumi energetici PC, stampanti, plotter, ecc.. Sostituzione infissi Sostituzione dei serramenti esistenti con serramenti in PVC con doppio vetro basso-emissivo di 30 mm ad alta prestazione con un valore di U g pari a 1,1 W/m 2 K e distanziali vetro ad elevato isolamento termico in grado di ridurre le spese di riscaldamento in inverno e proteggere dal calore in estate. Installazione stampante di rete Installazione di una stampante di rete in grado di aumentare la produttività e il risparmio energetico negli uffici. Si tratta di condividere una stampante tra le postazioni informatiche appartenenti ad una rete interna, riducendo la necessità di carta e i costi di stampa oltre a recuperare spazio fisico. Allegato Impronta energetica Pagina 6

7 Installazione valvole termostatiche Installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto Installazione di pannelli fotovoltaici, con potenza di picco stimata pari a 100 kwp, posizionati sulla copertura dell edificio a mezzo di un sistema di montaggio per preservare l estetica di quella parte del tetto inclinata verso Est. La produzione di energia elettrica tramite l impianto fotovoltaico consente un notevole risparmio energetico. Sostituzione lampade e installazione sistemi di controllo illuminazione Sostituzione delle lampade fluorescenti a tubi esistenti con lampade fluorescenti ad elevata prestazione ed l installazione di sistemi di controllo dell illuminazione, nelle aree di passaggio, che consentono l'accensione delle luci quando si rileva del movimento e la regolazione del livello di illuminazione una volta misurato il contributo di luce naturale disponibile, così da ottenere notevoli risparmi energetici. Introduzione di schermature solari Installazione di schermature solari all esterno dell'involucro edilizio che hanno il compito di proteggere dai raggi solari le pareti e le finestre dell'edificio, evitando così che la radiazione solare provochi un innalzamento della temperatura interna dell'edificio. Si tratta di un sistema che consente di ridurre in modo considerevole i consumi energetici legati ai condizionatori elettrici. Installazione di caldaia a condensazione + valvole termostatiche Sostituzione della caldaia esistente con una caldaia a condensazione modulante capace di garantire un rendimento del 106% per temperature tra i 50 C e i 30 C dell acqua in mandata e un rendimento del 109% a carico ridotto del 30%; la caldaia a condensazione ha la possibilità di controllo elettronico della combustione che permette la modulazione del generatore fino al 20% della sua potenza massima. A questa soluzione si accosta anche l installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Allegato Impronta energetica Pagina 7

8 1 SCUOLA ELEMENTARE GARDENIA NUOVO E VECCHIO PLESSO Denominazione edificio: Scuola elementare Gardenia Nuovo Plesso Ubicazione: Via del Mazziere Termini Imerese Codice identificativo: UC-2A Gradi giorno: 864 Zona Climatica: B Denominazione edificio: Scuola materna Gardenia Vecchio Plesso Ubicazione: Via del Mazziere Termini Imerese Codice identificativo: UC-2B Gradi giorno: 864 Zona Climatica: B Foto esterna dell edificio UC-2A Foto esterna dell edificio UC-2B Allegato Impronta energetica Pagina 8

9 1.1 Dati generali dell edificio Gli edifici, distinti in UC-2A per il vecchio plesso nel quale sono situati i locali della scuola elementare Gardenia e UC-2B per il nuovo plesso nel quale sono presenti i locali della scuola materna Gardenia, sono stati costruiti all incirca negli anni 70 e adibiti a scuole. Tali edifici si sviluppano entrambi su due livelli ed entrambi presentano una planimetria regolare con un rapporto di forma S/V complessivamente pari a a 0.26 m Involucro edilizio Superfici opache Gli involucri degli edifici UC-2A e UC-2B sono costituiti da una struttura mista in cemento armato e muratura con un volume netto riscaldato complessivo di circa m 3, l altezza interpiano è di circa 3,4 m. Le coperture sono piane e terrazzate con superficie complessiva pari a m 2, si ritiene quindi possibile l installazione di un impianto fotovoltaico per una potenza complessiva di circa 65 kwp, o eventualmente di un impianto solare termico. Superfici vetrate Gli infissi dell ufficio UC-2A presenti sono costituiti da un telaio in legno con vetro singolo e si è riscontrata la presenza di spifferi d aria che sono causa di dispersione termica. Le finestre presentano oscuranti interni di tipo a tenda e come oscuranti esterni degli avvolgibili in PVC. Gli infissi dell ufficio UC-2B presenti sono costituiti da un telaio in legno con vetro singolo e si è riscontrata la presenza di spifferi d aria che sono causa di dispersione termica. Le finestre non presentano oscuranti interni, mentre sono presenti, come oscuranti esterni, degli avvolgibili in PVC. Foto degli infissi 1.3 Utenze elettriche La fornitura di energia elettrica per tutti gli uffici ed aule presenti all interno dei due stabili avviene tramite un unico POD con tensione di alimentazione di 380 V. L energia elettrica nell edificio UC-2A viene utilizzata principalmente per alimentare l impianto di illuminazione Nello specifico le utenze elettriche del piano terra sono costituite da: - n.10 PC; - n.7 stampanti; - n.4 split autonomi; - n.1 proiettori; - n.1 boiler elettrici per produzione ACS nei bagni; - n.43 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.5 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon; - n.3 plafoniere costituite ognuna da 3 tubolare lunghi al neon; - n.2 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare corto al neon; distribuite tra i 6 uffici, 7 aule didattiche, 4 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Le utenze elettriche del primo piano sono costituite da: - n.2 proiettori; - n.32 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.5 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon; distribuite tra le 7 aule didattiche, 2 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Tra i due plessi è presente una tettoia esterna di congiunzione tra i due ingressi degli stabili. E presente un sistema di illuminazione esterno costituito da n.8 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon. Allegato Impronta energetica Pagina 9

