Reattori chimici e biologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reattori chimici e biologici"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica SSD di Appartenenza ING-IND/24 Principi di Ingegneria Chimica Codifica dell Ateneo Tipologia Integrato (Si/No) Anno di corso Semestre/trimestre Numero di crediti 9 Caratterizzante Primo Primo Programma del corso Reattori chimici e biologici Nome, qualifica e Alberto Cincotti curriculum Nato a Cagliari il 08/06/1969, ha conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico scientifico del Michelangelo di Cagliari. Si è laureato con lode in Ingegneria Chimica presso l'università di docente Cagliari nel Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica presso l'università di Pisa nel Ha lavorato come ingegnere di controllo di processo presso la Società Sartec (Saras Tecnologie) con sede in Macchiareddu (CA) dal 1998 al 1999, prestando il proprio servizio presso la Raffineria Saras (Sarroch, Cagliari). Dal 1999 al 2000 ha lavorato come ricercatore, assunto con contratto a tempo indeterminato, presso il CRS4 - Centro di Ricerca e Studi Superiori in Sardegna (Macchiareddu, Cagliari). E' stato successivamente Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Università di Cagliari dal 2000 al Dal 2002 è ricercatore del raggruppamento concorsuale Principi di Ingegneria Chimica presso l'università di Cagliari. E' stato "visiting scholar" presso il Department of Chemical Engineering, University of Virginia (Charlottesville, USA) da Marzo a Luglio E' stato "visiting scholar" presso il Department of Chemical Engineering and Materials Science, University of California (Davis, USA) da Settembre a Dicembre 2003, usufruendo di una borsa di studio CNR (Bando n del 26/02/2002). E' stato "visiting scholar" presso il Center of Life and Food Sciences Weihenstephan, Process Systems Engineering, della Technischen Universitaet Muenchen (Freising, Germania) da Luglio a Agosto 2010, usufruendo di una borsa di Studio DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst, Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico). All'università di Cagliari, dall'aa all'aa e' stato supplente del corso di Cinetica Chimica (Laurea in Ing. Chimica), mentre dall'aa all'aa e' stato supplente del corso di Principi di Ingegneria Chimica Ambientale (Laurea in Ing. Ambientale). Successivamente, sempre all'università di Cagliari, nell'aa è stato supplente del corso di Reattori Chimici Non Ideali (Laurea Magistrale in Ing. Chimica), mentre nell'aa è stato supplente del corso di Ingegneria delle Reazioni Chimiche (Laurea Magistrale in Ing. Chimica). Infine, dall'aa è attualmente supplente del corso di Reattori Chimici e Biologici (Laurea Magistrale in Ing. Chimica) e del corso di Bioingegneria Industriale (Laurea in Biotecnologie Industriali). I suoi interessi di ricerca riguardano la cinetica, la reattoristica e i fenomeni di trasporto in sistemi multifase chimici e biologici, con particolare riferimento a espansione, differenziazione e crioconservazione di cellule staminali, sistemi di adsorbimento e scambio ionico di metalli pesanti e composti organici su materiali sintetici e naturali (clinoptilolite), reazioni gas-liquido (ossidazione di p-xilene ad acido tereftalico), sintesi di materiali innovativi (tecniche avanzate di sintesi di materiali innovativi quali Self-propagating Hightemperature Synthesis SHS, Field Assisted Combustion Synthesis FACS, e Spark Plasma Sintering/Synthesis SPS). E' coautore di circa 40 pubblicazioni su riviste specialistiche nazionali ed internazionali, e circa 80 presentazioni a convegni nazionali ed internazionali.

2 Obiettivi formativi: Conoscenza risultati d apprendimento Delle apparecchiature e dispositivi di reazione per sistemi di laboratorio e industriali, della previsti e competenze influenza delle condizioni operative e dei diversi sistemi di contatto nella perfomance dei da acquisire reattori chimici e biologici e di come tenerne conto in fase di progettazione. Capacità di comprensione Delle specifiche industriali dei reattori chimici. Effetto e importanza delle grandezze coinvolte nei dispositivi di reazione. Capacità di applicare le conoscenze e la comprensione alla progettazione e alla verifica di sistemi di reazione siano essi omogenei che pseudoomogenei, alla individuazione di condizioni ottimali per la conduzione del processo reattivo. Espressione di giudizi Sull impatto di diverse alternative progettuali, sull opportunità di applicare tecniche di intensificazione di processo. Abilità nella comunicazione dei risultati e delle scelte progettuali, individuazione degli strumenti adeguati ai destinatari e redazione dei progetti secondo standard internazionali. Capacità di studio analisi di testi e pubblicazioni tecniche e scientifiche sugli argomenti del corso, capacità di analisi delle fonti a diversi livelli, utilizzo di differenti fonti di informazione per un aggiornamento continuo.

3 Testi di riferimento Metodi didattici Modalità di frequenza Metodi di valutazione Lingua di insegnamento Prerequisiti Scott Fogler Elements of Chemical Reaction Engineering Prentice Hall Levenspiel Chemical Reaction Engineering J. Wiley Himmelblau & Bishoff Process Analysis and Simulation - J. Wiley Froment & Bishoff Chemical Reactor Analysis and Design J. Wiley Carberry Chemical and Catalytic Reaction Engineering McGraw Hill Krantz Scaling Analysis in Modeling Transport and Reaction Processes J. Wiley Euzen, Trambouze, Wauqier Scale-up Methodology for Chemical Processes Technip Lezione frontale, Esercitazione guidata in aula Facoltativa Prova scritta e Prova Orale Italiano Equilibri fase, grandezze termodinamiche Concetto di sistema in equilibrio Sistema ideale e deviazioni dall idealità Viscosità, Densità e loro dipendenza dalle grandezze fisiche Fenomeni di trasporto Bilanci macroscopici e microscopici di materia, energia e quantità di moto Leggi fenomenologiche flusso/gradiente Coefficienti di trasferimento Gruppi e correlazioni adimensionali Perdite di carico Ingegneria delle Reazioni Chimiche Cinetica di reazione Progetto e Verifica di reattori ideali e loro combinazioni Analisi Matematica Risoluzione di sistemi di equazione algebriche lineari Risoluzione di equazioni differenziali ordinarie Risoluzione di equazioni differenziali parziali Analisi Numerica Risoluzione di sistemi di equazione algebriche non lineari, differenziali ordinarie e differenziali parziali

4 Contenuti del corso Lez. Eserc. Richiamo di Ingegneria delle Reazioni Chimiche e Cinetica e Reattoristica Biologiche - Reattoristica chimica: reattori continui, discontinui, stato stazionario, bilancio di materia, bilancio di moli, reattore Batch, sistemi omo- ed etero-genei, legge cinetica, power law, legge di Arrhenius, reazioni irreversibili, reazioni elementari e non - Cinetica chimica: reagente limitante, conversione di reazione, bilanci di reattori in termini di conversione, tabella stechiometrica a volume e portata volumetrica costanti o variabili, analisi dei dati cinetici per singola reazione (metodo integrale e differenziale), reazioni non-elementari, approssimazione dello stadio lento e intermedio stazionario, reazioni catalitiche (Langmuir- Hinshelwood) - Cinetica biologica, reazioni enzimatiche (Michaelis-Menten), Inibizione enzimatica (competitiva, a-competitiva e non-competitiva), legge di Monod, fasi di crescita di microorganismi in sistemi Batch, inibizione da eccesso di substrato (Haldane), inibizione da prodotto. - Reattoristica biologica: Wash- Out in reattore CSTR, sistema a fanghi attivi (CSTR con riciclo e ispessitore), espressioni cinetiche per metaboliti primari e secondari, bilancio di ossigeno per sistemi di aereazione (legge di Fick per trasporto e Henry per equilibrio gas-liquido) Reattori Chimici Ideali Non Isotermi - Il bilancio di energia Termica (derivazione dal bilancio di energia Totale vs scrittura diretta con principali semplificazioni); accoppiamento con il bilancio di Materia nella reattoristica: ipotesi semplificative. Il bilancio di Energia Termica nel reattore a Perfetto Mescolamento: Stato stazionario e Stato Dinamico. Il bilancio di Energia Termica nel Reattore a Perfetto Mescolamento: Entalpia di Reazione e sua dipendenza dalla Temperatura; il calore specifico a pressione costante; Il bilancio di Energia Termica nel reattore con Flusso a Pistone: Stato stazionario e Stato Dinamico. - Reattori non adiabatici e Risoluzione di problema

5 di progetto e verifica per reattori: Espressione matematica dello scambio di calore: Definizione di coefficiente di scambio termico globale, somma di resistenze in serie. Risoluzione di progetto e verifica per reattori non isotermi ma isobari a perfetto mescolamento o flusso a pistone, adiabatici e non adiabatici; accoppiamento del bilancio di energia termica con il bilancio di materia nel caso di reazioni singole e multiple. - Reattori non isotermi e non isobari. Il caso delle reazioni reversibili: definizione di conversione all'equilibrio per reazione singola reversibile; CSTRs in serie con interstage di cooling/heating, Temperatura ottimale in alimentazione per reazione esotermica; Molteplicità stati stazionari in CSTR, curva di ignizione/spegnimento. Sistema di reazione non isobaro. Equazione di Ergunn. stabilità e runaway, formazione di hot spots, analisi dei sistemi con combinazioni di reattori in serie e in parallelo Analisi dei difetti fluodinamici e Reattori non ideali omogenei - Analisi della distribuzione dei tempi di permanenza (RTD), Difetti fluodinamici dei reattori ideali; Prova a impulso e a gradino per la determinazione della RTD; utilizzo dell'analisi RTD per la diagnosi di reattori reali e loro rappresentazione come deviazione da reattori ideali. Legami fra le funzioni di distribuzione E, F, I e Lambda usate nelle analisi della RTD; Funzioni di distribuzione in forma adimensionale; Difetti fluodinamici in termini di funzioni di distribuzione E, F, I e Lambda - Reattori non ideali: Macromixing e Micromixing; Modelli a zero parametri: Modello di Segregazione e cenni su Modello di Massimo Mescolamento. Estensione Modello di segregazione al caso di reazioni non elementari, reazioni multiple e sistema non-isotermo (adiabatico); Cenni ai modelli a 1 parametro: modello di reattore con Bypass o modello di reattore con Dead Volume per CSTR e PFR. Modelli di reattori reali a 1 parametro: ncstr in serie e Dispersione assiale (condizioni al contorno di Danckwerts). Modelli di reattori reali a 2 parametri. Totale ore:

Corso di Ingegneria delle Reazioni Chimiche

Corso di Ingegneria delle Reazioni Chimiche Insegnamento: Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza Struttura di afferenza Telefono e-mail Orario di ricevimento Sito web docente Curriculum scientifico Contenuto schematico del corso di insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Chimica. Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12. Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II )

Corso di Laurea triennale in Chimica. Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12. Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II ) Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12 Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II ) Tel. +39 070 675 4383 /4386

Dettagli

Appunti di Reattori Chimici

Appunti di Reattori Chimici Appunti di Reattori Chimici di Anna Berrino Corso 2016/2017 Prof. Piero Salatino Assistenti: Fabio Montagnaro, Roberto Solimene Prof. Andrea d Anna Riferimenti: - Piero Salatino Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale 9 Fisica Tecnica

Dettagli

Contenuto schematico del corso di insegnamento. Obiettivi formativi e risultati attesi (secondo i descrittori di Dublino)

Contenuto schematico del corso di insegnamento. Obiettivi formativi e risultati attesi (secondo i descrittori di Dublino) SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: n crediti/n ore: Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza Struttura

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Fenomeni di Trasporto in Sistemi Ambientali Docente titolare: Giacomo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale 6 Fisica Tecnica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza Struttura di afferenza

Dettagli

Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR)

Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR) Progettazione di un reattore con flusso a pistone (PFR) Definizione del problema Il seguente problema di configurazione del reattore è stato preso da Fogler [1] pagina 149, esempio 4-4: Determinare il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019 1 MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA Presentazione del corso A.A. 2018/2019 Informazioni Siti istituzionali 2 Ateneo: http://www.unica.it/ Facoltà: http://facolta.unica.it/segp/

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV B A. S. 2017-2018 CAGLIARI GIUGNO 2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA IV B Richiami sulle funzioni in generale: concetto di funzione,

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia) 1 Meccanica Statistica I a.a. 2018-2019 (Prof. Mauro Sbragaglia) Lezione 1 del 4 Marzo 2019 (1 ora). Introduzione al corso e modalitá di esame. Cenni a concetti base della meccanica statistica. Lezione

Dettagli

6 CFU (42 ore) di lezioni frontali sui concetti base e sulle molteplici e applicazioni in ambito farmaceutico.

6 CFU (42 ore) di lezioni frontali sui concetti base e sulle molteplici e applicazioni in ambito farmaceutico. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-2 anno CHIMICA FISICA CHIM/02-7 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/04 Controlli Automatici 72 No Classe Corso

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry SSD dell insegnamento CHIM/03 CFU 6

Dettagli

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA A - L FIS/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

CHIMICA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

CHIMICA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-2 anno CHIMICA FISICA CHIM/02-7 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari Programmazione di Fisica - Classe 1A OMT - a.s. 2009/10 Modulo 1 1. Il metodo della fisica; 2. Grandezze e misure; 3. Sistemi di unità di misura; 4. Strumentazione; 5. Errori ed incertezze; 6. Approssimazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO

FENOMENI DI TRASPORTO Corso di laurea triennale in ingegneria industriale FENOMENI DI TRASPORTO R. Lapasin Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste Obiettivi formativi Illustrare i fondamenti del trasporto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico Programma d Insegnamento per l Anno Accademico 2015-2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course Title: PHYSICS SSD dell Insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Corso Integrato

Dettagli

Il metodo della "regula falsi" per l'azzeramento di equazioni non lineari prevede l'applicazione di una formula ricorsiva del tipo: ( )

Il metodo della regula falsi per l'azzeramento di equazioni non lineari prevede l'applicazione di una formula ricorsiva del tipo: ( ) Scritto n. - 15/7/15 Esercizio n. 1 Regula falsi per equazioni non lineari Il metodo della "regula falsi" per l'azzeramento di equazioni non lineari prevede l'applicazione di una formula ricorsiva del

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Curriculum Energia Fisica Tecnica per Elettronica 1 Raffreddamento delle apparecchiature elettroniche Per la continua

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 CHIM/07 6 Chimica per la Bio-informatica e laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

FISICA TECNICA PER IL DESIGN FISICA TECNICA PER IL DESIGN AA 2018-19 Introduzione S.00.00 DOCENTE - organizzazione docente MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 (uff.) 3678 (lab.) Il ricevimento studenti è concordato

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento: AUTOMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AGRO-INDUSTRIALI Course title: AUTOMATION AND PROCESS CONTROL IN THE AGRO-FOOD

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Claudio Madeddu, consapevole che le dichiarazioni false

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, propedeutiche e correlate agli altri insegnamenti previsti dal Corso di Laurea. Competenze acquisite Conoscere le grandezze

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Docente: Prof. Brunetti Bruno Dipartimento di Chimica, III piano, stanza 352 tel 0649913942 e-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso) Proposta di modifica dell ordinamento della laurea magistrale in ingegneria elettronica (LM_29) per ottemperare ai rilievi del CUN esposti nell adunanza del 17/2/2016 1) Nell ordinamento occorre indicare

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/03 MECCANICA DEL VOLO 6 Meccanica del Volo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: Le Vie della Fisica voll. 2-3 (Battimelli G. Stilli R.) Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica Conoscenza dei concetti

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Processi Avanzati di Trattamento delle

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019 Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica e Fisica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

CURRICULUM METODOLOGICO

CURRICULUM METODOLOGICO CURRICULUM METODOLOGICO UNITA DIDATTICHE A + B Competenze e abilità generali Esercitazioni e complememti di Chimica Inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro Conosce e sa praticare

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MME Meccanica, Macchine ed Energia Docente prof.ssa Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Classe 4 meccanica sez. A settimanali : 5 ore di cui 2 di laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/07 Propulsione aerospaziale 09 Motori per aeromobili

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 4 A 4 D

Dettagli

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANALISI MATEMATICA DUE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Sorin DRAGOMIR e-mail: sorin.dragomir@unibas.it telefono: 39-0971-205843 sito web: cell. di servizio

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 4B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 Moto circolare uniforme e moto armonico Modulo 2 Onde elastiche e suono Modulo 3 Termologia e termodinamica Contenuti Moto circolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 771 del 12/03/2015, composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 771 del 12/03/2015, composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/D2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli