Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 DIOCESI DI VENTIMIGLIA - SAN REMO UFFICIO BENI CULTURALI CHIESE, ORATORI, CAPPELLE: SEGNI DI FEDE NEL PAESAGGIO LIGURE X Convegno Internazionale SIPBC Il paesaggio: bene culturale. Tutela e valorizzazione 1-2 giugno 2006 Villa Nobel, San Remo

2 La moderna legislazione di tutela del paesaggio, sia esso naturale o antropizzato, impone anche agli enti ecclesiastici di farsi garanti della sopravvivenza di quei segni materiali della nostra fede che così fortemente caratterizzano l'ambiente in cui viviamo. Oltre a rappresentare una testimonianza forte a livello devozionale, gli edifici sacri tramandano il retaggio della cultura materiale e del sapere tecnico propri di un luogo. Sul territorio della nostra Diocesi sorgono circa quattrocento edifici di culto tra chiese parrocchiali, santuari mariani, oratori di confraternita, cappelle campestri, edicole votive, sedi di ordini religiosi, rappresentativi delle tipologie costruttive di un ampio periodo compreso tra Medioevo ed epoca contemporanea. Tratti distintivi del patrimonio architettonico diocesano sono la contiguità fisica degli edifici religiosi (tale da associare sulla medesima piazza - luogo simbolo della comunità chiesa parrocchiale ed oratorio confraternale) e, al tempo stesso, la dispersione o meglio la loro diffusione capillare sul territorio extra urbano; la continuità d'uso (per cui le diverse fasi edilizie si sovrappongono); lo spiccato radicamento a livello territoriale delle modalità costruttive e decorative adottate con aperture, in taluni periodi, ad influenze genovesi, piemontesi e lombarde. Presentiamo di seguito le principali tipologie edilizie che caratterizzano il nostro patrimonio architettonico. Cattedrale, particolare

3 CHIESE PARROCCHIALI La Diocesi è costituita da novantanove parrocchie, dislocate su un territorio disomogeneo che segue parzialmente la linea di costa da Ventimiglia a San Lorenzo al Mare per estendersi nell'immediato retroterra (da Fanghetto a Boscomare) sino a raggiungere la provincia di Cuneo con le chiese di Upega, Carnino e Piaggia. Di fondazione medioevale sono la cattedrale di N.S. Assunta a Ventimiglia (sec. XI-XIII, ma sono stati rinvenuti resti di una fase più antica) e la concattedrale di San Siro, San Remo (sec. XIII visibile, con fase sottostane precedente) così la primitiva parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Ceriana e la prima fase costruttiva di Sant Antonio Abate di Costarainera. Il frequente riutilizzo dei siti non consente di quantificare dalle strutture oggi visibili l attività edilizia pur rilevante del Quattrocento, nota soprattutto per via documentaria e attraverso apposite campagne di scavo, oltre che dalla datazione dei sopravvissuti lacerti di affresco riferibili appunto al periodo tra la seconda metà del XV secolo e prima metà XVI secolo. Peraltro il costante pericolo di incursioni barbaresche ha in parte ostacolato la ricostruzione e le nuove realizzazioni nel corso del XVI secolo. Solo tra il XVII e XVIII secolo, anche in ossequio ai dettami della Controriforma, si rinnova quasi completamente l'edilizia religiosa, adottando soluzioni in pianta più varie ed una maggior articolazione degli spazi come si ravvede nella parrocchiale di Torre Paponi, realizzata da Giacomo Filippo Marvaldi attorno al , Isolabona Aigovo Bussana Vecchia Montalto Ligure 2

4 Badalucco Dolceacqua Buggio Apricale architetto la cui famiglia, insieme a Domenico Belmonte diffonde i caratteri innovativi del periodo. Evidente nella chiesa parrocchiale di santi Filippo e Giacomo in Taggia la commistione di epoche differenti tra arredi e dipinti retaggio della fase quattro-cinquecentesca, forme tardobarocche e interventi finali ottocenteschi. Nel corso del XIX secolo sono soprattutto le chiese un tempo succursali e ora create parrocchiali ad essere interessate da un rinnovamento decorativo mentre per gli edifici di nuova costruzione - realizzati prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo anche in conseguenza del terremoto del si sperimentano soluzioni eclettiche. Citiamo: il Santuario del Sacro Cuore di Gesù a Bussana di San Remo, progettato da Maurizio Dufour nel 1889, ex voto collettivo dei bussanesi sopravvissuti al terribile evento, accoglie gli affreschi di Rodolfo e Luigi Morgari, le sculture del Pogliaghi, gli altari e i dipinti realizzati da artisti accademici italiani di chiara fama; la chiesa di Sant'Agostino di Ventimiglia di origine quattrocentesca viene riedificata in stile neo gotico con gli affreschi di Luigi Morgari; la chiesa di San Nicolò da Bari in Baiardo, travolta dal terremoto, è riedificata; in quegli anni sorge la chiesa nuova di Arma di Taggia. Pochi gli edifici di nuova costruzione nel XX secolo, prevalentemente eretti nel secondo dopoguerra ma con scarsi esiti estetici. Degna di nota, per la compiutezza formale del progetto, la chiesa nuova di San Rocco a Vallecrosia. 3

5 N.S. della Costa SANTUARI MARIANI La devozione mariana è particolarmente avvertita anche in questo lembo di Liguria ove sono dedicati al titolo della Santa Vergine numerosi edifici parrocchiali. La testimonianza più significativa in tal senso è offerta dai santuari eretti a seguito di un particolare evento miracoloso o, comunque, quale espressione corale di una fede mariana viva e attenta tale da rendere continua e assidua la frequentazione, la manutenzione e, talvolta, il rimaneggiamento delle primitive strutture. Tra i più significativi, procedendo dal confine ovest ad est, N. S. dell'aria Aperta a Mortola Superiore, Ventimiglia (XVII-XIX secolo; ospita una collezione di ex voto locali e italiani); N. S. del Passoscio, a Pigna; N. S. della Visitazione a Perinaldo sul meridiano ligure; Madonna 4 Pellegrina a Coldirodi (eretto dopo la fine dell ultimo conflitto sopra un edificio del sec. XVI); Madonna della Costa a Sanremo (arricchito con stucchi e decorazioni del Madonna Pellegrina primo quarto del Settecento, conserva la preziosa tavola del XIV secolo e opere del Maragliano); Madonna della Villa a Ceriana; N. S. di Lampedusa a Castellaro; N.S. della Guardia a Poggio; N.S. della Neve a Badalucco; N.S. di Lourdes a Glori. Sempre caro ai fedeli è il santuario della Madonna Miracolosa eretto nella chiesa parrocchiale di Taggia, a seguito del movimento degli occhi della statua del Cuore Immacolato di Maria. Singolari, perché ricavati all'interno di cavità naturali, i santuari di di N.S. delle Virtù a Ventimiglia, costruito dal XVI al XVII secolo, ricca collezione di ex voto del periodo XIX-XX secolo e N.S. dell'arma, sulla linea di costa di Bussana.

6 CHIESE CIMITERIALI La gestione delle aree cimiteriali è oggi affidata alla pubblica amministrazione, tuttavia la presenza di edifici religiosi sorti non tanto quali cappelle cimiteriali quanto come vere e proprie sedi parrocchiali invita ad una riflessione sul loro specifico valore cultuale. Di sicuro interesse la chiesa di San Pietro a Camporosso (XI secolo, con prezioso affresco absidale raffigurante Cristo e simboli degli evangelisti con gli Apostoli, databili alla metà del XV secolo); la chiesa di S. Giorgio a Dolceacqua (accoglie le tombe dei nobili Doria, signori dell'omonimo marchesato: notevole il soffitto ligneo dipinto e la struttura a vista della facciata che permette di leggere le varie fasi costruttive); la chiesa di San Bernardo a Pigna (interamente affrescata con il ciclo della Passione da Giovanni Canavesio, nel 1482). Sono in corso i restauri del Santuario di N. S. della Montà con affreschi di Antonio da Monteregale (1435). Nota per i suoi affreschi del XIV-XV secolo è la chiesa di San Giorgio a Montalto. Citiamo ancora le più modeste ma significative chiese di San Biagio, a San Biagio della Cima e Sant'Erasmo, a Santo Stefano al Mare. 5 San Giorgio, Montalto San Pietro, Camporosso N.S. della Montà, interno N.S. della Montà

7 CAPPELLE CAMPESTRI San Bernardino, Triora Legato alle necessità imposte dal lavoro nei campi o dai movimenti delle greggi oppure sorto quale forma di ex voto in seguito ad eventi calamitosi, un nutrito gruppo di edifici religiosi è stato edificato in aree extra urbane o a bassa antropizzazione. Le cappelle campestri costituiscono pertanto un sicuro punto di riferimento devozionale oltre che un nodo significativo di una rete territoriale costituita da sentieri, luoghi di riparo ed approvvigionamento oggi in gran parte dismessa a causa dei mutati rapporti socio-ecomici tra le comunità delle vallate e tra queste e la costa. A titolo d esempio citiamo: la chiesa di san Bernardino con affreschi del XV secolo a Triora; la cappella di San Salvatore a Ceriana (edificio del XV secolo con affreschi delle storie di San Bartolomeo del secolo XVI secolo); nei pressi di Taggia, l'eremo della Maddalena (la struttura attuale si data dal XV al XIX secolo, legato alla presenza della compagnia omonima) e la chiesa di San Martino (tardo XI secolo); San Gregorio di Baiardo (XII secolo?); S. Bernardo ad Andagna (con affreschi raffiguranti i Vizi e le Virtù del XV secolo), San Giovanni dei Prati (secolo XV?) posto in posizione strategica alle falde del monte Ceppo, meta di una singolare processione in onore del santo titolare. 6 San Bernardo, Andagna

8 EDICOLE VOTIVE Cappella votiva, Terzorio Una realtà poco studiata in ragione dell'umiltà delle soluzioni architettoniche e decorative adottate (costruzioni di piccola dimensione in forma di edicola con tetto a capanna, decorate dalla semplice presenza di una croce oppure da statuette, dipinti su intonaco o altro supporto), le edicole votive punteggiano il contesto urbano e soprattutto le aree campestri con un frequente richiamo devozionale ai Santi Rocco, Sebastiano, Cristoforo - retaggio di una cultura agreste che invocava questi santi per ottenere particolari protezioni contro eventi calamitosi ed epidemie e identificano un luogo di passaggio, utile riferimento per viandanti. Talvolta isolate, in molti casi fanno parte di un preciso percorso che conduce ad un santuario. Un tragitto di ascesi e preghiera, dunque, stimolato dalla presenza dei misteri del rosario e delle stazioni della via Crucis: è il caso delle cappellette lungo la strada che conduce al santuario di N.S. di Lampedusa a Castellaro o della via Crucis collocata sul sentiero per la Madonna delle Virtù a Ventimiglia. Né di minor interesse antropologico e religioso sono le edicole votive apposte in luoghi pubblici e su edifici privati: notevole l'esempio offerto dal centro storico di Taggia e dal suo contesto extra urbano. Cappella N. S. delle Virtù, Ventimiglia 7

9 N. S. dei Dolori Oratorio del S. Cristo Oratorio dei Neri Oratorio di S. Giovanni ORATORI DELLE CONFRATERNITE Gli oratori delle confraternite si presentano oggi nella veste post conciliare: sopravvive la tipologia ad aula unica, tipica della "casaccia" di tradizione genovese, pur con un articolazione più complessa e strutturata, resa aggraziata da una maggiore attenzione alla decorazione pittorica e in materia. Sono presenti in quasi tutte le sedi parrocchiali della Diocesi, talvolta in numero superiore all'unità, in ragione delle diverse confraternite operanti nella stessa città. Eredi di una multiforme attività assistenziale, caritativa e aggregativa proposta dalle diverse matrici di queste associazioni laiche, gli oratori confraternali rappresentano ancora oggi una realtà viva che custodisce un notevole patrimonio culturale ed etnografico. Certificano quanto affermato gli oratori delle confraternite ancora attive sul territorio: quelli dei Bianchi e dei Rossi a Taggia (entrambe sec. XVII), di San Giovanni a Riva Ligure (sec. XVII), di S. Andrea, S. Caterina, S. Marta a Ceriana, dell'annunziata a Cipressa (metà XVIII secolo). Notevoli sotto il profilo architet-tonico anche l'oratorio dei Neri (sec. XVII-XVIII) e l oratorio di S. Giovanni Battista (sec. XVII) a Ventimiglia, quello dell An-nunziata (sec. XVII- XVIII) a Torre Paponi; N. S. dei Dolori a Sanremo. 8

10 SITI RELIOSI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO L'intervento della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria ha posto in luce i resti della chiesa rurale nel sito di Costa Balenae (oggi nei pressi di Riva Ligure) un edificio di piccole dimensioni, a tre navate, con battistero di forma ottagonale, databile agli inizi del VI secolo la cui edificazione è da porre in relazione all'attività di Cattedrale, Battistero cristianizzazione condotta dalla curia albenganese, nella cui giurisdizione ricadeva il luogo. La proprietà demaniale nulla toglie all'importanza documentaria che questo sito riveste nell'ambito della storia della nostra e della confinante diocesi. I monaci benedettini facenti capo al monastero di Montmajur, ad Arles, acquisirono il monastero di Sant'Ampelio a Bordighera, di cui oggi rimane la chiesetta omonima - priva dell'edificio di romitaggio - databile tra XI e XII secolo come testimonia la lettura delle strutture della cripta, visitabile ogni anno in occasione della ricorrenza del santo patrono (14 maggio). 9

11 La cripta della cattedrale di Ventimiglia ed il suo battistero, grazie all'attività di scavo condotta dall'istituto Internazionale di Studi Liguri, hanno restituito interessanti plutei decorati di epoca longobarda analoghi ad alcuni frammenti rinvenuti nella cripta del battistero di San Giovanni, adiacente la concattedrale di Siro a San Remo. Due pietre miliari un tempo collocate lungo il percorso della Via Iulia Augusta accolgono il visitatore all'ingresso della chiesa di San Michele nel centro storico di Ventimiglia. Di interesse il sito della Madonna del Canneto di Taggia (sec. XII - XIII) e, nel territorio circostante, quello di Campomarzio con i resti della chiesa di San Giorgio. Nella chiesa-fortezza di San Pietro in Lingueglietta (XIII secolo) sono stati effettuati scavi che, fra le altre cose, hanno riportato alla luce sepolture databili entro il X - XI secolo. In ultimo la grotta dell Arma, tra Bussana e Arma di Taggia, è uno dei siti di archeologici di maggior rilievo della nostra zona. Sant Ampelio, Cripta San Pietro, Lingueglietta San Michele, Cripta Sant Ampelio, esterno 10

12 CHIESE E COMPLESSI CONVENTUALI Cappuccini, Taggia Domenicani, Taggia Sant Agostino, chiostro Canonichesse Lateranensi La presenza monastica nel ponente ligure è piuttosto forte come dimostrano i numerosi complessi conventuali ancora oggi visibili nelle città di Ventimiglia, Sanremo e Taggia. A partire dal tardo XV secolo, la città di confine accoglie nuove strutture destinate a sodalizi maschili: sorgono in quel periodo i conventi dei padri Agostiniani in via Cavour resta solo parte del chiostro, mentre l annessa chiesa di Sant Agostino, nelle sue forme attuali, risale ad interventi condotti tra XIX e XX secolo - e dei frati Minori Osservanti - quest ultimo complesso, degli inizi del XVI secolo, è stato demolito e al suo posto edificato il Forte dell Annunziata. Nel corso del XVII-XIX secolo viene modificata la struttura del convento Francescano nel centro storico di Ventimiglia: la chiesa oggi è proprietà comunale adibita a sala polivalente mentre il complesso conventuale ospita le scuole medie. Sempre a Ventimiglia si costruisce nel XVII secolo la chiesa di sant'antonio Abate annessa al complesso conventuale delle Canonichesse Lateranensi, edificata nel 1677 su progetto di Pietro Antonio Corradi: attualmente ospita un asilo ed un centro per anziani gestito dalle Suore dell Orto. A San Remo sono ancora utilizzati i complessi dei 11

13 padri Gesuiti (lungo via Palazzo, con la chiesa di S. Stefano del sec. XVII); dei padri Cappuccini (sec. XVII, collocato accanto all area attualmente occupata dal Casino ); delle suore della Visitazione (che occupano un complesso ottocentesco in corso Inglesi a risarcimento della perdita del settecentesco convento che sorgeva nell'attuale piazza Colombo); le Turchine Annunziate Celesti (presenti dalla prima metà del XVII secolo, con ampio convento del terzo quarto del XVII secolo) e, ancora, i Padri della Missione (in città dalla fine del XVII secolo). Di recente costruzione è il monastero del Carmelo di Sant Elia, abitato dalle suore Carmelitane Scalze. Dalle linee moderne e razionali, è stato edificato nel 1958 su progetto del noto architetto Gio Ponti. A Taggia i padri Domenicani, a partire dal 1460, costruiscono il convento cui è annessa la chiesa della Madonna di Misericordia consacrata nel 1490; sono presenti anche i padri Cappuccini (inizi del XVII secolo), le suore Carmelitane (complesso di S. Teresa, fine XVII-XVIII secolo, oggi in fase di restauro) le suore Domenicane (complesso di Santa Caterina, sec. XVIII, adiacente l Oratorio dei Rossi). 12 San Domenico, Taggia

14 Ufficio Beni Culturali Curia Vescovile di Ventimiglia - San Remo Via Porta Nuova, Ventimiglia (IM) tel artesacra@ventimiglia.chiesacattolica.it Si ringraziano gli Enti e gli Istituti Culturali che collaborano con la Diocesi alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico: Conferenza Episcopale Italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Liguria, Provincia di Imperia, Fondazione CA.RI.GE., Compagnia di San Paolo, Istituto Internazionale di Studi Liguri.

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Tesori Sacri 2005. Esito del bando

Tesori Sacri 2005. Esito del bando Tesori Sacri 2005 Esito del bando Al bando Tesori Sacri 2005 hanno aderito 127 progetti, di cui 105 dal Piemonte e 22 dalla Liguria. A conclusione delle procedure di valutazione effettuate dagli Uffici,

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Katia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Katia FORMAZIONE 2010 Diploma Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzu 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1997 Corso di specializzazione

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 1797-1810: l assetto delle istituzioni religiose imolesi viene radicalmente modificato durante la dominazione francese

Dettagli

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10)

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Santuario del Bambin Gesù di Praga Piazza del Bambin Gesù, 1 Arenzano (Genova) Presepe in ceramica Realizzato dall artista Eliseo

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo Comunicato stampa L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo Tra il 2002 e il 2006 realizzate 63 iniziative per uno stanziamento complessivo di oltre 6 milioni

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 marzo il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 50 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2010.

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA Impresa individuale SEDE LEGALE Perugia, via MESSINA, 59 06134 fraz. Ponte Felcino

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 dicembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 55 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2015.

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VACCARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MARZO 2009 Disposizioni per la valorizzazione del Santuario dei SS. Vittore

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

Da Allumiere e Tolfa al mare

Da Allumiere e Tolfa al mare Da Allumiere e Tolfa al mare Sulle orme di Agostino 1 ALLUMIERE È importante ancorare alla realtà di appartenenza gli apprendimenti. La didattica localizzata promuove la motivazione e matura l identità

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

ORARIO GENERALE ESTIVO

ORARIO GENERALE ESTIVO RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE ESTIVO In vigore dal 15 giugno al 13 settembre 2015 1ª Versione INDICE DELLE LINEE LINEA 1 : VENTIMIGLIA - PONTE SAN LUIGI Pagina 3 LINEA 21 : IMPERIA ONEGLIA -

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

OPERE CIMITERIALI REALIZZATE E/O GESTITE IN CONCESSIONE. DALL IMPRESA DELTA LAVORI S.p.A.

OPERE CIMITERIALI REALIZZATE E/O GESTITE IN CONCESSIONE. DALL IMPRESA DELTA LAVORI S.p.A. Settore Opere Cimiteriali OPERE CIMITERIALI REALIZZATE E/O GESTITE IN CONCESSIONE DALL IMPRESA DELTA LAVORI S.p.A. PREMESSA Le origini della Storia della Delta Lavori S.p.A. hanno inizio dall attività

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Tesi di Specializzazione in Restauro dei Monumenti Anno Accademico 2006-2007 Andreea Enache Caterina Zanone La Chiesa

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

CEPRO PROTAGONISTA DEL RECUPERO DELLE GROTTA DI SAN MICHELE ARCANGELO A OLEVANO SUL TUSCIANO

CEPRO PROTAGONISTA DEL RECUPERO DELLE GROTTA DI SAN MICHELE ARCANGELO A OLEVANO SUL TUSCIANO CEPRO PROTAGONISTA DEL RECUPERO DELLE GROTTA DI SAN MICHELE ARCANGELO A OLEVANO SUL TUSCIANO Le grotte di S. Michele Arcangelo a Olevano sul Tusciano rientrano nella classifica Word Momunent Funds tra

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Restauri contemporanei

Restauri contemporanei I danni e le distruzioni della guerra ricostruire e completare? Con quali forme, quali strutture, quali materiali e tecniche costruttive? Con continuità o novità - tradizione o ammodernamento? Il caso

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO Nella città medievale o rinascimentale i luoghi della sepoltura sono ricompresi all'interno delle

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Diocesi di Padova AGENZIA 1 ENTI ASSICURABILI CON IL NUOVO PIANO PARROCCHIE Strutture adibite ad attività istituzionali Strutture non adibite a culto, concesse in uso

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2011

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2011 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, PIEVE

Dettagli

CATALOGO ARREDO URBANO COMMERCIALE

CATALOGO ARREDO URBANO COMMERCIALE CATALOGO ARREDO URBANO COMMERCIALE CATALOGO DELL ARREDO URBANO COMMERCIALE L attenzione al senso della Storia, il maturato desiderio di intrecciare innovazione e conservazione dell identità urbana e l

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Lucia Ferlino Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova Luigi

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI»

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI» PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI» 1 Caterina Samà via Gregorio Aracri, 24, Squillace 88069 (CZ), 0961 912117 / 338 1791895 e-mail : caterinasama@libero.it Al Magnifico Rettore dell

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte. FOTO VENETO Lo Stemma Lo stemma della Regione è costituito dalla rappresentazione del territorio regionale con il mare, la pianura e i monti. In primo piano è raffigurato il leone di S. Marco; nel cielo

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

- PRESENTAZIONE EVENTO -

- PRESENTAZIONE EVENTO - - PRESENTAZIONE EVENTO - Tutti i weekend dal 10 settembre al 4 Ottobre 2015 evento presentato da 1 LA STORIA Andrea Michele Dall Armi (1765-1842) All età di 19 anni il nostro concittadino Andrea parte

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA A.S.P. OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA SAVONA N. 12 del Registro delle deliberazioni Seduta del 28/01/2014 OGGETTO: Approvazione del Programma Culturale dell anno 2014. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Calendario attività diocesane GENNAIO MARZO ANNO 2013 Gennaio 2013 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gio 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ottava di Natale, Santa Madre di Dio Cresime nella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Indice analitico I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Alienazione: di beni culturali: 73; di beni dell istituto diocesano per il sostentamento del clero: 94; requisiti per la liceità: 64;

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13 Scheda N. 347 Deposito Museale archeologico Destinazione Attuale : Deposito Museale di Oppeano Comune Oppeano Localita Via Roma 13 Datazione Unico ambiente ubicato all'interno della Biblioteca comunale

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA Riqualificazione dell' Ex Fonderia Bastanzetti di Arezzo Comune di Arezzo Nel 1889 i Bastanzetti inaugurarono la nuova sede della fonderia di famiglia all'interno del Bastione

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

ORARIO GENERALE INVERNALE

ORARIO GENERALE INVERNALE RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE INVERNALE In vigore dal 16 settembre 2013 al 15 giugno 2014 AGGIORNATO AL 02 DICEMBRE 2013 LINEA 17 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - CASTELLARO (solo Feriale) Pagina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET. www.martaiulita.it C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI SITO INTERNET Nome Marta Iulita Indirizzo VIA BARLETTA 66, 10136 TORINO Telefono E-mail marta.iulita@libero.it Numero di partita IVA 09109440017

Dettagli