10 L energia elettrica nell edificio UC-2B viene utilizzata principalmente per alimentare l impianto di illuminazione. Nell ala di edificio adibita alla zona aule didattiche, le utenze elettriche del piano terra sono costituite da: - n.33 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.4 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon; distribuite tra le 6 aule didattiche, 2 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Le utenze elettriche del primo piano sono costituite da: - n.2 proiettori; - n.26 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.5 plafoniere costituite ognuna da 3 tubolari lunghi al neon; - n.4 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon; distribuite tra le 6 aule didattiche, 2 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Nell ala di edificio adibita alla zona biblioteca e palestra, le utenze elettriche del piano terra sono costituite da: - n.4 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.7 plafoniere costituite ognuna da 3 tubolari lunghi al neon; - n.2 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon; - n.2 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare corto al neon; - 2 split autonomi; - 1 proiettore; distribuite tra l area biblioteca e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Le utenze elettriche della palestra, al primo piano, sono costituite da: - n.6 faretti alogeni grandi; - n.8 faretti alogeni piccoli; per l illuminazione dell area della palestra. Foto dei punti luce Foto della tettoia esterna tra i 2 edifici Foto dei punti luce nella palestra 1.4 Utenze termiche Nell edificio UC-2A l impianto di climatizzazione che soddisfa il fabbisogno termico è costituito da una caldaia alimentata a gas metano di potenza utile pari a 95,3 kw. I terminali utilizzati per il riscaldamento sono costituiti da pannelli radianti a pavimento. Per la climatizzazione degli uffici, situati al piano terra, sono presenti 4 spit climatizzatori: - 2 split Ariston da BTU; - 1 split Riello da BTU; - 1 split Airwell da BTU. Allegato Impronta energetica Pagina 10

11 Foto della caldaia e dei radiatori per UC-2A Nell edificio UC-2B l impianto di climatizzazione soddisfa solo il fabbisogno invernale ed è costituito da una caldaia alimentata a gas metano di potenza utile pari a 360 kw. Non sono invece presenti sistemi per la produzione di ACS. I terminali utilizzati per il riscaldamento sono costituiti da radiatori in alluminio con regolazione in centrale termica. Inoltre, per la climatizzazione dei locali, sono presenti 2 spit climatizzatori: - 2 split Samsung da BTU. Foto della caldaia e dei singoli split autonomi per UC-2B Allegato Impronta energetica Pagina 11

12 1.5 Analisi dei consumi energetici Consumi Energia Elettrica [MWh/anno] Consumi Energia Termica [MWh/anno] n.d Consumi totali [MWh/anno] n.d I consumi energetici complessivi sono diminuiti nel corso degli ultimi due anni disponibili, con una riduzione dei consumi elettrici ed una riduzione più marcata di quelli termici. Per quanto riguarda i consumi termici annuali, questi sono relativi ad entrambe le caldaie a gas metano che alimentano l impianto di riscaldamento degli edifici UC-2A ed UC-2B. Analizzando nel dettaglio i consumi elettrici mensili si può notare dal grafico seguente come per l unico POD presente, adibito alla fornitura delle utenze elettriche degli uffici e delle aule per entrambi gli edifici, i consumi sono pressoché costanti durante l anno. I consumi elettrici relativi ai diversi anni presentano qualche picco, più legato alla presenza di Allegato Impronta energetica Pagina 12

13 conguagli legati alla fatturazione di Enel, che alla stagionalità della fornitura che, risulta essere, essendo una scuola, praticamente assente, ad eccezione dei mesi estivi, che presentano minori consumi per un utilizzo parziale della struttura. 1.6 Considerazioni generali Durante il sopralluogo tecnico avvenuto in data 30 Luglio 2014, per l edificio UC-2 è stato possibile constatare la presenza di spifferi da alcuni infissi che creano problemi al personale che occupa le stanze. E stata riscontrata un illuminazione corretta nei luoghi di lavoro (circa lux negli uffici e nelle aule) e nelle zone di passaggio (da 100 a 250 lux lungo i corridoi). Dal punto di vista della qualità dell edificio, la copertura è risultata obsoleta e spesso causa di infiltrazioni di umidità. Mentre strutturalmente l edificio, per la tipologia costruttiva e lo spessore delle pareti esterne, garantisce una discreta inerzia termica, essenziale per avere una sufficiente capacità di mantenimento delle condizioni termo igrometriche dell ambiente interno. 1.7 Interventi di efficienza energetica Alla luce di quanto visto nei paragrafi precedenti, si consigliano i seguenti interventi di adeguamento delle performance energetiche dell edificio, atti a ridurne i consumi, sia termici che elettrici, e per migliorare le condizioni di benessere termo igrometrico delle persone che occupano gli spazi. Gli interventi sono validi per entrambi gli edifici, sia UC-2A che UC-2B. Gli interventi proposti per lo stesso periodo, sono in ordine di priorità, dalla più alta a quella più bassa. I seguenti interventi di efficienza energetica vengono classificati per periodo di realizzazione e priorità: Breve Medio Lungo ALTA MEDIA BASSA Rosso indica intervento da realizzare a breve e di ALTA priorità; Giallo indica intervento da realizzare a medio e di MEDIA priorità Verde indica intervento da realizzare a lungo e di BASSA priorità EDIFICIO IMPIANTI TERMICI IMPIANTI ELETTRICI Sostituzione infissi Cappotto termico esterno Installazione fotovoltaico sul tetto Installazione solare termico (ACS) Installazione di schermature solari Installazione valvole termostatiche Sostituzione caldaia Installazione di sistemi di termoregolazione modulante Coibentazione tubature Sostituzione lampade Installazione sistema di controllo illuminazione Installazione stampante di rete Installazione software di monitoraggio e controllo consumi energetici PC, stampanti, plotter, ecc.. Allegato Impronta energetica Pagina 13

14 Sostituzione infissi Sostituzione dei serramenti esistenti con serramenti in PVC con doppio vetro basso-emissivo di 30 mm ad alta prestazione con un valore di U g pari a 1,1 W/m 2 K e distanziali vetro ad elevato isolamento termico in grado di ridurre le spese di riscaldamento in inverno e proteggere dal calore in estate. Installazione valvole termostatiche Installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto Installazione di pannelli fotovoltaici, con potenza di picco stimata pari a 65 kwp, posizionati sulla copertura dell edificio a mezzo di una struttura di appoggio per la distribuzione del peso dell impianto sul solaio con orientamento verso Sud e un inclinazione di circa 35 gradi. La produzione di energia elettrica tramite l impianto fotovoltaico consente un notevole risparmio energetico. Sostituzione lampade e installazione sistemi di controllo illuminazione Sostituzione delle lampade fluorescenti a tubi esistenti con lampade fluorescenti ad elevata prestazione ed l installazione di sistemi di controllo dell illuminazione, nelle aree di passaggio, che consentono l'accensione delle luci quando si rileva del movimento e la regolazione del livello di illuminazione una volta misurato il contributo di luce naturale disponibile, così da ottenere notevoli risparmi energetici. Introduzione di schermature solari Installazione di schermature solari all esterno dell'involucro edilizio che hanno il compito di proteggere dai raggi solari le pareti e le finestre dell'edificio, evitando così che la radiazione solare provochi un innalzamento della temperatura interna dell'edificio. Si tratta di un sistema che consente di ridurre in modo considerevole i consumi energetici legati ai condizionatori elettrici. Installazione di caldaia a condensazione + valvole termostatiche Sostituzione della caldaia esistente con una caldaia a condensazione modulante capace di garantire un rendimento del 106% per temperature tra i 50 C e i 30 C dell acqua in mandata e un rendimento del 109% a carico ridotto del 30%; la caldaia a condensazione ha la possibilità di controllo elettronico della combustione che permette la modulazione del generatore fino al 20% della sua potenza massima. A questa soluzione si accosta anche l installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Allegato Impronta energetica Pagina 14

15 1 SCUOLA MATERNA E PRIMARIA PIRANDELLO Denominazione edificio: Scuola materna e primaria Pirandello Ubicazione: Via Bevuto Termini Imerese Codice identificativo: UC-3 Gradi giorno: 864 Zona Climatica: B Foto esterna dell edificio 1.1 Dati generali dell edificio La costruzione dell edificio risale probabilmente agli anni 70, è stato adibito a scuola materna ed elementare. Tale edificio si sviluppa su due livelli presentando una planimetria regolare con un rapporto di forma S/V pari a 0,28 m Involucro edilizio Superfici opache L involucro dell edificio UC-3 è costituito da una struttura mista in cemento armato e muratura con un volume netto riscaldato di circa m 3, l altezza interpiano è di circa 3,5 m. La copertura è piana e terrazzata con superficie pari a m 2, si ritiene quindi possibile l installazione di un impianto fotovoltaico per una potenza complessiva di circa 50 kwp, o eventualmente di un impianto solare termico. Superfici vetrate Gli infissi dell ufficio UC-3 presenti sono costituiti da un telaio in alluminio con vetro singolo e si è riscontrata la presenza di spifferi d aria che sono causa di dispersione termica. Allegato Impronta energetica Pagina 15

16 Le finestre non presentano sistemi per la schermatura interna, mentre presentano tapparelle in PVC come elementi oscuranti esterni. Foto degli infissi 1.3 Utenze elettriche La fornitura di energia elettrica per tutti gli uffici presenti all interno dello stabile avviene tramite 1 POD con tensione di alimentazione di 380 V. L energia elettrica nell ufficio UC-3 viene utilizzata principalmente per alimentare l impianto di illuminazione. Nello specifico le utenze elettriche della scuola materna, al piano terra, sono costituite da: - n.12 PC; - n.2 stampanti; - n.2 boiler elettrici; - n.66 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.9 plafoniere costituite ognuna da 3 tubolari lunghi al neon; - n.9 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon; - n.20 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare corto al neon distribuite tra i 12 aule didattiche, 1 aula informatica, 1 palestra, 7 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Le utenze elettriche della scuola elementare, al primo piano, sono costituite da: - n.1 PC; - n.1 stampanti; - n.2 boiler elettrici; - n.4 proiettori; - n.65 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari lunghi al neon; - n.14 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon; - n.9 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare corto al neon distribuite tra i 12 aule didattiche, 1 aula laboratorio, 1 palestra, 6 bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Foto del tipo di lampada Foto delle utenze elettriche nella sala PC Allegato Impronta energetica Pagina 16

17 1.4 Utenze termiche Nell edificio UC-3 l impianto di climatizzazione soddisfa il fabbisogno invernale ed è costituito da una caldaia alimentata a gas metano di potenza nominale pari a 173,8 kw. I terminali utilizzati per il riscaldamento sono costituiti da radiatori in alluminio con regolazione termica in centrale. Per la produzione di ACS di fa ricorso, per questo edificio, a boiler elettrici nei bagni. Foto dei boiler elettrici nei bagni, della caldaia e dei radiatori 1.5 Analisi dei consumi energetici Consumi Energia Elettrica [MWh/anno] Consumi Energia Termica [MWh/anno] n.d Consumi totali [MWh/anno] n.d Allegato Impronta energetica Pagina 17

18 I consumi energetici complessivi sono aumentati nel corso degli ultimi due anni disponibili, con un incremento dei consumi elettrici ed un aumento più marcata di quelli termici, che costituiscono la quota parte più rilevante dei consumi energetici complessivi dell edificio. Analizzando nel dettaglio i consumi elettrici mensili si può notare dal grafico seguente come per l unico POD presente, adibito alla fornitura delle utenze elettriche degli uffici e delle aule per entrambi piani dell edificio (scuola materna e scuola primaria), i consumi sono pressoché costanti durante l anno. I consumi elettrici relativi ai diversi anni presentano qualche picco, più legato alla presenza di conguagli legati alla fatturazione di Enel, che alla stagionalità della fornitura che, risulta essere, essendo una scuola, praticamente assente, ad eccezione dei mesi estivi, che presentano minori consumi per un utilizzo parziale della struttura. 1.6 Considerazioni generali Durante il sopralluogo tecnico avvenuto in data 30 Luglio 2014, per l edificio UC-3 è stato possibile constatare la presenza di spifferi da alcuni infissi che creano problemi al personale che occupa le stanze. E stata riscontrata un illuminazione corretta nei luoghi di lavoro (circa lux negli uffici e nelle aule) e nelle zone di passaggio (da 150 a 300 lux lungo i corridoi). Dal punto di vista della qualità dell edificio, la copertura è risultata obsoleta e spesso causa di infiltrazioni di umidità. Mentre strutturalmente l edificio, per la tipologia costruttiva e lo spessore delle pareti esterne, garantisce una discreta inerzia termica, essenziale per avere una sufficiente capacità di mantenimento delle condizioni termo igrometriche dell ambiente interno. 1.7 Interventi di efficienza energetica Alla luce di quanto visto nei paragrafi precedenti, si consigliano i seguenti interventi di adeguamento delle performance energetiche dell edificio, atti a ridurne i consumi, sia termici che elettrici, e per migliorare le condizioni di benessere termo igrometrico delle persone che occupano gli spazi. Gli interventi proposti per lo stesso periodo, sono in ordine di priorità, dalla più alta a quella più bassa. Allegato Impronta energetica Pagina 18

19 I seguenti interventi di efficienza energetica vengono classificati per periodo di realizzazione e priorità: Breve Medio Lungo ALTA MEDIA BASSA Rosso indica intervento da realizzare a breve e di ALTA priorità; Giallo indica intervento da realizzare a medio e di MEDIA priorità Verde indica intervento da realizzare a lungo e di BASSA priorità EDIFICIO IMPIANTI TERMICI IMPIANTI ELETTRICI Sostituzione infissi Cappotto termico esterno Installazione fotovoltaico sul tetto Installazione solare termico (ACS) Installazione di schermature solari Installazione valvole termostatiche Sostituzione caldaia Installazione di sistemi di termoregolazione modulante Coibentazione tubature Sostituzione lampade Installazione sistema di controllo illuminazione Installazione stampante di rete Installazione software di monitoraggio e controllo consumi energetici PC, stampanti, plotter, ecc.. Sostituzione infissi Sostituzione dei serramenti esistenti con serramenti in PVC con doppio vetro basso-emissivo di 30 mm ad alta prestazione con un valore di U g pari a 1,1 W/m 2 K e distanziali vetro ad elevato isolamento termico in grado di ridurre le spese di riscaldamento in inverno e proteggere dal calore in estate. Installazione valvole termostatiche Installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto Installazione di pannelli fotovoltaici, con potenza di picco stimata pari a 50 kwp, posizionati sulla copertura dell edificio a mezzo di una struttura di appoggio per la distribuzione del peso dell impianto sul solaio con orientamento verso Sud e un inclinazione di circa 35 gradi. La produzione di energia elettrica tramite l impianto fotovoltaico consente un notevole risparmio energetico. Sostituzione lampade e installazione sistemi di controllo illuminazione Sostituzione delle lampade fluorescenti a tubi esistenti con lampade fluorescenti ad elevata prestazione ed l installazione di sistemi di controllo dell illuminazione, nelle aree di passaggio, che consentono l'accensione delle luci quando si rileva del movimento e la regolazione del livello di illuminazione una volta misurato il contributo di luce naturale disponibile, così da ottenere notevoli risparmi energetici. Allegato Impronta energetica Pagina 19

20 Introduzione di schermature solari Installazione di schermature solari all esterno dell'involucro edilizio che hanno il compito di proteggere dai raggi solari le pareti e le finestre dell'edificio, evitando così che la radiazione solare provochi un innalzamento della temperatura interna dell'edificio. Si tratta di un sistema che consente di ridurre in modo considerevole i consumi energetici legati ai condizionatori elettrici. Installazione di caldaia a condensazione + valvole termostatiche Sostituzione della caldaia esistente con una caldaia a condensazione modulante capace di garantire un rendimento del 106% per temperature tra i 50 C e i 30 C dell acqua in mandata e un rendimento del 109% a carico ridotto del 30%; la caldaia a condensazione ha la possibilità di controllo elettronico della combustione che permette la modulazione del generatore fino al 20% della sua potenza massima. A questa soluzione si accosta anche l installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Allegato Impronta energetica Pagina 20

21 1 TRIBUNALE 1 VECCHIO EDIFICIO Denominazione edificio: Tribunale 1 Vecchio edificio Ubicazione: Via Umberto Di Blasi Termini Imerese Codice identificativo: UC-4 Gradi giorno: 864 Zona Climatica: B 1.1 Dati generali dell edificio Foto esterna dell edificio La costruzione dell edificio risale alla fine degli anni 80 ed è stata adibita a contenere uffici giudiziari. Tale edificio si sviluppa su quattro livelli presentando una planimetria regolare: sono presenti un piano seminterrato, un piano rialzato, un primo ed un secondo piano. 1.2 Involucro edilizio Superfici opache L involucro dell edificio UC-4 è costituito da una struttura mista in cemento armato e muratura con un volume netto riscaldato di circa m 3, l altezza interpiano è di circa 3,5 m. La copertura è piana e terrazzata con superficie pari a circa m 2, si ritiene quindi possibile l installazione di un impianto fotovoltaico per una potenza complessiva di circa 200 kwp, o eventualmente di un impianto solare termico. Superfici vetrate Gli infissi dell ufficio UC-4 presenti sono costituiti da un telaio in alluminio con vetro blindato da 3cm senza vetrocamera. Le finestre presentano veneziane come oscuranti interni, mentre non presentano elementi oscuranti esterni. Foto degli infissi Allegato Impronta energetica Pagina 21

22 1.3 Utenze elettriche La fornitura di energia elettrica per tutti gli uffici e le utenze presenti all interno dello stabile avviene tramite 1 POD tensione di v alimentazione di V. L energia elettrica nell ufficio UC-4 viene utilizzata principalmente per alimentare l impianto di illuminazione Nello specifico le utenze elettriche utilizzate nell edificio sono costituite da: - n.200 PC; - n.200 stampanti; - n.5 ascensori; - n.60 split autonomi; - n.200 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare circolare al neon da 70W; - n.500 plafoniere costituite ognuna da 1 tubolare lungo al neon da 36W; distribuite tra uffici, aule, bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. E inoltre presente un bar interno al piano terra con i consumi elettrici annessi. 1.4 Utenze termiche Foto del tipo di lampada Nell edificio UC-4 l impianto di climatizzazione soddisfa il fabbisogno invernale ed estivo ed è costituito da due caldaia alimentate a gas metano di potenza nominale pari a 295 kw ciascuna. I terminali utilizzati per il riscaldamento sono costituiti da radiatori in alluminio e da ventilconvettori con regolazione termica in centrale e regolazione della potenza manuale. Oltre a questi impianti sono presenti 70 singoli split autonomi per il soddisfacimento del fabbisogno termico estivo ed invernale così dislocati: - 1 split da BTU al piano seminterrato; - 27 split: 17 da BTU, 6 da BTU e 4 da BTU al piano rialzato; - 20 split: 11 da BTU, 8 da BTU ed 1 da BTU al primo piano; - 22 split: 16 da BTU, 4 da BTU, 1 da BTU ed 1 da BTU al primo piano; Foto degli split climatizzatori Foto della caldaia e dei radiatori Allegato Impronta energetica Pagina 22

23 1.5 Analisi dei consumi energetici Consumi Energia Elettrica [MWh/anno] Consumi Energia Termica [MWh/anno] n.d Consumi totali [MWh/anno] n.d I consumi energetici complessivi sono diminuiti nel corso dei due anni disponibili, con una riduzione costante dei consumi termici ed un andamento pressoché costante dei consumi elettrici. Si può notare dal grafico soprastante come la quota parte dei consumi energetici legati alla fornitura di energia elettrica sia prevalente rispetto alla quota connessa ai consumi termici, questo è legato principalmente al fatto che il soddisfacimento del fabbisogno termico per l intero edificio sia ottenuto non solo mediante la caldaia, e quindi attraverso combustibili, ma in parte anche grazie ai singoli split. Ciò si nota con maggior dettaglio nel grafico seguente: Allegato Impronta energetica Pagina 23

24 Si può notare infatti come ci sia un picco nei consumi elettrici nei mesi estivi a causa dell utilizzo dei singoli split autonomi per la climatizzazione estiva. Inoltre, può evidenziarsi un andamento assolutamente regolare dei consumi elettrici nelle 3 annualità esaminate, indice di una stagionalità dei consumi piuttosto consolidata e prevedibile. 1.6 Considerazioni generali Durante il sopralluogo tecnico avvenuto in data 30 Luglio 2014, per l edificio UC-4 è stato possibile constatare la presenza di infissi blindati per motivi di sicurezza, per questo non dotati di vetrocamera. E stata riscontrata un illuminazione corretta nei luoghi di lavoro (circa lux negli uffici e nelle aule) e nelle zone di passaggio (da 150 a 350 lux lungo i corridoi). Dal punto di vista della qualità dell edificio, la copertura non è risultata presentare particolari criticità. Mentre strutturalmente l edificio, per la tipologia costruttiva e lo spessore delle pareti esterne, garantisce una discreta inerzia termica, essenziale per avere una sufficiente capacità di mantenimento delle condizioni termo igrometriche dell ambiente interno. 1.7 Interventi di efficienza energetica Alla luce di quanto visto nei paragrafi precedenti, si consigliano i seguenti interventi di adeguamento delle performance energetiche dell edificio, atti a ridurne i consumi, sia termici che elettrici, e per migliorare le condizioni di benessere termo igrometrico delle persone che occupano gli spazi. Gli interventi proposti per lo stesso periodo, sono in ordine di priorità, dalla più alta a quella più bassa. I seguenti interventi di efficienza energetica vengono classificati per periodo di realizzazione e priorità: Breve Medio Lungo ALTA MEDIA BASSA Rosso indica intervento da realizzare a breve e di ALTA priorità; Giallo indica intervento da realizzare a medio e di MEDIA priorità Verde indica intervento da realizzare a lungo e di BASSA priorità EDIFICIO IMPIANTI TERMICI IMPIANTI ELETTRICI Sostituzione infissi Cappotto termico esterno Installazione fotovoltaico sul tetto Installazione solare termico (ACS) Installazione di schermature solari Installazione valvole termostatiche Sostituzione caldaia Installazione di sistemi di termoregolazione modulante Coibentazione tubature Sostituzione lampade Installazione sistema di controllo illuminazione Installazione stampante di rete Installazione software di monitoraggio e controllo consumi energetici PC, stampanti, plotter, ecc.. Allegato Impronta energetica Pagina 24

25 Installazione valvole termostatiche Installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto Installazione di pannelli fotovoltaici, con potenza di picco stimata pari a 200 kwp, posizionati sulla copertura dell edificio a mezzo di una struttura di appoggio per la distribuzione del peso dell impianto sul solaio con orientamento verso Sud e un inclinazione di circa 35 gradi. La produzione di energia elettrica tramite l impianto fotovoltaico consente un notevole risparmio energetico. Sostituzione lampade e installazione sistemi di controllo illuminazione Sostituzione delle lampade fluorescenti a tubi esistenti con lampade fluorescenti ad elevata prestazione ed l installazione di sistemi di controllo dell illuminazione, nelle aree di passaggio, che consentono l'accensione delle luci quando si rileva del movimento e la regolazione del livello di illuminazione una volta misurato il contributo di luce naturale disponibile, così da ottenere notevoli risparmi energetici. Introduzione di schermature solari Installazione di schermature solari all esterno dell'involucro edilizio che hanno il compito di proteggere dai raggi solari le pareti e le finestre dell'edificio, evitando così che la radiazione solare provochi un innalzamento della temperatura interna dell'edificio. Si tratta di un sistema che consente di ridurre in modo considerevole i consumi energetici legati ai condizionatori elettrici. Installazione di caldaia a condensazione + valvole termostatiche Sostituzione della caldaia esistente con una caldaia a condensazione modulante capace di garantire un rendimento del 106% per temperature tra i 50 C e i 30 C dell acqua in mandata e un rendimento del 109% a carico ridotto del 30%; la caldaia a condensazione ha la possibilità di controllo elettronico della combustione che permette la modulazione del generatore fino al 20% della sua potenza massima. A questa soluzione si accosta anche l installazione di valvole termostatiche sui radiatori esistenti in modo da regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviandola verso altre utenze o diminuendo la portata complessiva consentendo un notevole risparmio energetico nel periodo invernale. Sostituzione lampade e installazione sistemi di controllo illuminazione Sostituzione delle lampade fluorescenti a tubi esistenti con lampade fluorescenti ad elevata prestazione ed l installazione di sistemi di controllo dell illuminazione, nelle aree di passaggio, che consentono l'accensione delle luci quando si rileva del movimento e la regolazione del livello di illuminazione una volta misurato il contributo di luce naturale disponibile, così da ottenere notevoli risparmi energetici. Allegato Impronta energetica Pagina 25

26 1 TRIBUNALE 2 NUOVO EDIFICIO Denominazione edificio: Tribunale 2 Nuovo edificio Ubicazione: Via Umberto Di Blasi Termini Imerese Codice identificativo: UC-5 Gradi giorno: 864 Zona Climatica: B 1.1 Dati generali dell edificio Foto esterna dell edificio La costruzione dell edificio risale al 2006 ed è stata adibita a contenere uffici giudiziari. Tale edificio si sviluppa su sei livelli presentando una planimetria regolare: sono presenti un piano interrato, un piano seminterrato, un piano terra, un primo,un secondo ed un terzo piano. 1.2 Involucro edilizio Superfici opache L involucro dell edificio UC-5 è costituito da una struttura mista in cemento armato e muratura con un volume netto riscaldato di circa m 3, l altezza interpiano è di circa 3,5 m. La copertura è piana e terrazzata con superficie pari a circa m 2, si ritiene quindi possibile l installazione di un impianto fotovoltaico per una potenza complessiva di circa 150 kwp, o eventualmente di un impianto solare termico. Superfici vetrate Gli infissi dell ufficio UC-4 presenti sono costituiti da un telaio in alluminio con vetro blindato da 3cm senza vetrocamera. Le finestre sono disposte principalmente sulle pareti esposte ad Ovest ed Est e presentano tende come oscuranti interni, mentre non presentano elementi oscuranti esterni. Allegato Impronta energetica Pagina 26

27 Foto degli infissi 1.3 Utenze elettriche La fornitura di energia elettrica per tutti gli uffici e le utenze presenti all interno dello stabile avviene tramite 1 POD con potenza disponibile con tensione di alimentazione di V. L energia elettrica nell ufficio UC-5 viene utilizzata principalmente per alimentare l impianto di illuminazione La fornitura di energia elettrica per tutti gli uffici e le utenze presenti all interno dello stabile avviene tramite 1 POD tensione di v alimentazione di V. L energia elettrica nell ufficio UC-5 viene utilizzata principalmente per alimentare l impianto di illuminazione Nello specifico le utenze elettriche utilizzate nell edificio sono costituite da: - n.180 PC; - n.180 stampanti; - n.5 ascensori; - n.6 split autonomi; - n.3 boiler elettrici; - n.3 macchine distributrici; - n.360 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolari corti al neon da 55W; - n. 60 lampade alogene da 20W; - n.500 plafoniere costituite ognuna da 2 tubolare lunghi al neon da 55W; distribuite tra uffici, aule, bagni e le aree comuni come corridoi e vani-scala. Foto del tipo di lampada 1.4 Utenze termiche Nell edificio UC-5 l impianto di climatizzazione soddisfa il fabbisogno invernale ed estivo ed è costituito da due caldaia alimentate a gas metano di potenza nominale pari a 151 kw ciascuna. I terminali utilizzati per il riscaldamento sono costituiti da radiatori in alluminio e da ventilconvettori con regolazione termica in centrale e regolazione della potenza manuale. Sono, inoltre, presenti due chiller per servire l impianto di climatizzazione estiva, uno dei quali è a servizio dell Unità di Trattamento dell Aria (UTA) utilizzato come impianto di ventilazione forzata per i locali dello stabile. Oltre a questi impianti sono presenti 6 singoli split autonomi per il soddisfacimento del fabbisogno termico estivo ed invernale così dislocati: Allegato Impronta energetica Pagina 27

28 - 1 split da BTU al piano rialzato; - 2 split: 1 da BTU ed 1 da BTU al primo piano; - 3 split: 2 da BTU ed 1 da BTU al secondo piano. Per la produzione di ACS nei bagni dell edificio sono presenti 2 boiler elettrici, installati direttamente nei bagni serviti. Foto della caldaia che alimenta l impianto di riscaldamento Foto della caldaia e del chile che alimentano l UTA Allegato Impronta energetica Pagina 28

29 1.5 Analisi dei consumi energetici Consumi Energia Elettrica [MWh/anno] Consumi Energia Termica [MWh/anno] n.d Consumi totali [MWh/anno] n.d I consumi energetici complessivi sono diminuiti nel corso dei due anni disponibili, con una incremento costante sia dei consumi termici che dei consumi elettrici. Si può notare dal grafico soprastante come la quota parte dei consumi energetici legati alla fornitura di energia elettrica sia prevalente rispetto alla quota connessa ai consumi termici, questo è legato principalmente al fatto che il soddisfacimento del fabbisogno termico per l intero edificio sia ottenuto non solo mediante la caldaia, e quindi attraverso combustibili, ma in parte anche grazie ai chiller presenti ed all impianto di ventilazione UTA; in misura minore ai pochi singoli split presenti. Ciò si nota con maggior dettaglio nel grafico seguente: Allegato Impronta energetica Pagina 29

30 Si può notare infatti come ci sia un picco nei consumi elettrici nei mesi estivi a causa dell utilizzo dell energia elettrica per la climatizzazione estiva. Inoltre, può evidenziarsi un andamento assolutamente regolare dei consumi elettrici nelle 3 annualità esaminate, indice di una stagionalità dei consumi piuttosto consolidata e prevedibile. 1.6 Considerazioni generali Durante il sopralluogo tecnico avvenuto in data 30 Luglio 2014, per l edificio UC-5 è stato possibile constatare la presenza di infissi blindati per motivi di sicurezza, per questo non dotati di vetrocamera. E stata riscontrata un illuminazione corretta nei luoghi di lavoro (circa lux negli uffici e nelle aule) e nelle zone di passaggio (da 150 a 400 lux lungo i corridoi). Dal punto di vista della qualità dell edificio, la copertura non è risultata presentare particolari criticità. Mentre strutturalmente l edificio, per la tipologia costruttiva e lo spessore delle pareti esterne, garantisce una discreta inerzia termica, essenziale per avere una sufficiente capacità di mantenimento delle condizioni termo igrometriche dell ambiente interno. 1.7 Interventi di efficienza energetica Alla luce di quanto visto nei paragrafi precedenti, si consigliano i seguenti interventi di adeguamento delle performance energetiche dell edificio, atti a ridurne i consumi, sia termici che elettrici, e per migliorare le condizioni di benessere termo igrometrico delle persone che occupano gli spazi. Gli interventi proposti per lo stesso periodo, sono in ordine di priorità, dalla più alta a quella più bassa. I seguenti interventi di efficienza energetica vengono classificati per periodo di realizzazione e priorità: Breve Medio Lungo ALTA MEDIA BASSA Rosso indica intervento da realizzare a breve e di ALTA priorità; Giallo indica intervento da realizzare a medio e di MEDIA priorità Verde indica intervento da realizzare a lungo e di BASSA priorità EDIFICIO IMPIANTI TERMICI IMPIANTI ELETTRICI Sostituzione infissi Cappotto termico esterno Installazione fotovoltaico sul tetto Installazione solare termico (ACS) Installazione di schermature solari Installazione valvole termostatiche Sostituzione caldaia Installazione di sistemi di termoregolazione modulante Coibentazione tubature Sostituzione lampade Installazione sistema di controllo illuminazione Installazione stampante di rete Installazione software di monitoraggio e controllo consumi energetici PC, stampanti, plotter, ecc.. Allegato Impronta energetica Pagina 30

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Edificio 4 Orto di San Matteo Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PROPONENTE Toscana

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA MARCO FIORESE Questo è il marchio che identifica le imprese del Settore Casa aderenti alla Convenzione promossa dalla Camera di Commercio di Varese tra Associazioni di categoria e dei consumatori che definisce

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Audit energetico termico della nostra scuola

Audit energetico termico della nostra scuola Audit energetico termico della nostra scuola Questionario di raccolta dati dell involucro e degli impianti termici del nostro edificio scolastico Il questionario qui riportato è destinato a raccogliere

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l Certiquality

La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l Certiquality La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l di Certiquality Ing. Matteo Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality S.r.l. m.locati@certiquality.it Tel. 02 80 69

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2012

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013 Provincia di Varese FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2010 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile ALL _ audit energetici Gennaio 2013 Delibera di

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

LEZIONI CON GLI ESPERTI

LEZIONI CON GLI ESPERTI IL SOLE A SCUOLA PREMESSA In riferimento al Programma per la promozione dell energia solare del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare-misura 2- Il sole a scuola l Istituto Comprensivo

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli